Cagliari – Notiziario n. 53 del 18 ottobre 2021

Carissime Socie e carissimi Soci,

siamo lieti di informarvi sulle prossime attività in programma:

– Sabato 23 ottobre 2021, dalle ore 16,00 alle ore 19,00,  presso la sala Sala Paolo Bentivoglio della nostra sede si terrà una serata di intrattenimento ispirata alla festa di Halloween. La serata, organizzata dalla Sezione di Cagliari  in collaborazione con il CCT di Cagliari, è rivolta alle socie e ai soci frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado. Si prega, per motivi organizzativi, di comunicare la propria adesione quanto prima.

– Giovedì 28 ottobre 2021, dalle ore 19,30 alle ore 21,30, presso la nostra sede Uici, in occasione della settimana psicologica del benessere in Sardegna, si terrà un seminario gratuito rivolto alle famiglie delle socie e dei soci Uici. Il Seminario dal titolo “Crescere insieme  – Prendersi cura di se stessi per prendersi cura dei figli” sarà curato  dalla Dott.ssa Fabiana Barca, psicologa clinica e del lavoro, psicoterapeuta e formatrice. Sarà possibile partecipare sia in presenza, sia a distanza su Zoom. Seguono le credenziali di accesso:

https://us02web.zoom.us/j/82825570364?pwd=TlZmb1dxN3ROemE0clVONTZBNkU5Zz09

ID riunione: 828 2557 0364

Passcode: 672168

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 e-mail: uicica@pec.it

Pubblicato il 19/10/2021.

Irifor – A Palermo il secondo corso per centralinisti

Uno si sta svolgendo ancora a Catania e l’altro, sempre di mille ore, prenderà il via nei prossimi giorni. Il presidente Minincleri, “vi parteciperanno altri dodici tra non vedenti o ipovedenti che potranno inserirsi nel mondo del lavoro” 

Parte nei prossimi giorni il secondo dei due Corsi di formazione professionale per centralinisti non vedenti o ipovedenti organizzati dall’Irifor Sicilia a seguito dell’Avviso 30 della Regione siciliana.

Il primo si sta svolgendo ancora nella sede di Catania, frequentato da dodici partecipanti e altrettanti sono quelli – di età compresa tra i diciotto e i cinquantacinque anni –   iscritti al corso di Palermo.

“L’Irifor Sicilia – ha detto il suo presidente,  Gaetano Renzo Minincleri, che è anche presidente del Consiglio regionale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti – passa alla seconda fase della formazione professionale con l’apertura a Palermo di questo corso per centralinisti riservato ai disabili visivi”.

“Ed erano anni – ha sottolineato –, che non si tenevano corsi del genere: gli ultimi risalgono a sei-sette anni fa, quando il Movimento apostolico ciechi li organizzava a Siracusa”.

Minincleri ha spiegato che, anche a Palermo, i partecipanti seguiranno “un percorso formativo della durata di mille ore al termine del quale conseguiranno il titolo professionale per lavorare nei centralini della Regione e in generale dell’Amministrazione pubblica, ma anche in aziende private”.

“Si tratta – ha concluso – di un corso molto importante per noi perché diamo la possibilità ad altri dodici ciechi assoluti o ipovedenti di inserirsi nel mondo del lavoro. E anche quella di Palermo, come quella di Catania, sarà una bellissima esperienza. Un’iniziativa che speriamo di poter ripetere anche negli anni futuri”.

Foto dei corsisti

Pubblicato il 18/10/2021.

Imperia – Incontro con il Prefetto Vicario per le celebrazioni di ottobre

Per celebrare il Giorno mondiale della vista e quello nazionale dei cani guida l’UICI sezionale ha incontrato il Prefetto Vicario di Imperia!

Giovedì 14 ottobre si è svolto, in occasione della Giornata mondiale della vista e della Giornata nazionale del cane guida di Sabato 16 ottobre, un importante incontro tra l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus-APS della sezione territoriale e la Prefettura di Imperia.

Come stabilito dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dallo IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), insieme alla World Blind Union (Unione Mondiale dei Ciechi), quest’anno il 14 ottobre era la Giornata Mondiale della Vista.

Si tratta di un evento che, promosso ogni anno per il secondo giovedì del mese di ottobre, viene dedicato alla prevenzione di quelle malattie oculari che, se non curate o prese in tempo, possono pregiudicare la qualità visiva arrivando addirittura a perderla parzialmente o totalmente.

Sabato 16 ottobre invece si è celebrata la sedicesima Giornata Nazionale del Cane Guida, ricorrenza istituita dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per richiamare l’attenzione sull’importanza di questi preziosi e fedeli amici a quattro zampe che permettono autonomia e indipendenza.

Questa giornata ha avuto un duplice valore, ovvero rendere omaggio a questi straordinari animali e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza che essi hanno per il non vedente. “Nonostante nell’immaginario collettivo la coppia conduttore-cane guida abbia un suo fascino, nella realtà quotidiana si verificano ancora episodi di discriminazione. Infatti non di rado accade che il cane guida non venga accettato nei luoghi pubblici nonostante vi sia una legge che tutela questo diritto impedendo in questa maniera l’accesso anche alla persona con disabilità visiva che si avvale di un cane guida per la sua autonomia.” Tale diritto è garantito dalla legge n. 34 del 1974 modificata nel 2006 dalla legge n. 60 attraverso la quale viene sancito che il cane guida, che rappresenta insieme al bastone bianco un ausilio fondamentale per la mobilità e l’autonomia della persona con disabilità visiva, possa entrare in qualunque esercizio aperto al pubblico e salire a bordo di ogni mezzo di trasporto. In proposito è prevista una sanzione pecuniaria per chi non rispetta questa legge.

Per parlare di questi due eventi e per porre le basi per una futura collaborazione, una delegazione dell’Unione ciechi e ipovedenti imperiese, composta dal Presidente Fabrizio D’Alessandro, il Vice-Presidente Cesare Longordo, Dalla Consigliera Patrizia Fedrighi (delegata alla tematica dei cani guida della provincia) col suo cane guida Fanny e la Segretaria Claudia Prandini, è stata ricevuta, presso il palazzo della Prefettura di Imperia, in udienza dal Prefetto Vicario dott. Maurizio Gatto in qualità di rappresentante del governo territoriale della nostra provincia.

Al ricevimento ha preso parte anche la dipendente prefettizia dott.ssa Franca Silvestri.

Si è trattato di un incontro molto cordiale e costruttivo dal quale scaturirà una proficua collaborazione tra i due Sodalizi.

L’Unione ciechi e ipovedenti ha donato il proprio Statuto associativo, il Decalogo inerente il cane guida con relativo materiale e documentazione riguardante la salvaguardia della vista. Inoltre ha offerto la propria competenza nel mondo delle problematiche visive maturata in Cento anni di esistenza e il Dott. Maurizio Gatto ha messo a disposizione alcune opportunità prefettizie, come ad esempio il Tavolo della prevenzione giovanile, ma non solo, proprio per informare le varie realtà dell’importanza di preservare la vista e di far conoscere sempre più il mondo dei non vedenti e gli ausili a disposizione per vivere la quotidianità il meglio possibile!

Catania – “Intervento precoce… bisogni e speranze”

Autore: Simonetta Cormaci

Anche l’UICI di Catania ha voluto far sentire la propria voce in occasione della Giornata Mondiale della Vista con l’orgoglio di una Sezione particolarmente impegnata nel lavoro di prevenzione sui bambini e nei servizi riabilitativi offerti a soggetti disabili visivi e con altre minorazioni.

Con il patrocinio dell’IAPB e in partenariato con il Rotary Catania, è stato organizzato l’evento che ha avuto come tema: l’intervento precoce, bisogni e speranze.

Dopo i graditi interventi del Presidente nazionale e della Vice Presidente si è entrati nel vivo dell’incontro.

Tutti noi disabili visivi, insieme alle nostre famiglie, conosciamo bene l’importanza della prevenzione e molti potrebbero raccontare storie di vita in cui un giorno o un mese, un centro medico piuttosto che un altro ha fatto la differenza esistenziale nella vita e dei suoi successivi risvolti.

La cultura della prevenzione della vista tuttavia ancora oggi è considerata minoritaria essendo diffusa l’opinione che non sia a rischio la vita stessa. Il fatto è che non si valutano opportunamente le implicazioni psicologiche sociali relazionali a cui va incontro chi perde in parte o del tutto la vista e a ciò si aggiunge che la consuetudine sanitaria prevede controlli oculistici non prima di 7/8 anni delegando ai pediatri la valutazione oculistica dei primi anni di età.

Ieri, invece, nel corso dell’incontro che ha visto tra i partecipanti il prof. Falsaperla primario del reparto di neonatologia e della dott.ssa Gagliano oculista dello stesso reparto dell’Ospedale universitario San Marco di Catania è stata sottolineata l’importanza di un intervento precoce sul bambino appena nato anche rispetto allo sviluppo neurologico. Sono seguiti interventi della Direttrice sanitaria del nostro centro di riabilitazione dott.ssa Messina, oculista pediatrico dott. Rapisarda e ortottista dott.ssa Cascino. Nelle loro parole abbiamo potuto leggere una grande competenza e un trasporto affettivo non comuni. Il loro prendersi cura quotidianamente della salute di tanti bambini e adulti è emerso significativamente oltre le parole di scienza. Tutti loro hanno rilevato l’importanza fondamentale di diagnosticare preventivamente eventuali patologie o scompensi della vista, così come hanno evidenziato la necessità di collaborazioni sinergiche tra competenze differenti. In generale tutti hanno ribadito l’esigenza di una migliore promozione culturale della prevenzione che deve passare anche dai mezzi di informazione. È facile comprendere come dietro alle parole ci sia la condivisione di percorsi di vita importanti, l’empatia verso le persone da curare o le loro famiglie, la condivisione delle preoccupazioni ma soprattutto delle speranze.

La Presidente Puglisi non ha mancato di rimarcare il grande lavoro che ogni giorno viene svolto all’interno della nostra Sezione grazie al Centro di riabilitazione multidisciplinare e agli ambulatori oculistico e oculistico pediatrico che, dal suo inizio nel dicembre 2018, ha eseguito oltre 3500 visite oculistiche e ortottiche congiuntamente, diventando un vero e proprio riferimento per la nostra intera regione. Non sono mancati i ringraziamenti al personale impiegato nei nostri uffici che ugualmente ogni giorno lavora e collabora alla buona riuscita di tutte le attività della Sezione.

La conclusione, particolarmente suggestiva e commovente è stata affidata alla lettura di alcune pagine di un libro-diario scritto da Marco Giordano, terapista e papà di Arianna bambina prematura con tanta voglia di vivere. Alla lettura si è prestata con entusiasmo e passione la logopedista del Centro la dott.ssa Maglia che ci ha coinvolti emotivamente restituendo tutta la partecipazione del genitore-scrittore e della meraviglia della vita in divenire di Arianna purtroppo conclusasi tragicamente.

L’impegno finale, anche da parte della Presidente Rotary dott.ssa Torrisi è stato quello di migliorare e intensificare la collaborazione e di creare una più ampia promozione culturale.

Simonetta Cormaci

Pubblicato il 18/10/2021.

Catanzaro – Giornata Mondiale della Vista

Sensibilizzare e focalizzare l’attenzione sulla cecità e sui problemi della vista è, e sarà sempre l’obiettivo di IAPB Italia Onlus anche attraverso i propri comitati come quello di Catanzaro che anche quest’anno ha aderito giorno 14 Ottobre alla GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA!
Per l’edizione 2021 lo slogan internazionale è stato #LoveYourEyes ed in questi periodi così particolari caratterizzati dall’emergenza sanitaria è da considerarsi come uno spunto per non continuare ad accantonare ogni altro tipo di cura o prevenzione per paura di un contagio.
La prevenzione della cecità, così come più volte ribadito negli innumerevoli momenti in cui l’UICI e l’IAPB di Catanzaro sono stati protagonisti, è uno strumento fondamentale per salvaguardare quello che dopo la vita stessa è il dono più prezioso per un uomo…la VISTA.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità infatti secondo i parametri dell’ICF classifica la cecità come la disabilità sensoriale più invalidante in quanto il canale visivo è quello strumento fondamentale per accedere alla informazioni che il mondo circostante restituisce e quindi preservarla e fare in modo di conservarne l’integrità dovrebbero rientrare tra gli obiettivi primari di tutti coloro che a differenza di molti, hanno la possibilità ancora di fruirne.
L’IAPB e l’UICI di Catanzaro dunque sempre attive quando si tratta di prevenzione della Cecità anche quest’anno grazie anche al supporto dell’UNIVOC cittadina non hanno fatto venire meno il loro senso di responsabilità ed in occasione della Giornata Mondiale della Vista hanno programmato una intera giornata dedicata allo Screening ed all’informazione.
Il tutto all’interno della sede operativa di Piterà che al suo interno ospita un Gabinetto Oculistico appositamente strutturato per la realizzazione di screening oculistici che come da programma sono stati realizzati a partire dalle ore 08.00 sino alle 19.00 con un piccolo intervallo durante la mattina stessa ove il personale medico unitamente a Luciana Loprete Presidente IAPB, Concetta Loprete Presidente UICI, Rosanna Fabiano consigliera UICI e Mascaro Antonella moderatrice, hanno risposto ai quesiti posti dagli alunni del Liceo Classico Galluppi di Catanzaro attraverso un incontro ONLINE su piattaforma ZOOM e Facebook.
Giornata che seppur dedicata alla vista non si è limitata solo a questo senso, perché consapevoli dell’importanza di curare ogni elemento del nostro corpo, l’organizzazione in collaborazione con la sede AVIS provinciale di Catanzaro ha organizzato anche la realizzazione di screening endocrinologici per la prevenzione di patologie legate alla tiroide.
Dispiace – ha aggiunto Luciana Loprete – che molti bambini ed utenti non abbiano potuto fruire degli screening da noi offerti oggi, soprattutto perché la salute dei più piccoli è quanto maggiormente ci preme salvaguardare proprio perché è in età evolutiva che i principali disturbi possono essere corretti. Riprogrammeremo nei prossimi giorni – ha poi concluso insieme a Concetta Loprete – una ulteriore giornata interamente dedicata alla prevenzione così da poter soddisfare tutte le richieste pervenute; proprio perché noi purtroppo non avendo il dono della vista, più di altri siamo consapevoli di quanto questo senso sia fondamentale e pertanto sentiamo la necessità di prenderci cura di chi la può ancora preservare con una semplice visita oculistica.
È doveroso ricordare che tutto ciò è stato realizzato grazie all’opera del personale medico e volontario che ha presidiato la sede di svolgimento dell’iniziativa consentendo anche il rispetto delle norme anticontagio, pertanto un sentito ringraziamento va alla Dott.ssa Angela Turtoro, ed ai Dott.ri Carmine Catalano e Pierfrancesco Mellace oltre che ai volontari del SCU e dell’UNIVOC che sono stati impegnati nella divulgazione del materiale informativo contemporaneamente in P.zza Rossi a Catanzaro e Corso Nicotera a Lamezia Terme.

Foto di Luciana Loprete in compagnia dei due dottori nella sala dedicata alle visite

Pubblicato il 15/10/2021.

Giornata Mondiale della Vista 2021: Sintesi delle attività

UICI Modena parteciperà con le seguenti iniziative:

1) Martedì 12/10/2021 ore 11,15 c/o TRC Modena programma “Detto tra noi” intervista su Giornata Mondiale della vista UICI Modena, interverrà il Presidente Ivan Galiotto e il Prof. Rodolfo Mastropasqua – Professore associato c/o Università degli Studi di Modena e Clinica di Oftalmologia del Policlinico di Modena.

2) Volantinaggio mercato cittadino di Carpi giovedì 14/10/2021.

La sezione provinciale di Latina parteciperà con volantinaggio il giorno 14 ottobre presso Piazza del popolo al Latina.

La sezione di Perugia partecipa con volantinaggio presso piazza della Repubblica PG.

La sezione di Pistoia, appronterà un banchetto, e relativa distribuzione di materiale informativo, in piazza Gavinana Pistoia il giorno 14 ottobre dalle 14 alle 18.

La sezione di Como, parteciperà con volantinaggio, presso via Borgo Vico il 14 ottobre nel pomeriggio.

La sezione di Massa Carrara organizzerà una giornata di screening all’interno dell’Ospedale presso unità operativa di oculistica. Gli screening saranno effettuati dal personale del reparto. Inoltre sarà fatto volantinaggio nelle principali piazze e strade.

La sezione di Gorizia sarà presente il 14 ottobre con banchetto all’entrata principale del mercato cittadino in Corso Verdi per consulenza e volantinaggio dalle ore 8 alle 13.

La sezione di Parma organizzerà le seguenti iniziative:

Conferenza scientifica informativa sulla prevenzione della cecità a cura del direttore della clinica oculistica universitaria di Parma.

Distribuzione materiale informativo in Viale Martiri della Libertà e via Bixio a Parma.

Il 14 ottobre la sezione territoriale di Chieti sarà presente con un banchetto e volantinaggio in Piazza Giambattista Vico a Chieti dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 15 alle 20 seguirà un’intervista del professor Leonardo Mastropasqua direttore della cattedra universitaria di Chieti di oculistica e membro dello Yeah BB che verrà trasmessa da una TV locale.

Vercelli parteciperà con le 3 iniziative.

La sezione di Cagliari parteciperà con le seguenti iniziative: un’intervista ad un oculista sul tema della prevenzione, volantinaggio presso gli istituti e delle scuole superiori e nella stazione dei treni e dei pullman.

A Ferrara faremo un banchetto con volantinaggio nel pomeriggio di giovedì 14 all’inizio di via San Romano, una delle principali vie del centro.

La sezione di Lecce sarà presente in piazza.

La sezione di Arezzo organizzerà una conferenza stampa il 13/10 con i vertici della Usl locale, provvederà alla diffusione del materiale sia presso gli ambulatori dell’Ospedale S. Donato, che presso il locale Informagiovani e nella piazza adiacente. Verrà promosso un incontro scientifico informativo presso le tv locali alla presenza del Primario di Oculistica di Arezzo Dott. Romani e dei responsabili IAPB e UICI Arezzo sulle tematiche della prevenzione.

Belluno sarà presente in Piazza dei Martiri dalle ore 10:00 alle 12 e dalle 14 alle 16 per volantinaggio.

Programma dettagliato della Giornata Mondiale della Vista organizzato dal comitato IAPB di Catanzaro in collaborazione con l’UICI di CZ per le attività previste nella mattina ed in collaborazione con l’UNIVOC CZ per le attività previste nel pomeriggio.

– Screening Oculistici presso Gabinetto oculistico “Mario Barbuto” – Centro Polivalente UICI di Catanzaro via Gattoleo n°2 Loc. Piterà

ore 8.00 – 10.00 Dott.ssa Oculista Angela Turtoro

ore 11.00 – 13.00 Dott. Oculista Carmine Catalano

ore 16.00 – 18.30 Dott. Oculista Mellace Pierfrancesco

– Incontro Informativo sulle Patologie Oculari Presso Centro Polivalente UICI di Catanzaro via Gattoleo n°2 Loc. Piterà

ore 10.00 – 11.00 Convegno informativo sulle Patologie Oculari

La sezione di Terni sarà presente con attività di volantinaggio lungo le vie centrali e più frequentate della città

La sezione di Alessandria sarà presente: il 7 e il 14 con l’unità mobile per le visite di controllo; il 14 con attività di volantinaggio e un incontro scientifico con l’oculista del centro di ipovisione.

Salerno 14 ottobre 2021 ore 10,00 – Incontro Seminariale presso il Convitto nazionale “T. Tasso” Piazza Abate Conforti Salerno.

La sezione di Rimini aderisce alla giornata Mondiale della vista distribuendo il materiale informativo fornito dalla IAPB e divulgando lo slogan della giornata attraverso emittenti radiofoniche locali.

La sezione di Forlì-Cesena parteciperà alle attività della giornata mondiale della vista con la presenza nella piazza principale di Forlì col proprio gazebo che distribuirà il materiale informativo della IAPB.

Attività di prevenzione “Giornata Mondiale della Vista” 2021 – UICI Cosenza:

1. Volantinaggio giorno 11/10/2021 presso il Centro Commerciale Metropolis di Rende e giorno 12/10/2021 e 13/10/2021 presso Corso Mazzini – Cosenza;

2. Intervista radiofonica Oculista Dr.ssa Cosenza giorno 14/10/2021 alle ore 11:00 sulla webradio: http://play5.newradio.it/player/index/1123;

3. Visite di prevenzione giorno 14/10/2021 presso l’Ambulatorio sociale Centro Polifunzionale UICI sito in Via Parigi snc di Rende (CS) 87036, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, Dr.ssa Cosenza e Dr. Formoso.

La sezione di Asti, proporrà un volantinaggio del materiale Iapb, presso la piazza interna dell’ospedale Cardinal Massaia, inoltre ci saranno degli screening gratuiti fatti dagli oculisti dell’ospedale stesso, e il primario dottor Da Pavo farà un intervento presso la rete televisiva GRB, visibile in tutto il Piemonte. Partecipa con volantinaggio presso piazza San Secondo in Asti.

La sezione di Trapani il 14 ottobre per la Giornata Mondiale della vista sarà:

1. Volantinaggio e materiale divulgativo per le vie della città

2. Seminario radiofonico su radio Cuore

3. Visite oculistiche gratuite presso il nostro ambulatorio.

La sezione territoriale di Siracusa, il 14 ottobre, sarà presente nella piazzetta San Leonardo, per divulgazione volantini.

Pubblicato il 13/10/2021.

Basilicata – Giornata Mondiale della Vista 2021

Anche quest’anno al via i preparativi per la Giornata mondiale della vista, che quest’anno cade il14 ottobre. L’iniziativa, che si celebra ogni anno il secondo giovedì del mese di ottobre dalla sua istituzione, è promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB (di cui esiste una Sezione italiana), insieme all’Unione mondiale dei ciechi (in Italia l’UICI, che collabora con la IAPB attraverso le sue Sezioni provinciali). Secondo gli ultimi dati diffusi dall’OMS (WHO) nel mondo vivono circa 36 milioni di ciechi e 217 milioni d’ipovedenti, per un totale di 253 milioni di persone con patologie della vista. “Globalmente – scrive l’OMS – le malattie oculari croniche sono la principale causa di perdita della vista. Gli errori rifrattivi non corretti e la cataratta non operata sono le due cause principali di deficit visivo. La cataratta non operata resta la principale causa di cecità nei Paesi a basso e medio reddito”.

Per la giornata mondiale della vista il Comitato Provinciale IAPB di Potenza, in collaborazione con l’UICI di Potenza ha organizzato i seguenti eventi, che avranno luogo il 14 ottobre:

– ore 9.30/12.45 screening ortottici e oculistici presso la scuola materna dell’I.C. “Busciolano” nelle sez. C-A;

– ore 9.30/12.30 distribuzione di materiale informativo in piazza Matteotti;
– ore 17.00 conferenza “Le maculopatie acquisite” a cura del dott. Giovanni Smaldone presso la nuova sede IAPB sita a Potenza in via Macchia San Luca, 34. La conferenza sarà trasmessa in diretta FB dalla pagina UICI: https://www.facebook.com/uicipotenza.

La giornata si concluderà con una divertente iniziativa serale, in cui i partecipanti si intratterranno all’insegna del Cervellone con le buone pratiche di prevenzione.
I concorrenti si sfideranno presso la pizzeria Le fiamme a Pignola, degustando un’ottima pizza. Per esigenze di sicurezza ogni tavolo sarà predisposto per contenere un massimo di 6 commensali. Per info e prenotazioni sull’evento serale chiamare lo 0971 421440

Il comitato IAPB di Matera invece, in collaborazione con l’UICI di Matera, provvederà alla distribuzione di materiale informativo in piazza Vittorio Veneto dalle 9:00-13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Per l’occasione sarà realizzata alle ore 09:15 una diretta TV da TRM network all’oculista Giuseppe Taratufolo che darà consigli utili sul tema delle patologie oculari.

Pubblicato il 13/10/2021.

Ascoli Piceno e Fermo – Parte dal Piceno la prima rete per il contrasto delle malattie della vista

Importante giornata di studi e divulgazione scientifica, il 16 ottobre ad Ascoli, promossa dall’Unione ciechi e dalla Uoc Oculistica dell’Area Vasta 5: presenti sanitari, ottici, medici di base, pediatri, insegnanti e famiglie

Oculisti, dirigenti ospedalieri, ottici ma anche pediatri, medici di base, insegnanti e famiglie insieme, “perché la prevenzione raggiunge molti più obiettivi quando riusciamo a fare rete. E in ambito visivo intervenire precocemente significa salvare la vista a un bambino e donargli una nuova vita”.

La presidente dell’Uici (Unione ciechi e ipovedenti) di Ascoli Piceno e Fermo, Gigliola Chiappini, presenta così l’evento che per la prima volta nella provincia di Ascoli Piceno chiama a raccolta sia l’ambito medico che quello sociale, scolastico e produttivo per contrastare la diffusione delle patologie e dei disturbi oculari in adulti e bambini. Un evento che “primo nelle Marche – sottolinea il direttore dell’Uoc Oculistica dell’Area Vasta 5, Luca Cesari – offre un quadro scientifico completo su tutti i segmenti dell’occhio per cui è possibile intervenire precocemente”.

“Prevenzione delle malattie oculari” è il titolo della giornata promossa per sabato 16 ottobre dalla sezione territoriale Uici in collaborazione con l’Unità organizzativa complessa (Uoc) Oculistica.

L’incontro rientra nelle iniziative avviate da IAPB Italia, l’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, che ogni anno promuove una serie di campagne di prevenzione visiva. L’appuntamento è dalle 8.00 alle 13.00 nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica, in piazza Arringo.

“Abbiamo posto un accento particolare sul linguaggio di una questa giornata – spiega il direttore di Oculistica, Luca Cesari – perché l’intento è che tutti possano comprenderne i messaggi: dai sanitari alle famiglie che vorranno partecipare. E’ importante, ad esempio, sapere quando sottoporre un bambino a visita per la prima volta, quali sono i sintomi che devono allarmarci, cosa possiamo fare per prevenire alcune patologie, cosa avviene dopo la diagnosi e con il successivo trattamento. Sarà una giornata divulgativa a carattere scientifico ma rivolta a tutti, perché se ognuno di noi ha in mano gli strumenti necessari, il contrasto alle patologie oculari diventa molto più efficace e, in ospedale, riusciamo a intervenire più precocemente e con risultati migliori”.

“Ringrazio l’Uici e l’Uoc dell’Area Vasta 5 per aver organizzato questo interessante convegno volto a far comprendere l’importanza della prevenzione delle malattie oculari – le parole dell’assessore e pediatra Maria Luisa Volponi -. L’Amministrazione Comunale è sensibile a tutte le problematiche relative alla salute e alla qualità della vita. Grazie alla sensibilità del sindaco, il Comune di Ascoli Piceno ha un assessorato ad hoc e ha aderito recentemente alla Rete Italiana Città Sane. La prevenzione è l’obiettivo principale della sanità pubblica e riveste un ruolo ancor più importante ed efficace in oftalmologia in tutte le età della vita, dal neonato all’età adulta e senile. Con gli interventi dei diversi relatori sarà possibile acquisire conoscenze sull’importanza e sulla tempistica dei controlli periodici in tutte le età”.

“Questa giornata sugella la collaborazione tra l’Uici e l’Uoc Oculistica dell’Area Vasta 5 – conclude Gigliola Chiappini – un momento molto importante per noi, il primo di tanti progetti che ci vedranno impegnati sul fronte comune della prevenzione e del contrasto delle malattie della vista”.

Il programma

8.30 Saluto delle Autorità

9.00 Cos’è la prevenzione                              Dr. Luca Cesari

9.10 Patologie oculari del bambino               Dr.ssa Giulia Vivas

9.30 Patologie della superficie oculare          Dr.ssa Anna Laura Capponi

9.50 Glaucoma                                               Dr. Andrea Diotallevi

10.10 Patologie neurologiche                        Dr. Walter Di Bastiano

10.30 coffee break

11.00 Degenerazione maculare                     Dr. Giulio Porrini

11.20 Retinopatia diabetica                           Dr. Giacomo Pellegrini

11.40 Eredo-degenerazioni retiniche             Dr. Carlo Sprovieri

12.00 Miopia degenerativa                            Dr. Giovanni Sbordone

12.20 Distacco di retina                                 Prof. Cesare Mariotti

12.40 Discussione

13.00 Chiusura dei lavori.

Foto scattata durante un momento della terapia dei bambini

Pubblicato il 12/10/2021.

Padova – Concerto d’organo

Siamo lieti di informarVi che la Sezione UICI di Padova, con il patrocinio del “Comune di Padova” e dell’Associazione Culturale “Padova Sorprende” ha organizzato un concerto d’organo che si terrà domenica 17 ottobre p.v., alle ore 15:45, presso la Chiesa di San Daniele Martire (via Umberto I, 85 – Padova). Si alterneranno, in forma gratuita, i Maestri Gianni Brandalese, Oliviero De Zordo e Ruggero Livieri proponendo musiche di Bach, Sweelink, Vivaldi, De Zordo.

Locandina Concerto d’organo.pdf

Pubblicato il 12/10/2021.

Bolzano – Giornata Mondiale della Vista 2021

14 ottobre: Giornata Mondiale della Vista
Prevenzione di disturbi visivi – regolari visite oculistiche sono fondamentali

Il secondo giovedì di ottobre ricade la Giornata Mondiale della Vista (quest’anno il 14 ottobre).
L’Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige, consapevole che prevenire ed informare, risulta uno strumento necessario e fondamentale per evitare minorazioni visive e difficoltà che potrebbero limitare l’autonomia e la mobilità dei cittadini, cerca di sensibilizzare la popolazione ad un attento controllo di questi organi sensoriali così importanti e delicati che spesso sono trascurati.
Parecchie patologie degli occhi possono spesso essere messe sotto controllo, se preventivamente diagnosticate.
Attenzione! Prima di diventare soci dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, si invita a prevenire ogni disturbo visivo correttamente, sottoponendosi annualmente a visite oculistiche di controllo presso medici oculisti. È importante tenere sotto controllo la propria vista a tutte le età, anche se non si accusano disturbi o difetti visivi. Sembra assurdo, ma in realtà molti sintomi di malattie oculari passano inosservati. Questo avviene perché il nostro corpo tende ad abituarsi al difetto visivo, soprattutto se progressivo.

MANTENERE LA SALUTE VISIVA
Anche nella vita quotidiana, ognuno può contribuire al mantenimento della propria salute visiva.
Importante è la protezione degli occhi da raggi ultravioletti usando occhiali scuri con filtri a norma di legge o in situazioni di pericolo a mezzo di occhiali protettivi adatti a seconda della natura del rischio.
Durante le attività della vita quotidiana è importante fare sempre attenzione ad un’adeguata illuminazione in modo da evitare un affaticamento dell’occhio. Inoltre sono utili una alimentazione e abitudini sane, e precisamente:

  • consumare giornalmente alimenti antiossidanti ricchi di carotenoidi contenuti ad esempio in
    frutta e verdura
  • limitare i grassi saturi ed il colesterolo nella propria dieta e mantenere la pressione sanguigna
    nei limiti consigliati
  • bere molta acqua
  • non fumare e limitare l’assunzione di alcool.

L’Unione Ciechi e Ipovedenti con sede a Bolzano in via Garibaldi 6/62, oltre a promuovere ed attuare per statuto iniziative e azioni per la prevenzione delle minorazioni visive, è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, li rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali.

Info:
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Alto Adige ONLUS/APS
Tel.: 0471-971117
e-mail: info@unioneciechi.bz.it
Web: www.unioneciechi.bz.it

Pubblicato il 12/10/2021.