U.I.C.I. Cagliari – La prevenzione non va in vacanza

Il 23 e il 24 luglio 2025 si è svolta con grande successo  la campagna di prevenzione a bordo dell’Ambulatorio Mobile Oculistico nell’ambito del progetto “La prevenzione non va in vacanza – Edizione 2025”, promosso  da IAPB.

Un sentito ringraziamento va all’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari e al Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Cagliari che hanno confermato la loro collaborazione come in altre numerose occasioni, mettendo a disposizione il personale medico specializzando per la gestione degli screening; al Comando Regionale della Guardia di Finanza che ha gentilmente messo a disposizione i propri spazi presso il Lido del Poetto, contribuendo in modo fondamentale per la buona riuscita dell’iniziativa,  come lo scorso anno.  

Un ringraziamento particolare va inoltre a nome  dell’intero Consiglio  al nostro personale dipendente e volontario per l’impegno e la professionalità dimostrati non solo nelle due intense giornate, ma anche nel lavoro di organizzazione che le ha precedute.   

Alcuni dati consuntivi evidenziano risultati rilevanti, sottolineando l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prevenzione. Questi risultati dimostrano quanto sia fondamentale promuovere una collaborazione sinergica tra strutture pubbliche e private, con l’obiettivo comune di tutelare la salute pubblica e favorire il benessere della comunità.

– N. prenotazioni  pervenute a decorrere dal 19/07/2025 ore 9,00: 800

– N. screening tot. evasi: 91

Mercoledì 30 luglio  2025  saremo presenti a CARBONIA,  dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso la Sede dei Servizi Sociali – Ex Tribunale – Via XVIII Dicembre – Carbonia, con  le nostre attività di Sportello Mobile Uici. Lo sportello ha cadenza quindicinale e funziona su appuntamento contattando i nostri uffici Uici al numero fisso 070 523422, inviando un messaggio su WhatsApp al numero 348 5226496 o inviando una mail a uicca@uici.it  oppure a  sportellouicicagliari@gmail.com.

In occasione della pausa estiva  l’incontro  quindicinale dedicato ai soci “PARLA COL CONSIGLIO” è sospeso. Si riprenderà la programmazione a decorrere dalla seconda settimana di settembre con l’auspicio di ritrovarvi sempre più numerosi!

U.I.C.I. Enna – Un luglio entusiasmante

Autore: Anna Buccheri

Il mese di luglio di questa estate 2025 è trascorso per la Sezione UICI di Enna all’insegna delle emozioni, delle sfide e delle esperienze gratificanti e belle che lasciano ricordi, sensazioni e suggestioni che entrano a far parte di te e del tuo vissuto in modo significativo.

Martedì 1 luglio, bambini, ragazzi e giovani non vedenti e ipovedenti hanno trascorso una giornata alla Diga Nicoletti, nel territorio che si estende tra Leonforte ed Enna, presso il Circolo nautico “Tre Laghi”, dove hanno svolto diverse attività (canoa, arrampicata su parete artificiale, giro in barca, sci nautico).

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di mettersi alla prova e di superare barriere fisiche e mentali. Le attività hanno assicurato non solo svago e avventura, ma hanno concorso anche a rafforzare la fiducia in sé stessi e la coesione del gruppo. L’attività si inserisce all’interno della programmazione estiva della Sezione e del più ampio impegno dell’UICI di Enna volto a promuovere l’inclusione attraverso lo sport e le attività ricreative, dando ai giovani Soci l’opportunità di scoprire nuove passioni e potenzialità. La pratica sportiva, infatti, influisce sulla costruzione del sé, consentendo alla persona di evolversi, perché lo sport già a livello dilettantistico o amatoriale offre a chi lo pratica spazi di libertà, di autoespressione e di riflessione su di sé e sulla propria esistenza. Si impara a conoscere i propri limiti, i propri desideri e le proprie potenzialità. Lo sport insomma è un laboratorio di vita in cui è possibile divertirsi, stringere amicizie, trovare motivazione al miglioramento; inoltre si può osservare come sta un ragazzo da come gioca.

Martedì 8 luglio un gruppo di 15 giovani ipovedenti e non vedenti ha vissuto per la seconda volta presso la Società Tiro a Segno Nazionale di Trapani l’esperienza del tiro a segno con carabina ad aria compressa in cui si punta attraverso un mirino sonoro ad un bersaglio elettronico posto a distanza regolamentare. Il tiro a segno con la carabina è uno sport che richiede tecnica e disciplina, precisione, concentrazione e pieno controllo del corpo. Ogni colpo è il risultato di equilibrio, calma ed esercizio. La precisione nasce proprio dall’equilibrio tra mente e corpo.

Come sottolinea il Presidente Santino Di Gregorio, il gruppo ha scelto di rivivere l’esperienza sulla scia delle sensazioni e delle emozioni provate la prima volta e confermate da questa seconda volta tanto da esprimere il desiderio e la volontà di darvi un seguito. Si è infatti ipotizzata la possibilità di acquistare l’attrezzatura e di trovare un poligono nel capoluogo ennese dove poter continuare ad esercitarsi. Il Presidente Di Gregorio ha puntualizzato che l’esperienza ha coinvolto non solo la dimensione squisitamente sportiva, ma anche quella relazionale. Infatti il gruppo ha condiviso, la serata del 7, il viaggio, occasione che ha facilitato l’aggregazione soprattutto tra i ragazzi, e il pranzo dell’8 a Sferracavallo, frazione sul mare di Palermo, parte della riserva naturale orientata Capo Gallo, momento più conviviale.

Al tradizionale soggiorno presso il Villaggio Club Calanovella mare a Piraino, Messina, struttura totalmente e pienamente fruibile priva di barriere architettoniche e con spiaggia accessibile, dal 13 al 20 luglio, hanno partecipato 22 ipovedenti e non vedenti con i loro accompagnatori e 14 amici e parenti che hanno favorito l’integrazione e la socializzazione durante le attività ludiche organizzate sia dalla struttura sia in autonomia, come le giocate a carte serali con le carte Braille e la gita a Tindari.

Venerdì 18 in mattinata, infatti, buona parte del gruppo ha visitato il santuario di Tindari, frazione di Patti, in provincia di Messina, situata in posizione panoramica su un promontorio roccioso che si affaccia sul Mar Tirreno, e le antiche Mura della fortezza. Accompagnati da una preparatissima guida, i gitanti hanno rivissuto i momenti salienti della storia del Piccolo Borgo intrecciata al ritrovamento della Madonna Nera presso i laghetti di Marinello e alla costruzione del primo santuario poi ampliato con i suoi preziosi mosaici di epoca bizantina. Scolpita in legno di cedro, la statua della Madonna Nera ha il volto allungato tipico delle raffigurazioni orientali e africane, alla sua base si legge la scritta riportata nel Cantico dei cantici: “Sono bruna, ma bella”. È stato senz’altro un momento arricchente, ha detto Nino Matarazzo, da cui tutti hanno tratto pace e serenità.

Nei giorni 22 e 23 luglio un gruppo di ragazzi non vedenti e ipovedenti, per un totale di 6 partecipanti, ha vissuto un’esperienza straordinaria all’interno di uno dei luoghi più suggestivi delle Madonie a Petralia Sottana, Palermo, il Parco Avventura, moderno parco di divertimenti eco-sostenibile, grazie al progetto GESTI IRiFoR. I partecipanti si sono cimentati nei percorsi multi-acrobatici sospesi tra gli alberi, sfidando sé stessi con coraggio ed entusiasmo. A regalare un tocco di magia, la notte trascorsa nella casa sull’albero, immersi nella natura, come rileva la tiflologa Marta Zocco, che esprime anche apprezzamento per l’attenzione e la sensibilità degli operatori della struttura.

U.I.C.I. Catanzaro – Un servizio costante a favore della cittadinanza

Durante il periodo estivo, quando molte attività rallentano, l’UICI di Catanzaro conferma la propria presenza costante sul territorio, assicurando la continuità dei servizi assistenziali che da sempre qualificano l’associazione. Anche con il caldo e la stagione vacanziera in corso, l’offerta dedicata alle persone con cecità o ipovisione resta attiva e ben coordinata, con un approccio personalizzato che risponde ai più diversi bisogni individuali.

In quest’ottica, il supporto per le pratiche amministrative e sanitarie rappresenta un punto di forza poiché l’UICI assiste nella preparazione di domande per il riconoscimento della disabilità, per l’ottenimento di indennità di accompagnamento o pensioni agevolate, e consente una gestione agevole dei rapporti con enti come INPS, ASL e Comune.

A questo si associa il segretariato sociale, che affianca le persone nella richiesta di agevolazioni fiscali, nella predisposizione di ricorsi o nell’accesso a strumenti come il contrassegno per parcheggi o le tessere di trasporto agevolato.

La dimensione dell’accompagnamento personale attraverso i servizi in auto e del supporto a domicilio completa l’offerta assistenziale: operatori e volontari garantiscono la presenza accanto a chi non può muoversi autonomamente, sia per recarsi ad appuntamenti medici, sia per svolgere necessità quotidiane. Questo servizio facilita anche l’accesso agli uffici pubblici, alle strutture sanitarie o semplicemente agli spazi della vita sociale, favorendo autonomia e sicurezza anche nei mesi in cui molti servizi esterni si attenuano.

La consulenza tiflologica e tecnica, insieme alla disponibilità di ausili come dispositivi elettronici vocali, strumenti braille e contenuti in formati accessibili, costituiscono un supporto concreto alla vita quotidiana. Il servizio Libro Parlato, ad esempio, consente di ascoltare libri, riviste e testi culturali in mp3 o CD, abbattendo le barriere dell’accesso alla lettura.

Accanto a questi servizi, l’azione di segretariato sociale favorisce il sostegno psico-sociale alle famiglie, l’inserimento nelle scuole con consulenza per docenti ed educatori e l’orientamento verso servizi specialistici. In particolare, attraverso il progetto per lo sviluppo di servizi in favore dei soggetti ciechi pluriminorati, la sezione di Catanzaro si fa carico di offrire una presa in carico completa, a chi si trova in stato di bisogno oppure necessita di sostegno per integrare la propria condizione visiva e di disabilità complessa con percorsi individuali o assistenziali più ampi.

Inoltre resta centrale l’impegno sul fronte dell’inserimento lavorativo, ambito in cui l’UICI di Catanzaro ha ottenuto negli ultimi mesi risultati significativi. In particolare, si registra un importante avanzamento nella graduatoria provinciale dei centralinisti telefonici riservata alle persone non vedenti, al punto che la stessa risulta oggi quasi esaurita. Un traguardo che testimonia l’efficacia del lavoro svolto sul territorio, in collaborazione con i Centri per l’Impiego e gli enti pubblici, per garantire concrete opportunità occupazionali a chi, troppo spesso, rimane ai margini del mondo del lavoro.

Il tutto viene erogato in modo flessibile e adattabile, anche nei mesi estivi, assicurando orari di accoglienza e canali di contatto sempre aperti, così da rispondere tempestivamente alle richieste. L’approccio, che unisce professionalità e sensibilità, permette di costruire percorsi di autonomia e inclusione, pur in un contesto spesso reso più difficile dal periodo estivo.

U.I.C.I. Padova – Corsi di Pilates matwork e di Nordic walking

Autore: Sabrina Baldin

Visto l’interesse manifestato, continua il percorso “Noi e l’equilibrio” con l’insegnante Erika Caporello, diplomata all’istituto superiore di educazione fisica (ISEF), insegnante di Pilates matwork e di Nordic walking.

Si tratta di un percorso motorio, che si svolgerà online su piattaforma Zoom.

L’obiettivo è di portare i partecipanti alla consapevolezza del proprio equilibrio, non solo per affrontare eventuali movimenti specifici, ma anche per vivere con più sicurezza, la vita di tutti i giorni.

Gli esercizi proposti saranno semplici e più complessi, con l’intento di rafforzarci sia fisicamente che mentalmente; creando sinergia tra il nostro corpo e lo spazio.

Il Pilates è una disciplina adatta a tutti, in quanto, grazie alla modalità di insegnamento, ci permette di eseguire gli esercizi, adattandoli alle nostre esigenze motorie, (carta vincente per relazionarci ai vari sport e alla vita quotidiana).

Si avvale di principi fondamentali quali ritmo, coordinazione, fluidità, respirazione, equilibrio.

È prevista una prova gratuita aperta a tutti lunedì 15 settembre, previa iscrizione inviando una e-mail a uicpd@uici.it entro il 10 settembre e successivamente verrà inviato a tutti gli iscritti il link per il collegamento che è previsto per le 16,50 fino alle 18,00.

Per chi lo desiderasse poi il corso inizierà lunedì 6 ottobre dalle ore 16,50 alle 18,00 e continuerà ogni lunedì con lo stesso orario. È previsto un pacchetto di 10 lezioni al costo di euro 115,00 che terminerà con lunedì 1 dicembre. Sarà possibile il recupero di massimo 2 lezioni nel mese di dicembre.

I posti sono limitati.

Le adesioni al corso dovranno pervenire entro il 30 settembre, salvo esaurimento dei posti disponibili, inviando una e-mail a: uicpd@uici.it

indicando: nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di cellulare e allegando la copia del bonifico di euro 115,00.

Di seguito i dati per effettuare il bonifico:

INTESTAZIONE: Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Padova

Banca: Intesa San Paolo

IBAN: IT 26 R 03069 09606 100000156006

CAUSALE: Corso noi e l’equilibrio ottobre-dicembre 2025   cognome e nome

IMPORTO: euro 115,00.

Per ulteriori informazioni contattatemi al numero 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi!

U.I.C.I. Salerno – La prevenzione non va in vacanza

Autore: Raffaele Rosa

La prevenzione non va in vacanza a Salerno: come proteggere la vista sotto il sole”

Con l’arrivo dell’estate e dei giorni di sole, è importante ricordare che la prevenzione è fondamentale per la salute degli occhi e per prevenire eventuali patologie oculari.

È per questa ragione che la sezione UICI di Salerno, in collaborazione con la Fondazione IAPB Italia Onlus, ha promosso la campagna “La prevenzione non va in vacanza”.

L’iniziativa si è svolta presso i lidi della città, a partire dal Lido dell’Esercito di Salerno l’11 luglio scorso, per poi proseguire presso altri lidi come il Lido California Beach di Vietri sul Mare e il Lido di Salerno, concludendosi il 26 luglio nuovamente al Lido dell’Esercito.

Grazie al coinvolgimento di numerose persone, che hanno rivolto moltissimi quesiti alla professionalità di un team di esperti, la campagna ha riscosso grande successo, con numerosi partecipanti e moltissime domande e screening effettuati.

Il sostegno delle emittenti radiofoniche e televisive locali è stato fondamentale per diffondere l’importanza della prevenzione per la salute degli occhi.

Ma il merito principale va alle figure professionali coinvolte: gli ortottisti dott. Francesco Bavosa, la DS. Annunziata Acanfora e il dottor Francesco Scozia, oculista e direttore del Centro “COS”, centro Oculistico sociale UICI di Salerno, e le volontarie del Servizio Civile.

Durante la campagna, è stato coinvolto anche un gruppo di bambini di un campo estivo presso il Lido dell’Esercito di Salerno ai quali il dottor Bavosa ha tenuto un seminario sulla prevenzione della vista.

Secondo il delegato regionale IAPB della Campania e presidente UICI di Salerno, Raffaele Rosa, il quale ha sottolineato che la salute degli occhi è di primaria importanza per il benessere della popolazione soprattutto durante l’estate, periodo di maggiore esposizione al sole. “Nel contempo il dott. Francesco Scozia ha sottolineato che è fondamentale educare la popolazione, soprattutto giovani e anziani, all’uso corretto di occhiali da sole con filtri adeguati e alla necessità di controlli periodici per intercettare precocemente eventuali problemi oculari”.

La campagna “La prevenzione non va in vacanza” è stata un grande successo grazie al coinvolgimento di numerose persone, ma anche grazie alla presenza di importanti autorità locali come il tenente colonnello Rosella Giambatista, il comandante della polizia municipale di Salerno, il dottor Rosario Battipaglia e l’assessore alle politiche sociali del comune di Salerno, la dott.ssa Paola De Roberto: presenze che hanno impreziosito tale campagna.

Questo evento rappresenta un’importante opportunità per unire prevenzione, informazione e vicinanza al territorio.

In un’epoca in cui la tecnologia e lo stile di vita moderno possono mettere a dura prova la salute degli occhi, è importante ricordare l’importanza della prevenzione e dei controlli periodici per una vista sana e duratura.

Inoltre, si evidenzia che un importante contributo alla campagna è arrivato dalla donazione di una nuova macchina “FUNDUS CAMERA” al Centro Oculistico UICI di Salerno.

Grazie a questo nuovo strumento, è stato possibile ampliare e migliorare la qualità dei test e dei controlli effettuati durante la campagna “La prevenzione non va in vacanza”, che ci ha permesso una più accurata diagnosi, analisi e monitoraggio delle patologie retiniche, grazie all’immagine ad alta risoluzione della retina.

In conclusione, la campagna “La prevenzione non va in vacanza” a Salerno è stata un grande successo grazie alla collaborazione di esperti, volontari e autorità locali, che hanno promosso e supportato l’importanza della prevenzione per la salute degli occhi.

È ferma intenzione da parte della sezione UICI di Salerno, pertanto, continuare a lavorare per promuovere la salute degli occhi e prevenire le malattie oculari, grazie al sostegno della Fondazione IAPB Italia Onlus e alla collaborazione delle istituzioni locali.

U.I.C.I. Reggio Calabria – L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI

Autore: Francesca Marino

ALLA SALA TRISOLINI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA: “L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI”, ORGANIZZATO DALLA SEZIONE REGGINA DELL’UICI

“L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI” è il titolo del convegno organizzato dalla sezione di Reggio Calabria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che prosegue il suo impegno di prevenzione, informazione e sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva, grazie al contributo della Città Metropolitana di Reggio Calabria Settore 7 “Istruzione – Sport – Politiche Sociali” in attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto.

“Abbiamo scelto proprio questo titolo per far comprendere che non sempre guardando si riesce a vedere, – ha sottolineato il presidente della sezione reggina dell’UICI, FRANCESCA MARINO – chi ha questa possibilità, spesso non coglie veramente ciò che è importante, i veri valori della vita. Con questo convegno continuiamo a testimoniare il nostro impegno su tutto il territorio di Reggio Calabria e provincia, e cerchiamo di ricordare sempre che il non vedente può essere valorizzato, e con l’attenzione giusta può arrivare in tanti contesti, e fare tutto ciò che è necessario, sempre con il giusto supporto”.

“I non vedenti sono stati faro in tante occasioni, e nonostante io operi con loro da tempo, queste iniziative mi commuovono sempre, l’informazione non mai troppa. Anche oggi parleremo della carta della salute cioè quella carta che è stata istituita per mettere a punto le cinque Patologie che sono causa di cecità, e sulle quali bisogna assolutamente fare prevenzione”. Le parole della dottoressa ANNAMARIA ROSATO, Medico Oculista, da sempre al fianco dell’UICI. E a proposito delle spiccate qualità dei non vedenti, il dottor GIUSEPPE FERRERI, Medico Oculista e Garante dei diritti della salute Comune di Reggio Calabria, ha raccontato ai presenti una storia tanto affascinante quanto sconosciuta, sugli eroi non vedenti della Seconda guerra mondiale. “Questa storia non è presente nei libri e riguarda 860 ciechi che si sono offerti come volontari della Seconda guerra mondiale. In quei tempi la difesa aerea italiana non conosceva ancora il radar, quindi per captare il rumore degli aerei si sono serviti dei non vedenti, in quanto la loro capacità uditiva è molto più sviluppata. Stavano fermi ore ad ascoltare, ed erano persino in grado di stabilire se si trattasse di aerei amici o nemici, capire la direzione, e trasmetterlo a un ufficiale, riuscendo così a sapere con molto anticipo da dove veniva l’aereo e dove era diretto”. L’accessibilità da sola non basta è importante che ci sia un cambiamento del pensiero. È questo il concetto più volte ribadito nell’intervento dalla dottoressa CARMELA PETRELLI, Consigliere territoriale UICI Reggio Calabria. “È necessario ristrutturare un pensiero rigido per poi andare a strutturare un pensiero che sia nuovo e che sia libero, e che soprattutto, ci permetta di poter andare oltre a quelle che le barriere, sia quelle fisiche che mentali. Questo può avvenire soltanto attraverso un processo attivo di cambiamento e il cambiamento può venire soltanto attraverso l’uso più corretto delle parole”.

Molto interessante anche l’intervento della psicologa, ALESSANDRA TEMPLORINI, che ha posto l’accento sulle notevoli difficoltà legate all’autonomia, alla comunicazione e all’inclusione sociale, che devono affrontare giornalmente le persone con pluriminorazioni e le loro famiglie. “Queste persone convivono con più condizioni di disabilità che possono interessare diverse aree: visiva, motoria, cognitiva, sensoriale e comportamentale, che, sommandosi, compromettono gravemente il loro rapporto con il mondo, sia fisico che emotivo. Spesso vivono isolate, trattate solo come corpi da assistere, con il rischio di perdere dignità e senso di sé. Anche le famiglie portano un peso enorme, spesso invisibile, e temono per il futuro dei propri cari. Serve una risposta sociale più umana, competente e strutturata, che metta al centro la persona e la sua rete affettiva”. E in questa visione si inserisce il lavoro del CCT, il centro che fornisce consulenza e supporto per l’integrazione educativa di persone con disabilità visiva, sia in ambito familiare che scolastico. “Il mio lavoro è proprio quello di aiutare e accompagnare i ragazzi nel loro percorso scolastico didattico, perché ci piace che loro vengano fuori per quello che realmente sono, la cecità o l’ipovisione, non sono limiti ma caratteristiche. – Le dichiarazioni di SABRINA STUPPINO, CCT di Reggio Calabria – La nostra mission è quella di cercare di inserire realmente i nostri ragazzi nella società, una società che sicuramente avrà fatto tanti passi avanti riguardo all’integrazione e nell’inclusione, ma c’è tanta strada ancora da fare”.

A concludere il convegno l’avvocato ANNUNZIATO DENISI, Consulente legale UICI Calabria, il quale si è soffermato sui “DIRITTI E DOVERI DEL LAVORATORE DISABILE”. “I lavoratori disabili in Italia godono di un insieme di diritti e tutele specifici, volti a favorirne l’inserimento, l’integrazione e la permanenza nel mondo del lavoro, nonché a garantire pari opportunità e dignità”.

U.I.C.I. Catanzaro – “La prevenzione non va in vacanza”

Domani l’incontro “La prevenzione non va in vacanza” con screening oculistici gratuiti per tutti

L’equipe dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione territoriale di Catanzaro, con il supporto della Fondazione IAPB Italia Onlus, nel proseguire nelle sue attività estive ha organizzato nell’ambito del progetto “La prevenzione non va in vacanza”, una ulteriore giornata di screening. Domani, mercoledì 23 luglio alle ore 17.00, presso il Lido Verdemare di Soverato (Loc. Corvo).

Oculisti e operatori dell’UICI saranno presenti nella perla dello Jonio e durante l’incontro verranno proposti screening visivi gratuiti rivolti a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione oculistica, anche in estate.

Il periodo estivo, infatti, può rappresentare un rischio per la salute degli occhi: l’esposizione prolungata ai raggi UV, l’utilizzo di lenti non adeguate, il contatto con sabbia, vento, acqua salata o clorata, possono causare irritazioni, congiuntiviti e peggioramento di disturbi già presenti. È quindi fondamentale adottare comportamenti corretti e sottoporsi a controlli periodici, anche quando si è in vacanza.

L’iniziativa vuole offrire a tutti un’occasione concreta per prendersi cura della propria vista in modo semplice, gratuito e vicino alle persone, in un contesto estivo e accogliente come quello del litorale soveratese. Invitiamo tutti a partecipare numerosi. Perché la prevenzione non si ferma, nemmeno in vacanza.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Sabato 26 luglio, dalle ore 15,30 alle ore 19,00, presso la nostra sede, si terrà il consueto incontro della Ludoteca inclusiva. Come d’abitudine verranno proposti svariati giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, pensati per coinvolgere tutti i partecipanti in un’esperienza divertente e stimolante. L’evento è aperto a tutte le persone a partire dagli 11 anni. Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdì 25 luglio con un messaggio su whatsapp. Vi aspettiamo numerosi!

A seguito della prova di Taiji Quan svoltasi presso la nostra sede il 9 luglio scorso a cura del Maestro Andrea Salimbeni, avendo suscitato l’interesse dei tanti presenti, proponiamo lo svolgimento del corso a partire da settembre prossimo con la frequenza di una volta alla settimana, nella giornata del martedì dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Per l’attivazione del corso occorre l’adesione di un numero minimo di persone. Per l’iscrizione sarà opportuno: sostenere il costo dell’assicurazione annuale di 30 € a persona; il versamento della quota mensile agevolata di € 20,00 a persona; il possesso del certificato medico per lo svolgimento di attività sportiva non agonistica. Rimaniamo in attesa delle adesioni con l’auspicio che siano numerose.

Son ancora aperte le iscrizioni al progetto “Inclusive Park II” che verrà realizzato dall’Irifor Sezione di Cagliari con la collaborazione di due professioniste con pluriennale esperienza sul campo. Il progetto si rivolge a 6 persone cieche o ipovedenti, di età compresa tra i 46 e i 65 anni, interessate a sperimentare un percorso di crescita personale, autonomia e socializzazione. Al completamento delle iscrizioni il corso verrà avviato immediatamente. Siamo disponibili per informazioni

U.I.C.I. Catanzaro – FOCUS GROUP INAPP

Si è tenuta nella mattinata di lunedì 21 luglio un’importante quanto interessante focus group promosso dall’INAPP, ente che sta operando in qualità di Organismo intermedio del Programma Nazionale “Giovani, Donne e Lavoro” 2021-2027.

In tale ambito INAPP è titolare di un’azione di ricerca qualitativa orientata a ricostruire i gradi di sviluppo delle reti integrate territoriali in relazione alle competenze in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità così come stabilito dall’art. 1 del D.Igs. n. 151/2015.

Un’attenzione speciale è stata dedicata al territorio di Lamezia Terme alla presenza anche dell’UICI di Catanzaro che ha espresso piena soddisfazione per lo spazio dato alle istanze delle persone con disabilità.

L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti della Regione Calabria, del Comune di Lamezia Terme, del servizio di collocamento mirato per la provincia di Catanzaro, di enti del Terzo Settore e di diverse scuole del territorio. Il confronto ha toccato temi fondamentali come l’accessibilità ai percorsi formativi e lavorativi, le barriere digitali, l’importanza delle tecnologie assistive e la necessità di percorsi personalizzati di inserimento e le procedure di assunzione legate alla Legge 68/99.

«Apprezziamo molto l’approccio inclusivo e il dialogo aperto promosso dall’INAPP – ha dichiarato Luciana Loprete Presidente dell’UICI di Catanzaro –. È fondamentale che si ascoltino direttamente le voci di chi vive sulla propria pelle le difficoltà legate al lavoro e alla disabilità soprattutto quanto enti come il nostro sono promotori di iniziative giornaliere atte alla formazione, riabilitazione e inserimento lavorativo di ciechi, ipovedenti, pluriminorati e dal 2024 anche dei normodotati»

Il focus group si è concluso con l’impegno a costruire sinergie tra istituzioni, scuole e associazioni, per dare continuità al confronto e avviare progetti concreti, come tirocini inclusivi e percorsi guidati di accompagnamento al lavoro.