Aosta – Un nuovo Retinografo al Beauregard, donato dall’Uici e Ana

Lo strumento è stato donato alla struttura dall’Uic VdA grazie al contributo di circa 20mila euro raccolti dall’Associazione Nazionale Alpini durante l’edizione 2017/18 del Marché Vert Noël e ad altre due donazioni da parte di benefattori anonimi.

La struttura di Oculistica dell’Ospedale Beauregard ha acquisito un nuovo Retinografo, sofisticata apparecchiatura che serve per la diagnostica del fondo oculare.

Lo strumento, consegnato oggi, è stato donato alla struttura dall’Unione Ciechi della Valle d’Aosta grazie al contributo di circa 20mila euro raccolti dall’Associazione Nazionale Alpini Valle d’Aosta durante l’edizione 2017/18 del Marché Vert Noël e ad altre due donazioni da parte di benefattori anonimi.

Il Retinografo, che è già in funzione in reparto, – spiegano dall’Usl – è un’apparecchiatura che consente la diagnostica del fondo dell’occhio senza l’impiego del collirio midriatico, il che permette alle ortottiste di eseguire, anche senza l’ausilio del medico oculista, gli esami di screening della retinopatia diabetica e della maculopatia senile.

Fonte articolo: https://aostasera.it/notizie/societa/un-nuovo-retinografo-al-beauregard-donato-dallunione-ciechi-e-ana/

Pubblicato in data: 02/03/2020

Grosseto – Inaugurazione Via Luis Braille

Stamani, venerdì 21 febbraio 2020, nel piazzale della stazione ferroviaria di Grosseto, si è svolta la cerimonia di intitolazione di Via Luis Braille, il creatore dell’omonimo sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo per non vedenti e ipovedenti. Alla cerimonia erano presenti l’Assessore alla Toponomastica Giacomo Cerboni, l’Assessore al sociale Mirella Milli e don Paolo Gentili, Luciana Pericci, coordinatrice Consulta disabilità Comune di Grosseto e Ivo Massai, Presidente Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Grosseto.

Genova – Segreteria telefonica del 2 marzo 2020

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, alla stessa Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Martedì 3 marzo dalle ore 16:00 su SlashRadio Eugenio Saltarel, componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione, relazionerà sui lavori della Direzione Nazionale svoltasi nella mattinata.

Mercoledì 4 marzo dalle ore 15:00 la rubrica “Musical…Mente”, a cura della Commissione Nazionale Studi Musicali dell’Unione con la presenza del coordinatore Antonio Quatraro.

Giovedì 5 marzo dalle ore 15:00 alle ore 18:30 verrà trasmesso il XII Meeting online dei Lettori di Kaleidos, organizzato dalla Commissione Nazionale Pari Opportunità dell’Unione.

In previsione dell’avvio di un corso di scacchi che si svolgerebbe nei locali della Sezione, nei pomeriggi del lunedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30, si invitano gli interessati a partecipare a comunicare la loro manifestazione d’interesse entro lunedì 16 marzo.

Domenica 22 marzo dalle ore 10 alle ore 13 presso la sede sezionale di Via Caffaro 6/1 sarà presente l’Office Center per una dimostrazione degli ausili tiflotecnici da loro distribuiti; sarà possibile nell’occasione l’acquisto di prodotti a prezzi scontati; per maggiori informazioni contattare l’Office Center al numero 340 32 72 965

Si informa che dal 21 al 30 luglio si svolgerà ad Aveiro, in Portogallo, l’edizione 2020 del Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti.

Chiunque voglia far parte della delegazione di ragazzi tra i 16 e i 20 anni con la quale parteciperà l’Unione italiana, dovrà proporre la propria candidatura entro il prossimo 6 aprile; per maggiori informazioni consultare i comunicati n. 33 e 35 della Presidenza Nazionale dell’Unione.


Si informa che l’Unione organizzerà il soggiorno “Primo Sole” dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età, dal 31 maggio al 14 giugno , presso il Centro “Le Torri, Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia; l’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 758 a 940 euro a seconda della sistemazione in camera.

Per prenotazioni inviare email all’indirizzo soggiornianziani@irifor.eu o contattare la sig.ra Simona Sciaudone al numero 06 699 88 350.

Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri,   telefono 050 32 270, indirizzo email info@centroletorri.it

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di sostegno alla persona rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Sempre presso la Sezione si svolge l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Si rende noto che è ripresa l’attività del Progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco; per informazioni ed adesioni contattare Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151 Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 9 marzo 2020.

Catanzaro – Centenario UICI, il ringraziamento di Luciana Loprete: dal territorio un grande esempio di passione e solidarietà

Il centenario dell’Unione italiana ciechi celebrato a Catanzaro è stata una grande festa che ha unito  le sezioni territoriali per un momento di riflessione e di condivisione con le istituzioni e la società civile. In un particolare clima reso “pesante” dal CoronaVirus ed il terremoto, si è riusciti a trasmettere il senso ed il  significato di questo centenario che ha visto Catanzaro  protagonista di un importante messaggio di unione e collaborazione. A conclusione di un ricco programma di attività celebrative, la presidente dell’UICI di Catanzaro Luciana Loprete, ha voluto ringraziare tutti quanti hanno partecipato e collaborato alla realizzazione dell’evento all’insegna dei valori di dignità, inclusione e uguaglianza che hanno caratterizzato la mission dell’Unione fin dalla sua nascita. Un impegno comune, quello della rete delle Istituzioni, del volontariato e del Terzo settore, mirato ad abbattere tutte le barriere e a sostenere le diverse abilità.
“Con grande emozione ed orgoglio – ha detto Luciana Loprete – posso dire che Catanzaro e la Calabria hanno portato all’attenzione nazionale una viva testimonianza della passione, del coraggio e della solidarietà che animano il nostro territorio. Dalla cultura allo sport, dall’inclusione lavorativa alla prevenzione e alla ricerca, tanti sono gli esempi positivi che hanno come protagonisti i ciechi e gli ipovedenti impegnati sempre di più a ritagliarsi il proprio spazio all’interno della società”. Un messaggio rafforzato anche dalle parole del presidente regionale UICI Calabria, Pietro Testa, il quale ha evidenziato il valore di un’iniziativa che “ha contribuito a dare visibilità a chi non ne ha, facendo conoscere alla cittadinanza quanto messo in campo dall’Unione nei diversi settori della scuola, del lavoro, della formazione e dello spettacolo”.
Luciana Loprete ha ringraziato, quindi, il presidente nazionale UICI Mario Barbuto per essere stato presente all’evento a cui hanno portato il proprio saluto istituzionale anche il consigliere regionale Domenico Tallini e l’assessore del Comune di Catanzaro Alessandra Lobello. Ad offrire la loro testimonianza anche il vicario dell’Arcidiocesi  di Catanzaro-Squillace, don Pino Silvestre, e il presidente del Rotary Club di Catanzaro, Giuseppe Mazzei, Filippo Pietropaolo ed il parroco Tommaso Mazzei che ha donato una poesia scritta per l’occasione.  All’UICI hanno inviato il proprio messaggio di gratitudine anche il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, che ha espresso i migliori auguri per il successo dell’evento, e la Governatrice della Calabria, Jole Santelli, la quale ha manifestato l’auspicio affinché possa essere organizzato presto un incontro per discutere sulle problematiche inerenti i ciechi calabresi. La giornata conclusiva del 25 ha reso il complesso monumentale San Giovanni, che ha ospitato gli eventi per due giorni, sede di percorsi socio culturali,  di innovazione tecnologica, di comunicazione, mirati a favorire lì’emancipazione e l’integrazione delle persone con disabilità visiva. Un percorso realizzato con impegno passione, dedizione, tenacia a autorevolezza volto a promuovere l’uguaglianza dei diritti  per donare luce alle persone cieche, ipovedenti e con disabilità plurime.

Catanzaro – Centenario UICI: Le nuove sfide a sostegno delle diverse abilità

La testimonianza del presidente nazionale Mario Barbuto: Lavorare in rete per non disperdere risorse

Offrire una testimonianza reale dei traguardi raggiunti nei primi cento anni di vita e porre nuovi obiettivi a sostegno delle diverse abilità. Con questi intenti l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti ha scelto Catanzaro come tappa del proprio centenario con un calendario di attività che si è chiuso in una ricca quattro giorni al Complesso San Giovanni. Nel cuore del centro storico tutte le sezioni provinciali calabresi si sono ritrovate, con il coordinamento dalla presidente dell’UICI di Catanzaro Luciana Loprete, per celebrare insieme questo importante anniversario a cui ha voluto portare il proprio contributo anche il presidente nazionale Mario Barbuto, accompagnato dalla dirigente nazionale e presidente del centro Helen Keller, Linda Legname. 

Il presidente Barbuto ha partecipato al workshop a più voci, incentrato sui temi della prevenzione e dell’informazione, a cui hanno preso parte Angela Turtoro, dirigente dell’UO di Oculistica all’ospedale Pugliese-Ciaccio, Sergio Magarelli, direttore della filiale di Catanzaro  della Banca d’Italia, e referenti delle forze dell’ordine, come Polizia e Carabinieri, e delle associazioni Avis e Aia, che collaborano stabilmente con l’UICI. La discussione è stata animata dagli intermezzi musicali del coro “Voci di Luce” dell’Unione ciechi di Catanzaro e moderata da Domenico Gareri.

“Non posso che ringraziare Catanzaro – ha commentato Mario Barbuto – per averci accolti con grande cuore e calore. In questa occasione il territorio ha risposto in maniera positiva testimoniando i tanti esempi importanti di effettiva rete. Al nostro fianco operano diverse grandi organizzazioni pubbliche e private che ci supportano ogni giorno. L’obiettivo comune deve essere quello di lavorare insieme, in rete, per non disperdere risorse e per raggiungere risultati concreti”. Il presidente Barbuto ha, quindi, tracciato gli obiettivi per l’immediato futuro: “Questo centenario deve rappresentare un punto di arrivo e, al contempo, un punto di partenza. Il nostro impegno su tutto il territorio per il medio e lungo termine sarà rivolto anche agli ipovedenti e alla realtà delle disabilità aggiuntive, al fine di garantire un maggiore supporto e opportunità anche dal punto di vista occupazionale”.  I festeggiamenti del centenario si sono conclusi, quindi, con una lunga giornata tra laboratori braille, mostre di arte accessibile, momenti formativi, percorsi guidati, il polo tattile e l’esperienza del “bar al buio”. E ancora la dimostrazione sull’addestramento dei cani guida,  il reading al buio del libro dell’autore Natale Saccà ed attività di prevenzione offerte alla cittadinanza di cui  certamente si sentirà parlare nei prossimi giorni.

Nella foto, da sinistra la Dirigente Nazionale UICI Linda Legname, il Presidente Nazionale Uici Mario Barbuto, la presidente sezionale Uici Luciana Loprete, il moderatore Domenico Gareri, il presidente Avis di Catanzaro Francesco Parrottino e Franco Falvo presidente AIA (Associazione Italiana per l'Arbitrato) di Catanzaro

Nella foto, da sinistra la Dirigente Nazionale UICI Linda Legname, il Presidente Nazionale Uici Mario Barbuto, la presidente sezionale Uici Luciana Loprete, il moderatore Domenico Gareri, il presidente Avis di Catanzaro Francesco Parrottino e Franco Falvo presidente AIA (Associazione Italiana per l’Arbitrato) di Catanzaro

Padova – Resoconto XIII Giornata Nazionale del Braille

21 febbraio 2020 ore 17.00

Anche quest’anno si è svolta presso l’Auditorium del Centro Culturale San Gaetano a Padova, davanti ad un pubblico attento e interessato, la Giornata Nazionale del Braille, ricorrenza istituita nel 2007 con la Legge 126, che ha sancito il 21 febbraio “quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti…”, evento divulgativo nato far conoscere questo insostituibile codice di letto-scrittura.
Quest’anno l’evento si è inserito nelle celebrazioni per il centenario della fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS 1920-2020.
Dopo il benvenuto di Remo Breda che ha condotto con competenza lo svolgersi della serata, e il saluto della vicepresidente Cristina Luciani,

  • Oliviero De Zordo si è prodotto in una Improvvisazione “Semiseria” come lui è solito fare. Il programma è proseguito con
  • “Il Braille, dal suo inventore LOUIS BRAILLE e altro” Angelo Fiocco e Veronella Daniele con proiezione.
  • Musica classica con Roberto Zandanel violoncello e Oliviero De Zordoo pianoforte: Saint-Saens, Il Cigno dal Carnevale degli animali e Schubert, Momento Musicale op. 94 n.3.
  • Letture in Braille con alunni non vedenti (Ersa, 3a elementare – Benedetta, 3a media – Gabriele, 3° media – Delia, 2a superiore, coordinati da Lorenzo Martini.
  • Swing con il duo Alessandro Frigo clarinetto e O. De Zordo pianoforte – Tattle Tale di Benny Goodman
  • Professionisti si raccontano: Lorenza Masiero “Importanza del Braille nello studio delle lingue antiche e moderne”; Maria Rita Mantoan “Il Braille e l’insegnante di sostegno; Mirella Romanros, “Dall’alfabetizzazione Braille alla pensione”; Davide Cervellin, “Lettera a Louis Braille”
  • Una prima assoluta, Filippo Visentin pianoforte e Oliviero De Zordo pianoforte e melodica in un medley Jazz: “Senza Fine, Foglie Morte, Summertime”.
  • Leggo in Braille con “il tatto”, Coinvolgimento e partecipazione attiva del pubblico” che ha particolarmente apprezzato l’idea. Ha condotto Veronella Daniele
  • Musical medley Con Cristina Luciani, soprano, e Simone Dalmaso
    pianoforte: “My favourite things, I feel pretty, A spoonful of sugar, I could
    have danced all Night”
  • Ha concluso l’evento il Trio Kaleidos, Alessandro Frigo sax alto e
    clarinetto, Fabio Rovere trombone e Oliviero De Zordo pianoforte: Take Five di Paul Desmond, Schaloom-Hava Nagila in un arrangiamento del maestro De Zordo che fonde insieme due brani molto significativi, “Shalom”, un messaggio di pace e “Hava Nagila”, il canto di festa ebraico più famoso al mondo.
    Il pubblico ha tributato calorosi applausi riconoscendo la grande importanza dell’iniziativa.

La manifestazione ha avuto il Patrocinio di: Comune di Padova, Università
degli Studi di Padova, Padova Sorprende, SIEM Sezione di Padova (che più
volte si è vista sensibile all’inclusione dei non vedenti nel contesto formativo e
culturale), Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale
Veneto, Conservatorio di Musica C. Pollini.

Genova – Segreteria telefonica del 24 febbraio 2020

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si informa che le attività in Sezione come i corsi di informatica e l’auto mutuo aiuto, nonché la fase genovese del progetto regionale “Accarezzando l’invisibile” prevista per sabato 29 febbraio sono sospese per ragioni di sicurezza sanitaria.

Si ricorda comunque che in generale tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, alla stessa Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Mercoledì 26 febbraio dalle ore 16:30 alle ore 17:30 su SlashRadio la rubrica di dialogo diretto “Chiedi al Presidente”.

Giovedì 27 febbraio quinto appuntamento con il programma Conversazioni d’arte: per il ciclo “Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo”, andrà in onda la puntata intitolata “La moda va in scena”.

Si rende noto che in merito all’attività musicale del Dialogo nel Buio, all’interno del ciclo “il martedì dei piccoli”, il laboratorio “ma che musica” si svolgerà martedì 25 febbraio 2020; per maggiori informazioni contattare il Dialogo nel Buio al numero 010 98 45 10 oppure scrivere all’indirizzo email info@dialogonelbuio.genova.it

Si informa che l’Unione organizzerà il soggiorno “Primo Sole” dedicato alle persone anziane, ma aperto a tutti i soci senza distinzione di età, dal 31 maggio al 14 giugno, presso il Centro “Le Torri, Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia; l’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, varia da 758 a 940 euro a seconda della sistemazione in camera.

Per prenotazioni inviare email all’indirizzo soggiornianziani@irifor.eu o contattare la sig.ra Simona Sciaudone al numero 06 699 88 350.

Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri, telefono 050 32 270, indirizzo email info@centroletorri.it

In previsione dell’avvio di un corso di scacchi che si svolgerebbe nei locali della Sezione, nei pomeriggi del lunedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30, si invitano gli interessati a partecipare a comunicare la loro manifestazione d’interesse entro la fine del mese di febbraio.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di sostegno alla persona rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Sempre presso la Sezione si svolge l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

L’attività del Progetto Spazi Ri-Vita riprenderà nel corso del mese di febbraio. Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 2 marzo 2020

Sant’Anastasia – Mostra degli ausili tiflotecnici e tiflodidattici

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizza la mostra degli ausili tiflotecnici e tiflodidattici.

La sezione Territoriale di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con i Presidi Territoriali della zona Vesuviana-Nolana e di Sant’Anastasia e Paesi Vesuviani associazione che rappresenta e tutela gli interessi morali e materiali delle persone con disabilità visiva, è lieta di invitarvi alla mostra degli ausili tiflotecnici e tiflodidattici per non vedenti ed ipovedenti che si terrà sabato 29 febbraio 2020, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso la sede dell’Unione nella Biblioteca Comunale G. Siani via Madonna dell’Arco 54 Sant’Anastasia (Na).

La mostra ha lo scopo di avvicinare la popolazione al mondo della disabilità visiva, offrendo la possibilità di conoscere e provare gli specifici e più evoluti ausili tecnologici e didattici necessari a favorire l’integrazione scolastica, lavorativa, culturale e sociale nonché l’autonomia quotidiana delle persone con disabilità visiva.

Vi aspettiamo sabato 29 febbraio dalle ore 10 alle ore 13.

Sant’Anastasia – XIII Giornata Nazionale del Braille

Nel 2007 si istituisce questa giornata per ricordare l’invenzione del Braille per opera di Louis Braille.

Un’invenzione che ha cambiato le sorti dei Ciechi, altrimenti costretti a continuare a vivere ai margini della società, senza dignità, considerati malati ed inabili alla vita, insomma, dei veri e propri relitti umani. Questa era la condizione dei Ciechi prima del tanto agognato diritto all’istruzione, reso possibile grazie al Braille, strumento indispensabile per poter accedere alla cultura ma anche all’intervento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che, costituitasi ben 100 anni fa, nel 1920, si è battuta affinché venissero assicurati ai disabili della vista i diritti fondamentali per conferire loro quella “dignità” mai avuta solo perché Ciechi.

Il 22.02.2020, il Presidio Uici di Sant’Anastasia, con un Convegno, ha ricordato l’evoluzione dei Ciechi per opera del Braille, mettendo in risalto il ruolo fondamentale e di grande responsabilità che ricopre la Scuola; l’Istituzione deputata alla formazione, ha il compito di educare gli individui, anche i disabili, fornendo loro tutte le competenze possibili per diventare uomini competitivi sul mercato del lavoro.

Ci hanno portato il loro saluto i cari amici che, ormai da anni, ci sono vicini: Gianfranco Di Sarno, Deputato M5S; Paolo Russo, Deputato e Socio onorario UICI; Carmine Ruotolo, Vicesindaco del Comune di Volla; il Professor Fusco dell’Istituto “Pacioli” di Sant’Anastasia.

I relatori ci hanno condotti nel fulcro del tema, facendo conoscere la disabilità visiva nei suoi molteplici aspetti: Giuseppe Fornaro, responsabile del Presidio e Referente Nazionale della Commissione Ausili e nuove tecnologie; Sandra Minichini, Tiflologa e Componente della Commissione Ausili e nuove tecnologie sez.Uici di Napoli; Antonio Maione, consulente di autonomia personale e domestica per disabili visivi.

Non potevano mancare alla giornata dedicata al Braille, Mario Mirabile, Presidente sez. Uici di Napoli; Enrico Mosca, Vice-Presidente sez. Uici di Napoli; Gaetano Cannavacciuolo, Consigliere regionale Uici; Giuseppe Ambrosino, Consigliere sez. Uici di Napoli.

Alcune significative testimonianze, hanno particolarmente coinvolto la numerosa platea; tali testimonianze sono state portatrici di un importante messaggio di Vita: che questa deve essere vissuta nella sua più completa pienezza nonostante un limite fisico.

Ricordiamo la testimonianza di: Antonio Russo, sordo-cieco; Giacomo Pietoso, scrittore non vedente; Luciano Cacciapuoti, scrittore non vedente.

Ringraziamo tutti i presenti per la sentita partecipazione ed i nostri Volontari.

Sandra Minichini

“XIII Giornata Nazionale del Braille” – Nel 2007 si istituisce il 21 Febbraio giornata per ricordare l’invenzione del…

Pubblicato da Uici Sant'Anastasia e paesi Vesuviani su Domenica 23 febbraio 2020