Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 01-2021

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 01/2021 di venerdì 8/1/2021:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2021/01/011NEWS-2021-01.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-012021-di-venerdi-812021_161

In primo piano:

– Tecnologia: nuovo ciclo di incontri sugli strumenti per gli acquisti in rete, da Just Eat ad Amazon, da Glovo a eBay

– Corso di lingua e cultura spagnola, un’opportunità unica per ampliare gli orizzonti. 15 incontri a partire dal 28 gennaio

– Arrivano le “Pillole Torinesi”, narrazioni audio che ci fanno scoprire storie, aneddoti e lati nascosti della nostra splendida città.

Buon ascolto!

Napoli – Newsletter n. 2 del 11 gennaio 2021

In questo numero:

1-     Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e vaccini COVID 19;

2-     Officina delle voci a cura dell’UNIVOC di Napoli;

3-     Pagamento quota associativa anno 2021;

4-     RILASCIO Abbonamenti mezzi di trasporto anno 2021;

* * * * * * *

1-  UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI E VACCINI COVID 19 – La Presidenza Nazionale dell’UICI, in una nota, ringrazia il commissario Domenico Arcuri per aver accolto l’appello all’attenzione per le persone con disabilità visiva nel programma di vaccinazione delle prossime settimane, rilanciato tra l’altro dalle pagine dell’agenzia DIRE e di numerosi quotidiani il 4 gennaio scorso, in occasione della giornata mondiale dell’alfabeto Braille.

“L’annuncio di Arcuri per l’inizio delle vaccinazioni delle persone con disabilità visiva a partire dal primo febbraio prossimo”, dichiara Mario Barbuto Presidente UICI, “rappresenta un segno di civiltà che premia le insistenze della nostra Associazione a tutela di una categoria di cittadini maggiormente esposti a rischio contagio, inclusi i propri accompagnatori”.

“Le 128 sedi territoriali e regionali dell’UICI”, prosegue Barbuto, “sono da oggi a disposizione del Commissario e delle autorità sanitarie per organizzare al meglio il programma di vaccinazione, con l’obiettivo di ridurre al minimo le possibili complicazioni per gli utenti, dovute agli spostamenti e alle attese eventuali per ricevere il vaccino e il richiamo”.

“Confidiamo che il Commissario e le autorità sanitarie coinvolte a ogni livello nel programma di vaccinazione”, conclude Barbuto, “vogliano accogliere questa disponibilità e realizzare la campagna vaccinale in sintonia con l’associazione di rappresentanza che più e meglio di tutti conosce realtà, bisogni e criticità dei propri associati e rappresentati”.

La Dirigenza della Sezione UICI di Napoli si attiverà con le Aziende Sanitarie operanti nell’Area Metropolitana di Napoli per far sì che quanto assicurato dal commissario Arcuri venga portato avanti nella nostra Città.

2-  OFFICINA DELLE VOCI A CURA DELL’U.N.I.VO.C. DI NAPOLI – Cari Amici , Vi invitiamo  a collegarvi con noi all’ Officina delle Voci a cura di Univoc di Napoli il giorno 11 gennaio 2021 alle ore 18.

La nascita di Officina delle Voci  è il risultato di uno straordinario ed entusiasta lavoro di squadra, e che crediamo sia una proposta innovativa nel panorama  dell’offerta di intrattenimento per le persone non vedenti, attraverso una semplice telefonata alla piattaforma Zoom.

Collegatevi tramite link: https://zoom.us/j/99612574837 Oppure telefonando al numero Tel 02 00667245  Inserire  il codice id 99612574837 seguito da #

Questa iniziativa si propone di offrire un momento di comunità e supporto , per  non  interrompere l’importante dialogo di  solidarietà  e coesione sociale . Vi Aspettiamo !!!

Per informazioni:

Univoc di Napoli  081 19915172, 081 19915173.

Mail: info@univocdinapoli.org

FB:  Univoc di Napoli onlus

PALINSESTO

Lunedì ore 18:00

Diretta live

Ospite fisso salotto napoletano (rubrica di canzoni)

Martedì

Ore 18:00 libro parlato;

Ore 19:00 stanza del gusto sapori e cultura

Mercoledì

Ore 18:00 libro parlato,

Ore 19:00 sport per tutti.

Giovedì

Ore 18:00 Raccordi al telefono a cura della Libreria  IoCiSto

Venerdì

Ore 17:00 audio film.

Tutte le mattine saranno trasmesse le repliche della settimana :

Lunedì

Ore 10:00 audio film.

Martedì

Ore 11:00 Raccordi al telefono

Mercoledì

Ore 10:00 Officina delle voci  del lunedì.

Giovedì

Ore 11:00 audiolibro,

Ore 12:00 stanza del gusto cultura e sapori.

Venerdì

ore 11:00  libro parlato.

Ore 12:00 sport per tutti

2-   

3-     PAGAMENTO QUOTA ASSOCIATIVA ANNO 2021 – per far sì che la nostra Unione possa continuare ad erogare servizi, a promuovere iniziative, ad organizzare attività, a svilupparsi in maniera sempre più capillare e più in generale, a portare avanti la sua mission, è fondamentale che tutti quanti noi paghiamo la quota associativa per il corrente anno.

·       L’importo è invariato da anni ed è pari a €49,58 e potrà essere pagato presso gli uffici sezionali, presso i Presidi Territoriali, ovvero effettuando un bonifico sul  conto corrente bancario intestato all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli IBAN  IT11D0100503400000000007401 .

E’ sempre possibile sottoscrivere una delega di pagamento della quota sociale sulle provvidenze erogate dall’INPS in modo che l’importo possa essere dilazionato in 12 mensilità di €4,13 ciascuna.

Si riportano di seguito le sedi, i recapiti e i responsabili dei presidi territoriali:

·     AFRAGOLA, via Bologna 23° – 80021 –Afragola –(NA) – referente Giuseppe De Luca – Tel 081/8513460 – cell. 3339626251; per i Comuni di Afragola, Arzano, Caivano, Cardito, Casavatore, casoria, Crispano, Frattamaggiore, Frattaminore, Grumo Nevano;  

·     CASTELLAMMARE DI STABIA, via Carmine n. 12 – 80053 – Castellammare di Stabia – (NA) – referente Gaetano Cannavacciuolo – Tel. 330945445; per i comuni di Castellammare di Stabia, Gragnano, Sant’Antonio Abate, Penisola Sorrentina e monti Lattari.

·     ERCOLANO, via IV novembre 240 – 80056- Ercolano – (NA) – referente Matteo Cefariello – Tel. 081/0482594 –cell. 3476049301; per il Comune di Ercolano.

·     GIUGLIANO, via San Vito 47 – Giugliano in Campania (NA) – referente Anna Pennacchio – Tel. 0812184484- 3386770283; per i comuni di Calvizzano, Giugliano, Marano, Mugnano, Qualiano e Villaricca.

·     POMIGLIANO D’ARCO, via Abate Felice Toscano n. 3 – 80038 – Pomigliano d’Arco – (NA) – referente Nicola Toscano –Tel. 3315721742; per i comuni di Acerra, Brusciano, Castello  di Cisterna, Mariglianella, Marigliano e Pomigliano d’Arco.

·     POMPEI, via Parroco Federico n. 49 – 80045 – Pompei – (NA) – referente Nunziante Esposito – Tel 3882406368; per i comuni di Boscoreale,Boscotrecase, Pompei, Santa Maria La Carità,Trecase e Torre Annunziata.

·     PORTICI, via Diaz n. 144 (presso Villa Fernandes) – 80055 -Portici – (NA)– referente Antonella Improta – Tel. 3384893030; per i comuni di portici e San Giorgio a Cremano.

·     POZZUOLI, referente Flora Caruso tel. 333 99 39 936; per i comuni di Bacoli, Monte di Procida, Pozzuoli e Quarto.  

·     SANT’ANASTASIA, Via Madonna dell’Arco 54 – 80048 – S. Anastasia – (NA)– referente Giuseppe Fornaro – Tel. 3735419953- 3346048850; per i comuni di Cercola, Massa di Somma, Pollena Trocchia, S. Sebastiano al Vesuvio, Sant’Anastasia  e Volla.

·     TORRE DEL GRECO, vico II abolito Monte (presso associazione Insieme)  – Torre del Greco (NA) – referente Matteo Cefariello -Tel. 3476049301; per il Comune di Torre del Greco.

·     ZONA VESUVIANA E NOLANA, V Tr.sa Scudieri 126 – 80047 – San Giuseppe Vesuviano – (NA) – referente Giuseppe Ambrosino – Tel. 3356687495; per i comuni di Camposano, Carbonara di Nola, Casamarciano, Cicciano, Cimitile,Liveri, Nola, Ottaviano, Palma Campania,
Poggiomarino, Roccarainola, San Gennaro Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano, San Paolo Belsito, San Vitaliano, Saviano, Scisciano, Somma Vesuviana, Striano, Terzigno, Tufino e Visciano.

4-     RILASCIO ABBONAMENTI MEZZI DI TRASPORTO ANNO 2021 – Si comunica che il Consorzio Unico Campania ha emanato le direttive per il rilascio degli abbonamenti dei mezzi pubblici riservati alle categorie protette per l’anno 2021. Le tariffe e i limiti reddituali sono uguali a quelli relativi all’anno 2020.

I ciechi assoluti, i ciechi parziali e coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 possono richiedere per se e per l’accompagnatore una tessera di viaggio per una fascia predefinita pagando:

–        il 35% del costo dell’abbonamento con Isee superiore a €7.000;

–        il 10% con Isee inferiore a €7.000.

La richiesta dell’abbonamento può essere effettuata presso gli uffici del Consorzio Unico Campania in piazza Matteotti, Napoli dove è possibile pagare in contanti o con carta (NO BOLLETTINO) e caricare l’abbonamento in tempo reale, oppure effettuare l’istanza presso gli Uffici Sezionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e presso i presidi territoriali nell’assoluto rispetto delle disposizioni in materia di contrasto al COVID 19.

Per richiedere il rinnovo o prima emissione dell’abbonamento presso i nostri uffici sarà necessario presentare di persona, dietro apposito appuntamento, o tramite e-mail attraverso chiara scansione, i seguenti documenti:

–        istanza richiesta abbonamento sottoscritta dal non vedente;

–        copia del documento di identità;

–        copia del verbale di riconoscimento dello stato di cecità;

–        conto corrente che attesta il pagamento; il versamento va effettuato su c/c postale intestato a Giraservice Scarl n. c/c 1005292022 – causale: “CODICE FISCALE dell’utente” – Abbonamento RC 2021.;

–        copia tessera di viaggio attualmente in uso, si precisa che non dovrà essere lasciata presso i nostri uffici, ma dovrà essere ricaricata successivamente dal titolare presso i punti autorizzati;

–        modello Isee (se inferiore a €7.000,00);

–        n. 2 fotografie formato tessera in caso di primo rilascio.

Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria sezionale nei normali orari di apertura al pubblico al tel. 081/5498834 uicna@uiciechi.it, ovvero i responsabili dei Presidi Territoriali.

Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Territoriale di Napoli, via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 , fax 081/5497353 , e-mail uicna@uiciechi.it – pec uicnapoli@pcert.postecert.it

Univoc di Napoli – Parte Officina delle voci

Parte ufficialmente il giorno 11 gennaio 2021 alle ore 18,00 una innovativa modalità per offrire intrattenimento e compagnia alle persone non vedenti, soprattutto a coloro che sono poco avvezzi alla tecnologia, essendo diventati ciechi in età adulta o anziana.

Una telefonata è alla portata di tutti gli utenti non vedenti, che con la massima semplicità, potranno accedere, in tal modo, alla piattaforma zoom e alla Officina delle voci.

La nascita di Officina delle voci – ha commentato Salvatore Petrucci , Presidente di Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi UNIVOC di Napoli – è il risultato di uno straordinario lavoro di squadra portato avanti con grande entusiasmo da parte di tutti e in un tempo straordinariamente breve.

Credo che – per posizionamento e tipologia del palinsesto – abbia tutte le caratteristiche per rappresentare una proposta innovativa nel panorama dell’offerta di intrattenimento per le persone non vedenti .

 Avremo lettura (a cura dei Volontari della Libreria IociSto), musica (a cura di Lucio Sigillo), cucina e tradizioni (a cura di Maria Salaris ), sport (a cura di Giovanni Colonnese), Libro Parlato (a cura di Silvana Piscopo), film audio descritti (a cura di Ascolto Libero) e tutto grazie alla forza delle diverse e straordinarie personalità che hanno aderito al progetto e che partecipano al palinsesto con le loro professionalità e specificità e all’energia e vitalità dei Volontari del Servizio Civile dell’Univoc.

Vogliamo continuare a renderci utili in un momento tanto complesso e delicato, in cui il distanziamento fisico, a causa del Covid-19 , ha reso impossibile la fruizione dei servizi da sempre offerti da Univoc ai non vedenti. Abbiamo a cuore, in particolare, di raggiungere gli anziani e, successivamente, i bambini, che ci sembrano più disarmati, penalizzati maggiormente dalla mancanza di strutturazione e conoscenza tecnologica, e che restano inevitabilmente isolati.

Questa iniziativa si propone di offrire un momento di comunità e supporto, per rendere meno duro il periodo di restrizioni, in cui tutti ci sentiamo un poco smarriti, perché l’emergenza Coronavirus non può e non deve interrompere l’importante dialogo vitale e non possiamo perdere la preziosa opportunità di trasformazione, solidarietà e coesione sociale.

Perché “Si vince soltanto insieme”

Per informazioni:

Univoc di Napoli 081 19915172

081 19915173

Mail: info@univocdinapoli.org

FB: Univoc di Napoli onlus

Caserta – La cecità che dà luce al Presepe

Autore: a cura di Vincenzo del Piano

Dall’8 dicembre fino al 6 gennaio è stato possibile visitare, presso l’abbazia di San Lorenzo di Aversa (CE), uno dei presepi più speciali del territorio normanno, speciale perché il presepista è Angelo Di Maio, cieco assoluto.

Angelo, anche se privo della vista, è un vero appassionato dell’arte presepiale, ogni anno amplia il presepe in tutte le sue parti, arricchendolo non solo di ambienti e pastori, ma soprattutto di elementi resi vivi dalla sua passione.

Qualcuno si potrebbe chiedere, come fa un non vedente, un cieco a realizzare un presepe, costruendo ambienti che richiamano il vissuto storico dell’epoca, come stabilisce il progetto da realizzare, come individua il dove ed il perché quel personaggio del presepe è collocato in quel modo, ebbene, a tutte queste domande, l’amico Angelo, tra l’altro consigliere della sezione territoriale di Caserta dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ci ha risposto:

“Il tutto parte da un processo di schematizzazione di quello che ho toccato e di quello che mi è stato descritto, la struttura architettonica, i colori, ecc.; dopodiché scelgo il materiale che richiama visivamente, ma anche a livello tattile, la realtà che intendo ricostruire sul presepe, unendo così quelli che sono i vissuti ed i racconti di borghi, case rurali, angoli rupestri di montagna; questo mi permette di cominciare l’ideazione di un presepe, che nasce mesi prima del Natale”. Chi si trova nel territorio normanno e non solo, ha approfittato per andare a “vedere” questo spettacolo artistico, perché al di là della cecità, permette agli altri di poter godere di una meravigliosa opera d’arte, in fondo si sa: “anche l’occhio vuole la sua parte”.

a cura di Vincenzo del Piano

Univoc di Catanzaro – Uniti per aiutare gli altri: questo il nostro motto

Autore: Daniela Taverna

Il 2020 si è concluso con enormi disagi e salutandoci lascia  aperte le porte al nuovo anno che speriamo sia per noi volontari foriero di un nuovo e più agevole percorso.
Con il 2020 la nostra Univoc di catanzaro  dopo un primo momento di incertezza dovuto a questa inaspettata esplosione di virus sconosciuto  si è rimboccata le maniche e, come ha fatto in passato ad ogni nuova situazione, si è avviata al percorso e all’obiettivo del difficile momento.
Il tutto si è attuato grazie alla collaborazione dell’UICI di Catanzaro, con il presente ed instancabile percorso tracciato  negli anni dalla presidente uscente Luciana Loprete e con la sua attuale elezione nel consiglio direttivo del terzo settore di Lamezia terme e del Reventino.

Lo spirito e la motivazione che hanno incentivato i nostri amici volontari ad intraprendere questo percorso è stata, specie in questo ultimo anno, la difficoltà che i tanti nostri soci hanno vissuto.
Da questo aspetto veramente incerto e doloroso è partita la nostra solidarietà nel termine più puro della parola.

È da qui il via alle iniziative promosse dall’Unione ciechi che si è avvalsa della collaborazione e l’impegno in prima persona dei nostri volontari UNIVOC.

Consegna spesa, farmaci a domicilio; accompagnamento sul posto di lavoro, per urgenze, per visite e prenotazioni mediche; sostegno e sportello aperto alle donne disabili vittime di violenza; supporto scolastico e post scolastico; incontri telefonici periodici per consulenze psicologiche; attività ludiche e ricreative, ricette culinarie e ginnastica leggera con tecniche di respirazione per alleggerire lo stress e l’emotività; letture e registrazioni di audio libri e audio film.

Il tutto si è svolto con i dispositivi di protezione nei casi di vicinanza e con piattaforma zoom o telefonicamente nei casi di distanziamento.

Certo sono mancate le gite e gli incontri conviviali in cui stare assieme e stare uniti significa poter incontrare i cuori e le emozioni.

Tutto questo tumulto che questo anno ha portato passerà e il nostro lavoro proseguirà con maggiore determinazione e con quella forza che noi volontari UNIVOC abbiamo acquisito in questo problematico 2020.

Il Presidente
Daniela Taverna 

Foto della presidente UICI uscente Luciana Loprete

Catanzaro – Un anno di Covid19, testimonianza di una donna cieca

Autore: Luciana Loprete

“Abbracciare le nostre paure è il modo migliore per superarle”.

Ogni 31 Dicembre siamo lì pronti a fare il bilancio di tutto quello che è stato programmato e quanto di questo è stato realizzato, quanto siamo cresciuti o cambiati e quanti propositi abbiamo dimenticato per strada tra la frenesia .

Ormai è giunta la fine di questo 2020, un anno sicuramente complicato che ci ha fatto vivere in un turbinio di paure, sofferenze, attese, sentimenti contrastanti tra solitudine e un po’ di gratitudine.

Un anno in cui l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti avrebbe dovuto festeggiare 100 anni in tutta Italia.

L’UICI che sin da piccola per me è una famiglia alla quale appartengo, con la sua storia e le sue battaglie a favore di tutti i ciechi e gli ipovedenti. Con orgoglio e sentimento puro, abbiamo lavorato come sezione per celebrare questo avvenimento nella nostra Catanzaro che ha riconosciuto negli ultimi 20 anni l’UICI nel grande operato di Luciana Loprete.

Nel mentre dei festeggiamenti l’amarezza ci ha colpito nel constatare polemiche e tentativi infidi di sminuire il lavoro fatto per rappresentare chi non ha voce perché la realtà molto spesso è più complessa di come la comprendiamo.

Nei mesi successivi tutto ha seguito la dinamica della velocità, poco o nulla è stato esaminato, elaborato con attenzione e siamo stati spettatori di scene inaspettate tra catastrofi ambientali, morti improvvise, città e paesaggi vuoti, lockdown, crisi economica, contagi in espansione, smart working, scuole chiuse, ricerca spasmodica di strumenti di sicurezza personale quali mascherine e igienizzante.

Un virus insidioso e spietato che ha colpito la nostra quotidianità modificando i nostri ritmi di vita, limitando la nostra Libertà, le nostre certezze che sono crollate come i nostri modelli economici e sociali.

La cognizione di noi nello Spazio – Tempo; passato presente e soprattutto futuro è variata durante questi mesi facendosi sempre più strada la consapevolezza di non essere invincibili ma di avere dei limiti.

Ci siamo riscoperti fragili e bisognosi di quel contatto, di quegli abbracci che abbiamo dato per scontato e che spesso sono sinonimo di abbandono, di aiuto, di unione profonda, che permette di scoprire i timori, senza bisogno di una parola, senza una spiegazione.

Come Luciana donna e madre nata cieca, prima ancora che di essere riconosciuta in qualsiasi incarico istituzionale, ho voluto dare in prima persona l’esempio di quella solidarietà  che ci fa riscoprire il nostro essere umani; ho pensato a tutti i nostri soci che si sono ritrovati abbandonati e chiusi in casa da soli, ai ragazzi pluriminorati che hanno assistito alla sospensione di tutti i servizi sanitari essenziali, ai nostri alunni catapultati in una modalità di Dad senza assistenza.

Uno spirito di adattamento innato si è risvegliato in noi e ci ha permesso di realizzare che abbiamo la possibilità di diventare ciò che siamo capaci di essere.

Si può fare la differenza, per se stessi e per gli altri e nonostante le distanze infatti siamo riusciti a sentirci vicini, abbiamo migliorato le nostre conoscenze informatiche, e grazie alla disponibilità dei volontari ci siamo dedicati a fare la spesa e alla consegna di medicinali per anziani e disabili, donato la voce per audiolibri, ci siamo impegnati in attività laboratoriali tramite piattaforme, abbiamo avviato i servizi di supporti socio sanitari domiciliari, promosso la raccolta di sangue in sicurezza, attivato uno sportello di supporto per le donne disabili vittime di violenza, ci siamo attrezzati per garantire ausilio nelle attività scolastiche, e poi supporti psicologici telefonici ma anche il semplice fare compagnia tramite appuntamenti settimanali con le dirette Facebook  del programma “Non ci vedo.. ma Ci Credo”.

Abbiamo aumentato la creatività per non abbandonarci alla malinconia e ci siamo fatti forza dopo aver visto le morti e le battaglie in ospedali in piena solitudine.

Un anno contradditorio, dove le piccole cose sono diventate grandi e dove la privazione ci ha ridato un po’ di noi stessi con la consapevolezza che il dolore non sene andrà certo facilmente, le perdite lasciano dei vuoti facendo sentire a noi tutti il peso di questo anno.

Facendo squadra però abbiamo realizzato che possiamo affrontare gli eventi anche improbabili e improvvisi  senza passività. Nel tempo, saranno momenti come questi che daranno la certezza di aver veramente vissuto.

Auguro a tutti voi, di essere felici senza aspettare che la situazione cambi, nonostante tutto affrontando la Vita a Cuore aperto.

Luciana Loprete

Foto di Gruppo della sezione UICI di Catanzaro

Foto del coro delle voci bianche

Foto di Luciana Loprete e altre donne della sezione UICI di Catanzaro distanziate e con la mascherina sul viso

Foto scattata al monitor durante un meeting sulla piattaforma Zoom dove si vedono i volti delle persone in collegamento

Cagliari – Notiziario n. 1 del 7 gennaio 2021

La nostra sede Uici di Cagliari è stata regolarmente riaperta al pubblico oggi 7 gennaio 2021 con i consueti orari.

Vi comunichiamo le seguenti notizie:

Con circolare n. 148 del 18 dicembre 2020 l’INPS  ha stabilito gli importi delle pensioni e delle prestazioni assistenziali a decorrere dal 1° gennaio 2021 come di seguito sintetizzate:  

– Pensione ciechi civili assoluti: € 310,48
– Pensione ciechi civili assoluti ricoverati: € 287,09
– Pensione ciechi civili parziali: € 287,09
– Accompagnamento ciechi civili assoluti:  € 938,35 – Nessun limite di reddito
– Indennità speciale ciechi ventesimisti:
€ 213,79 – Nessun limite di reddito

Il limite di reddito annuo personale per accedere alle prestazioni pensionistiche è rimasto invariato rispetto al 2020. Per invalidi totali, ciechi civili e sordi  è di 16.982,49 €.

Informiamo tutte le socie e  tutti i soci interessati che sono stati prorogati i termini per l’iscrizione al corso “Lo smartphone per tutti” al 15 gennaio 2021, per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Si tratta di un corso di base per l’utilizzo dello smartphone indirizzato ai soci ciechi  e ipovedenti. Esso  verrà avviato il 26 gennaio 2021 presso la nostra sede di Cagliari, nel rispetto dei protocolli anti-covid,  con la docenza dell’Ing. Carlo Parodo. Si terranno parallelamente n. 2 corsi  con  n. 6 partecipanti ciascuno. Ognuno avrà  la durata complessiva di 24 ore da svolgersi nell’arco di due mesi,  con frequenza settimanale e lezioni da 3 ore ciascuna,  con calendario da concordare.  I due gruppi  svolgeranno il percorso di 24 ore in parallelo con la previsione di moduli differenziati a seconda del sistema operativo da gestire. Il primo gruppo tratterà il sistema operativo Android e l’ausilio del TalkBack. Il secondo  tratterà il sistema operativo IOS per iPhone con Voiceover.  Per partecipare ai  corsi chiediamo cortesemente la formalizzazione dell’iscrizione su apposito modulo e contestuale versamento di € 80,00 direttamente presso la segreteria sezionale o mediante bonifico entro e non oltre il 15 gennaio 2021. Per qualsiasi informazioni contattare i nostri uffici. In allegato il modulo di iscrizione.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Torino – Rivista UICI-011, Dicembre 2020

Cari amici,

Nel rinnovare gli auguri di buon Natale e sereno 2021, vi proponiamo il nuovo numero del nostro periodico quadrimestrale UICI/011, la cui pubblicazione è finalmente ripresa, dopo alcuni mesi di pausa forzata imposta dalla pandemia. Il numero invernale della rivista, appena uscito, si intitola “Un anno un secolo”, con riferimento al centenario dell’Unione Ciechi ma anche a un anno particolarmente lungo e travagliato, come quello che ci lasciamo alle spalle. Un’ampia sezione è dedicata alla vita in tempo di emergenza sanitaria, ma ci sono approfondimenti anche su tanti altri temi, dalla tecnologia alla letteratura, dal tempo libero all’attività fisica.

Cliccando su questo link verrete indirizzati a una pagina del nostro sito internet da cui è possibile scaricare sia la Rivista in Formato PDF, sia la versione accessibile senza immagini:

UICI-011-1-2020-dicembre-solo-testo.docx 

A breve, presso i nostri uffici, saranno disponibili anche le copie cartacee.

Grazie per l’attenzione, buona lettura e Buone Feste!

La Segreteria

U.I.C.I.-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

Sezione Territoriale di Torino

C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino

tel. 011/535567 – fax 011/5617583

e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it

Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

Marche – Le mani per vedere e per guarire

Jozef racconta i suoi mesi con l’Unione ciechi

Si sono appena concluse le esperienze formative promosse dall’Uici Marche nel centro Officina dei Sensi di Ascoli Piceno insieme alla Fondazione Carisap e con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Ecco le testimonianze

Le mani di Jozef si muovono sicure sui corpi distesi dei suoi pazienti. La pressione è quella giusta per stimolare muscoli, gambe e braccia, per recuperare l’elasticità dei movimenti, per cercare di tornare a stare bene. Jozef Bludzin vive a San Benedetto del Tronto, ha 47 anni, non vede ma sente con le mani: due mani molto preziose perché nel tempo sono diventate quelle di un esperto fisioterapista.

Socio dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, Jozef per sei mesi ha fatto parte della squadra di operatori del Centro Officina dei Sensi, sede dell’Uici di Ascoli e Fermo, grazie a un tirocinio formativo promosso dall’Uici Marche insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e sostenuto anche con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

La sua esperienza formativa e professionale si accompagna a quella di Joshua Ogunsere, 41 anni, di origine nigeriana ma residente nella vallata del Tronto, impegnato nel Centro d’eccellenza per sei mesi come centralinista e aiuto segreteria.

“Entrambi i tirocini – spiega Cristiano Vittori, presidente Uici Marche – rientrano nel progetto ‘Vediamoci al lavoro’, promosso dall’Unione regionale proprio per dare ai giovani e agli adulti non vedenti che vivono nelle Marche la possibilità di inserirsi nel mondo lavorativo attraverso un’esperienza di 6 mesi all’interno delle realtà che più rispecchiano le loro abilità, i loro studi e le loro aspirazioni”.

“La presenza di Jozef e Joshua nel nostro Centro – racconta Gigliola Chiappini, presidente Uici di Ascoli Piceno e Fermo – è stata importante sia per loro che per noi. Stiamo affrontando un periodo complesso e gli aiuti che possono arrivare dall’esterno, a qualsiasi livello, fanno la differenza. In questo caso i tirocini lavorativi ci hanno dato la possibilità di incrementare l’offerta del Centro e di avere un valido aiuto in segreteria. Per il nuovo anno ci auguriamo che esperienze del genere possano ripetersi”.

“Questo tirocinio è sicuramente un’esperienza molto positiva – commenta Jozef Bludzin -: un periodo lavorativo fatto di incontri, confronti e nuovi contatti che hanno ampliato i miei spazi mentali. Il mio incarico era basato sul benessere e da questo punto di vista il Centro Officina dei Sensi mi ha dato la possibilità di operare a 360 gradi. Spero ci siano in futuro altri progetti come questo che possano aiutarmi ad approfondire le mie conoscenze. Colgo l’occasione per augurare a tutti un buon 2021, con la speranza di lasciarci alle spalle tutte le difficoltà dell’anno che si sta chiudendo”.

Foto di Jozef Bludzin al lavoro con un paziente