Ascoli Piceno e Fermo – Newsletter del 24 maggio 2019

Campionato Nazionale di Scopone Scientifico Edizione 2019

In considerazione del successo e degli apprezzamenti manifestati per le edizioni precedenti, e allo scopo di favorire e promuovere le relazioni dei Soci e tra i Soci, la nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti indice il Diciassettesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico.

Il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da due So= ci della nostra Unione o da coppie formate da un socio e da una persona vedente, ed è articolato in fasi provinciali, regionali e nazionali.

La nostra sezione ha scelto il pomeriggio e la serata di sabato 15 Giugno prossimo presso la Tenuta Verdaldo di Goroni Beatrice cell. 335 8018161 in C.da San Martino 36 di Castignano per effettuare la fase eliminatoria sezionale.

Tutti i soci amanti di questo gioco sono invitati ad iscriversi per partecipare. Il costo dell’iscrizione e della cena sarà di € 25 a persona.

Le coppie classificate al 1° ed al 2° posto nella fase eliminatori= a sezionale parteciperanno alla fase finale regionale prevista ad Ancona entro il 31 luglio 2019.

La coppia vincitrice e la regione di provenienza, avranno l’onore di ospitare senza oneri di spesa, le finali nazionali del XVIII Campionato che si giocherà nel 2020.

Per raggiungere la sede del torneo locale la sezione predisporrà il trasporto, purché s= e ne faccia richiesta in tempo utile.

Si prega di prenotare entro e non oltre il giorno 7 Giugno chiamando i seguenti numeri:

Sede UICI 0736/250133

Gigliola Chiappini: 3206160296

Eleonora De Cesaris 392 7891865

Cristiano Vittori 328 4944744

N.B. Si raccomanda a tutti i partecipanti che si iscrivono alla gara la totale autonomia al riconoscimento delle carte da gioco, pena l’esclusione dalla gara.

Reggio Emilia – Nuove opportunità di lavoro per i non vedenti nelle Cooperative

Grazie al protocollo di collaborazione recentemente sottoscritto tra l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) Sezione Territoriale di Reggio Emilia, il Consorzio di Solidarietà Sociale Oscar Romero e l’Azienda Speciale Farmacie Comunali Riunite, finalmente anche persone non vedenti ed ipovedenti potranno entrare a far parte del sistema cooperativo di Reggio Emilia, mediante l’attivazione di tirocini formativi e di inserimenti mirati, volti a mettere in luce le competenze e le capacità produttive di una fascia di lavoratori sino ad ora prevalentemente occupata nelle tradizionali mansioni di operatore telefonico e fisioterapista.

Già da tempo le tre importanti realtà del territorio reggiano collaborano fattivamente per la realizzazione di varie iniziative, giungendo ora anche alla formalizzazione di questa importante partnership.

L’UICI ha per scopo statutariamente definito l’integrazione delle persone non vedenti ed ipovedenti nella società; l’Associazione favorisce, infatti, la piena attuazione dei diritti umani fondamentali dei disabili visivi, la loro equiparazione sociale e l’integrazione in ogni ambito della vita civile, con particolare riferimento all’integrazione scolastica, alla formazione culturale, all’istruzione professionale, al collocamento lavorativo, all’assistenza dei pluriminorati, degli anziani e dei soggetti in situazione di emarginazione sociale, all’attività ricreativa e sportiva.

A sua volta, il Consorzio Romero persegue l’obiettivo di agire nel campo della Solidarietà Sociale, stimolando la collaborazione fra tutti coloro che intendono operare con finalità di promozione umana e di inserimento sociale a favore di chi soffre di condizioni di svantaggio e di emarginazione.

Infine, come è noto, ormai da molti anni il Comune di Reggio Emilia ha conferito ad FCR la gestione dei servizi a favore delle persone disabili; dal 2014, un ulteriore passo verso l’attuazione di una città più inclusiva è stato fatto grazie al progetto “Reggio Emilia Città̀ Senza Barriere” (RECSB) nato con l’obiettivo di supportare ogni iniziativa capace di favorire l’abbattimento delle barriere culturali ed architettoniche che ancora oggi ostacolano la piena realizzazione dei diritti delle persone più fragili.

UICI, Consorzio Romero e FCR vogliono pertanto portare avanti il comune interesse di sviluppare attività, percorsi ed iniziative tesi a promuovere l’inserimento lavorativo delle persone non vedenti ed ipovedenti, finalizzato ad ottenere una più ampia partecipazione alla vita della comunità ed una piena inclusione sociale.

In tal senso, il protocollo stipulato ha per oggetto la collaborazione tra le parti firmatarie per il perseguimento di questi fini condivisi, con particolare riferimento a tutte quelle attività ed iniziative legate all’ingresso ed alla permanenza nel mondo del lavoro, rilevanti per facilitare il superamento di barriere fisiche e culturali che ostacolano la piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità.

Scopo dell’intesa è dunque quello di focalizzare modalità operative e rispettivi ruoli ed impegni nella realizzazione di progetti di inserimento lavorativo che potranno essere sviluppati mediante diverse iniziative di collaborazione tra le quali ad esempio: orientamento e selezione di persone con disabilità visiva per promuoverne i profili professionali presso le associate del Consorzio Romero, attivazione di percorsi di inserimento lavorativo di persone con disabilità visiva mediante tirocini ex L.R. 17/2005 e successive modifiche, reciproca collaborazione nel sostegno ed accompagnamento delle persone con disabilità visiva nella ricerca attiva di opportunità di inserimento lavorativo.

“Si tratta di un passo estremamente significativo in grado di favorire l’integrazione civile e sociale di persone con disabilità visiva – dichiara Chiara Tirelli Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia – che potranno finalmente avere la possibilità di dimostrare le proprie abilità e creare valore aggiunto nei luoghi di lavoro. Un sentito grazie a nome di tutta la categoria ai partner,  per la fiducia e la grande opportunità che ci stanno dando. Un primo tirocinio ha già preso avvio gli scorsi giorni e avrà la durata di sei mesi, un secondo partirà a giugno sfruttando anche fondi territoriali relativi alle politiche attive del lavoro, altri sono in fase di progettazione; a questi risultati si è giunti dopo alcuni mesi di incontri e confronti approfonditi, che hanno portato alla scelta dei soggetti da coinvolgere, delle mansioni più idonee e alla pianificazione degli interventi da mettere in campo per garantire la piena accessibilità della postazione di lavoro, anche con l’installazione di ausili specifici o software di ingrandimento e sintesi vocale”.

Genova – Segreteria telefonica del 20 maggio 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che, in occasione delle consultazioni elettorali del 26 maggio prossimo, per poter usufruire dell’accompagnatore al momento del voto assistito è necessario far apporre dall’ufficio anagrafico del Comune di residenza l’apposita dicitura sul proprio certificato elettorale.

I nostri volontari in servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica dal 20 maggio al 19 giugno come da Comunicato n. 64 della Presidenza Nazionale e quindi in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento.

Saranno comunque attivi i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino che possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Comunichiamo che è stato emanato il bando 2019 del servizio Civile ex art.40  per l’accompagnamento dei ciechi civili, consultabile nella sezione di Genova del sito regionale www.uiciliguria.it

Si invitano i soci a divulgare l’informazione tra parenti e amici al fine di individuare i candidati, di età compresa fra i 18 e i 28 anni, che devono presentare domanda presso la Sezione di Via Caffaro n. 6/1 entro il 31 maggio, se consegnata a mano, oppure entro il 3 giugno se inviata tramite raccomandata A/R o posta elettronica certificata all’indirizzo uicgenova@pec.it

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 08 99 291 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.

Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure  010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Martedì 21 maggio su SlashRadio  alle ore 17 sarà presentata “Love is Blind | Blind for Love: opera opere”: un itinerario unico nel suo genere a Palazzo Tiepolo Passi a Venezia fino al 29 settembre. A seguire il Presidente del Consiglio Regionale ligure UICI Arturo Vivaldi e l’insegnante di teatro Carola Stagnaro presenteranno lo spettacolo teatrale “Aspettando…Siddhartha” che andrà in scena presso l’Auditorium del Circolo Autorità Portuale di Genova sabato 25 maggio.

Lo spettacolo ” ASPETTANDO… SIDDHARTHA ” sarà rappresentato, appunto, sabato 25 maggio alle ore 20:30 presso l’AUDITORIUM CIRCOLO AUTORITA’ PORTUALE in Via Ariberto Albertazzi 3R a Genova. L’evento è organizzato dal laboratorio teatrale per non vedenti, ipovedenti e vedenti della Sezione genovese dell’Unione con il supporto del Consiglio Regionale Ligure dell’Unione e dello sponsor Onoranze Funebri Gianelli; l’entrata è a offerta libera a favore dell’Unione. Al termine dello spettacolo Cena su prenotazione; per informazioni contattare i numeri 010 251 00 49 oppure 340 41 81 308 entro mercoledì 22 maggio.

Presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia sono organizzati i soggiorni “Primo Sole” e “Ultimo Sole”, rispettivamente dal 26 maggio al 9 giugno e dal 1° settembre al 15 settembre 2019, dedicati alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 728 a 910 euro a seconda della sistemazione in camera.

Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri, telefono numero 050 32 270, email info@centroletorri.it.

Si rende noto che l’Unione ha indetto il XVII Campionato Nazionale di Scopone Scientifico – edizione 2019; il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da uno o due soci dell’Unione, che per partecipare alla prima fase sezionale debbono iscriversi presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 entro il 5 giugno.

Si informa che il quarto soggiorno estivo con cani guida si svolgerà a Barcis, in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti friulane dal 2 all’11 agosto 2019: il soggiorno è ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a tale realtà. Per maggiori informazioni contattare Elena Ferroni al numero 349302 25 71 oppure all’e-mail caniguida@uiciechi.it

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 27 maggio 2019.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 19-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 19/2019 di venerdì 17/5/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/05/011NEWS-2019-19.mp3

In primo piano:

– “Per contrastare violenza e discriminazioni puntiamo sulla prevenzione, ma servono strumenti adeguati”. Polizia di Stato e UICI Torino rinsaldano la loro collaborazione a difesa delle persone con disabilità visiva;

– Arte contemporanea da toccare alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Sabato 25 maggio la visita tattile alle mostre in corso;

– Anche quest’anno la nostra sezione partecipa a “Ciriè in fiore”, con una giornata di prevenzione e sensibilizzazione.

Buon ascolto!

Roma – Mostra Convegno Festa dei musei: programma

Il futuro della tradizione e l’accessibilità del futuro

18 maggio ore 9.15

Palazzo Massimo – Largo di Villa Peretti, 1

PROGRAMMA:

9.30 Saluti istituzionali
Direttore Museo Nazionale Romano, Dr.ssa Daniela Porro
Direzione Generale Musei
Presidente U.I.C.I. di Roma , Giuliano Frittelli
Assessore alla Cultura Municipio I, Dr.ssa Cinzia Guido
Parte I – L’accessibilità di ieri e di oggi testimonianze dei musei
9.45 “Le attività del Museo Nazionale Romano”
Dr.ssa Sara Colantonio, Responsabile Servizio Educativo MNR, Dr.ssa Valeria Intini, Servizio Educativo MNR
10.00 “La Gatta Prisca va al Museo: i libri tattili e
l’ esperienza del Museo Nazionale Romano”
Dott.ssa Carlotta Caruso, Servizio Educativo MNR,
Andrea Dell’Uomo, esperto in produzione di libri tattili illustrati.
10.15 “Il libro tattile illustrato come strumento di accessibilità al patrimonio culturale”
Dr. Stefano Alfano, Dr. Pietro Vecchiarelli, Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus
10.30 “I Musei Capitolini e i progetti per l’accessibilità”
Dr.ssa Isabella Serafini e Dr.ssa Francesca Daniele, Musei Capitolini
10.45 “Il tatto: questo sconosciuto” – Museo Omero
11.00 “L’arte pittorica oltre l’immagine”
Arch. Maria Poscolieri, Associazione di volontariato Museum
11.15 “Toccare e creare le forme del pensiero.
Funzioni cognitive e conoscitive dell’educazione estetica in presenza di minorazione visiva”
Dr.ssa Loretta Secchi, Curatrice e responsabile del Museo tattile di pittura antica e moderna Anteros,
Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza
Parte II – Il supporto della tecnologia nei percorsi tattili
11.30 “Come la stampa 3d e il design thinking contribuiranno ad un futuro più accessibile”
Prof. Mauro del Santo, Istituto Europeo di Design
11.45 “Da rudere a bene culturale”
Prof. Francesco Colosi
Il progetto Villa Rustica di Via Pollenza, IISS J. Von Neuman
Parte III – La voce degli artisti
12.00 Interventi dei fruitori dei percorsi tattili
12.15 Visite guidate per vedenti e non vedenti

Locandina con programma dell’evento

Catania – Gita UICI alla Fiera Mediterranea del Cavallo dell’11 maggio 2019, di Anna Buccheri

La Fiera Mediterranea del Cavallo, organizzata dalla Regione siciliana, è stata ospitata nella Tenuta Ambelia, a 37 km da Catania, località facilmente raggiungibile con treni storici degli anni Trenta, pullman del servizio di linea e automobile, attraverso la Statale per Caltagirone costeggiando il lago di Lentini.

Situata alle pendici dei Monti Iblei, Ambelia fa parte del territorio di Militello in Val di Catania, centro d’arte proclamato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità per il barocco. Nel Medioevo, i terreni di Ambelia appartenevano ai nobili Barresi e Branciforti, che li utilizzavano come residenza estiva e per la coltivazione della vite, come si evince dal nome stesso della località che deriva dal greco antico ampelos, che significa: vitigno, vite.

Nel secondo dopoguerra, la Tenuta è stata acquisita dal demanio della Regione e la Stazione di monta dall’Istituto per l’incremento ippico al quale è legata la storia  dell’allevamento del cavallo in Sicilia degli ultimi 150 anni. L’Istituto infatti tutela, alleva, seleziona e preserva le razze autoctone siciliane: il cavallo orientale (purosangue in via di estinzione che ha caratteristiche e doti uniche), il cavallo sanfratellano, l’asino ragusano e l’asino di Pantelleria.

Della Tenuta, che ha una superficie di circa 45 ettari coltivati oggi a foraggere e uliveto, fanno parte Casa San Fratello, la Casina del Principe, le Scuderie romane, i percorsi e i campi di gara.

Per tre giorni, dal 10 al 12 maggio 2019, operatori, sportivi, appassionati, curiosi, famiglie con bambini, scolaresche hanno così potuto vivere un’esperienza variegata e globale riconducibile a più dimensioni e ambiti (sport, cultura, turismo esperienziale, contatto con la natura) grazie ad un ricco programma di eventi e a visite guidate.

Il programma ha infatti previsto: l’esibizione di 327 cavalli di 13 razze diverse, di asini e muli; competizioni agonistiche; il carosello di muli; l’esibizione acrobatica della campionessa mondiale di volteggio Anna Cavallaro; ippoterapia; lo stage nazionale attacchi e monta da lavoro Endas; la rievocazione storica in costumi d’epoca del Gran ballo del principe; una festa nell’area ludica dedicata ai bambini con balli di gruppo; fattoria didattica; angolo della biodiversità; giri su pony e carretti siciliani.

Alla gita, promossa da Salvo Presti, socio di Scordia e responsabile dell’Ufficio tiflotecnico della sezione, hanno aderito una settantina di persone partite dalla sede UICI di Catania, da Scordia e da Caltagirone con il vice-Presidente UICI, Antonio Stoccato, e alcuni dei volontari UNIVOC di Catania con la Presidente Carmen Romeo. Nel viaggio di andata la Presidente UICI di Catania, Rita Puglisi, ha sottolineato l’importanza dello sport e della opportunità di trascorrere una giornata insieme; durante il viaggio di ritorno ha ribadito che la giornata è stata momento di partecipazione per tutti nell’ottica della creazione di un ambiente accogliente in cui ci sia spazio per i soci dell’intero territorio della città di Catania. Ogni socio può avanzare proposte per organizzare una gita o un incontro, per andare in un posto dove è piacevole trascorrere del tempo, per passare nel miglior modo possibile una giornata. La Presidente infatti ha rilevato che in particolare i momenti ricreativi sono molto importanti perché la disabilità visiva può essere causa a volte di solitudine e fare esperienze insieme è un sostenersi l’un l’altro creando occasioni di divertimento e di apertura per conoscersi di più. La Presidente assicura la propria disponibilità all’ascolto di tutti e ribadisce l’impegno intrapreso per un dialogo e un confronto con le altre associazioni che tutelano minoranze e persone affette da disabilità o che vivono in situazione di disagio economico, culturale o sociale richiamando ancora una volta all’unità perché solo insieme si possono affrontare le difficoltà della vita quotidiana.

Ad accogliere il gruppo dei gitanti con affettuosa ospitalità sono stati: il sindaco di Scordia, Francesco Barchitta, con la Protezione civile; il sindaco di Militello, Giovanni Burtone, da sempre vicino all’UICI, uno di famiglia come lo ha chiamato la Presidente Puglisi e come si è riconosciuto lui stesso, sempre impegnato per la comunità e in particolare per le problematiche connesse alla disabilità; il Presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, che ha assicurato che l’anno prossimo l’organizzazione sarà ancora più attenta alle esigenze di tutti perché ognuno possa godere al massimo della visita, e ha ricordato l’esibizione di Matteo Fisichella, bambino non vedente della sezione UICI di Catania, che ha partecipato alle attività di ippoterapia il 10 maggio mostrando di cavalcare con sicurezza e padronanza.

Grande è stato l’entusiasmo e gratificante in generale l’esperienza: molti hanno goduto della possibilità di avere un approccio diretto con i cavalli (accarezzandoli o montandoli) e di conoscere anche le razze autoctone degli uccelli della Tenuta, tra cui il falco pellegrino.

Il pranzo, presso l’Azienda agrituristica A casa russa, è stato seguito da balli e karaoke tutti insieme, e dall’esibizione alla fisarmonica del socio di Catania, Orazio Gianguzzo.

Ferrara – Evento “Ma… le note sono colorate?” con Aleandro Baldi

Un fine settimana di buona musica, amicizia e solidarietà. Sono questi gli ingredienti dell’evento «Ma… Le note sono colorate?», manifestazione canora in programma sabato 18 maggio, a partire dalle 21, presso la palestra comunale P.G. Frassati di Pollone (BIELLA). Il progetto nasce da un’idea dell’Uici (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Ferrara ed è resa possibile grazie alla stretta collaborazione con la Uici sezione di Biella e con la Pro loco di Pollone, che si occuperà della location e della logistica dell’evento.

Al centro della scena ci sarà un artista professionista, Aleandro Baldi, ed altri dilettanti, che accompagneranno il pubblico in una riflessione sul titolo «Ma… Le note sono colorate?», grazie anche ad una narrazione a sorpresa che animerà la serata.

Aleandro Baldi, noto polistrumentista e cantautore toscano, oltre ad avere al proprio attivo più vittorie al Festival di Sanremo, ha avuto riconoscimenti internazionali. Infatti, la canzone “Non amarmi”, scritta dallo stesso Baldi in collaborazione con Giancarlo Bigazzi e Marco Falagiani, e con la quale l’artista vinse il Festival nel 1992, venne tradotta otto anni più tardi in lingua spagnola e portata alla ribalta mondiale dal duo composto da Jennifer Lopez e Marc Anthony. Indimenticabile anche il successo di Baldi con il brano “Passerà”, canzone vincitrice del Festival di Sanremo, categoria Campioni, del 1994. Il cantante si esibirà accompagnandosi con la chitarra. Insieme a Baldi si alterneranno lungo la serata: Emma e Federico Marchetti (Ferrara), Karim Gouda Said Hassan (Ferrara), Andrea Arena e i Fusion Gemini 2011 (Biella), Stefano Risicato (Cerrione). Il coordinamento di tutto l’insieme è affidato a Massimo Zavagli, un carissimo amico dell’UICI Ferrara e di origini biellesi, nei panni di direttore artistico.

La manifestazione può contare sul patrocinio del Comune di Pollone.

Oltre alla serata musicale, il fine settimana del 18 e 19 maggio si pone come secondo obiettivo un incontro all’insegna dell’amicizia e dello scambio di esperienze tra le sezioni Uici di Biella e Ferrara. Alcuni soci ferraresi raggiungeranno Biella in pullman per una due giorni di scoperta del territorio: sono in programma la visita del centro storico di biella e del vicino santuario di Oropa.

La manifestazione conta anche sul benestare dei consigli regionali di Emilia Romagna e Piemonte.

L’ingresso allo spettacolo costa 10 Euro. Durante la serata sarà attivo un servizio bar gestito dalla proloco di Pollone. L’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza: ne beneficeranno la sezione Uici di Ferrara, ideatrice del progetto, e la scuola materna Frassati di Pollone a cui la sezione di Biella dedicherà la propria parte di guadagno, sfruttando l’occasione per porsi come realtà attiva a favore della comunità locale.

Il progetto si pone come obiettivo quello di offrire visibilità alle UICI coinvolte, mettendo in luce sia la mission associativa che esse svolgono, sia le capacità artistiche dei soci che si esibiranno.

Il saluto di Aleandro Baldi. Queste le parole del famoso polistrumentista toscano: «Tornare in Piemonte è per me motivo di grande gioia. Perché si tratta di un ritorno alle origini. Nel 1987, dopo il Festival dell’86, al teatro Regio di Torino ci fu il mio esordio assoluto in tour. Accompagnavo Enrico Ruggeri che mi aveva concesso 20 minuti durante il suo concerto. Essere a Pollone, oltre alla serata, è l’occasione per poter stare in compagnia di diversi amici. Anche se i riflettori si sono spenti, per motivi non verificabili, la mia vita continua a essere impregnata di musica. Scrivo, avvierò una collaborazione con una scuola di danza e il mio calendario è ricco di appuntamenti. La mia canzone migliore? Non ho dubbi, il successo numero uno resta Non amarmi».

Le parole degli Organizzatori. Alessandra Mambelli, presidente dell’Uici sezione di Ferrara: “Abbiamo pensato di esportare un nostro precedente esperimento musicale arricchendolo di contenuti e nuove proposte. Speriamo che la serata sia piacevole, fruttuosa, di poter anche raccogliere da Biella nuove idee. Aleandro Baldi da tempo collabora con noi: è un piacere reciproco che ci facciamo. Gli altri ragazzi saranno dilettanti, ma per simpatia e bravura meritano l’attenzione. Il nostro messaggio è: manca la vista, ma ci sono tante altre strade da percorrere grazie alle capacità, fantasia e impegno che ciascuno ci può e ci vuole mettere.».

PROGRAMMA DELLA SERATA:

18 maggio 2019 – ore 21

Ma… Le note sono colorate? Palestra P. G. Frassati di Pollone

– Saluto del Presidente della Pro-Loco di Pollone (stacco voce narrante)

– Karim Gouda Said Hessan

– Saluti dei Presidenti UICI di Biella e di Ferra rae del direttore artistico Massimo Zavagli (stacco voce narrante)

– Federico Marchetti(stacco voce narrante)

– Stefano Risicato

– ALEANDRO BALDI

– Intermezzo di riposo(stacco voce narrante)

– Emma Marchetti

– Saluti Presidenti UICI Regionali Piemonte e Emilia Romagna

– Andrea Arena e i Fusion Gemini 2011 (stacco voce narrante)

– Saluti Presidente Pro Loco

– Finale conAndrea Arena e i Fusion Gemini 2011