Torino – Segreteria telefonica del 17 settembre 2021

Novità: incontro pre-elettorale con candidati al Consiglio Comunale (23 settembre)

In vista delle elezioni comunali in programma il 3 e 4 ottobre, la nostra associazione organizza un momento di incontro e confronto con alcuni candidati al Consiglio Comunale. L’appuntamento è per giovedì 23 settembre, a partire dalle 14.15, in presenza, presso il salone di Corso Vittorio 63, e in streaming. Nel rispetto del pluralismo e del carattere apartitico della nostra associazione, verrà dato spazio a tutte le principali forze politiche in campo, con una serie di domande incentrate sulle politiche per l’inclusione e, più in generale, sulle proposte per il governo cittadino. Sul sito internet www.uictorino.it sarà disponibile quanto prima il programma completo, con gli orari dei vari interventi. A causa delle direttive anti-Covid, l’accesso in salone è limitato a un massimo di 10 persone (per prenotarsi: tel. 011535567, mail uicto@uici.it). In alternativa è possibile seguire l’incontro a distanza, attraverso la piattaforma Zoom. Raccomandiamo di registrarsi, attraverso il modulo on-line che verrà pubblicato sul sito (come link nella notizia in area News). Chi incontrasse problemi nell’iscrizione può contattare la segreteria per ricevere aiuto. Sarà possibile (sia per i soci in presenza, sia per chi si collegherà da remoto), rivolgere domande ai candidati, ma precisiamo fin d’ora che, per ragioni di tempo, gli spazi a disposizione saranno molto limitati. L’incontro sarà trasmesso anche via Facebook, ma in questa modalità non è prevista la possibilità di intervenire.

Novità: Consiglio Provinciale UICI Torino (22 settembre)

Mercoledì 22 settembre, alle ore 16.00, nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, è convocato il Consiglio Provinciale UICI Torino, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

•             Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;

•             Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;

•             Amministrazione;

•             Patrimonio:

1.            C.so Vittorio Emanuele II, 63 – Torino. Ristrutturazione locali: riferimenti.

•             Seconda Assemblea dei Soci UICI Torino: riferimenti e decisioni.

•             Settori, Commissioni e Comitati;

•             Organizzazione attività:

1.            Convegno su materia pensionistica: riferimenti.

•             I.Ri.Fo.R. Torino;

•             CRV e Rappresentanze;

•             Rapporti con enti locali e altre associazioni;

•             Personale e collaboratori;

•             Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;

•             Iscrizione nuovi soci;

•             Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Novità: corso di spagnolo (dal 7 ottobre)

Visto il successo della prima edizione, la sezione I.Ri.Fo.R. Torino organizza un nuovo corso di lingua e cultura spagnola, tenuto dalla docente madrelingua Maria Peris. La proposta è stata studiata come ideale prosecuzione del primo modulo, svoltosi a inizio 2021, ma, visto l’approccio semplice e intuitivo, è aperta anche a chi si voglia iscrivere per la prima volta. Le lezioni si terranno in modalità on-line, per 15 giovedì (dalle 17 alle 19) a partire dal 7 ottobre. La quota di partecipazione è di 30 € a persona. È possibile iscriversi, entro il 1 ottobre, contattando la sezione I.Ri.Fo.R. (tel. 011535567, mail irifor@uictorino.it).

Novità: visita agli arazzi di Palazzo Reale (25 settembre)

Sabato 25 settembre (alle ore 16), in occasione della prima delle due Giornate Europee del Patrimonio 2021, i Musei Reali propongono una visita, espressamente ideata per le persone con disabilità visiva, dedicata agli arazzi e all’arte della tessitura nella reggia dei Savoia. I visitatori saranno guidati dalla restauratrice Elisabetta Andrina (esperta di opere d’arte tessile) e dalle operatrici museali alla scoperta dei materiali e delle tecniche di tessitura, con il supporto di disegni a rilievo, piccoli telai e piccoli arazzi per arricchire l’esperienza tattile. Per partecipare è necessario prenotare all’indirizzo mail mr-to.edu@beniculturali.it. È richiesto il green pass vaccinale, da esibire insieme a un documento d’identità valido.

Pubblicato il 20/09/2021.

Catania – Evento presentazione “Sportello donna”

Autore: Simonetta Cormaci

Sabato 11 settembre, cogliendo spunto dal libro della giornalista Sarah Donzuso “Da sempre e per sempre” che narra una storia di amicizia tra alcune donne (una di queste turbata da un’esperienza di violenza), l’UICI Sezione di Catania ha presentato l’imminente apertura di uno Sportello donna in cogestione con l’Associazione Centro antiviolenza Thamaia.

L’evento ha visto il coinvolgimento di tutte le istituzioni cittadine – dal Comune alla prefettura e Questura alle forze dell’ordine e istituzioni sociosanitarie – le quali hanno partecipato con favore apprezzando molto il progetto.

Moderato da Giuseppe Ardica, giornalista RAI sede di Catania l’incontro è cominciato con il saluto della Presidente Rita Puglisi e, da remoto, della Vice Presidente nazionale Linda Legname. A seguire l’intervento di chi scrive referente UICI catanese per le questioni di genere. In tale intervento è stata espressa, ancora una volta, l’attenzione alle donne disabili in quanto lo status di “donna” aggravato dall’essere disabili diventa un doppio fattore di rischio , una doppia discriminazione con conseguenza di un grave disagio e svantaggio psicologico e sociale. Ormai è sempre più rilevato il fenomeno delle discriminazioni intersezionali originate dalla cultura paternalista e maschilista, di come esse agiscano fortemente su chi ne è colpita con grande impatto esistenziale; potremmo fare l’esempio dell’essere donna e di età senile o infantile, con difficoltà economiche o di origine straniera. Per tali ragioni e per il crescente disagio sociale che si avverte nelle relazioni uomo -donna, tristemente riportato da gravissimi fatti di cronaca ormai quotidiana – è sorto l’intento di intervenire offrendo alle donne con disabilità e senza disabilità uno spazio di ascolto solidale e qualificato capace di proporre e accompagnare in percorsi di empowerment e soluzioni efficaci.

Le due realtà associative che se ne fanno carico hanno il vantaggio di poter mettere in campo le consolidate rispettive esperienze collaborando insieme all’incontro di due mondi (quello della disabilità e quello più conosciuto della vita quotidiana. La Presidente del Centro antiviolenza, Anna Agosta, ha parlato diffusamente del fenomeno delle violenze alle donne cresciuto durante la pandemia e di quanto sia importante che i centri antiviolenza e, in generale, le associazioni in ascolto delle donne abbiano i fondi per essere presenti e diffondersi sul territorio in quanto punto di riferimento indispensabile e promotori di un dialogo di sensibilizzazione che smantelli culture antiche e paternaliste. La giornalista Sarah Donzuso con il suo libro ha voluto dare un contributo al dibattito culturale soprattutto riferendosi alle generazioni più giovani che spesso non trovano riferimenti adeguati per un’educazione alle relazioni affettive e alla gestione dell’emotività. Molto gradito l’intervento del magistrato e Consigliere del CSM Sebastiano Ardita che ha espresso la sua preoccupazione perla generale incuranza alle regole e alla legalità. Tutte le istituzioni presenti hanno espresso favore, incoraggiamento, sostegno. Dopo un breve dibattito la serata è stata conclusa da un ottimo rinfresco durante il quale ci si è ritrovati in un confronto e uno scambio gioioso e cordiale.

Simonetta Cormaci

Locandina dell’evento di Presentazione sportello donna

Programma dell’evento

Pubblicato il 15/09/2021

Pesaro – Progetto “Insieme per crescere 2”

Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. Sezione Provinciale di Pesaro è pronto ad accogliere 8 volontari di Servizio Civile Regionale. In calce riportiamo le informazioni relative al bando e alla presentazione della candidatura. Per ulteriori approfondimenti e chiarimenti è possibile contattarci al numero 0721.41.61.71 e via posta elettronica all’indirizzo pesaro@irifor.eu, oppure consultare la pagina  http://www.uicipesaro.it/approfondimenti/25_servizio-civile/#content

Bando Servizio Civile Regionale Progetto INSIEME PER CRESCERE 2

I.Ri.Fo.R. Sezione Provinciale di Pesaro Urbino

Scadenza presentazione domande: 18/10/2021.

Numero volontari da selezionare per la Sezione Provinciale di PESARO URBINO dell’I.Ri.Fo.R.: 8.

Codice sede: GG2021131 PESARO;

Codice sede: GG2021132 FANO;

Codice sede: GG2021133 URBANIA.

Si comunica che la Regione Marche ha emanato un bando (allegato in calce) per la selezione di 226 operatori volontari da avviare a progetti di Servizio Civile Regionale (DDS n. 226/SPO del 02/09/2021). La notizia è disponibile a questo link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Servizio-Civile/News-ed-eventi/Post/80065

La Sezione Provinciale di Pesaro Urbino dell’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione) è sede di attuazione del progetto “Insieme per crescere 2” dell’I.Ri.Fo.R. Marche.

PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Le candidature potranno essere presentate esclusivamente online, sulla piattaforma Siform2, disponibile dai prossimi giorni.

Le domande, complete di curriculum vitae autocertificato, dovranno essere presentate entro il 18/10/2021.

L’accesso alla piattaforma dovrà essere effettuato tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Si invita dunque chi non ne fosse provvisto a dotarsene il prima possibile. ATTENZIONE: è indispensabile richiedere lo SPID con un livello di sicurezza 2. In alternativa, si potrà utilizzare il Pin Cohesion oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Si riporta qui di seguito:

I CODICI SEDE relativi a I.Ri.Fo.R. Pesaro Urbino, da inserire al momento della domanda, sono i seguenti: GG2021131 PESARO, GG2021132 FANO, GG2021133 URBANIA. Una volta digitato il codice prescelto, il candidato troverà riempiti tutti i campi della domanda relativi al progetto, alla sede e all’ente di riferimento.

A questo link il manuale di istruzioni per la presentazione delle candidature: https://www.regione.marche.it/portals/0/Servizio_Civile/Documenti/Progetti/NuovaGG2021/SIFORM2_PresentazioneDomande_OV_aggiornato02092021.pdf

Ai giovani NEET impiegati nel progetto saranno riconosciuti:
– € 439,50 a titolo di assegno all’operatore volontario;
– € 10,00 a titolo di eventuale rimborso di viaggio per partecipazione a giornate di studio organizzate dalla Regione Marche;
– una copertura assicurativa stipulata per tramite della Regione Marche;
– una formazione generale e specifica della durata minima di 80 ore.

REQUISITI PER LA CANDIDATURA

Il bando è rivolti ai giovani NEET (Not in Employed, Education and Training), in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4 del bando, che hanno aderito alla nuova Garanzia Giovani (Iniziativa per l’Occupazione Giovanile – IOG) ed effettuato la “Presa in carico” presso un Centro per l’impiego della Regione Marche (con relativa stipula del “Patto di servizio”).

I requisiti sono i seguenti:

  • residenza o domicilio in Italia;
  • età compresa tra i 18 e i 28 anni alla data di presentazione della domanda su Siform2;
  • disoccupazione ai sensi del combinato disposto dall’art.19 del d.lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, co. 15-quater del d.l. n. 4/2019 e successive modifiche e integrazioni;
  • non frequenza di un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • non inserimento in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  • non inserimento in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa;
  • non aver già svolto il Servizio Civile Regionale (LR 15/2005 e s.m.i.) né la stessa Misura nella precedente fase di Garanzia Giovani.

Consultare il bando per ulteriori approfondimenti e precisazioni.

Considerata la peculiarità dei servizi e delle attività da porre in essere con la presente iniziativa progettuale, sarà data precedenza a chi dimostrerà il possesso dei seguenti ulteriori requisiti:

  • conoscenze informatiche di base (pc e/o IPhone smartphone);
  • patente di guida B.

CALENDARIO DELLA SELEZIONE

I colloqui di selezione si svolgeranno presso la sede dell’I.Ri.Fo.R. Pesaro Urbino in via Vincenzo Rossi 75, Pesaro. La data sarà comunicata prossimamente.

La Sezione di Pesaro Urbino selezionerà 8 volontari.

RECAPITI

Per informazioni potete contattare la Segreteria dell’UICI Sezione Territoriale di Pesaro Urbino al numero 0721/41.61.71 o scrivere una mail all’indirizzo pesaro@irifor.eu. Per altri riferimenti è possibile consultare il sito dell’I.Ri.Fo.R. Marche https://iriformarche.it/servizio-civile/

Cagliari – Notiziario n. 45 del 14 settembre 2021

Carissime Socie e carissimi Soci,

riceviamo ed inoltriamo l’informativa pervenuta dalla Sezione Uici di Oristano:

***************

VIAGGIO ANDALUSIA E MADRID DAL 10 AL 18\10\2021 – VALENCIA – GRANADA – MALAGA –  CORDOBA – SIVIGLIA – MADRID  

1° GIORNO 10\10\21: ORISTANO – CAGLIARI – VALENCIA

Partenza mattino presto da Oristano per Cagliari.  Ore 08.10 volo RYANAIR per Valencia, arrivo ore 10,00 circa. Pensione completa in hotel. Giornata dedicata alla visita della città con guida, Il centro storico con la Lonja  o Loggia dei Mercanti,  l’antica Borsa, la Cattedrale, con la torre campanaria dalle forme catalane, la Plaza della Virgen con una bellissima fontana.

2° GIORNO 11\10\21: VALENCIA – MURCIA – GRANADA

Prima colazione in hotel. Partenza per Granada, sosta lungo il percorso per la vista di Murcia, situata sulle rive del fiume Segura, è conosciuta come l’orto d’Europa perche da anni basa la sua economia sull’esportazione di frutta e verdura, Visita della bellissima Cattedrale e pranzo in ristorante. Proseguimento per Granada, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO 12\10\21: GRANADA

Trattamento di pensione completa. Giornata dedicata alla visita della città con guida. Visiteremo l’Alhambra, massima espressione di arte araba in Andalusia,  con i giardini del Generalife. Visita del centro storico con la Cattedrale rinascimentale.

4° GIORNO 13\10\21: GRANADA – MALAGA – GRANADA

Prima colazione in hotel e partenza, con guida, per la visita di Malaga, città natale di Picasso e noto centro balneare. Visita della Cattedrale con la torre campanaria incompiuta, visita del rinnovato lungomare: Pranzo in ristornate durante l’escursione, cena e notte a Granada.    

5° GIORNO 14\10\21: GRANADA – CORDOBA – SIVIGLIA

Partenza dopo  la prima colazione partenza per Cordoba, visita con guida del caratteristico centro storico, la juderia, ed ammirare la Mezquita, grandiosa cattedrale-moschea sostenuta da 856 colonne, massima espressione dell’arte Arabo-islamica. Pranzo in ristorante. Proseguimento per  Siviglia, cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO 15\10\21: SIVIGLIA

Trattamento di pensione completa. Giornata dedicata alla visita della città con guida. Ammireremo la bellissima piazza di Spagna; il barrio di Santa Cruz , dedalo di antiche viuzze e case bianche; la Grande Cattedrale,  nel cui interno si trova la tomba di Colombo, con la Giralda; l’ Alcazar;  l’isola di Cartuja con i moderni edifici costruiti in occasione dell’Expo. Tempo a disposizione per visite individuali o shopping                                                                                                                                                                            

7° GIORNO 16\10\21: SIVIGLIA – TOLEDO – MADRID

Prima colazione in hotel, partenza presto per Toledo. Visita della cittadina considerata  una delle più belle della Spagna. Visiteremo la grandiosa Cattedrale  Pranzo in ristorante. In serata proseguimento per Madrid, sistemazione in hotel, cena e notte.

8° GIORNO 17\10\21: MADRID

Trattamento di pensione completa. Giornata dedicata alla visita della città con guida: Puerta del Sol,  il Palazzo Reale con ingresso, esterni del Museo del Prado, il Parco del Buen Ritiro, le Fontane di Cibeles e Nettuno, la stazione Atocha, il Viale della Castellana, la Plaza de Toros, la Puerta de Alcalà, la zona Universitaria

9° GIORNO 18\10\21: MADRID – CAGLIARI – ORISTANO

Prima colazione in hotel e visita del Museo del Prado, che per le opere esposte, per la ricca collezione di dipinti di maestri spagnoli, è una delle più importanti pinacoteche del mondo e da solo,giustifica, un viaggio a Madrid . Tempo a disposizione. Pranzo in ristorante. In tempo utile trasferimento in aeroporto, disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Roma – Cagliari con volo di linea ALITALIA dalle ore 17,35. Arrivo ore 23,00 ed immediato proseguimento per i punti di ritrovo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE                                    €  1.560,00*

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA                                                               €     290,00

ASSICURAZIONE CONTRO ANNULLAMENTO – INCLUSO COVID*        €       95,00     

NB: Quota valida con minimo 25 paganti.

*FACOLTATIVA

LA QUOTA COMPRENDE:

* Volo RYANAIR Cagliari – Valencia e Madrid – Roma – Cagliari con Alitalia, comprese tasse aeroportuali, franchigia bagaglio in stiva Kg 20 + piccola borsa o piccolo zaino a mano.

* Bus GT per trasferimenti Oristano – Cagliari e viceversa, trasferimenti visite ed escursioni come da programma.

*  Alloggio in hotel 4 stelle camere a 2 letti, tutte con servizi privati.

*  Vitto dal pranzo del 1° giorno a quello del 9* giorno, bevande ai pasti.

*  Guida locale per tutte le visite. Come da programma..

* Seguenti ingressi a pagamento:Loggia dei Mercanti e Cattedrale a Valencia, Cattedrale di Murcia, Alhambra e Cattedrale a Granada, Cattedrale di Malaga, la Mezquita a Cordoba, Cattedrale e Alcazar a Siviglia, Cattedrale di Toledo, Palazzo Reale e Museo del Prado a Madrid.

*  Accompagnatore dell’ Agenzia.

*  Uso auricolari.

*  Assicurazione NOBIS medico non stop e bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Altre bevande, eventuali altri ingressi, mance, extra personali in genere, quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.

NORME E CONDIZIONI

ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO DI VIAGGIO DA PARTE DELL’ORGANIZZATORE: L’Organizzatore può, senza indennità, annullare il contratto, totalmente o parzialmente, qualora prima o durante l’esecuzione del contratto stesso si manifestino circostanze di carattere eccezionale che egli non poteva conoscere al momento della stipulazione del contratto  o che, se le avesse conosciute in quel momento, gli avrebbero fornito valide ragioni per non concluderlo. Il contratto di viaggio potrà essere annullato senza indennità qualora non si raggiunga il numero minimo dei partecipanti, a condizioni che l’annullamento venga portato a conoscenza del viaggiatore 20 giorni prima della partenza del viaggio. In tal caso l’Organizzatore dovrà rimborsare qualunque somma incassata dal viaggiatore.

ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO DA PARTE DEL VIAGGIATORE: Il viaggiatore potrà annullare il contratto con l’obbligo di indennizzo all’organizzatore nelle seguenti percentuali calcolate sull’intero importo del viaggio: fino a 35 giorni dall’inizio del viaggio nessuna penale; fino a 20 giorni dall’inizio del viaggio 30% di penale; fino a 10 giorni dall’inizio del viaggio 50% di penale; fino a 3 giorni dall’inizio del viaggio 75% di penale; nessun rimborso dopo tale termine  e in caso di interruzione del viaggio per qualsiasi motivo. Possibilità di stipulare polizze integrative non incluse in quota (annullamento, ecc.); In deroga a quanto riportato precedentemente, nel caso di viaggi effettuati con voli low cost, tariffe non rimborsabili e di gruppo, il costo del biglietto, una volta emesso, non potrà essere rimborsato per nessun motivo, a prescindere dalla data di annullamento. Per crociere valgono le condizioni riportate dalla compagnia.

VARIAZIONE QUOTE DI PARTECIPAZIONE: La quota di partecipazione può essere variata solo per validi motivi quali: oscillazione dei tassi di cambio; rincaro dei trasporti; degli oneri aeroportuali o del carburante; il rincaro non può essere superiore al 10% del prezzo originario. In caso di aumento superiore si potrà chiedere l’annullamento del viaggio. Per qualsiasi motivo il prezzo non può essere aumentato nei 20 giorni che precedono il viaggio. Per tali variazioni si farà riferimento alla data del presente catalogo.

VARIAZIONI: L’Organizzatore può modificare il programma di viaggio e sostituire gli alberghi previsti con altri di analoghe caratteristiche, qualora ciò si rendesse necessario per causa di forza maggiore.

BAGAGLI: Il viaggiatore dovrà controllare il proprio bagaglio durante le fasi di trasferimento da e per i mezzi di trasporto assicurandosi che lo stesso lo segua in ogni fase del viaggio. Nessuna responsabilità potrà essere imputata all’organizzatore od ai propri incaricati dell’accompagnamento del viaggio per negligenza a tal riguardo da parte del viaggiatore.

DOCUMENTI PER L’ESPATRIO: Nessuna responsabilità compete l’Organizzatore per ogni e qualsiasi danno dovesse derivare ai viaggiatori per l’impossibilità di iniziare e/o proseguire il viaggio, causato dalla mancanza o dall’irregolarità dei prescritti documenti personali per l’espatrio.

RESPONSABILITA’: Nessuna responsabilità potrà essere imputata all’organizzatore per eventuali maggiori spese e per danni causati da: malattie, mal tempo, scioperi, quarantene e da ogni altra causa di forza maggiore.

COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA ai sensi dell’art. 17 della legge 38/2006: <<La legge italiana punisce con la reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero>>.

L’organizzazione tecnica e’ curata dall’agenzia viaggi e turismo – “Intorno al mondo srl” – Viale Trieste 59/e – 09123 Cagliari.

Il versamento dell’intero importo dovra’ essere effettuato entro il 20 settembre con le seguenti modalita’:

ricarica su postepay n. 5333171120434721 int. a Nurra Leonardo;

oppure bonifico su c/c postale intestato al Sig Nurra Leonardo al seguente iban: IT44C3608105138206630706633 indicando nella causale nome e cognome del partecipante seguito da “viaggio in Andalusia”.

 **********************

Per qualsiasi chiarimento o informazione, visti i tempi strettissimi, Vi invitiamo a contattare direttamente la Sezione di Oristano ai numeri 078 373842 – 335 1855665 (WhatsApp) .

Pubblicato il 14/09/2021.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 31/2021

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 31/2021 di venerdì 10 settembre:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2021/09/011NEWS-2021-31.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-2021-31_265

In primo piano:

•             Scuola: si riparte. Nuovo anno, tra incognite e imprevisti. Con l’auspicio di lasciarsi alle spalle la didattica a distanza

•             Autonomia: per acquistare ausili con Iva agevolata, il certificato medico non scade, se legato a una cronicità. Lo precisa l’Agenzia delle Entrate

•             Cultura: al via il Disability Film Festival, prima rassegna cinematografica dedicata al mondo della disabilità. La nostra associazione aderisce come ente partner

•             Sport: nuovo anno di attività dedicate a chi non vede con la Polisportiva UICI Torino, sempre in prima linea sul fronte dell’inclusione.

Buon ascolto!

Sassari – Sul palco del Verdi «Visioni di donne»

Fonte: «La Nuova Sardegna» del 09/09/2021

Domani dibattiti, danza e concerti per parlare di disabilità visiva e violenza

Durante la serata è prevista anche una performance di danza

Parole, musica e danza per raccontare le donne che vivono la disabilità visiva e la difficoltà nell’affrontare le violenze fisiche e psicologiche. É il tema di «Visioni di donne in terra sarda», evento organizzato domani al teatro Verdi di Sassari dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione territoriale di Sassari. L’iniziativa, originariamente prevista in piazza Moretti, è stata spostata a causa delle avverse condizioni metereologiche.

Si inizia alle 18.30 e fino a tarda sera si alterneranno dibattiti, performance, concerti e presentazioni di libri con la volontà di trattare questo argomento senza retorica e con uno sguardo verso il futuro.

La serata, che sarà coordinata da Roberto Manca, si aprirà con la produzione originale Bambine senza paura – Parole e note dall’Afghanistan con la voce di Daniela Pes e la musica di Beeside. Sono previsti gli interventi di Michele Pais, presidente del consiglio regionale della Sardegna, di Mario Barbuto, presidente nazionale dell’unione italiana ciechi e ipovedenti, di Salvatore Rubino, vice presidente della Fondazione di Sardegna e di Giovanna Corraine, vice presidente regionale Fand Sardegna.

Verrà poi proposto un incontro dal tema «La Carta de Logu da Eleonora d’Arborea ai giorni nostri» a cura della magistrata Elena Meloni e la presentazione dei libri «Non volevo vedere» di Fernanda Flamini e Tiziano Storai, «Storia di Elena P.» di Angela Cossu e Mer’e Domu di Daniela Frigau. Spazio anche all’esibizione della Corale studentesca «Città di Sassari» diretta dal maestro Vincenzo Cossu e alle performance di danza moderna con le danzatrici non vedenti Roberta Pinna accompagnata da Eleonora Pinna (ASD Dance Ozieri Academy) e Cinzia Mongini accompagnata da Andrea Barberis.

Saranno inoltre proiettati il video Chena Timire, del Collettivo 18 Caddhos Rujos, dedicato al tema del femminicidio e il video clip «Luce» degli Apollo Beat realizzato in collaborazione con 1’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Su un palchetto della sala verrà allestito uno stand in cui parrucchiere non vedente Nanni Cabras si esibirà in una perfomance dimostrativa. La chiusura della serata vedrà ancora scena il duo Daniela Pes e Beeside che aprirà il concerto di Bulla, il poliedrico musicista sardo che presenterà la sua ultima produzione Musiche dalla campagna. L’ingresso alla serata è gratuito con prenotazione e green pass. L’accesso sarà consentito entro le 20.30. Info e prenotazioni: 079233711 o whatsapp 3713169049.

Pubblicato il 09/09/2021.

Ancona – Progetto “Insieme per crescere 2”

Con la presente si comunica che l’I.Ri.Fo.R. Sezione Provinciale di Ancona è pronto ad accogliere 6 volontari di Servizio Civile Regionale. In calce riportiamo le informazioni relative al bando e alla presentazione della candidatura.

Per ulteriori approfondimenti e chiarimenti è possibile contattarci al numero 071/52240 e via posta elettronica all’indirizzo ancona@irifor.eu, oppure consultare la pagina https://uican.it/2021/09/bando-servizio-civile-regionale-progetto-insieme-per-crescere-2-i-ri-fo-r-sezione-provinciale-di-ancona/

SERVIZIO CIVILE REGIONALE: PROGETTO “INSIEME PER CRESCERE 2”

TERMINE SCADENZA DOMANDE: 18 OTTOBRE 2021.

NUMERO POSTI DISPONIBILI: 6.

Codice sede: GG2021126.

Si comunica che la Regione Marche ha emanato un bando per la selezione di 226 operatori volontari da avviare a progetti di Servizio Civile Regionale (DDS n. 226/SPO del 02/09/2021). La notizia è disponibile a questo link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Servizio-Civile/News-ed-eventi/Post/80065

La Sezione Provinciale di Ancona dell’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione) è sede di attuazione del progetto “Insieme per crescere 2” dell’I.Ri.Fo.R. Marche.

PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Le candidature potranno essere presentate esclusivamente online, sulla piattaforma Siform2.

Le domande, complete di curriculum vitae autocertificato, dovranno essere presentate entro il 18/10/2021.

L’accesso alla piattaforma dovrà essere effettuato tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Si invita dunque chi non ne fosse provvisto a dotarsene il prima possibile. ATTENZIONE: è indispensabile richiedere lo SPID con un livello di sicurezza 2. In alternativa, si potrà utilizzare il Pin Cohesion oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Si riporta qui di seguito:

Il CODICE SEDE relativo a I.Ri.Fo.R. Ancona, da inserire al momento della domanda, è il seguente: GG2021126. Una volta digitato tale codice, il candidato troverà riempiti tutti i campi della domanda relativi al progetto, alla sede e all’ente di riferimento.

A questo link il manuale di istruzioni per la presentazione delle candidature: https://www.regione.marche.it/portals/0/Servizio_Civile/Documenti/Progetti/NuovaGG2021/SIFORM2_PresentazioneDomande_OV_aggiornato02092021.pdf

Ai giovani NEET impiegati nel progetto saranno riconosciuti:
– € 439,50 a titolo di assegno all’operatore volontario;
– € 10,00 a titolo di eventuale rimborso di viaggio per partecipazione a giornate di studio organizzate dalla Regione Marche;
– una copertura assicurativa stipulata per tramite della Regione Marche;
– una formazione generale e specifica della durata minima di 80 ore.

REQUISITI PER LA CANDIDATURA

Il bando è rivolti ai giovani NEET (Not in Employed, Education and Training), in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4 del bando, che hanno aderito alla nuova Garanzia Giovani (Iniziativa per l’Occupazione Giovanile – IOG) ed effettuato la “Presa in carico” presso un Centro per l’impiego della Regione Marche (con relativa stipula del “Patto di servizio”).

I requisiti sono i seguenti:

  • residenza o domicilio in Italia;
  • età compresa tra i 18 e i 28 anni alla data di presentazione della domanda su Siform2;
  • disoccupazione ai sensi del combinato disposto dall’art.19 del d.lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, co. 15-quater del d.l. n. 4/2019 e successive modifiche e integrazioni;
  • non frequenza di un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • non inserimento in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  • non inserimento in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa;
  • non aver già svolto il Servizio Civile Regionale (LR 15/2005 e s.m.i.) né la stessa Misura nella precedente fase di Garanzia Giovani.

Consultare il bando per ulteriori approfondimenti e precisazioni.

Considerata la peculiarità dei servizi e delle attività da porre in essere con la presente iniziativa progettuale, sarà data precedenza a chi dimostrerà il possesso dei seguenti ulteriori requisiti:

  • conoscenze informatiche di base (pc e/o IPhone smartphone);
  • patente di guida B.

RECAPITI

Per informazioni potete contattarci al numero 071/52240 o scrivere una mail all’indirizzo ancona@irifor.eu.

Lucca – Arte, musica, profumi e sapori

Un breve viaggio alla scoperta o riscoperta di una delle città più affascinanti della Toscana. Senza dimenticare però anche il sapore della sua cucina.
Non ci dedicheremo solo alla conoscenza delle possenti mura che per secoli hanno protetto l’orgogliosa Repubblica, delle chiese più famose con le loro facciate ricche come le sete prodotte dai suoi abili artigiani, degli edifici e delle opere d’arte che hanno reso Lucca famosa nel mondo.
Lucca è anche la patria di Giacomo Puccini e ci sarà l’opportunità di godere della sua musica immortale in un ambiente unico. E di “toccare con mano” il maestro.
Conoscere Lucca vuol dire anche conoscere la sua gastronomia tipica, e ci sarà l’occasione di assaggiarla in diverse interpretazioni e varianti, sempre accompagnata dai suoi vini tipici.

PROGRAMMA DI VIAGGIO
Giorno 1 Sabato 16 ottobre 2021
Arrivo individuale a Lucca in mattinata e sistemazione dei bagagli in uno dei migliori hotel nel centro storico della città: l’Hotel San Luca Palace, 4 stelle nella importante Via San Paolino, a pochi passi da alcune delle piazze principali della città (Piazza San Michele e Piazza Napoleone).
A metà mattinata (ore 10.30 circa) incontro in hotel con la guida. Come benvenuto a Lucca sarete invitati in un bar a pochi passi dall’hotel per una breve pausa caffè accompagnata dal buccellato, tipico dolce lucchese a base di uvetta e anice.
A seguire, insieme alla guida conoscerete la vita artistica e privata dell’uomo più famoso di Lucca: il compositore delle opere La Bohème, Tosca e Madama Butterfly.
Ci fermeremo per pranzo in una trattoria tipica della città per assaggiare alcuni piatti tipici della gastronomia lucchese, accompagnata dal buon vino locale.

Dopo pranzo partiremo alla scoperta di Lucca. Percorrendo le vie vivaci del centro raggiungerete prima l’antico foro romano, oggi piazza San Michele, e dopo la piazza San Martino con l’omonimo Duomo. Al suo interno è custodito un gioiello della scultura toscana: il monumento funebre in marmo di Ilaria del Carretto. La visita tattile del monumento vi permetterà di conoscere questa bellissima donna morta a soli 26 anni nel 1405, nonché la sua storia legata ad uno dei personaggi più importanti di Lucca.
La scoperta prosegue dal lato opposto della città dove si trova l’originale anfiteatro romano e la chiesa più amata dai lucchesi: la basilica di San Frediano.
Nel tardo pomeriggio, Un concerto molto speciale vi attende presso l’Oratorio di San Giuseppe. In compagnia di una guida specializzata, che vi accompagnerà sin dall’albergo, ascolterete una di opere di Giacomo Puccini, l’uomo più illustre di Lucca; per poi concludere questa giornata con una deliziosa cena in un tipico ristorante lucchese.
Rientro in hotel e pernottamento.
Giorno 2 Domenica 17 ottobre 2021
Dopo la prima collazione si parte a piedi, in compagnia di una guida specializzata, per una passeggiata sulle mura rinascimentali, vero simbolo della città.
Arriveremo all’Orto Botanico, un’isola di verde e biodiversità incastonata nel centro storico, dove si estende per circa due ettari.
Al termine della visita, verrete riaccompagnati in hotel per il rientro nella vostra città.

PREZZI
Hotel San Luca Palace
4 stelle| Lucca
Euro 259 per persona in camera doppia
Euro 334 per persona in camera singola
Prezzo valido con almeno 10 partecipanti
Il prezzo è valido sia per i non vedenti che per i relativi accompagnatori.
Data: 16 – 17 ottobre 2021
Condizioni di pagamento
30% di acconto alla conferma
Saldo entro il 30 settembre 2021
Condizioni di cancellazione
In caso di mancato raggiungimento del minimo dei partecipanti, restituzione integrale dell’acconto
In caso di cancellazione da parte del viaggiatore, dal momento della conferma fino al 30/09/2021: penale del 30% (cioè l’acconto versato non viene restituito)
In caso di cancellazione da parte del viaggiatore a partire dal 01/10/2021, penale 100% (cioè non viene restituito né acconto né saldo)
È disponibile (e consigliabile) un’assicurazione di annullamento viaggio, che copre il costo del viaggio in caso di cancellazione dovuta a cause documentabili (malattia, ricovero, ecc.).
Il costo dell’assicurazione è di € 12 per persona in camera doppia e di € 15 in camera singola, e può essere richiesta al momento della prenotazione. Maggiori informazioni su richiesta.
SERVIZI INCLUSI
•1 pernottamento con colazione presso Hotel San Luca Palace
•Guida autorizzata di Lucca per tutte le visite
•Coffee break con buccellato il primo giorno
•Pranzo in trattoria a Lucca il primo giorno
•Biglietto per il concerto di “Puccini e la sua Lucca” presso l’Oratorio di San Giuseppe
•Cena presso un ristorante in centro storico la prima sera
•Ingresso Duomo e San Frediano
•Ingresso orto botanico
I prezzi non includono la tassa di soggiorno, che ammonta a Euro 2 per persona a notte e deve essere pagata direttamente in hotel alla partenza.

Per informazioni e prenotazioni:

Agenzia “Evento Italiano” al numero 0583/927208 e chiedere di Andrea, altrimenti mandare una email a andrea@eventoitaliano.it o contattare Alexandra Onorato al numero 333/6479105.

Pubblicato il 07/09/2021.

Napoli – “Quando l’amore diventa… musica… prosa… e poesia”

Parco Miglio d’Oro Ercolano – Sabato 11 settembre 2021 ore 20:30

Il gruppo musicale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, diretto da Bruno Mirabile, al fine di far trascorrere una serata di allegria e spensieratezza, propone “Quando l’amore diventa….musica ..prosa…e poesia” uno spettacolo di prosa, cabaret e tanta bella  musica classica napoletana. Lo spettacolo, organizzato dal Comune di Ercolano nell’ambito della rassegna “Inno alla vita – con la musica nel cuore”, si svolgerà sabato 11 settembre 2021 con inizio alle ore 20:30 nel Parco del Miglio d’Oro in Corso Resina ad Ercolano. Allo spettacolo, voluto con forza dal referente UICI di Ercolano Matteo Cefariello, prenderanno parte: Lino Borrelli – tastiere, Ciro Cascinelli – chitarra, Andrea Grieco – basso, Gaetano Orefice – batteria e percussioni e le voci soliste Noemi Marano, Bruno Mirabile e Dario Mirabile.

Per assistere allo spettacolo è necessario prenotarsi contattando Rosaria De Angelis al numero: 3473420422.

Napoli – Le Giornate del Benessere: Yoga insieme… con Margareth Mattei

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione provinciale di Napoli, su proposta del Comitato Pari Opportunità, organizza per il giorno 25 settembre, ore 10,  una lezione di Yoga per principianti con l’Istruttrice Fitness  Margareth Mattei. Lo Yoga, è una disciplina millenaria basata sul benessere fisico, psicologico e mentale che Ci permette di migliorare l’equilibrio, la flessibilità e la fluidità dei movimenti, il portamento e la coordinazione. L’Evento ha un costo di €5 a persona ed è obbligatoria la prenotazione con acconto; in oltre, è consentito l’ingresso ai possessori di green pass o in alternativa, a coloro che avranno effettuato un tampone con esito negativo. I partecipanti, dovranno indossare un abbigliamento comodo ed essere muniti di tappetino.  Per maggiori informazioni e prenotazioni, contattare Antonella Improta al 3384893030.

Vi aspettiamo numerosi!… Scoprirete come questa attività ci renda persone inclusive, perché le differenze non devono essere annullate,  ma trasformate in un dono!