Proposta di candidatura di Mario Barbuto a Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, di Stefano Tortini

Autore: Stefano Tortini

Ho predisposto questa lettera a titolo personale e sto sollecitando tutti gli amici che la condividono a sottoscriverla, per chiedere a Mario Barbuto la disponibilità a candidarsi alla Presidenza nazionale.

Circa un anno e mezzo fa, la nostra Unione ha sofferto profondamente per il grave malore che ha colpito il Prof. Tommaso Daniele e che lo ha determinato a rassegnare le sue dimissioni dall’incarico di Presidente Nazionale, dopo moltissimi anni fatti di straordinari risultati in favore tanto dei ciechi quanto di tutte le persone con disabilità: i numerosi e rilevanti successi, ottenuti nel corso dei suoi mandati, nonché i prestigiosi incarichi che gli sono stati conferiti nel tempo, hanno contribuito fortemente a dare particolare lustro al nostro sodalizio non solo a livello nazionale ma anche internazionale.
Pertanto, 14 mesi fa, il Consiglio Nazionale ha dovuto affrontare il difficile compito di scegliere una nuova guida per l’Unione, che è stata individuata nella persona del Dott. Mario Barbuto, votato a larghissima maggioranza e sostenuto da un’ampissima parte della base associativa, di cui aveva
già ottenuto il sostegno, nella misura di più del 30 per cento, al Congresso 2010.
Tale decisione è ricaduta su di lui, non soltanto in ragione delle importanti competenze gestionali che ha dimostrato nel corso della propria carriera professionale ed unicamente in virtù del profondo attaccamento che da sempre ha manifestato rispetto all’Associazione, battendosi in ogni modo nell’interesse morale e materiale dei ciechi e degli ipovedenti.
Questa scelta è stata animata anche dal coraggio di proporre un uomo che, grazie al proprio virtuoso equilibrio, sia in grado di difendere quanto di irrinunciabilmente prezioso è stato conseguito nel passato profilando però anche strategie ed azioni per il futuro con una marcata attenzione all’adeguamento della nostra Unione ai tempi che cambiano, ad un mondo che corre e non ci aspetta, ai costanti problemi ed alle continue sfide che l’incedere veloce del progresso ci prospetta.
Nell’arco del suo breve mandato, Barbuto ha ottenuto, con la definitiva approvazione della Legge di Stabilità 2015, che le richieste dell’Unione venissero interamente accolte con la garanzia di
risorse finanziarie certe, non erogate di anno in anno come in passato, bensì per i prossimi tre anni con un aumento di circa un milione e mezzo di Euro: ciò consentirà di concentrarsi sulla programmazione delle attività con più ampio respiro e di assicurare la continuità nell’erogazione dei servizi, evitando l’impiego di risorse umane e finanziarie per riconfermare ogni anno i contributi statali. Inoltre, si è premurato che la Biblioteca per Ciechi “Regina Margherita” di Monza recuperasse il finanziamento di oltre 2 milioni di Euro, consentendo all’Ente di rimanere un punto di riferimento essenziale sul territorio nazionale per l’accesso alla cultura e per l’istruzione dei ciechi e degli ipovedenti. Ha risposto alle richieste di supporto delle strutture, investendo a sostegno del territorio seicento mila Euro nel 2014 e mettendo a bilancio un milione di Euro per il 2015 che verranno assegnati alle Sezioni e ai Consigli Regionali, oltre alle risorse destinate alle strutture territoriali tramite l’I.Ri.Fo.R.. Una nuova ed efficace possibilità di finanziamento è rappresentata dai fondi che verranno raccolti grazie alla recentissima istituzione della Lotteria nazionale Louis Braille, a coronamento di mesi e mesi di impegno.
In questo lasso di tempo abbiamo potuto apprezzare la figura di Barbuto in qualità di Presidente Nazionale, notando la sua caparbietà, determinazione e dedizione alla causa dei ciechi e degli ipovedenti, sempre attento a richiamare lo spirito di unità e di collaborazione.
Con grande convinzione chiediamo a Mario Barbuto di mettere nuovamente il suo impegno a favore dell’Unione e pertanto sosteniamo, attraverso la sottoscrizione di questa proposta, la sua candidatura a Presidente Nazionale in occasione del XXIII Congresso.
Bologna, 16/05/2015

Stefano Tortini”

Diciannovesima edizione del concorso alle borse di studio «Beretta-Pistoresi»

E’ indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio «Beretta-Pistoresi», giunto, quest’anno, alla diciannovesima edizione. Il concorso è riservato, per il corrente anno, ai Soci della nostra Unione, che si sono diplomati o laureati durante l’anno solare 2014 e che al 31 dicembre 2014 non hanno compiuto i quaranta anni di età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 luglio 2015.
Bando di concorso
Art. l. Natura del concorso
Nel rispetto della volontà delle donatrici, Lidia Teresa Beretta ed Elena Pistoresi, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti mette a concorso delle borse di studio annuali per i Soci che abbiano concluso con merito gli studi secondari superiori, gli studi musicali o gli studi universitari, nell’anno solare precedente quello di indizione della gara.
Art. 2. Requisiti di ammissione
Alla corrente edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio «Beretta-Pistoresi», possono partecipare i Soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che, nell’anno solare 2013, hanno conseguito uno dei titoli di seguito elencati: laurea specialistica o diploma di laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al d.m. 3 novembre 1999, n. 509; laurea; diploma di conservatorio musicale; diploma di istruzione secondaria superiore.
Art. 3. Borse di studio
Le borse di studio sono costituite in denaro, hanno differente importo, in relazione al titolo conseguito, ed ammontano a: 2.100,00 euro, per il vincitore del concorso riservato ai candidati in possesso di laurea specialistica o diploma di laurea conseguito ai sensi della normativa previgente al d.m. 3 novembre 1999, n. 509; 1.300,00 euro, per il vincitore del concorso riservato ai candidati in possesso di laurea; 1.300,00 euro, per il vincitore del concorso riservato ai candidati in possesso di diploma di conservatorio musicale; 1.300,00 euro, per il vincitore del concorso riservato ai candidati in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore.
Art. 4. Presentazione delle domande di partecipazione
Le domande di partecipazione devono pervenire, mediante raccomandata postale o mediante posta elettronica certificata o con consegna a mano, entro e non oltre le ore 12:00 di giovedì, 31 luglio 2014, all’indirizzo: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Presidenza Nazionale Via Borgognona, 38 – 00187 Roma.
Nella domanda di partecipazione, i concorrenti devono indicare la categoria di concorso alla quale intendono partecipare e dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi dell’art. 46 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445: cognome e nome; luogo e data di nascita; residenza; iscrizione all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con indicazione della Sezione Provinciale di appartenenza; titolo di studio, con indicazione dell’anno di conseguimento e del voto di laurea o di diploma; votazioni agli esami previsti dal piano di studi universitario, se in possesso di laurea specialistica, di diploma di laurea o di laurea; votazioni agli esami intermedi, se in possesso di diploma di conservatorio; votazioni al primo quadrimestre dell’ultimo anno di corso, se in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore.
I concorrenti devono, altresì, indicare un recapito telefonico e-o email e l’indirizzo al quale desiderano vengano inviate le comunicazioni relative al concorso.
La firma in calce alla domanda non è soggetta ad autenticazione.
Le domande pervenute oltre il termine o incomplete si intendono escluse dal concorso.
Art. 5. Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice è costituita dal Presidente Nazionale dell’Unione, o da un suo delegato, e da due componenti, nominati dalla Direzione Nazionale della stessa Unione.
Sulla base dei voti riportati dai candidati alle prove di esame intermedie e finali, la Commissione forma quattro graduatorie di merito, una per ciascuna categoria di concorso, e designa, quale vincitore delle relative borse di studio, il primo classificato in ognuna di dette graduatorie.
Art. 6. Proclamazione dei vincitori
Con propria deliberazione, la Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti approva le graduatorie di merito e proclama vincitori delle borse di studio, messe a concorso con il presente bando, il primo classificato in ciascuna graduatoria.
Gli esiti del concorso sono comunicati ai concorrenti, a mezzo posta.
Gli stessi esiti sono, inoltre, resi pubblici, mediante la stampa periodica e il sito web dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la pagina 790 di Televideo Rai.
I vincitori delle borse di studio sono tenuti a comprovare la regolarità delle dichiarazioni rese nelle domande di partecipazione.
A tale scopo, essi devono far pervenire, mediante raccomandata postale o mediante posta elettronica certificata o con consegna a mano, all’indirizzo: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Presidenza Nazionale – Via Borgognona, 38 00187 Roma, entro 30 giorni dalla comunicazione dei risultati concorsuali, certificazione, originale o in copia autenticata, attestante: il titolo di studio; il voto di laurea o di diploma; le votazioni riportate alle prove di esame intermedie, se vincitori delle borse di studio riservate ai laureati di primo e secondo livello e ai diplomati presso i conservatori di musica; oppure, le votazioni riportate al primo quadrimestre dell’ultimo anno di corso, se vincitori della borsa di studio riservata ai diplomati presso istituti di istruzione secondaria superiore.
Il vincitore, che non produca la certificazione richiesta o le cui dichiarazioni risultino, in tutto o in parte, non veritiere, decade dal beneficio.
In tal caso, la Direzione Nazionale dell’Unione procede alla proclamazione di altro vincitore, secondo l’ordine della graduatoria di merito.
Art. 7. Responsabilità
La partecipazione al concorso implica l’accettazione senza riserve, da parte dei concorrenti, del presente bando.
Spetta esclusivamente alla Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti il giudizio finale sui casi controversi e su quanto non espressamente previsto.
Art. 8. Trattamento dei dati personali
Tutte le informazioni raccolte nell’ambito del presente concorso saranno tutelate ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, «Codice in materia di protezione dei dati personali».

Vediamoci alla radio: Giovedì 11 giugno 2015 ore 19.00 su RadioRadio

Giovedì 11 giugno 2015 andrà in onda, su RadioRadio 104.500 fm – www.radioradio.it e piattaforma sky, la terza trasmissione di “Vediamoci alla radio”: storie, esperienze, sapori sconosciuti… Da vedere, alla radio.
“Vediamoci alla radio”, come è noto, è una trasmissione congiunta di RadioRadio e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, volta a far conoscere le diverse tematiche e problematiche legate alla cecità e all’ipovisione attraverso esempi, storie e situazioni da raccontare possibilmente in positivo.
La trasmissione è condotta da Stefano Molinari, una delle punte di diamante dell’emittente, e da Luisa Bartolucci, componente della Direzione Nazionale e responsabile del settore Informazione e Comunicazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS.
“Vediamoci alla radio” si sta dimostrando una nuova ed importante occasione per farci conoscere meglio e per abbattere, insieme agli amici di RadioRadio, i muri e le barriere dei pregiudizi, dei luoghi comuni che da sempre condizionano la vita e la quotidianità di ciechi e ipovedenti. Nel corso della puntata di giovedì 11 giugno si parlerà di turismo accessibile e del Museo tattile statale Omero.
Gli ascoltatori potranno interagire con i conduttori e gli ospiti mediante sms da inviare, durante la trasmissione, al numero 3775-104500, o tramite telefono componendo lo 06-8833033.

Vi attendiamo numerosi giovedì 11 giugno su Radioradio alle 19 in punto!

Presentazione del romanzo “Dio, quanto t’amavo” di Michele Panizzi. Slashradio 9 giugno 2015 – ore 15.30

I settori Informazione e Comunicazione, Stampa Sonora e Libro Parlato, organizzano per martedì 9 giugno 2015, con inizio alle ore 15.30, una trasmissione on line dedicata alla presentazione del romanzo “Dio, quanto t’amavo” di Michele Panizzi, già disponibile nel catalogo del nostro Centro Nazionale del Libro Parlato.
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, prenderà parte l’autore il quale rispondera’ ai quesiti posti dagli ascoltatori che potranno scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri 06.69988353, 066791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito form della rubrica “Parla con l’Unione”.
Per collegarsi sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp; http://91.121.137.159:8004/listen.m3u. Il contenuto delle trasmissioni potrà essere riascoltato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale.

Vi attendiamo numerosi!

Centro polifunzionale di alta specializzazione, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

desidero condividere con voi la piccola gioia per un problema che ha assillato questa Presidenza Nazionale fin dai primi giorni di gestione e che pare si stia finalmente avviando a positiva soluzione.
Come è noto, la legge n. 278/2005, voluta fortemente dall’Unione, ha assegnato un contributo straordinario di 7.5 milioni di Euro alla nostra Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi per la realizzazione in Roma del Centro in oggetto.
Per ragioni e vicissitudini varie e diverse, tale contributo straordinario, del quale sono stati erogati soltanto i primi cinque milioni di Euro, non è stato utilizzato da oltre dieci anni, con il rischio fortissimo di venire recuperato dallo Stato e quindi sottratto alle esigenze delle persone con minorazioni plurime, alle quali era destinato.
A tale rischio possiamo ora dire di essere definitivamente sfuggiti poiché abbiamo provveduto all’acquisizione di un immobile in Roma, idoneo alla realizzazione del Centro, ponendo fine a una lunga e inquietante attesa, ma soprattutto scongiurando il pericolo concreto e vivissimo di perdere il contributo pubblico acquisito con tanta fatica e tanto impegno.
Nella mattinata di giovedì 28 maggio scorso, infatti, la nostra Federazione pro Ciechi ha potuto acquisire l’immobile sito in Roma, in via Pollio, zona Tiburtina, di oltre 3.500 metri quadri coperti più aree cortilive, giardino e terrazzo, mediante offerta pubblica presentata al terzo tentativo di asta giudiziaria.
L’immobile è stato aggiudicato per un importo di 3.574.000 Euro, con un ribasso di circa un milione e mezzo rispetto al prezzo d’asta originario.
I circa due milioni rimanenti del contributo straordinario, verranno utilizzati per le necessarie opere di ristrutturazione e di adeguamento che dovranno avere inizio al più presto.
Grazie a un anno di intenso lavoro, svolto con la piena ed efficace collaborazione del consiglio della Federazione e del suo presidente Rodolfo Masto, siamo riusciti a elaborare e presentare un progetto complessivo di realizzazione e funzionamento del Centro, con il quale abbiamo saputo convincere le autorità di Governo e i funzionari dello Stato ai vari livelli, non solo a desistere dal minacciato recupero forzoso del contributo, ma di concedere il necessario benestare che ha reso possibile l’acquisizione dell’immobile e che consentirà finalmente la tanto attesa realizzazione della struttura.
Un esempio di collegialità, collaborazione, determinazione e reciproca fiducia che ci ha consentito questo splendido risultato e che ci mostra la via maestra per il conseguimento dei nostri obiettivi, raggiungibili soltanto attraverso l’unità di intenti nella nostra associazione e il riconoscimento del ruolo guida che essa è chiamata a svolgere in materia di minorazione visiva.

Mario Barbuto

Slashradio: commento al campionato. Mercoledi’ 3 giugno ore 15.30.

 

Slashradio: commento al campionato. Mercoledi’ 3 giugno ore 15.30.

 

Mercoledi’ 3 giugno con inizio alle ore 15.30, andra’ in onda su Slashradio “Commento al campionato”, dedicata al bilancio della competizione appena conclusasi nonché alla finale di Champions League. La trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, vedra’ la partecipazione del giornalista Stefano Benedetti editore di Citta’ Celeste.

 

Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalita’ di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri 06.69988353, 066791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it  o ancora compilando l’apposito form della rubrica “Parla con l’Unione”.

 

Per collegarsi sara’ sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp http://91.121.137.159:8004/listen.m3u

 

Il contenuto delle trasmissioni  potra’ essere riascoltato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale.

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato e di favorire nelle sezioni la creazione di folti gruppi di ascolto.

 

Cordiali saluti.

                                                                                        

Mario Barbuto

Presidente Nazionale

 

 

 

“Vediamoci alla radio”

Care amiche, cari amici,

RadioRadio, la talkradio, con la quale abbiamo iniziato e sono in programma alcune significative ed importanti collaborazioni, ha offerto alla nostra associazione l’opportunità di realizzare insieme una trasmissione di un’ora, finalizzata a far conoscere le diverse tematiche e problematiche legate alla cecità ed ipovisione, attraverso esempi, storie e situazioni possibilmente in positivo.

“Vediamoci alla radio”, andrà in onda, tutti i giovedì, dalle 19.00 alle 20.00, a partire dal 28 di Maggio, sulle frequenze di RadioRadio, ma potrà essere ascoltata anche mediante il sito www.radioradio.it, in streaming audio, nonché sulla piattaforma di Sky e sarà condotta da Stefano Molinari, una delle punte di diamante dell’emittente, e dalla nostra Luisa Bartolucci, componente della Direzione Nazionale, responsabile del settore informazione e Comunicazione:
storie, esperienze, sapori sconosciuti… da vedere, alla radio.
Gli ascoltatori potranno interagire con i conduttori e gli ospiti mediante sms da inviare durante la trasmissione al numero 377-5104500, o anche tramite telefono.
Vi invitiamo a porvi all’ascolto numerosi alle 19.00 in punto del 28 di Maggio! “Vediamoci alla radio”, sarà una nuova ed importante occasione per farci conoscere meglio e per abbattere, insieme agli amici di RadioRadio i muri e le barriere dei pregiudizi, dei luoghi comuni che da sempre condizionano la vita e la quotidianità di ciechi e ipovedenti.
Desideriamo in questa sede ringraziare sentitamente il direttore di RadioRadio, Ilario Di Giovambattista, il quale ha fortemente creduto in questa collaborazione e si è adoperato affinché RadioRadio divenisse la voce forte e chiara, ma soprattutto autorevole di ciechi ed ipovedenti, dimostrando grande sensibilità ed assoluta apertura verso tematiche di non facile trattazione.
Grazie a Stefano Molinari, che ci guiderà e accompagnerà con la sua professionalità ed il suo acume in questa nuova ed entusiasmante avventura; grazie alla Proprietà della radio per l’attenzione particolare riservata, da anni, al sociale.
Vi attendiamo, dunque, giovedì 28 maggio alle 19.00 in punto sulle frequenze di RadioRadio.
Non mancate!

Vive cordialità e buon ascolto!

Rubrica di Slash Radio “Chiedi al Presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

vi rammento che il 27 maggio dalle 16,30 alle 17,30, andrà in onda la rubrica “Chiedi al Presidente ”tramite il nostro canale web di Slash Radio. La rubrica andrà in onda ogni ultimo mercoledì del mese, sempre dalle 16,30 alle 17,30.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi.
Le domande saranno libere, senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, ai numeri 06/69988353-06/6791758
Vi attendo numerosi per dare vita a un dialogo diretto che ci aiuti a crescere e a migliorare.

Mario Barbuto

Progetto LIA- Corsi di formazione alla lettura digitale accessibile

Nei mesi di maggio e giugno LIA, Fondazione che promuove il libro e la lettura in tutte le sue forme tradizionali e digitali, organizza nelle città di Milano e Roma corsi di informazione e formazione alla lettura digitale accessibile rivolti a non vedenti e ipovedenti delle città indicate.
Obiettivo principale dei corsi, realizzati grazie al finanziamento del Fondo di beneficenza di Intesa Sanpaolo è quello di informare e formare riguardo alle opportunità di lettura offerte da contenuti editoriali digitali, tablet e smartphone in termini di accessibilità. 4LIA – FORMAZIONE LIA inoltre favorisce un percorso di aggiornamento anche per i lettori con disabilità visiva che già utilizzano le nuove tecnologie, fornendo indicazioni aggiornate e utili per la scelta di soluzioni di lettura accessibili e adeguate alle proprie esigenze.
4LIA – FORMAZIONE LIA prevede formazione in aula che si articola in due mezze giornate da quattro ore ciascuna, dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Il primo incontro avrà un’impronta teorica, di inquadramento generale su modi e strumenti di lettura digitale e relative opportunità in termini di accessibilità; sarà fornita una panoramica sulla filiera del libro digitale e sui tre maggiori ecosistemi per l’acquisto e la lettura degli e-book nei dispositivi in commercio attraverso dimostrazioni dai dispositivi stessi. Saranno inoltre presentate le app selezionate per la giornata di pratica e il metodo di lavoro per la formazione a distanza.
Il secondo incontro del ciclo avrà un taglio laboratoriale per consentire ai partecipanti di misurarsi nell’utilizzo delle soluzioni di lettura accessibili e di confrontarsi su eventuali dubbi o difficoltà con il formatore e il tutor presenti in aula.
Il corso segue il modello BYOD (Bring Your Own Device): maggiori dettagli saranno forniti ai partecipanti una settimana prima del corso.
Le docenze sono svolte da formatori certificati, esperti di software assistivi e nuove tecnologie, con l’ausilio costante di un tutor che si occuperà del coordinamento didattico e dell’assistenza anche post aula.
Affinché obiettivi formativi e obiettivi didattici siano il più possibile coerenti ed efficaci, le aule saranno composte – ove possibile- da partecipanti con la stessa tipologia di disabilità visiva.
Di seguito il calendario dei corsi:
– Roma 11 giugno: corso teorico per non vedenti sulla lettura digitale accessibile
– Roma 12 giugno: corso teorico per ipovedenti sulla lettura digitale accessibile
– Roma 25 giugno: laboratorio per non vedenti sulla lettura digitale accessibile
– Roma 26 giugno: laboratorio per ipovedenti sulla lettura digitale accessibile
– Milano 08 giugno: corso teorico per non vedenti sulla lettura digitale accessibile
– Milano 10 giugno: corso teorico per ipovedenti sulla lettura digitale accessibile
– Milano 17 giugno: laboratorio per non vedenti sulla lettura digitale accessibile
– Milano 18 giugno: laboratorio per ipovedenti sulla lettura digitale accessibile
I posti disponibili per ogni corso (teoria e laboratorio) sono 10.
L’iscrizione ai corsi è gratuita, non è previsto rimborso spese per vitto, alloggio e trasporti. Per iscriversi, inviare una mail a segreteria@fondazionelia.org specificando nome, cognome, data e nome della città del corso.
Per maggiori informazioni: http://www.fondazionelia.org/4lia

Comunicato stampa – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS invita i governi di Italia e di Germania a non ostacolare la ratifica da parte dell’UE del nostro Trattato di Marrakech sul diritto alla lettura!

Sono passati quasi due anni dalla firma a Marrakech di un trattato che segna un fondamentale passo in avanti per la realizzazione del pieno accesso ai libri da parte delle persone cieche e ipovedenti. Tuttavia, il governo tedesco e quello italiano, a nostro avviso, si stanno adoperando affinché gli Stati membri dell’Unione europea blocchino la ratifica da parte dell’UE del Trattato di Marrakech. Questa riluttanza non è dovuta tanto a tecnicismi legali, ma quanto alla carente volontà politica di garantire a tutte le persone non vedenti, ipovedenti e con altre disabilità di lettura il pieno accesso al patrimonio librario dell’umanità indipendentemente dai vincoli del diritto d’autore.
Il Presidente dell’Unione Europea dei Ciechi (EBU), Wolfgang Angermann, ha detto:
“Come cittadino tedesco con disabilità visiva e anche come cittadino europeo, sono profondamente deluso dalla riluttanza della Germania ad accettare la ratifica da parte dell’UE di questo trattato. Sollecito il governo tedesco a rivedere le proprie posizioni e a offrire il proprio sostegno a un accordo per la rapida ratifica da parte dell’Unione europea che verrà discusso la prossima settimana durante la riunione del Consiglio dell’Unione europea”.
Il governo tedesco, come scusa per opporsi alla ratifica UE, fa riferimento ad alcune affermazioni false e inconsistenti secondo le quali questo settore non è di esclusiva competenza dell’UE, nonostante sia i servizi giuridici della Commissione sia quelli del Consiglio abbiano insistito sull’evidenza della competenza esclusiva dell’UE, fatto supportato da molteplici giudizi della Corte europea (http://kluwercopyrightblog.com/2015/05/03/blocking-marrakesh-an-argument-based-on-a-house-of-cards/ http://kluwercopyrightblog.com/2015/05/03/blocking-marrakesh-an-argument-based-on-a-house-of-cards/).
Mario Barbuto, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, ha espresso il proprio disappunto per la posizione assunta dal governo italiano il quale, ostacolando la ratifica del Trattato di Marrakech, non rispetta i suoi obblighi nei confronti delle persone con disabilità ai sensi dell’art. 30 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità. “Il nostro governo non trae alcun vantaggio da questa posizione e perde, invece, una grande occasione per porre fine alla “carestia dei libri” assicurando a milioni di persone cieche e ipovedenti in tutto il mondo l’accesso all’educazione, alla cultura e allo svago attraverso la lettura”.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS non riesce a comprendere le ragioni per cui l’Italia, che ha una legislazione particolarmente avanzata riguardo alle eccezioni al diritto d’autore in favore delle persone disabili, abbia assunto in seno al Consiglio dell’Unione europea una posizione chiaramente contrastante con le esigenze delle persone non vedenti in Europa e nel resto del mondo. La scorsa settimana la Commissione europea ha proposto un compromesso che rispetta la sovranità dei singoli Stati membri dell’UE per quanto concerne la ratifica del Trattato di Marrakech pur affermando il principio della competenza giuridica dell’Unione europea. Respingendo questo compromesso, i governi dell’Italia e della Germania hanno dimostrato scarsa flessibilità, al punto da compromettere un possibile accordo.
Se dovesse concretizzarsi il blocco della ratifica del Trattato di Marrakech da parte dell’Unione europea le barriere del diritto d’autore all’accesso alla cultura da parte dei non vedenti continueranno ad esistere ancora per molti anni e i cittadini non vedenti e ipovedenti dovranno attendere che la Corte di giustizia europea esprima il proprio parere (indubbiamente favorevole alla competenza esclusiva dell’UE riguardo alla ratifica) e che l’UE adotti una nuova normativa quadro comunitaria sul diritto d’autore. Questo ritardo, probabilmente di molti anni, non appare né ragionevole né giustificabile.
Invitiamo caldamente il governo italiano a mostrare maggiore sensibilità nei confronti delle esigenze di milioni di persone cieche e ipovedenti e a dare sostegno a una rapida ratifica del Trattato di Marrakech in tutto il mondo.
Altre informazioni sul Trattato di Marrakech
Il punto centrale di questo trattato è un articolo che autorizza le organizzazioni e le biblioteche dei ciechi a condividere le proprie raccolte di titoli accessibili con altre comunità parlanti la stessa lingua in tutto il mondo. Per es. la Spagna e l’Argentina sarebbero in grado di condividere il proprio patrimonio librario accessibile di oltre 150.000 titoli con tutti i paesi dell’America Latina, non appena il governo di ciascun paese beneficiario avrà ratificato e adottato le misure per far entrare in vigore il Trattato. In sintesi, esso stabilisce il quadro giuridico fondamentale per l’adozione di deroghe nazionali in materia di diritto d’autore in quei paesi che ne sono privi e stabilisce un regime per lo scambio transnazionale di libri in formato accessibile.