Salerno – Settimana Mondiale del Glaucoma

6-12 MARZO 2022
IAPB Italia Onlus: 90 iniziative in tutta Italia
per mettere all’angolo il ladro silenzioso della vista

“Non distrarti. Il glaucoma può bruciare la tua vista”, il messaggio di IAPB Italia Onlus –
Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità per la Settimana Mondiale 2022,
in partnership con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Ad evocarlo, l’immagine della campagna: un uovo al tegamino bruciato dal fuoco che abbiamo dimenticato di controllare

“Almeno 1 milione e 200mila persone in Italia sono a rischio glaucoma ma solo la metà lo sa. Il Glaucoma è una malattia che fa perdere la vista ma può essere curato, nella maggior parte dei casi, con un semplice collirio. Per questo è essenziale farsi visitare regolarmente da un Medico Oculista per diagnosticare tempestivamente la malattia. Non bruciare la tua vista: una visita di controllo può proteggerti dal glaucoma”. In sintesi, è questo il significato della Settimana Mondiale del Glaucoma 2022 nell’appello di Mario Barbuto, presidente di IAPB Italia Onlus, la sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, “il glaucoma è la seconda causa di cecità al mondo ed è particolarmente insidioso, perché non presenta sintomi in fase iniziale nella maggior parte dei casi ma si avverte solo quando il danno al nervo ottico e alla vista è irreparabile”. Per questa sua caratteristica è stato chiamato ladro silenzioso della vista.

Quest’anno, a rappresentare simbolicamente gli effetti del glaucoma sull’occhio, IAPB Italia Onlus ha scelto l’immagine di “un uovo al tegamino bruciato ai bordi. Dove tuorlo e albume rievocano facilmente pupilla e iride e le bruciature che appaiono sui bordi dell’uovo, quando cuoce a temperatura troppo alta e troppo a lungo, evocano invece la progressione del glaucoma, che “brucia” gradualmente la vista periferica senza che la persona se ne accorga – spiega lo chef Alessandro Circiello, che ha prestato il suo nome per la campagna IAPB Italia Onlus “Non distrarti. Il glaucoma può bruciare la tua vista” – In entrambi i casi, questo accade perché ci siamo dimenticati di controllare o per sottovalutazione”.

A Salerno presso il Centro di Consulenza Oculistica della UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI SEZIONE TERRITORIALE DI SALERNO,in via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno-telefoni 089797256-089792933 si effettuerà con il Coordinamento del Dr. Francesco Scozia,   nei giorni LUNEDI’ 7 MARZO E MERCOLEDI’ 9 MARZO DALLE ORE  9,00 ALLE ORE 13,00  VISITE OCULISTICHE GRAUITE COMPLETE DI ESAME DEL CAMPO VISIVO E DEL CONTROLLO DELLA PRESSIONE OCULARE(TONOMETRIA) ATTRAVERSO IL TONOMETRO A SOFFIO. PER LE PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE TELEFONARE AI NUMERI  089797256-089792933 PERCHE’ LE VISITE SARANNO CONTINGENTATE PER LE BEN NOTE NORME DI PREVENZIONE SANITARIA ANTICOVID-19 IN VIGORE FINO AL 31/03/2022.

Sul sito www.settimanaglaucoma.it l’elenco completo delle iniziative città per città. “Per non distrarsi, per non sottovalutare il glaucoma, l’informazione diventa elemento cardine per difendersi dalla malattia – conclude Barbuto – La prevenzione dipende dalle scelte attive dei singoli. E le scelte dipendono dalla loro consapevolezza. La visita oculistica ogni anno dopo i sessant’anni – e ogni due tra i 40 e i 60 – si conferma la principale forma di prevenzione”.

Pubblicato il 07/03/2022.

Caserta – Settimana mondiale del Glaucoma

UICI Caserta in collaborazione con IAPB ed il Dott. Decio Capobianco, medico oculista, propone una giornata informativa volta alla prevenzione del glaucoma, malattia subdola che provoca la cecità.

Il Dott. Capobianco, responsabile Regionale SIGLA e socio fondatore dell’AsCG, informerà sui rischi di questa malattia e risponderà alle domande del pubblico, che potrà partecipare sia tramite facebook che su zoom.

L’evento sarà moderato dal Dott. Giampaolo Carotenuto (speaker di Radio Prima Rete)

per partecipare:

diretta Facebook: https://www.facebook.com/u.i.c.i.caserta piattaforma zoom: chiamare 0823355762 dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 12, per il link di accesso

Pubblicato il 07/03/2022.

Cagliari – Notiziario n. 10 del 7 marzo 2022

Si comunicano le seguenti notizie:

Domani 8 marzo, alle ore 17,30, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, grazie alla convenzione stipulata tra la nostra Sezione e l’Associazione “Amici del Museo Archeologico di Cagliari”, si terrà una manifestazione presso la Pinacoteca Nazionale di Cagliari. Il tema trattato sarà Plautilla Bricci – pittrice e architettrice – 1616-post 1690 – interventi a cura di Franco Masala, storico dell’architettura e Presidente dell’Associazione e di Marcella Serreli, storica dell’arte e Vice Presidente dell’Associazione. Tutte le Socie e tutti i Soci sono invitati a partecipare.

Oggi, Lunedì 7 marzo, dalle ore 17,00 alle ore 19,00, presso la nostra sede Uici di Cagliari, Marta Proietti Orzella e Francesco Civile, avvieranno il nuovo Laboratorio Teatrale avanzato.

Domani 8 marzo, dalle ore 15,30 alle ore 17,00, con un anticipazione di mezz’ora rispetto al programma iniziale, presso la nostra sede Uici di Cagliari, Sara Pisu avvierà il Laboratorio artistico-espressivo.

Da fine febbraio la nostra Sezione di Cagliari ha attivato il servizio di richiesta della Disability Card a favore dei propri associati, attraverso l’accesso al portale Inps. Si tratta della Carta Europea della Disabilità che permette alle persone disabili di accedere ai servizi e alle agevolazioni a loro riservare. In questi giorni stiamo concludendo le procedure di accreditamento in qualità di intermediari abilitati. Per informazioni contattare i nostri uffici.

In data 28 febbraio è stato pubblicato sul sito dell’Aspal l’avviso pubblico di avviamento a selezione per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato, riservato ai disoccupati con disabilità iscritti nell’apposito elenco dei centralinisti non vedenti di cui alla legge 113/85 e ss.mm.ii., di n. 2 centralinisti non vedenti categoria B, per l’Azienda ARES – ASSL di Sanluri. Sede di lavoro Sanluri – Scadenza 25/03/2022. E’ possibile consultare l’avviso sul seguenti link http://www.regione.sardegna.it/j/v/2362?s=44&v=9&c=93507&c1=4920&id=98281&tipoconc=5&tipoareaconc=3&b=

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail: uicca@uiciechi.it

uicica@pec.it

Pubblicato il 07/03/2022.

Livorno – Settimana Mondiale del Glaucoma

Informiamo che in occasione della settimana mondiale del glaucoma IAPB, martedì 8 marzo e mercoledì 9 marzo, dalle ore 9.30 alle 12, saremo presenti con il gazebo IAPB nella zona antistante la sezione, per consegnare il materiale informativo.
Inoltre informiamo che per il giorno 9 marzo abbiamo organizzato una conferenza sul glaucoma con il professor Figus che andrà in onda su Telegranducato durante la trasmissione Arcobaleno alle ore 19.30.

Pubblicato il 04/03/2022.

Mantova – Giornata Internazionale della Donna

Giornata Internazionale della donna e pari opportunità
martedì 8 marzo 2022 ore 17.30

“Gli stereotipi sulle donne, un muro da abbattere”

PROGRAMMA:
– Apertura e saluti della Presidente Mirella Gavioli, sezione territoriale U.I.C.I. di Mantova;
– Saluti della Coordinatrice regionale pari opportunità Letizia Lecchi e degli ospiti presenti;
– Introduzione della referente territoriale Pari opportunità e persone anziane Helene Simon;
– Relazione a cura dell’esperta Patrizia Aldrovandi dal titolo: gli stereotipi sulle donne, un muro da abbattere.
– Relazione della referente pari opportunità Helene Simon: gli stereotipi sulle donne non vedenti
– Dibattito
– Interviste a donne e uomini vedenti: quale era il pensiero sulle persone non vedenti e ipovedenti, prima di conoscerle e frequentarle? com’è cambiato il pensiero e l’approccio alla disabilità visiva e alla disabilità in generale, frequentando queste persone?
– Interviste a donne non vedenti e ipovedenti: Com’è cambiata la mia vita con l’arrivo della cecità, e come sono riuscita a conquistare e gestire la mia autonomia?
– Conclusioni e lettura di una poesia a tema sulle donne, a cura di Annamaria Razzini.

Vi aspettiamo numerosi!

Pubblicato il 04/03/2022.

Ferrara – Settimana Mondiale del Glaucoma

La sezione territoriale UICI di Ferrara aderisce alla campagna di prevenzione con la distribuzione di materiale informativo e la partecipazione di figure eminenti del nostro territorio ad un interessante programma televisivo a scopo educativo.

Dal 6 al 12 marzo l’attenzione torna a focalizzarsi su una delle malattie degenerative che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone ed è fra le prime cause di cecità nel mondo: il glaucoma. Come ogni anno, in Italia, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la IAPB Italia Onlus (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) promuove e organizza una serie di iniziative a favore della sensibilizzazione e della prevenzione.

In occasione della “Settimana Mondiale del Glaucoma”, dal 6 al 12 marzo 2022, la nostra sezione parteciperà con un banchetto per la distribuzione di materiale informativo, in centro a Ferrara sotto il volto del cavallo, il giorno lunedì 7 marzo. Inoltre, è stata registrata una puntata del programma “Sanità e Benessere Oggi” in cui intervengono la nostra Presidente, Alessandra Mambelli, insieme al Primario della Clinica Oculistica, Professor Marco Mura, e al Professor Francesco Parmeggiani.

La trasmissione andrà trasmessa sul canale estense nei giorni: venerdì 11 marzo alle ore 21:30, domenica 13 marzo alle ore 21:30, martedì 15 marzo alle ore 20:00, mercoledì 16 marzo alle ore 22:30, giovedì 17 marzo alle ore 21:30; e su Telesanterno nei giorni: venerdì 11 marzo alle ore 23:00, sabato 12 marzo alle ore 21:00, domenica 13 marzo alle ore 23:05, lunedì 14 marzo alle ore 20:00 e mercoledì 16 marzo alle ore 21:05.

Dal 9 marzo, Telestense trasmette sul canale 19, mentre Telesanterno sul canale 77.

“Il glaucoma è una patologia che può provocare conseguenze molto gravi e invalidanti che si possono tuttavia prevenire, purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamenteafferma Alessandra Mambelli, Presidente della Sezione UICI di Ferrara. – Anche quest’anno la nostra Sezione Territoriale UICI è in prima linea nell’attività di sensibilizzazione sul tema attraverso la consegna di materiale informativo nel centro della nostra città, nonché la partecipazione ad un programma televisivo con coinvolgimento ed intervento di stimati professionisti dell’ambito.”

Il glaucoma è una malattia degenerativa quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico; nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista accompagnati da riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa) e da alterazioni della papilla ottica (detta anche testa del nervo ottico). Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio, quali: età, familiarità, miopia elevata e terapie protratte con farmaci cortisonici.

Per informazioni: 0532 20 76 30 – E-mail: uicfe@uici.it

Pubblicato il 03/03/2022.

Forlì-Cesena – “Un Giorno La Notte”

Il film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021, sarà proiettato lunedì 7 marzo alle ore 18:30 presso Teaching Hub del Campus di Forlì dell’Università di Bologna.

Prosegue il Tour dedicato alla visione di “Un Giorno La Notte”, il film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021, che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna propone gratuitamente presso alcune sale cinematografiche della regione e presso alcuni istituti scolastici.

L’evento, con il patrocinio del Campus di Forlì dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna si terrà lunedì 7 marzo alle ore 18.30 presso Teaching Hub del Campus, è promosso e organizzato dalla sezione territoriale Uici di Forlì-Cesena in collaborazione con ZALAB e Arca di Noè e con il patrocinio e il contributo della Regione Emilia-Romagna. Il programma ha inizio alle ore 18.30 con i saluti del Presidente del Campus di Forlì, Prof. Emanuele Menegatti, e del Presidente sezionale UICI, Fabio Strada. Seguirà la proiezione del film e, al termine, ci sarà un dialogo sulle tematiche del film fra il coregista Michele Cattani e il pubblico. L’evento è rivolto esclusivamente alla comunità universitaria.

“Un Giorno La Notte” è un film biografico sulla vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione per la Retinite Pigmentosa di cui soffre. Dopo aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball. Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi, finendo con il coinvolgere lo spettatore in un turbinio di relazioni umane, moti d’animo e conquiste silenziose. A partire dalla quotidianità di Sainey e dal binomio auto-rappresentazione/rappresentazione, disabilità/normalità, impossibilità/possibilità, sogno/realtà, coloro che assistono alla visione hanno la speciale occasione di poter sperimentare la percezione degli stessi testimoni del film anche grazie alla scelta dei registi del formato 4:3. Inoltre, il film viene presentato nella versione audio-descritta a cura di Andrea Pennacchi per consentire a tutti i presenti, vedenti e non vedenti, di vivere un’esperienza inconsueta, peculiare e d’impatto.

Il tour cinematografico è iniziato in Emilia-Romagna lo scorso ottobre e proseguirà fino alla primavera. L’iniziativa si colloca anche all’interno delle attività di comunicazione e sensibilizzazione sul tema della vista legato alla Settimana del Glaucoma. Infatti dal 7 al 13 marzo si celebra la “Settimana mondiale del glaucoma”, una patologia cronico-degenerativa che colpisce nel mondo milioni di persone e nei confronti della quale la prevenzione e la diagnosi precoce sono strumenti fondamentali per evitare di scoprirla quando ha già prodotto danni irreversibili alla visione.

Per una migliore immersione nel film consigliamo di portare con sé una benda per occhi da indossare durante la proiezione.

Per informazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Forlì-Cesena Tel. e Fax 0543/402247 – E-mail: uicfo@uici.it

Pubblicato il 03/03/2022.

Brescia – Donne e glaucoma, la prevenzione nelle fasi della vita: 8 Marzo

In occasione della settimana mondiale del glaucoma e della giornata internazionale della donna, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Brescia organizza per martedì 8 Marzo dalle 16 alle 18 circa un convegno dal titolo “Donne e glaucoma – la prevenzione nelle fasi della vita”.

Il convegno, aperto ai soci e alla cittadinanza, si svolgerà nel salone Ponti della Sezione dell’U.I.C.I. in via Divisione Tridentina 54 a Brescia, in modalità mista (in presenza e on line) e vedrà la partecipazione della dott.ssa Enrica Zinzini, responsabile del centro ipovisione presso ASST degli Spedali Civili di Brescia.

Programma:

ore 16 apertura dei lavori e saluto della Presidente sezionale Sandra Inverardi;

ore 16.10 “Glaucoma: l’importanza della prevenzione” a cura della Dott.ssa Enrica Zinzini;

ore 16.30 dibattito e domande;

ore 16.50 “Occhio alle donne: la salute visiva al femminile” a cura della Dott.ssa Enrica Zinzini;

ore 17.10 dibattito e domande.

Per partecipare si potrà telefonare alla segreteria sezionale chiamando il numero 030/2209416, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 ad esclusione del mercoledì mattina e del venerdì pomeriggio, oppure scrivere a segreteria@uicibrescia.it entro il 7 marzo alle ore 13, specificando la modalità di adesione (in presenza o da remoto comunicando il proprio indirizzo mail). Si riceverà successivamente, all’indirizzo mail fornito, il link per partecipare. Si ricorda infine che, vista la normativa in materia di covid 19, per presenziare fisicamente al convegno sarà necessario esibire il green pass rafforzato.

Pubblicato il 02/03/2022.

Cagliari – Notiziario n. 9 del 1° marzo 2022

Comunichiamo il calendario delle attività che si svolgeranno presso la nostra sede Uici di Cagliari nei i prossimi giorni:  

Giovedì 3 marzo 2022 alle  ore 16,30,  la socia scrittrice, Roberta Gatto, presenterà il corso di  Editing e scrittura creativa. L’iniziativa, con finalità trasversali, si articolerà  in 20 lezioni da 2 ore ciascuna, per complessive 40 ore, a favore di un gruppo di socie e soci composto  da un minimo di 3 ad un massimo di 8 persone. Ciascun partecipante dovrà disporre di un PC con sintesi vocale e accesso alla rete wi-fi e possedere un’ottima conoscenza della lingua italiana. La partecipazione non prevede alcun costo di iscrizione.

Giovedì 3 marzo 2022 dalle ore 15,30 alle ore 16,30 incontro del Gruppo di Mutuo Aiuto. Per il collegamento segue il link di Zoom:

https://us02web.zoom.us/j/82893501316?pwd=bG1zRUFzWXh2NER1MUxoQmtIc0t0UT09

ID Riunione 828 9350 1316

Passcode 515779

Sabato 5 marzo 2022, dalle ore 15,00 alle ore 19,30, si avvierà l’incontro mensile di Ludoteca inclusiva coordinata dal nostro Socio sostenitore Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. La proposta si pone come obiettivo la socializzazione, la creatività, l’affinamento della manualità, la conoscenza di giochi da tavolo,  la stimolazione degli aspetti cognitivi ed il miglioramento delle capacità logico-deduttive dei ciechi ed ipovedenti di tutte le età,. Verranno infatti proposti giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, come per esempio: Time’s Up, The Mind, Passa la Bomba, Master Fox ed altri. Sono invitate a partecipare le persone  dai 12 anni in su. Al fine di ottimizzare le attività nei suoi aspetti organizzativi suggeriamo a tutte e a tutti di voler comunicare  l’adesione entro venerdì 4 marzo alle ore 12,00.

Lunedì 7 marzo 2022  dalle ore 17,00 alle ore 19,00, presso la nostra sede Uici di Cagliari, Marta Proietti Orzella e Francesco Civile, avvieranno  un nuovo Laboratorio Teatrale avanzato di 30 ore complessive  a favore del medesimo gruppo che ha frequentato il primo Laboratorio di base per cui la  partecipazione è prevista  a titolo gratuito. Invitiamo  tutte e tutti  a volersi iscrivere entro e non oltre la data di avvio.

Martedì 8 marzo 2022 dalle ore 16,00 alle ore 17,30, presso la nostra sede Uici di Cagliari, Sara Pisu avvierà il Laboratorio  artistico-espressivo destinato a persone cieche e ipovedenti. L’attività prevede lo svolgimento di  20 lezioni da un’ora e mezzo  ciascuna e sarà rivolta ad un gruppo composto da 10/12 persone di qualunque fascia d’età. La partecipazione è prevista a titolo gratuito. Tutte le socie e i soci  interessati sono inviati ad iscriversi   entro e non oltre l’8 marzo 2022.

Siamo a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 01/03/2022.