A SANT’AGNELLO INAUGURATO LIDO COMPLETAMENTE ACCESSIBILE

“LA MARINELLA” 

A SANT’AGNELLO INAUGURATO LIDO COMPLETAMENTE ACCESSIBILE AI DISABILI VISIVI.

Il giorno 29 luglio, alla presenza dei rappresentanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli e di tanti rappresentanti delle Amministrazioni Comunali della Penisola Sorrentina, è stato inaugurato a Sant’Agnello un lido completamente accessibile ai disabili visivi. Infatti, grazie alla installazione di percorsi tattilo-plantari e mappe tattili, collocate nei punti strategici, da oggi in poi non vedenti ed ipovedenti potranno fruire della struttura balneare in piena autonomia. “A Mauro Esposito e alla sua famiglia possiamo dire soltanto grazie” così ha iniziato il suo intervento Mario mirabile, Presidente della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il quale ha evidenziato come, senza proclami e parole vuote, un imprenditore ha deciso di investire per accogliere gli ospiti con disabilità. Dall’ascensore, al bar, al ristorante, alla spiaggia, tutto il lido è fruibile in piena autonomia, grazie anche alla disponibilità dei dipendenti. Dunque una occasione da non perdere per questa estate. Il lido “La Marinella” è sito in piazzetta La Marinella – spiaggia San Francesco a Sant’Agnello (NA), tel. 0818075674 – rist@lamarinellasorrento.com

Giornata commemorativa della socia benefattrice Bianca Maria Veneziani!

Autore: Fabrizio D'Alessandro

Come annunciato sui mass-media locali, martedì 27 luglio è stata svolta la giornata commemorativa istituita dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti Onlus-APS della sezione territoriale di Imperia in ricordo della benemerita e benefattrice Bianca Maria Veneziani di Sanremo che, terminato il proprio percorso vitale terreno nel 2018, ha voluto lasciare un segno tangibile donando la maggior parte del suo patrimonio immobiliare al sodalizio che in provincia di Imperia tutela i diritti materiali e morali delle persone con problematiche visive. La parte restante dell’eredità, nella sua bontà d’animo, la compianta Bianca Maria l’ha destinato ad altre associazioni ed istituzioni locali. Lei stessa ipovedente, conosceva bene le costanti difficoltà economiche in cui l’UICI tentava di portare avanti le iniziative ed attività, quindi alla sua dipartita ha compiuto il generosissimo gesto del lascito che, una volta messo tutto a regime, infatti il patrimonio UICI è unitario nel senso che fa tutto capo alla sede centrale di Roma, mentre la gestione resta alla sezione locale, permetterà di avere un futuro più roseo con nuove prospettive sempre più positive!

Come da programma, alle ore 10:30, presso la chiesa Santa Maria degli Angeli in Piazza Colombo di Sanremo, è stata celebrata la Santa Messa da don Martin Loza Perez animata da alcuni componenti del M.A.C. della diocesi Ventimiglia-Sanremo. Il Presidente UICI Fabrizio D’Alessandro ha letto, utilizzando il metodo di scrittura/lettura Braille, il Salmo responsoriale e l’annuncio al Vangelo, mentre alcuni soci durante le preghiere dei fedeli hanno espresso riconoscenza per la sensibilità e per la magnificenza dell’atto concretato da Bianca Maria.

Successivamente, intorno alle 12:30, presso il ristorante Marinella sempre della città dei fiori, si è svolto il pranzo commemorativo voluto fortemente per ricordare la compianta anche in maniera conviviale.

Ai due eventi hanno preso parte un buon numero di soci e tutti hanno voluto manifestare la profonda gratitudine per l’atto speciale espletato da Bianca Maria poiché ciò testimonia la sua grande sensibilità che aveva in vita e che quindi prosegue andando oltre aiutando concretamente il lavoro legato ai servizi dedicati ai Soci che la Sezione UICI imperiese mette in campo.

Nelle intenzioni dei promotori, ci sarebbe la volontà di far diventare ogni anno la data del 27 Luglio un’altra importante occasione, non solo per ricordare Bianca Maria, ma anche un momento dove riflettere su quanto sia importante il ruolo dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per la vita delle persone con minorazione visiva e anche come riferimento per le pubbliche amministrazioni, per le altre associazioni e per tutti i cittadini!

“LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA”

Autore: UICI territoriale di Mantova

“LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA” dal 31 LUGLIO al 31 AGOSTO 2021
I.A.P.B. ITALIA Onlus e U.I.C.I.
INSIEME PER PROTEGGERE LA SALUTE DEI NOSTRI OCCHI

C’è un fattore di rischio per gli occhi, spesso sottovalutato: “l’estate”.
Per contrastare l’elevata dannosità dei raggi UV e gli esiti spesso irritanti soprattutto per i nostri occhi, è fondamentale ricorrere ad una efficace e facile prevenzione, sia a tavola che attraverso la protezione con occhiali da sole e cappellino con visiera e l’adozione di presidi farmacologici o naturali per combattere arrossamenti, lacrimazioni, congiuntiviti o danni più severi spesso sottovalutati.… Per queste ragioni, riteniamo importante coinvolgere, sensibilizzare, informare e far conoscere a tutti, bambini, ragazzi, adulti e anziani, i rischi a cui esponiamo i nostri occhi soprattutto d’estate, e come possiamo proteggerli e prendercene cura…

La campagna “La prevenzione non va in vacanza” promossa e finanziata dalla Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Onlus di cui il progetto in attuazione dalla Sezione UICI territoriale di Mantova, ha come obiettivi la tutela della salute dei nostri occhi e la salvaguardia della vista.

Le attività pensate si svolgeranno in collaborazione con Federfarma di Mantova, con alcuni specialisti, all’aperto in diversi ambienti e in situazioni eterogenee. Dirigenti e volontari UICI, saranno presenti con un gazebo contrassegnato dallo striscione della campagna IAPB e UICI “LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA”, per la distribuzione di materiale informativo e gadget.
Il materiale informativo sarà distribuito da Federfama anche nelle farmacie della provincia.

Gli eventi ad oggi confermati:

  • SABATO 31 LUGLIO e SABATO 21 AGOSTO dalle 9 alle 12.30, saremo presenti con un gazebo informativo a contatto con la cittadinanza presso lo spazio delle pescherie di Giulio Romano in Via Pescheria a Mantova;
  • GIOVEDÌ 5 AGOSTO, dalle ore 11.00 alle 15.30, incontreremo la cittadinanza presso le Piscine Dugoni a Mantova;

L’incontro con l’oculista Dott. Francesco Laudando e della biologa nutrizionista Dott.ssa Maria Chiara Bassi, previsto per martedì 3 agosto a Curtatone, verrà rinviato a probabilmente a mercoledì 11 agosto.

… ulteriori dettagli verranno forniti successivamente anche collegandosi al sito www.uicmantova.it
… STAY TUNED!!

PROTEGGIAMO INSIEME I NOSTRI OCCHI!!!

Si ringraziano
per il patrocinio e la collaborazione
il Comune di Mantova e il Comune di Curtatone; Piscine Dugoni;
Federfarma Mantova; Associazione Genitori Casa del Sole;

News da Torino

News da Torino

Modalità accesso sede UICI Torino

In questo momento di emergenza sanitaria, è possibile accedere agli uffici UICI Torino solo su appuntamento, dopo aver contattato telefonicamente la segreteria al numero 011535567. Invitiamo tutti a usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza (compresa la mail uicto@uici.it) e di rispettare con scrupolo le norme igienico-sanitarie per la prevenzione del contagio.

Novità: chiusura estiva e sospensione attività U.N.I.Vo.C.

Gli uffici UICI di Torino e di Ivrea chiuderanno per la pausa estiva da lunedì 2 a venerdì 20 agosto. Riapriranno, con gli orari abituali, lunedì 23 agosto.

Inoltre, da lunedì 2 a venerdì 27 agosto, sono sospesi i servizi di accompagnamento svolti dai volontari U.N.I.Vo.C. L’attività riprenderà, con le modalità consuete, lunedì 30 agosto. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09)

Bando servizio civile ad personam, progetto “Tempo importante”

Segnaliamo un’interessante opportunità per svolgere il Servizio Civile Universale con la nostra associazione, impegnandosi concretamente a fianco delle persone cieche e ipovedenti. Sono aperte le candidature per il progetto “Tempo Importante”, relativo al cosiddetto servizio civile ad personam (in questo caso il volontario viene assegnato a un cieco civile che ne abbia fatta espressa richiesta). Possono partecipare i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Ci sono 11 posti disponibili. Per presentare domanda c’è tempo fino alle ore 15 del 30 luglio. Tutti dettagli, compresi il bando e la scheda progetto, sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it, nell’area dedicata.

Gruppo WhatsApp “UICI Torino informa”

Per favorire una comunicazione più rapida, efficace e capillare con i soci, è stato istituito il gruppo WhatsApp “UICI Torino informa”, che trasmette agli iscritti una selezione delle comunicazioni più rilevanti, consentendo di ricevere gli aggiornamenti direttamente sul proprio smartphone. Le comunicazioni sono sporadiche e non invasive. Chi desidera iscriversi al gruppo può segnalare il proprio nominativo e relativo numero di telefono all’indirizzo e-mail uicto@uici.it. Chi avesse difficoltà nell’uso della mail può contattare telefonicamente la segreteria al numero 011535567 o presentarsi, previo appuntamento, presso la nostra sede. Precisiamo che, per una ordinata gestione del gruppo, il canale WhatsApp può essere usato solo per ricevere informazioni, ma non per interagire con la sezione. A questo scopo restano sempre disponibili i contatti telefonici e mail sopra indicati.

Servizio buoni viaggio Comune di Torino

Per sostenere i cittadini in questi mesi di ripartenza, il Comune di Torino mette a disposizione dei residenti in città un servizio di buoni viaggio che permette di spostarsi in taxi a tariffe agevolate. Tra le persone che possono usufruire del beneficio ci sono i disabili visivi (e, più in generale, coloro che abbiano un’invalidità riconosciuta, pari al 65% o superiore), ma anche i cittadini con più di 75 anni. Fino all’esaurimento dei fondi ministeriali disponibili (e comunque non oltre il 31 dicembre 2021), gli aventi diritto possono ottenere uno sconto su taxi e noleggio auto con conducente pari al 50% dell’importo previsto, fino a un massimo di 20 Euro per ogni viaggio. Per iscriversi, è necessario compilare un modulo on-line disponibile sul portale www.servizi.torinofacile.it: nel caso dei disabili visivi è necessario allegare copia del verbale sanitario attestante l’invalidità. Effettuata e accettata la registrazione, si riceve un codice univoco che potrà poi essere usato quando si chiama un taxi o ci si reca in un parcheggio taxi. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.servizi.torinofacile.it

Sportello consulenza fiscale

Anche quest’anno, nel periodo della dichiarazione dei redditi, la nostra associazione mette a disposizione dei soci e dei loro familiari uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf ANMIL di Torino. È possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per compilare la dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve nell’area dedicata del nostro sito internet www.uictorino.it. I soci che desiderano usufruire del servizio possono contattare la nostra segreteria (tel. 011535567, mail uicto@uici.it) manifestando il proprio interesse. Saranno ricontattati in seguito, per fissare un appuntamento.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Al Teatro Stabile spettacoli accessibili. In scena “Molto rumore per nulla” di Shakespeare (20 luglio – 1 agosto)

Il teatro Stabile di Torino intende dedicare un’attenzione speciale alle esigenze del pubblico con disabilità. Dal 20 luglio al 1 agosto, le repliche della celebre commedia di William Shakespeare, “Molto rumore per nulla”, in scena al teatro Carignano, prevedono una serie di strumenti per coinvolgere un pubblico con minorazioni sensoriali. In particolare, alle persone con disabilità visiva, sono dedicate delle audiodescrizioni che raccontano gli elementi presenti in scena e aiutano a comprendere il conteso in cui si svolge l’azione drammatica. I materiali audio possono essere scaricati e ascoltati sui dispositivi mobili. Per le persone sorde sono previsti sottotitoli e video in Lis. 12 sono in tutto le repliche accessibili. Alle persone disabili è riservato l’ingresso ridotto a 10 €, con possibilità di ingresso gratuito per un eventuale accompagnatore. Per maggiori informazioni sugli strumenti di integrazione è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo accessibilita@teatrostabiletorino.it. Per le prenotazioni è possibile contattare la biglietteria al numero 011 516 95 55.

Novità: visita giardini Castello di Agliè (28 agosto)

Visto l’interesse riscontrato in occasione della prima proposta, sabato 28 agosto è in programma una nuova visita ai giardini del castello ducale di Agliè (Torino). I partecipanti saranno coinvolti in un affascinante percorso multisensoriale, fatto di percezioni tattili e olfattive, alla scoperta delle varietà botaniche che popolano l’area verde, sotto la guida di un giardiniere esperto e adeguatamente formato. Il ritrovo è alle ore 9 davanti alla sede UICI (corso Vittorio Emanuele II, 63), per poi raggiungere il castello con un mezzo privato, messo a disposizione dall’associazione. Il rientro è previsto intorno alle 13.30, sempre presso la sede UICI. Non sono previsti costi di partecipazione a carico dei soci. Le adesioni si raccolgono fino a esaurimento posti e comunque entro il 25 agosto. Per prenotarsi è possibile telefonare al numero 011535567 o scrivere una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Lecco – Tour sulle orme di Dante Alighieri

TOUR CULTURALE TRA IL CASENTINO, AREZZO, FIRENZE E IL VINO NOVELLO DI MONTEPULCIANO.

DAL 10 AL 13 SETTEMBRE 2021

1° GIORNO: LECCO – AREZZO

Ritrovo dei partecipanti alla stazione ferroviaria di Lecco verso le ore 6.00/ partenza ore 6.15 e partenza con il Pullman GT alla volta della Toscana, arrivo nella citta’ di Arezzo, pranzo in ristorante e tutto il pomeriggio sara’ dedicato alla visita e alla scoperta della bella citta’ di Arezzo con l’ausilio della ns guida locale, si partira’ dal Duomo, la piazza principale, la chiesa di  San Domenico e molto altro ancora. Al termine delle visite pomeridiane, trasferimento in Hotel 4*, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° GIORNO: INTERA GIORNATA A FIRENZE

Prima colazione in Hotel e trasferimento a Firenze, incontro con la guida, intera giornata di visite ad una delle citta’ piu’ belle e ricche d’Italia, l’ingresso in citta’ avverra’ con una comodissima e velocissima tramvia recentemente inaugurata per portare i turisti nel cuore cittadino, ricordiamo che Firenze e’ quasi completamente pedonale per tutto il nucleo storico. Partenza dalla basilica di Santa Maria Novella e proseguimento verso il Duomo, il Battistero e tutto il nucleo antico, sosta per il pranzo in ristorante. Nel tardo pomeriggio rientro verso l’hotel con il ns autobus. Cena e pernottamento in Hotel.

3° GIORNO: INTERA GIORNATA NEL CASENTINO

Prima Colazione in Hotel, intera giornata dedicata alla visita della zona collinare chiamata il casentino, incontro con la guida per inizio della visita al Castello di Poppi, luogo in cui Dante si esilio’ ed al suo borgo annesso con la Pieve. Sosta per il pranzo in ristorante in fase di escursione, nel  pomeriggio proseguimento poi anche al Castello di Romena, dove il sommo poeta ebbe l’isprazione per il suo cantico dell’inferno. Rientro in hotel prima di cena e pernottamento.

4° GIORNO: AREZZO – MONTEPULCIANO

Prima colazione in Hotel, In mattinata rilascio delle camere e partenza verso le colline di Montepulciano, incontro con la guida e visita ai luoghi simbolo dell’antico Borgo ed al Tempio di San Biagio, posizionato in un’area estremamente verdeggiante e paesaggistica. Al termine Pranzo in ottimo ristorante, Agriturismo ai piedi di Montepulciano, Luogo storico che conserva ancora oggi una delle più antiche cantine di Montepulciano. Il pranzo dell’arrivederci si effettuerà proprio qui in questo luogo antico.

Viaggio di rientro con arrivo previsto a Lecco in serata verso le ore 21.30 / 22 c.a. .

QUOTA DI PARTECIPAZIONE MIN. 30 PAGANTI 480.00 EURO

SUPPLEMENTO SINGOLA 80.00 EURO

LA QUOTA COMPRENDE:

•         Viaggio a/r in Pullman Deluxe Gt

•         3 notti in soggiorno presso Hotel 4* ad Arezzo

•         Trattamento di Pensione Completa dal pranzo del 1° giorno

al pranzo dell’ultimo giorno

•         Bevande incluse ai pasti

•         Ottimi menu’ curati e ricercati con prodotti tipici del territorio

•         Servizio guida turistica per tutti i giorni di visite indicate

•         Servizio Auricolari a noleggio per ogni cliente

•         Biglietto della Tranvia Fiorentina

•         Biglietti d’ingresso necessari ove non e’ possibile applicare la

riduzione disabili

•         Assicurazione sanitaria e bagaglio

•         Tasse e percentuali di servizio

•         Accompagnatore dell’Agenzia

LA QUOTA NON COMPRENDE

•         Mance ed extra di carattere personale

•         Tassa di soggiorno

•         Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota Comprende”

Prenotazione entro il 30 luglio 2021 presso la sezione UICI Lecco 0341.284328 – Acconto € 180,00 da effettuarsi al momento della nostra conferma di effettuazione gita – Saldo entro fine agosto pv-

N.B.: in fase di prenotazione e’ necessario portare a conoscenza dell’organizzazione eventuali allergie o intolleranze alimentari e altre richieste particolari.

In fase di prenotazione informare della presenza di cani guida (i nostri hotel e i nostri ristoranti accolgono senza alcuna restrizione i nostri amici animali).

Precisiamo, come a voi è già noto per tutte le nostre iniziative, che è indispensabile l’iscrizione di un accompagnatore per 1 o 2 soci al fine di non dover chiedere l’assistenza personale ad altre persone, partecipanti alla gita.

L’ordine del programma di visite potrebbe per necessità di disponibilità di prenotazione subire delle variazioni, senza interferire nei contenuti.  

Pubblicato il 22/07/2021.

Catania – Uici, la cenere dell’Etna e i controlli oculistici gratuiti

Ancora diversi giorni per sottoporsi sul lungomare della Plaia a Catania allo screening nell’unità mobile oftalmica dell’Uici. Il calendario degli appuntamenti con il camper per l’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” finanziata dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e portata avanti all’Unione italiana ciechi e ipovedenti regionale

È tornata l’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità: da ieri l’unità mobile oftalmica dell’Uici, un camper perfettamente attrezzato per le visite oculistiche, staziona davanti a due lidi della Plaia di Catania, dalle nove alle 13, offrendo ai cittadini screening gratuiti.

“Dopo il successo degli anni precedenti – ha sottolineato il presidente regionale dell’Uici Gaetano Renzo Minincleri – siamo tornati alla Plaia perché il nostro compito è quello di ricordare a tutti come il bene della vista sia prezioso e vada salvaguardato sempre. Per questo abbiamo organizzato questa campagna di prevenzione. E speriamo che i cittadini apprezzino questo nostro impegno e partecipino numerosi”.

Da ieri, sull’unità mobile dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, gli oculisti esaminano gratuitamente coloro i quali si presentano,alla ricerca di affezioni oculari legate all’estate, al sole, alla sabbia – o, come vedremo, alla cenere lavica -, ma anche all’uso di schermi a luce blu: pc, tablet e smartphone, che lo smart working potrebbe aver scatenato.

“La giornata – ha spiegato Laura Foti, oculista, parlando di quanto avvenuto ieri – è stata impegnativa perché, tra le tante persone presentantesi, molte lamentavano sintomi quali sensazione di corpo estraneo negli occhi, causati dalla cenere dell’Etna e che hanno provocato in qualche caso delle congiuntiviti”.

“A parte questo – ha aggiunto – tutti si sono resi conto dell’importanza di effettuare lo screening a scopo preventivo. Non solo per escludere miopia, ipermetropia, astigmatismo, ma anche per prevenire patologie meno conosciute e che si possono riscontrare solo in fasi tardive quando la diagnosi è più semplice ma la cura della malattia è più complicata”.

“Un’ottima iniziativa – ha confermato Fabrizio Privitera, che si è sottoposto alla visita –, che consente di ottenere uno screening rapido e gratuito, con medici molto veloci e professionali. Un’occasione per essere messo sull’avviso per la presenza di potenziali problematiche oculistiche. E il territorio ne ha bisogno”.

Ricordando dunque che “prevenire è meglio che curare”, la dottoressa Foti ha invitato i cittadini ad approfittare dell’occasione, ricordando i giorni in cui ancora si potrà fruire degli esami oculistici gratuiti sul lungomare della Plaia a Catania.

Il camper dell’Uici stazionerà davanti al lido Azzurro oggi, domani, venerdì 23 e lunedì 26 luglio. Si tornerà poi nel lido Arcobaleno, dove il camper è stato ieri, anche martedì 27 e giovedì 29 luglio.

La campagna si concluderà martedì 3 agosto.

L’unità mobile oftalmica è munita di dispositivi per la sicurezza – una speciale lampada a fessura, disinfettanti a base di sostanze cloro-attive, materiali usa e getta -, per garantire la massima sicurezza dei pazienti e degli operatori.

Tra l’altro, oltre ai controlli oculistici gratuiti, saranno fornite gratuitamente delle mascherine.

Foto del camper dedicato alle giornate di prevenzione

Persone in attesa di effettuare la visita oculistica

I link di Youtube per il web

Dichiarazione Gaetano Renzo Minincleri https://youtu.be/3kHNu_024GI 

Dichiarazione Laura Foti  https://youtu.be/PzSBFg6wn6s

Dichiarazione Fabrizio Privitera https://youtu.be/qNY3jb0LohI

Filmato camper Uici https://youtu.be/biLroL52wtw

Pubblicato il 21/07/2021.

Milano – Lotteria d’Autunno 2021

Sono disponibili presso la sezione i biglietti della Lotteria d’autunno. Il costo del biglietto è di € 2,00 e il ricavato andrà a sostegno delle attività dell’UICI. L’estrazione avverrà in data 01/10/2021 alle ore 15 presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI di Milano. I numeri vincenti saranno pubblicati sul sito www.uicilombardia.org.

Il numero dei premi ammonta a n. 50 (bicicletta elettrica, buoni spesa, elettrodomestici, strumentazioni informatiche, strumentazioni elettroniche, oggetti per la casa e la cucina, ecc.) e i premi sono esposti presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Consiglio Regionale Lombardo – Via Mozart 16 – 20122 Milano.

I vincitori potranno ritirare i premi entro e non oltre venerdì 29 ottobre 2021, presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Consiglio Regionale Lombardo – Via Mozart 16 – 20122 Milano.

Pubblicato il 20/07/2021.

Como – “Tour alla scoperta dei borghi marchigiani”

Gita sociale dal 1 al 5 ottobre 2021

Il “Tour alla scoperta dei borghi marchigiani” è organizzato dalla sezione UICI di Como e consentirà la visita dei borghi di Loreto, Ascoli Piceno, Torre di Palme, Fermo, Offida e San Benedetto del Tronto.

PROGRAMMA

Il tour avrà la durata di 5 giorni così suddivisi:

  • 1° GIORNO: LECCO – COMO – LORETO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – 550 KM. Ritrovo ore 6.15 a Lecco in piazza Stazione Fs e a Como Rebbio alle ore 7.10. Partenza in Pullman GT con soste lungo il percorso e pranzo libero in Autogrill. Arrivo a Loreto verso le ore 14.30: incontro con la guida del Santuario definito “un Pezzo di Terra Santa in occidente”, visita della Basilica di Loreto. Possibilità di momenti liberi di preghiere e di visite individuali, con l’aiuto del nostro accompagnatore. Visita del borgo di Loreto. Nel tardo pomeriggio proseguimento per San Benedetto del Tronto, sistemazione in Hotel Bolivar sul lungomare, cena e pernottamento.
  • 2° GIORNO: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ASCOLI PICENO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – 60 KM. Prima colazione in Hotel, intera giornata di escursione per la visita ad Ascoli Piceno. Incontro con la guida che esporrà il ricco patrimonio lasciato nelle Marche da Carlo e Vittorio Crivelli, centro storico e sosta allo storico caffè Meletti in piazza del Popolo. Pranzo in ristorante in fase di escursione con assaggio delle celebri olive ascolane. Rientro in Hotel per cena. Possibilità di passeggiata serale.
  • 3° GIORNO: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – RIVIERA DELLE PALME E TORRE DI PALME – FERMO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – 85 KM. Prima colazione in Hotel, Intera giornata di escursione lungo la riviera delle Palme con sosta a Torre di Palme, piccolo borgo medievale, sito lungo la costa adriatica a 120mt sul livello del mare. Visita alla Cantina Vinicola con degustazione del vino locale e pranzo in ristorante con prelibatezze del territorio. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita di Fermo, città di epoca pre-romana e rinascimentale. Visita del Palazzo dei Priori che ospita la Pinacoteca Civica, il Palazzo degli Studi e il Palazzo Apostolico. Visita al colle Girfalco e alla Cattedrale romanico-gotica del 1227. Rientro in Hotel per cena e pernottamento.
  • 4° GIORNO: SAN BENEDETTO DEL TRONTO- OFFIDA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – 50 KM. Prima colazione in hotel. In mattinata visita guidata al borgo di Offida, della Chiesa di Santa Maria della Rocca. Rientro in Hotel verso le ore 13.00 per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tempo libero per passeggiare all’interno del centro storico di San Benedetto o in riva al mare, oltre che per un momento di Shopping. Rientro in Hotel per cena e pernottamento.
  • 5° GIORNO: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – RIVIERA ROMAGNOLA – COMO E LECCO. Prima colazione in Hotel. In mattinata rientro verso Lecco e Como con una piacevole sosta nella zona della riviera romagnola, tra Rimini e Cesenatico, guidati dal nostro accompagnatore. Sosta per il pranzo in ristorante con pranzo a base di pesce. Rientro a Lecco e Como in prima serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: minimo 30 paganti – 575,00 € – supplemento singola 80,00 €                                    

LA QUOTA COMPRENDE: viaggio a/r in Pullman Gt, tutte le visite guidate ed accompagnate come indicato da programma, sistemazione per 4 notti presso Hotel a San Benedetto del Tronto, trattamento di Pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno, degustazioni, tutti i pranzi in ristorante con menù tipici e curati. Assicurazione sanitaria e bagaglio, accompagnatore dell’agenzia.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Mance, extra di carattere personale, tassa di soggiorno del comune di San Benedetto e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

PRENOTAZIONI ENTRO FINE AGOSTO, ACCONTO DI 175,00 € – SALDO ENTRO LA META’ DI SETTEMBRE.

Pubblicato il 20/07/2021.

BAT – La serata del 12 luglio 2021

Il 12/07/2021 alle ore 20.00 si è svolto un evento ideato in occasione delle celebrazioni del X anniversario della nascita dell’Associazione Culturale “Donne in Corriera” e in stretta collaborazione con il CIHEAM di Bari nell’ambito delle iniziative promosse e sostenute dal “CIHEAM per la Cultura”. Il CIHEAM Bari è un centro di formazione postuniversitaria, ricerca scientifica applicata e progettazione di interventi in partenariato sul territorio nell’ambito dei programmi di ricerca e cooperazione internazionale. 

Il Rotary Distretto 2120 (Programma RYLA) ha aderito alla manifestazione e il Conservatorio di Bari “N.Piccinni” ha concesso il suo patrocinio.

Quattro brani musicali inediti, scritti per l’occasione dal Maestro Paolo Lepore, hanno accompagnato la lettura di altrettanti “passi” tratti da 4 grandi romanzi del Novecento (il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Todo modo di Leonardo Sciascia, La Storia di Elsa Morante e La follia della guerra di Emilio Lussu) tutti ambientati in periodi storici fondamentali nello “svolgersi” del secolo dei grandi cambiamenti, periodi che sono stati inquadrati dallo storico Gaetano Quagliariello.

Augusto Masiello, Presidente del Teatro Kismet di Bari, ha messo a disposizione la sua esperienza e professionalità per coordinare lo svolgimento dello spettacolo e organizzarne la regia. 

Il giovane pianista non vedente Nicola Pio Nasca, studente del Triennio Accademico presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari, si è esibito ed è stato premiato con una borsa di studio dall’Associazione Donne in Corriera per i suoi encomiabili meriti musicali ed artistici.

Si sono esibiti anche altri 3 pianisti: Nico Esposito, Mirco Signorile ed il Maestro Paolo Lepore, i brani letterari invece sono stati letti da Annamaria Barbone e Margherita Diana (in arte Letizia Cobaltini). 

Nicola Pio Nasca ha eseguito:  D. Scarlatti – Sonata in sol maggiore K427 F. Chopin – Fantasia improvviso in do diesis minore I. Albeniz – da Suite espagnola op. 47 – Aragona.

L’UICI della sede territoriale di Barletta-Andria-Trani porge a Nicola Pio, giovane non vedente tranese, i più vivi complimenti per tutto quello che sta ottenendo, frutto delle sue immense qualità e del duro lavoro che compie quotidianamente.

Foto del giovane Nicola Pio mentre suona il pianoforte

Pubblicato il 20/07/2021.

Mantova – News dal territorio

“Il tuo gioiello che BRAILLA”, gioielli da vedere con le dita – Comunicazioni e note operative per l’acquisto

La sezione U.I.C.I. di Mantova, in collaborazione con la storica Gioielleria Oreficeria Tosoni, ha scelto di realizzare una linea esclusiva di gioielli personalizzati a mano per celebrare la preziosità del codice di letto scrittura inventato dal geniale Louis Braille nel 1827, e che da quasi 200 anni, garantisce a tutte le persone cieche del mondo di accedere alla cultura, alla conoscenza e all’autonomia quotidiana.

I girocolli e i bracciali di questa linea si compongono di una placchetta in argento 925 che riporta una iniziale in codice braille a cui si affianca la stessa incisa o appesa in codice grafico. I ciondoli vengono proposti in diverse forme geometriche: mezzaluna, rombo, rettangolo o triangolo, delle dimensioni di circa 25 x 15 mm a seconda della scelta di chi vorrà regalarsi o regalare questo prestigioso monile che può contribuire a “vedere un gioiello, con altri occhi”.

L’iniziale scelta può essere realizzata anche in oro 18 kt su placchetta d’argento, rigorosamente marchiata 5-MN oppure anche tutta in oro, per renderla ancora più preziosa. I ciondoli possono essere acquistati anche singolarmente, separati dalla catenina o dal braccialetto.

I Gioielli che braillano in argento e oro sono un prezioso connubio tra chi vede con gli occhi e chi con le dita, in un gesto unico di solidarietà.

Le sezioni e i soci UICI potranno contattare i nostri uffici per la consultazione delle schede tecniche

degli articoli realizzabili e per la loro prenotazione.

PREZZI

I costi sono diversificati – per riservare un “occhio di riguardo” verso i soci ordinari, sostenitori e collaboratori UICI di tutto il territorio nazionale – e sono i seguenti:

  • Catenina uomo-donna in argento o bracciale con doppia catenina con pallini più placchetta (rettangolare o quadrata) sempre in argento con applicazione della lettera in Braille e della lettera (in minuscolo o maiuscolo) del codice grafico: per i soci euro 125,00 ed euro 140,00 per i non soci.
  • Catenine o braccialetti in argento con placchette in argento e borchiette in oro 18 carati a costituire la lettera in Braille: per soci euro 150,00 ed euro 165,00 per i non soci.
  • Singolo ciondolo in argento: per soci euro 105,00 ed euro 120,00 per i non soci.
  • Singolo ciondolo con borchiette in oro: per soci euro 125,00 ed euro 140,00 per i non soci.

Per i gioielli da realizzare interamente in oro, i prezzi saranno da concordare con la gioielleria in quanto variabili a seconda della grammatura e del contestuale prezzo dell’oro.

I gioielli prenotati dai soci UICI sul territorio nazionale attraverso le sezioni di appartenenza, opportunamente confezionati, verranno recapitati presso le strutture stesse, che si preoccuperanno di consegnarli suddividendo i costi di spedizione che saranno a carico dei destinatari, compresi coloro che richiederanno di riceverli direttamente al proprio domicilio.

Tolti i costi, il ricavato sarà devoluto alla sezione di Mantova dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-Aps a sostegno delle attività di assistenza, autonomia e inclusione delle persone con disabilità visiva. Essendo un progetto sperimentale ed innovativo, in corso d’opera potrebbero rendersi necessarie delle modifiche organizzative che verranno prontamente comunicate.

PRENOTAZIONI

Si può aderire all’iniziativa e prenotare “Il proprio gioiello che BRAILLA” contattando telefonicamente o via e-mail i seguenti contatti:

  • U.I.C.I. Sezione Territoriale di Mantova

Via della Conciliazione n.37 – Mantova

Tel. 0376 323317

uicmn@uici.it

  • Gioielleria Oreficeria Tosoni

Via Roma, 7 – Mantova

Tel. 0376 364895

info@tosonigioielli.com

Mantova – Tesseramento soci effettivi e sostenitori

Continua la Campagna tesseramento soci: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno 2020 e per il 2021, è raccomandato il versamento della quota che è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, effettivi e sostenitori, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito.

Sono già disponibili i bollini per il tesseramento 2021 e si ricorda che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte INPS, sottoscrivendo un’apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Si invitano quindi tutti i disabili visivi, i sostenitori al tesseramento con contestuale versamento della quota associativa, e i soci già iscritti, a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio.

Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione prevede anche il ruolo di socio sostenitore, ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.

Mantova – Contributo di solidarietà

È sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00 per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità.

Centro Nazionale del Libro Parlato – Rivista “Storica” della National Geographic

E’ possibile richiedere gratuitamente la Rivista “Storica” della National Geographic – Anno 2021.

È possibile anche ottenerla attraverso il servizio nazionale di download del libro parlato, sempre attivo: contattare la segreteria per ottenere la fornitura degli audiolibri desiderati.

Di seguito il link per il collegamento al catalogo online del Centro Nazionale Libro Parlato:

http://www.libroparlatoonline.it/

Centro Nazionale del Libro Parlato – Cineradio app

Scarica o consulta la app Cineradio. Per info: cineaudioteca.it

Il catalogo della Cineteca audio, consultabile nel sito cineaudioteca.it, oppure nelle app per iOS e Android: Cineaudioteca.

LA SKILL CINERADIO SU ALEXA

per ascoltare le canzoni nei film, le opere audiodescritte, le colonne sonore e molto altro ancora, basta dire: Alexa, apri CineRadio.

Per ascoltare la radio su Alexa è necessario attivare la skill di CineRadio nella app Alexa.

Quando verrà chiesto “Alexa apri CineRadio”, la prima volta sarà necessario dettare a voce, e in successione singola, i numeri che compongono il codice d’accesso. Il codice è la password utilizzata per ascoltare CineRadio nella app per iOS.

Per ulteriori informazioni: Irene Ropelato al 340 15 33 612, oppure www.cineaudioteca.it.

Pubblicato il 20/07/2021.