Torino – Servizio Civile con UICI

L’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino offre ad alcuni giovani volontari la possibilità di svolgere il Servizio Civile con l’associazione: sono disponibili 8 posti con UICI Torino e 4 con l’ente collegato U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi). 

In questo difficilissimo momento di pandemia, tra distanziamento sociale, difficoltà negli spostamenti e restrizioni di ogni genere, le persone con disabilità visiva vivono grandi difficoltà e l’apporto dei volontari nel quotidiano diventa quanto mai indispensabile. Ma, a differenza degli anni passati, con atenei chiusi e vita sociale ridotta al minimo, è molto più difficile contattare i giovani potenzialmente interessati. Per questo vi chiediamo di aiutarci a far conoscere questa opportunità di impegno, preziosa tanto per le persone cieche quanto per i volontari coinvolti. 

Il bando è aperto fino alle ore 14 di lunedì 15 febbraio. Tutti i dettagli sono sul sito www.uictorino.it, nell’area “Servizio Civile”.

A disposizione per qualsiasi chiarimento.

Torino – Pillole Torinesi: dal caffè espresso al caffè spaziale

Degustato al bar o sorseggiato a casa, il caffè italiano è un rito che fa parte delle abitudini, della cultura e dell’immaginario collettivo del nostro Paese. Pochi lo sanno, ma la sua storia è fortemente legata a Torino e al Piemonte. Scopriamo il perché in questa nuova “pillola torinese”, ideata e narrata dal prof. Oscar Franco, che ci conduce in un viaggio lungo quasi un secolo e mezzo. Ecco il link:

https://www.uictorino.it/?mailpoet_router&endpoint=track&action=click&data=WyIxMTI2IiwiMWRlOWdyOXEzZ3Rja2NnczRvOGtvbzRvY280bzhzNGsiLCIxNDEiLCIxZmY1OTAzNTEwODAiLGZhbHNlXQ

Buon ascolto e non perdete le prossime puntate.

La Segreteria

U.I.C.I.-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

Sezione Territoriale di Torino

C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino

tel. 011/535567 – fax 011/5617583

e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it

Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

Brescia – Semafori per gli ipovedenti. L’UICI promuove il censimento

Autore: Irene Panighetti

Fonte: «Brescia oggi», sez. Cronaca, del 1° Febbraio 2021.

INCLUSIONE. Mentre anche i lavori alle paline contribuiranno a rendere meno difficoltoso il movimento per strada

Entro il 5 febbraio le richieste di segnalatori acustici per stilare un elenco da inviare al Comune in caso di futuri stanziamenti

Sono in corso i lavori per posizionare alle fermate degli autobus «paline intelligenti», come Bresciaoggi ha raccontato qualche giorno fa: un’innovazione che aiuterà anche le persone con disabilità visive, aggiungendosi al servizio di segnalatore acustico ai semafori. Un servizio che c’è da tempo in città e che ogni anno aumenta mediamente di circa 6/7 unità. Oggi c’è un’opportunità in più, quindi il settore comunale apposito ha chiesto la collaborazione all’Unione ciechi (Uici) di Brescia per compilare un elenco di semafori dotabili di segnalatori acustici da inserire in futuri progetti di finanziamento o negli stanziamenti di bilancio comunali. Uici quindi sollecita i suoi soci a inviare le proprie necessità entro il 5 febbraio «motivate da un’effettiva esigenza di mobilità autonoma e sicura – precisa Piera Loda, di Uici – così possiamo collaborare efficacemente con Comune e BresciaMobilità, con i quali da tempo si è instaurato un proficuo scambio». L’utilità del continuo dialogo è confermato anche da BresciaMobilità che dal 2005 si è attivata per posizionare i semafori sonori, i quali ad oggi sono circa un’ottantina, quindi poco meno della metà dei semafori totali. Un numero importante quindi, ma interessante è anche la qualità del servizio: per far attivare la segnalazione sonora non basta che il semaforo sia verde, occorre che ci sia una situazione di totale sicurezza. L’utilità di questi meccanismi è attestata da Loda, che è non vedente e dunque ben conscia della necessità di avere, tutti i semafori dotati di tale strumento. «Per chi non vede il segnalatore acustico è fondamentale per muoversi in autonomia – spiega – sentire l’avviso sonoro, che aumenta di volume in proporzione al traffico, è davvero utile. Dove non c’è è necessario chiedere ai passanti».

Resta però una criticità: indipendentemente dalla presenza o meno del segnalatore acustico, non sempre è facile individuare la presenza di un qualsiasi semaforo: «a Brescia i primi semafori di questo tipo avevano un sistema molto efficace, perché il segnale si attiva prima che si arrivi effettivamente al semaforo e quindi noi sappiamo, mentre camminiamo sul marciapiede, che a breve potremo attraversare. Questi però sono di vecchia generazione e via via che si rompono sono sostituiti con altri senza questo servizio: in pratica il suono si sente dal momento in cui noi attiviamo con la mano il meccanismo, schiacciando un pulsante che si trova sul semaforo. Sarebbe invece utile avere degli indicatori che ci facciano capire prima se c’è un semaforo nelle vicinanze. Per questo ci sono delle mattonelle apposite in terra, ma anche queste al semaforo, mentre sarebbe meglio averle sul marciapiede un poco prima».

Irene Panighetti

Catanzaro – Contest “L’Allegra mascherina”

Il Carnevale 2021 è alle porte e anche se sarà privo di grandi festeggiamenti, sfilate in maschera e carri allegorici, la sezione UICI di Catanzaro non vuole che i bambini rinuncino alla gioia di festeggiarlo con maschere e addobbi e nell’interesse degli stessi, affinché non gli venga negata la possibilità di immedesimarsi nei personaggi del momento ha deciso di bandire un simpatico CONTEST dal titolo “L’allegra mascherina”.

Un contest fotografico attraverso i social network che avrà il compito di incentivare e stimolare la partecipazione e la fantasia dei più piccoli che non parteciperanno a cortei mascherati a causa del Covid-19.

Il contest quindi avrà inizio giorno 31 gennaio fino al 16 febbraio e la partecipazione è aperta a tutti coloro che vorranno parteciparvi senza alcun limite di età in quanto lo stesso, pensato per i bambini è comunque aperto a tutti coloro che vogliano vivere le gioie del carnevale attraverso questo strumento.

Per partecipare basta ritrarre i propri bambini vestiti in maschera inviando la loro foto attraverso la pagina facebook dell’UICI di Catanzaro raggiungibile al seguente LINK https://www.facebook.com/unioneitalianaciechicatanzaro con l’indicazione del nominativo della persona ritratta, maschera scelta per l’occasione, età e residenza.

L’UICI individuerà le prime tre foto o video che riceveranno più Like entro il 15 Febbraio e proclamerà le mascherine vincitrici il giorno 16 febbraio in occasione del Martedì grasso.

Siena – Festa di Carnevale per il mondo del volontariato

QuaViO ODV (Associazione qualità della vita in oncologia, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps, sezione di Siena, in collaborazione con ANIOC di Siena

Di seguito l’invito:

“Ti aspettiamo il 7 febbraio alle ore 18 in diretta su gazzettadisiena.it, Facebook o YouTube per un’ora di risate assicurate,musica, teatro e poesia.
Per vincere fantastici premi, ritira la scheda quiz gratuita presso la sede di QuaViOoppure scrivi a comunicazione@quavio.it
Per un tuo gesto libero e solidale clicca su www.quavio.org/sostienici.
Grazie di cuore”.

Prendiamoci cura, INSIEME.

#quaviononsiferma

QuaViO ODV Associazione Qualità della Vita in Oncologia
Viale Don Minzoni, 43 – Siena (SI) Tel 0577 219049
www.quavio.org
quavio@quavio.it

Catanzaro – Incontro seminariale per la «Giornata della Memoria»

Dare la possibilità di crescere in una società che sia a misura d’uomo significa soprattutto adoperarsi ed agire affinché dagli errori del passato si possa prendere la piena consapevolezza che a decidere del proprio futuro siano proprio le generazioni  del presente alle quali si ha il compito di ricordare come l’umanità abbia vissuto momenti e periodi che nella memoria collettiva ancora oggi lasciano una traccia indelebile.

A questo servono momenti come la “Giornata della Memoria” che sin dalla sua istituzione nel 2005 per volere dell’ONU ha il compito di ricordare quale sia stata la pagina più brutta della storia dell’intera umanità, l’Olocausto.

Momento che anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro ha voluto celebrare nel ricordo delle vittime della follia nazista, e che per l’occasione ha organizzato un approfondito dibattito on line attraverso una incontro su piattaforma Zoom ed una diretta social con la partecipazione delle scuole secondarie di II grado della città.

Evento che ha voluto ricordare come in quel frangente i soggetti affetti da disabilità siano stati tra i deportati, coloro che maggiormente abbiano patito tali crudeltà perché il concetto di perfezione della razza, così tanto decantato dal regime nazista ha sancito per molti disabili la morte certa immediata, mentre per altri soggetti che riteniamo di definire ancor più sfortunati ha visto la realizzazione di studi atroci e ricerche definite all’epoca medico-scientifiche attraverso test e sevizie così crudeli che l’umanità stessa non ha avuto il coraggio di ricordare più.

Si è discusso quindi a cura di Luciana Loprete del progetto T4 che ha contato la soppressione di oltre 70000 adulti disabili nonché l’effettuazione di innumerevoli esperimenti su bambini affetti da disabilità per comprendere quali potessero essere le cause della loro menomazione, esperimenti effettuati senza alcun rispetto della vita e soprattutto attraverso pratiche così dolorose da sancire morti atroci a causa delle sofferenze e del dolore.

Il dibattito è poi proseguito con la lettura di alcuni passaggi del diario di Anne Frank a cura delle alunne della classe II° BL dell’Istituto “De Nobili” di Catanzaro ed altrettanti toccanti passaggi di storia eseguiti dagli alunni della Classe III° C del Liceo Classico “P. Galluppi” di Catanzaro, momenti altamente toccanti e colmi di emozione e commozione in virtù della passione dell’immedesimazione che gli stessi alunni hanno dimostrato non solo nella lettura dei testi ma soprattutto nel prendere conoscenza di come l’olocausto abbia profondamente colpito tutti indistintamente.

Vasta è stata comunque la partecipazione riscontrata dai messaggi pervenuti attraverso i social network durante l’esposizione dei vari temi di diverso carattere che sono stati esposti nell’ambito dell’evento, a partecipare infatti sono stati oltre che gli alunni anche docenti come la Prof.ssa Concetta Loprete che ha ricordato come la musica sia stata in quel periodo un veicolo di sollievo per i deportati e la Prof.ssa Rosanna Fabiano che invece ha approfondito dal punto di vista filosofico quali siano stati i concetti sui quali la Germania Nazista si basò nella realizzazione del suo piano di sterminio.

Il tutto coordinato da Antonella Mascaro che ha saputo collegare i vari interventi approfondendo tra l’altro l’aspetto storico insieme al commentatore Vincenzo Mascaro che rievocando quanto accaduto durante la notte dei cristalli ha voluto ricordare come sia nato l’odio nei confronti della comunità ebraica ed alla Giornalista Benedetta Garofalo che invece nel suo intervento ha disseminato importanti aspetti legati al ruolo della donna non solo nei lager ma anche nel periodo post liberazione con le testimonianze di donne sopravvissute come Mirella Stanzione e Lidia Rolfi.

Toccante e ricco di commozione è stato infine l’elaborato della classe V° C indirizzo Scienze Umane del Liceo “Giovanna De Nobili” di Catanzaro che nel riprendere alcuni passaggi del Film “Il bambino con il pigiama a righe” hanno interpretato non solo le parti di ragazzi deportati, ma anche dei militanti nazisti che solo dopo aver preso visione delle condizioni in cui versavano gli stessi deportati ne hanno appreso le angherie e crudeltà.

Un ringraziamento dunque ai dirigenti scolastici ed ai docenti dei vari istituti protagonisti dell’evento per la sensibilità dimostrata nel dare la possibilità ai giovani alunni di poter partecipare ai lavori.

La registrazione integrale dell’incontro seminariale è disponibile sui canali Facebook e Youtube dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro.

Genova – Segreteria telefonica del 1° febbraio 2021

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Novità:

Si informa che sul marciapiede in corrispondenza del condominio di Via Caffaro 6 a Genova, ove ha sede l’ufficio della Sezione, stanno installando le impalcature per il rifacimento della facciata del palazzo; si raccomanda pertanto di prestare la massima attenzione nel transitare sul marciapiede da percorrere per accedere alla sede sezionale.

Si informa che questa Sezione sta predisponendo un progetto ex art. 40 per l’impiego di volontari del servizio civile universale per l’accompagnamento ad personam dei ciechi civili.

I soci interessati entro venerdì 5 febbraio devono consegnare in ufficio apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante la condizione di cieco civile corredata dalla certificazione comprovante lo svolgimento di un’attività lavorativa, di attività sociali o la necessità dell’accompagnamento per motivi sanitari; per maggiori informazioni contattare l’ufficio negli orari di apertura al pubblico.

Si consiglia ai soci interessati di individuare fin d’ora ragazzi che possano essere disponibili a svolgere il servizio ad personam presso di loro.

Si rende noto che il termine per la presentazione della domanda di adesione al bando del servizio civile universale che ha in forza anche due progetti della Sezione UICI di Genova per 6 giovani dai 18 ai 28 anni è stato prorogato alle ore 14:00 del 15 febbraio; si invitano i soci a divulgare l’informazione tra parenti, amici e conoscenti.

Il teatro comodo a casa tua: Che fortuna! Quest’anno il laboratorio di teatro si svolge in sala virtuale, per crescere, ridere e stare bene insieme. Chi fosse interessato può contattare Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 o gli insegnanti Paolo Drago al numero 340 41 81 308  e Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902

Informiamo che si svolgeranno prossimamente online le seguenti riunioni con lo scopo dell’elezione dei rispettivi rappresentanti sezionali:

– mercoledì 10 febbraio alle ore 18:00 la riunione dei centralinisti;

– giovedì 11 febbraio alle ore 18:00 la riunione per le pari opportunità;

– sabato 13 febbraio alle ore 10:00 la riunione degli ipovedenti.

Le riunioni si svolgeranno telefonicamente tramite sala virtuale: per partecipare, dopo aver composto il numero 02 87 36 87 17, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, si digita il numero 25 10 25 10

Si informa che la somministrazione del vaccino anti-covid alle persone con disabilità, che sarebbe dovuto iniziare nel mese di febbraio, molto probabilmente slitterà a metà marzo per i noti problemi sopravvenuti di distribuzione dei vaccini; appena vi saranno novità rilevanti in merito la Sezione provvederà ad informare tempestivamente i soci mediante messaggio sms su telefono cellulare.

Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2021 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1, previo appuntamento; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, sempre previo appuntamento.

Continua l’appuntamento settimanale del mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 di incontro e dialogo a distanza con i soci, sempre gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; appuntamento quindi mercoledì 3 febbraio con la Consigliera Beatrice Daziale.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il nuovo numero 20 40 60 80

Continua inoltre il corso di scacchi che si svolge in Sezione il mercoledì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30 tenuto dal socio Sergio Nanni; per informazioni ed adesioni contattare il numero 340 063 92 49

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico grazie alla disponibilità del dott. Luca Raspi dalle ore  20:00 alle ore 22:00 del mercoledì al numero di cellulare 347 42 49 298, email luca.raspi.lr@gmail.com

È possibile concordare e richiedere colloqui di sostegno alla persona attraverso il Counselling, sia online che telefonicamente, contattando la Sig.ra Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505. Il servizio è rivolto a tutti i soci e loro famigliari.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 8 febbraio 2021.

Cagliari – Notiziario n. 6 del 29 gennaio 2021

Vi informiamo che  sull’ultima sentenza del Consiglio di Stato in materia di disabilità, la n. 07850 del 10 dicembre 2020, si  ribadisce il principio secondo cui la pensione d’invalidità e l’indennità di accompagnamento cat. INVCIV esulano dalla nozione di “reddito”, in quanto non costituiscono incrementi di ricchezza, ma vanno considerati come emolumenti riconosciuti a titolo meramente compensativo o risarcitorio delle situazioni di disabilità.

Tuttavia mentre l’indennità di accompagnamento non rileva mai ai fini reddituali, la pensione di invalidità potrebbe avere rilevanza, quale forma di reddito da valutare, per alcune specifiche prestazioni previste dalla legge. Due esempi, tra tutti, sono il cd “incremento al milione” delle prestazioni cat. INVCIV e il reddito di cittadinanza. In tali fattispecie, infatti, l’inclusione della pensione d’invalidità civile – e non anche dell’accompagnamento – tra i redditi rilevanti è dovuta al fatto che l’“incremento al milione”, il reddito di cittadinanza e la pensione di cittadinanza sono, a loro volta, dei trattamenti di natura assistenziale (fonte: comunicato Uici n. 9/2021)

Per il 2021 è aperta  la campagna tesseramento Uici.  Invitiamo   coloro che ancora non l’avessero fatto a voler rinnovare la tessera mediante la pagamento della quota sociale per il 2021, rimasta invariata:  € 49,58  per pensionati o beneficiari di provvidenze economiche e lavoratori ed € 10,33  per disoccupati e non pensionati.

Al fine di semplificare le operazioni di pagamento, soprattutto in questo periodo di pandemia, e dare l’opportunità di fruire  di convenzioni, che attualmente sono allo studio, suggeriamo la sottoscrizione della delega attraverso la quale l’INPS tratterrà, per i titolari di provvidenze economiche, la quota associativa rateizzata, nella misura di € 4,13 al mese,  a decorrere dall’inizio dell’anno. A tal fine i nostri uffici sono a completa disposizione per formalizzare  l’attivazione.

In alternativa la quota associativa potrà essere regolarizzata anche attraverso le seguenti modalità: 1) in contanti  presso gli uffici sezionali; 2) mediante versamento con bollettino su conto corrente postale n. 12908091 o con bonifico codice  IBAN: IT84 D076 0104 8000 0001 2908 091 – entrambi intestati  a: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-APS Sezione Territoriale di Cagliari – Via del Platano, 27 – 09131 Cagliari.

I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi necessità.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Cagliari – Notiziario n. 5 del 28 gennaio 2021

Si comunica che presso la sede UICI di Cagliari un gruppo spontaneo sta programmando un’attività autogestita di mutuo aiuto, con l’obbiettivo di comunicare e scambiare esperienze e informazioni utili.

Tutte le socie e tutti i soci interessati, per le adesioni, possono chiamare il seguente numero: 3318583299.

In questo periodo di pandemia, tuttavia, il collegamento verrà effettuato  con la piattaforma Skype.

Si ricorda a tutti che è attivo presso la Sezione il servizio gratuito del Dowloand del Libro Parlato on line. Tutti coloro che desiderassero ricevere audiolibri contenuti nel catalogo on line del Libro parlato dell’Uici Nazionale, possono farne richiesta presso la nostra struttura, previa iscrizione. Informiamo che il catalogo immediatamente consultabile è in continuo aggiornamento. Il servizio è curato dalla referente Giovanna Perri.

Gli uffici sono a completa disposizione per qualsiasi necessità.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it