Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità

Per impulso dell’EBU (Unione Europea dei Ciechi), la nostra Unione svilupperà specifiche azioni di diffusione di informazioni relative al ruolo e agli obiettivi di tutela della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Procederemo, in primo luogo, alla traduzione in lingua italiana del testo “The UNCRPD – a new look at our human rights”, di circa 23 pagine.
Le nostre ragazze e i nostri ragazzi non vedenti e ipovedenti tra i diciotto e i trentacinque anni, disponibili a effettuare dall’originale inglese la traduzione in lingua italiana, per la quale è previsto anche un piccolo compenso, potranno inviare, entro il 23 luglio prossimo, una comunicazione di interesse al nostro Ufficio Relazioni Internazionali all’email:

inter@uiciechi.it.

Nella comunicazione di interesse, sarà bene indicare i propri dati anagrafici, l’email e il recapito telefonico.

 

Resoconto dell’Assemblea Generale e della Conferenza “La nostra via per l’uguaglianza in Europa” dell’Unione Europea dei Sordociechi (EDBU), di Angela Pimpinella

Autore: Angela Pimpinella

DBU. Erano presenti 19 delegazioni nazionali di cui 10 con diritto di voto. Questi sono stati giorni in cui l’EDBU ha dovuto rieleggere il nuovo organo esecutivo, presentare il piano strategico per i prossimi 5 anni e apportare anche modifiche importanti nel proprio statuto. Una di queste per esempio è la riduzione dei componenti dell’esecutivo da 9 a 5. Sono stati eletti: Presidente Sanya Tarczay (Croazia), Vicepresidente Francisco Trigueros Molina (Spagna) e componenti del Comitato Esecutivo Peter van Houtte (Belgio), Riku Virtanen (Finlandia) e Tamás Gangl (Ungheria). Ulteriori modifiche allo Statuto sono incluse nel nuovo piano di azione di cui vi riporto notizie qui sotto.
La missione dell’EDBU è quella di far sì che i sordociechi escano dall’isolamento e che abbiano accesso a servizi di interpretariato di qualità, alla riabilitazione, alla cultura e all’integrazione sociale, elementi importanti per la presenza attiva della persona sordocieca nella società. Infatti il sordocieco deve essere protagonista con diritti e obblighi nella società. Questi ideali si conformano molto ai principi contenuti nella Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Obiettivi dell’EDBU nei prossimi anni:
• Aumentare la visibilità a livello nazionale ed europeo sulla base del concetto “Niente su di noi senza di noi”
• Far crescere l’organizzazione, attraverso il potenziamento delle capacità dei sordociechi, tramite servizi di interpretariato di qualità, una buona organizzazione e comunicazione interna, l’elaborazione di metodologie per l’organizzazione degli eventi e l’erogazione di formazione.
• Collaborare con altre organizzazioni (Istituzioni UE, EDF, EBU, EUD, EDbN, EFSLI, WASLI, DbI…)
• Esercitare una pressione politica affinché le necessità specifiche dei sordociechi vengano conosciute e affinché le loro necessità nella vita quotidiana vengano tenute in conto nella predisposizione delle politiche
• Promuovere la creazione di associazioni di sordociechi autonome nei paesi europei dove esse non sono state ancora fondate
• Promuovere la ricerca sui dati statistici relativi alla popolazione sordocieca in Europa
• Attuare una strategia di reperimento fondi da investire nelle attività dell’EDBU
• Stabilire dell’ufficio centrale dell’EDBU a Bruxelles in Belgio per poter avere accesso ai fondi comunitari per le ONG europee.
Sono stati approvati inoltre i rapporti di lavoro dal 2013 al 2017, tra cui il rapporto della Presidente, da cui emerge l’importanza del lavoro svolto, e il rapporto del Tesoriere, da cui si desume che le risorse economiche sono molto scarse e che l’EDBU si avvale principalmente del lavoro di volontari.
E’ stata inoltre approvata la proposta di fissare al 22 ottobre  la data della Giornata Europea dei Sordociechi, per ricordare l’anniversario della fondazione dell’EDBU. La Giornata Internazionale dei Sordociechi rimane invece il 27 giugno, data di nascita di Helen Keller.
La prossima assemblea generale si terrà in Spagna nel 2018  in coincidenza con l’Assemblea Generale della Federazione Mondiale dei Sordociechi.
Al termine dei lavori dell’Assemblea Generale ha avuto luogo dal 7 al 9 giugno la Conferenza dell’EDBU “La nostra via per l’uguaglianza in Europa”.La prima relazione plenaria è stata tenuta da Liisa Kauppinen e ha riguardato i lavori di preparazione della Convenzione ONU e l’influenza esercitata da alcune persone sordocieche che ha portato all’introduzione nell’articolo 24 sull’educazione della menzione dei sordociechi come gruppo i cui bisogni speciali devono essere tenuti in conto per un’istruzione efficace. I lavori sono continuati con la relazione di Dimitar Parapanov, che ha messo in evidenza l’importanza della formazione degli interpreti e per questo ha illustrato un progetto realizzato con l’Unione Ungherede dei Sordociechi, che ha fornito formazione e quindi la possibilità di avere in Bulgaria interpreti per sordociechi con una adeguata formazione. Parapanov ha inoltre menzionato la grande difficoltà incontrata a far riconoscere la sordocecità come disabilità a se stante. Nel pomeriggio del 7 si è tenuto il workshop di Barbara Verna sul bastone rosso-bianco per i sordociechi. Dalla relazione di Barbara è scaturita la necessità  di realizzare una ricerca nei vari paesi sulla tipologia del bastone utilizzato dalle persone sordocieche, perché durante il workshop è emerso che ogni paese ha un bastone di colore diverso. E’  molto importante che anche il bastone sia uguale in tutti i paesi d’Europa, in Italia già da alcuni anni stato introdotto il bastone bianco e rosso per le persone sordocieche ed esso è menzionato anche nel Codice Stradale . Poi si è passati a parlare, con le due relatrici Bibbi Hagerupsen e Aashild Johansen, della comunicazione aptica,  che permette di trasmettere informazioni soprattutto ambientali tramite una simbologia tattile che prevede la pressione della mano su diverse parti del corpo. Tale metodologia è stata sviluppata nei paesi del Nord. Per certe situazioni la comunicazione aptica è molto importante, perché, utilizzando la schiena come una lavagna, è possibile avere una visualizzazione degli ambienti e delle strutture che con le sole parole rimarrebbe più astratta. Il giorno 8 a mattina abbiamo ricominciato i lavori con la relazione di Francisco Trigueros Molina (Spagna), che ha prima parlato dell’identità delle persone sordocieche, fornendone una descrizione, e poi ha raccontato l’esperienza in Spagna di come si è realizzata l’attuale Federazione Spagnola dei Sordociechi. Di seguito Sanna Paasonen (Finlandia) ha presentato i risultati del progetto  sulla violenza domestica nei confronti delle persone con disabilità. Nel pomeriggio sono seguiti il forum delle donne e il forum dei giovani, che hanno affrontato le tematiche di questi gruppi.
Al termine di questa esperienza le informazioni ricevute sono state tantissime e ho potuto notare il grande lavoro di rete che l’EDBU riesce a realizzare. Sono stati trasmessi contenuti molto importanti che sicuramente a ogni partecipante potranno essere utili per migliorare le condizioni dei sordociechi nel proprio paese. Per me è fantastico che tante persone di paesi diversi riescano a comunicare con sistemi differenti ma soprattutto a lavorare per un obiettivo in comune: migliorare la qualità di vita delle persone sordocieche.
Per me è stato importante portare la presenza dell’UICI presso l’EDBU, a cui siamo iscritti come membri associati. Ciò offre alla nostra associazione la possibilità di contribuire e partecipare allo sviluppo dell’EDBU stessa e quindi dei sordociechi in Europa.

Unione Mondiale dei Ciechi – Candidature per il ruolo di Amministratore Delegato (CEO)

Penny Hartin, attuale amministratore delegato (CEO) dell’Unione Mondiale dei Ciechi “World Blind Union” (WBU), prossimamente si ritirerà dagli impegni lavorativi. La WBU ha pertanto dato inizio a un processo di selezione per individuare un sostituto che verrà assunto tra la metà e la fine del 2018.
La sede lavorativa è a Toronto, Ontario, Canada, presso gli uffici della WBU.
La WBU è particolarmente interessata a ricevere candidature di persone non vedenti e ipovedenti che siano in possesso di ottima conoscenza scritta e parlata della lingua inglese.
L’ulteriore conoscenza di una o di entrambe le altre lingue usate dalla WBU, francese e spagnolo, sarà considerata un elemento preferenziale.
La candidatura deve essere presentata in lingua inglese, corredata del proprio dettagliato curriculum vitae e accompagnata da una “lettera di candidatura” che metta in evidenza l’interesse e l’idoneità per il ruolo da svolgere, includendo anche i nomi e i contatti di almeno tre persone in grado di fornire specifiche referenze.
Le caratteristiche e i requisiti richiesti per il ruolo, sono indicati di seguito in dettaglio.
Chi fosse interessato, entro il 1° agosto 2017, dovrà spedire la proposta di candidatura al presidente WBU Fredric K. Schroeder, all’indirizzo
president@wbu.ngo

CAREER OPPORTUNITY

CHIEF EXECUTIVE OFFICER, WORLD BLIND UNION
(Application deadline – August 1, 2017)

The Organization
The World Blind Union (WBU) is an international not-for-profit, charitable organization representing the estimated 285 million people who are blind or have low vision worldwide. The WBU is recognized as the international voice of blind and partially sighted persons speaking on their behalf at the United Nations, UN Agencies and other international organizations.
Its mission is achieved with and through its members – organizations of blind and partially sighted persons and organizations providing services to blind and partially sighted persons in over 190 countries and through six Regional Unions. The six WBU Regions are: Africa, Asia, East Asia/Pacific, Europe, Latin America and North America/Caribbean.
WBU’s vision is that “People who are blind or partially sighted can participate fully in any aspect of life we choose”. This is achieved through work in our four strategic priorities of: Human Rights & Representation; Capacity Building; Accessibility (Information, Technology & Environment); and Resource Sharing and Collaboration.

The Position
The World Blind Union is seeking a Chief Executive Officer who will replace the incumbent CEO upon her retirement. The position is based at WBU’s international headquarters located in Toronto, Ontario Canada
Reporting directly to the President of the World Blind Union, the CEO will have the following responsibilities and requirements:

Responsibilities:
• The CEO shall be responsible for the overall operational and financial management of the WBU including human resources, budgeting, monitoring and reporting on financial performance.
• The CEO shall manage and monitor the legal requirements of the WBU Corporation in Canada, ensuring compliance with bylaws, remittal of required reporting and the like.
• The CEO shall be responsible for supporting and communicating with the WBU Officers, Executive and its committees and arranging for their meetings.
• The CEO shall provide organizational, planning and implementation support for the WBU quadrennial General Assembly of members.
• The CEO shall maintain ongoing contact with the President, the Officers and the Regional Unions of the WBU, providing support and advice as required.
• The CEO shall support the WBU Strategic Planning process, providing advice and support to the priority and objective leaders as required and supporting the development and monitoring of the quadrennial workplan.
• The CEO shall develop and manage project proposals and support resource generation initiatives in cooperation with the Officers and the Resource Generation Committee.
• The CEO shall be responsible for the membership of the WBU in cooperation with the Secretary General.
• The CEO shall ensure adherence to all WBU policies, positions and procedures as well as the provisions of the WBU Constitution and will provide advice and input regarding these as appropriate.
• The CEO shall be responsible for the coordination of all aspects of communications, including publications, social media and the WBU website, ensuring that communications to the membership and the public are provided in the WBU’s three working languages of English, French and Spanish.
• The CEO shall liaise with external partners and represent the WBU as appropriate and as requested.
• The CEO shall perform those other such duties as deemed appropriate and delegated by the Assembly, the Executive and the President from time to time.

Requirements:
• Post-secondary education in a related field.
• At least five years relevant management experience.
• Must have extensive experience related to blindness or low vision.
• Must have an ability to travel independently at the international level and with reasonable frequency.
• Must be an independent worker who can work to the President’s requirements taking advice as well as providing advice.
• Can demonstrate organizational, administrative and financial expertise at a senior management level.
• Can demonstrate experience in leading and mentoring staff, including those who may be located in other parts of the world.
• Can demonstrate skills in research, information collection and presentation in both written and verbal form.
• Can demonstrate experience and understanding of the disability sector environment and the ways in which a world-wide movement operates.
• Can demonstrate a sound knowledge of blindness issues emanating from different cultures, income levels and geographic locations.
• Can demonstrate experience in working with governance boards and committees.
• Project management experience.
• Experience in strategic planning, monitoring and evaluation.
• Is comfortable both with providing high level direction and support as well as hands-on implementation and delivery.
• Fluent English oral and written skills are essential; skills in one or both of WBU’s other working languages of French and Spanish are an asset.

Applications
Applicants should include a detailed curriculum vitae; the names and contact details of three (3) referees (which will only be contacted if the applicant is being considered for an interview and he/she will be notified of this in advance). We also request a letter of candidature indicating interest in and suitability for the position. All applications must be submitted in English and must be submitted electronically in MS Word format only. Applications that have inaccessible attachments will be rejected.

People living with blindness or partial sight are strongly encouraged to apply.

Applications should be directed to:
Dr. Fredric K Schroeder
President, World Blind Union
president@wbu.ngo

Application Deadline: August 1, 2017

Start Date: To be negotiated

Note: A detailed position description can be requested by interested candidates from the CEO of WBU at penny.hartin@wbu.ngo

GaragErasmus presenta al Parlamento europeo la community che lavorerà al futuro di Erasmus+

Si chiama “Erasmus+ Generation on-line meeting point” e coinvolgerà tutto il mondo legato al celebre programma di mobilità: studenti, ex studenti, docenti, istituzioni, europarlamentari e organizzazioni studentesche dei 28 Paesi dell’Unione europea. Si tratta della community on-line che la Commissione europea e la Fondazione garagErasmus, il professional network dei talenti europei, hanno presentato nella prestigiosa location del Parlamento europeo di Strasburgo in occasione delle celebrazioni per il XXX Anniversario del programma Erasmus+, a cui hanno partecipato delegazioni provenienti da tutti i Paesi UE.
La community, ospitata sulla piattaforma WeTipp, è molto ambiziosa: sviluppa al suo interno, sin da oggi, dibattiti lanciati dagli attori coinvolti nel programma di mobilità, soprattutto ex studenti Erasmus ed inoltre accoglie osservazioni e suggerimenti che possano contribuire ad arricchire e migliorare il progetto più amato dai giovani universitari.
Qualcosa già si muove per il futuro di Erasmus: il Commissario europeo a Education, Culture, Youth and Sport, ha lanciato segnali positivi in vista del nuovo programma che, presumibilmente, tra il 2020 e il 2027, accompagnerà i sogni di altri milioni di giovani europei: “L’obiettivo è raddoppiare, per il prossimo settennato, i fondi per Erasmus+, portando l’investimento dell’Unione europea, su questo capitolo, a 30 miliardi di Euro (rispetto ai 14,7 del periodo 2014-2020)”.

locandina

locandina

Video dell’Unione Europea dei Ciechi per la promozione della parità di genere

L’Unione Europea dei Ciechi (EBU) intende realizzare entro il 2017 un video in lingua inglese per promuovere la parità di genere e l’autoaffermazione femminile. Il titolo del videoprogetto è “Le strade che conducono al vertice: un video sulla leadership delle donne cieche  e ipovedenti” e mostrerà alcune interviste a donne con disabilità visiva di diversi paesi europei che hanno ruoli di alto livello o ricoprono incarichi di responsabilità in campo lavorativo, sportivo e artistico. Nella loro testimonianza dovranno raccontare le difficoltà che affrontano quotidianamente e le strategie che attuano per affermarsi, dare consigli e mandare un messaggio che sarà d’ispirazione per le altre donne cieche e ipovedenti.

L’EBU invita  tutte le donne cieche e ipovedenti disponibili a condividere il racconto dei propri successi a  contribuire alla realizzazione del video con una propria videoregistrazione in lingua inglese. I video ricevuti verranno selezionati e una parte di loro sarà inserita nel video finale che verrà messo a punto dall’EBU.

Le donne interessate a prendere parte a questa iniziativa dovranno prima di tutto inviare una dichiarazione di interesse scritta in lingua inglese e indirizzata a Romain Ferretti, Responsabile Progetti dell’EBU, all’email ebuprojects@euroblind.org  entro il 12 maggio 2017 con copia all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione a inter@uiciechi.it. Nella dichiarazione sarà necessario indicare i seguenti dati: nazione, nome, età, se si è cieca  o ipovedente, professione, eventuali note particolari e l’indirizzo e-mail dove venire contattate. In un secondo momento verranno inviate ulteriori linee guida e istruzioni alle interessate

Soggiorno estivo in Spagna per il perfezionamento della lingua inglese

La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi) ha programmato anche per quest’anno un soggiorno-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà presso il suo Centro di Risorse Educative di Pontevedra (Spagna) e rivolge all’Unione il suo invito a selezionare alcuni giovani ciechi e ipovedenti italiani che avranno la possibilità di frequentare il corso succitato.
Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni (che abbiano già compiuto 15 anni alla data del 30 luglio 2017 e che non abbiano ancora compiuto 18 anni alla data dell’11 agosto 2017) e che siano già in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2.
L’arrivo dei partecipanti a Pontevedra è previsto nel pomeriggio del 30 luglio e la partenza l’11 agosto 2017.
Durante il soggiorno i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto (60 ore), oltre a partecipare a varie attività ludico-sportive e culturali.
A carico dei partecipanti resteranno le spese di viaggio dal luogo di residenza fino all’aeroporto di Vigo, che è l’aeroporto più vicino a Pontevedra, e ritorno. Le spese di soggiorno, di studio e il transfer dall’aeroporto di Vigo a Pontevedra e viceversa sono a carico della O.N.C.E.
Come requisito imprescindibile, il possesso delle abilità linguistiche per accedere al corso dovrà essere attestato dall’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza di ciascun candidato sulla base dello schema grammaticale riprodotto più in basso.

Per garantire la partecipazione di candidati adeguatamente qualificati, si invita caldamente a inviare unicamente le candidature di quei ragazzi che possiedano effettivamente il livello di competenza linguistica indicato. In fase di selezione, sarà comunque somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per una verifica ulteriore del livello di conoscenza della lingua inglese.

Altra condizione importante per la partecipazione al soggiorno-studio è l’essere in possesso di una ragionevole autonomia nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità (ossia la capacità di muoversi in un ambiente dopo averlo conosciuto).
I candidati dovranno far pervenire all’Ufficio Affari Internazionali all’indirizzo
inter@uiciechi.it la seguente documentazione entro giovedì 27/04/2017:

dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla candidatura del/la ragazzo/a al soggiorno-studio di cui al presente comunicato, completata dai dati anagrafici e dall’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, da un numero di telefono e un indirizzo e-mail di contatto.
È importante notare che il corso è destinato a giovani ciechi o ipovedenti come definiti negli articoli 2, 3, 4, 5 e 6 della legge 3.4.2001, n. 138)
attestato dell’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza del candidato relativo al buon grado di possesso da parte di quest’ultimo delle competenze linguistiche indicate nell’allegato schema. L’attestato, che deve essere sottoscritto dall’insegnante e che può essere rilasciato su carta libera, deve indicare in maniera leggibile: nome e cognome dell’insegnante, nome e tipo di scuola frequentata dal candidato, anni di studio della lingua inglese del candidato presso quell’istituto.
copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.
Livello intermedio-alto
Strutture e punti grammaticali

Ability
Adverbs
Comparative & superlative
Conditional mode
Don’t have to
Duration form
First, second & zero conditionals
For and since
Going to
Have to
How long?
Modal verbs
Modals of ability
Must/mustn’t/have to
Passive form of verbs
Passive/active voice
Past continuous
Past perfect
Past simple
Permission
Phrasal verbs
Present continuous
Present continuous (future meaning)
Present perfect continuous
Present perfect simple
Present simple
Question tags
Relative clauses
Reported speech
Requests & offers
Should/shouldn’t
Suggestions
Used to
What…like?
Will
Will/going to
Would like
L’alunno dovrà essere in grado di usare correntemente e correttamente tutte le strutture e i punti grammaticali del livello intermedio-alto e dei livelli precedenti

Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani non vedenti

Ancora pochi giorni per candidarsi per il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC 2017!
Anche quest’anno l’Unione partecipa al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC (http://www.icc-camp.info/).

L’edizione 2017 si terrà dal 23 luglio al 1 agosto presso l’Università Cattolica di Lovanio, in Belgio, e accoglierà numerosi gruppi di giovani non vedenti provenienti da tanti Paesi europei e anche extraeuropei, tra i quali il nostro gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani tra i 16 e i 20 anni con il loro coordinatore e un assistente vedente. Possibili eccezioni ai limiti di età saranno valutate caso per caso.

Per proporre la propria candidatura per partecipare al campus, occorrerà inviare:

• i propri dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico)
• un testo in lingua inglese di almeno 200 parole con una propria presentazione, hobbies, preferenze, motivazioni a partecipare al campus, ecc…

e inviarla Coordinatore Nazionale per ICC 2017 Sara Kobal a: sarakobal@alice.it e in copia a Francesca Sbianchi, Coordinatrice del nostro Ufficio Relazioni Internazionali a: inter@uiciechi.it.
al più presto e preferibilmente entro il 10 aprile 2017. L’email dovrà avere come oggetto: CANDIDATURA ICC 2017.
Segue l’annuncio ufficiale del Campus:

XXIII Campus per giovani ciechi ed ipovedenti ICC2017

L’International Camp on Communication and Computers ICC è un’opportunità unica per imparare come le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e le tecnologie assistive (AT) arricchiscano notevolmente la vita di ciechi ed ipovedenti (http://www.icc-camp.info/). Ma ICC è molto di più, infatti partecipando potrai:

fare amicizia con ragazzi provenienti da tanti altri paesi
aggiornare ed arricchire le tue conoscenze informatiche e sulle tecnologie assistive
scoprire opportunità di studio all’estero
condividere esperienze multiculturali
migliorare la lingua inglese
acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro
divertirti

Workshop
Durante il soggiorno potrai scegliere di partecipare a moltissime attività. Ecco alcuni esempi di argomenti su cui si concentreranno i workshop di ICC:

tecnologie della comunicazione e dell’informazione
tecnologie assistive per lo studio, il tempo libero e la mobilità
come presentarsi in pubblico e autonomia quotidiana
prepararsi allo studio universitario
prepararsi ad accedere al mercato del lavoro

ICC2017 dove? quando?
ICC 2017 si svolgerà in Belgio, a Lovanio, dal 23 luglio al 1 agosto 2017
I requisiti per partecipare sono:

essere ipovedente o non vedente
avere tra i 16 e i 20 anni
avere una buona conoscenza della lingua inglese
avere una buona autonomia personale

Lingua ufficiale del campus: INGLESE

Costo
Quota di iscrizione al campo: non più di € 400. I partecipanti dovranno inoltre coprire le proprie spese di viaggio.

Per partecipare basta:
inviare una e-mail, preferibilmente entro il 10 aprile 2017, al coordinatore nazionale di ICC2017 Sara Kobal all’indirizzo sarakobal@alice.it e a Francesca Sbianchi, coordinatrice della Commissione Giovani dell’UICI all’indirizzo inter@uiciechi.it con oggetto “CANDIDATURA ICC 2017” in cui dovrai inserire i dati personali e produrre un testo in lingua inglese di almeno 200 parole con una presentazione di te, degli hobby e delle motivazioni per cui vuoi partecipare all’iniziativa.

Dato che i posti a disposizione sono purtroppo limitati, se necessario sarà operata una selezione delle candidature ricevute.
…come and get involved!

Concorso Internazionale in lingua francese – Louis Braille: La poesia Haiku alla luce del Braille.

Ecco a voi un nuovo ed inedito concorso in lingua francese. Un concorso di poesia, ma non solo.

Gli organizzatori hanno tessuto una tela per mettere in luce la poesia Haiku e la scrittura universale dei non vedenti: il Braille. La metafora è forte!
Ed i fini ambiti sono:

– promuovere l’accesso di tutti alla cultura,

– facilitare lo sviluppo della solidarietà,

– sviluppare l’apprendimento del Braille e il gusto della poesia.

La questione è semplice!

Se l’haiku costringe la mente a comprendere il senso con una molteplicità di significato delle parole, la conoscenza del Braille, di converso, consente al non vedente di accedere alla luce.

Il Braille non consentirebbe allora a un non vedente di cogliere una dimensione culturale nell’haiku?

Il regolamento reso pubblico durante la primavera dei poeti, il 18 marzo 2017, per la partecipazione al concorso richiede:

– iscrizione a coppie di due persone;

– invio postale al Museo Louis Braille a Coupvray (Francia), luogo di nascita di Louis Braille.
http://www.Braillenet.org/louis_Braille/maisnat.htm

– La produzione da uno a tre haikus per coppia, accompagnati dalla rispettiva trascrizione in Braille.

I partecipanti potranno concorrere nella loro lingua madre, con la condizione di aggiungere la traduzione in francese e la trascrizione del francese in Braille.

Cronologia e scadenze:

– 18 marzo 2017: lancio del Concorso Internazionale in lingua francese Louis Braille: La poesia Haiku alla luce del Braille. Ricevimento a Coupvray (Francia), luogo di nascita di Louis Braille.

– 21 marzo 2017: Giornata Mondiale della Poesia. Diffusione del regolamento della 1^ edizione.

– 8 settembre 2017: Giornata Internazionale dell’alfabetizzazione. Data di ricezione a mezzo posta dei primi elaborati presso il Louis Braille Museum di Coupvray;

– 4 gennaio 2018: Anniversario della nascita di Louis Braille. Ultima data di ricezione a mezzo posta degli elaborati presso il Louis Braille Museum di Coupvray

– 21 marzo 2018: Pubblicazione dei risultati della 1^ edizione del Concorso Internazionale in lingua francese Louis Braille: La poesia Haiku alla luce del Braille. Diffusione del regolamento della 2^ edizione.

Contatti

Come anteprima del concorso e nell’intento di sviluppare il dialogo e gli scambi, è disponibile la pagina di facebook: https://www.facebook.com/groups/776173259199705/?ref=bookmarks

Contatto dell’organizzatore, l’associazione “La Culture di l’Art”: laculturedart@gmail.com

Referente italiano per la traduzione degli haiku in francese Miriam Bonvini: miriam.bonvini@gmail.com

Festival per non vedenti Cracovia 2017

Dal 2 al 4 novembre 2017 si svolgerà a Cracovia, sotto l’egida dei quattro Lions Club di questa città della Polonia , la Terza edizione del “3rd Lions World Song Festival for the Blind” , Festival Internazionale canoro per ipovedenti e non-vedenti denominato “Sounds From the Heart” .
Nel 2015 – il Festival ha cadenza biennale – un nutrito numero di concorrenti ha rappresentato l’Italia: Irene Verzelletti di Udine, Samantha De Rosa di Brescia, Luana Bocchieri di Genova, Morena Burattini e Izabel Diana Ihnatiuc di Roma, le gemelle Federica e Roberta Di Franco di Palermo e Lidia di Giorgio di Trapani; tutti questi concertisti sono stati sponsorizzati da un Lions Club della loro città di provenienza, condizione essenziale per poter partecipare alla manifestazione.
La giuria è stata presieduta dal Direttore d’Orchestra Jens Troester (Germania) e comprendeva – per il secondo anno consecutivo – il Maestro Marco Simeoni D’Ippoliti, che ha sviluppato, nell’ambito del suo programma didattico, un metodo unico per insegnare canto ai giovani ipovedenti e non vedenti, anche se privi di nozioni musicali.
Anche quest’anno il Festival si svolgerà in tre serate; le due semifinali sono previste presso il Teatro Groteska mentre la finale si svolgerà nella bellissima cornice del Teatro Slowacki.
I CONCERTISTI
Per questa occasione sono stati selezionati vari vocalisti dal Nord al Sud della nostra Penisola e tra questi ci sono due ragazzi non vedenti di Roma, vere promesse canore: una è la ragazza che nella scorsa edizione è arrivata sul podio al terzo posto, Izabella Diana Ihnatiuc e, l’altro, un compositore musicista di grande talento, Marco Olivieri.
La manifestazione, trattandosi di favorire l’integrazione nel mondo della musica di persone ipovedenti o non vedenti, si in-quadra tra i quattro service del centenario e consente ai club di accedere ai riconoscimenti previsti dalla sede internazionale.
È questa una doppia opportunità che ci consente di partecipa-re ad un grande evento mediatico con
una spesa ragionevole.
COSTI
I costi previsti per la sponsorizzazione dei ragazzi sono gli stessi della scorsa edizione, pari a 550,00 euro a persona e sono comprensivi di iscrizione al Festival, vitto e alloggio a Cracovia; le spese di trasporto sono invece a carico dei concertisti.
Si tratta quindi di una spesa totale di 1.100 euro, da suddividere tra tutti i club che sosterranno l’iniziativa.
Il versamento va effettuato sulla base dei seguenti parametri:
Jordan Group
ul. Gesia 8
31-535 Krakow
Polonia
mBANK
ul. Augustianska 15
30-960
PL 42114010810000213150001033
KOD SWIFT: BREXPLPWKRA
ATTIVIT À ACCESSORIE
Per chi vuole accompagnare i concertisti a Cracovia, è stato stilato un programma turistico-culturale con due ipotesi di soggiorno a costi differenziati.
CONCLUSIONI
Tenuto conto dell’esperienza maturata dal Club Roma Appia Antica in occasione dell’ultimo Festival, sarà quest’ultimo a coordinare la partecipazione dei concertisti e degli accompagnatori, provvedendo all’acquisizione delle adesioni e l’organizzazione della comitiva.
Infine, trattandosi di una manifestazione LIONS internazionale e di un service ad alto impatto sociale, culturale e visivo, sarebbe auspicabile una collaborazione tra più club del nostro Distretto per avviare i due concertisti al Festival e fungere da accompagnatori e sostenitori nel maggior numero possibile.
PACCHETTO DEL SOGGIORNO/PARTICIPAZIONE
3rd Lions World Song Festival for the Blind “Sounds from the Heart”
Cracovia/Polonia, hotel Galaxy**** dal 1 al 5.11.2017
PACCHETTO PER UN VOCALISTA – sistemazione in una camera SGL
festival fee
4x penottamenti in albergo 4* in SGL
mezza pensione: 4x colazione a buffet in albergo e 3x cena a buffet in albergo
cena di gala dopo il concerto finale (per tutti cantanti, anche non qualificati al concerto finale)
trasferimenti aeroporto di Cracovia – albergo – aeroporto di Cracovia
la visita guidata di Cracovia in inglese (in caso di numeroso gruppo italiano sara’ confermata anche in italiano) – programma addattata per le persone non vedenti
un pranzo durante la visita di Cracovia

PREZZO: 550 EUR/persona
PACCHETTO PER UN VOCALISTA CON ACCOMPAGNATORE – sistemazione in una camera DBL/TWIN
festival fee
4x penottamenti in albergo 4* in DBL (per 2 persone)
mezza pensione: 4x colazione a buffet in albergo e 3x cena a buffet in albergo
cena di gala dopo il concerto finale (per tutti cantanti, anche non qualificati al concerto finale)
trasferimenti aeroporto di Cracovia – albergo – aeroporto di Cracovia
la visita guidata di Cracovia in inglese (in caso di numeroso gruppo italiano sara’ confermata anche in italiano) – programma addattata per le persone non vedenti
un pranzo durante la visita di Cracovia

PREZZO: 780 EUR/2 persone (vocalista e accompagnatore)
PACCHETTO PER LIONS
Viste guidate in inglese di tre posti iscritti sulla lista di UNESCO: Vecchia Citta’ a Cracovia Campo di concentramento Auschiwitz-Birkenau Miniere di sale di Wieliczka
Biglietti per i concerti del festival
Cena di gala dopo il concerto finale
3x cena in Galaxy hotel oppure in Legend hotel

PREZZO: 170 EUR/persona
Attenzione: pacchetto per Lions non include pernottamenti Prezzi dei pernottamenti a hotel GALAXY**** SGL – 55 EUR/camera/notte in BB (lo stesso prezzo vale per doppia uso SGL)
DBL – 65 EUR/camera/notte in BB TRPL – 80 EUR/camera/notte in BB (doppia con il letto supplementare)

Prezzi dei pernottamenti a hotel LEGEND*** SGL – 50 EUR/camera/notte in BB (lo stesso prezzo vale per doppia uso SGL)
DBL – 60 EUR/camera/notte in BB TRPL – 75 EUR/camera/notte in BB
Pacchetto per 2 persone (participazione in programma di festival) dal 1 al 5.11.2017
? 4x penottamenti in albergo 4* in DBL (per 2 persone)
? mezza pensione: 4x colazione a buffet in albergo e 3x cena a buffet in albergo
? cena di gala dopo il concerto finale (per tutti cantanti, anche non qualificati al concerto finale)
trasferimenti aeroporto di Cracovia – albergo – aeroporto di Cracovia
la visita guidata di Cracovia in inglese (in caso di numeroso gruppo italiano sara’ confermata anche in italiano) – programma addattata per le persone non vedenti
un pranzo durante la visita di Cracovia

PREZZO: 660 EUR/2 persone (sistemazione in una camera doppia)
Pacchetto per 1 persona (participazione in programma di festival) dal 1 al 5.11.2017
4x penottamenti in albergo 4* in SGL
mezza pensione: 4x colazione a buffet in albergo e 3x cena a buffet in albergo
cena di gala dopo il concerto finale (per tutti cantanti, anche non qualificati al concerto finale)
trasferimenti aeroporto di Cracovia – albergo – aeroporto di Cracovia
la visita guidata di Cracovia in inglese (in caso di numeroso gruppo italiano sarà confermata anche in italiano) – programma addattata per le persone non vedenti
un pranzo durante la visita di Cracovia

PREZZO: 440 EUR/1 persona (sistemazione in una camera singola oppure doppia uso singola
Festival Office: Jordan Group ul. G?sia 8, 31-535 Kraków, Poland T: +48 12 354 59 53 F: +48 12 422 96 19 Director: +48 12 429 36 50 e-mail: festival2017@jordan.pl www.lionsfestival.org
PROGRAMMA PER LIONS
3rd Lions Song Festival for the Blind “Sounds from the Heart”
2 novembre 2017
Arrivo a Cracovia. Sistemazione in albergo
Visita di Cracovia
Cracovia, antica capitale della Polonia, è una delle più antiche e più belle città d’Europa, dove si intrecciano la storia e modernità. Tra i monumenti storici di inestimabile cultura e dell’arte che si trovano a Cracovia più importante è la Vecchia Città che è stata riconosciuta dall’Unesco come uno dei primi dodici preziosi complessi architettonici del mondo. Oltre la storia, monumenti e indimenticabile l’atmosfera Cracovia offre anche vasta gamma dei teatri, cabaret, caffè e ristoranti. Molti festival internazionali si svolgono su Piazza del Mercato o al cortile del Castello Reale di Wawel. La città è famosa anche per le persone che hanno vissuto e vivono contemporaneamente: artisti, compositori, i vincitori del Premio Nobel e il Papa Giovanni Paolo II.
13:00 Passeggiata su “Strada Reale” dalla porta di San Floriano e alla Barbacana, la più grande Piazza del Mercato in Europa, la Basilica di Santa Maria con l’altare ligneo di Veit Stoss, il grande Mercato dei Tessuti (Sukiennice), la Torre del Municipio, Collegium Maius – il più antico edificio dell’Università Jagiellonica, Palazzo dei Vescovi di Cracovia con la famosa „Finestra del Papa” da cui si affacciava Santo Padre Giovanni Paolo II per salutare i fedeli, la collina di Wawel con il Castello Reale e la Cattedrale dove ha celebrato le messe Karol Wojty?a.
17:00 Rientro in albergo
18:30 Concerto, Teatro Groteska
3 novembre 2017
Visita di Auschwitz-Birkenau
Il campo di concentramento Auschwitz-Birkenau, il più grande ed efficiente centro di sterminio nazista. Auschwitz, nell’immaginario collettivo, è diventato il simbolo universale del lager. Dal 1979 ciò che resta di quel luogo è patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Al giorno d’oggi, il Museo di Auschwitz-Birkenau è un simbolo dell’Olocausto e il monumento dedicato alla memoria del uccisi durante la seconda guerra mondiale.
9:00 Partenza da Cracovia per Auschwitz-Birkenau
10:30-13:30 Visita di Auschwitz-Birkenau
15:00 Ritorno a Cracovia
18:30 Concerto, Teatro Groteska
4 novembre 2017
Visita della Miniera di Sale di Wieliczka
La miniera di sale di Wieliczka, situata nei dintorni di Cracovia, è una delle più antiche miniere di sale in Europa. Dal 1978 il fenomeno minerario unico, ancora in attività, fa parte del Patrimonio Culturale Mondiale dell’Unesco. Per secoli la miniera è stata fonte di arricchimento per il Paese, oggi è una forte attrattiva turistica. Il clou della visita alla miniera di sale si raggiunge con la cappella della Santa Kinga, la patrona dei minatori polacchi, a cui è dedicata una sala, anzi una vera e propria chiesa visitata da quasi un milione dei turisti all’anno.
9:00 Partenza da Cracovia per Wieliczka
10:00-12:30 Visita della miniera di sale
13:00 Ritorno a Cracovia
19:00 Concerto dei finalisti, Teatro di Slowacki
Servizi inclusi:
biglietti per 3 concerti
visita di Cracovia, Auschwitz and Wieliczka con la guida in inglese
cena di gala dopo il conferto dei finalisti
3x cena in Galaxy hotel oppure in Legend hotel
In caso di gruppo numeroso degli italiani ci sarà anche la visita in italiano!
Prezzo del pachetto (servizi sopraddetti): 170 euro/persona
Servizi non inclusi:
sistemazione in albergo (vasta gamma delle proposte su sito web)

Candidature SVE adattato con Views International anno 2017-2018

Anche quest’anno Views International www.viewsinternational.eu ha la possibilità di ospitare fino a tre giovani in uno dei progetti di servizio di volontariato europeo adattato in Belgio, nella città di Liegi:

– Coordination de Sainte Marguerite & Orchidée Rose (PIC: 942750082)
– Views International (PIC: 948271516)
– Irhov (PIC: 942766572)
E’ possibile trovare maggiori informazioni sulle associazioni ospitanti al link https://europa.eu/youth/volunteering/organisation/948271516_en\

I progetti sono rivolti a giovani con disabilità visiva di età compresa tra i 18 ed i 30 anni in possesso  del livello base di  francese (A2). Il servizio di volontariato inizierà in Ottobre 2017 ed avrà la durata di 9 mesi, ovvero fino a giugno 2018.

Per candidarsi i ragazzi dovranno richiedere per email a office@viewsinternational.eu
1)  i due documenti necessari per la candidatura e allegare ad essi 2) il proprio cv in lingua francese (se ciò non fosse possibile, si accetta anche una versione in lingua inglese); 3) una lettera di motivazione in lingua francese (se ciò non fosse possibile si accetta anche in lingua inglese) dove sia indicato quale dei tre progetti viene scelto dal candidato; 4) un attestato o altro documento che comprovi la conoscenza della lingua francese (libretto universitario con voto dell’esame sostenuto, attestato di partecipazione ad un corso di  lingua francese, ecc.).

Qualora il candidato non sia in possesso di alcun documento che comprovi la conoscenza della lingua, sarà da noi effettuato un test di valutazione  al fine di verificare le conoscenze  linguistiche possedute.

Le candidature devono essere inviate entro e non oltre il 30 Marzo 2017 alle ore 12:00 a info@viewsitalia.com

Per informazioni è possibile contattare Vanessa Cascio al numero 346 78 77 334.

Partecipate numerosi!