Reggio Calabria – Giornata Nazionale del Cieco

Autore: Francesca Marino

13 dicembre – Raccolta fondi Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sede Territoriale di Reggio Calabria

L’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sede Territoriale di Reggio Calabria, con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria, organizza in occasione della 63a “Giornata Nazionale del Cieco” che si celebra il 13 dicembre, un evento di sensibilizzazione finalizzato al sostegno delle attività associative.

Nello specifico, promuove una raccolta fondi il cui ricavato sarà destinato a supporto dei servizi rivolti a tutti i non vedenti del nostro territorio.

A tale scopo, saranno allestite due postazioni di raccolta nelle due seguenti giornate:

– domenica 12 dicembre presso la chiesa di Santa Lucia dalle ore 10:00 alle ore 12:30;

– lunedì 13 dicembre presso il gazebo allestito davanti la chiesa di San Giorgio al Corso dalle ore 16:00 alle ore 19:00.

Con una donazione minima di euro 10, saranno consegnati dei sacchettini che contengono dolciumi tipici natalizi, unitamente a degli opuscoli che riportano nozioni utili per prevenire le malattie che potrebbero pregiudicare la salute degli occhi se non curati preventivamente. Inoltre, troverete la nostra variegata carta dei servizi, della quale potrete prendere visione anche collegandovi al nostro sito www.uicrc.it.

Per tutti coloro che non potranno raggiungerci nei punti di raccolta è vorranno aderire all’iniziativa, potranno versare un contributo libero sul conto corrente intestato all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Iban: IT 91 R 01030 16300 000002963211, specificando la causale: “donazione a sostegno dei servizi U.I.C.I.”.

Il ricavato servirà anche a potenziare l’utilizzo del gabinetto oculistico in dotazione alla nostra sezione U.I.C.I. già operativo, grazie al quale questa associazione ha organizzato delle giornate dedicate al tema della prevenzione della cecità, durante le quali sono state effettuate visite gratuite ai cittadini che si sono prenotati con le modalità previste.

Considerata l’importanza che riveste il fine della raccolta confidiamo in un’ ampia e fattiva collaborazione a sostegno di questa sede territoriale affinché possa continuare con meno difficoltà a garantire una sempre maggior tutela e assistenza a tutti i non vedenti del territorio, associati e non, che si rivolgono a noi.

Grazie!!!

Il Presidente Francesca Marino

Pubblicato il 13/12/2021.

Napoli – Progetto “Muoviamoci insieme”

Tra rete ed autonomia il futuro degli anziani non vedenti

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti realizza in collaborazione con la regione Campania il progetto “MUOVIAMOCI INSIEME – Tra rete ed autonomia il futuro degli anziani non vedenti” rivolto a 40 partecipanti scelti tra disabili visivi di età compresa tra 55 e 75 anni, residenti nell’intera Provincia di Napoli.  Il progetto “MUOVIAMOCI INSIEME” intende contribuire alla maggiore inclusione sociale dei disabili visivi anziani, fornendo loro una formazione sugli ausili, sull’uso del PC e degli smartphone e impartendo strategie di autonomia pratica, utile alla vita quotidiana. I vari corsi si terranno presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, dove diversi professionisti aiuteranno gli anziani disabili visivi a fruire di tutte le informazioni presenti su internet, ad interagire con le istituzioni attraverso lo SPID, a potenziare la propria autonomia e a non essere costretti all’assistenza ed alla dipendenza.

Per informazioni, è possibile contattare la segreteria sezionale nei normali orari di apertura al pubblico

Tel.: 0815498834,

Responsabile del progetto è il Consigliere UICI Domenico Vitucci
tel.: 3398811209.

Pubblicato il 13/12/2021.

Napoli – 63° Giornata Nazionale del Cieco

TANTE INIZIATIVE A NAPOLI E PROVINCIA.

Nel rispetto delle prescrizioni per il contrasto al COVID 19, per celebrare al meglio la “63° Giornata nazionale del Cieco” sono state programmate le seguenti iniziative a cui sono invitati a partecipare i soci, le loro famiglie e tutti gli amici dell’Unione:

  • Sabato 11 dicembre alle ore 17:00 presso la parrocchia del Santissimo Rosario di Ercolano verrà celebrata la Santa Messa in onore di Santa Lucia;
  • Domenica 12 dicembre alle ore 10:30 presso il Santuario dell’Incoronata di Gragnano verrà celebrata la Santa Messa in onore di Santa Lucia che verrà trasmessa in diretta tv su Capri Event, canale 271;
  • Lunedì 13 dicembre alle ore 17:30 presso il Santuario di San Giuseppe di San Giuseppe Vesuviano verrà celebrata la Santa Messa in onore di Santa Lucia, che sarà trasmessa in diretta tv su TV2000 – canale 28. Successivamente, alle ore 20:30, presso il ristorante “La pentola magica” in via Nola a San Gennaro Vesuviano, si potrà degustare una pizza allietati da musicisti non vedenti. Il costo per la partecipazione è di €20,00. Per info e prenotazioni (entro il 10 dicembre) ci si può rivolgere a Ferdinando Ciniglio tel. 3896691027 e Giuseppe Ambrosino tel. 3688026273;

– Mmartedì 14 dicembre 2021 alle ore 20:30 presso il teatro Gloria in via C. Poerio a Pomigliano D’Arco, con il patrocinio della locale Amministrazione, verrà messo in scena lo spettacolo musicale “Quando l’amore diventa musica, prosa e poesia”. Il gruppo musicale, diretto da Bruno mirabile, è composto da musicisti con disabilità visiva. Per info e prenotazione dei biglietti ci si può rivolgere a Giuseppe Fornaro tel. 3735419953. L’incasso della serata verrà utilizzato per l’acquisto di attrezzature sportive per i disabili visivi.

Pubblicato il 13/12/2021.

Sant’Anastasia – 63a Giornata Nazionale del Cieco

Autore: Giuseppe Fornaro

I Presidi territoriali della zona VESUVIANA E NOLANA – SANT’ANASTASIA e POMIGLIANO congiuntamente organizzano la 63esima Giornata Nazionale del Cieco

Il Presidio Uici di Sant’Anastasia – Pomigliano e Paesi Vesuviani, in collaborazione con Leo Club e Rotary di Pomigliano D’Arco e col patrocinio morale del Comune di Pomigliano D’Arco, organizzano in occasione della 63esima Giornata Nazionale del Cieco, uno spettacolo presso il Teatro Gloria dello stesso Comune che si terrà il giorno 14 dicembre alle ore 20. Lo spettacolo, durante il quale si alterneranno momenti di musica, cabaret, recitazione, ecc., sarà realizzato da persone non vedenti. Credere che sia “impossibile” è un’erronea convinzione! Il nostro intento è proprio quello di demolire certi preconcetti che vedono i disabili visivi, e le persone con disabilità in generale, “impossibilitati” a svolgere delle attività per il solo fatto di essere disabile.

Per chi fosse ancora convinto di questo, allora vi invitiamo, con maggior ragione, a venire allo spettacolo. I proventi saranno devoluti alle attività che il Presidio Uici di Sant’Anastasia realizza per i soci ciechi ed ipovedenti.

Locandina dell’evento “Il sesto senso: spettacolo al buio”

Giuseppe Fornaro

Consigliere Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Pubblicato il 13/12/2021.

Ferrara – “Un Giorno La Notte”: grande successo della proiezione

Il miglior modo di sensibilizzare sul tema della disabilità: mostrando situazioni reali di vita.

Si è svolta venerdì 3 dicembre presso il cinema S. Spirito la proiezione del film “Un Giorno La Notte” di Michele Aiello e Michele Cattani, con l’auto-narrazione visiva di Sainey Fatty e l’audiodescrizione di Andrea Pennacchi, prodotto da ZALAB FILM, facente parte del progetto ‘Tour Uici al cinema Emilia-Romagna”

L’evento è stato organizzato dalla locale Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, Arca di Noè Cooperativa Sociale, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna e sue Sezioni Territoriali.

La serata è stata aperta dai saluti degli organizzatori; dopo la presidente dell’Uici di Ferrara Alessandra Mambelli, è intervenuta l’assessore alla persona, Cristina Coletti, complimentandosi dell’iniziativa e sottolineando come esperienze di questo genere siano il miglior modo di sensibilizzare sul tema della disabilità: mostrando situazioni reali di vita.

Ed è proprio questo lo scopo del film di Aiello e Cattani: dando la videocamera in mano ai protagonisti non si fornisce un’immagine pietistica o stereotipata del non vedente, ma mostra come alcune persone siano in grado di affrontare situazioni simili in maniera diversa. È per questo che il film è stato definito un ‘opera che apre gli occhi’ coinvolgendo lo spettatore in un turbinio di relazioni umane e moti dell’animo. Ed è quanto avvenuto venerdì in sala, grazie anche alla scelta adoperata dai registi di presentare il docu-film nella versione audio-descritta, esperienza inconsueta, peculiare e d’impatto e in formato 4:3 in grado di far sperimentare al pubblico vedente la percezione sensoriale degli stessi testimoni del film accompagnati dalla piacevole voce di Andrea Pennacchi che offre una descrizione delle scene senza dialoghi e descrive quei dettagli che si colgono solo con la vista.

Al termine della proiezione, alla quale ha preso parte una settantina di persone fra cui una decina di soci Uici, si è svolto un breve ma intenso dibattito con il coregista Michele Cattani e con l’interessante testimonianza di un giovane che vive una situazione analoga a quella del protagonista in quanto rifugiato accolto nel nostro paese e che ha sottolineato come chiunque di noi potrebbe trovarsi in una situazione di disagio, per disabilità, menomazione, non conoscenza della lingua, o per qualsiasi altra difficoltà che renda difficile affrontare la situazione.

“Come nel viaggio del ventenne Sainey, protagonista del film, ovvero un’andata e ritorno dalla luce al buio e poi dal buio a una luce diversa, – conclude Alessandra Mambelli Presidente Uici Ferrara – il messaggio che deve restarci è che nella vita bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi, per trovare infine la propria luce.”

Pubblicato il 09/12/2021.

Torino – Evento “100 e oltre”

Domani (venerdì 10 dicembre, h. 21) presso il Teatro Vittoria di Torino (via Gramsci 4), l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino propone l’evento “100 e oltre”.  Si tratta di una serata di incontro, festa e riflessione, musica e parole, rivolta a tutti. L’evento nasce per onorare il centenario dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (che non è stato possibile celebrare nel 2020, a causa della pandemia) e per testimoniare il valore dell’inclusione. Durante la serata verranno anche premiate persone e istituzioni che si sono impegnate attivamente al fianco dei disabili visivi.  L’ingresso è gratuito, ma è necessario iscriversi (vi sono ancora alcuni posti disponibili). 

Locandina dell’evento “100 e oltre”

Pubblicato il 09/12/2021.

Forlì-Cesena e Rimini – Festa di Santa Lucia

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezioni Territoriali di Forlì-Cesena e di Rimini festeggiano insieme la Festa di Santa Lucia, sabato 11 dicembre a Villa Torlonia, San Mauro Pascoli

“Un Giorno la Notte” proiezione del film giudicato miglior documentario del 2021- ingresso gratuito

Sabato 11 dicembre, a partire dalle ore 16,30, le sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Forlì – Cesena e Rimini festeggiano insieme la “FESTA DI SANTA LUCIA”. L’appuntamento è alle ore 16.30 presso Villa Torlonia dove avranno luogo due significativi momenti: il primo è la proiezione del film audiodescritto “Un Giorno la Notte”, a ingresso gratuito, e il secondo, al termine del film, la cena conviviale.

La proiezione del film è inserita nel “Tour Uici al cinema Emilia-Romagna” dedicato alla visione del film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021. Il protagonista del film è Sainey, un ventenne gambiano che conosce la dura realtà del suo destino: a causa di una malattia rischia di diventare totalmente cieco.
Dopo aver raggiunto l’Italia e aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball. Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi.

Al termine del film, verrà proposto un momento di dibattito con il co-regista Michele Cattani e il co-protagonista Pasquale Di Flaviano. Parteciperanno all’evento le istituzioni del comune di San Mauro Pascoli e il presidente regionale dell’Uici Marco Trombini.

La serata prosegue con un momento di convivialità presso il ristorante “La locanda del poeta”, casa dello scrittore Giovanni Pascoli, sito nei pressi di Villa Torlonia.

Per informazioni e per partecipare si possono contattare le due sezioni territoriali:
Forlì – Cesena: allo 0543/402247 oppure tramite e-mail a uicfo@uici.it

Rimini: allo 0541/29069 oppure tramite e-mail a uicrn@uici.it

Sarà cura della sezione garantire il trasporto per coloro che ne avessero bisogno.

Si ricorda che sarà necessario essere in possesso del Super Green Pass come previsto dalla normativa, per accedere al teatro e al ristorante. Sono esenti dal Green pass “base” (vaccino o tampone) i minori di 12 anni.

Pubblicato il 17/12/2021.

Cagliari – Concerto di Natale

Domenica 12 dicembre 2021 alle ore 19,00 presso la sede Uici di Via del Platano, 27  a Cagliari, l’Associazione Hic et Nunc organizzerà a favore dell’Uici di Cagliari un concerto di Natale diretto dal Direttore artistico e musicale Tobia Tuveri.  

È possibile accedere all’evento solo previa prenotazione ed esibizione del Green pass. Per le prenotazioni contattare i seguenti numeri: 328 0712524; 320 8022200.

Vi aspettiamo numerosi!

Pubblicato il 07/12/2021.

Pistoia – Consegna attestato di riconoscimento all’UICI

Sabato 4 dicembre presso lo spazio della Cattedrale ex Breda della città si è svolta la premiazione delle associazioni del territorio che sono state attive durante la pandemia Covid-19, tra cui anche la nostra sezione di Pistoia.

“Grazie a tutti, la città non è sola. Questa cerimonia vuole essere un ringraziamento da parte dell’amministrazione comunale, ma anche da parte di tutta la città, a chi ci ha aiutato durante la pandemia e anche durante la campagna vaccinale, che sta ancora andando avanti.” Queste le parole che il Sindaco Alessandro Tomasi ha rivolto ai volontari presenti, a cui fa eco il Vicesindaco Anna Maria Celesti: “Sono stati mesi e mesi di servizio alla comunità, 12 ore al giorno, senza guardare al caldo, al freddo o alle festività. A loro va il nostro grazie, non soltanto come istituzione ma, per quanto mi riguarda, anche come cittadina pistoiese, perché senza di loro, non saremmo riusciti a fare tutto questo. Un’organizzazione capillare, quella delle associazioni di volontariato, che ha funzionato alla perfezione perché c’è stata la volontà di tutti di fare al meglio ciò che si doveva fare”.

Alla nostra associazione è stata donata un’opera dello scultore Dario Longo, dal titolo significativo «Stretta di mano», realizzata appositamente in 70 pezzi numerati (di cui ci è stato fatto dono della numero 39). Nella parte sottostante dell’opera, la dedica dell’autore: “Un blu scuro per la notte, un giallo fluo per la luce, ci ritroviamo insieme dopo questo lungo periodo incerto per riaccendere insieme una luce di speranza. Ricerchiamo il contatto umano, semplici gesti come una stretta di mano, un incontro. Una parola su tutte: grazie! Restiamo in contatto, la luce è accesa”.

Oltre all’opera di Longo, anche una pergamena recante questo messaggio di ringraziamento dell’amministrazione comunale:

“Encomio alla UIC – Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti sezione di Pistoia in segno di riconoscenza per l’impegno profuso, lo spirito di sacrificio e il senso del dovere dimostrato durante tutto il periodo di emergenza sanitaria covid-19. A tutti voi il ringraziamento doveroso e pubblico dell’Amministrazione comunale per il vostro esempio virtuoso di professionalità e moralità al servizio dei cittadini di Pistoia. Pistoia non dimenticherà quanto fatto da tutti voi. Grazie per il vostro contributo nella lotta al covid-19. Solo insieme possiamo farcela. Pistoia, 4 dicembre 2021. Il sindaco Alessandro Tomasi”.

Foto della Presidente Cav. Tiziana Lupi dopo la cerimonia che mostra l’attestato e l’opera dello scultore Dario Longo, dal titolo «Stretta di mano»

Pubblicato il 06/12/2021.

Torino – Allo Juventus Museum un percorso per chi non vede

Oggi venerdì 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, verrà inaugurato, presso lo Juventus Museum, un percorso accessibile alle persone con minorazioni visive. L’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino esprime particolare soddisfazione per aver potuto dare il proprio contributo all’iniziativa, indicando alcuni suggerimenti per rendere il percorso efficace ed effettivamente fruibile da chi non vede. In particolare, sono stati realizzati 6 pannelli tattili (con descrizioni anche in Braille) che ripercorrono alcune tappe salienti nella storia della squadra. C’è anche una simulazione multimediale immersiva, che dà al visitatore la sensazione di trovarsi al centro del prato dell’Allianz Stadium.

“Lo sport può essere un formidabile strumento di inclusione – sottolinea il presidente UICI Torino, Giovanni Laiolo – Desideriamo ringraziare lo Juventus Museum per la sensibilità dimostrata. E’ sicuramente un bel segnale che una squadra tra le più seguite al mondo abbia scelto di puntare sull’accessibilità, rendendo disponibile, anche per i tantissimi tifosi e appassionati con disabilità visiva, un po’ della sua grande storia sportiva. Ci auguriamo che questa sia la prima tappa di una collaborazione protratta nel tempo”.

L’inaugurazione del percorso tattile avverrà domani – venerdì 3 dicembre – alla presenza di una rappresentanza UICI nazionale, regionale e provinciale.

Potete trovare i dettagli nella news seguente.

https://www.juventus.com/it/news/articoli/lo-juventus-museum-inaugura-il-percorso-per-non-vedenti

Pubblicato il 03/12/2021.