Reggio Emilia – Biciclettata del 5 giugno 2021

Autore: Adill Zarid

Sabato 5 Giugno scorso alcuni componenti del Gruppo Sportivo della nostra Sezione UICI hanno partecipato alla “Biciclettata”, con pizzata finale, organizzata dalla GAST, che per loro è stata ovviamente una “tandemata”. Il ritrovo è stato alle 14:30 alla palestra A GYM, zona Canalina; la partenza dei vari gruppi è avvenuta alle 15:00 e poi via fino a Vezzano, dove si è fatta retromarcia per rientrare a Reggio e godere di una pizzata insieme. A proposito, in sella ad uno dei tandem, c’era anche la nostra Presidente Chiara, con suo marito Emanuele. Come detto, il punto di incontro e di partenza è stato la palestra A GYM della GAST: per chi non lo sapesse, l’acronimo di GAST è “Giochiamo Anche Se Triboliamo”; infatti, a parte un paio di tandem prestati dall’ U.N.I.Vo.C.  e qualche tandem privato, gli altri mezzi utilizzati sono stati messi a disposizione dalla stessa Onlus. Giacomo (il coordinatore) e lo staff della GAST lavorano per organizzare iniziative sportive e biciclettate in sicurezza, con gruppi e gruppetti di persone aventi disabilità anche diverse dalla nostra: sabato 5 giugno scorso, oltre ai nostri soci, sono partiti in bici altri gruppi, nei quali erano presenti persone con disabilità mentali o motorie anche gravi, a volte portate dietro oppure trasportate sdraiate davanti ai loro accompagnatori. Scopo dell’iniziativa è stato quello di un giro in bicicletta all’aria aperta accessibile a tutti, permettendo a chiunque di vivere una giornata nel verde su due ruote. È stata un’esperienza meravigliosa che ha portato il sorriso a tutti; una giornata dove la parola disabile non esisteva, perchè si era creato un clima gioioso che non dava modo di pensarlo. I percorsi, tre in tutto, sono stati studiati in base alle potenzialità ed alle difficoltà dei partecipanti; ai nostri amici è stato assegnato il percorso più lungo, fino alla Pinetina di Vezzano. Grazie a GAST, organizzazione veramente splendida, che permette di essere una palestra per tutti, una palestra pronta per molte disabilità. Adesso sappiamo che questa associazione è pronta anche per organizzare attività rivolte ai disabili della vista. I soci partecipanti hanno raccontato di aver avuto dolori muscolare e stanchezza, ma tanto, anzi tantissimo sorriso. Sorriso, sorrisi, profumati di integrazione, inclusione e condivisione. Grazie UICI di Reggio Emilia per la bella esperienza che ci ha insegnato sia ad accettare meglio la nostra disabilità, sia a capire che chi davvero vuole una cosa, prima o poi, il modo per averla lo trova.

Il Referente del Gruppo Sportivo Adill Zarid

Pubblicato il 13/08/2021

La IAPB di Matera ospite della Kermesse cinematografica Lucania Film Festival

Autore: Giovanni Cancelliere
“La Prevenzione non va in Vacanza” – Campagna informativa e di sensibilizzazione sui disturbi della vista durante l’estate

Anche quest’anno l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità Italia Onlus ha promosso e finanziato su tutto il territorio nazionale la campagna “La Prevenzione non va in Vacanza”.
A livello locale il Comitato Territoriale IAPB di Matera supportato dalla Sezione territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e con il sostegno del Club Lions Host Matera, ha aderito a questa campagna organizzando una serie di iniziative che si sono tenute nell’ambito della 22a rassegna cinematografica “Lucania Film Festival” svoltasi presso il Cineparco Tilt a Marconia di Pisticci dal 7 all’11 agosto 2021.

Durante tutta la durata della manifestazione il Comitato Territoriale IAPB Italia Onlus ha allestito un punto informativo nel quale è stato distribuito materiale divulgativo sia sui disturbi più comuni provocati alla vista dall’acqua salata, dai sole e dalla sabbia, che sulle altre campagne di sensibilizzazione che l’Agenzia promuove su tutto il territorio nazionale nell’arco dell’anno; a tutti gli spettatori che si sono fermati al punto informativo IAPB è stato consegnato loro un ticket omaggio della IAPB per una consumazione gratuita al bar del Festival.

Per sottolineare ulteriormente l’importanza della prevenzione, il Comitato Territoriale IAPB di Matera ha commissionato uno spot in animazione cinematografica che è stato proiettato all’inizio dei film e dei cortometraggi in concorso nella rassegna cinematografica.

La grafica di un viso stilizzato tipo fumetto che spegne una candela dopo aver fissato in alto la luce solare con una voce narrante fuori campo che invita a seguire alcuni accorgimenti utili per proteggere la vista soprattutto nel periodo estivo, sono stati gli elementi distintivi per la realizzazione di questo spot che costituisce con la sua semplicità e immediatezza del messaggio, un prodotto di alta qualità cinematografica in linea con la specificità della kermesse  di cortometraggi che caratterizza la Lucania Film Festival, riscuotendo grande apprezzamento da parte del pubblico presente in tutte e cinque le serate.

Nella serata del 9 agosto poi, è stato dato ampio risalto alla campagna “La Prevenzione non va in Vacanza”.

La serata, iniziata con il saluto del Presidente del Comitato Territoriale IAPB di Matera sig. Giuseppe Lanzillo, della Presidente Regionale IAPB Italia Onlus dr.ssa Giovanna Ruggeri che ha ricordato le varie campagne di sensibilizzazione che l’Agenzia promuove su tutto il territorio nazionale, del dott. Francesco Vespe Presidente del Club Lions Host di Matera, è proseguita con l’intervento del Direttore dell’Unita Operativa Complessa di Oculistica dell’Azienda Sanitaria di Matera dott. Luigi Aiello, il quale nella sua relazione ha sottolineato, da un punto di vista scientifico, l’importanza di prevenire quei disturbi più comuni che si verificano durante il periodo estivo e che sono dovuti principalmente al caldo, alla eccessiva esposizione ai raggi UVA e UVB, alla presenza di ventilazione artificiale (ventilatori e aria condizionata), alla sabbia, all’acqua Marina e all’acqua clorata delle piscine.

La serata si è conclusa offrendo ai numerosi presenti l’occasione di vivere una emozionante esperienza sensoriale all’insegna dell’inclusione denominata “Cinema Bendato”.

Gli spettatori infatti, sono stati invitati ad indossare una benda nera sugli occhi e ad ascoltare l’audio descrizione di cinque cortometraggi in concorso alla rassegna cinematografica per comprendere meglio il mondo della disabilità visiva.

Si coglie l’occasione per ringraziare gli attori che hanno prestato la loro voce per l’audio descrizione, ovvero Roberta Laguardia, Fabio Pappacena, Manuel Sant’Agata e Dino Paradiso, nonché Filippo Solibello  speaker di Radio2 che ha condotto la serata coinvolgendo ed emozionando il numeroso pubblico presente.

Il Presidente del Comitato Territoriale IAPB insieme con il Consiglio Direttivo della sezione Territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Matera ringraziano la Direzione Artistica della Lucania Film Festival, in particolare Rocco Calandriello, per la grande sensibilità dimostrata nell’ospitare in una rassegna cinematografica di rilevanza internazionale la campagna di sensibilizzazione “La Prevenzione non va in Vacanza” contribuendo così a divulgare il più possibile l’importanza della prevenzione.

Giovanni Cancelliere

Pubblicato il 12/08/2021.

Mappe tattili stazione di Madonna dell’Arco

Il 4 agosto 2021é stato inaugurato un percorso LOGES-VET-EVOLUTION presso la stazione di Madonna dell’Arco.

Dopo Sant’Anastasia, è presente anche nella stazione di Madonna dell’Arco, con le relative mappe tattili utilizzabili da non vedenti e ipovedenti.

Il sistema LOGES-VET-EVOLUTION nasce per consentire, a non vedenti e ipovedenti, l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo.

Dal punto di vista pratico consiste in una pavimentazione costituita da una serie di superfici dotate di rilievi, studiate per essere percepite durante la camminata e cromaticamente contrastanti con la pavimentazione esistente usando il bastone per ciechi.

Anche la stazione di Madonna dell’Arco è stata resa accessibile in quanto luogo di interesse e culturale, quale il santuario e luogo di aggregazione per la presenza della nostra associazione.

Il percorso infatti permette al non vedente di muoversi tranquillamente dall’entrata, alla biglietteria fino al treno. Inoltre per dare completezza al sistema e garantire al meglio l’orientamento sono state installate mappe tattili, ossia mappe a rilievo con scrittura Braille.

La nostra associazione UICI ha contribuito e collaborato nella realizzazione del progetto, conferendo consigli, esperienza e strategie per meglio capire e soddisfare le esigenze relative alla disabilità visiva.

Si ringraziano inoltre tutti coloro che hanno partecipato e che con il loro contributo hanno realizzato tale progetto: l’importante presenza di Umberto De Gregorio, Presidente dell’EAV, l’assessore alle politiche sociali Cettina Giliberti del Comune di Sant’Anastasia, Giuseppe Fornaro consigliere nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il disability manager Anna Sammarruco di EAV; Ferdinando Caprino che ha curato l’opera, il lavoro encomiabile di ingegneri e tecnici dell’EAV che sono state figure importanti per questo ammodernamento e per rendere fruibile le stazioni ai non vedenti; la presenza dei soci e dei volontari UICI.

I ringraziamenti vanno anche al nostro amico Raffaele Coccia che ha partecipato attivamente alla realizzazione dei percorsi di Sant’Anastasia e Madonna dell’Arco.

Uici, disabili visivi pronti a salvare vite

Dopo un corso nella sede regionale dell’Irifor, hanno ricevuto un attestato che li abilita al Blds, ossia la rianimazione cardiopolmonare mediante l’utilizzo di un defibrillatore semiautomatico esterno

Non vedenti e ipovedenti possono essere, per la rianimazione cardiopolmonare con l’ausilio di defibrillatore semiautomatico esterno, un’autentica risorsa, fondamentale per la Società Civile”.

Lo ha detto Giuseppe Garozzo, il medico istruttore Blsd che, a Catania, nella sede regionale dell’Irifor – l’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti -, ha diretto la sessione dedicata alla rianimazione cardiopolmonare organizzata nell’ambito del corso regionale per Tecnici dell’accoglienza turistica.

“Mi ha colpito favorevolmente – ha aggiunto Garozzo – l’attenzione che hanno prestato gli ipovedenti e i non vedenti. Hanno seguito con cura tutti i passaggi e sono riusciti ad applicare correttamente tutte le tecniche, dimostrando attitudine a queste tematiche”.

Tutti i nostri ragazzi – ha sottolineato Gaetano Renzo Minincleri, presidente del Consiglio regionale dell’Uici –  sono stati bravissimi.  I corsisti hanno appreso con molta facilità le tecniche della rianimazione e questo dimostra come i non vedenti possano fare con grande efficienza tante cose che finora erano state loro precluse”.

“Speriamo – ha concluso Minincleri – che quest’attività possa essere utile per salvare delle vite umane”.

Giorgio Silvestro, coordinatore del corso, ha sottolineato l’importanza sia sotto il profilo formativo, sia sotto il profilo umano, della sessione, “conclusasi con delle prove pratiche al termine delle quali ai disabili visivi, che hanno affrontato il tema con grande sensibilità oltre che con grandi capacità, è stato rilasciato un attestato che li abilita al Blds.

“Ossia – ha spiegato – la rianimazione cardiopolmonare nell’adulto, nel bambino e nel lattante, mediante l’utilizzo, come ricordato dal dott. Garozzo, di un defibrillatore semiautomatico esterno”.

A SANT’AGNELLO INAUGURATO LIDO COMPLETAMENTE ACCESSIBILE

“LA MARINELLA” 

A SANT’AGNELLO INAUGURATO LIDO COMPLETAMENTE ACCESSIBILE AI DISABILI VISIVI.

Il giorno 29 luglio, alla presenza dei rappresentanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli e di tanti rappresentanti delle Amministrazioni Comunali della Penisola Sorrentina, è stato inaugurato a Sant’Agnello un lido completamente accessibile ai disabili visivi. Infatti, grazie alla installazione di percorsi tattilo-plantari e mappe tattili, collocate nei punti strategici, da oggi in poi non vedenti ed ipovedenti potranno fruire della struttura balneare in piena autonomia. “A Mauro Esposito e alla sua famiglia possiamo dire soltanto grazie” così ha iniziato il suo intervento Mario mirabile, Presidente della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il quale ha evidenziato come, senza proclami e parole vuote, un imprenditore ha deciso di investire per accogliere gli ospiti con disabilità. Dall’ascensore, al bar, al ristorante, alla spiaggia, tutto il lido è fruibile in piena autonomia, grazie anche alla disponibilità dei dipendenti. Dunque una occasione da non perdere per questa estate. Il lido “La Marinella” è sito in piazzetta La Marinella – spiaggia San Francesco a Sant’Agnello (NA), tel. 0818075674 – rist@lamarinellasorrento.com

Giornata commemorativa della socia benefattrice Bianca Maria Veneziani!

Autore: Fabrizio D'Alessandro

Come annunciato sui mass-media locali, martedì 27 luglio è stata svolta la giornata commemorativa istituita dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti Onlus-APS della sezione territoriale di Imperia in ricordo della benemerita e benefattrice Bianca Maria Veneziani di Sanremo che, terminato il proprio percorso vitale terreno nel 2018, ha voluto lasciare un segno tangibile donando la maggior parte del suo patrimonio immobiliare al sodalizio che in provincia di Imperia tutela i diritti materiali e morali delle persone con problematiche visive. La parte restante dell’eredità, nella sua bontà d’animo, la compianta Bianca Maria l’ha destinato ad altre associazioni ed istituzioni locali. Lei stessa ipovedente, conosceva bene le costanti difficoltà economiche in cui l’UICI tentava di portare avanti le iniziative ed attività, quindi alla sua dipartita ha compiuto il generosissimo gesto del lascito che, una volta messo tutto a regime, infatti il patrimonio UICI è unitario nel senso che fa tutto capo alla sede centrale di Roma, mentre la gestione resta alla sezione locale, permetterà di avere un futuro più roseo con nuove prospettive sempre più positive!

Come da programma, alle ore 10:30, presso la chiesa Santa Maria degli Angeli in Piazza Colombo di Sanremo, è stata celebrata la Santa Messa da don Martin Loza Perez animata da alcuni componenti del M.A.C. della diocesi Ventimiglia-Sanremo. Il Presidente UICI Fabrizio D’Alessandro ha letto, utilizzando il metodo di scrittura/lettura Braille, il Salmo responsoriale e l’annuncio al Vangelo, mentre alcuni soci durante le preghiere dei fedeli hanno espresso riconoscenza per la sensibilità e per la magnificenza dell’atto concretato da Bianca Maria.

Successivamente, intorno alle 12:30, presso il ristorante Marinella sempre della città dei fiori, si è svolto il pranzo commemorativo voluto fortemente per ricordare la compianta anche in maniera conviviale.

Ai due eventi hanno preso parte un buon numero di soci e tutti hanno voluto manifestare la profonda gratitudine per l’atto speciale espletato da Bianca Maria poiché ciò testimonia la sua grande sensibilità che aveva in vita e che quindi prosegue andando oltre aiutando concretamente il lavoro legato ai servizi dedicati ai Soci che la Sezione UICI imperiese mette in campo.

Nelle intenzioni dei promotori, ci sarebbe la volontà di far diventare ogni anno la data del 27 Luglio un’altra importante occasione, non solo per ricordare Bianca Maria, ma anche un momento dove riflettere su quanto sia importante il ruolo dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per la vita delle persone con minorazione visiva e anche come riferimento per le pubbliche amministrazioni, per le altre associazioni e per tutti i cittadini!

“LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA”

Autore: UICI territoriale di Mantova

“LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA” dal 31 LUGLIO al 31 AGOSTO 2021
I.A.P.B. ITALIA Onlus e U.I.C.I.
INSIEME PER PROTEGGERE LA SALUTE DEI NOSTRI OCCHI

C’è un fattore di rischio per gli occhi, spesso sottovalutato: “l’estate”.
Per contrastare l’elevata dannosità dei raggi UV e gli esiti spesso irritanti soprattutto per i nostri occhi, è fondamentale ricorrere ad una efficace e facile prevenzione, sia a tavola che attraverso la protezione con occhiali da sole e cappellino con visiera e l’adozione di presidi farmacologici o naturali per combattere arrossamenti, lacrimazioni, congiuntiviti o danni più severi spesso sottovalutati.… Per queste ragioni, riteniamo importante coinvolgere, sensibilizzare, informare e far conoscere a tutti, bambini, ragazzi, adulti e anziani, i rischi a cui esponiamo i nostri occhi soprattutto d’estate, e come possiamo proteggerli e prendercene cura…

La campagna “La prevenzione non va in vacanza” promossa e finanziata dalla Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Onlus di cui il progetto in attuazione dalla Sezione UICI territoriale di Mantova, ha come obiettivi la tutela della salute dei nostri occhi e la salvaguardia della vista.

Le attività pensate si svolgeranno in collaborazione con Federfarma di Mantova, con alcuni specialisti, all’aperto in diversi ambienti e in situazioni eterogenee. Dirigenti e volontari UICI, saranno presenti con un gazebo contrassegnato dallo striscione della campagna IAPB e UICI “LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA”, per la distribuzione di materiale informativo e gadget.
Il materiale informativo sarà distribuito da Federfama anche nelle farmacie della provincia.

Gli eventi ad oggi confermati:

  • SABATO 31 LUGLIO e SABATO 21 AGOSTO dalle 9 alle 12.30, saremo presenti con un gazebo informativo a contatto con la cittadinanza presso lo spazio delle pescherie di Giulio Romano in Via Pescheria a Mantova;
  • GIOVEDÌ 5 AGOSTO, dalle ore 11.00 alle 15.30, incontreremo la cittadinanza presso le Piscine Dugoni a Mantova;

L’incontro con l’oculista Dott. Francesco Laudando e della biologa nutrizionista Dott.ssa Maria Chiara Bassi, previsto per martedì 3 agosto a Curtatone, verrà rinviato a probabilmente a mercoledì 11 agosto.

… ulteriori dettagli verranno forniti successivamente anche collegandosi al sito www.uicmantova.it
… STAY TUNED!!

PROTEGGIAMO INSIEME I NOSTRI OCCHI!!!

Si ringraziano
per il patrocinio e la collaborazione
il Comune di Mantova e il Comune di Curtatone; Piscine Dugoni;
Federfarma Mantova; Associazione Genitori Casa del Sole;

News da Torino

News da Torino

Modalità accesso sede UICI Torino

In questo momento di emergenza sanitaria, è possibile accedere agli uffici UICI Torino solo su appuntamento, dopo aver contattato telefonicamente la segreteria al numero 011535567. Invitiamo tutti a usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza (compresa la mail uicto@uici.it) e di rispettare con scrupolo le norme igienico-sanitarie per la prevenzione del contagio.

Novità: chiusura estiva e sospensione attività U.N.I.Vo.C.

Gli uffici UICI di Torino e di Ivrea chiuderanno per la pausa estiva da lunedì 2 a venerdì 20 agosto. Riapriranno, con gli orari abituali, lunedì 23 agosto.

Inoltre, da lunedì 2 a venerdì 27 agosto, sono sospesi i servizi di accompagnamento svolti dai volontari U.N.I.Vo.C. L’attività riprenderà, con le modalità consuete, lunedì 30 agosto. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09)

Bando servizio civile ad personam, progetto “Tempo importante”

Segnaliamo un’interessante opportunità per svolgere il Servizio Civile Universale con la nostra associazione, impegnandosi concretamente a fianco delle persone cieche e ipovedenti. Sono aperte le candidature per il progetto “Tempo Importante”, relativo al cosiddetto servizio civile ad personam (in questo caso il volontario viene assegnato a un cieco civile che ne abbia fatta espressa richiesta). Possono partecipare i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Ci sono 11 posti disponibili. Per presentare domanda c’è tempo fino alle ore 15 del 30 luglio. Tutti dettagli, compresi il bando e la scheda progetto, sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it, nell’area dedicata.

Gruppo WhatsApp “UICI Torino informa”

Per favorire una comunicazione più rapida, efficace e capillare con i soci, è stato istituito il gruppo WhatsApp “UICI Torino informa”, che trasmette agli iscritti una selezione delle comunicazioni più rilevanti, consentendo di ricevere gli aggiornamenti direttamente sul proprio smartphone. Le comunicazioni sono sporadiche e non invasive. Chi desidera iscriversi al gruppo può segnalare il proprio nominativo e relativo numero di telefono all’indirizzo e-mail uicto@uici.it. Chi avesse difficoltà nell’uso della mail può contattare telefonicamente la segreteria al numero 011535567 o presentarsi, previo appuntamento, presso la nostra sede. Precisiamo che, per una ordinata gestione del gruppo, il canale WhatsApp può essere usato solo per ricevere informazioni, ma non per interagire con la sezione. A questo scopo restano sempre disponibili i contatti telefonici e mail sopra indicati.

Servizio buoni viaggio Comune di Torino

Per sostenere i cittadini in questi mesi di ripartenza, il Comune di Torino mette a disposizione dei residenti in città un servizio di buoni viaggio che permette di spostarsi in taxi a tariffe agevolate. Tra le persone che possono usufruire del beneficio ci sono i disabili visivi (e, più in generale, coloro che abbiano un’invalidità riconosciuta, pari al 65% o superiore), ma anche i cittadini con più di 75 anni. Fino all’esaurimento dei fondi ministeriali disponibili (e comunque non oltre il 31 dicembre 2021), gli aventi diritto possono ottenere uno sconto su taxi e noleggio auto con conducente pari al 50% dell’importo previsto, fino a un massimo di 20 Euro per ogni viaggio. Per iscriversi, è necessario compilare un modulo on-line disponibile sul portale www.servizi.torinofacile.it: nel caso dei disabili visivi è necessario allegare copia del verbale sanitario attestante l’invalidità. Effettuata e accettata la registrazione, si riceve un codice univoco che potrà poi essere usato quando si chiama un taxi o ci si reca in un parcheggio taxi. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito www.servizi.torinofacile.it

Sportello consulenza fiscale

Anche quest’anno, nel periodo della dichiarazione dei redditi, la nostra associazione mette a disposizione dei soci e dei loro familiari uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf ANMIL di Torino. È possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per compilare la dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve nell’area dedicata del nostro sito internet www.uictorino.it. I soci che desiderano usufruire del servizio possono contattare la nostra segreteria (tel. 011535567, mail uicto@uici.it) manifestando il proprio interesse. Saranno ricontattati in seguito, per fissare un appuntamento.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Al Teatro Stabile spettacoli accessibili. In scena “Molto rumore per nulla” di Shakespeare (20 luglio – 1 agosto)

Il teatro Stabile di Torino intende dedicare un’attenzione speciale alle esigenze del pubblico con disabilità. Dal 20 luglio al 1 agosto, le repliche della celebre commedia di William Shakespeare, “Molto rumore per nulla”, in scena al teatro Carignano, prevedono una serie di strumenti per coinvolgere un pubblico con minorazioni sensoriali. In particolare, alle persone con disabilità visiva, sono dedicate delle audiodescrizioni che raccontano gli elementi presenti in scena e aiutano a comprendere il conteso in cui si svolge l’azione drammatica. I materiali audio possono essere scaricati e ascoltati sui dispositivi mobili. Per le persone sorde sono previsti sottotitoli e video in Lis. 12 sono in tutto le repliche accessibili. Alle persone disabili è riservato l’ingresso ridotto a 10 €, con possibilità di ingresso gratuito per un eventuale accompagnatore. Per maggiori informazioni sugli strumenti di integrazione è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo accessibilita@teatrostabiletorino.it. Per le prenotazioni è possibile contattare la biglietteria al numero 011 516 95 55.

Novità: visita giardini Castello di Agliè (28 agosto)

Visto l’interesse riscontrato in occasione della prima proposta, sabato 28 agosto è in programma una nuova visita ai giardini del castello ducale di Agliè (Torino). I partecipanti saranno coinvolti in un affascinante percorso multisensoriale, fatto di percezioni tattili e olfattive, alla scoperta delle varietà botaniche che popolano l’area verde, sotto la guida di un giardiniere esperto e adeguatamente formato. Il ritrovo è alle ore 9 davanti alla sede UICI (corso Vittorio Emanuele II, 63), per poi raggiungere il castello con un mezzo privato, messo a disposizione dall’associazione. Il rientro è previsto intorno alle 13.30, sempre presso la sede UICI. Non sono previsti costi di partecipazione a carico dei soci. Le adesioni si raccolgono fino a esaurimento posti e comunque entro il 25 agosto. Per prenotarsi è possibile telefonare al numero 011535567 o scrivere una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Lecco – Tour sulle orme di Dante Alighieri

TOUR CULTURALE TRA IL CASENTINO, AREZZO, FIRENZE E IL VINO NOVELLO DI MONTEPULCIANO.

DAL 10 AL 13 SETTEMBRE 2021

1° GIORNO: LECCO – AREZZO

Ritrovo dei partecipanti alla stazione ferroviaria di Lecco verso le ore 6.00/ partenza ore 6.15 e partenza con il Pullman GT alla volta della Toscana, arrivo nella citta’ di Arezzo, pranzo in ristorante e tutto il pomeriggio sara’ dedicato alla visita e alla scoperta della bella citta’ di Arezzo con l’ausilio della ns guida locale, si partira’ dal Duomo, la piazza principale, la chiesa di  San Domenico e molto altro ancora. Al termine delle visite pomeridiane, trasferimento in Hotel 4*, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° GIORNO: INTERA GIORNATA A FIRENZE

Prima colazione in Hotel e trasferimento a Firenze, incontro con la guida, intera giornata di visite ad una delle citta’ piu’ belle e ricche d’Italia, l’ingresso in citta’ avverra’ con una comodissima e velocissima tramvia recentemente inaugurata per portare i turisti nel cuore cittadino, ricordiamo che Firenze e’ quasi completamente pedonale per tutto il nucleo storico. Partenza dalla basilica di Santa Maria Novella e proseguimento verso il Duomo, il Battistero e tutto il nucleo antico, sosta per il pranzo in ristorante. Nel tardo pomeriggio rientro verso l’hotel con il ns autobus. Cena e pernottamento in Hotel.

3° GIORNO: INTERA GIORNATA NEL CASENTINO

Prima Colazione in Hotel, intera giornata dedicata alla visita della zona collinare chiamata il casentino, incontro con la guida per inizio della visita al Castello di Poppi, luogo in cui Dante si esilio’ ed al suo borgo annesso con la Pieve. Sosta per il pranzo in ristorante in fase di escursione, nel  pomeriggio proseguimento poi anche al Castello di Romena, dove il sommo poeta ebbe l’isprazione per il suo cantico dell’inferno. Rientro in hotel prima di cena e pernottamento.

4° GIORNO: AREZZO – MONTEPULCIANO

Prima colazione in Hotel, In mattinata rilascio delle camere e partenza verso le colline di Montepulciano, incontro con la guida e visita ai luoghi simbolo dell’antico Borgo ed al Tempio di San Biagio, posizionato in un’area estremamente verdeggiante e paesaggistica. Al termine Pranzo in ottimo ristorante, Agriturismo ai piedi di Montepulciano, Luogo storico che conserva ancora oggi una delle più antiche cantine di Montepulciano. Il pranzo dell’arrivederci si effettuerà proprio qui in questo luogo antico.

Viaggio di rientro con arrivo previsto a Lecco in serata verso le ore 21.30 / 22 c.a. .

QUOTA DI PARTECIPAZIONE MIN. 30 PAGANTI 480.00 EURO

SUPPLEMENTO SINGOLA 80.00 EURO

LA QUOTA COMPRENDE:

•         Viaggio a/r in Pullman Deluxe Gt

•         3 notti in soggiorno presso Hotel 4* ad Arezzo

•         Trattamento di Pensione Completa dal pranzo del 1° giorno

al pranzo dell’ultimo giorno

•         Bevande incluse ai pasti

•         Ottimi menu’ curati e ricercati con prodotti tipici del territorio

•         Servizio guida turistica per tutti i giorni di visite indicate

•         Servizio Auricolari a noleggio per ogni cliente

•         Biglietto della Tranvia Fiorentina

•         Biglietti d’ingresso necessari ove non e’ possibile applicare la

riduzione disabili

•         Assicurazione sanitaria e bagaglio

•         Tasse e percentuali di servizio

•         Accompagnatore dell’Agenzia

LA QUOTA NON COMPRENDE

•         Mance ed extra di carattere personale

•         Tassa di soggiorno

•         Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota Comprende”

Prenotazione entro il 30 luglio 2021 presso la sezione UICI Lecco 0341.284328 – Acconto € 180,00 da effettuarsi al momento della nostra conferma di effettuazione gita – Saldo entro fine agosto pv-

N.B.: in fase di prenotazione e’ necessario portare a conoscenza dell’organizzazione eventuali allergie o intolleranze alimentari e altre richieste particolari.

In fase di prenotazione informare della presenza di cani guida (i nostri hotel e i nostri ristoranti accolgono senza alcuna restrizione i nostri amici animali).

Precisiamo, come a voi è già noto per tutte le nostre iniziative, che è indispensabile l’iscrizione di un accompagnatore per 1 o 2 soci al fine di non dover chiedere l’assistenza personale ad altre persone, partecipanti alla gita.

L’ordine del programma di visite potrebbe per necessità di disponibilità di prenotazione subire delle variazioni, senza interferire nei contenuti.  

Pubblicato il 22/07/2021.

Catania – Uici, la cenere dell’Etna e i controlli oculistici gratuiti

Ancora diversi giorni per sottoporsi sul lungomare della Plaia a Catania allo screening nell’unità mobile oftalmica dell’Uici. Il calendario degli appuntamenti con il camper per l’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” finanziata dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e portata avanti all’Unione italiana ciechi e ipovedenti regionale

È tornata l’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità: da ieri l’unità mobile oftalmica dell’Uici, un camper perfettamente attrezzato per le visite oculistiche, staziona davanti a due lidi della Plaia di Catania, dalle nove alle 13, offrendo ai cittadini screening gratuiti.

“Dopo il successo degli anni precedenti – ha sottolineato il presidente regionale dell’Uici Gaetano Renzo Minincleri – siamo tornati alla Plaia perché il nostro compito è quello di ricordare a tutti come il bene della vista sia prezioso e vada salvaguardato sempre. Per questo abbiamo organizzato questa campagna di prevenzione. E speriamo che i cittadini apprezzino questo nostro impegno e partecipino numerosi”.

Da ieri, sull’unità mobile dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, gli oculisti esaminano gratuitamente coloro i quali si presentano,alla ricerca di affezioni oculari legate all’estate, al sole, alla sabbia – o, come vedremo, alla cenere lavica -, ma anche all’uso di schermi a luce blu: pc, tablet e smartphone, che lo smart working potrebbe aver scatenato.

“La giornata – ha spiegato Laura Foti, oculista, parlando di quanto avvenuto ieri – è stata impegnativa perché, tra le tante persone presentantesi, molte lamentavano sintomi quali sensazione di corpo estraneo negli occhi, causati dalla cenere dell’Etna e che hanno provocato in qualche caso delle congiuntiviti”.

“A parte questo – ha aggiunto – tutti si sono resi conto dell’importanza di effettuare lo screening a scopo preventivo. Non solo per escludere miopia, ipermetropia, astigmatismo, ma anche per prevenire patologie meno conosciute e che si possono riscontrare solo in fasi tardive quando la diagnosi è più semplice ma la cura della malattia è più complicata”.

“Un’ottima iniziativa – ha confermato Fabrizio Privitera, che si è sottoposto alla visita –, che consente di ottenere uno screening rapido e gratuito, con medici molto veloci e professionali. Un’occasione per essere messo sull’avviso per la presenza di potenziali problematiche oculistiche. E il territorio ne ha bisogno”.

Ricordando dunque che “prevenire è meglio che curare”, la dottoressa Foti ha invitato i cittadini ad approfittare dell’occasione, ricordando i giorni in cui ancora si potrà fruire degli esami oculistici gratuiti sul lungomare della Plaia a Catania.

Il camper dell’Uici stazionerà davanti al lido Azzurro oggi, domani, venerdì 23 e lunedì 26 luglio. Si tornerà poi nel lido Arcobaleno, dove il camper è stato ieri, anche martedì 27 e giovedì 29 luglio.

La campagna si concluderà martedì 3 agosto.

L’unità mobile oftalmica è munita di dispositivi per la sicurezza – una speciale lampada a fessura, disinfettanti a base di sostanze cloro-attive, materiali usa e getta -, per garantire la massima sicurezza dei pazienti e degli operatori.

Tra l’altro, oltre ai controlli oculistici gratuiti, saranno fornite gratuitamente delle mascherine.

Foto del camper dedicato alle giornate di prevenzione

Persone in attesa di effettuare la visita oculistica

I link di Youtube per il web

Dichiarazione Gaetano Renzo Minincleri https://youtu.be/3kHNu_024GI 

Dichiarazione Laura Foti  https://youtu.be/PzSBFg6wn6s

Dichiarazione Fabrizio Privitera https://youtu.be/qNY3jb0LohI

Filmato camper Uici https://youtu.be/biLroL52wtw

Pubblicato il 21/07/2021.