Giornata Mondiale della Vista 2021: Sintesi delle attività

UICI Modena parteciperà con le seguenti iniziative:

1) Martedì 12/10/2021 ore 11,15 c/o TRC Modena programma “Detto tra noi” intervista su Giornata Mondiale della vista UICI Modena, interverrà il Presidente Ivan Galiotto e il Prof. Rodolfo Mastropasqua – Professore associato c/o Università degli Studi di Modena e Clinica di Oftalmologia del Policlinico di Modena.

2) Volantinaggio mercato cittadino di Carpi giovedì 14/10/2021.

La sezione provinciale di Latina parteciperà con volantinaggio il giorno 14 ottobre presso Piazza del popolo al Latina.

La sezione di Perugia partecipa con volantinaggio presso piazza della Repubblica PG.

La sezione di Pistoia, appronterà un banchetto, e relativa distribuzione di materiale informativo, in piazza Gavinana Pistoia il giorno 14 ottobre dalle 14 alle 18.

La sezione di Como, parteciperà con volantinaggio, presso via Borgo Vico il 14 ottobre nel pomeriggio.

La sezione di Massa Carrara organizzerà una giornata di screening all’interno dell’Ospedale presso unità operativa di oculistica. Gli screening saranno effettuati dal personale del reparto. Inoltre sarà fatto volantinaggio nelle principali piazze e strade.

La sezione di Gorizia sarà presente il 14 ottobre con banchetto all’entrata principale del mercato cittadino in Corso Verdi per consulenza e volantinaggio dalle ore 8 alle 13.

La sezione di Parma organizzerà le seguenti iniziative:

Conferenza scientifica informativa sulla prevenzione della cecità a cura del direttore della clinica oculistica universitaria di Parma.

Distribuzione materiale informativo in Viale Martiri della Libertà e via Bixio a Parma.

Il 14 ottobre la sezione territoriale di Chieti sarà presente con un banchetto e volantinaggio in Piazza Giambattista Vico a Chieti dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 15 alle 20 seguirà un’intervista del professor Leonardo Mastropasqua direttore della cattedra universitaria di Chieti di oculistica e membro dello Yeah BB che verrà trasmessa da una TV locale.

Vercelli parteciperà con le 3 iniziative.

La sezione di Cagliari parteciperà con le seguenti iniziative: un’intervista ad un oculista sul tema della prevenzione, volantinaggio presso gli istituti e delle scuole superiori e nella stazione dei treni e dei pullman.

A Ferrara faremo un banchetto con volantinaggio nel pomeriggio di giovedì 14 all’inizio di via San Romano, una delle principali vie del centro.

La sezione di Lecce sarà presente in piazza.

La sezione di Arezzo organizzerà una conferenza stampa il 13/10 con i vertici della Usl locale, provvederà alla diffusione del materiale sia presso gli ambulatori dell’Ospedale S. Donato, che presso il locale Informagiovani e nella piazza adiacente. Verrà promosso un incontro scientifico informativo presso le tv locali alla presenza del Primario di Oculistica di Arezzo Dott. Romani e dei responsabili IAPB e UICI Arezzo sulle tematiche della prevenzione.

Belluno sarà presente in Piazza dei Martiri dalle ore 10:00 alle 12 e dalle 14 alle 16 per volantinaggio.

Programma dettagliato della Giornata Mondiale della Vista organizzato dal comitato IAPB di Catanzaro in collaborazione con l’UICI di CZ per le attività previste nella mattina ed in collaborazione con l’UNIVOC CZ per le attività previste nel pomeriggio.

– Screening Oculistici presso Gabinetto oculistico “Mario Barbuto” – Centro Polivalente UICI di Catanzaro via Gattoleo n°2 Loc. Piterà

ore 8.00 – 10.00 Dott.ssa Oculista Angela Turtoro

ore 11.00 – 13.00 Dott. Oculista Carmine Catalano

ore 16.00 – 18.30 Dott. Oculista Mellace Pierfrancesco

– Incontro Informativo sulle Patologie Oculari Presso Centro Polivalente UICI di Catanzaro via Gattoleo n°2 Loc. Piterà

ore 10.00 – 11.00 Convegno informativo sulle Patologie Oculari

La sezione di Terni sarà presente con attività di volantinaggio lungo le vie centrali e più frequentate della città

La sezione di Alessandria sarà presente: il 7 e il 14 con l’unità mobile per le visite di controllo; il 14 con attività di volantinaggio e un incontro scientifico con l’oculista del centro di ipovisione.

Salerno 14 ottobre 2021 ore 10,00 – Incontro Seminariale presso il Convitto nazionale “T. Tasso” Piazza Abate Conforti Salerno.

La sezione di Rimini aderisce alla giornata Mondiale della vista distribuendo il materiale informativo fornito dalla IAPB e divulgando lo slogan della giornata attraverso emittenti radiofoniche locali.

La sezione di Forlì-Cesena parteciperà alle attività della giornata mondiale della vista con la presenza nella piazza principale di Forlì col proprio gazebo che distribuirà il materiale informativo della IAPB.

Attività di prevenzione “Giornata Mondiale della Vista” 2021 – UICI Cosenza:

1. Volantinaggio giorno 11/10/2021 presso il Centro Commerciale Metropolis di Rende e giorno 12/10/2021 e 13/10/2021 presso Corso Mazzini – Cosenza;

2. Intervista radiofonica Oculista Dr.ssa Cosenza giorno 14/10/2021 alle ore 11:00 sulla webradio: http://play5.newradio.it/player/index/1123;

3. Visite di prevenzione giorno 14/10/2021 presso l’Ambulatorio sociale Centro Polifunzionale UICI sito in Via Parigi snc di Rende (CS) 87036, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, Dr.ssa Cosenza e Dr. Formoso.

La sezione di Asti, proporrà un volantinaggio del materiale Iapb, presso la piazza interna dell’ospedale Cardinal Massaia, inoltre ci saranno degli screening gratuiti fatti dagli oculisti dell’ospedale stesso, e il primario dottor Da Pavo farà un intervento presso la rete televisiva GRB, visibile in tutto il Piemonte. Partecipa con volantinaggio presso piazza San Secondo in Asti.

La sezione di Trapani il 14 ottobre per la Giornata Mondiale della vista sarà:

1. Volantinaggio e materiale divulgativo per le vie della città

2. Seminario radiofonico su radio Cuore

3. Visite oculistiche gratuite presso il nostro ambulatorio.

La sezione territoriale di Siracusa, il 14 ottobre, sarà presente nella piazzetta San Leonardo, per divulgazione volantini.

Pubblicato il 13/10/2021.

Basilicata – Giornata Mondiale della Vista 2021

Anche quest’anno al via i preparativi per la Giornata mondiale della vista, che quest’anno cade il14 ottobre. L’iniziativa, che si celebra ogni anno il secondo giovedì del mese di ottobre dalla sua istituzione, è promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB (di cui esiste una Sezione italiana), insieme all’Unione mondiale dei ciechi (in Italia l’UICI, che collabora con la IAPB attraverso le sue Sezioni provinciali). Secondo gli ultimi dati diffusi dall’OMS (WHO) nel mondo vivono circa 36 milioni di ciechi e 217 milioni d’ipovedenti, per un totale di 253 milioni di persone con patologie della vista. “Globalmente – scrive l’OMS – le malattie oculari croniche sono la principale causa di perdita della vista. Gli errori rifrattivi non corretti e la cataratta non operata sono le due cause principali di deficit visivo. La cataratta non operata resta la principale causa di cecità nei Paesi a basso e medio reddito”.

Per la giornata mondiale della vista il Comitato Provinciale IAPB di Potenza, in collaborazione con l’UICI di Potenza ha organizzato i seguenti eventi, che avranno luogo il 14 ottobre:

– ore 9.30/12.45 screening ortottici e oculistici presso la scuola materna dell’I.C. “Busciolano” nelle sez. C-A;

– ore 9.30/12.30 distribuzione di materiale informativo in piazza Matteotti;
– ore 17.00 conferenza “Le maculopatie acquisite” a cura del dott. Giovanni Smaldone presso la nuova sede IAPB sita a Potenza in via Macchia San Luca, 34. La conferenza sarà trasmessa in diretta FB dalla pagina UICI: https://www.facebook.com/uicipotenza.

La giornata si concluderà con una divertente iniziativa serale, in cui i partecipanti si intratterranno all’insegna del Cervellone con le buone pratiche di prevenzione.
I concorrenti si sfideranno presso la pizzeria Le fiamme a Pignola, degustando un’ottima pizza. Per esigenze di sicurezza ogni tavolo sarà predisposto per contenere un massimo di 6 commensali. Per info e prenotazioni sull’evento serale chiamare lo 0971 421440

Il comitato IAPB di Matera invece, in collaborazione con l’UICI di Matera, provvederà alla distribuzione di materiale informativo in piazza Vittorio Veneto dalle 9:00-13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Per l’occasione sarà realizzata alle ore 09:15 una diretta TV da TRM network all’oculista Giuseppe Taratufolo che darà consigli utili sul tema delle patologie oculari.

Pubblicato il 13/10/2021.

Ascoli Piceno e Fermo – Parte dal Piceno la prima rete per il contrasto delle malattie della vista

Importante giornata di studi e divulgazione scientifica, il 16 ottobre ad Ascoli, promossa dall’Unione ciechi e dalla Uoc Oculistica dell’Area Vasta 5: presenti sanitari, ottici, medici di base, pediatri, insegnanti e famiglie

Oculisti, dirigenti ospedalieri, ottici ma anche pediatri, medici di base, insegnanti e famiglie insieme, “perché la prevenzione raggiunge molti più obiettivi quando riusciamo a fare rete. E in ambito visivo intervenire precocemente significa salvare la vista a un bambino e donargli una nuova vita”.

La presidente dell’Uici (Unione ciechi e ipovedenti) di Ascoli Piceno e Fermo, Gigliola Chiappini, presenta così l’evento che per la prima volta nella provincia di Ascoli Piceno chiama a raccolta sia l’ambito medico che quello sociale, scolastico e produttivo per contrastare la diffusione delle patologie e dei disturbi oculari in adulti e bambini. Un evento che “primo nelle Marche – sottolinea il direttore dell’Uoc Oculistica dell’Area Vasta 5, Luca Cesari – offre un quadro scientifico completo su tutti i segmenti dell’occhio per cui è possibile intervenire precocemente”.

“Prevenzione delle malattie oculari” è il titolo della giornata promossa per sabato 16 ottobre dalla sezione territoriale Uici in collaborazione con l’Unità organizzativa complessa (Uoc) Oculistica.

L’incontro rientra nelle iniziative avviate da IAPB Italia, l’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, che ogni anno promuove una serie di campagne di prevenzione visiva. L’appuntamento è dalle 8.00 alle 13.00 nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica, in piazza Arringo.

“Abbiamo posto un accento particolare sul linguaggio di una questa giornata – spiega il direttore di Oculistica, Luca Cesari – perché l’intento è che tutti possano comprenderne i messaggi: dai sanitari alle famiglie che vorranno partecipare. E’ importante, ad esempio, sapere quando sottoporre un bambino a visita per la prima volta, quali sono i sintomi che devono allarmarci, cosa possiamo fare per prevenire alcune patologie, cosa avviene dopo la diagnosi e con il successivo trattamento. Sarà una giornata divulgativa a carattere scientifico ma rivolta a tutti, perché se ognuno di noi ha in mano gli strumenti necessari, il contrasto alle patologie oculari diventa molto più efficace e, in ospedale, riusciamo a intervenire più precocemente e con risultati migliori”.

“Ringrazio l’Uici e l’Uoc dell’Area Vasta 5 per aver organizzato questo interessante convegno volto a far comprendere l’importanza della prevenzione delle malattie oculari – le parole dell’assessore e pediatra Maria Luisa Volponi -. L’Amministrazione Comunale è sensibile a tutte le problematiche relative alla salute e alla qualità della vita. Grazie alla sensibilità del sindaco, il Comune di Ascoli Piceno ha un assessorato ad hoc e ha aderito recentemente alla Rete Italiana Città Sane. La prevenzione è l’obiettivo principale della sanità pubblica e riveste un ruolo ancor più importante ed efficace in oftalmologia in tutte le età della vita, dal neonato all’età adulta e senile. Con gli interventi dei diversi relatori sarà possibile acquisire conoscenze sull’importanza e sulla tempistica dei controlli periodici in tutte le età”.

“Questa giornata sugella la collaborazione tra l’Uici e l’Uoc Oculistica dell’Area Vasta 5 – conclude Gigliola Chiappini – un momento molto importante per noi, il primo di tanti progetti che ci vedranno impegnati sul fronte comune della prevenzione e del contrasto delle malattie della vista”.

Il programma

8.30 Saluto delle Autorità

9.00 Cos’è la prevenzione                              Dr. Luca Cesari

9.10 Patologie oculari del bambino               Dr.ssa Giulia Vivas

9.30 Patologie della superficie oculare          Dr.ssa Anna Laura Capponi

9.50 Glaucoma                                               Dr. Andrea Diotallevi

10.10 Patologie neurologiche                        Dr. Walter Di Bastiano

10.30 coffee break

11.00 Degenerazione maculare                     Dr. Giulio Porrini

11.20 Retinopatia diabetica                           Dr. Giacomo Pellegrini

11.40 Eredo-degenerazioni retiniche             Dr. Carlo Sprovieri

12.00 Miopia degenerativa                            Dr. Giovanni Sbordone

12.20 Distacco di retina                                 Prof. Cesare Mariotti

12.40 Discussione

13.00 Chiusura dei lavori.

Foto scattata durante un momento della terapia dei bambini

Pubblicato il 12/10/2021.

Padova – Concerto d’organo

Siamo lieti di informarVi che la Sezione UICI di Padova, con il patrocinio del “Comune di Padova” e dell’Associazione Culturale “Padova Sorprende” ha organizzato un concerto d’organo che si terrà domenica 17 ottobre p.v., alle ore 15:45, presso la Chiesa di San Daniele Martire (via Umberto I, 85 – Padova). Si alterneranno, in forma gratuita, i Maestri Gianni Brandalese, Oliviero De Zordo e Ruggero Livieri proponendo musiche di Bach, Sweelink, Vivaldi, De Zordo.

Locandina Concerto d’organo.pdf

Pubblicato il 12/10/2021.

Bolzano – Giornata Mondiale della Vista 2021

14 ottobre: Giornata Mondiale della Vista
Prevenzione di disturbi visivi – regolari visite oculistiche sono fondamentali

Il secondo giovedì di ottobre ricade la Giornata Mondiale della Vista (quest’anno il 14 ottobre).
L’Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige, consapevole che prevenire ed informare, risulta uno strumento necessario e fondamentale per evitare minorazioni visive e difficoltà che potrebbero limitare l’autonomia e la mobilità dei cittadini, cerca di sensibilizzare la popolazione ad un attento controllo di questi organi sensoriali così importanti e delicati che spesso sono trascurati.
Parecchie patologie degli occhi possono spesso essere messe sotto controllo, se preventivamente diagnosticate.
Attenzione! Prima di diventare soci dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, si invita a prevenire ogni disturbo visivo correttamente, sottoponendosi annualmente a visite oculistiche di controllo presso medici oculisti. È importante tenere sotto controllo la propria vista a tutte le età, anche se non si accusano disturbi o difetti visivi. Sembra assurdo, ma in realtà molti sintomi di malattie oculari passano inosservati. Questo avviene perché il nostro corpo tende ad abituarsi al difetto visivo, soprattutto se progressivo.

MANTENERE LA SALUTE VISIVA
Anche nella vita quotidiana, ognuno può contribuire al mantenimento della propria salute visiva.
Importante è la protezione degli occhi da raggi ultravioletti usando occhiali scuri con filtri a norma di legge o in situazioni di pericolo a mezzo di occhiali protettivi adatti a seconda della natura del rischio.
Durante le attività della vita quotidiana è importante fare sempre attenzione ad un’adeguata illuminazione in modo da evitare un affaticamento dell’occhio. Inoltre sono utili una alimentazione e abitudini sane, e precisamente:

  • consumare giornalmente alimenti antiossidanti ricchi di carotenoidi contenuti ad esempio in
    frutta e verdura
  • limitare i grassi saturi ed il colesterolo nella propria dieta e mantenere la pressione sanguigna
    nei limiti consigliati
  • bere molta acqua
  • non fumare e limitare l’assunzione di alcool.

L’Unione Ciechi e Ipovedenti con sede a Bolzano in via Garibaldi 6/62, oltre a promuovere ed attuare per statuto iniziative e azioni per la prevenzione delle minorazioni visive, è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, li rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali.

Info:
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Alto Adige ONLUS/APS
Tel.: 0471-971117
e-mail: info@unioneciechi.bz.it
Web: www.unioneciechi.bz.it

Pubblicato il 12/10/2021.

Catanzaro – Giornata Mondiale della Vista 2021

In occasione della Giornata Mondiale della Vista di giorno 14 Ottobre il comitato IAPB di Catanzaro in collaborazione con l’UICI e UNIVOC ha organizzato grazie alla disponibilità dei medici oculisti e delle entità del territorio una serie di azioni che di seguito si riportano:

– sabato 9 Ottobre alle ore 9.00 lancio dell’iniziativa con intervista telefonica presso RADIO CIAK

– mercoledì 12 ottobre intervista telefonica presso RADIO CIAK

Giovedì 14 Ottobre:

– dalle ore 8:00 alle ore 13:00

* Screening Oculistici gratuiti a cura della Dott.ssa Angela Turtoro specializzata in oftalmologia pediatrica presso l’Ospedale “Bambin Gesù” di Roma, componente del comitato IAPB di Catanzaro e Dirigente Medico presso l’A.O. Pugliese Ciaccio e del Dott. Carmine Catalano esperto in oftalmologia, già Oculista presso l’Ospedale Maggiore di Bologna, Fatebenefratelli e San Raffaele di Milano, attualmente medico chirurgo dell’A.O. Pugliese – Ciaccio di Catanzaro.

– dalle ore 10.00 – 11.00

* incontro informativo sulle Patologie Oculari con gli specialisti” L’oculista risponde”

– Dalle ore 16:00 alle 18:30

* Screening oculistici gratuiti a cura del Dott. Pierfrancesco Mellace, specializzato in Oftalmologia presso l’Università di Siena, volontario presso l’UICI di Siena e di Catanzaro, componente della Commissione Ciechi del CML INPS di Catanzaro.

* Screening preventivi sulla tiroide con la collaborazione di AVIS Prov.le di Catanzaro

Le attività di cui sopra si svolgeranno presso il Gabinetto oculistico “Mario barbuto ” sito nel Centro Polivalente UICI di Catanzaro via Gattoleo n°2 (Loc. Piterà)

Inoltre giorno 14 Ottobre i nostri volontari saranno presenti in P.zza Luigi Rossi in Catanzaro e C.so Nicotera in Lamezia Terme per la divulgazione di materiale informativo.

Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid-19 vigenti in materia di contenimento della pandemia, e verranno effettuate solo previa prenotazione su numero limitato d’ingresso.

Pubblicato il 12/10/2021.

Ferrara – Giornata Mondiale della Vista 2021

Giovedì 14 ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Ferrara celebra la Giornata mondiale della Vista 2021 attraverso la distribuzione di materiale informativo in merito alla prevenzione della cecità.

Sensibilizzare e prevenire sono come ogni anno le parole chiave della Giornata mondiale della Vista che quest’anno affronterà i temi, altamente innovativi, della telemedicina in oftalmologia e sue concrete possibilità di attuazione per lo sviluppo della prevenzione e della riabilitazione visiva.

A promuovere la Giornata, che nasceva diciassette anni fa con l’obiettivo di istituire una ricorrenza per richiamare l’attenzione di tutti: istituzioni, cittadinanza, autorità  politiche e amministrative sull’importanza del bene prezioso della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita, è l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) con la collaborazione e il coordinamento, sulle principali piazze d’Italia, delle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

A Ferrara, la Giornata mondiale della Vista è l’occasione per continuare a diffondere cultura sul tema della disabilità visiva e alcuni rappresentanti della Sezione Territoriale dell’UICI locale si troveranno in Via San Romano angolo Piazza Trento Trieste per la divulgazione di materiale informativo relativo alla cultura della prevenzione della cecità.

Glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie rappresentano un insieme di patologie che, complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo.
L’informazione e la prevenzione sono un approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico.

Per info:

Sezione Territoriale UICI Ferrara

Via Cittadella n. 51

Telefono e fax: 0532/207630
E-mail: uicfe@uici.it

Pubblicato il 12/10/2021.

Siena – Giornata Mondiale della Vista 2021

Giovedì 14 ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Siena celebra la Giornata mondiale della Vista 2021 ricordando, e ponendo attenzione sull’importanza della prevenzione della cecità.
Sensibilizzare e prevenire sono come ogni anno le parole chiave della Giornata mondiale della Vista, che nasceva diciassette anni fa con l’obiettivo di istituire una ricorrenza per richiamare l’attenzione di tutti: istituzioni, cittadinanza, autorità politiche e amministrative sull’importanza del bene prezioso della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita.
L’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) con la collaborazione e il
coordinamento, nelle principali piazze d’Italia, delle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ha portato avanti numerose e importanti iniziative di prevenzione con il prezioso contributo degli oculisti.
La Giornata mondiale della Vista rappresenta una importante occasione per continuare a diffondere cultura sul tema della disabilità visiva. Una serie di eventi per celebrare questa data importante che si svolgerà dopo domani 14 ottobre.
Per l’occasione è stato realizzato un breve opuscolo divulgativo che sarà distribuito gratuitamente alla cittadinanza con l’attività di volantinaggio di giovedì 14 ottobre in piazza della posta dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16 alle 18:30.
Glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie rappresentano un insieme di patologie che,
complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo.
L’informazione e la prevenzione sono un approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico.
Nella serata di giovedì sarà trasmesso su canale tre Toscana un incontro con Massimo Vita presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il dottor Simone Alex Bagaglia per soffermarsi sui temi dell’importante giornata.
Giovedì e venerdì, sarà inoltre possibile effettuare un controllo gratuito della vista presso l’ottica “Punti di vista” a Siena in via Cesare Battisti, 16 previo appuntamento al numero: 0577 270929.

Pubblicato il 12/10/2021.

Foggia – Giornata Mondiale della Vista 2021

Adesione alla Giornata Mondiale della Vista anno 2021

In occasione della Giornata Mondiale della Vista il 14 Ottobre 2021, la Sezione Territoriale UICI di Foggia parteciperà con:

  1. distribuzione dell’opuscolo e del materiale divulgativo in piazza Cavour e tutte le vie principali del centro cittadino;
  2. organizzazione di un incontro scientifico in presenza, radio o televisione, con la partecipazione di un oculista;
  3. Comunicato stampa da diffondere alle emittenti locali e giornali locali.

Pubblicato il 12/10/2021.

Gorizia – Giornata Mondiale della Vista 2021

Iniziative in sede locale

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, questa sezione ha predisposto un banchetto per la divulgazione del materiale illustrativo e per il diretto contatto con la cittadinanza, entrambi finalizzati a diffondere la questione e sensibilizzare la cittadinanza al problema. Inoltre, verranno distribuite presso esercizi pubblici del capoluogo e della provincia, nonché presso le  scuole medio superiori, copie ulteriori dello stesso materiare illustrativo. Nel occasione, la segreteria di questa sezione sarà disponibile al pubblico, anche dei non iscritti, allo scopo di fornire ulteriori elementi conoscitivi a chi intenda a farne richiesta. 

Tutte le iniziative appena illustrate verranno poste in essere per l’intera mattinata del 14. P.V. dalle ore 8 alle 13.30.

Pubblicato il 12/10/2021.