Novara – Una pazza corsa cieca per donare una stampante 3D all’UICI

Domenica 27 giugno un originale gara sportiva aperta a tutti

Sei chilometri di pazza “corsa cieca” dove il percorso lo decidi tu!
A ideare la particolare gara non competitiva la sezione territoriale di Novara e VCO dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Aps.
L’appuntamento è per domenica 27 giugno con partenza alle 9.30. Il percorso dovrà essere di 6 km, la particolarità è che sarà ogni concorrente a scegliere dove correre.
Non sarà fondamentale essere un runner esperto, la gara sarà aperta a tutti: persone non vedenti, adulti, bambini, “corridori della domenica” e amanti degli animali. L’importante sarà divertirsi, condividere una bella esperienza tutti assieme con il nobile scopo di raccogliere importanti fondi per l’associazione.
Per partecipare bisognerà iscriversi alla competizione attraverso il sito: www.uicnovara.it.
La quota di partecipazione prevista è di 15 euro e comprende un simpatico gadget.
Ma come si svolgerà la gara? Domenica 27 giugno prima di partire, i partecipanti dovranno scattarsi una foto in tenuta sportiva e pubblicala sul proprio profilo Facebook taggando la pagina “Unione Italiana Ciechi Ipovedenti Novara”.
Sullo smartphone bisognerà fa partire l’ app preferita per registrare i dati dell’ attività sportiva.
La particolarità della gara consiste nel fatto che ciascun partecipante sarà il solo a conoscere il proprio percorso. L’unica regola è la distanza da effettuare: 6 Km. Ecco perché sarà una corsa “cieca”.
Si potrà per tanto decide di gareggiare in qualsiasi spazio: nel giardino di casa, in pista, per la città, in mezzo alla natura o attorno al divano, come si suol dire: l’importante sarà partecipare!
A fine gara, percorsi i 6 Km, bisognerà mandare a info@uicnovara.it uno screenshot della propria app con i dettagli della performance atletica, ovvero il tipo di percorso che è stato effettuato e il tempo impiegato. Chi realizzerà il miglior tempo verrà premiato.
Con i fondi raccolti verrà acquistata una stampante 3D per la sede Uici di Corso Torino 8 a Novara.
L’appuntamento, quindi, è per domenica 27 giugno ore 9.30. Partecipate numerosi!

Locandina dell’evento “Corsa cieca”

Pubblicato il 15/06/2021.

Nuoro – Organizzazione gara tandem e pedalò

Budoni 21, 22, 23, 24, 25 luglio 2021

La Sezione territoriale di Nuoro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti anche quest’anno promuove una manifestazione sportiva che vedrà impegnati equipaggi misti composti da due persone in avvincenti sfide su strada con il tandem e in mare con i pedalò. Come al solito le gare saranno solo il pretesto per creare un momento di socialità. Il periodo scelto per gli appassionati soci sportivi va da mercoledì 21 luglio con ingresso in albergo dopo le ore 14:00, a domenica 25 luglio con saluto dei partecipanti dopo il pranzo. La località scelta per le gare è il Comune di Budoni ed in particolare l’accogliente resort “Janna e sole” di categoria quattro stelle superiore. La formula di ospitalità prescelta è la pensione completa “all Inclusive”, vale a dire oltre al pernottamento anche tutti i pasti colazione pranzo e cena, ed un servizio permanente e gratuito di bar che comprende piccola ristorazione e bevande analcoliche. Per motivi logistici e legati alle esigenze dell’albergo, saranno accettate prenotazioni fino al 30 giugno 2020 per un gruppo al massimo formato da 40 persone, compreso lo staff che organizza ed assiste le attività dell’intero gruppo.
La quota comprende:
1) soggiorno con alloggio e pensione completa dalla cena di mercoledì 21 fino al pranzo di domenica 25;
2) Tassa di soggiorno per ogni giorno di permanenza nel comune di Budoni;
3) attrezzatura sportiva per lo svolgimento delle gare composta da due maglie, ed uno zainetto;
4) successivo invio ai partecipanti alla fine della manifestazione di un dettagliato reportage fotografico e audio visivo delle attività.
Per i motivi legati al soggiorno ed alle esigenze della struttura nell’accoglimento dei gruppi, viene richiesto certificato di avvenuta vaccinazione contro il covid19.
Le tariffe:
Pernottamento in camera singola di soci e o accompagnatori, 70 € al giorno per quattro giorni 280 € pro capite; Pernottamento in camera doppia di soci e o accompagnatori 60 € al giorno per quattro giorni 240 € pro capite; Pernottamento in camera tripla di soci e o accompagnatori 50 € al giorno per quattro giorni 200 € pro capite;
Tutte le tariffe sono riferite ad un singolo partecipante.
Si prega di prendere contatto per le prenotazioni all’indirizzo email uicnu@uiciechi.it, al telefono 0784202801, o via WhatsApp al numero 3283367802 indicando nome cognome e tipologia di sistemazione prescelta, i soci saranno celermente richiamati. Si accetteranno prenotazioni fino al raggiungimento del numero massimo di 40.

Pubblicato il 15/06/2021.

Napoli – Newsletter n. 18-2021

In questo numero:

1-     Tante attività estive pensate per i nostri piccoli soci;

2-     Escursione al Real Bosco di Capodimonte – 19 giugno 2021;

3-     Convenzione con il parco acquatico “La valle dell’orso”;

4-     pacchetti viaggio per le isole del golfo di Napoli;

5-     Soggiorno mare dal 29 luglio all’8 agosto a Siderno (RC);

6-      “Orchestra giovanile Domenico Martuscelli” – bando di selezione per uno stage rivolto a musicisti non vedenti;

7-     Campagna fiscale anno 2021;

* * * * * * *

1-     TANTE ATTIVITA’ ESTIVE PENSATE PER I NOSTRI PICCOLI SOCI – In un clima di assoluta incertezza, ma nella consapevolezza che è fondamentale far sì che i nostri piccoli soci possano ampliare le proprie conoscenze, potenziare l’autonomia e al tempo stesso divertirsi, per loro si stanno pensando e organizzando diverse attività che  si svolgeranno nei prossimi mesi estivi. In Particolare, sull’esperienza dello scorso anno, con il sostegno della Fondazione Istituto Strachan Rodinò e la collaborazione di diversi partner, nel mese di luglio si svolgerà il progetto “Estate insieme 2021”: canoa, nuoto, vela, sci nautico, equitazione, visite a musei e a luoghi d’arte della nostra bella città, che coinvolgeranno bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni. Le famiglie interessate a questa tipologia di attività possono rivolgersi direttamente alla Dott.ssa Nicoletta Pisanò, telefonando agli uffici Sezionali 081.5498834.

Altra opportunità importante è quella offerta dall’I.Ri.Fo.R. Regionale che in risposta al bando emanato dalla Presidenza Nazionale, ha presentato i seguenti 3 progetti di campi estivi:

1) Progetto per quindici ragazzi dai 14 ai 21 anni,  presso la struttura alberghiera MacPaestum Hotel di Paestum (Capaccio) in provincia di Salerno, dal 30 agosto al 6 settembre.

2) Progetto per quindici ragazzi dai 10 ai 13 anni da tenersi nella struttura alberghiera del MacPaestum Hotel di Paestum (Capaccio) in provincia di Salerno, dal 27 giugno al 3 luglio.

3) Progetto per quindici ciechi ed ipovedenti con disabilità aggiuntive lievi e medie dai 18 ai 45 anni da tenersi presso la struttura rifugio di montagna “LeTorri” in Bocca della Selva, località Fontana Paola Cusano Mutri (BN), dal 22 al 29 agosto.

Nel caso in cui venissero approvati dall’IRIFOR Nazionale i progetti su indicati, per ogni tipologia di campo, la nostra Sezione avrà diritto a far partecipare n. 5 utenti, che verranno individuati secondo l’ordine di adesione. Pertanto i soci e le famiglie interessate devono comunicarlo ai nostri Uffici Sezionali, Sig.ra Paola Capriglia, telefonando al numero 0815498834, o inviando una e-mail all’indirizzo uicna@uici.it 

2-     ESCURSIONE AL REAL BOSCO DI CAPODIMONTE – 19 GIUGNO 2021. L’Unione Italiana Ciechi e l’Associazione ADAC organizzano per il giorno 19 giugno una gita al bosco di Capodimonte con colazione a sacco.

Si parte da Sant’Anastasia alle ore 8:30, e si rientra intorno alle ore 15:00.

La visita prevede escursione al bosco di Capodimonte con attività di autonomia e pic-nic. Il costo di partecipazione è di €15,00, che comprende trasporto a/r e colazione a sacco.

Per chi vuole aderire bisogna dare conferma entro il 14 giugno.

Chiamare al numero: +39 339 646 6082

3-     CONVENZIONE CON IL PARCO ACQUATICO “LA VALLE DELL’ORSO”.

Su proposta delle Rappresentanze di Ercolano e Torre del Greco, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli  ha stipulato anche per l’estate 2021 una convenzione con il parco acquatico “Valle dell’orso fun natura” sito a Torre del Greco.

Il parco è pieno di attrazioni: acquascivoli, piscine ad onde, animazione per bambini, ristorante ecc..

La convenzione, oltre a prevedere l’ingresso gratuito per i soci dell’Unione con tessera associativa aggiornata, prevede una riduzione di €3 sul costo del biglietto per accompagnatori, familiari ed amici.

Le riduzioni non sono più cartacee, ma verranno inviate esclusivamente a mezzo whatsapp e potranno essere richieste a:

Matteo Cefariello – tel 3476049301;

Antonella Improta tel. 3384893030 

4 – PACCHETTI VIAGGIO PER LE ISOLE DEL GOLFO DI NAPOLI. Anche quest’anno, presso gli uffici sezionali, i soci con tessera associativa aggiornata, potranno acquistare pacchetti di viaggio per recarsi a visitare le isole di Capri, Ischia e i Procida. In particolare:

–        pacchetto per visitare l’isola di Capri comprendente viaggio a/r, trasferimento in bus pubblico dal porto al centro di Capri  e pranzo in ristorante – €52,00 a persona;

–        pacchetto per visitare l’isola di Capri comprendente viaggio a/r – €29,00 a persona

Pacchetto per visitare l’isola di Ischia comprendente viaggio a/r e pranzo – €35,00 a persona;

–        Pacchetto per visitare l’isola di Ischia – solo viaggio a/r – €23,00 per persona.

–        Pacchetto per visitare l’isola di Procida comprendente viaggio a/r e pranzo – €32,00 a persona;

–        Pacchetto per visitare l’isola di Procida comprendente viaggio a/r – €18,00 a persona.

Per ogni informazione aggiuntiva e per acquistare i biglietti è possibile rivolgersi agli uffici sezionali nei normali orari di apertura al pubblico.

5- SOGGIORNO MARE DAL 29 LUGLIO ALL’8 AGOSTO.

Riceviamo e diffondiamo. La Tarallo Travel propone una vacanza dal 29 luglio all’8 agosto 2021 al Grand Hotel president di Siderno (RC). Hotel su mare con accesso in spiaggia privata assistita,  senza attraversamenti e senza uscire dalla struttura. Ampi spazi con pergolato e giardini ben curati e con viali di accesso. Ampi spazi che garantiscono distanziamento come richiesto dai decreti covid. Sono accettati i cani guida o di piccola taglia . Accesso Piscina in struttura e con assistente. Servizio navetta serale per il centro ad orari ed in compatibilità con le esigenze della struttura. Accompagnatore a seguito per l’intero periodo.

pensione completa €800 a persona

l’offerta comprende:

viaggio A/R In bus, pensione Completa, bevande ai pasti compreso ¼ vino + ½ minerale, Ristorazione con servizio al tavolo, Colazione a buffet,

supplemento DUS € 20­,00 a persona a notte,

 Riduzione 0/5 anni nel letto con i genitori Free (pasti a consumo) Riduzione 3°/4° letto 3/10 anni – 20%,

 Rete Wi-Fi free,

 servizio spiaggia – un ombrellone, una sdraio, un lettino a camera, Accesso alla piscina attrezzata, Animazione diurna e serale.

Tassa di soggiorno al momento non richiesta.

 Per info e prenotazioni è possibile rivolgersi a Carlo Tarallo tel. 3334801269.

6 – “ORCHESTRA GIOVANILE DOMENICO MARTUSCELLI” – BANDO DI SELEZIONE PER UNO STAGE RIVOLTO A MUSICISTI NON VEDENTI. L’Istituto “Domenico Martuscelli”, in collaborazione con l’Unione Musicisti e Artisti Italiani (coop. formata dai professori d’orchestra del Teatro San Carlo) indice una selezione allo scopo di costituire un’orchestra di musica classica formata da minorati della vista.

I giovani talenti selezionati potranno ricevere gratuitamente una formazione musicale e orchestrale nell’ambito di un progetto dall’alto valore formativo e culturale.

In particolare, si ricercano strumentisti di: violino, viola, violoncello e contrabbasso.

Requisiti richiesti per la partecipazione al bando

Età compresa tra i 13 e i 25 anni

Conoscenza di base dello strumento

Nella domanda i partecipanti dovranno indicare:

–        Nome e Cognome

–        Luogo e data di nascita

–        Indirizzo di residenza

–        Curriculum vitae, con l’indicazione dei docenti con cui il partecipante studia Indicare se si è già in possesso di diploma di laurea al Conservatorio.

La selezione dei partecipanti si terrà nel mese di giugno/luglio con data e luogo da definire.

Le domande dovranno pervenire entro il 15 giugno all’indirizzo:

unionemusicistieartisti@gmail.com

Unione Musicisti e Artisti Italiani – Società Cooperativa di Produzione e Lavoro r.l. Sede Legale: Via dei Mille 16 – 80121 Napoli -email: unionemusicistieartisti@gmail.com

7- CAMPAGNA FISCALE 2021 – COMPILAZIONE MODELLI 730 E ISEE.

Il 10 maggio è partita per tutti i cittadini la campagna fiscale 2021!

Nell’ottica di potenziare i servizi per i nostri soci e per le loro famiglie, sulla scorta dell’esperienza positiva fatta negli scorsi anni, informiamo che anche per il 2021 abbiamo attivato uno sportello di consulenza fiscale, grazie al quale la Dott.ssa Carla Borrelli assisterà nella compilazione e invio del modello 730 e modelli ISEE.

Per informazioni e per concordare un appuntamento personalizzato, è possibile contattare gli Uffici Sezionali, ovvero contattare direttamente la consulente ai seguenti recapiti tel. 3420608889 – e-mail cborrelli_2@libero.it

Di seguito si riportano le tariffe dei servizi offerti ai soci: Modello 730 singolo per soci UICI
Euro 10,00
Modello 730 singolo per coniugi e parenti di I grado
Euro 20,00
Modello 730 congiunto per soci UICI
Euro 20,00
Modello 730 congiunto per parenti di I grado
Euro 25,00
Modello redditi (ex UNICO) per soci UICI
Euro 30,00
Modello redditi (ex UNICO) per coniugi e parenti di I grado
Euro 35,00
ISEE
gratuito.

Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Napoli, via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 , fax 081/5497353 , e-mail uicna@uici.it – pec uicnapoli@pcert.postecert.it

Pubblicato il 15/06/2021.

Monza Brianza – Il Roseto abbatte le barriere

Autore: Barbara Apicella

Un percorso riservato ai visitatori ciechi e ipovedenti

Il profumo inebria il semplice passaggio: travolti dalla fragranza di bellissime rose che, con i loro delicati colori, regalano una passeggiata indimenticabile.

Un’esperienza unica che adesso sarà tangibile anche per le persone con disabilità visiva: giovedì 3 giugno nel Roseto della Villa Reale di Monza è stato inaugurato il percorso tattile riservato a ciechi e ipovedenti.

Il progetto, finanziato dall’Inner Wheel Monza e realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana della Rosa e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Monza e Brianza, ha visto la realizzazione di una mappa tattile all’ingresso del Roseto su cui le persone con disabilità visiva possono conoscere la planimetria e la storia del roseto, e l’individuazione delle 15 tappe previste per il percorso di visita. Sulla mappa c’è anche un QR  code che rimanda a un testo che può essere riprodotto con un normale smartphone, con una App di sintesi vocale. I testi forniscono informazioni sul Roseto e sulla sua storia e hanno una descrizione delle 15 rose selezionate.

I testi sono in inglese e in italiano, consentendo così di allargare la conoscenza delle rose e del Roseto anche ai visitatori stranieri.

Le targhe poste davanti alle 15 rose selezionate sono scritte in Braille e in caratteri ingranditi (per i visitatori ipovedenti) e raccontano ai visitatori sempre attraverso il QR Code le caratteristiche della rosa. Un progetto che ha visto anche il coinvolgimento degli architetti Michela Vassena e Monica Patrini e dell’esperto di informatica Giuseppe Venuti. La stampa delle targhe e della mappa tattile è stata curata dalla Stamperia Braille di Catania dell’UICI, mentre i supporti per le targhe e delle mappe sono stati realizzati da un fabbro di Monza.

 “La missione dell’Inner Wheel è promuovere con coerenza e determinazione ideali di servizio volontario da offrire alla società in tutti i suoi ambiti: sociale, culturale, umanitario, sia a livello nazionale che internazionale – spiega la Presidente Mara Scotti -. Per mantenere fede a questo impegno abbiamo deciso di far conoscere pienamente a persone con disabilità visiva le meraviglie naturali presenti nel territorio e di porre l’attenzione su un’eccellenza della nostra città: il Roseto della Villa Reale di Monza fondato da Niso Fumagalli, marito di Ester Fumagalli, socia storica dell’Inner Wheel Monza”.

Un progetto reso possibile grazie alla sensibilità e alla disponibilità di Silvano Fumagalli, presidente dell’Associazione italiana della rosa. “Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto proposto da Inner Wheel di Monza e abbiamo lavorato con loro e con la sezione di Monza dell’Unione Ciechi per definire gli aspetti tecnici del progetto – spiega -. Nel Roseto Niso Fumagalli sono presenti moltissime varietà di rose, tutte con la loro peculiarità e non è stato facile selezionarne solo 15 per realizzare il percorso. Oltre alle caratteristiche botaniche delle rose selezionate, abbiamo anche cercato di raccontare al visitatore un po’ di storia del Roseto e della nostra Associazione. Il risultato di questo lavoro comune va nella direzione di rendere questo Roseto sempre più fruibile e accessibile a tutti. Permettere a tutti di godere di questa bellezza è sempre stato il sogno di mio padre e di mia madre quando hanno creato questo roseto.”

Entusiasmo all’Unione ciechi di Monza e Brianza. “Uno degli obiettivi dell’UICI è rendere accessibili e fruibili tutti i luoghi della nostra città – commenta Nicola Stilla, commissario Unione ciechi di Monza e Brianza -. Quando una nostra socia ci ha segnalato la volontà della presidente Mara Scotti e la disponibilità del presidente Silvano Fumagalli abbiamo accolto con gioia l’idea e, insieme all’architetto Michela Vassena ci siamo messi subito all’opera. Siamo lieti oggi, alla presenza del Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto,  della Vice Presidente Nazionale UICI Linda Legname, del Presidente dell’Unione Europea dei Ciechi Rodolfo Cattani, del Senatore Massimiliano Romeo, dell’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Monza Desirèe Chiara Merlini, della Presidente del Consiglio Pari Opportunità di Regione Lombardia Letizia Caccavale e dell’Assessore alla Cultura e al Turismo della Comune di Monza Massimiliano Longo,  di inaugurare questo percorso che consentirà alle persone ipo e non vedenti di poter apprezzare la storia, i profumi e le specie delle numerose rose di questo gioiello monzese. Ringrazio l’Inner Wheel, l’Associazione della Rosa, il Presidente e la Vice Presidente Nazionale e tutti i tecnici che hanno collaborato in questa innovativa iniziativa”.

“Una grande gioia per l’Unione italiana ciechi – commenta il presidente nazionale UICI Mario Barbuto -. Un modo per risorgere all’aria aperta. Anni fa era stato organizzato un convegno su come mostrare una rosa a un cieco. Oggi questo diventa realtà. Siamo cittadini in mezzo ai cittadini, chiediamo di accoglierci come portatori di ricchezza. Siamo fiduciosi di intravedere la luce fuori dal tunnel e di tornare a sentire il profumo delle rose”.

Pubblicato il 09/06/2021.

Cagliari – Notiziario n. 33 del 9 giugno 2021

Carissime Socie e carissimi Soci,

vi informiamo su alcune attività in programma per le prossime settimane.  

Nell’ambito delle “Iniziative di socializzazione per il benessere nella Terza età” (Bando Nazionale Irifor n. 31/2020), venerdì 18 giugno si propone  la seconda escursione per la visita di Cagliari sotterranea. Le radici più nascoste della storia di Cagliari si svelano attraverso il labirinto di tunnel, grotte e cripte, naturali o scavate nella roccia calcarea, di cui la città è ricchissima. Durante la passeggiata per le strade di Stampace e Marina, la prima tappa sarà la cripta di Santa Restituta, luogo estremamente affascinante che racchiude storie e intrecci che vanno dall’epoca punica ai giorni nostri. Seguirà la visita del carcere di S. Efisio situato ai piedi della chiesa omonima, una delle mete religiose più significative della storia cagliaritana. L’ultima tappa sarà la cripta di San Sepolcro, esempio di architettura funeraria barocca.

L’incontro con i partecipanti è previsto alle ore 9,45 in Piazza Yenne,  fronte obelisco.

La partecipazione è riservata ad un massimo di 10 soci Uici over 65 con i rispettivi accompagnatori.

La quota di iscrizione  è prevista in € 6,50 per ciascun socio (con gratuità per l’accompagnatore),  da versare, per motivi organizzativi, quanto prima e comunque non oltre martedì  15 giugno 2021 presso i nostri uffici. L’accesso  per  S.Restituta e S.Efisio è gratuito per tutti,  mentre per  S.Sepolcro è prevista un’offerta libera.

Il Consiglio direttivo al fine di rendere fruibili i tandem sezionali, dopo aver disposto un intervento di manutenzione per il ripristino della loro funzionalità, ha deliberato la concessione in prestito a titolo gratuito,  a favore di  tutti i soci che intendono usufruirne per le passeggiate. Sarà sufficiente prenotare la bici per il periodo desiderato. I tandem saranno coperti da polizza assicurativa contro infortuni.

Il prossimo 21 giugno 2021, dalle ore 14,00 alle ore 19,00, presso la nostra sede,  si terrà un’esposizione del nuovo Speaky Facile 5 a cura del referente delle Azienda  produttrice e del referente locale. Si tratta della nuova versione dell’ausilio che consente la  lettura OCR con sintesi vocale, riconoscimento vocale e screen Reader. Offre diversi  applicativi, che permettono a non vedenti, ipovedenti ed anziani, di accedere al mondo digitale pur non avendo competenze tecnologiche specifiche. Coloro che fossero interessati sono pregati di prenotare la visita al fine di consentire la dimostrazione a favore di gruppi di 4 persone per volta.

Il 23 giugno prossimo si concluderà il progetto  di servizio civile universale che ha visto impegnati otto volontari presso la nostra sede di Cagliari per un intero anno. Ciò determinerà la sospensione del servizio di accompagnamento e di assistenza svolti  in attesa dell’assegnazione del nuovo gruppo di 5 volontari che presumibilmente verrà avviato a metà luglio prossimo.

Siamo  a completa disposizione per qualsiasi chiarimento si renda necessario.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 09/06/2021.

XXIV Edizione Passeggiata in Tandem per non vedenti Ascoli – Grottammare

la Sezione Territoriale di Ascoli Piceno e Fermo organizza, per il giorno 27 Giugno 2021 la XXIV
Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone di dare
significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione
sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare.
La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla sede dell’Unione Ciechi, in via Copernico n. 8 e l’arrivo è previsto per le ore 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.
Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e
proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.
La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante “la Fonte” sito in Via Tesino 72/A – Offida (AP).
I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti previa richiesta e prenotazione.
Il costo per l’iscrizione è di € 60,00 per ogni equipaggio (€ 30,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. L’iscrizione, senza pranzo, è di € 15,00. Il costo del solo pranzo è di € 25,00.
Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno per e-mail uicap@uiciechi.it entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 21 Giugno 2021.

Per info e prenotazioni contattare la sezione al numero 0736 250133 – oppure il Presidente
3206160296 (Gigliola Chiappini).

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
Domenica 27 Giugno 2021
 Ore 9.00 Ritrovo presso sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento
 Ore 9.45 Partenza carovana
 Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione
 Ore 14.00 Pranzo
Percorso:
 Ore 9.45 Partenza dalla sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno
 Ore 10.00 Percorso via Salaria
 Ore 10.25 Castel di Lama
 Ore 10.35 Colli del Tronto – Sosta di 30 rimuti
 Ore 11.10 Pagliare del Tronto
 Ore 11.40 Stella di Monsampolo
 Ore 11.50 Centobuchi
 Ore 12.10 Porto D’Ascoli
 Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli – Via Mare
 Ore 12.40 San Benedetto del Tronto – Lungomare
 Ore 13.00 Grottammare Lungomare – Arrivo al Piazzale Kursaal.

Allegato:

Scheda adesione.pdf

Pubblicato l’8/06/2021.

Catania – UICI partecipa all’operazione “mare pulito”

Autore: Simonetta Cormaci

Incorniciata tra la Giornata internazionale dell’ambiente e la giornata internazionale degli oceani si è svolta la prima uscita “post covid” della Sezione UICI di Catania.
Domenica 6 giugno, presso il Lido La risacca di Aci Castello, le socie e i soci giovani della Sezione-in compagnia dei volontari UNIVOC e delle famiglie- hanno assaporato la gioia di una giornata al mare in allegria ma senza dimenticare il rispetto e l’impegno per questo straordinario ambiente marino spesso così bistrattato.
L’attività è nata da un sinergico partenariato: UICI Sezione di Catania, Lions Clun International, Lions Club Catania Mediterraneo, Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali, Comune di Catania, Teatro Massimo Bellini, la Format s.r.l., l’associazione sportiva ESA, il Lido La Risacca.
Alla presenza dell’Assessore Regionale alla famiglia e politiche sociali, dei rappresentanti dei Lions e delle autorità marittime, la Presidente Dell’UICI Catania Rita Puglisi, la giornata si è aperta con una breve conferenza in cui sono stati evidenziati il valore sociale, culturale, ambientale dell’evento Poi ci si è abbandonati alla gioia di ritrovarsi insieme tra sole e mare. Se i mesi di lockdown e restrizioni sono stati duri e faticosi per tutti è innegabile che la condizione di disabilità ha acuito ancor di più il senso di solitudine e la frustrazione e quindi il poter ritornare a fare qualcosa insieme è stato molto appagante. L’iniziativa rientrava in un progetto iniziato nel 2018 per promuovere l’inclusione dei disabili visivi attraverso la sensibilizzazione e la conoscenza dell’ambiente Marino dimostrando che tutti possono contribuire alla sua salvaguardia. Allo stesso tempo la giornata è rientrata all’interno dell’operazione Mare Pulito, attività di recupero dei rifiuti da Costa e fondali d’Italia, promossa dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera svolto grazie al contributo di un gruppo locale di diving nelle aree individuate dal progetto Europeo Clean Sea Life.
E così, dopo il piacere di tuffarsi, nuotare, prendere il sole tra una chiacchiera uno scherzo in chiassosa allegria , si è assistito alle immersioni dei sommozzatori che hanno raccolto un bel po’ di rifiuti nei fondali attorno al lido. Successivamente alcuni partecipanti tra cui il Vice Presidente della Sezione UICI Antonio Stoccato, la Consigliera Jenny Cangemi, la Consigliera delegata regionale Rosy Lattuga e alcuni soci hanno contribuito fattivamente differenziando i rifiuti raccolti in legno plastica metalli e così via: gesti concreti e insieme simbolici per manifestare quella cura e interesse che dovremmo sempre avere per il mare e per l’intero ambiente. Si aggiunga che l’ambiente marino, per i disabili visivi e pluridisabili, è un elemento fondamentale perché a mare si scopre la libertà del movimento libero da ostacoli, più fluido, ricco di stimoli olfattivi e sensazioni corporee, per non parlare del valore educativo e riabilitativo.
Dopo il pranzo consumato al lido il gruppo si è sciolto e con i saluti sono arrivate tante espressioni di gradimento e il desiderio di organizzare presto altri momenti di incontro.

Pubblicato l’8/06/2021.

Imperia – Concorso “Ascoltami, ti racconto una storia”

Organizzato dalla sezione territoriale imperiese dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti Onlus-APS.

Il 20 e il 27 maggio sono state effettuate le premiazioni del concorso “Ascoltami, ti racconto una storia” organizzato dalla sezione territoriale imperiese dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti Onlus-APS.

A questo evento, giunto all’ottava edizione, hanno partecipato la prima e seconda classe della scuola secondaria di primo grado del plesso di Coldirodi e alcuni ragazzi della 3C della scuola secondaria di primo grado della Nobel dell’Istituto comprensivo Sanremo ponente.

Il progetto “Ascoltami, ti racconto una storia” è nato nel 2013 dall’idea della maestra Cristina Minerva di Chiavari diventata non vedente dopo una lunga carriera di insegnante vissuta con entusiasmo e tanta passione tra i bimbi della scuola primaria.

Il concorso è rivolto a tutti gli studenti di ogni ordine scolastico con l’invito di elaborare un racconto inedito, realizzato poi in audio con la propria voce in formato Mp3 o cd.

Il tema chiave, per ogni edizione del concorso, è stabilito in tre parole di volta in volta suggerite nel regolamento e nell’edizione 2020-2021 erano: persona, parola e coraggio.

Attorno a queste parole i ragazzi hanno dovuto realizzare il racconto a tema libero della durata massima di quattro minuti.

Il concorso, proposto inizialmente dalla sezione chiavarese dell’Uici, nelle ultime edizioni ha ottenuto l’appoggio del consiglio regionale Uici della Liguria e anche il riconoscimento e il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale (ex Provveditorato agli Studi), pertanto tutte le scuole sono informate con un’apposita circolare, ma nel ponente ligure finora aveva avuto scarsa adesione. Quest’anno invece, grazie ai buoni rapporti del presidente Fabrizio D’Alessandro con un’insegnante, il bando è stato preso in considerazione dai professori Riccardo Crespi e Valentina Panico, rispettivamente della Nobel di Sanremo e del plesso di Coldirodi, e alla scadenza del 31 marzo scorso sei racconti sono giunti negli uffici dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti della sezione provinciale di Imperia. Pertanto è stata predisposta un’apposita giuria, formata da persone non vedenti con le seguenti caratteristiche: Cesare Longordo grande lettore e usufruitore di audiolibri, Michele Panizzi poeta e scrittore e Roberto Zaccaro insegnante. Dopo attento esame degli elaborati, è stata decretata la seguente classifica finale:

Al primo posto Veia di Greta Marini della 3C della Nobel, al secondo posto Il coraggio che mi salvò la vita di Thomas Ghiacci e Kevin Hong della 3C della Nobel, al terzo posto Il ritorno di colla di rodi della classe prima secondaria di primo grado di Coldirodi.

Questi racconti accedono alla fase regionale che si svolgerà, probabilmente online su di una piattaforma per conferenze virtuali, sabato 12 giugno e si contenderanno il podio con i racconti della sezione di Savona, di Genova e di Chiavari. Mentre hanno ricevuto il premio per la partecipazione Rayane Bahi col racconto Un ragazzo alle Olimpiadi, il trio Elias Fauzzi, Francesco Fidanza e Gianmaria Tinelli col racconto The crew e la Classe Seconda secondaria di primo grado col racconto Notte di luna.

Il presidente D’Alessandro commenta: «Quest’anno è la prima volta che la nostra sezione riesce ad organizzare questo concorso in provincia di Imperia, l’unica categoria presente è stata quella della scuola secondaria, ovvero la ex scuola media, ma siamo molto contenti poichè la premiazione nelle classi è stato un positivissimo momento d’informazione e di approfondimento sulla tematica inerente l’ambito delle persone che hanno problemi di vista. Agli incontri in presenza con i ragazzi hanno partecipato anche il vicepresidente e membro della giuria Cesare Longordo di Imperia, Michele Panizzi di Imperia socio Uici e membro della giuria, Pietro Garibaldi di Sanremo Consigliere vedente UICI e Antonio Alberti volontario vedente di Imperia. Tutti hanno espresso soddisfazione per la buona riuscita della manifestazione, quindi si sta già ragionando alla prossima edizione nella quale si tenterà di ampliare il numero di partecipanti e le categorie!

Lo scopo principale di questo progetto destinato ai giovanissimi è quello di avvicinare in modo delicato i ragazzi alla conoscenza della disabilità sensoriale visiva attraverso un approccio attivo. Infatti la necessità di produrre un audio, partendo dal proprio racconto, si incontra con la scoperta del bisogno di ciechi e ipovedenti di ascoltare ciò che non possono leggere con i propri occhi e neanche con le dita in quanto servirebbe trascrivere il testo in Braille. Si attiva così una solidarietà propositiva e concreta, iniziando un percorso che abbatte l’indifferenza di ciò che non si conosce o che è filtrato da involontari pregiudizi!».

Pubblicato il 03/06/2021.