Firenze – Turismo accessibile alla scoperta di Firenze

Florence Planet è una cooperativa sociale specializzata nel turismo accessibile in Toscana ed organizza vacanze che tengono in considerazione le esigenze delle persone con disabilità visiva e/o motoria. Curiamo ogni dettagli dell’offerta perché solo così possiamo garantire un’esperienza positiva ed unica a chi si rivolge a noi; collaboriamo con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Firenze per garantire un accompagnatore a chi ne ha bisogno.

Nel corso dell’anno abbiamo ospitato tre gruppetti di non vedenti ed ipovedenti provenienti dalla Germania e dal Nord Italia e siamo molto soddisfatti del lavoro svolto fino ad oggi.
Per le vacanze di Natale  abbiamo preparato una nuova proposta :
Firenze è una delle città più belle al mondo e le vacanze natalizie possono essere il momento giusto per visitarla. 3 giorni e 2 notti per scoprire alcune meraviglie di questa città. Abbiamo selezionato alcuni musei accessibili che dispongono di percorsi tattili e abbiamo previsto la visita guidata del centro storico.
La proposta è adatta sia agli adulti che ai ragazzi, oltre che ai bambini ed alle relative famiglie. Gli Hotels che vi proponiamo hanno partecipato nel 2016 al progetto “Firenze a Portata di Mano” realizzato dall’UICI di Firenze, e grazie al contributo di Fondazione CRF, dispongono oggi di un’ audio guida e di personale formato.

Programma dettagliato
1° Giorno
– Arrivo a Firenze ed incontro con il personale di Florence Planet
– Sistemazione in Hotel (dalle ore 14)
– In base all’orario di arrivo tempo libero per visitare un museo
– Cena tipica toscana
– Pernottamento in Hotel
2° giorno
– Colazione in Hotel
– Walking Tour del Centro Storico con guida specializzata
(la visita guidata verrà effettuata il 4 e il 6 gennaio)
– Pranzo libero
– Visita di uno dei musei selezionati (la scelta del museo varia in base alla disponibilità            al momento della prenotazione)
– Cena in ristorante
– Pernottamento in Hotel
3° Giorno
– Colazione in Hotel
– Visita guidata di un museo
– pranzo libero e pomeriggio a disposizione dei partecipanti
– Partenza nel pomeriggio

Hotel Meridiana***
Prezzo a persona in camera doppia : 204 €
Supplemento singola: 50 €

Hotel Londra****
Prezzo a persona in camera doppia: 243 €  a persona
Supplemento singola: 78 €

Hotel Mediterraneo ****
Prezzo a persona in camera doppia : 221 €
Supplemento singola: 78 €

La Quota di partecipazione è valida per un minimo di 4 persone con un rapporto di 1:1 persona con disabilità ed accompagnatore.
In caso di un numero di partecipanti inferiore o superiore alle 4 persone verrà ricalcolata la quota di partecipazione.

La quota comprende:
– 2 pernottamenti in camera doppia con colazione
– Due cene in ristorante tipico fiorentino (bevande escluse)
– Assistenza di Florence Planet il giorno dell’arrivo
– Visita di due Musei *
– Visita guidata del centro storico di 3 ore
* I musei selezionati sono i seguenti: Galleria d’Arte Moderna a Palazzo Pitti, Palazzo Vecchio, Museo Galileo, Museo del Bargello

La quota non comprende:
– Gli extra personali, e tutto quanto non indicato sotto la voce comprende.
– Il viaggio a / da Firenze
– La Tassa di soggiorno comunale, pari ad euro 4,50 per notte per persona in Hotel 4 stelle e euro 3,50 per notte per persona in Hotel 3 stelle

Servizi supplementari su richiesta:
Transfer stazione/aeroporto – hotel
Accompagnatore

Chi è interessato a prenotare e avesse bisogno di un accompagnatore è pregato di contattarci tempestivamente entro e non oltre il 20 dicembre questo per poter organizzare il servizio.

Per prenotazioni contattare
Francesco Vagni
f.vagni@florenceplanet.com – Tel  055 5274578

Per informazioni dettagliate sul programma
Paola De Donato  –  Cell 3491547265 oppure inviare una mail a
accessibletourism@florenceplanet.com

 

Bolzano – Invito alla Festa Prenatalizia e bollettino informativo novembre 2017

Invito alla Giornata Nazionale del Cieco e Festa Prenatalizia dei soci il 17 dicembre 2017
Domenica 17 dicembre avrà luogo la “Giornata Nazionale del Cieco” e la nostra consueta Festa Prenatalizia con inizio alle ore 9.30 presso il Centro Ciechi St. Raphael, in Vicolo del Bersaglio n. 36 a Bolzano.
Tutti i soci con un loro accompagnatore sono cordialmente invitati a partecipare alla festa nonché al pranzo sociale.

Programma della manifestazione:
– ore 9.30: Santa Messa con Don Vitus Dejaco. La Santa Messa verrà celebrata nello spirito prenatalizio nonché in memoria dei minorati della vista, degli accompagnatori e dei benefattori deceduti;
– saluto del Presidente e delle autorità presenti;
– premiazione dei soci fedeli, iscritti da 50 anni all’Unione;
– conferimento del Premio del Presidente 2017;
– pranzo sociale.

Tutti i partecipanti al momento dell’arrivo sono pregati di prenotarsi presso la segreteria, che il giorno 17 dicembre, verrà allestita davanti alla sala.

Rinnovo dell’iscrizione
Come ogni anno, il prossimo gennaio è giunto il momento di rinnovare l’iscrizione alla nostra Unione e con ciò la propria fiducia nell’associazione.
Facciamo presente che gli iscritti che come Lei hanno firmato la delega per la ritenuta della quota associativa sulla pensione, naturalmente non devono più fare il versamento della quota sociale.

Per regolarizzare la Sua tessera, vorrà farla pervenire al nostro ufficio. Potremo così apporre il bollino per l’anno 2018 e restituirla aggiornata.

Naturalmente è possibile rinnovare la tessera anche direttamente presso il nostro ufficio oppure in occasione della festa prenatalizia il giorno 17 dicembre.
Offerte in favore dell’Unione
Cogliamo l’occasione per ringraziare i numerosi soci, che durante l’anno hanno sostenuto le attività dell’associazione con delle generose offerte.

Per chi desidera detrarre/dedurre le offerte al momento della dichiarazione dei redditi, indichiamo di seguito alcuni accorgimenti da prendere:
effettuare la donazione tramite bonifico bancario o postale usando il bollettino postale precompilato allegato, o effettuando il versamento sul conto presso:
Banca Intesa Sanpaolo – Sede Bolzano IBAN: IT22S0306911619000010806209
indicare come destinatario Unione Ciechi e Ipovedenti ONLUS, Via Garibaldi 6,
39100 Bolzano;
indicare come causale “offerta” nonché il nome e l’indirizzo di chi effettua l’offerta;
effettuare il bonifico dal conto corrente bancario di chi vuole detrarre l’offerta (se l’offerta viene effettuata da un conto corrente cointestato, l’offerta può essere detratta solo da uno dei due intestatari);
l’Unione invia una ricevuta per offerte a partire da Euro 50,00, chi desidera avere una ricevuta per importi inferiori è pregato di richiederla in ufficio;
presentare durante la stesura della dichiarazione dei redditi quietanza di bonifico e ricevuta dell’UICI per poter usufruire delle agevolazioni fiscali.

Chi volesse sostenerci ma non ha interesse alle agevolazioni fiscali naturalmente può effettuare anche delle offerte in contanti direttamente presso il nostro ufficio nonché ignorare le indicazioni sopra riportate.

Un ringraziamento speciale va anche a coloro, che hanno usufruito della possibilità di destinare il 5 per mille delle proprie tasse all’Unione Ciechi e Ipovedenti.

Questo tipo di aiuto da parte dei diretti interessati è necessario anche in futuro per sostenere le spese correnti, in quanto, come noto, i fondi pubblici diventano sempre meno.

Grazie a tutti!

Presenza dell’Unione con un stand informativo ai mercatini di natale a Bolzano
L’UICI Alto Adige parteciperà con uno stand a Bolzano alla Festa delle Api in data 8 dicembre in Via Resia nonché al Mercatino della Solidarietà in data 10 dicembre in Piazza del Grano. In tali occasioni sarà informata la popolazione sulle attività dell’Unione e sui servizi offerti. Inoltre saranno distribuiti a favore della Sezione il “Südtiroler Hauskalender 2018” nonché delle confezioni regalo di cioccolata. Invitiamo tutti a diffondere questa notizia e di visitarci agli stand. Il “Hauskalender” e le confezioni di cioccolata sono disponibili anche presso l’ufficio sezionale.

Audioriviste, audiolibri e film per minorati della vista
Ricordiamo che la rivista mensile gratuita dell’Unione “Il Corriere dei Ciechi” (in lingua italiana) stampata in caratteri normali, in caratteri ingranditi oppure registrata su CD in formato MP3 viene inviata solo ai soci che ne facciano esplicita richiesta. Questa rivista contiene le notizie associative e varie informazioni a livello nazionale.
Oltre a ciò, attraverso la Sede Centrale dell’Unione, al Servizio del Libro Parlato nonché alcune strutture all’estero è possibile reperire diverse riviste registrate su CD (formato MP3) in lingua italiana o tedesca. Contengono i più svariati argomenti: notizie attuali, di società, salute oppure scientifiche. Alcune di queste sono gratuite.
Le riviste dell’Unione Ciechi nazionale sono scaricabili anche direttamente dal seguente sito internet: www.uiciechi.it/servizi/riviste/main_riv.asp
Sia in lingua italiana che tedesca è possibile abbonarsi a dei servizi gratuiti di prestito audiolibri che prevede la spedizione dei CD direttamente a casa propria. Esiste anche la possibilità di scaricare gli audiolibri direttamente sul proprio PC tramite internet. Il relativo link per il Libro Parlato Online UICI è il seguente: http://lponline.uicbs.it/index.phtml
Sono ottenibili anche audiofilm in lingua italiana e tedesca, muniti di commenti descrittivi per i minorati della vista. Gli interessati possono rivolgersi al nostro ufficio.

Informazioni sull’Amministrazione di Sostegno
Per una persona, che a causa di una patologia ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi (per esempio persone anziane, con disabilità, con disagio psichico, con problemi di dipendenza ecc.), può essere nominato un amministratore di sostegno. L’amministratore di sostegno ha il compito di rappresentare o assistere la persona debole nello svolgimento di specifici atti limitandone il meno possibile la capacità di agire. Viene nominato dal Giudice tutelare. Per avviare una tale nomina, la richiesta va presentata presso la Cancelleria del Tribunale ove il futuro beneficiario ha la propria residenza o domicilio. L’amministratore di sostegno deve annualmente redigere un rendiconto sulla situazione sanitaria e abitativa dell’assistito, sulla situazione patrimoniale nonché su entrate e uscite correnti.
Ulteriori informazioni oppure una prima consulenza gratuita possono essere richiesti all’Associazione per l’Amministrazione di Sostegno, Bolzano, Via dei Combattenti 3,
tel. 0471-1882232, www.sostegno.bz.it L’associazione offre sostegno per inoltrare la richiesta di nomina e per la rendicontazione annuale, è prevista inoltre la possibilità di aderire ad una polizza assicurativa su misura per gli amministratori di sostegno nonché ad iniziative formative.

Servizi della piattaforma “Abitare nella terza età”
La cooperativa di servizi senza scopo di lucro “Abitare nella terza età” riunisce diversi servizi utili e intende così facilitare alle persone della terza età e ai loro parenti l’accesso alle prestazioni. In essa collaborano varie organizzazioni, alcune operanti sull’intero territorio provinciale, le quali forniscono sostegno per organizzare l’assistenza domiciliare, per consulenze per realizzare appartamenti senza barriere architettoniche, per provvedimenti per vivere in sicurezza e quant’altro.
Per informazioni rivolgersi a: Abitare nella terza età, Via Beda Weber 1, Bolzano,
tel. 0471 053835, www.abitare-nella-terza-eta.it

In sintesi alcune informazioni sull’attività dell’Unione
Nel mese di settembre si è svolta la settimana di escursioni in montagna nella bassa Val Venosta e Val Martello. Al gruppo di 28 persone, fra minorati della vista e accompagnatori, ogni giorno sono state proposte due gite di diversa difficoltà.
Soci e loro accompagnatori, provenienti da tutta la Provincia, hanno partecipato in data 23 settembre alla gita sociale a Rovereto. Il programma prevedeva per la mattina una visita guidata del centro storico e, successivamente, il pranzo sociale. Nel pomeriggio si è proseguiti per la Valle dei Laghi con sosta al Castello del Lago di Toblino.
In data 27 ottobre un gruppo dell’Unione ha visitato l’osservatorio astronomico di San Valentino in Campo. Durante una passeggiata lungo il Sentiero dei Pianeti i partecipanti hanno potuto farsi un’idea della distanza dei singoli pianeti rispetto al sole, nonché riguardo alle proporzioni nel cosmo. Si è proseguiti con una visita dell’osservatorio e del telescopio nonché con una breve relazione.
In occasione della Giornata Mondiale della Vista in data 12 ottobre, in collaborazione con la IAPB, è stato svolto un piano di azione di prevenzione della cecità. Questo prevedeva visite oculistiche di prevenzione in varie zone della Provincia e la distribuzione di materiale informativo. Sulle iniziative è stato ampiamente riferito nei mass media.
La Fiera del Volontariato, svoltasi a novembre, invece, offriva l’opportunità di prendere contatto con persone interessate a sostenere l’attività dell’Unione come volontari.
Per uno scambio di esperienze ed opinioni si sono trovati il 4 novembre a Innsbruck i Consigli Direttivi delle associazioni ciechi del Nord e del Sudtirolo durante il quale sono state ipotizzate iniziative comuni.

Orari di apertura dell’ufficio sezionale nonché colloqui con il Presidente
Ricordiamo che l’ufficio sezionale è aperto al pubblico nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 12 nonché martedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 17. Se necessario è possibile concordare degli appuntamenti con le dipendenti anche al di fuori di questi orari.
Per un colloquio con il Presidente è possibile fissare un appuntamento.

10. Chiusura dell’ufficio sezionale nel periodo natalizio
Informiamo, che l’ufficio sezionale rimane chiuso per ferie dal 27 al 29 dicembre 2017.

11. Un augurio di natale personale da parte del Presidente
Care amiche e cari amici,
L’attività della nostra Onlus è sempre più propositiva, sia riguardo la sensibilizzazione  dei cittadini verso le nostre problematiche che per attività di socializzazione, questo è stato possibile per un intenso lavoro del Vostro Direttivo, delle segretarie dell’UICI Alto Adige e del Vostro Presidente. Siamo stati attivi in diverse tematiche quali, mobilità, inclusione, lavoro, autonomia e burocrazia, sperando di rendere la Vostra vita più leggera e spensierata.
Nel 2017, tanti soci mi hanno contattato personalmente, consigliandomi, dando suggerimenti e presentandomi i loro problemi. Sono veramente contento di far parte di questa grande famiglia, sono e sarò disponibile per tutti e mi impegnerò al massimo per trovare soluzioni adatte a tutti noi, perché i Vostri problemi sono i nostri problemi. Vi chiedo solamente di starmi vicino e collaborare attivamente anche Voi per la risoluzione dei Vostri problemi, alcune volte ci vuole tempo e pazienza, ma i risultati arriveranno, di questo ne sono sicuro.
Intensa è anche la mia attività a livello nazionale, come coordinatore di una commissione che deve ricercare e proporre nuove attività lavorative, dopo tanto lavoro iniziamo a intravedere i primi risultati. Il mio impegno è anche quello di fare da ponte tra la nostra Sezione dell’Alto Adige e la sede Nazionale di Roma, cercando di risolvere a livello centrale alcune nostre problematiche.
Natale è alle porte e quest’anno il freddo sembra anticipare i tempi. Dopo una lunga estate calda, Vi confesso che aspettavo felice il freddo inverno, alle 17:00 ogni giorno mi faccio un buon tè alla frutta e con le mani avvolgo la tazza assorbendo il suo calore, anche questo per me è la fine di un anno che reputo positivo e proficuo. Durante queste vacanze natalizie, penserò cosa si potrà organizzare nel 2018, aspetto da Voi suggerimenti e collaborazione, come nel 2017, sperando sempre più di accontentarVi nel passare ore felici e amichevoli, con i nostri programmi di svago e che i Vostri problemi siano sempre meno in un mondo sempre più inclusivo.
Un abbraccio a tutti Voi, Buon Natale e un Felice 2018!
Valter

Per ulteriori informazioni ricordiamo il numero di telefono del nostro ufficio 0471971117 e l’indirizzo e-mail: info@unioneciechi.bz.it

Cordiali saluti
IL PRESIDENTE
– dott. Valter Calò –

 

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del primo dicembre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
A causa dell’allerta neve, tutte le le attività della Sezione previste per sabato 2 dicembre, tra cui la presentazione degli ausili per non vedenti della Office Center, sono rinviate a data da destinarsi.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Mercoledì 6 dicembre alle ore 16,30 su SlashRadio, la componente della Direzione Nazionale Katia Caravello presenterà il nuovo numero de Il Corriere dei Ciechi.
Lunedì 11 dicembre alle ore 15,15 il Consiglio Sezionale si riunirà in seduta nella sede sociale di Via Caffaro 6/1.
Venerdì 15 dicembre la 22^ edizione del Convegno “Occhio della mente” organizzato dall’Istituto “David Chiossone” presso la Biblioteca Universitaria di Genova, in Via Balbi 40; la prima parte del convegno “Disabilità visiva e autismo: strategie metodologiche diverse per obiettivi comuni” inizia alle ore 8 mentre alle ore 14,30 inizia la seconda parte “Le nuove sfide per la riabilitazione visiva: ricerche e progetti”.
Si ricorda che è possibile iscriversi alla lista di discussione della nostra Sezione per essere puntualmente informati sulle nostre iniziative e le notizie di maggiore interesse; chi fosse interessato alla registrazione alla lista può comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica all’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si rende noto che lo sportello bancomat della Banca Carige presente in Via Caffaro sarà rimosso a breve; si ricorda che gli sportelli bancomat della stessa Banca Carige presenti in Via Venticinque Aprile permangono funzionanti e sono dotati di sintesi vocale per l’uso autonomo da parte dei non vedenti e degli ipovedenti.
I corsi di alfabetizzazione informatica per personal computer con sistema operativo Windows, condotti dai docenti Prof. Cav. Carlo Merisio, dott. Pacifico Mangini e Giuseppe Franco Pugliese, si svolgono presso la Sezione di Via Caffaro 6/1 con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; il corso di informatica per computer Mac e per l’utilizzo dell’I-Phone, condotto dal docente Stefano Mantero, si svolge il mercoledì pomeriggio sempre presso la sede di Via Caffaro; la quota annuale di partecipazione è di 30 euro per ciascun corso.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 7 dicembre 2017

 

Prato – Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità

L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus – Sez. di Prato, con il sostegno del comune di Prato,  ed il patrocinio della Provincia, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità –
organizza per il giorno 2 dicembre presso la Sala Ovale della Provincia di Prato:

Ore 10,00 – Tavola rotonda alla quale parteciperanno alcune associazioni del mondo della disabilità pratese, sarà aperta ai cittadini ed avrà lo scopo di promouvere i principi di uguaglianza, solidarietà, di inclusione sociale e di cittadinanza attiva, con una iniziativa che vuole concretizzare nella comunità pratese i diritti fondamentali determinanti nella democrazia  tra cui in particolare l’inclusione sociale di tutte le persone disabili,

Ore 12,00 – inaugurazione di una mostra fotografica dal titolo: “La normalità nelle difficoltà” , in collaborazione con Fotoclub il Bacchino di Prato – fotografie di Fabrizio Tempesti eletto “Autore  dell’anno” per il 2016 dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. C
on questa mostra, Tempesti, desidera svelare la quotidianità delle persone ipo e non vedenti, una vita che va al di là dello stereotipo del cieco con il bastone bianco, una vita fatta di lavoro, hobbies, sport, cura della persona della casa e di tanto altro.
La mostra terminerà il 17 dicembre.

 

Modena – Anche per i disabili visivi il sito Unesco di Modena è “a portata di mano”

Inaugurazione sabato 2 dicembre sotto i portici di piazza Grande di un percorso tattile che consente di scoprire anche ai disabili visivi alcune meraviglie del patrimonio dell’umanità di Modena. UICI Modena tra i partner del progetto.

Propone un nuovo approccio a scultura e architettura con la multisensorialità, per consentire di scoprire non solo con gli occhi il sito di piazza Grande a Modena, da vent’anni patrimonio dell’Umanità Unesco. Inaugura sabato 2 dicembre alle 10.30, il percorso tattile “A portata di mano” (nato per non vedenti, ipovedenti e dislessici ma rivolto a tutti), per ora in un locale al piano terra di Palazzo Comunale che si affaccia proprio su piazza Grande. Il percorso si compone di quattro riproduzioni in scala 1:1 realizzate da 3DArcheolab: due sculture del Duomo e due della Ghirlandina, ciascuna con un campione della stessa pietra con cui sono state scolpite. A fianco è collocato un modello in scala 1:200 dell’intero Sito, con i profili degli edifici che si affacciano sulla piazza, ispezionabile all’interno e scomponibile in più parti, realizzato in resina con stampa 3D da Justprint3D, sponsor tecnico del progetto.
Il percorso è stato presentato giovedì 30 novembre in piazza Grande da Gianpietro Cavazza, vicesindaco e assessore alla Cultura di Modena; Francesca Piccinini, direttrice dei Musei civici e coordinatrice del Sito Unesco di Modena; Giacomo Guaraldi, del Servizio accoglienza studenti con disabilità e DSA di UniMoRe; Ivan Galiotto, presidente di Unione Italiana Ciechi Modena.
Abbiamo collaborato al progetto perchè sappiamo bene che poter vedere da vicino per un ipovedente o poter toccare per un cieco, le bellezze della città, ci fa sentire ancora più cittadini – spiega Ivan Galiotto Presidente UICI Modena che aggiunge – anche perchè qualunque axione diretta ad anche ad un pubblico disabile, deve essere portata avanti insieme ai disabili.

“Chi guarda con gli occhi – hanno spiegato gli ideatori – coglie immediatamente, in modo sintetico, forma, luce e colore di un oggetto. Chi guarda con le mani ha bisogno di tempo e di procedere gradatamente in modo analitico. La vista permette di conoscere le cose da lontano, a maggior ragione in un complesso caratterizzato da un apparato scultoreo collocato anche a decine di metri di altezza, mentre il tatto solo quelle, appunto, ‘a portata di mano’”. È questo uno dei motivi che ha portato il Coordinamento del Sito Unesco di Modena a proporre un percorso che favorisse l’accessibilità al complesso e incentivasse l’inclusione di un pubblico nuovo, con una opportunità offerta non solo a persone con deficit visivo, che ne rappresentano il destinatario privilegiato.
“Nel ventennale del nostro Sito Unesco patrimonio dell’Umanità – ha sottolineato il vicesindaco Cavazza – il senso di questo progetto vuole essere quello di favorire per tutti l’accesso a una bellezza che appartiene a tutti”
Tutte le opere hanno una didascalia in nero e in braille e si possono toccare, ammirare e conoscere da vicino. Sul sito www.unesco.modena.it si può accedere a brevi schede di approfondimento. I brevi testi sono pensati per tutti, ma prima di tutto per un pubblico non vedente, ipovedente e con dislessia. Tutte le riproduzioni visibili nel percorso tattile e quelle del kit didattico sono state realizzate grazie ai rilievi laser scanner 3D di GEIS – Geomatics Engineering Innovative Solutions.
Sono stati realizzati, grazie al sostegno del Soroptimist Club di Modena, anche due kit didattici per le scuole, collegati al progetto “A scuola con l’Unesco: il Duomo, la Torre e Piazza Grande raccontanto”. Ogni kit si compone di cinque riproduzioni in scala 1:200 di alcuni particolari della Porta della Pescheria: i mesi di giugno e novembre, le favole del lupo e della gru e quella della volpe finta morta, il particolare dell’archivolto con Re Artù.
La progettazione e la realizzazione per il Coordinamento Sito Unesco di Modena sono il frutto del lavoro di gruppo, coordinato da Luana Ponzoni e Simona Pedrazzi dei Musei civici, con Ivan Galiotto e Nadia Luppi di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Modena, e da Elisabetta Genovese, delegato del Rettore per la disabilità, e Giacomo Guaraldi del Servizio accoglienza studenti con disabilità e Dsa (disturbi specifici dell’apprendimento) dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il progetto è realizzato con contributo del Ministero delle Belle Arti della cultura e del Turismo – Legge 20 febbraio 2006, n.77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale, posti sotto la tutela dell’Unesco”.
Nel mese di dicembre, al percorso tattile sul sito Unesco di Modena in piazza Grande si può accedere liberamente da lunedì a venerdì dalle 9 alle 14 e sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13. Chiuso il 25 e 26 dicembre.
Informazioni online (www.unesco.modena.it).

 

Napoli – Percorso Multisensoriale al Buio nell’Istituto Domenico Martuscelli

NAPOLI- L’Istituto per Ciechi Domenico Martuscelli, in collaborazione con l’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi Onlus Napoli e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Napoli, torna ad essere protagonista di un evento importante nel campo della sensibilizzazione sulle problematiche dell’autonomia, mobilità ed accessibilità delle persone cieche ed ipovedenti.
Mercoledì 29 novembre, infatti, si è inaugurato un ricco calendario di visite guidate, organizzate dall’U.N.I.Vo.C., attraverso un percorso multisensoriale al buio, allestito nei locali dell’Istituto sito in Napoli in Largo Martuscelli,26.
“Si tratta”, come ha affermato Silvana Piscopo presidente della sezione UNIVOC organizzatrice, nonché consigliere territoriale a Napoli dell’UICI ONLUS ed autentica punta di diamante della stessa, “di un’esperienza di forte impatto emotivo e innovativo”.
I visitatori, guidati da non vedenti, si troveranno a percorrere uno spazio che riproduce uno spaccato di vita quotidiana di una persona con disabilità visiva, che deve assolvere compiti di ordinaria amministrazione.

Mercoledì 29 novembre 2017, l’inaugurazione è stata preceduta da un’affollata conferenza stampa, che ha visto anche la partecipazione di Chiara Marciano, assessore alle pari opportunità della Regione Campania, ripresa anche da diverse testate.

Il percorso, che dall’entusiasmo ed interesse mostrato dalle diverse persone intervenute la prima giornata di lavori pare che sia stato veramente apprezzato, può essere effettuato solo a seguito di prenotazione obbligatoria, effettuata almeno quattro giorni prima.

Destinatari di tale percorso sono tutti i cittadini che lo vorranno e studenti di ogni ordine e grado delle scuole che sono state già informate dell’iniziativa.
“Siamo convinti”, ha affermato Mario Mirabile presidente della sezione partenopea dell’UICI, “che partecipare ad una siffatta esperienza educativa e formativa, rappresenti una crescita per affrontare con maggiore apertura le relazioni con qualsiasi persona cieca e ipovedente”.

 

Vibo Valentia, la Sezione Territoriale è stata intitolata alla memoria di Giovanni Barberio, di Pierfrancesco Greco

Autore: Pierfrancesco Greco

La cerimonia s’è svolta domenica 26 novembre , alla presenza delle autorità cittadine, dei dirigenti locali e regionali dell’UICI e del Consigliere Nazionale Annamaria Palummo

“Quella che abbiamo vissuto oggi è stata una bella giornata, per tutti noi; bella e importante. Del resto, in un tempo connotato da frivolezza e frenesia, certe figure, certi segni, certi simboli, certi momenti assumono, per il nostro percorso esistenziale, la fondamentale funzione di pietre miliari, in ordine al continuo albeggiare di aspetti quali amore, amicizia, solidarietà, servizio; aspetti, questi, o meglio, attitudini, nobili attitudini, in cui la nostra umanità trova la sua straordinarietà; la medesima straordinarietà che ha accompagnato la vita del nostro carissimo amico Giovanni Barberio, un giovane e volenteroso uomo, il quale, pur avendo concluso troppo presto il suo itinerario terreno, ha lasciato al nostro vissuto un prezioso esempio di coraggio, impegno e altruismo, da egli profuso strenuamente per la salvaguardia dei diritti afferenti alla categoria dei disabili visivi, attraverso la sua attività dirigenziale in seno all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Un impegno, il suo, che illuminò di entusiasmo questo luogo, questi uffici, questa sede territoriale, la sede UICI di Vibo Valentia, che da oggi porterà il suo nome. Ecco, la dedica a Giovanni dello spazio fisico, in cui egli ha offerto il suo servizio a tutti noi, vuole costituire un simbolo, piccolo, rispetto a ciò che Giovanni ci ha dato, ma tangibile, volto a omaggiare, perpetuandola, la rilevanza della sua opera e a rendere la sua figura concretamente, e non solo idealmente, vicina a noi, alle nostre battaglie, alla nostra vita”: le parole pronunciate nell’assolata mattinata di domenica scorsa, a Vibo Valentia, dalla dottoressa Annamaria Palummo, Consigliere Nazionale dell’UICI e, nell’occasione, rappresentante della Presidenza Nazionale, risultano decisamente acconce a esprimere il sentimento, la tenerezza, la gratitudine che ha frescato la sobria cerimonia d’intitolazione della locale Sezione Territoriale UICI all’indimenticato Presidente Giovanni Barberio, scomparso improvvisamente alcuni mesi fa, dopo una vita, purtroppo breve, prodigata per le sorelle e i fratelli i quali, alla sua stregua, non hanno bisogno degli occhi per vedere la bellezza dei giorni a noi donati, serbando nel cuore la virtù di scernere la nostra temporale condizione. “Questo emozionante omaggio, questo grato ricordo, fortemente voluto – ha evidenziato la dottoressa Palummo – dai nostri associati vibonesi e immediatamente avallato dal nostro Presidente Nazionale Mario Barbuto, ci ha offerto l’occasione di ringraziare uno storico dirigente della nostra Unione, oltre che una persona eccezionale, come Fortunato Pirrotta, il quale, nominato commissario straordinario di questa Sede UICI, all’indomani della scomparsa di Giovanni, è riuscito a guidarla, con abilità, competenza e saggezza, nella difficile fase di transizione conclusasi con l’elezione di un nuovo Consiglio; un grande lavoro, quello compiuto da Fortunato; un lavoro animato dall’Amore con cui egli ha sempre servito la causa dell’UICI, che oggi, con una Sede pienamente operativa, ci ha consentito di vivere in serenità questa mattinata, nobilitata da partecipazione, interesse per la vita associativa e calore umano: valori, questi, che danno nuova linfa e ulteriore vigore alla funzione sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti”. Una funzione che è rivendicativa e costruttiva; una funzione fondamentale per la crescita strutturale e culturale della società nel suo complesso, non solo per la categoria dei non vedenti, come si è avuto cura di riaffermare nel corso dell’Assemblea ordinaria per il bilancio previsionale 2018 della Sezione UICI di Vibo Valentia, che, tenutasi nella stessa mattinata presso l’Archivio di Stato cittadino, ha preceduto la cerimonia d’intestazione della Sede vibonese. Un importante appuntamento, per il sodalizio, che ha pure cinto lo svolgimento di un’interessante tavola rotonda, incentrata sul tema “Integrazione dei disabili tra passato e futuro – Un cammino comune per la crescita del territorio”, a cui, oltre alla già citata dottoressa Palummo e all’ex Commissario territoriale Pirrotta, hanno partecipato Paolo Massaria, Segretario Territoriale UICI di Vibo, il quale ha presentato all’uditorio un’esaustiva e particolarmente apprezzata relazione, inerentemente alle attività e alle prospettive dell’UICI in ambito provinciale, Marilena Di Renzo, Vice Direttrice dell’Archivio di Stato, Pietro Testa, Presidente Regionale dell’UICI Calabria, e Rocco Deluca, nuovo Presidente Territoriale dell’UICI, nonché i rappresentanti delle Istituzioni vibonesi e il Consigliere Regionale Michelangelo Mirabello. “Oggi, in questa bella giornata, sono state gettate le basi per il futuro della nostra Unione in questo territorio – ha concluso la dottoressa Palummo -, in continuità con l’attività straordinaria svolta da Giovanni, improntata su un grande movimento di idee e di azioni. Un’attività che il Presidente Territoriale Deluca, insieme con il suo Consiglio, saprà certamente sviluppare in maniera proficua, implementando l’efficienza di questa Sede, secondo i caratteri propri di un Centro di Servizi, plasmato e strutturato dalla passione di chi, nei fatti, capitalizza le proprie energie e i propri talenti nella costruzione di una società migliore”. Sì, quella di domenica è stata veramente una bella giornata, per l’UICI, per Vibo Valentia, per la nostra Calabria, per tutti noi.
Pierfrancesco Greco

Annamaria Palummo

i dirigenti dell’Uici insieme ai familiari di Giovanni Barberio

 

Genova – “Occhio della Mente”: 15 dicembre 2017

Biblioteca Universitaria di Genova (Via Balbi, 40 – 16126 Genova)

“XXII Edizione – Programma – DISABILITÀ VISIVA E AUTISMO Strategie metodologiche diverse per obiettivi comuni

8.00 Registrazione dei partecipanti – Saluto delle autorità
8.30 Introduzione ai lavori
C.Cassinelli, Istituto David Chiossone
Sessione I – Dalle neuroscienze alla riabilitazione
Moderatori: E. Veneselli, Istituto G. Gaslini, Genova
L. Siri, Associazione La Nostra Famiglia, Varazze
8.45 Come la vista influenza lo sviluppo socio-relazionale
S. Signorini, IRCCS C. Mondino, Pavia
9.15 La vista e gli altri sensi nei disturbi dello spettro autistico
F. M. Battaglia, Neuropsicologa Psicoterapeuta, Genova
9.45 Autismo e neuroni specchio: cosa c’è di vero?
L. Fadiga, Università degli Studi di Ferrara
10.15 Disabilità visiva e autismo: è possibile una doppia diagnosi?
M. Mirabelli, Istituto David Chiossone
10.45 Discussione
11.00 Coffee Break
Sessione II – La promozione dello sviluppo neuropsichico nel bambino
disabile visivo e nel bambino con autismo
Moderatori: A. Milvio, Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici Liguria
E. Delpino, Psicologa Psicoterapeuta, Genova
11.30 Blind Verbal Behaviour (BVB): una metodologia per sviluppare competenze comunicative nei
bambini con deficit visivo e disturbi dello spettro autistico
M. L. Gargiulo, Psicologa Psicoterapeuta, Roma
12.00 La realizzazione del progetto riabilitativo per il bambino con disabilità visiva
E. Cocchi, Istituto David Chiossone
12.15 Strategie per un intervento precoce
P. Campana, Istituto David Chiossone
C. Gilio, Istituto David Chiossone
12.30 La realizzazione del progetto riabilitativo per il bambino con autismo
L. Scafa, Istituto David Chiossone
12.45 Strategie per un intervento precoce
M. Dotti, Istituto David Chiossone
P. Stabile, Istituto David Chiossone
13.00 Discussione e compilazione ECM
13.30 Chiusura lavori
LE NUOVE SFIDE PER LA RIABILITAZIONE
VISIVA: RICERCHE E PROGETTI
Moderatori: P. Bortolo, Istituto David Chiossone
G. Sandini, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
14.30 Retina artificiale organica: applicazioni e nuove prospettive
F. Benfenati, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
15.00 Abbi e WeDraw: dalla riabilitazione all’insegnamento a scuola
M. Gori, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
15.30 Blindpad e Teletatto: stimolazione tattile e consapevolezza spaziale nella riabilitazione
L. Brayda, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
16.00 Pausa lavori
16.15 Sharehab e #strabuzzagliocchi: ipovisione e digitale nell’era dei social
S. Dini, Istituto David Chiossone
16.30 ll progetto transnazionale Italia Francia Action 4 Vision-Alcotra: sperimentazione di modelli di
presa in carico per disabili visivi in aree rurali
E. Capris, Istituto David Chiossone
16.45 In viaggio come a casa: inserimento lavorativo e turismo accessibile, due obiettivi in un
progetto
P. Bandiera, Associazione Italiana Sclerosi Multipla
17.00 Discussione e chiusura lavori
Programma
DISABILITÀ VISIVA E AUTISMO
Strategie metodologiche diverse per obiettivi comuni
ECM
Il corso è stato accreditato presso il Ministero della Salute per tutte le professioni sanitarie e riconosce 4 crediti ECM. L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva e alla verifica del test di apprendimento (75% delle risposte corrette).”

Napoli – L’arte accessibile: percorsi per la conoscenza del territorio 2-17 dicembre 2017

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, la rete Napoli tra le mani, costituita il 2 dicembre 2013 mediante firma di un Protocollo d’intesa, rinnovato il 16 dicembre 2016, propone un fitto calendario di eventi che, per oltre due settimane, vedrà coinvolti importanti luoghi d’arte, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, istituzioni culturali e le associazioni delle persone con disabilità.
L’iniziativa si inserisce nelle attività di promozione dell’accessibilità alla cultura e al patrimonio storico artistico del territorio che la rete Napoli tra le mani promuove fin dalla sua costituzione, mirando così a migliorare la fruizione e la conoscenza dei luoghi d’arte della rete.
Dal 2 al 17 dicembre si svolgeranno visite e incontri con personale specializzato, alla scoperta di percorsi accessibili, con approcci e linguaggi diversificati attenti alle specifiche esigenze di fruizione, per favorire la partecipazione di tutti e accrescere la conoscenza di uno straordinario patrimonio artistico.
È prevista la prenotazione alle visite guidate, l’iscrizione ai seminari tematici e al convegno conclusivo, Beni culturali. Un patrimonio per tutti, che si svolgeranno presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa.
I luoghi d’arte che compartecipano all’iniziativa sono:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli, Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo, Museo Pignatelli, Museo Archeologico dell’antica Calatia di Maddaloni, Cappella del Tesoro di San Gennaro, Museo del Tesoro di San Gennaro, Galleria Borbonica, Catacombe di San Gennaro, Basilica di Santa Maria della Sanità e Orto Botanico.
L’evento è realizzato in collaborazione con le associazioni:
Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Napoli, Unione Nazionale Volontari pro-ciechi Sezione Provinciale di Napoli, Ente Nazionale Sordi Sezione provinciale di Napoli, Lega del Filo d’oro Sezione di Napoli, Disabled People’s International – Italia Onlus, Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania, Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania, Tutti a scuola Onlus, Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania.
Inoltre, i momenti musicali inseriti in alcune visite guidate saranno curati dall’Associazione Amici del ‘700 napoletano e dall’Associazione Maggio della Musica.

Al Protocollo della Rete Napoli tra le mani partecipano:
Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli \ Museo Archeologico Nazionale \ Museo e Real Bosco di Capodimonte \ Polo Museale della Campania \ Orto Botanico dell’Università degli Studi Federico II\ Cappella del Tesoro di San Gennaro \ Museo del Tesoro di San Gennaro \ Cooperativa sociale onlus “La Paranza” \ Associazione Borbonica sotterranea \ Disabled People’s International (DPI – Italia onlus) \ Associazione “Comitato territoriale D.P.I. della Campania” \ Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania \ Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania \ Tutti a scuola Onlus \ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus sezione provinciale di Napoli \ Unione Nazionale Volontari pro-ciechi sezione provinciale di Napoli.

È possibile scaricare il calendario degli Eventi consultando il sito: www.napolitralemani.it
Per ulteriori informazioni inviare una e-mail a napolitralemani@gmail.it
o telefonare al nt. 081 2522.371

“Siena tra le dita”

“Siena tra le dita” è un service del Rotary Siena est presieduto in questo periodo dal professore Paolo Frezzotti. Un progetto che renderà fruibile ai disabili visivi le bellezze monumentali e artistiche di Siena sulla via francigena all’interno delle mura della città.
Solitamente mi rivolgevo agli organi di informazione come presidente della sezione di Siena dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e oggi lo faccio, non senza emozione,  come socio e consigliere della sezione A. Borelli che sta per affrontare una sfida molto grande: un concerto con il maestro Bollani.
Devo ringraziare il Rotary e Paolo per questa iniziativa ma anche l’assessore Pallai e il vicesindaco di Colle di Val D’Elsa che hanno creduto a questa nostra sfida.
Il concerto si svolgerà il 12 gennaio prossimo nel teatro del popolo. La prevendita si svolge tramite Box office toscana ma chi vuole può anche rivolgersi alla nostra sezione in viale Cavour, 134.
Ci attendiamo il teatro pieno per onorare un artista che ha donato il suo spettacolo e per dare al territorio un servizio utile non solo ai disabili visivi di Siena e provincia.
Ringrazio tutti coloro che ci stanno sostenendo anche a nome del mio presidente Enrico Giannelli .
Il progetto prevede la realizzazione di un percorso tattile nel Santa Maria della Scala che ciechi e ipovedenti potranno godere per apprezzare con le loro “Dita” la bellezza di Siena.
Doteremo i visitatori anche di una guida tattile che potranno, se vogliono, portare a casa.
Faccio appello agli organi di informazione affinché diano voce forte a questa iniziativa.
Chiedo ai cittadini di farsi un regalo natalizio acquistando i biglietti e partecipando a una serata di festa. Tutti coloro ce bon potessero partecipare alla serata potranno donare il proprio contributo visitando il nostro sito internet:
www.uicisiena.org