Sant’Anastasia (NA) – Visita presso Castel Sant’Elmo

“Napule è mille culure

Napule è mille paure…

Napule è nu sole amaro

Napule è addore ‘e mare

Napule è ‘na carta sporca

e nisciuno se ne ‘mporta…

Napule è tutto nu suonno

e ‘a sape tutt’ ‘o munno…”

È stata la Musa ispiratrice dei più grandi poeti inglesi e tedeschi. 

È la terra della pizza, della sfogliatella, del caffè, del mandolino, della tarantella, del Vesuvio, del sole, del mare, del sorriso, del calore e di tutto ciò che è Vita e Gioia. 

…e tutto il mondo ce la invidia! 

Ieri, 19/10/2019 il Presidio Uici Sant’Anastasia\Napoli, ha organizzato insieme ai Soci, una visita presso Castel Sant’Elmo.

Castel Sant’Elmo è un castello medievale, adibito a museo, sito sulla collina del Vomero nei pressi di San Martino a Napoli. Un tempo era denominato Paturcium e sorge nel luogo dove vi era, a partire dal X secolo, una chiesa dedicata a Sant’Erasmo (da cui Eramo, Ermo e poi Elmo).

Questo possente edificio (il primo castello per estensione della città), in parte ricavato dalla viva roccia (tufo giallo napoletano), trae origine da una torre d’osservazione normanna chiamata Belforte. Per la sua importanza strategica, il castello è sempre stato un possedimento molto ambito: dalla sua posizione (250 m s.l.m.) si può osservare tutta la città, il golfo, e le strade che dalle alture circostanti conducono alla città.

Oltre all’armonia che ci ha accompagnati per l’intera giornata, i Soci, hanno approfittato dell’immenso spazio che circonda il Castello per potenziare la propria autonomia grazie all’utilizzo del bastone bianco. 

Infine, a pranzo, non poteva mancare l’eccellente pizza napoletana.  

Grazie a tutti i volontari per la loro impeccabile collaborazione. 

#napoli

#uicisantanastasia 

#castelsantelmo

"Napule è mille culureNapule è mille paure…Napule è nu sole amaroNapule è addore 'e mareNapule è 'na carta…

Pubblicato da Uici Sant'Anastasia e paesi Vesuviani su Domenica 20 ottobre 2019

Presentazione di “Sfiora – Capri ad occhi chiusi” il nuovo libro di Amedeo Bagnasco

La presentazione presso la mediateca “Mario Cacace” ad Anacapri Martedì 22 Ottobre alle ore 17:00. Anche questo libro sosterrà i progetti dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti.

Dopo il grande successo de “La scatola dei Segreti”, arrivato alla 4° edizione e vincitore di numerosi riconoscimenti nazionali  tra cui il prestigioso Premio Speciale Braille 2018, il giovane scrittore ed ottico anacaprese Amedeo Bagnasco continua la storia nel nuovo libro intitolato “Sfiora – Capri ad occhi chiusi” che sarà presentato in anteprima nazionale nella sua Anacapri presso la mediateca “Mario Cacace” il prossimo Martedì 22 Ottobre alle ore 17:00.

Sfiora – Capri ad occhi chiusi, così come il primo volume, sosterrà le iniziative ed i progetti dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti. Il volume edito dalla Promediacom diretta da Luigi Molino vede il patrocinio del Comune di Anacapri, la Città di Capri

Interverranno: Dott. Vincenzo Massa – Presidente regionale Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti, Dott.Mario Mirabile – Presidente sezione Napoli Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, Luigi Molino – Editore, Marzia Bertelli –  Fotografa, interverrà l’autore Amedeo Bagnasco, modererà la presentazione Mario Staiano.

L’AUTORE: Amedeo Bagnasco, è un giovane ottico  e scrittore anacaprese che da meno di due anni ha creato un marchio di occhiali, “Cimmino Lab – Anacapri Eyewear”, ispirato ai luoghi più suggestivi di Anacapri. autore del premiato volume   “La scatola dei segreti – Anacapri nei tuoi occhi” con 4 ristampe in italiano ed una in Inglese, vincitore di numeri riconoscimenti nazionali tra cui il prestigioso Premio Speciale Braille 2018e di “Sfiora – Capri ad occhi chiusi” i volumi sono editi dall’Agenzia di comunicazione Promediacom diretta da Luigi Louis Molino.

Nel link che segue, è possibile trovare il trailer del libro:

Per contatti con l’autore Amedeo Bagnasco: +39 347474 1464 con l’editore Promediacom Agenzia: +39 08118088917.

Nella foto: a sinistra uno scatto che ritrae l'autore mentre a destra la copertina del suo libro

Nella foto: a sinistra uno scatto che ritrae l’autore mentre a destra la copertina del suo libro

Pistoia – Presentazione dell’App “Occhio della città intelligente”

Il Lions Club Pistoia organizza:

Lunedì 4 novembre 2019 Ore 18.00

Sala Nardi Palazzo VIVARELLI COLONNA Piazza San Leone,1 Pistoia

Presentazione APP

OCCHIO DELLA CITTA’ INTELLIGENTE

Un nuovo e importante ausilio per la mobilità in Pistoia di ipo e non vedenti, direttamente su smartphone e tablet

Interverranno:

Elena Appiani, Direttore Internazionale Lions eletto

Pier Luigi Rossi, Governatore Distretto Lions 108LA Toscana

Cav. Tiziana Lupi, Presidente sezione provinciale di Pistoia dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti  Onlus

Prof. Antonio Quatraro, Presidente del Consiglio Regionale Toscano dell’ UICI

Torino – Recall: torneo Internazionale di Torball “Città di Torino”

Desideriamo ricordarvi che sabato 19 ottobre (ore 9 – 18) presso la palestra Parri di via Tiziano Vecellio 43/b (Torino) si disputerà il XIX Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino”, organizzato dalla Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del capoluogo piemontese. 

Il torball è uno sport di squadra, poco noto ma avvincente, ideato per coinvolgere le persone con disabilità visiva, che giocano usando un pallone sonoro. 8 le squadre in gara (di cui 3 estere, provenienti da Austria, Francia e Svizzera).

Quest’anno il team guidato dall’allenatore Dario Vernassa tenterà di ripetere l’impresa. Vi aspettiamo. 

A Forlì un “laser giallo micropulsato” per la cura delle gravi patologie della retina

“DONATO UN LASER GIALLO ALL’ OCULISTICA DI FORLI’: UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA CURA DELLE MACULOPATIE E DI GRAVI PATOLOGIE DELLA RETINA, INDOLORE E PRIVO DI DANNI RETINICI” 

È l’unico laser giallo in Romagna e la città di Forlì è stata anche scelta come sede organizzatrice del Congresso Nazionale di perimetria e diagnostica per immagini  del prossimo anno

A Forlì un “laser giallo micropulsato” per la cura delle gravi patologie della retina

L’Ausl della Romagna, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione Forlì-Cesena, la Bcc ravennate, forlivese e imolese, e numerose realtà locali e singoli cittadini, si è fatta promotrice di un’importante raccolta fondi che ha permesso l’acquisizione e la donazione odierna di un “laser giallo per trattamenti sottosoglia” alla Uo di Oculistica di Forlì, strumento innovativo per la cura delle maculopatie e di gravi patologie della retina.”

Erano presenti alla donazione il dottor Gianluca Zattini, Sindaco di Forlì, il dottor MARCELLO TONINI, Direttore Generale Ausl Romagna, il dottor GIACOMO COSTA, Direttore della UOC Oculistica di Forlì, il prof. Claudio Vicini, direttore del Dipartimento Testa Collo dell’Ausl Romagna, il dott. ANGELO CENCI, Banca di Credito Cooperativo Ravennate Forlivese e Imolese e il signor FABIO STRADA, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione Forlì-Cesena. Alla presentazione dell’iniziativa era presente anche la dottoressa Elisabetta Montesi, responsabile del fund raising per l’Ausl Romagna.

L’Uo di Oculistica di Forlì fornisce circa diecimila prestazioni all’anno– spiega il dottor Costa – e proprio grazie alla particolare attenzione data dal nostro Centro alla patologia glacumatosa, Forlì sarà sede organizzatrice, il 23 ottobre 2020, del 27° Congresso Nazionale di perimetria e diagnostica per immagini.  I trattamenti laser per la retina sono parte integrante della storia della oculistica moderna.Dall’inizio degli anni ’70 lo sviluppo delle tecnologie laser ha migliorato la prognosi visiva di pazienti prima incurabili . Contemporaneamente però, la migliore conoscenza della fisiopatologia delle strutture oculari, la biologia molecolare, la continua ricerca e sviluppo di farmaci innovativi ha reso da circa 15 anni il “gold standard” per il trattamento delle forme essudative/vaso proliferative della retina la somministrazione di sostanze per via Intravitreale, e i trattamenti laser convenzionali sono finiti in “seconda linea”, perché troppo invasivi, dolorosi e meno efficaci.Il rovescio della medaglia è rappresentato dalla cronicizzazione e quindi dalla continua necessità di sottoporsi a trattamenti ripetuti, solitamente a cadenza mensile, che impegnano tempo e incidono inevitabilmente sulla qualità della vita dei nostri pazienti e dei loro famigliari.”

“Queste nuove necessità, associate all’avvento di nuove tecniche di imaging ad altissima risoluzione (Tomografia Ottica Coerente) – prosegue il medico – hanno permesso di dare un nuovo impulso allo sviluppo di tecnologie innovative per il trattamento di quelle che oggi, nei paesi industrializzati, sono purtroppo le principali cause di disabilità visiva, ovvero Degenerazione Maculare Legata all’Età, Edema Maculare Diabetico e patologie vascolari retiniche occlusive che nell’insieme colpiscono un 20% della popolazione.Ecco quindi aprirsi la porta ad una nuova generazione di laser, i quali, utilizzando lunghezze d’onda da 577 nm Giallo, consentono di produrre un effetto terapeutico senza indurre un danno retinico permanente visibile come i vecchi fotocoagulatori Argon Verde. Il laser giallo sottosoglia che è stato donato, stando ai dati riportati in letteratura scientifica, è in grado, oltre a funzionare come un normale fotocoagulatore standard (ma senza procurare dolore), di ridurre significativamente il numero di trattamenti con farmaci intravitreali per le patologie retiniche con conseguente miglioramento della qualità di vita dei pazienti poiché consente anche il trattamento della zona “nobile” della retina senza arrecare danni permanenti.”

Anche il direttore del Dipartimento Testa Collo dell’Ausl Romagna, di cui fa parte anche l’Oculistica, il dottor Claudio Vicini, ha plaudito all’acquisizione di questa importante tecnologia, unica in Romagna, ribadendo la tradizione di condivisione dell’ospedale forlivese, che ha da tempo avviato anche un percorso sull’utilizzo del robot chirurgico con  i colleghi degli altri  ospedali romagnoli.

“Il dottor Costa – ha sottolineato il direttore generale Marcello Tonini –  da una parte sta portando avanti un’importante tradizione dell’oculistica forlivese, ma dall’altra  rappresenta anche, per il futuro, un esempio di  trasversalità e condivisione delle professionalità e delle tecnologie. Ne approfitto infine per ringraziare tutte le istituzioni pubbliche e private che si sono attivate per creare queste virtuose sinergie per l’acquisizione dello strumento.”

Anche il sindaco di Forlì ha ringraziato tutti per la donazione, di cui ha sottolineato l’importanza anche alla luce del futuro percorso del corso di laurea di Medicina in Romagna.”La sfida è aperta – ha concluso il dottor  Costa – e l’U.O. Oculistica di Forlì, la cui vocazione è da sempre il trattamento medico/chirurgico delle patologie della retina, ha deciso di dotarsi di questo Laser, impegnandosi nello studio, nella ricerca e nella applicazione sul campo di queste nuove tecnologie. Solamente il contributo congiunto dell’Unione Ciechi di Forlì-Cesena, della BCC Ravennate Imolese e Forlivese, dell’Azienda USL della Romagna e di quanti hanno creduto in questo progetto, ha permesso di raggiungere l’obiettivo che ci eravamo prefissati, installare il primo laser in uno dei nostri centri ospedalieri.Ad oggi sono già state effettuate diverse sedute laser, e si sta avviando un progetto per condividere le modalità di accesso alle prestazioni.”

Genova – Segreteria telefonica del 14 ottobre 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Si informa che il Consiglio Sezionale ha ribadito, con Delibera n. 37 del 15 luglio scorso, che il rimborso ai soci delle spese di viaggio in ragione di 5 euro per la partecipazione alle attività sezionali faceva parte di un’iniziativa da tempo conclusasi; si conferma pertanto che la Sezione attualmente non rimborsa ai soci alcuna spesa di viaggio, in ragione di nessuna quota, per la partecipazione alle iniziative sezionali.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio scritto via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti residenti presso l’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Si rende noto che è ora possibile anche per i ciechi assoluti ottenere ed utilizzare la Carta Blu Trenitalia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 88 della Presidenza Nazionale dell’Unione, il sito internet di Trenitalia alla sezione La guida del viaggiatore oppure contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

Informiamo che martedì 15 ottobre riprende l’attività del Progetto Spazi Ri-Vita: gli incontri si svolgono presso Palazzo Bianco in Via Garibaldi a Genova ogni due settimane, al martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 649 51 51.

Mercoledì 16 ottobre alle ore 15:30, presso l’Auditorium dell’Istituto David Chiossone, il gruppo teatrale di non vedenti, ipovedenti e vedenti “Ad occhi chiusi” rappresenterà lo spettacolo “L’essenziale è invisibile agli occhi”, liberamente ispirato al famoso racconto “Il piccolo Principe”: l’ingresso è gratuito.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Mercoledì 16 ottobre su SlashRadio andrà in onda dalle ore 11:15  uno speciale sulla XIV Giornata Nazionale del Cane Guida: interverranno tra gli altri il Presidente Nazionale dell’Unione Mario Barbuto e la coordinatrice Elena Ferroni della Commissione Nazionale UICI Cani Guida.

Il Consiglio Regionale Ligure e la Sezione Territoriale di Genova  dell’Unione, in occasione della XIV Giornata Nazionale a favore del Cane Guida, organizzano per sabato 19 ottobre l’evento “4 zampe + 2 gambe = sei un cieco indipendente”: ritrovo alle ore 10:30 presso la Stazione ferroviaria di Genova Brignole per poi trasferirsi in carovana in Piazza De Ferrari per le ore 10:45. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio sezionale nell’orario di apertura al pubblico oppure il referente regionale ligure Vittorino Biglia dei cani guida al numero 350 024 08 22.

Mercoledì 23  e Sabato 26 ottobre con cadenza settimanale riprenderanno i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per I-Phone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio entro il 18 Ottobre 2019. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Rendiamo noto che ha ripreso l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 21 ottobre 2019.

Sport – XIX Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino”

Quando lo sport va oltre ogni barriera

Le orecchie “vedono” ciò che gli occhi non possono vedere. L’atleta si concentra, prepara ogni muscolo del corpo. Tra le mani ha un pallone sonoro. Anche nel silenzio assoluto riesce a percepire l’incitamento dei compagni di squadra. Il tiro è impeccabile, chirurgico, tanto da spiazzare la difesa avversaria. Rete! C’è uno sport che esalta i sensi alternativi alla vista e che per questo può coinvolgere le persone cieche nell’attività agonistica: è il torball. Sabato 19 ottobre (dalle 9 alle 18), a Torino, nella Palestra Parri di via Tiziano 43/b, si disputerà la XIX edizione del Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino”, organizzato dalla ASD Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. 8 squadre, di cui 5 italiane e 3 estere (provenienti da Austria, Francia e Svizzera) si sfideranno per la conquista del trofeo.

La competizione offre un’opportunità per avvicinarsi a uno sport poco noto, ma molto avvincente. Nato per includere le persone con disabilità visiva, il torball ha qualcosa da dire a tutti, testimoniando nei fatti come l’impegno e lo spirito di squadra permettano di superare tantissime barriere, fisiche e culturali. Da anni il torneo è una felice tradizione per la città. L’edizione 2018 è rimasta nel cuore di tanti appassionati torinesi. L’anno scorso, infatti, è stata la squadra padrona di casa, cioè quella della Polisportiva UICI Torino, ad aggiudicarsi il trofeo. E a festeggiare dagli spalti la vittoria degli atleti sabaudi c’era, tra gli altri, anche la sindaca Chiara Appendino. “L’edizione 2019 – promette Ivano Zardi, presidente della ASD Polisportiva UICI Torino – sarà non meno ricca di emozioni. Vi aspettiamo per vivere insieme una giornata di sport e di incontro”. 

Che cos’è il Torball: Storicamente il torball è stato il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle persone non vedenti. Si gioca lanciando rasoterra un pallone sonoro, su un campo delimitato da cordicelle tese munite di sonagli. Questo sistema consente di individuare con l’udito l’esatta posizione del pallone. Ciascuna delle due squadre in campo, composte rispettivamente da tre atleti, cerca di segnare una rete nella porta avversaria e di bloccare il pallone quando è diretto verso la propria porta. Per consentire le operazioni di gioco, il pubblico deve rimanere in silenzio.

La Polisportiva ASD UICI Torino: Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ventaglio amplissimo di proposte accessibili: dal nuoto alle arti marziali, dalla ginnastica agli sport invernali, senza trascurare la danza (particolarmente interessante il progetto legato al tango). Tutto questo con un fortissimo senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. Tra le avventure più recenti, un viaggio di 600 km in tandem, da Torino a Venezia, lungo la “Via del Po”.

Foto scattata durante una partita di Torball

Foto scattata durante una partita di Torball

Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro; ufficio.stampa@uictorino.itlorenzo.montanaro@gmail.com –  333 447 99 48

Roma – Interruzione del servizio taxi per le persone con disabilità: Confermata la mobilitazione il 15 ottobre 2019

Non hanno portato a risultati concreti e soddisfacenti gli incontri tra il Campidoglio, le Organizzazioni delle persone con disabilità e i fornitori del servizio taxi svolti in questi giorni nel tentativo di ripristinare il trasporto per tutti coloro a cui era stato interrotto senza preavviso e per garantire il tempestivo avvio delle nuove modalità del servizio per tutti gli aventi diritto sulla base delle graduatorie pubblicate lo scorso 30 settembre. Ricordiamo infatti che la riforma del servizio non ha assicurato a partire dal 1° ottobre continuità alle prestazioni erogate dal precedente fornitore, causando gravissimi disagi agli utenti già in carico e lasciando centinaia di persone senza lavoro, terapie, privandole del loro diritto fondamentale alla mobilità.

Inoltre la possibilità prevista da Roma Capitale di chieder la restituzione economica delle spese sostenute dalle persone costrette a fronteggiare privatamente le proprie esigenze di spostamento non può essere considerata una misura adeguata e alternativa all’assenza del servizio, in un sistema attuale che mortifica il diritto di scelta degli utenti rispetto al vettore da utilizzare, mentre continuano a non essere definite le tempistiche di complessiva entrata a regime del sistema stesso.

Le persone con disabilità di Roma aspettano da ormai troppo tempo di veder rispettati i loro diritti, per questo viene confermata la mobilitazione generale indetta presso il Campidoglio per martedì 15 ottobre alle ore 14.30.

FISH LAZIO

FAND ROMA E PROVINCIA

CONSULTA CITTADINA PERMANENTE SUI PROBLEMI DELLE PERSONE HANDICAPPATE

UNIONE ITALIANA CIECHI IPOVEDENTI – ROMA