Salerno – “La prevenzione non va in vacanza”

Anche per l’edizione 2019 si sta svolgendo nella provincia di Salerno il progetto di prevenzione e di sensibilizzazione dal titolo “La prevenzione non va in vacanza”. L’iniziativa promossa dalla Sezione Territoriale della UICI di Salerno, con il finanziamento e la sponsorizzazione della Agenzia Internazionale Sezione Italiana per la prevenzione della cecità di Roma(IAPB) è iniziata nei giorni 22 e 23 Giugno  nel Comune di Sapri ed è proseguita nei giorni 28-29-30 Giugno  a Castellabate e si sta svolgendo una tre giorni di prevenzione nel Comune di Agropoli:giorni 5-6-7 luglio. Nei giorni 17 e 18 luglio il Gruppo di Lavoro, composto da medici, dirigenti e volontari si sposterà nel Comune di Capaccio per concludere la prima fase della campagna di educazione alla protezione dell’organo più importante quale è “l’occhio”. La campagna di prevenzione si svolgerà,infine,   e si concluderà nei giorni 25-26-27-28 luglio a Salerno presso  i Lidi “Colombo” e “Lido Mercatello”.

Durante i 14 giorni di attività il personale medico  ha effettuato ed effettuerà uno “screening oculistico gratuito” a tutti gli ospiti delle varie località turistiche coinvolte nella presente iniziativa mediante l’uso del macchinario oculistico “VISIOLITE” e  distribuendo materiale informativo e formativo predisposto dalla IAPB di Roma  sulle principali precauzioni che si consigliano di seguire durante il periodo di vacanze.

In conclusione questa Associazione, che da oltre 40 anni mette al primo posto delle sue attività istituzionali quella della “prevenzione della cecità”, avendo  cura di partecipare a tutte le campagne nazionali e mondiali promosse dalla IAPB di Roma, invita tutte le cittadinanze interessate a partecipare alla presente campagna di sensibilizzazione civile e sociale e di tener conto che presso questa Sezione Territoriale UICI di Salerno opera un “Centro di Consulenza oculistica” che è a disposizione per dare consigli e curare  le varie pratiche necessarie.( Dal mese di settembre riprenderà la sua attività ordinaria per poter prenotare le visite in sede telefonando ai numeri 089797256-089792933).

Grazie per la diffusione e l’attenzione prestata al presente comunicato di carattere sociale. L’auspicio è quello di poter sempre più migliorare la collaborazione con la IAPB di Roma.

Lecce – “Nel buio”: Percorso espositivo sensoriale

Antica Saliera, in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, è lieta di presentare il progetto espositivo “NEL BUIO” – Percorso espositivo sensoriale.

Il progetto
La mostra si compone di una sequenza di opere materiche che formeranno un percorso
espositivo nella totale oscurità per i visitatori: un’esperienza sensoriale che coinvolgerà
tutti i sensi, tranne la vista. Un percorso sensoriale in cui ci si trova alle prese con
una condizione mai sperimentata.
In gruppi di massimo 6 persone i visitatori saranno accompagnati da una guida
dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per esplorare gli ambienti e i due piani
di esposizione di Antica Saliera; dovranno affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto,
dell’udito, dell’olfatto, fino a giungere all’ultima sala, dove, sempre nell’oscurità, si potrà
commentare l’esperienza vissuta.
Il progetto vuole essere l’occasione per scoprire, da parte del pubblico ‘vedente’, nuove
dimensioni: non solo quindi la riscoperta di sensi, ma anche la sensibilizzazione,
attraverso una simulazione di cecità, e l’invito a sperimentare come la percezione della
realtà, delle opere d’arte e la comunicazione possano essere molto più profonde e intense
in assenza della luce.
Un’esperienza per scoprire che la vita, anche per chi non vede, non è affatto vuota, né
triste. È, per alcuni aspetti, semplicemente diversa.
Saranno in esposizione opere scelte nella sezione pittura e scultura

Periodo
Dal 5 al 19 luglio 2019, con inaugurazione venerdì 5 luglio 2019 ore 20.00
Le visite guidate saranno gestite daUnione Italiana Ciechi nei giorni dispari (lunedì,
mercoledì, venerdì) con il seguente calendario:
lunedì 8, mercoledì 10 e venerdì 12 luglio, ore 17.00/21.00
lunedì 15, mercoledì 17 e venerdì 19 luglio, ore 17.00/21.00

Prenotazione consigliata: antica.saliera@gmail.com – 327.3463882

Dove
Antica Saliera è uno studio – gallery sito nel cuore di Lecce, in Via degli Antoglietta 11/A,
in un edificio risalente all’anno 1200, parte di un convento annesso al complesso dei
Gesuiti. Con un attento intervento di recupero conservativo oggi parte della struttura è lo
studio della curatrice Gina Affinito ed ospita lo spazio “Antica Saliera”, fruibile come
galleria dedicata a mostre personali e collettive, sala polivalente per presentazioni,
conferenze o riunioni, saletta per corsi, shooting fotografici ed eventi culturali in genere.
Nei sotterranei dell’edificio è stata rinvenuta una sala ipogea di interesse storico e
antropologico; riportata alla luce ospita una galleria per opere scultoree e ceramiche.

In esposizione: Barbera Antonio – Bartolomei Giuseppe – Corallo Katia – D’agostino Fabio – Damiano Alessandra – Fai Francesco – Ferrero Rossella – Fracella Roberta – Ghia Andrea Marco – Lepore Laura – Calza Mirella – Pasini Gaia – Piga Daniela – Pilato Antonio – Pipan Cristina – Rossetti Simonetta – Rossi Cristina – Serralunga Anna – Tanzi Massimo.

Pagina evento facebook: https://www.facebook.com/events/2404357289585109/

INFO E CONTATTI
Gina Affinito, curatore del progetto
www.ginaaffinito.com – gina.affinito@gmail.com – mob Italia +39.327.3463882

Locandina del percorso espositivo sensoriale "Nel buio"

Locandina del percorso espositivo sensoriale “Nel buio”

Ascoli Piceno e Fermo – In Tandem fino al mare, la cicloturistica dell’Uici compie 22 anni

Torna la tradizionale passeggiata in bicicletta dell’Unione ciechi e ipovedenti che parte dal capoluogo piceno e arriva a Grottammare. Il presidente Vittori: “Dedichiamo questa edizione a Carlo Malloni. Sport, bellezza ma anche prevenzione”

Pedaleranno in ricordo di Carlo Malloni, giovanissimo socio dell’Unione ciechi e ipovedenti di Ascoli e Fermo prematuramente scomparso e sempre molto attivo con la polisportiva, gli equipaggi che domenica 7 luglio partiranno dal capoluogo piceno per raggiungere in Tandem il Kursaal di Grottammare. Torna la cicloturistica più famosa della provincia, che quest’anno compie 22 anni e dedica la giornata-evento anche alla prevenzione.

Quarantacinque i chilometri di passeggiata che una ventina di equipaggi, formati da persone non vedenti e conducenti normo dotati, affronteranno in allegria, condividendo un intenso momento di sport, inclusione, solidarietà e divertimento.

L’evento coinvolge tre comuni: Ascoli Piceno, Grottammare e Colli del Tronto la cui sezione di Protezione Civile offrirà un brunch nella sosta intermedia, ed è patrocinato dalla Provincia. Mentre offriranno il proprio supporto tecnico le polizie municipali dei comuni attraversati e la Croce Azzurra di Montalto.

Non avendo carattere competitivo, la cicloturistica sarà aperta a tutti gli appassionati che potranno partecipare all’evento con la propria bicicletta oppure mettendosi a disposizione come guide per accompagnare i disabili visivi in tandem.

La partenza avverrà, alla presenza delle autorità locali, alle 9.30 dalla nuova sede dell’Unione Ciechi in via Copernico 8, mentre l’arrivo è previsto per le 13.00 a piazza Kursaal di Grottammare. Il percorso si snoderà lungo la statale Salaria, attraversando i Comuni della Vallata del Tronto, e proseguirà sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.

Al termine della cerimonia di premiazione, tutti gli intervenuti potranno pranzare insieme presso il ristorante La Fonte, in Via Valtesino di Offida.

Aspettando la Tandem, sabato scorso i soci Uici e i loro ragazzi hanno condiviso una giornata speciale in cui l’associazione ‘Progetto Ciclismo Piceno’ ha dispensato consigli e tecniche sulla manutenzione delle bici e sulla riparazione di piccoli danni. I ciclisti dell’associazione seguiranno anche la Tandem per tutto il percorso.

Questa mattina, nel comune di Grottammare, conferenza stampa di presentazione dell’evento. Presenti Cristiano Vittori, presidente Uici di Ascoli e Fermo, Gigliola Chiappini, vice presidente, Margherita Anselmi, segretaria Uici e il sindaco Enrico Piergallini.

“In occasione della passeggiata in bici – ha detto Cristiano Vittori – in collaborazione con l’agenzia Iapb promuoviamo quest’anno anche attività di prevenzione della vista all’interno del progettoLa prevenzione non va in vacanza. Partiamo dal nostro centro, l’Officina dei Sensi, anche per far conoscere ai cittadini la sede in cui offriamo una serie di servizi volti alla prevenzione e alla cura dei disturbi visivi”.

“Avremo equipaggi composti da persone non vedenti e ipovedenti di tutte le età – ha spiegato Gigliola Chiappini -, dai 13 ai 78 anni, pronti a mettersi in gioco per trascorrere insieme una giornata di sport e condivisione”.

“La Tandem per Grottammare è un evento storico che aspettiamo sempre con grande piacere – ha commentato Enrico Piergallini -. Ed è tra le iniziative quella che può essere letta con più facilità da chi assiste all’arrivo di questa corsa, perché fisicamente è evidente come l’inclusione possa essere fatta anche su due ruote, semplicemente”.

Pesaro Urbino – “Le strade di Luca”

La sezione UICI di Pesaro Urbino è diventata amica de “Le strade di Luca”, associazione che ha dimostrato che dall’amicizia possono nascere progetti capaci di cambiare il mondo.

Le strade di Luca è nata per ricordare un grande amico Luca Fraternali Cesaroni, costituita per agire attivamente nella  prevenzione e nella cura delle malattie cardiovascolari ma anche per valorizzare le tante passioni in cui Luca si cimentò e si impegnò tra cui la fotografia.

“ Le Strade di Luca, perché Luca era sempre in movimento, sempre sulla strada, per raggiungere i centri gravitazionali della sua vita sparsi qua e là per l’Italia.” 

 

Questa volta Le strade di Luca si incrociano con quelle UICI, per vivere insieme una mostra fotografica dove tutti si immergeranno nelle foto di Luca, con un approccio multisensoriale che unirà i vedenti alle persone con disabilità visiva…prima della vista le foto saranno guardate con gli altri sensi…

La poetessa pesarese Lella De Marchi racconterà in poesia ogni scatto di Luca, per trasmettere il suo lato artistico attraverso rumori ambientali e descrizioni dettagliate, le foto saranno svelate da sensazioni irripetibili e uniche che sarà poi stupefacente ritrovare con gli occhi nelle stesse foto!

L’appuntamento è per GIOVEDì 4 LUGLIO ALLE ORE 20.00 in Via Branca n.5 a Pesaro nella Piccola Galleria Comunale. Siete pregati di portare auricolari o cuffiette per ascoltare l’audioguida.

Genova – Segreteria telefonica del 1° luglio 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

I nostri volontari in servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione generale dall’8 al 19 luglio come da Comunicato n. 75 della Presidenza Nazionale e quindi in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento.

Sono comunque attivi i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino che possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si rende noto che recentemente la reception dell’Istituto “David Chiossone” di Genova è stata posizionata sul lato destro rispetto all’entrata.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 089 92 91 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.

Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure  010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

 Mercoledì 3 luglio su SlashRadio dalle 15:00 alle 16:00 andrà in onda la rubrica mensile Musical…Mente, a cura della Commissione Nazionale Studi Musicali dell’Unione e condotta dal Coordinatore Antonio Quatraro.  A seguire, dalle 16.00 alle 17.30, verranno presentate le nuove banconote da 100 e 200 euro della Serie Europa e verrà spiegato come distinguere i veri euro da quelli  contraffatti: saranno presenti in studio il Direttore Generale dell’Unione dott. Salvatore Romano e alcuni rappresentanti della Banca d’Italia.

La Sezione di Ascoli Piceno e Fermo dell’Unione organizza la dodicesima edizione della passeggiata in tandem Ascoli Piceno – Grottamare per il 7 luglio; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 76 della Presidenza Nazionale dell’Unione.

Il Consiglio Regionale Toscano dell’Unione organizza la settimana verde edizione 2019 che si svolgerà a Dobbiaco, nelle valli delle Dolomiti, dal 31 agosto al 7 settembre 2019; gli interessati devono iscriversi all’iniziativa entro il 15 luglio; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 81 della Presidenza Nazionale dell’Unione o contattare Angelo Grazzini ai numeri 0572 33 772 oppure

338 424 81 81 o all’indirizzo e-mail a.grazzini@yahoo.it

E’ indetta la ventitreesima edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi; la selezione è riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018 e che, alla data del 31 dicembre 2018, non abbiano compiuto i quarant’anni di età; il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 luglio 2019.

Il Movimento Apostolico Ciechi ha indetto il Premio “Antonio Munoz” 2019: possono partecipare gli studenti ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno scolastico 2018/2019 la scuola primaria o la scuola secondaria di primo e di secondo grado; il termine per la presentazione delle domande scade il 31 luglio 2019.

Presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia è  organizzato il soggiorno “Ultimo Sole” dal 1° al 15 settembre 2019, dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età.

L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 728 a 910 euro a seconda della sistemazione in camera.

Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri, telefono numero 050 322 70, email info@centroletorri.it.

Si informa che il quarto soggiorno estivo con cani guida si svolgerà a Barcis, in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti friulane dal 2 all’11 agosto 2019: il soggiorno è ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a tale realtà. Per maggiori informazioni contattare Elena Ferroni al numero 349 302 25 71 oppure all’e-mail caniguida@uiciechi.it

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 8 luglio 2019.

Ascoli Piceno e Fermo – News

Servizi Accessibilità Macerata Opera Festival 2019

Si informa che, oltre alle date già comunicate, per soddisfare la crescente richiesta da parte del pubblico, il servizio di audio descrizione sarà disponibile anche per la recita di Carmen del 28 luglio 2019.

In fondo, troverete il programma completo.

Si conferma, inoltre, l’avvio del pacchetto turistico “Sentieri di Arte e Musica 2019” in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Per saperne di più su costi e itinerario del viaggio, potete visitare il sito www.museoomero.it.

Infine, si ricorda che per prenotare i biglietti per i singoli spettacoli e avere maggiori informazioni relative ai servizi di accessibilità è possibile scrivere all’indirizzo e-mail inclusivopera@sferisterio.it.

MACERATA OPERA FESTIVAL 2019

Servizi di Accessibilità

RIGOLETTO, di Giuseppe Verdi

2 AGOSTO

ore 18:30 – VISITA GUIDATA DEDICATA ALLA MUSICA

ore 21:00 – SPETTACOLO CON AUDIO DESCRIZIONE.

CARMEN, di Georges Bizet

28 LUGLIO

ore 21:00 – SPETTACOLO CON AUDIO DESCRIZIONE

3 AGOSTO

ore 18:30 – VISITA GUIDATA DEDICATA AI COSTUMI

ore 21:00 – SPETTACOLO CON AUDIO DESCRIZIONE.

MACBETH, di William Shakespeare

4 AGOSTO

ore 18:30 – VISITA GUIDATA DEDICATA ALLA SCENOGRAFIA

ore 21:00 – SPETTACOLO CON AUDIO DESCRIZIONE.

Per ulteriori informazioni contattare la sezione al numero 0736 250133.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 25-2019

Al seguente link potete scaricare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 25/2019 di venerdì 28/6/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/06/011NEWS-2019-25.mp3

In primo piano:

– Franco Lepore, fino a poche settimane fa presidente della nostra sezione, è stato nominato disability manager della Città di Torino. Lavorerà in tanti ambiti, assicurandosi che l’amministrazione comunale sia attenta alle esigenze delle persone con disabilità

– Proseguono i test relativi al progetto Laura, il semaforo intelligente che aiuta chi non vede ad attraversare la strada, grazie a un App installata sul telefono. I risultati sono molto promettenti

– Oggi Protagonisti Tour. È partito da Torino un evento itinerante dedicato ai giovani. Vi hanno partecipato i nostri volontari del Servizio Civile, raccontando la loro esperienza.

Buon ascolto!