• Auguri di Buona Pasqua
• Teniamoci in contatto
• Servizio spesa a domicilio UNIVoC
• Servizio UNIVoC supporto telefonico
• Emergenza Coronavirus: restiamo a casa
• Decreto “Cura Italia” e persone con disabilità
• Spesa assistita e consegne a domicilio
Auguri di buona Pasqua
“Anche se quest’anno la Pasqua cade in un tempo estremamente
difficile per il Paese e per il mondo intero e anche se tutti dovremo fare il
sacrificio di restare in casa, rinunciando a incontrare i nostri cari, desidero
raggiungere idealmente ciascuno di voi per fargli i miei più cari auguri”. Con
queste parole il presidente UICI Torino, Gianni Laiolo, desidera esprimere ai
soci la sua vicinanza e il suo affetto, con la speranza di poter presto tornare
a vivere pienamente la nostra esperienza associativa. Agli auguri del
Presidente si uniscono quelli del Consiglio Direttivo, dei dipendenti, dei
collaboratori e di tutto lo staff UICI Torino. Buona Pasqua. Per quanto
atipica, cerchiamo tutti di viverla nel migliore dei modi.
Teniamoci in contatto
A causa dell’emergenza Coronavirus la sezione UICI Torino ha
dovuto, per ragioni di sicurezza, chiudere le sedi associative e i centri
riabilitativi. La riapertura sarà possibile solo quando ve ne saranno le
condizioni. Al riguardo seguiamo con la massima attenzione le indicazioni
fornite dalle autorità sanitarie e politiche. Ma anche a distanza cerchiamo
ogni possibile mezzo per mantenere un contatto con i soci e per non farli
sentire soli. Per necessità urgenti è possibile contattare la sezione sia al
telefono, sia via e-mail. Il numero telefonico di riferimento è il 338 35 77
720, attivo dal lunedì al venerdì, in orario 10-12 e 15-17 (risponde la sig.ra
Maria Triventi della segreteria UICI Torino). In alternativa è possibile usare
la casella di posta elettronica uicto@uiciechi.it. Il personale UICI Torino
provvederà a leggere le e-mail e farle arrivare ai vari consiglieri. Ricordiamo
inoltre che il sito internet www.uictorino.it e la pagina Facebook UICI Torino
vengono costantemente aggiornati, per fornire in tempo reale novità e
aggiornamenti, ma anche suggerimenti di proposte accessibili per trascorrere
queste lunghe giornate.
Servizio spesa a domicilio U.N.I.Vo.C.
Per venire incontro alle necessità di chi è più solo, in
questo momento di grave emergenza, la sezione U.N.I.Vo.C. ha rafforzato il
servizio di spesa a domicilio rivolto alle persone con disabilità visiva.
Compatibilmente con la disponibilità di volontari in servizio, chi avesse
bisogno di ricevere a casa prodotti di prima necessità, può farne richiesta alla
sezione. L’incaricato che recapiterà la spesa a domicilio, avrà cura di
lasciarla fuori dalla porta di casa, così da evitare ogni possibile occasione
di contagio. Per maggiori informazioni e per richiedere il servizio è possibile
contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra
Laura Nanni (al numero 333 777 33 09). Per ragioni di sicurezza è invece
temporaneamente sospeso il servizio di accompagnamento.
Servizio U.N.I.Vo.C. supporto telefonico
In questi giorni di isolamento forzato, chi vive da solo è
particolarmente esposto al rischio di lasciarsi sopraffare dallo sconforto e
dal senso di abbandono. Per mantenere un contatto con i soci e gli amici, la
sezione U.N.I.Vo.C. ha deciso di attivare un servizio di supporto a distanza,
svolto telefonicamente. Chi avesse necessità particolari o semplicemente avesse
bisogno di parlare con qualcuno e di sentire una voce amica, può contattare la
sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni
(al numero 333 777 33 09). Entrambe sono disponibili, nei limiti del possibile,
ad affrontare eventuali criticità, ma soprattutto a mettersi in ascolto,
offrendo una parola di sostegno e di incoraggiamento in questo momento
difficile.
Emergenza Coronavirus: restiamo a casa
Ricordiamo che, come disposto dalla autorità competenti per
l’intero territorio nazionale, al fine di limitare al massimo ogni possibile
occasione di contagio, tutti i cittadini sono chiamati a rimanere il più
possibile in casa. E’ consentito uscire solo per comprovate ragioni di salute,
per andare al lavoro, o per acquistare prodotti essenziali. Se una persona con
disabilità visiva ha necessità di uscire di casa per una delle ragioni sopra
indicate, può farlo con l’aiuto di un accompagnatore. Tutti gli altri
movimenti, comprese visite ai parenti e passeggiate, devono essere eliminati.
Per chi ha un cane, sono possibili uscite, purché molto brevi.
Ricordiamo inoltre che è essenziale lavarsi spesso le mani,
evitare di toccarsi occhi, naso e bocca, mantenere una distanza di almeno un
metro dagli altri individui. Alle persone anziane a chi abbia un fisico già
reso più fragile da altre patologie, si raccomanda una speciale cautela.
Decreto “Cura Italia” e persone con disabilità
Per far fronte all’emergenza, lo scorso 16 marzo il Governo
ha varato il decreto “Cura Italia”, che contiene anche una serie di misure a
sostegno delle persone con disabilità. Tra i provvedimenti riguardanti il
lavoro, segnaliamo un’estensione dei permessi retribuiti previsti dalla legge
104/1992 per i mesi di marzo e aprile. Ai 3 giorni mensili ordinari se ne
aggiungono ulteriori 12. Quindi per il periodo marzo-aprile sono previsti
complessivamente 18 giorni: 3 per ogni mese più 12 distribuibili sul bimestre.
L’estensione dei permessi si applica sia a chi assista un familiare con grave
disabilità, sia ai lavoratori disabili, purché già in possesso del
riconoscimento della legge 104. Per conoscere più nel dettaglio gli interventi
per le persone disabili previsti dal decreto “Cura Italia”, rinviamo al
compendio scritto dall’avocato Franco Lepore, disability manager della Città di
Torino e responsabile settore lavoro Uici Piemonte. Il testo è pubblicato sul
nostro sito internet www.uictorino.it.
Spesa assistita e consegne a domicilio
Nel pieno dell’emergenza, anche fare la spesa online o al
telefono sta diventando complicato, a causa dei tempi d’attesa che spesso si
sono molto allungati. La nostra Unione ha chiesto alle catene della grande
distribuzione di riservare un canale preferenziale per le persone disabili che
vivono sole o che non possono contare su altri aiuti.
Nella nostra città, il supermercato Carrefour di Corso
Montecucco mantiene attivo il progetto “i miei occhi per la tua spesa”, che
consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore
Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il
giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per
richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759
oppure 011 70 74 762.
Per chi abita nella zona del ciriacese, ricordiamo l’accordo
che la nostra sezione ha da poco sottoscritto con il supermercato Crai di San
Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono
ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi
aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono
essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì
dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne
avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti.
Inoltre sul sito www.confesercenti-to.it è disponibile una
lista, divisa per Comuni, di negozi, piccoli e grandi, che effettuano consegne
a domicilio.
La Segreteria
U.I.C.I.-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
ETS-APS
Sezione Territoriale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook:
www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino