Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 21-2019

Al seguente potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 21/2019 di venerdì 31/5/2019:
https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/05/011NEWS-2019-21.mp3

In primo piano

  • Concorso d’arte contemporanea “Mano(d)Opera” in memoria di Francesco Fratta. Martedì 4 giugno la proclamazione dei vincitori e l’inaugurazione della mostra a Palazzo Barolo
  • Centro di Torino un po’ più accessibile, grazie anche al nostro impegno: arrivano i semafori sonori a Porta Nuova, punto nevralgico attraversato ogni giorno da tanti disabili visivi
  • Sabato 8 giugno: giornata di formazione e incontro organizzata dal Gruppo Torinese Trasporti. Ai cittadini racconteremo la mobilità di chi non vede
  • Dal 21 al 23 giugno, viaggio alla scoperta dell’Isola d’Elba. E’ la nuova proposta turistica della nostra sezione.

Buon ascolto!

Siena – “Comunicazioni visive e tattili”, di Marianna Grazi

“Comunicazioni visive e tattili” è il titolo della mostra d’arte dei detenuti della casa circondariale di Siena, che sarà inaugurata alla Galleria Olmastroni di Palazzo Patrizi, via di Città  75, sabato 1 giugno alle 11. La rassegna rientra nell’ambito del festival “Siena città aperta ai giovani”. Le opere, prodotte dagli allievi del laboratorio permanente di pittura e ceramica, raffigurano la città  di Siena e sono realizzate con materiali di scarto.

Un valore di questa iniziativa riguarda la fruibilità  anche da un pubblico di non vedenti: a tale scopo, infatti, sono corredate da didascalie anche in linguaggio braille.

L’Unione Italiana Ciechi di Siena ha fornito il suo prezioso aiuto ai curatori della mostra, e soprattutto all’operatrice volontaria che collabora stabilmente con la direzione della casa circondariale, Monica Minucci. Capofila del progetto, culminato nella mostra dei detenuti, è l’Auser comunale di Siena che, in collaborazione con la direzione del carcere , è risultato tra i vincitori del bando di concorso promosso dal Comune per la partecipazione al festival.

L’allestimento dell’esposizione sarà  arricchito da fotografie e filmati che riportano le testimonianze degli autori delle opere d’arte e la loro descrizione.

Gli effetti sonori di accompagnamento alle immagini guideranno i visitatori, specie quelli non vedenti, in un vero e proprio viaggio sensoriale.La mostra resterà  aperta al pubblico dall’1 al 15 giugno.

Pordenone – Cena al buio: “L’essenziale è invisibile agli occhi”, di Anna Bergamasco

Sabato 16 marzo si è svolta la “Serata al Buio” organizzata dal GimVi Giovani di Pordenone assieme all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus APS – Sez. di Pordenone”.

L’evento ha dato la possibilità a 50 persone di sperimentarsi in una serata completamente al buio, quello totale, in cui non c’è alcun riferimento di tempo e spazio. Nulla, oltre la porta di ingresso: davanti ai presenti, dopo il primo passo nella sala si è stagliato il nero più assoluto. Accompagnati magistralmente dai cinque camerieri dell’Unione Ciechi si sono accomodati accanto a delle persone che non conoscevano e hanno così trascorso con loro la serata, degustando le specialità offerte senza poter mai vedere i volti dei compagni di esperienza né tantomeno ciò che veniva loro dato da mangiare.

La possibilità che questo tipo di eventi vuole offrire è quello di mettersi nei panni di chi non ha la possibilità di vedere, ma che ogni mattina affronta la vita al buio. Ha dato la  possibilità invece di accendere gli altri sensi, di sperimentarsi in un mondo che non vede attraverso gli occhi ma attraverso le mani, le orecchie, il gusto, gli odori.

Un momento di grande emozione, sia per i giovani sia per i presenti, è stata l’esibizione di una parte della Band che andrà in scena al Raduno Nazionale dei Giovani a Nola. Anche questa parte di serata, completamente al buio. Le emozioni di sfiorare una chitarra, ascoltarsi, cercarsi con le mani e far rimbombare le percussioni nella pancia ha fatto vivere alle persone ciò che una persona cieca vive quotidianamente: la musica accoglie, accompagna, fa immaginare, trasporta e rende tutti vivi e uguali. Rende pieni e liberi, sensazioni e sentimenti che si sono resi forti attraverso un accompagnamento di mani che battevano all’unisono e hanno riempito il silenzio e l‘oscurità. Hanno acceso una luce dentro ciascuno.

Il gruppo GimVi può solo ringraziare tutti i commensali per essersi fatti accompagnare e per aver risposto con così tanto entusiasmo. Ringrazia tutte le persone che si sono offerte per la  preparazione della sala, l’oscurazione, la cucina, il servizio offerto durante la serata, le pulizie e la Parrocchia di Vallenoncello per averli ospitati.

Infine, come cosa più importante, non può che dire infinitamente grazie ai camerieri che hanno fatto divertire tutti, hanno portato ognuno nel loro mondo attraverso un po’ di ironia e un po’ di limpida realtà e hanno invitato i presenti ad essere consapevoli che la prevenzione è fondamentale e che il bene di poter vedere è inestimabile, va curato e protetto. Hanno dato poi la possibilità di aggrapparci a loro, e hanno supportato le paure, la confusione e il disorientamento facendo capire realmente cosa significa “fidarsi e affidarsi” a qualcuno. E dopo questa esperienza possiamo solo dire: l’essenziale è invisibile agli occhi!

A presto, promesso!

Il ricavato della serata sarà devoluto all’U.I.C.I. di Pordenone e per il Raduno Nazionale dei Giovani (Nola 25-28 aprile).

Genova – Segreteria telefonica del 27 maggio 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

I nostri volontari in servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica dal 20 maggio al 19 giugno come da Comunicato n. 64 della Presidenza Nazionale e quindi in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento.

Saranno comunque attivi i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino che possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Comunichiamo che è stato emanato il bando 2019 del servizio Civile ex art.40  per l’accompagnamento dei ciechi civili, consultabile nella sezione di Genova del sito regionale www.uiciliguria.it

Si invitano i soci a divulgare l’informazione tra parenti e amici al fine di individuare i candidati, di età compresa fra i 18 e i 28 anni, che devono presentare domanda presso la Sezione di Via Caffaro n. 6/1 entro il 31 maggio, se consegnata a mano, oppure entro il 3 giugno se inviata tramite raccomandata A/R o posta elettronica certificata all’indirizzo uicgenova@pec.it

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 089 92 91 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.

Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure  010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 29 maggio su SlashRadio dalle ore 16:30 alle ore 17:30 appuntamento con la rubrica mensile “Chiedi al presidente”.

Presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia è  organizzato il soggiorno “Ultimo Sole” dal 1° al 15 settembre 2019, dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 728 a 910 euro a seconda della sistemazione in camera.

Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri, telefono numero 050 322 70, email info@centroletorri.it.

SABATO 1 GIUGNO 2019 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Tiflosystem e Cambratech organizzano una grande dimostrazione di ausili per ciechi ed ipovedenti presso il Dialogo nel Buio di Genova, in Calata De Mari In Darsena, di fronte all’ingresso del Museo Galata. Chi vorrà acquistare i prodotti direttamente in loco potrà usufruire di sconti speciali.

Si rende noto che l’Unione ha indetto il XVII Campionato Nazionale di Scopone Scientifico – edizione 2019; il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da uno o due soci dell’Unione, che per partecipare alla prima fase sezionale debbono iscriversi presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 entro il 5 giugno.

Si informa che il quarto soggiorno estivo con cani guida si svolgerà a Barcis, in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti friulane dal 2 all’11 agosto 2019: il soggiorno è ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a tale realtà. Per maggiori informazioni contattare Elena Ferroni al numero 349 302 25 71 oppure all’e-mail caniguida@uiciechi.it

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 3 giugno 2019.

Ferrara – Servizio Civile per non vedenti, otto posti disponibili fra Ferrara, Cento e Lido di Pomposa

Servizio Civile per non vedenti, anche a Ferrara un’esperienza di vita e di lavoro per giovani fra i 18 e i 28 anni

Sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale è stato pubblicato l’avviso relativo al Bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili, ai sensi dell’ art. 40 della Legge 289/02.  Il progetto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Ferrara prevede l’impiego di 8 volontari (6 a Ferrara, 1 a Cento, 1 al Lido di Pomposa).

I volontari saranno impegnati in attività di assistenza, trasporto ed accompagnamento di persone non vedenti.

Si tratta di un’opportunità per i ragazzi e le ragazze che vogliono trascorrere un anno svolgendo un’attività di grande utilità sociale. La durata del progetto è di 12 mesi, 30 ore settimanali e il compenso è di € 433,80 mensili. Sono inoltre garantiti un periodo di ferie e la maturazione dell’anzianità di servizio ai fini pensionistici.

I requisiti richiesti per partecipare alle selezioni sono i seguenti: cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia; aver compiuto 18 anni e non aver superato i 28 anni; non aver riportato condanne penali; essere in possesso di patente di guida.

Il termine di presentazione delle domande per il Servizio Civile, è lunedì 3 giugno, per l’invio tramite Pec o raccomandata A/R (venerdì 31 maggio ore 18 per la consegna a mano).  La domanda di partecipazione va inviata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto all’indirizzo: Via Cittadella 51 – Ferrara, Pec: uicife@pec.it .

Per maggiori informazioni, contattare l’ufficio allo 0532 207630 (dal lunedì al giovedì dalle 9,30 alle 13 – lunedì e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17,30).

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 20-2019

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario 011NEWS, n. 20/2019 di venerdì 24 maggio 2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/05/011NEWS-2019-20.mp3

In primo piano:

  • Domenica 26 maggio elezioni europee e regionali. Per chi non vede è previsto il voto assistito, con l’affiancamento di una persona di fiducia;
  • Le aziende che assumono lavoratori disabili sono più efficienti e organizzate. Lo rivela uno studio nazionale condotto su un campione di 1.000 manager;
  • Piccoli segreti per una vita più realizzata e appagante. In un incontro organizzato dall’U.N.I.Vo.C. si parla di energie interiori e di come valorizzarle.

Buon ascolto!