Torino – Convegno “Lo scenario pensionistico post riforma Fornero per i lavoratori non vedenti”

Segui i lavori in diretta Zoom

Pensioni e benefici collegati alla disabilità sono temi ostici e difficili in ogni circostanza; rispetto al resto dell’Europa, nel nostro Paese manca ancora una cultura previdenziale adeguata e aderente alla situazione attuale, peraltro in costante evoluzione. È per questo motivo che la sezione territoriale UICI Torino, organizza un convegno dal titolo “Lo scenario pensionistico post Riforma Fornero per i lavoratori non vedenti: metodo di calcolo e accesso; pensione di vecchiaia, anticipata, deroghe e maggiorazioni figurative collegate alla disabilità”, che si terrà allo Starhotels Majestic, (C.so Vittorio Emanuele II n. 54) a Torino, lunedì 18 ottobre 2021 a partire dalle ore 9.

Questo evento vuole essere un momento di ascolto attivo del territorio e di riflessione condivisa sulle proposte di tutti gli attori istituzionali coinvolti, oltre che un punto di partenza per una pianificazione strategica della nostra Unione nella interlocuzione sulle posizioni di assicurati con disabilità visiva e i relativi servizi previdenziali e assistenziali.

Sarà possibile partecipare al convegno in presenza (fino a esaurimento posti), previa iscrizione presso la nostra segreteria (tel. 011535567 – uicto@uici.it). Per accedere alla sala sarà necessario esibire il green pass. In alternativa si potrà seguire il convegno a distanza, tramite la piattaforma Zoom (modulo di iscrizione a questo link. In caso di difficoltà nella compilazione del modulo sarà possibile richiedere aiuto contattando la segreteria). Inoltre le relazioni del mattino saranno trasmesse da Slash Radio Web, la web radio dell’Unione Ciechi (accessibile tramite pc, dispositivi mobili e assistenti vocali). Il pomeriggio, invece, riservato ad addetti ai lavori e personale UICI, avrà carattere seminariale e si concentrerà su aspetti specifici del problema.

Il programma

Mattino:

  • Ore 9.00: Registrazione dei partecipanti. Saluti e introduzione. Giuseppe Salatino, Consigliere delegato con delega al settore pensionistica della sezione territoriale UICI Torino, ideatore e coordinatore dell’evento; Mario Girardi, Responsabile Nazionale Lavoro, Previdenza e Assistenza, componente della Direzione Nazionale UICI; Franco Lepore, Presidente Consiglio regionale UICI Piemonte; Giovanni Laiolo, Presidente Territoriale UICI Torino; modera Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI
  • Ore 9.45: La normativa specifica per la pensione delle persone con disabilità visiva, di Franco Lepore
  • Ore 10.15: La gestione delle domande di pensione, con l’inserimento delle maggiorazioni convenzionali per non vedenti: procedure di prima liquidazione e di ricalcolo prestazione (ricostituzione e riliquidazione)– di Roberta Lanzavecchia
  • Ore 10.50: pausa caffè
  • Ore 11.05: Istruzioni per la domanda di pensione di un lavoratore non vedente: raccolta documenti sanitari e compilazione del format INPS con le “Richieste Particolari Agevolazioni di Legge” (confronto tra maggiorazioni per soggetti non vedenti e maggiorazioni per invalidi civili oltre il 74%) – di Alessandro Ferone e Antonio Rocco Lania
  • Ore 11.35: Panoramica della casistica rilevata a livello nazionale e relative criticità. Iniziative promosse dall’UICI per la correzione dei provvedimenti di pensione errati – di Emanuele Ceccarelli
  • Ore 12.00: Dibattito e domande dei partecipanti
  • Ore 13.00: Lunch

Pomeriggio (riservato a personale e dirigenti UICI):

Ore 14,00: inizio del workshop, che prevede l’analisi di casi concreti, con l’attenzione riservata alle seguenti fasi:

  • 1. Rassegna dei documenti attestanti il diritto alla maggiorazione convenzionale per non vedenti
  • 2. Lettura di un estratto contributivo e/o certificativo
  • 3. Calcolo della maggiorazione per non vedenti in posizione contributiva e assicurativa
  • 4. Requisiti ridotti per la vecchiaia agevolata per non vedenti nella gestione privata
  • 5. Lettura di provvedimenti di liquidazione pubblici e privati: dati di liquidazione e calcolo economico

I relatori (in ordine di intervento)

  • Avv. Franco Lepore, Presidente Consiglio regionale UICI Piemonte
  • Dott.ssa Roberta Lanzavecchia, Responsabile Agenzia complessa INPS Torino Nord
  • Dott. Alessandro Ferone, Coordinatore Regionale Patronato ANMIL Lombardia e Responsabile Provinciale Patronato ANMIL Milano
  • Dott. Antonio Rocco Lania, Responsabile Provinciale Patronato ANMIL Torino
  • Dott. Emanuele Ceccarelli, Responsabile Ufficio Istruzione, Lavoro e Tutela Presidenza Nazionale UICI.

Programma convegno.pdf

Pubblicato il 08/10/2021.

Pistoia – Un albero dedicato ai cento anni dell’UICI

Sabato 2 ottobre si è tenuto il primo evento del progetto “La voce del bosco”, organizzato dal Club Alpino Italiano Sezione di Pistoia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, in collaborazione con la Sezione Territoriale di Pistoia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps, il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Pistoia, Gea Pistoia e il Funaro Centro culturale.

La manifestazione si è svolta all’interno del parco Gea dove due alberi si sono “raccontati”, attraverso le descrizioni inviate su files audio sul gruppo Whatsapp creato per l’occasione, fornite ai presenti dal Funaro ed è stato possibile toccarli entrando in diretto contatto con loro.

È stato poi piantato un abete di circa 250 cm dedicato alla sezione di Pistoia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, a cui è stato assegnato il nome di Cento, in onore proprio del centenario dell’associazione a livello nazionale, festeggiato il 26 ottobre 2020.

“Per tutti noi della Sezione di Pistoia, questo nuovo albero è un segno tangibile della continuità e della condivisione nel lavoro e negli intenti di vita associativa che anima da cento anni la nostra associazione” dice il Presidente Cavalier Tiziana Lupi che prosegue

“Nell’occasione sono state consegnate agli enti che hanno organizzato e collaborato all’evento le medaglie commemorative del centenario dell’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti con un sentito ringraziamento per quanto hanno voluto far fruire ai nostri soci e accompagnatori”.

Il secondo step del progetto prevede una gita presso la Riserva Biogenetica dell’Abetone per sabato 9 ottobre.

Foto scattata durante la fase di predisposizione della buca prima di piantare l’albero

Foto del Presidente cav. Tiziana Lupi, in piedi, accanto al manifesto dell’evento

Foto di gruppo

Pubblicato il 08/10/2021.

Cagliari – News dal territorio

La Sezione Territoriale Uici  di Cagliari, dopo un periodo di sospensione per le vacanze estive, ha ripreso le attività.

Di seguito illustriamo un breve riepilogo dei principali appuntamenti settimanali:

–          Lunedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 – corso di inglese gestito da Daniele Bilancetta nell’ambito del Bando Irifor 2020 “Iniziative di socializzazione per il benessere nella Terza età”;

–          Lunedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00: Laboratorio teatrale a cura degli  attori professionisti  Marta Proietti Orzella e Francesco Civile;

–          Martedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00: incontri tematici dal titolo “Il piacere di stare insieme” a cura di Francesca Marrosu e Milena Cocco;

–          Martedì dalle ore 17,30 alle ore 19,30: percorsi individuali di musicoterapia Irifor Ca gestiti da Stefania Battarino;

–          Martedì pomeriggio: lezioni gratuite  di letto-scrittura braille a cura di Giovanna Perri;

–          Mercoledì: dalle ore 16,00 alle ore 18,00:  laboratorio di canto  “Incanto” a cura di Giovanni Faedda;

–          Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 16,30:  “Gruppo di Mutuo Aiuto” con collegamenti sulla piattaforma zoom –  incontri quindicinali;

–          Il giovedì dalle 16,00 alle 17,00: corso individuale  di musica Irifor Cagliari;

–          Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 16,00: progetto “A vele spiegate”, un corso  di Barca a vela cofinanziato dall’Irifor e coordinato dal  CCT;

–          Martedì, mercoledì e Giovedi dalle 19,00 alle 21,00:  laboratorio musicale Hic et Nunc;

–          Su appuntamento per gli ultrasessantacinquenni è attivo lo “Sportello Consulenza Ausili tiflo-informatici” con gestione Irifor Regionale.

Nei prossimi mesi abbiamo in programma la realizzazione di vari eventi culturali ed attività di intrattenimento, tra cui la presentazione del libro di Ciro Auriemma (8 ottobre), il secondo evento per la commemorazione dei 100 anni dell’Uici con relativa consegna delle medaglie, vari concerti, una manifestazione sulla violenza contro le donne, una manifestazione in occasione di Santa Lucia, ecc.

Naturalmente non citiamo le consuete attività svolte quotidianamente presso i nostri uffici ai quali ci si può rivolgere per l’assistenza necessaria  e le consulenze specifiche.

Molte altre attività potranno essere realizzate anche grazie alle idee  ed ai suggerimenti  che Ti invitiamo a proporci partecipando   alla vita associativa secondo le  modalità che riterrai più opportune.

Ti ricordiamo che potrai rinnovare la tessera associativa per l’anno in corso presso i nostri uffici di Via del Platano, 27 a Cagliari nei seguenti orari di apertura:

mattina dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00  – giovedì chiuso;

pomeriggio il martedì e il  giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00.

In alternativa ti suggeriamo le ulteriori modalità:

· versamento con bollettino postale su c/c n. 12908091 intestato a Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus APS Sezione Territoriale di Cagliari – Via del Platano, 27 – 09131 Cagliari;

· bonifico bancario con la medesima   intestazione  – codice IBAN: IT84 D076 0104 8000 0001 2908 091

Sottolineiamo quanto sia importante che i ciechi e gli ipovedenti continuino ad essere uniti sotto la garanzia e la vigilanza dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus APS per avere più forza nel condurre con determinazione le battaglie che spesso la categoria è costretta a portare avanti per il  riconoscimento dei  propri diritti e per la conservazione di quelli acquisiti.

La rappresentatività dell’associazione viene valutata dagli organi governativi nazionali e regionali anche in funzione del numero dei tesserati in regola. Pertanto ti preghiamo di voler effettuare il pagamento quanto prima o comunque entro l’anno in corso e di volerci comunicare con la massima urgenza gli estremi del versamento telefonicamente o per posta elettronica all’indirizzo uicca@uici.it  

Sassari – Donazione Carta de Logu

Nella giornata di ieri la Sezione territoriale di Sassari ha regalato al Comune di Sassari la «Carta de Logu», promulgata da Eleonora d’Arborea, trascodificata in Braille.

Tale libro sarà consultabile presso la Biblioteca Comunale.

Di seguito un video e alcuni articoli riguardanti l’evento.

https://www.sardegnagol.eu/sassari-lunione-ciechi-dona-al-comune-la-carta-de-logu-in-braille/

http://www.sassarinotizie.com/articolo-65796-lunione_ciechi_dona_al_comune_di_sassari_la_carta_de_logu_in_braille.aspx

Pubblicato il 07/10/2021.

Cagliari – Presentazione del libro “Il Vento ci porterà”

La Sezione UICI di Cagliari ha organizzato per venerdì 8 ottobre alle ore 17,30 un incontro con lo scrittore Ciro Auriemma che presenterà il suo ultimo libro “Il Vento ci porterà”. A moderare il dibattito con il pubblico presente saranno Roberta Gatto e Cristiana Mameli.

L’evento si terrà negli spazi esterni della Sezione; in caso di condizioni meteorologiche avverse, l’accesso all’interno sarà consentito solo con Green Pass.

Pubblicato il 06/10/2021.

Centenario UICI, il presidente nazionale Barbuto ad Ascoli per la cerimonia di premiazione

La presidente territoriale, Gigliola Chiappini: “Il lavoro di rete la nostra risorsa più preziosa”

“Questo Centenario vuole ricordare tutto il cammino e le conquiste dell’Unione e dei suoi soci che attraverso la sua attività hanno trovato istruzione, lavoro, pensione, diritto alla mobilità, diritto alla salute, ma soprattutto dignità. Una dignità che l’Uici sostiene ogni giorno, difendendo i diritti di più di un milione e mezzo di persone”.

Così il presidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici), Mario Barbuto, intervenuto ad Ascoli Piceno per le celebrazioni del Centenario dell’Unione: una giornata promossa dalla sezione territoriale di Ascoli Piceno e Fermo che ha visto anche la presenza dei massimi dirigenti regionali e dei membri marchigiani della direzione e del consiglio nazionale.

Presenti anche gli assessori regionali Guido Castelli e Giorgia Latini, i sindaci di Grottammare e Folignano, Enrico Piergallini e Matteo Terrani, gli assessori alle Politiche sociali dei comuni di Ascoli Piceno, Fermo e Grottammare, Massimiliano Brugni, Mirco Giampieri e Monica Pomili, l’assessore al Bilancio del Comune di San Benedetto del Tronto, Gian Luigi Pepa, l’ex senatore Amedeo Ciccanti, l’ex consigliere regionale Fabio Urbinati e il consigliere comunale di Ascoli Piceno, Mauro Agostini.

La presidente Uici di Ascoli e Fermo, Gigliola Chiappini, ha dato il via alla premiazione delle persone che in questi 71 anni di attività hanno aiutato la sezione territoriale a crescere fino a diventare un punto di riferimento nazionale di prevenzione e cura.

“È stata una giornata molto importante – sottolinea Gigliola Chiappini – perché partendo dal Centenario dell’Unione nazionale ci ha permesso di offrire il giusto riconoscimento a tutte le persone che si sono impegnate senza riserve per far crescere il nostro centro. Soci, dipendenti, volontari, operatori ma anche istituzioni, enti e benefattori: ognuno di loro rappresenta un tassello insostituibile per quell’indispensabile lavoro di rete che è la nostra risorsa più preziosa”.

La cerimonia è stata condotta dalla professoressa Maria Elma Grelli, molto impegnata nelle attività culturali della sezione territoriale.

L’intervento del presidente nazionale Mario Barbuto

I dirigenti nazionali e regionali Uici

Celebrazioni centenario Uici

Pubblicato il 05/10/2021.

Reggio Emilia – News dal territorio

SPETTACOLO TEATRALE “I FIGLI DELLA FRETTOLOSA”

Il 23 ottobre al Teatro Herberia di Rubiera la Compagnia teatrale “Berardi Casolari” presenterà “I figli della frettolosa”, progetto nato nel 2019 dalla collaborazione tra UICI e alcuni teatri nazionali (Teatro della Tosse di Genova, Sardegna Teatro, Teatro dell’Elfo di Milano).

Lo spettacolo affronta il tema della cecità nel significato più ampio della parola “vedere”, sia come esperienza reale e fisica, sia come concezione metaforica: il punto di vista è quello di un cieco, di chi guarda ma non vede, e si estende a una miopia sociale ed esistenziale che coinvolge fino a far percepire la realtà circostante in modo differente.

Per la preparazione dello spettacolo la Compagnia sta cercando utenti non vedenti e ipovedenti che compongano un laboratorio sul territorio a partire dal quale avverranno differenti messe in scena, di serata in serata. Non sono richieste particolari abilità, ma la volontà di far parte del progetto impegnandosi a seguire il laboratorio tutti i giorni, dalle ore 14 alle 19, dal 17 al 23 ottobre. Spettacolo il 23 sera. Per oscroverso contattare la segreteria UICI entro il prossimo 8 ottobre.

PROIEZIONE DEL FILM AUDIODESCRITTO “UN GIORNO LA NOTTE”

Martedì 12 ottobre ore 19:00 presso il cinema Comunale Rosebud, in Via Medaglie d’Oro della Resistenza n. 4, Reggio Emilia, verrà proiettato il film “Un Giorno La Notte” di M. Aiello e M. Cattani (Premio “Giuseppe Folchi” 2021 come miglior documentario), con l’auto-narrazione visiva di S. Fatty e l’audiodescrizione di A. Pennacchi. Al termine della proiezione, i registi e il protagonista saranno disponibili per domande e riflessioni. Ingresso gratuito su prenotazione all’indirizzo mail: info@cittasenzabarriere.re.it entro lunedì 11 ottobre, indicando i nominativi degli interessati e un recapito cellulare.

INIZIATIVE DI SOCIALIZZAZIONE PER I SOCI

Progetto “iniziative di socializzazione per il benessere nella terza età”, organizzato dall’I.Ri.Fo.R. Emilia-Romagna, rivolto ai soci con più di 65 anni. Il 21 e 28 settembre si sono tenute le prime due giornate dell’iniziativa dedicati all’attività motoria in natura. Seguiranno il 22 e 29 ottobre (14:30 – 18:30) due incontri su Alexa e gli assistenti vocali, mentre il 20 e 21 novembre due giornate di visite culturali a Reggio Emilia. Quota di partecipazione: € 10,00 per ogni attività. Prenotazioni al numero 0522-435656. Obbligo di Green Pass.

BUONI TAXI PER I SOCI RESIDENTI A REGGIO EMILIA

Fino al 30 novembre 2021 è possibile chiedere i buoni TAXI/NCC per la copertura del 50% del costo del viaggio. I buoni possono essere richiesti solo online utilizzando la propria identità digitale SPID o la Carta d’Identità Elettronica sul sito www.comune.re.it/buonitaxiencc.

CORSO PER CENTRALINISTI ISTITUTO CAVAZZA

Bando di ammissione al corso per centralinista – operatore dell’informazione nella comunicazione per l’anno 2022 organizzato dall’Istituto F. Cavazza di Bologna. Durata di 1200 ore; 30 allievi ammessi. Svolgimento tra aprile/maggio 2022 e febbraio/marzo 2023. Qualifica: centralinista telefonico e certificazione delle “competenze allargate alla sfera della comunicazione e gestione delle informazioni”. Destinatari: disoccupati disabili visivi con cecità assoluta o residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi anche con correzione di lenti; possessori di diploma di scuola media inferiore; maggiorenni. Domande entro il 15 ottobre 2021; prove di selezione tra ottobre e novembre. Bando completo e modulistica da richiedere alla sezione; per informazioni sui corsi contattare la Struttura organizzativa: 051-33.20.90 o sosio@cavazza.it e lucia.iuvone@cavazza.it 

BORSE DI STUDIO BERETTA – PISTORESI

Borse di studio “Beretta – Pistoresi”.  Il concorso è riservato ai soci, studenti con disabilità visiva, diplomati o laureati durante l’anno solare 2020 e che al 31 dicembre 2020 non avessero compiuto i quaranta anni di età. Termine ultimo per le domande: 31 ottobre 2021; disponibile in Sezione il testo completo del bando di concorso.

LOTTERIA DI S. LUCIA

Lotteria di S. Lucia 2021, 43° edizione, per raccogliere fondi a favore della nostra sezione. Estrazioni: mercoledì 15 dicembre, ore 15:30 presso i locali sezionali. 50 premi in palio, elenco completo sul retro dei biglietti. Si auspica la collaborazione di tutti i soci e delle loro famiglie che possano acquistare i biglietti e distribuirli tra amici e conoscenti. I blocchetti sono già disponibili in sezione e possono essere ritirati o consegnati previo accordo.

SAGRA DELLA GIAREDA

Lo stand allestito dal 4 all’8 settembre per la Sagra della Giareda di Reggio Emilia, con lo scopo di distribuire materiale informativo e raccogliere fondi a favore della Sezione, ha dato un esito molto positivo, consentendo la distribuzione di tutti i premi della pesca. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa e all’allestimento dello stand.

AUTONOMIA IN CUCINA

Lo scorso 16 settembre, su suggerimento del Gruppo Femminile, tramite la piattaforma telefonica Globafy, si è svolto un incontro con Raul Pietrobon della Ditta Cambratech sul tema dell’autonomia personale in cucina con la presentazione dei principali ausili e strumenti disponibili.

Tra questi, i vari modelli di bilancia pesa alimenti parlante, i dosatori tattili e cromatici di olio, aceto, sale e pepe, la padella doppia per frittate e il cuoci-bolli-servi uova in silicone. Particolare attenzione è stata data al forno a microonde combinato parlante (che racchiude microonde 900 watt, grill e convezione assistita) e al fornello ad induzione parlante in lingua italiana.

Per ulteriori informazioni sugli articoli citati e su molti altri, si consulti il sito della Cambratech al link: http://www.cambratech.it/.

ALL STAR GAME DI SHOWDOWN

Il 24, 25 e 26 settembre, all’Istituto  “G. Garibaldi”, si sono tenuti gli “All Star Game di Showdown” (recupero nazionale del 2019/2020) in un evento organizzato dal CSI (Centro Sportivo Italiano. A sfidarsi, i venti migliori giocatori italiani non vedenti, dieci per la categoria femminile e dieci per quella maschile. Tre giorni di sfide per sancire i seguenti vincitori: Chiara Di Liddo (categoria femminile) e Marco Ferrigno (categoria maschile). A premiarli, Ilenia Malavasi (vicepresidente della Provincia), Giammaria Manghi (capo segreteria politica della Regione Emilia Romagna), Matteo Iori (presidente del Consiglio Comunale di Reggio Emilia), Mauro Rozzi (presidente Fondazione per lo Sport) e Ivan Prandi (delegato provinciale Coni),

CONFRONTO SULLA PROPOSTA DI LEGGE DI RIFORMA DEL RICONOSCIMENTO DELLA DISABILITÀ

Il Governo sta mettendo a punto una nuova proposta di legge riguardo il mondo della disabilità. A tal fine, è stato previsto un giro di consultazioni con tutte le associazioni che rappresentano le persone con disabilità, compresa l’UICI.

Dati i molti elementi di criticità contenuti nella proposta, il Consiglio Regionale UICI Emilia-Romagna ha organizzato per lo scorso sabato 2 ottobre, una giornata di confronto su questo tema tramite la piattaforma Zoom-meeting.

A partecipare, oltre cinquanta tra Presidenti e Consiglieri Territoriali, soci e famigliari di persone con disabilità visiva. Dopo il saluto del Presidente Regionale UICI Marco Trombini, il Consigliere Nazionale Dott. Giovanni Taverna ha illustrato e commentato la proposta. A seguire si è svolto il dibattito, ricco di interventi, spunti di riflessione e perplessità raccolti dal Presidente Trombini, sintetizzandoli in un documento che sarà trasmesso alla Presidenza Nazionale UICI.

TURISMO ACCESSIBILE: BOLOGNA, MUSEO DELLA MUSICA

Il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna, inaugurato nel 2004 dal Comune di Bologna con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nasce nell’affascinante Palazzo Sanguinetti, cinquecentesco contesto architettonico ricco di affreschi del periodo napoleonico e neoclassico.

Sorto primariamente dall’esigenza di esibire il variegato patrimonio di beni musicali del Comune di Bologna rimasto confinato nei depositi per mancanza di uno spazio adeguato, il museo offre un percorso specifico per visitatori con disabilità della vista. Oltre al percorso espositivo, la biblioteca musicale, l’area eventi, i laboratori per la didattica e il foyer con le postazioni multimediali, il Museo si fa accessibile a ipo e non vedenti attraverso nuovi percorsi audio-tattili curati da La Girobussola ONLUS, associazione cittadina che si occupa di promuovere l’accessibilità culturale per persone ipo e non vedenti.

Grazie al contributo del Lions Club Bologna San Petronio, è stato possibile progettare e realizzare supporti, quali testi in Braille, file audio e mappe tattili, in grado di consentire una visita museale approfondita e coinvolgente. Parte fondamentale del progetto è la realizzazione di una serie di mappe a rilievo in ampio formato A3 che permettono una rappresentazione ricca di dettagli di immagini e strumenti iconici e curiosi non adatti a un approccio tattile per questioni di conservazione. Tutte le mappe tattili sono accompagnate da testi in Braille (anche in formato audio) che guidano l’esplorazione e informano sulla storia e le caratteristiche dell’oggetto rappresentato, oltre a permettere di affrontare argomenti storico-teorici a cui la collezione si lega. I corrispettivi file audio sono inseriti nel percorso dedicato al Museo della Musica dell’app MuseOn, disponibile in versione iOS e Android, in cui si trovano contenuti riferiti a tutti i musei dell’Istituzione Bologna Musei.

Per scaricarla e conoscere i percorsi disponibili: https://museon.it/bolognamusei. I testi in Braille e le mappe a rilievo sono disponibili a richiesta presso la biglietteria del Museo, dove gli operatori sono a disposizione per spiegarne l’utilizzo. Altre info ai link: https://www.finestresullarte.info/musei/museo-musica-bologna-accessibilita-non-vedenti-percorsi-audiotattili e http://www.museibologna.it/musica/introduzione/56404.

Il Museo Internazionale e Biblioteca della musica si trova in Strada Maggiore 34, 40125 Bologna; telefono 051-2757711, e-mail museomusica@comune.bologna.it.

Pubblicato il 05/10/2021.

Monza e Brianza – Elezione all’UICI

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Monza e Brianza esce dalla fase del commissariamento e scegli il suo nuovo presidente. Sabato 18 settembre si è svolta al liceo Dehon di Monza l’assemblea dei soci. Sette i componenti del consiglio della sezione che sono stati eletti e che martedì 28 settembre si insedieranno ufficialmente ed eleggeranno il presidente, il vice e il consigliere delegato.

I consiglieri eletti soci sono: Maurizio Erba, Gianluca Russo, Silvana Oliva, Marcella Rocca, Antonio Monguzzi, Marina Travagliati e Giuseppe Tornabene.

Dopo diciotto mesi il commissario Nicola Stilla lascia l’incarico. “Sono stati diciotto mesi intensi, difficili, in certi casi dolorosi, ma alla fine abbiamo riportato serenità ed entusiasmo all’interno della sezione” commenta Stilla. “Malgrado la pandemia che ha frenato e rinviato molti progetti siamo riusciti ad attivare numerose iniziative. Ma soprattutto abbiamo restituito ai soci quel messaggio che la sede dell’Uici è la casa di tutti”.

In questi mesi, oltre a rispondere tempestivamente, anche da remoto alle richieste e alle necessità dei soci è stato attivato uno sportello d’ascolto grazie alla collaborazione del Lions Club Monza Parco, è stato rifatto il sito Internet, potenziata la newsletter garantendo un’informazione precisa e puntuale di tutte le iniziative promosse dall’associazione e dei servizi messi a disposizione dei soci, migliorato il rapporto con le famiglie, promossi vari corsi di formazione e per il tempo libero. “I soci sanno che nel momento di difficoltà e bisogno possono contare sul nostro aiuto” aggiunge. “In questi mesi ci siamo attivati per risolvere l’annoso problema dell’assenza del medico proscrittore all’ospedale San Gerardo di Monza. Un disservizio che obbligava i soci a rivolgersi a strutture esterne e difficili da raggiungere. Grazie al nostro interessamento con i vertici ospedalieri siamo riusciti a risolvere il problema: sono arrivati a Monza due nuovi medici prescrittori che presto conosceremo”. 

Pubblicato il 01/10/2021.

Cagliari – Notiziario n. 50-2021

Carissime Socie e carissimi Soci,

vi informiamo che sabato 16 ottobre 2021 la Sezione Uici di Nuoro ha programmato una giornata a Mamoiada dal titolo “Mamuthones Sonos e Danzas”.

Riceviamo e divulghiamo l’informativa ricevuta:

*************

Cronoprogramma

Ore 10:00 ritrovo dei partecipanti a Mamoiada presso il Ristorante Pizzeria s’Incontru

Ore10:30 visita a “Sa Preda Pintada”

Ore 11:00 Associazione Atzeni vestizione dei Mamuthones

Ore 12:00 visita alla cantina Sedilesu

Ore 13:30 pranzo

Ore 15:30 visita ad un laboratorio artigianale delle maschere

Durante l’intero circuito delle visite saremo sempre assistiti da una guida turistica professionista, ed inoltre avremo a disposizione un pullman per il trasporto da un sito all’altro dentro il comune di Mamoiada.

Budget

  1. Il budget dell’iniziativa è interamente sostenuto dalla quota personale versata dai partecipanti e fissata in 65 euro pro capite considerato che ogni partecipante avrà cura del proprio trasferimento da e per Mamoiada. La quota comprende:
  2.  

1.       Assistenza di una guida turistica professionista per tutto il giorno

2.       Visita alla Associazione Atzeni e partecipazione alla vestizione del Mamuthone

3.       Visita guidata alla cantina Sedilesu

4.       Assaggio dei vini presso la cantina Sedilesu

5.       Visita del laboratorio artigianale

6.       Fornitura ad ogni partecipante di una piccola maschera in legno con laccio in cuoio

7.       Fornitura ad ogni partecipante di un reportage fotografico e filmato

8.       Pranzo tipico presso il Ristorante Pizzeria s’Incontru

9.       Trasferimenti in pullman nei siti oggetto di visita entro il comune di Mamoiada

Tutto quanto non specificatamente indicato si intende non compreso nella quota.

La prenotazione ed il pagamento della quota di partecipazione potrà avvenire nei seguenti modi:

email a: odhnm@tin.it

telefono 0784202801

la quota potrà essere versata con bonifico al iban

Codice IBAN IT56K0101517304000070658507

Le prenotazioni saranno accettate entro il giorno 05 ottobre 2021 alle ore 13:00”

*****************

Qualora vi sia un numero minimo di n. 4 partecipanti con rispettivo accompagnatore in partenza da Cagliari, la nostra Sezione potrà provvedere al noleggio di un auto 8 posti con autista che effettuerà la trasferta Cagliari/Mamoiada,  andata e ritorno. I costi di viaggio, pari a € 40,00 a persona,   con l’auto a pieno carico, sono da considerarsi a carico dei partecipanti.   

Per qualsiasi chiarimento o informazione, siamo a completa disposizione.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

e-mail: uicica@pec.it

Pubblicato 01/10/2021.

Salerno – Una giornata di amicizia alla Diga Alento-Cilento-Salerno

Autore: Raffaele Rosa

La sensazione principale di oggi è condivisione e vicinanza nella spontaneità. I bimbi erano curiosi ed entusiasti di scoprire con strumenti nuovi paesaggi e profumi ma soprattutto di essere insieme. Insieme nella leggerezza e guidati ma liberi nella scoperta. Ognuno a modo suo ha scoperto i segreti della diga, la potenza dell’acqua, le magie dell’eco della propria voce, ognuno a modo suo ma il modo di uno è diventato il modo di tutti. Il personale della diga è stato stupendo perché ha unito la preparazione con instaurare una relazione spontanea  con i ragazzi.
Vedere i bambini e i ragazzi di età diverse essere insieme nella scoperta è stato un patrimonio prezioso, quello che porterò io è questo: non ci sono distanze tra le persone che hanno il cuore aperto.
La Natura, le rocce e  i profumi ci hanno accompagnato in questa domenica in cui ognuno di noi si è sentito libero di essere se stesso.

La Sezione UICI di Salerno sente il bisogno di ringraziare gli Operatori che hanno assistito con entusiasmo e competenza i partecipanti e le famiglie per la fiducia accordata alla Associazione  per aver affidato per una intera giornata i loro figli al fine di vivere una “bella esperienza di socializzazione”.

Il Presidente UICI Salerno

Raffaele Rosa

Pubblicato il 30/09/2021.