Salerno – Celebrazione XV Giornata Nazionale del Braille

25 FEBBRAIO 2022 – AULA CONSILIARE DI VALLO DELLA LUCANIA

Il giorno 25 Febbraio 2022 dalle ore 10,00 alle ore 12,30 si svolgerà presso l’Aula Consiliare del Comune di Vallo della Lucania la celebrazione della XV GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE (istituita con la legge 126 del 3/8/2007-G.U. N. 189 DEL 6/8/2007) promossa dalla Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Salerno.

Alla manifestazione di carattere sociale ed educativo sono state invitate le scolaresche dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Parmenide” di Vallo della Lucania, Istituto che ha sempre vista la frequenza di alunni con disabilità visiva.

Il programma della giornata è il seguente:

  • ore 10,00-Saluti del Dirigente Scolastico Istituto Parmenide e delle Autorità presenti;
  • ore 10,15-Saluti dei Dirigenti UICI
  • ore 10,30: Interventi su: 

a) cenni storici sull’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (da parte del Presidente Sezione Territoriale “Luigi Lamberti” UICI di Salerno, dr. Raffaele Rosa);

b) importanza del sistema di scrittura e lettura braille (da parte del dr. prof. Pietro Piscitelli Presidente nazionale della Biblioteca Italiana per Ciechi “R. Margherita” di Monza e Presidente Regionale UICI della Campania );

c) importanza dell’informatica per i disabili visivi (da parte del consigliere regionale UICI Campania signor Antonio De Angelis, consulente tifloinformatico);

  • ore 11,30: Dibattito ed esperienze
  • ore 12,30: Conclusioni.

Mantova – L’UICI celebra con un evento culturale la Giornata dell’alfabeto Braille

Il 21 febbraio –  in coincidenza con la Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica promossa dall’Unesco – è celebrata a livello nazionale la Giornata dell’alfabeto Braille. Il codice, ideato dal francese Luis Braille nel 1827,  consente ogni giorno alle persone cieche e ipovedenti di tutto il mondo di leggere e scrivere, attraverso le punte delle dita.

Per celebrare la ricorrenza l’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) di Mantova ha organizzato l’iniziativa “La cultura sotto le dita”, che si svolgerà il 21 febbraio dalle 16 alle 18 alla biblioteca e mediateca Gino Baratta (nella sala delle Colonne). L’incontro, condotto dalla presidentessa Uici Mirella Gavioli e da alcuni soci, ha l’obiettivo di far conoscere e sperimentare anche ai vedenti l’alfabeto Braille. Verranno poi esposti materiali informativi e strumenti, dai più tradizionali ai più innovativi, per la lettoscrittura. Chi parteciperà avrà anche la possibilità di vedere e toccare con mano libri e riviste scritti in Braille, e di assistere alla lettura di testi da parte di soci Uici. Si potrà comprovare la straordinaria efficacia ed estrema versatilità del codice, che dopo quasi 200 anni dalla sua creazione, continua a essere attuale. All’incontro, aperto a tutti, parteciperanno anche Alessandra Riccadonna (assessora al sistema bibliotecario e politiche giovanili), Chiara Sortino (assessora alle politiche e servizi per la famiglia, infanzia e adolescenza), e Francesca Ferrari (direttrice della biblioteca).

“Risulta di fondamentale importanza che i nostri bambini con disabilità visiva possano imparare il Braille fin dal primo giorno di scuola con modalità e strumenti adatti a renderli autonomi e inclusi, sostenuti dalle competenze specifiche di docenti ed educatori – dichiara la presidentessa Mirella Gavioli -. Per chi diventa cieco in età adulta, l’apprendimento e l’uso del Braille sono certamente più difficili, ma non improponibili. Un buon grado di consapevolezza e un buon esercizio, consentono a tutti di sperimentarne l’efficacia e la semplicità quotidiana, a portata di dita. La nostra associazione e il Club Italiano del Braille intendono proseguire nel dovere di mantenerne viva l’essenza, oltre che la memoria”.

L’alfabeto Braille è costituito dalla combinazione di un massimo di sei punti in rilievo, 8 per l’informatica, disposti in singole caselle dalla grandezza di un polpastrello. La collocazione dei punti, creati forando fogli di diversi materiali, consente di distinguere lettere, numeri e simboli, in modo universale. Per mezzo di questo codice le persone affette da cecità possono approcciarsi a qualsiasi tipo di sapere o arte. Questo sistema è molto più di un semplice alfabeto: il Braille è inclusione, è pari opportunità, è diritto, è cultura. È a tutti gli effetti simbolo di avvenuta emancipazione e della conquistata autonomia di chi non vede, e per questo ha tutto il diritto di essere conosciuto e tutelato.

Pubblicato il 21/02/2022.

Siena – XV Giornata Nazionale del Braille

Autore: Massimo Vita

Ho il piacere di comunicarvi che lunedì 21 febbraio p.v., con il consiglio, abbiamo organizzato una giornata particolare per celebrare la giornata del Braille.
La mattina faremo un incontro divulgativo con i ragazzi delle scuole superiori e delle Università sul sistema Braille, a cui seguirà alle ore 11:30 l’estrazione della lotteria che potrete seguire in diretta sulla piattaforma zoom al link che vi invieremo qualche giorno prima dell’evento e sulla pagina facebook dell’associazione https://www.facebook.com/uicisiena. I biglietti vincitori saranno pubblicati sia su Facebook che sul sito dell’associazione www.uicisiena.org
Nel pomeriggio dello stesso giorno presso il santuario di Santa Caterina (Costa Sant’Antonio, 4 in Siena) incontreremo il Vescovo della diocesi di Siena S.E. il Cardinale Augusto Paolo Lojudice.
Il programma è il seguente:

  • ore 16.00 incontro aperto a tutta la nostra famiglia associativa, socie, soci, familiari, collaboratori della sezione e volontari.
  • ore 17.00 Santa Messa officiata da S.E. il Vescovo.

Massimo Vita

Mantova – XV Giornata Nazionale del Braille

Braille: La cultura sotto le dita

21 febbraio 2022 ore 16.00

Biblioteca Mediateca Gino Baratta

Corso Garibaldi, 88 a Mantova

Cenni storici ed attuali sul sistema di lettoscrittura Braille per i ciechi

Esposizione di materiale informativo e strumenti per la lettoscrittura in codice Braille

Ascolto di letture di testi in Braille e spazio per domande e curiosità

Conduce:

Mirella Gavioli, Presidentessa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti  ONLUS – APS Sezione Territoriale di Mantova

Partecipano:

Alessandra Riccadonna, Assessore sistema bibliotecario, politiche giovanili Comune di Mantova

Chiara Sortino, Assessore politiche e servizi per la famiglia, infanzia e adolescenza, attività educative, ricreative per minori, Comune di Mantova

Francesca Ferrari, Direttrice della Biblioteca Gino Baratta

con il patrocinio del Comune di Mantova

Club Italiano del Braille.

Locandina dell’evento “Braille: la cultura sotto le dita”

Pubblicato il 18/02/2022.

Sant’Anastasia (NA) – Apprendimento dell’utilizzo dello smartphone

Sabato 12 febbraio si è concluso il corso per l’apprendimento dell’utilizzo dello smartphone con sistema operativo IOS. Grazie a VoiceOver, un lettore di schermo basato sui gesti, le persone non vedenti possono utilizzare autonomamente il cellulare.

Il corso si è svolto presso lo sportello CIVES nel quale confluiscono altre realtà associative tra cui l’Uici di Sant’Anastasia – Paesi vesuviani – Pomigliano D’Arco. Il corso, coordinato dal referente e Consigliere Nazionale Uici, Giuseppe Fornaro, ha visto la costante partecipazione di un gruppo di soci con disabilità visiva, che si sono detti entusiasti del percorso grazie al quale sono diventati autonomi nella gestione del proprio smartphone. Siamo davvero soddisfatti per aver contribuito, in modo incisivo, ad un percorso volto all’autosufficienza di persone con minorazione visiva; certi che questo apporterà dei benefici anche in termini di fiducia e stima di sé. 

Grazie ai volontari che hanno supportato l’attività, ai soci, al docente Antonio Maione, soprattutto, grazie a chi crede in noi.

I corsi sono sponsorizzati da JKJ – azienda all’avanguardia che crede fortemente nell’autonomia delle persone con disabilità visiva.

Pubblicato il 17/02/2022.

Torino – Monopattini

L’Unione Ciechi: “Bene le nuove regole. Ora puntiamo sulla formazione dei cittadini”

L’associazione partecipa a una campagna di sensibilizzazione con l’azienda Dott

I monopattini, che da alcuni anni hanno invaso Torino (come molte altre città italiane), sono la cifra di una mobilità nuova; rappresentano un cambiamento che va accolto, ma anche governato. Altrimenti a farne le spese sono le persone più vulnerabili, come i disabili visivi. Ben consapevole di questi problemi, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del capoluogo piemontese ha da tempo avviato un confronto con le istituzioni, a vari livelli, per arrivare a soluzioni accettabili. E ora sceglie anche di puntare sulla formazione.

«Senza dubbio, negli ultimi tempi, alcuni passi avanti sono stati fatti» sottolinea Giovanni Laiolo, presidente UICI Torino. «Se fino a qualche mese fa, in mancanza di puntuali riferimenti normativi, c’era il caos più assoluto, recentemente il Parlamento ha approvato alcune modifiche alla legge 160/2019 che disciplina la materia e ha introdotto una serie di paletti all’uso dei monopattini: ha stabilito, ad esempio, che questi mezzi non possono circolare sui marciapiedi, che vanno parcheggiati in aree apposite e in modo corretto, per non essere di intralcio». Una conquista ottenuta grazie alla mobilitazione di diverse forze politiche, e all’impegno dell’associazione. «Io stesso» ricorda il presidente UICI Torino «ho partecipato a un’audizione presso la Commissione Trasporti della Camera, per raccontare i disagi di chi si muove con il bastone bianco. Urtate contro un monopattino abbandonato in mezzo al marciapiede è un’esperienza davvero sgradevole. Qualcuno tra i nostri soci si è anche fatto male, fortunatamente in modo non grave, almeno finora, ma, certo, i rischi ci sono e c’è chi ha paura a uscire di casa da solo». «Pochi giorni fa» prosegue Laiolo «abbiamo discusso di questi temi con l’assessore comunale alla mobilità, Chiara Foglietta (insediatasi di recente, nella giunta guidata dal sindaco Stefano Lo Russo, ndr), che ha dimostrato sensibilità verso il tema. Le amministrazioni locali hanno un ruolo decisivo ed è importante che conoscano la situazione».   

La legge è fondamentale, ma di sicuro non basta. «Serve un lavoro culturale. Serve una presa di coscienza da parte di chi, quotidianamente usa questi mezzi» aggiunge il consigliere UICI Torino, Christian Bruno. «Ecco perché, su invito della società Dott (una delle aziende che gestiscono i monopattini a flusso libero a Torino e in altre città) abbiamo scelto di collaborare a una campagna informativa. Immagini e brevi video, da diffondere anche attraverso i canali social, aiuteranno gli utenti (cominciando dai più giovani) a capire come usare correttamente i mezzi, evitando comportamenti dannosi per gli altri cittadini. Alcuni di questi contenuti fanno espressamente riferimento alle persone con disabilità visiva». «L’impegno al fianco di Dott» conclude il consigliere UICI Torino «conferma quanto ribadiamo da tempo. La nostra non è affatto una battaglia contro i monopattini. Semplicemente chiediamo più attenzione nell’uso di questi mezzi, per una mobilità veramente sostenibile».  

Pubblicato il 17/02/2022.

Ferrara – Giornata nazionale del Braille: “Le nostre Storie tra le dita”

Lunedì 21 Febbraio Giornata nazionale del Braille.

A Ferrara “Le nostre Storie tra le dita”.

Il 21 febbraio per celebrare la Giornata nazionale del Braille, L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Ferrara in collaborazione con la Biblioteca Popolare Giardino, presso la Biblioteca stessa, alle ore 17:30, presenta: “Le nostre storie tra le dita” Letture in Braille.

Introduce Alessandra Mambelli presidente provinciale dell’UICI; interviene Marco Trombini presidente Uici Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna.
Per partecipare è d’obbligo la mascherina FFP2 e il Green pass rafforzato.

Per informazioni Biblioteca Popolare Giardino, Viale Cavour, 183 – Ferrara www.bibliotecapopolaregiardino.it email: info@bibliopopgiardino

Fonte: Telestense.it del 16/02/2022.

Link: https://www.telestense.it/giornata-nazionale-del-braille-le-nostre-storie-tra-le-dita-a-ferrara-20220216.html

Pubblicato il 16/02/2022.

Cagliari – Notiziario n. 7 del 15 febbraio 2022

La nostra Sezione UICI di Cagliari è lieta di comunicare che:

ha stipulato una convenzione con l’Associazione “Seguimi ASD” per l’offerta di un  servizio a favore dei nostri utenti mediante l’utilizzo di  4 tandem da noi concessi in comodato gratuito. I servizi offerti sono i seguenti:

Formula A:

Corso mensile finalizzato al corretto utilizzo dei tandem per un costante utilizzo  in sicurezza, rispettando le attitudini e le aspettative individuali di ogni partecipante. Si tratterà dunque di una passeggiata per il raggiungimento del benessere psicofisico o di un vero e proprio allenamento eventualmente finalizzato allo svolgimento di competizioni sportive. Sarà strutturato in 4 o 8 lezioni con guida della Seguimi asd da svolgersi in giorni e orari stabiliti al momento dell’iscrizione, della durata di un’ora, in gruppi di massimo 4 partecipanti per lezione al fine di garantire un servizio ottimale.

Costo mensile per 4 lezioni:   70,00 € ad utente – Costo mensile per 8 lezioni: 120,00 € ad utente. E’ previsto un piccolo sconto per gli iscritti facenti parte dello stesso nucleo familiare.

Formula B:

Utilizzo dei tandem su richiesta,  con una guida della Seguimi asd,  in giorni e orari concordati almeno 48 ore prima e che non corrispondano ai giorni stabiliti per i corsi mensili (Formula A). La durata di ogni uscita sarà di un’ora. Costo per singola uscita: 25 € ad utente. Costo annuale di assicurazione e iscrizione: 45 € (Obbligatorio)

Formula C:

Utilizzo dei tandem su richiesta,   senza una guida della Seguimi asd,  in giorni e orari concordati almeno 48 ore prima e che non corrispondano ai giorni stabiliti per i corsi mensili (Formula A) – Costo annuale di assicurazione e iscrizione 45 € (Facoltativo)

L’offerta comprende per tutte e tre formule previste:

• le guide (istruttori o atleti fci);

• deposito e custodia dei tandem;

• noleggio caschi con bandane igienizzate;

• noleggio tandem ad abbraccio (solo con guida della Seguimi asd);

• manutenzione ordinaria dei tandem e IGIENIZZAZIONE;

• assicurazione (ad eccezione degli utenti  che scelgono la Formula C senza assicurazione).

Il punto di ritrovo sarà in Via S. Benedetto 12b a Quartu S.Elena, a pochi metri di distanza dalla fermata dell’autobus linea PF.

Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare i nostri uffici.

Giovedì 17 febbraio 2022 invece, dalle ore 15,30 alle ore 16,30, si terrà l’incontro del “Gruppo di Mutuo Aiuto” da remoto su piattaforma Zoom. La riunione è   aperta a tutti coloro che gradiranno partecipare collegandosi al seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/85698929138?pwd=cjFnQllZVFQxWE1VejhITmpjakNsUT09

ID riunione: 856 9892 9138

Passcode: 368401

Lunedì 21 febbraio dalle ore 16,00 alle ore 17,00, presso la nostra sede Uici di Cagliari,  Marta Proietti Orzella e Francesco Civile, dopo la conclusione del Laboratorio Teatrale di I livello lo scorso anno, presenteranno un nuovo Laboratorio Teatrale avanzato di 30 ore complessive  a favore del medesimo gruppo che ha frequentato il primo per cui la  partecipazione è prevista  a titolo gratuito.

Siamo a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 15/02/2022.

Napoli – “Braille… e non solo”

Mostra fotografica a cura dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

19, 20 e 21 febbraio 2022

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

La legge 126 del 3 agosto 2007 ha istituito la “Giornata Nazionale del Braille” che viene celebrata il 21 febbraio di ciascun anno quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza che il sistema di lettura e scrittura Braille, a quasi 2 secoli dalla sua invenzione,  riveste ancora oggi nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende, al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all’informazione per tutte quelle persone che hanno una disabilità  visiva.

In occasione della 15° “Giornata Nazionale del Braille”, dal 19 al 21 febbraio 2022, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sarà possibile ammirare gli scatti realizzati dai meravigliosi Bambini e ragazzi con disabilità visiva che fin dal 2019 hanno partecipato al progetto “Bambini fotografi” guidati dalla loro maestra Marzia Bertelli, fotografa professionista con esperienza nella disabilità visiva, unitamente alle fotografie da lei realizzate durante i laboratori estivi. Grazie ad apposite descrizioni in braille e in formato audio, le foto saranno fruibili anche dalle persone con disabilità visiva.

“Bambini Fotografi” è il progetto fotografico che ha avvicinato i bambini ciechi ed ipovedenti al mondo della fotografia.

Durante i laboratori estivi, rivolti a bambini e ragazzi con disabilità visiva, questi hanno vissuto esperienze educative e formative portando avanti attività sportive, ricreative e riabilitative.

Il progetto “Bambini Fotografi” è nato nel 2019 da un’idea visionaria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, finanziato con i proventi della vendita del libro dell’autore anacaprese Amedeo Bagnasco “La scatola dei segreti – Anacapri nei tuoi occhi”, portato avanti grazie alla Fondazione Istituto Strachan Rodinò e all’impegno delle operatrici del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli e degli educatori, ha portato a tutto questo.

“In questi 3 anni” dichiara Mario Mirabile, Presidente della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti “nonostante i tanti limiti dovuti alla pandemia, grazie all’impegno di tante persone che andrebbero ringraziate una ad una, siamo riusciti a proporre ai nostri bambini attività sportive, ludiche, ricreative che indubbiamente hanno contribuito alla loro crescita, al miglioramento della loro autonomia e all’accettazione della propria disabilità. Questa mostra”, aggiunge Mirabile “è davvero un grande risultato ed è la dimostrazione che nulla è impossibile”.

“Questo”, afferma la fotografa Marzia Bertelli, “è un progetto che parla di emozioni e di crescita personale in cui la fotografia traccia la sua linea di luce e di conoscenza. La fotografia per i bambini che non vedono, non ha solo il fine ultimo dello scatto, ma è tanto altro: è capire e conoscere lo spazio in cui ci si trova, è parlare col soggetto della nostra fotografia, è mostrare il lato migliore di noi, stare ben dritti e aperti verso la macchina fotografica, è sperimentare e scoprire in un modo sempre nuovo.”

La mostra è patrocinata dal Comune di Napoli, dal Club Italiano del Braille, dalla Fondazione Istituto Strachan Rodinò ed è organizzata in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale, con la Cooperativa “Leggere chiaro” e con la Disability Tourism and Booking.

La mostra sarà inaugurata sabato 19 febbraio 2022 alle ore 10:30 alla presenza di:

–         Vincenzo Massa – Componente Direzione nazionale Unione Italiana dei Ciechi e Degli Ipovedenti;

–       Pietro Piscitelli – Presidente Consiglio Regionale Campania Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;

–       Giuseppe Fornaro e Nunziante Esposito –componenti Consiglio Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;

–        Mario mirabile – Presidente Sezione di Napoli Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti;

–       Nicola Stilla – Presidente Club Italiano del Braille;

–       Marzia Bertelli – responsabile del progetto “Bambini fotografi”;

–       Amedeo Bagnasco – “Premio Braille” 2019;

–       Carmela Nevano e Nicoletta Pisanò – Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli;

–       Ida Di Martino – voce del “Servizio del Libro parlato”;

–       Operatori e bambini protagonisti del progetto e delle foto.

La mostra potrà essere visitata dalle 09:30 alle 19:30

Per contatti:

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti,

tel. 081/5498834 – 50,

e-mail uicna@uici.it, www.uicinapoli.it

Mario Mirabile, tel. 3393456120.

Pubblicato il 14/02/2022.

Padova – Intuizione geniale

Anche quest’anno una iniziativa a Padova, per la sesta volta, in occasione della Giornata Nazionale del Braille, ricorrenza istituita nel 2007 con la Legge 126, che ha sancito il 21 febbraio “quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti…”.
L’UICI di Padova organizza la Giornata Nazionale del Braille, evento divulgativo nato per far
conoscere questo insostituibile codice di letto-scrittura.
Grazie a questo sistema anche il non vedente è in grado di leggere e scrivere dal testo letterario, alla musica e alla matematica.
La cittadinanza è invitata al”evento “Il Braille intuizione geniale”.
Il programma prevede:

  • STORIA
  • STAFFETTA DI LETTURA
  • IL BRAILLE E LA MUSICA
  • IL BRAILLE E LA MATEMATICA
  • ESPERIENZE A RILIEVO
  • CONCLUSIONI IN MUSICA CON IL M° OLIVIERO DE ZORDO
    Intervengono e collaborano per l’evento: Lorenzo Martini, Roberto Callegaro, M° Oliviero De Zordo,
    Lorenza Masiero, Ruggero Livieri, Lucia Razzuoli, Benedetta Lincetto, Alessandro Rispoli, Riccardo
    Dalla Mana, Sabrina Baldin, Filippo Visentin.
    La manifestazione è Patrocinata dal Comune di Padova.
    L’evento si terrà presso l’Auditorium del Centro Culturale S. Gaetano, via Altinate n. 71, Padova.
    Ingresso libero, con Super Greenpass e mascherina FFP2.
    Info: UICI Sezione di Padova: tel. 049 8757211 – e-mail: uicpd@uici.it

Locandina dell’evento

Pubblicato il 11/02/2022.