Pistoia – Presentazione Guida dei servizi: 14 settembre 2019

Sala Maggiore del Comune di Pistoia

Si informa di questa bella iniziativa che verrà presentata sabato 14 settembre come da programma qui di seguito:

Presentazione

14 settembre ore 16.00 – Sala Maggiore del Comune di Pistoia

Guida dei servizi sociali e socio-sanitari attivi sul territorio pistoiese 2019-2020

Programma:

Saluti istituzionali

Alessandro Tomasi, Sindaco del Comune di Pistoia

Luca Marmo, Presidente Provincia di Pistoia

Caterina Bini, membro della 12esima Commissione del Senato (Igiene e Sanità)

Interventi:

Alessandra Lombardi, autrice

Tiziana Lupi, Presidente UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS)

Mario Salzano, Commissario Capo, Comandante Polizia Penitenziaria Pistoia

Daniele Mannelli, Direttore Società della salute

Anna Maria Celesti, Vicesindaco, Assessore alle Politiche di tutela e promozione della salute e alle Politiche Sociali del Comune di Pistoia, Presidente della Società della salute

Modera Filippo Basetti, Associazione Pistoia Concreta

Evento patrocinato da: Società della salute, Comune di Pistoia, Provincia di Pistoia

Invito alla Presentazione della Guida dei servizi

Invito alla Presentazione della Guida dei servizi

Catania – Un pomeriggio tra teatro e musica, di Anna Buccheri

Autore: Anna Buccheri

Venerdì 6 settembre presso la sede dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Catania un incontro di parole e musica ha chiuso le iniziative estive e aperto le attività autunnali. Si è trattato di un percorso poetico sulla cecità che si è snodato attraverso i miti della classicità greca (Omero: Tiresia e l’accecamento di Polifemo), la testimonianza di Cicerone, la tradizione ebraico-cristiana, fino all’iconografia di San Paolo nei due quadri di Caravaggio entrambi intitolati La conversione di San Paolo (prima versione, la cosiddetta Odescalchi, e seconda versione quella della Cappella Cerasi), le parole intramontabili de Il piccolo principe di Saint Exupéry, il teatro del siciliano Nino Martoglio. Il testo è stato scritto da Nino Bellia che ha voluto fare un omaggio a chi non vede avendo nei suoi ricordi di bambino la conoscenza di un signore non vedente che abitava nel suo quartiere e che lui incontrava per strada accompagnato dalla moglie. Ispirandosi anche ad un’opera di Martoglio che mette in scena il dialogo tra un padre e un figlio entrambi non vedenti, Bellia ha scritto la canzone O scuru o scuru arrivata terza al Memorial Rosa Balistreri che si è svolto il 31 agosto scorso e che l’autore stesso ha cantato accompagnandosi alla chitarra.

L’incontro è stato vivace e interessante, emozionante e coinvolgente. L’attenzione è stata tenuta sempre desta dalla scelta intelligente di strutturarlo nella modalità di conversazione condotta da Nino Bellia e di lettura di brani in dialetto siciliano per la voce della attrice, regista e a sua volta autrice di testi teatrali, Tiziana Giletto, accompagnata al pianoforte dal maestro Gaetano Spartà apprezzato jazzista, compositore che ha studiato con artisti del calibro di Francesco Cafiso.

Il salone dell’Unione era affollato di soci, amici e persone che hanno accettato l’invito ad intervenire ad un incontro che si è concluso con un rinfresco in un’atmosfera di partecipata convivialità.

La Presidente, Rita Puglisi, ha ringraziato i tre artisti per la bellezza delle loro performance, sottolineando che la bellezza è patrimonio di tutti e deve essere a portata di tutti, e ha donato loro i libri di due socie: È una vita che ti sto aspettando di Jenny Leotta e Il dono di Gabriella Calì.

Forlì-Cesena – A Forlì da settembre a dicembre al via il ciclo di incontri dedicato a genitori di bambini con disabilità visive

Dal 13 settembre al 6 dicembre torna a Forlì, l’appuntamento con il ciclo di incontri per genitori di figli con disabilità visiva. Il percorso di sostegno alla genitorialità è un progetto rivolto a tutte le famiglie del territorio, promosso e organizzato da UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) della sezione territoriale di Forlì e Cesena. Gli appuntamenti si terranno nella sede di Uici, in Piazzale della Vittoria 12 a Forlì.

Obiettivo di questo progetto è offrire ai genitori uno spazio di dialogo e confronto in gruppo per favorire l’autonomia e la crescita armonica dei propri figli, e aumentare il benessere personale e familiare.

A condurre gli incontri sarà la dottoressa Sara Valerio, psicologa-psicoterapeuta specializzata nell’area disabilità, sostegno alla genitorialità, esperta nella conduzione di interventi psicologici di gruppo. La dottoressa è aderente al coordinamento Emilia Romagna ed iscritta all’elenco nazionale degli psicologi formati nel progetto nazionale “Stessa strada per crescere insieme” (protocollo UICI e CNOP Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi) per il sostegno dei genitori di figli con disabilità visiva e pluridisabilità.

Gli incontri sono in programma: venerdì 13 settembre, dalle 17.30 alle 19.30; venerdì 27 settembre, dalle 17.30 alle 19.30; sabato 12 ottobre e sabato 26 ottobre, dalle 10 alle 12; venerdì 8 novembre e venerdì 22 novembre dalle 17.30 alle 19.30; venerdì 6 dicembre dalle 17.30 alle 19.30. Saranno inoltre organizzati due colloqui genitoriali di avvio e conclusione del percorso con date e orari concordati insieme ai genitori.

La dottoressa Sara Valerio concentrerà l’attenzione su diverse tematiche. Affronterà infatti il tema “Genitori e persona” con un focus sulle emozioni, i vissuti e le relazioni che si sviluppano nell’accompagnare la crescita dei propri figli. Rispetto invece al tema “Essere figlio con disabilità e persona” affronterà emozioni, vissuti, le relazioni che si sviluppano crescendo in famiglia e nel rapporto con il mondo. Infine, rispetto all’argomento “Genitori e figli di fronte agli altri” si parlerà di parenti, conoscenti, operatori dei servizi ed istituzioni.

I partecipanti saranno stimolati a esprimere i propri vissuti, preoccupazioni, dubbi e desideri da condividere con altri genitori ed elaborare le proprie emozioni e riflessioni insieme al gruppo.

Per partecipare è richiesto un contributo a famiglia di 50 euro con libera partecipazione di uno o entrambi i genitori.

Per iscriversi è sufficiente telefonare alla sede UICI allo 0543402247 dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 12.00 – mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00 – email: uicfo@uiciechi.it

Sant’Anastasia (NA) – “Ciak si vive lo stesso”, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

Un progetto ideato dal Team del Presidio UICI di Sant’Anastasia, moltissimi riscontri positivi ci stanno incoraggiando a continuare in questo percorso che si delinea perfettamente nel “buio più totale” con tanto entusiasmo e soddisfazione; il progetto vede impegnati i soci con disabilità visiva che si adoperano per la conquista dell’autonomia per se stessi e come insegnamento per gli altri. Una raccolta di dimostrazioni pratiche, video filmate che estrapolano momenti concreti del vivere quotidiano delle persone videolese. L’uso di specifici ausili ormai frutto delle nuove tecnologie, spiegati ed utilizzati per dimostrare quanto sia possibile fare da soli; non mancheranno accorgimenti ed espedienti dell’arte dell’arrangiarsi. 

Con cadenza settimanale, sulla nostra Pagina Fb, sarà pubblicato un video esplicativo circa un’attività pratica. 

Vi esortiamo a seguirci affinché possiate meglio comprendere che l’essere disabile non è sinonimo di “non poter fare”, piuttosto, “di fare in un modo differente”. 

https://www.facebook.com/uici.santanastasia/

Genova – Segreteria telefonica del 9 settembre 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Comunichiamo che a causa dell’introduzione della fattura elettronica la Sezione è impossibilitata a continuare il servizio di assistenza ai soci nei pagamenti telematici mediante carta prepagata intestata all’associazione.

Si informa che il Consiglio Sezionale ha ribadito, con Delibera n. 37 del 15 luglio scorso, che il rimborso ai soci delle spese di viaggio in ragione di 5 euro per la partecipazione alle attività sezionali faceva parte di un’iniziativa da tempo conclusasi; si conferma pertanto che la Sezione attualmente non rimborsa ai soci alcuna spesa di viaggio, in ragione di nessuna quota, per la partecipazione alle iniziative sezionali.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio via Whatsapp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti residenti presso l’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Si rende noto che è ora possibile anche per i ciechi assoluti ottenere ed utilizzare la Carta Blu Trenitalia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 88 della Presidenza Nazionale dell’Unione, il sito internet di Trenitalia alla sezione La guida del viaggiatore oppure contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 11 settembre su SlashRadio, dalle 16:30 alle 17:30, appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”; giovedì 12 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 16:00, Eugenio Saltarel, Terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione, relazionerà sulla Direzione Nazionale tenutasi nella mattinata dello stesso giorno.

Si informa che il soggiorno estivo con cani guida, ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a tale realtà, si svolgerà a Giffoni Sei Canali, in provincia di Salerno, dal 13 al 21 settembre. Per maggiori informazioni contattare Elena Ferroni al numero 349 302 25 71 oppure all’e-mail caniguida@uiciechi.it Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 16 settembre 2019.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 30-2019

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 30/2019 di venerdì 6/9/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/09/011NEWS-2019-30.mp3

In primo piano:

– Da Torino a Venezia in tandem. Nuova avventura per la nostra Polisportiva: 600 chilometri lungo la via del Po attraverso 4 regioni

– Lavoro: è in corso la raccolta dei dati per aggiornare le graduatorie della legge 68/99. Entro fine anno, gli iscritti devono presentarsi ai Centri per l’Impiego

– Inizia a Genova un master universitario che formerà professionisti della riabilitazione per persone con disabilità visiva

– Ritorna MiTo, festival dedicato alla musica che invade festosamente la città fino al 20 settembre. Geografie è il tema dell’edizione 2019 Grazie, buon ascolto

Napoli – Sci Nautico a Giugliano con Daniele Cassioli

Il 9 settembre i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione Napoli, avranno l’opportunità unica di poter sciare sull’acqua, accompagnati dal più grande atleta paralimpico di sci nautico, con i suoi 25 titoli mondiali e record in slalom, figure e salto.

Sarà una occasione unica per le persone con disabilità visiva del territorio napoletano. Sarà, infatti, possibile provare lo sci nautico sul piano d’acqua di Varcaturo (Giugliano in Campania) presso il club TWS Napoli in via Orsa Maggiore 3.

L’iniziativa, sostenuta dalla Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard e dall’Uici Napoli, offre a chi non vede la straordinaria opportunità di cimentarsi in questa disciplina così adrenalinica. Queste giornate, uniche in Italia, sono promosse dal campione paralimpico di sci nautico più forte di tutti i tempi, Daniele Cassioli. L’atleta trentatreenne, cieco dalla nascita, è un vero mostro sacro di questo sport: ha vinto 25 titoli mondiali e detiene i record nelle tre discipline di slalom, figure e salto.

L’iniziativa è inserita nel tour che vede impegnato il campione paralimpico nelle ultime tre stagioni, coinvolgendo i territori di Roma, Perugia, Enna, Catania, Ravenna, Milano, Novara e Brescia. Tutto questo è possibile grazie all’aiuto della FISW, al sostegno del Comitato paralimpico, di cui Daniele è ambasciatore, alla sensibilità del mondo della nautica, nonché alle risorse raccolte dall’Associazione di Promozione Sociale Sestero Onlus. Inoltre sta diventando sempre più capillare il coinvolgimento di enti, associazioni e organizzazioni locali per la promozione sul territorio dell’attività sportiva per persone non vedenti. Da qualche anno, infatti, Daniele sta portando questo sport in tutta Italia, regalando alle persone con disabilità visiva emozioni veramente uniche e un senso di libertà che raramente, nella condizione di deficit visivo, si può provare.

«È sempre una grande soddisfazione portare i ragazzi sull’acqua, – dichiara Daniele – Mi rendo conto che a me lo sport ha dato tantissimo. Un modo per restituire tutto ciò che di bello ho avuto è dunque proprio quello di farlo conoscere a più persone possibili. Lo sci nautico, e non solo, è il centro dei nostri progetti, perché tanti bambini, grazie alla Sestero Onlus, si sono avvicinati all’atletica, alla canoa, al calcio, all’arrampicata e a tante altre discipline sportive. Sentirli felici e sapere che si divertono grazie allo sport è per me la medaglia più grande. La medaglia che fa bene a loro e tantissimo bene anche a me!»

Il TWS Napoli è l’unica associazione di sci nautico della Campania, seconda in Italia per anzianità ed esperienza. Su questo piano d’acqua hanno luogo competizioni internazionali che vedono sfidarsi annualmente i campioni più forti sia Italiani che stranieri. Due anni fa, proprio a Varcaturo, è stato realizzato da Freddy Winter il record europeo di slalom ancora imbattuto. Sempre qui stanno crescendo tre piccoli campioni che hanno vinto tre ori individuali nelle categorie giovanili durante l’ultima edizione dei campionati italiani.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Napoli tel. 081/5498834 uicna@uiciechi.itwww.uicinapoli.it

Ufficio stampa Daniele Cassioli
info@danielecassioli.it
www.danielecassioli.it

Prato – Pubblicazione libro fotografico “L’ombra della luce”

La sezione di Prato dell’UICI ha dato vita a questa particolare iniziativa editoriale, 
alla quale vorremmo dare visibilità anche all’interno della nostra Unione.

Presentata al pubblico lo scorso 11 maggio presso il Salone Consiliare della città toscana, l’opera, che ha per titolo “L’ombra della luce”  si compone di sessantadue foto e di alcune testimonianze di vita vissuta.

Fabrizio Tempesti, fotografo per passione, ha seguito alcune persone non vedenti nelle varie attività, cogliendo con la sua sensibilità, momenti della vita di tutti i giorni: in famiglia, nel lavoro, nello sport, nel tempo libero.

Racconta l’autore: “è stata davvero una sfida emozionante tentare di rendere comprensibile la disabilità di ciechi e ipovedenti con un mezzo prettamente visivo”.

Ad impreziosire il volume due testimonianze scritte rispettivamente dall’attrice Pamela Villoresi e dalla scrittrice Dunia Sardi.

L’auspicio è che, anche con l’ausilio della fotografia, una forma d’arte apparentemente così lontana dagli “occhi” delle persone coinvolte in quest’opera, si possa contribuire ad una sempre maggior conoscenza di questa nostra realtà.

Scrive la Presidente sezionale UICI, Stefania Scali: “In questi racconti, così personali e autentici, molti sono gli aspetti che mi hanno colpita. Lascio a ciascuno, adesso, la scelta di ciò che più tocca le corde remote del cuore, l’unico vero organo visivo della nostra vita”.

L’opera ha un prezzo di copertina di euro 25,00 ma per gli amici dell’Unione il costo è di euro 15,00, oltre alle spese di spedizione di euro 2,00.

Il libro può essere richiesto presso:

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Sezione Territoriale di Prato via Garibaldi 47, 59100 Prato (PO).

telefono: 0574 24243

e-mail: uicpra@uiciechi.it

I contributi versati serviranno al finanziamento della locale Sezione.