Sant’Anastasia, Napoli – “Fidati di lui…ciecamente” si ferma per la pausa estiva

Un breve riassunto del Progetto che ha entusiasmato i Soci Uici.

La sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli (Rappresentanza di Sant’Anastasia) e l’ASD Real Vesuviana, nel mese di Maggio c.a. hanno firmato un protocollo d’intesa con l’ASD La Fattoria, Associazione specializzata in attività E.D.A. (Equitazione Diversamente Abili) sita ad Ercolano, alle pendici del Vesuvio. È da questo sodalizio che si realizza il Progetto “Fidati di lui…ciecamente”.
Il Gruppo Sportivo A.S.D. Real Vesuviana, nato nel 2009 per promuovere lo sport per disabili visivi, condivide il trinomio Sport-Disabilità-Inclusione
sostenendo, altresì, che lo sport, in caso di disabilità diventa una vera e propria Riabilitazione… ma, oltre ad avere valore riabilitativo e terapeutico, ha anche una valenza sociale ed affettiva perché favorisce momenti di integrazione, socializzazione e crescita intellettiva, emotiva. interpersonale e relazionale.
Lo sport promuove la socialità grazie alle regole e al gioco di squadra e, nel caso di bambini disabili, stimola i complessi meccanismi percettivi, affina la lateralizzazione, la coordinazione muscolare e la motricità fine.
Tanti altri sono i benefici che lo sport conferisce ad una persona disabile, infatti, oltre a rappresentare un vero e proprio impegno nello sfidare i propri limiti, esso aiuta anche a superare la paura nell’affrontare i pregiudizi, evitando così il conseguente isolamento, aiutandola, al contrario, ad allargare la propria cerchia di amici evitando così il tunnel della depressione.
Sulla base di questi concetti si è dato vita al Progetto di equitazione “Fidati di lui…ciecamente” che ha come scopo far trascorrere in allegria, ai disabili visivi, momenti di attività sociale e ricreativa e trarre tutti i benefici dello stare a contatto con i cavalli; il cavallo, infatti, permette di crescere, vincere le proprie paure e lavorare su se stessi per guadagnare la sua fiducia creando un legame molto forte. La Pet Therapy è importantissima in caso di disabilità in quanto, grazie alla relazione con l’animale, si possono trovare nuovi entusiasmo e motivazione nell’affrontare piccoli compiti quotidiani e sperimentare una modalità facile e spontanea di interazione. Altri benefici della Pet Therapy sono: diminuzione dell’ansia e dell’apatia; miglioramento dell’attenzione; aumento dell’autostima; miglioramento delle capacità motorie e dell’abilità manuale.
Il progetto è rivolto ad adulti e ragazzi affetti da minorazione visiva (Ipovedenti e Ciechi) Soci dell’UICI, i Soci che hanno aderito al Progetto, durante i primi tre incontri, hanno mostrato un grande entusiasmo non solo perchè si sono sviluppate nuove amicizie e momenti di integrazione, ma, hanno dichiarato che il contatto con la natura offre sollievo alla mente e allo spirito rendendoli Liberi.
Gli incontri sono sospesi a causa della vacanza estiva, il prossimo appuntamento è previsto per martedì 5 settembre presso “La Fattoria”; intanto, lasciamo alcune immagini dei precedenti incontri.
Continuate a seguirci…

“C’è qualcosa nel corpo del cavallo che fa bene all’animo dell’uomo” (W. Goethe)

Adulti e ragazzi durante un incontro del progetto "Fidati di lui... ciecamente"

Adulti e ragazzi durante un incontro del progetto “Fidati di lui… ciecamente”

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 4 Agosto 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45; rimarranno chiusi da lunedì 14 a venerdì 18 agosto, periodo in cui saranno comunque disponibili i ragazzi del servizio civile volontario per i servizi di accompagnamento che potranno essere richiesti direttamente al Presidente Giuseppe Pugliese al numero 348 34 10 580 o al Vice Presidente prof. Luciano Romanelli al numero 340 21 97 166
Invitiamo i soci ad affrettarsi ad acquistare gli ultimi pochi biglietti ancora rimasti della Lotteria Nazionale “Louis Braille”, che con estrazione dell’8 settembre assegnerà il primo premio di cinquecentomila euro e tutti gli altri premi minori; costano 3 euro ciascuno e sono disponibili presso la nostra sede.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Il volontario Carlo Centenari è disponibile per prenotazioni e accompagnamenti per la fruizione dei quadricicli disponibili al Porto Antico di Genova; gli interessati possono contattarlo al cellulare numero 347 98 006 89.
A Camogli spiaggia libera accessibile ai disabili con possibilità di prenotare giri in canoa, uscite su barca a deriva e imbarcazioni di altura di oltre 12 metri con skipper e aiuto a bordo; per informazioni e prenotazioni contattare Lidia Schichter al cellulare numero 328 422 21 68 o in alternativa il Club Vela Camogli al telefono numero 0185 77 14 72 o al cellulare numero 335 823 43 39.
Dal 3 al 17 settembre 2017, presso il Centro “ Le Torri” di Tirrenia, si terrà il soggiorno “Sole di Settembre”; l’offerta per i 14 giorni di soggiorno varia tra i 700 e gli 898 euro a persona a seconda del tipo di camera richiesta; per informazioni, prenotazioni e chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno, contattare il Centro al numero telefonico 050 32 270.
Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.
L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.
Prossimo bollettino l’11 Agosto 2017

 

Torino – Comunicati del 28 luglio 2017

1) Chiusura uffici per la pausa estiva
2) Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
3) Nuova sede CRV di Ivrea
4) Novità Gtt
5) Gadget portatessera Gtt
6) Tariffe telefoniche per non vedenti
7) Anticipo pensionistico
8) Lotteria Premio Braille
9) Calcio per ipovedenti
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Chiusura uffici per la pausa estiva
Informiamo che gli uffici della sezione rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 7 agosto a venerdì 25 agosto. L’attività riprenderà con il consueto orario lunedì 28 agosto. Si comunica inoltre che il 3 agosto, pur essendo il primo giovedì del mese, la sede di corso Vittorio Emanuele II n. 63 chiuderà alle ore 18.00 e non alle ore 20.00. L’orario prolungato verrà ripristinato nuovamente a partire da giovedì 7 settembre.

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
Dai grandi classici, che hanno segnato la storia del teatro, alle più esilaranti perle della comicità, dalle favole alle trasposizioni dei romanzi. C’è davvero posto per tutti i gusti nell’offerta che, anche quest’anno, la Compagnia Teatrale Torino Spettacoli riserva ai soci UICI Torino ed ai loro accompagnatori. Per la stagione 2017/2018 sono disponibili a prezzo ridotto alcuni abbonamenti agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto a 150 Euro, mentre con 104 Euro sarà possibile assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba. Gli interessati dovranno contattare la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono andare a teatro. Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti occupati dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento rivolgendosi presso i nostri uffici entro e non oltre Martedì 12 settembre 2017.

Nuova sede CRV Ivrea
Dallo scorso 19 giugno il Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Ivrea è stato trasferito in via Jervis 9, nei pressi della stazione ferroviaria. Gli orari e i servizi proposti dalla nostra sezione UICI Torino, che dal dicembre 2014 gestisce la struttura su mandato dell’ASL Torino 4, rimangono gli stessi: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10:00 alle 16:00; martedì e giovedì dalle 10:00 alle 13:00. L’offerta comprende una serie di servizi riabilitativi ad ampio raggio: dall’informatica all’autonomia personale, dalla consulenza psicologica allo sportello pensionistico, senza trascurare le proposte culturali e i momenti aggregativi.

Novità Gtt
Grazie anche al lavoro congiunto con la nostra sezione, Gtt (Gruppo Trasporti Torino) sta dedicando una crescente attenzione alle esigenze dei ciechi e degli ipovedenti. Recentemente l’azienda ha emesso un ordine di servizio nel quale spiega ai conducenti come comportarsi in presenza di persone con bastone bianco o cane guida: la fermata va sempre effettuata, anche se non richiesta, e in caso di più mezzi accodati va ripetuta. Inoltre Gtt sta per lanciare una campagna informativa per spiegare al pubblico come comportarsi con i cani guida: sui mezzi pubblici torinesi saranno affissi manifesti con un elenco di buone prassi. Sarà presente anche il logo UICI Torino.

Gadget portatessera Gtt
Gtt ha consegnato alla nostra sezione una cinquantina di gadget portatessera, all’interno dei quali è possibile inserire il contrassegno di libera circolazione per persone disabili. I gadget sono in distribuzione presso i nostri uffici di corso Vittorio Emanuele 63.

Tariffe telefoniche per non vedenti
Come richiesto dall’Autorità Garante per le Comunicazioni (Agcom) le compagnie telefoniche attive in Italia stanno predisponendo tariffe agevolate per le persone cieche (totali e parziali). Queste offerte includono minuti di conversazione, sms e gigabyte per la navigazione in rete. Sul sito internet www.nvapple.it, il “nostro” Alessio Lenzi (responsabile del Comitato Informatico UICI Torino) ha trattato l’argomento in due articoli molto completi, che mettono a confronto le diverse offerte e che vi suggeriamo di leggere. Per ulteriori informazioni potete contattare direttamente le compagnie telefoniche.

Anticipo pensionistico
Lo scorso 16 giugno l’INPS ha diramato le circolari che disciplinano il cosiddetto APE sociale, ovvero l’anticipo pensionistico “a carico dello Stato” riservato ad alcune categorie di lavoratori. Tra queste figurano gli invalidi civili e i caregiver (cioè coloro che prestano assistenza a persone con handicap grave). L’Anticipo pensionistico, senza costi per il lavoratore, è stato introdotto in via sperimentale dalla legge di bilancio 2017 , per il periodo 1 maggio 2017 – 31 dicembre 2018, e consiste in una indennità a carico dello Stato, erogata dall’INPS su domanda degli interessati, a fronte di determinate condizioni. Questa indennità viene erogata nel cuscinetto di tempo utile a raggiungere l’età della pensione di vecchiaia. In generale, per poter beneficiare dell’agevolazione è necessario avere almeno 63 anni, avere almeno 30 anni di anzianità contributiva e non essere titolari di alcuna pensione diretta. Per ulteriori requisiti e dettagli, rinviamo al nostro sito internet www.uictorino.it dove è stato pubblicato un articolo sull’argomento.

Lotteria Premio Braille
Ritorna, per il terzo anno consecutivo, la Lotteria Nazionale Premio Louis Braille, un’occasione per sensibilizzare il grande pubblico sui temi riguardanti la disabilità visiva, ma anche per assicurare un sostegno economico alle preziose attività che la nostra Unione quotidianamente svolge. I biglietti possono essere acquistati presso i nostri uffici di C.so Vittorio Emanuele 63, al costo di 3 Euro ciascuno. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro. L’estrazione avverrà l’8 settembre.

Calcio per ipovedenti
La nostra Polisportiva in collaborazione con la sezione UICI di Torino, sarebbe intenzionata a promuovere il gioco del calcio per ipovedenti. Se qualcuno fosse interessato, contatti la Polisportiva a breve.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
L’UNIVoC augura a tutti buone vacanze e informa che nel mese di agosto sarà possibile usufruire del servizio di accompagnamento solo nei casi d’urgenza e di vera necessità. Pertanto è possibile rivolgersi alla Signora Enza al numero 339 6836001.

Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino resterà chiuso nei mesi di luglio ed agosto e riprenderà le attività Mercoledì 13 Settembre.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 29/2017

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 29/2017 di venerdì 28 luglio 2017. Di seguito il link:

In primo piano:
• Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha incontrato le realtà del terzo settore. Era presente anche una delegazione UICI Torino
• Attraversare lo stretto di Messina a nuoto. Tenterà l’impresa Riccardo Gallina, socio e amico della nostra Polisportiva
• Riprende l’attività nell’ex ospedale Valdese, primo atto di una più complessiva riorganizzazione delle strutture sanitarie torinesi

Grazie e buon ascolto. Nel mese di agosto il notiziario è sospeso, ma riprenderà, con la consueta cadenza settimanale, a inizio settembre.
Buona estate a tutti!

Mantova – Saluto al Senatore Carlo Grazioli motivato sostenitore dei ciechi, di Mirella Gavioli

Autore: Mirella Gavioli

Anche l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova per voce dell’attuale Presidente Mirella Gavioli, mossa da particolare riconoscenza, esprime e rinnova con un ricordo storico politico la propria gratitudine per le gesta compiute al fianco dei ciechi italiani che tra gli anni Settanta e Ottanta hanno duramente lottato e manifestato per ottenere considerazione e dignità anche attraverso un sostegno economico. $è stato merito infatti, del convinto impegno del Senatore Carlo Grazioli e della determinazione dell’amico di battaglie, Cav. Ufficiale Lino Cavicchini, storico Presidente dell’Unione Italiana Ciechi Sezione di Mantova, che sostenuto da una folla combattiva di ciechi italiani, dopo lunghe battaglie politiche e sociali, si è ottenuta, l’equiparazione della indennità di accompagnamento per i ciechi civili assoluti a quella percepita dai ciechi di guerra, con la Legge 22 dicembre 1979 n. 682. Grazie alla statura politica, integrità morale e sensibilità nei confronti delle persone più fragili e a rischio di emarginazione sociale, le azioni politiche del Senatore Grazioli hanno determinato nel tempo e ancora oggi, un riscatto di dignità e di inclusione socio lavorativa e culturale di migliaia di ciechi che, proprio in virtù di tale provvidenza riconosciuta al solo titolo della minorazione, sono stati in grado di uscire dalle loro case e abbandonare i gradini delle chiese per occupare banchi di scuola, cattedre universitarie e posti di lavoro, partecipando come protagonisti attivi e consapevoli nel tessuto sociale. Al Senatore Carlo Grazioli e a tutti coloro che ne hanno condiviso le gesta di valore, va rivolta la più profonda gratitudine di tanti ciechi italiani.

Modena – Runner in Vista – Le voci di chi c’era

Ci sono giornate che sai già – mentre le vivi – che non le scorderai mai più. E quelle giornate vanno fermate, con le immagini, con le parole, con un sospiro di gioia.
Tra di noi c’era chi voleva correre e chi preferiva camminare, c’era chi pratica sport con costanza e chi fa surf da divano. C’era chi non ci vede e chi ci vede poco, c’era chi ha voluto correre ad occhi aperti e chi si è lasciato guidare totalmente. Ma eravamo tutti lì con il nostro entusiasmo e la nostra voglia di… Esserci. Insieme a chi correva per passione, a chi c’era per curiosità, a chi c’era per sostenere UICI.
“E’ stato davvero bellissimo – dice Elizabeth che ha vent’anni, studia lingue e non vede – Non ero mai stata lì e mai mi sarei immaginata un’esperienza tanto bella! Vorrei ringraziare tutti per questo…”
E c’è chi come Alberto, trent’anni laureando in psicologia, non vedente, ha vissuto Runner In Vista così: “Ieri ho riscoperto il piacere del verde e dello sport! Era veramente molto tempo che non correvo, e che fumavo troppo… E ieri si è visto! – racconta – Dopo i primi 300 metri di corsa mi è venuto un fiatone immenso e da lì in poi ho continuato camminando! Voglio fare una vita più salutare per poter correre molto meglio, la prossima volta; magari reggendo qualche chilometro… – E prosegue – Che piacere fare sport in quei bei paesaggi … Che senso fisico di appagamento, la testa libera!”
E Letizia, 17 anni, studente al Liceo Linguistico, ipovedente confessa “Correre è una fatica… Ma è stato tanto bello conoscere persone, salutarle mentre passavamo loro accanto, e vedere quanta gente c’era con noi, per provare a capire cosa vuole dire essere ipovedenti o ciechi…
– E aggiunge – E poi anche se ho tenuto gli occhi aperti mi è piaciuto lasciarmi guidare, serve tanta fiducia ma poi ci si sente più vicini!”
Nadia, 35 anni, counselor e ideatrice dello Sportello d’Ascolto UICI, ipovedente, racconta: Mi piace correre, ma per anni affidarmi e farmi guidare mi inquietava… Soprattutto in velocità. Ho corso bendata, e grazie al nastrino che legava me e la mia “guida”, ho potuto ascoltare solo il vento e il battito del mio cuore, lasciando da parte la paura di quel che non avrei visto… Serve coraggio per affidarsi e lasciarsi andare, ma la forza che scoppia dentro è sorprendente!”.
“E’ sempre una soddisfazione poter contare su una squadra giovane come la nostra – conclude Ivan Galiotto, 33 anni, non vedente, Presidente UICI Modena – Abbiamo energia ed entusiasmo, e spero che ancora una volta ieri con la nostra presenza abbiamo dato un’immagine positiva e dinamica della disabilità… – e aggiunge – E poi è sempre un piacere trovare nuovi amici, conoscere persone, sentirsi parte di una squadra e di una rete sempre più ampia e ricca!”
Non resta che ringraziare Proxima, UICI, i partecipanti e tutti gli sponsor che hanno reso possibile l’evento, e avvertire tutti gli amici podisti e la comunità intera che vogliamo continuare a correre insieme… Per stare bene, per sentire quel senso di libertà e di leggerezza che dà la corsa in mezzo alla natura, e perché no… Per cambiare il mondo in meglio!

UICI Modena

Torino – Comunicati del 21 luglio 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI DEL 21 LUGLIO 2017
1) Chiusura uffici per la pausa estiva
2) Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
3) Nuova sede CRV di Ivrea
4) Novità Gtt
5) Gadget portatessera Gtt
6) Tariffe telefoniche per non vedenti
7) Anticipo pensionistico
8) Lotteria Premio Braille
9) Calcio per ipovedenti
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Chiusura uffici per la pausa estiva
Informiamo che gli uffici della sezione rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 7 agosto a venerdì 25 agosto. L’attività riprenderà con il consueto orario lunedì 28 agosto. Si comunica inoltre che il 3 agosto, pur essendo il primo giovedì del mese, la sede di corso Vittorio Emanuele II n.
63 chiuderà alle ore 18.00 e non alle ore 20.00. L’orario prolungato verrà ripristinato nuovamente a partire da giovedì 7 settembre.

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello Dai grandi classici, che hanno segnato la storia del teatro, alle più esilaranti perle della comicità, dalle favole alle trasposizioni dei romanzi. C’è davvero posto per tutti i gusti nell’offerta che, anche quest’anno, la Compagnia Teatrale Torino Spettacoli riserva ai soci UICI Torino ed ai loro accompagnatori. Per la stagione 2017/2018 sono disponibili a prezzo ridotto alcuni abbonamenti agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello.
L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto a 150 Euro, mentre con
104 Euro sarà possibile assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba. Gli interessati dovranno contattare la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono andare a teatro. Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti occupati dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento rivolgendosi presso i nostri uffici entro e non oltre Martedì 12 settembre 2017.

Nuova sede CRV Ivrea
Dallo scorso 19 giugno il Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Ivrea è stato trasferito in via Jervis 9, nei pressi della stazione ferroviaria. Gli orari e i servizi proposti dalla nostra sezione UICI Torino, che dal dicembre 2014 gestisce la struttura su mandato dell’ASL Torino 4, rimangono gli stessi: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10:00 alle 16:00; martedì e giovedì dalle 10:00 alle 13:00. L’offerta comprende una serie di servizi riabilitativi ad ampio raggio: dall’informatica all’autonomia personale, dalla consulenza psicologica allo sportello pensionistico, senza trascurare le proposte culturali e i momenti aggregativi.

Novità Gtt
Grazie anche al lavoro congiunto con la nostra sezione, Gtt (Gruppo Trasporti Torino) sta dedicando una crescente attenzione alle esigenze dei ciechi e degli ipovedenti. Recentemente l’azienda ha emesso un ordine di servizio nel quale spiega ai conducenti come comportarsi in presenza di persone con bastone bianco o cane guida: la fermata va sempre effettuata, anche se non richiesta, e in caso di più mezzi accodati va ripetuta. Inoltre Gtt sta per lanciare una campagna informativa per spiegare al pubblico come comportarsi con i cani guida: sui mezzi pubblici torinesi saranno affissi manifesti con un elenco di buone prassi. Sarà presente anche il logo UICI Torino.

Gadget portatessera Gtt
Gtt ha consegnato alla nostra sezione una cinquantina di gadget portatessera, all’interno dei quali è possibile inserire il contrassegno di libera circolazione per persone disabili. I gadget sono in distribuzione presso i nostri uffici di corso Vittorio Emanuele 63.

Tariffe telefoniche per non vedenti
Come richiesto dall’Autorità Garante per le Comunicazioni (Agcom) le compagnie telefoniche attive in Italia stanno predisponendo tariffe agevolate per le persone cieche (totali e parziali). Queste offerte includono minuti di conversazione, sms e gigabyte per la navigazione in rete. Sul sito internet www.nvapple.it, il “nostro” Alessio Lenzi (responsabile del Comitato Informatico UICI Torino) ha trattato l’argomento in due articoli molto completi, che mettono a confronto le diverse offerte e che vi suggeriamo di leggere. Per ulteriori informazioni potete contattare direttamente le compagnie telefoniche.

Anticipo pensionistico
Lo scorso 16 giugno l’INPS ha diramato le circolari che disciplinano il cosiddetto APE sociale, ovvero l’anticipo pensionistico “a carico dello Stato” riservato ad alcune categorie di lavoratori. Tra queste figurano gli invalidi civili e i caregiver (cioè coloro che prestano assistenza a persone con handicap grave). L’Anticipo pensionistico, senza costi per il lavoratore, è stato introdotto in via sperimentale dalla legge di bilancio
2017 , per il periodo 1 maggio 2017 – 31 dicembre 2018, e consiste in una indennità a carico dello Stato, erogata dall’INPS su domanda degli interessati, a fronte di determinate condizioni. Questa indennità viene erogata nel cuscinetto di tempo utile a raggiungere l’età della pensione di vecchiaia. In generale, per poter beneficiare dell’agevolazione è necessario avere almeno 63 anni, avere almeno 30 anni di anzianità contributiva e non essere titolari di alcuna pensione diretta. Per ulteriori requisiti e dettagli, rinviamo al nostro sito internet www.uictorino.it dove è stato pubblicato un articolo sull’argomento.

Lotteria Premio Braille
Ritorna, per il terzo anno consecutivo, la Lotteria Nazionale Premio Louis Braille, un’occasione per sensibilizzare il grande pubblico sui temi riguardanti la disabilità visiva, ma anche per assicurare un sostegno economico alle preziose attività che la nostra Unione quotidianamente svolge. I biglietti possono essere acquistati presso i nostri uffici di C.so Vittorio Emanuele 63, al costo di 3 Euro ciascuno. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro. L’estrazione avverrà l’8 settembre.

Calcio per ipovedenti
La nostra Polisportiva in collaborazione con la sezione UICI di Torino, sarebbe intenzionata a promuovere il gioco del calcio per ipovedenti. Se qualcuno fosse interessato, contatti la Polisportiva a breve.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

 

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino resterà chiuso nei mesi di luglio ed agosto e riprenderà le attività Mercoledì 13 Settembre.

 

Torino – Notiziario audio 011NEWS

 

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 28/2017 di venerdì 21/7/2017. Di seguito il link:  http://www.uictorino.it/011news/011news1728.mp3

In primo piano:
Semafori sonori: servono nuovi impianti, soprattutto in punti strategici. E’ la richiesta della nostra Sezione al Comune di Torino.
Chiamare il Taxi con un’App. Ecco due proposte tecnologiche che potrebbero rendere più semplici gli spostamenti per i disabili visivi
Appuntamento con il teatro, dai grandi classici alle perle della comicità. Si rinnova, anche per la prossima stagione, l’offerta della Compagnia Torino Spettacoli

 

Buon ascolto.

 

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 27/2017 di venerdì 14/7/2017. Di seguito il link:

 

In primo piano:
Locali nuovi polemiche vecchie. Il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea cambia sede. Gli spazi non sono adeguati e, come se non bastasse, la nostra sezione è costretta per l’ennesima volta a difendersi da accuse false. Ma nonostante tutto il lavoro procede
Un tassista di Torino rifiuta di far salire a bordo della sua auto una persona cieca accompagnata dal cane guida. Una discriminazione inaccettabile
Ritornano i campi estivi organizzati dall’I.Ri.Fo.R., tra socializzazione e crescita personale

 

Buon ascolto.

Genova – Segreteria telefonica della Sezione di Genova del 14 luglio 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Ritorna la Lotteria Nazionale “Louis Braille” con estrazione l’8 settembre dei vincitori del primo premio di cinquecentomila euro e di tutti gli altri premi minori; i biglietti costano 3 euro ciascuno e sono già disponibili presso la nostra sede.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Il volontario Carlo Centenari è disponibile per prenotazioni e accompagnamenti per la fruizione dei quadricicli disponibili al Porto Antico di Genova; gli interessati possono contattarlo al cellulare numero 347 98 006 89
L’associazione Sportiva Dilettantistica Bici Camogli Golfo Paradiso Pro Recco Bike ha attivato un’iniziativa di prima esperienza e possibile futuro avviamento allo sport della bicicletta dei ragazzi ipovedenti tra i 10 e i 18 anni; si svolgerà nel pomeriggio del 20 luglio allo Stadio Comunale Giacomo Carlini di Via Vernazza 31 a Genova; per informazioni ed adesioni contattare l’associazione ai numeri di cellulare 392 410 02 87 e 338 445 77 43 o all’indirizzo di posta elettronica info@bicicamogli.it
E’ indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, riservato ai soci fino a 39 anni che si sono diplomati o laureati nel 2016; le domande di partecipazione devono essere inviate alla Presidenza Nazionale dell’Unione entro il 31 luglio 2017.
Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.
L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.
Prossimo bollettino il 21 luglio 2017