Mantova – XIV Giornata Nazionale del Braille

21 Febbraio 2021

IL CODICE PREZIOSO DEI CIECHI DIVENTA UN GIOIELLO DA INDOSSARE E VEDERE CON LE DITA

SABATO 20 FEBBRAIO 2021

presso la Gioielleria Oreficeria Tosoni, Via Roma, 7 a Mantova

Si terrà l’inaugurazione del progetto “Il tuo gioiello che BRAILLA”

a cura della Presidente dell’U.I.C.I. di Mantova Mirella Gavioli e di Gaia Tosoni della storica Gioielleria Oreficeria Tosoni

“Il tuo gioiello che BRAILLA” questo è il nome che, la locale sezione U.I.C.I. di Mantova, in collaborazione con la Gioielleria Tosoni, ha scelto per celebrare la preziosità del codice di letto scrittura inventato dal geniale Louis Braille nel 1827 e che, da quasi 200 anni, garantisce a tutte le persone cieche del mondo, di accedere alla cultura, alla conoscenza e all’autonomia quotidiana.

Il 21 febbraio, oltre alla Giornata Nazionale del Braille, si celebra la giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica promossa dall’Unesco. Il Braille, nella sua evoluzione storica e tecnologica, è un sistema sempre attuale e adattabile a tutti gli usi, da quelli scolastici, a quelli musicali, passando per tutte le materie di interesse personale, linguistico, fino ad arrivare all’uso comune riportato sulle confezioni dei medicinali o sui prodotti alimentari, sugli ascensori, nei musei e luoghi della cultura, quali indicatori per l’orientamento nelle stazioni ferroviarie e per gli usi più vari che andrebbero sempre più potenziati a beneficio dell’autonomia e delle pari opportunità che anche le persone con disabilità visiva debbono potersi vedere garantite. Per dare seguito alle celebrazioni del centenario di costituzione dell’Associazione, si è voluto rendere omaggio a questo codice così prezioso, dedicando una linea artigianale ed esclusiva di gioielli personalizzati che riportino una iniziale scelta da chi vorrà regalarsi o regalare questo prestigioso monile che può contribuire a sensibilizzare e a “vedere un gioiello, con altri occhi”. Il progetto mira a far conoscere all’opinione pubblica questo codice straordinario grazie al quale bambini, giovani, adulti ed anziani, possono vivere e gioire di esperienze sempre più inclusive, offrendo anche a chi non è abituato a “vedere con le dita”, un’esperienza di sensibilità tattile ma soprattutto culturale volta a concepire questo, come un linguaggio universale, altamente performante ed adattabile alle tante forme di arte.

La Gioielleria Tosoni, grazie alla creatività delle proprietarie Gaia e Laura, che hanno accolto con sensibile entusiasmo questa originale visione proposta dalla Presidente UICI Mirella Gavioli, hanno realizzato una linea di gioielli che possano rappresentare tutto ciò. I manufatti realizzabili in argento e oro sono un prezioso connubio tra chi vede con gli occhi e chi con le dita, in un gesto unico di solidarietà. Il ricavato sarà devoluto alla sezione di Mantova dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti onlus-aps a sostegno delle attività di assistenza, autonomia e inclusione delle persone con disabilità visiva.

Si può aderire al progetto recandosi presso la Gioielleria Tosoni o contattando telefonicamente o via e-mail per prenotare “Il tuo gioiello che BRAILLA” … Scegli l’iniziale che ti rende davvero speciale.

Contatti:

U.I.C.I. Sezione Territoriale di Mantova

Via della Conciliazione n.37 – Mantova

Tel. 0376 323317

uicmn@uici.it

Gioielleria Oreficeria Tosoni

Via Roma, 7 – Mantova

Tel. 0376 364895

info@tosonigioielli.com

Roma – Giornata Nazionale del Braille

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione territoriale di Roma in collaborazione con Irifor e il patrocinio di Roma Capitale, Municipio V – Assessorato alle Politiche sociali e Assessorato alle politiche educative e scolastiche, per celebrare la XIV Giornata Nazionale del Braille organizza “BRAILLE: PAROLIAMONE”, l’evento ludico didattico, formativo sul braille che si svolgerà presso alcune scuole primarie del V Municipio.

26 FEBBRAIO 2021 ORE 10:00

Locandina dell’evento

Torino – Quei puntini in rilievo che hanno cambiato la storia

Autore: Giovanni Laiolo

Riflessioni per la Giornata Nazionale del Braille (21 febbraio)

Siamo a un passo dalla Giornata Nazionale del Braille, che si celebra ogni anno il 21 febbraio: è l’occasione per ricordare, ancora una volta, l’importanza e l’attualità di un codice che da sempre è sinonimo di inclusione.

Quando, nel diciannovesimo secolo, la genialità di Louis Braille diede vita al sistema di lettura e scrittura a sei punti in rilievo, prese avvio una rivoluzione culturale senza precedenti per la comunità delle persone cieche. Fino a quel momento, infatti, i ciechi non avevano alcuna possibilità di leggere e scrivere in autonomia: serviva qualcuno che lo facesse per loro. Di conseguenza non potevano accedere, se non per interposta persona, al patrimonio librario, né potevano ambire a quella preparazione culturale indispensabile per svolgere incarichi di responsabilità e interagire compiutamente con l’ambiente circostante.

Da quando esiste, la scrittura Braille ha permesso a centinaia di migliaia di disabili visivi in tutto il mondo di studiare, di inserirsi nel tessuto sociale, di contribuire al progresso, alle arti, allo sviluppo di un pensiero critico. Generazioni di lavoratori (fisioterapisti e centralinisti telefonici, ma anche insegnanti, avvocati, musicisti ed esperti in molti altri ambiti) hanno potuto formarsi e conseguire i titoli di studio necessari usando questo codice e continuando a utilizzarlo nello svolgimento della loro professione.

Con l’avvento dell’informatica e con gli straordinari progressi nelle nuove tecnologie, qualcuno potrebbe pensare che la scrittura in rilievo, ormai superata, sia da mandare in soffitta. Personalmente credo che, al contrario, il mondo digitale sia un’occasione di rilancio per l’alfabeto tattile: infatti i dispositivi braille collegati con i pc o con gli smartphone permettono di accedere all’universo della rete: siti di informazione, giornali, ma anche libri e contenuti su qualsiasi argomento diventano, letteralmente, a portata di mano.

Credo anche che il solo dato sonoro, pur utilissimo, non sia sufficiente alla conoscenza profonda della realtà: fin dalla scuola primaria, i bambini hanno bisogno di confrontarsi con il testo scritto per imparare la grammatica. E per apprendere una lingua straniera è fondamentale capire come sono scritte le parole e come è costruita la frase.  Ecco perché il codice braille ha un ruolo insostituibile nel percorso formativo. Dire a un ragazzo cieco che può fare a meno del braille significa privarlo di uno strumento cognitivo di fondamentale importanza, negargli un’opportunità di inclusione e autonomia che non ha eguali.  

Da questa consapevolezza deriva l’impegno dell’Unione Ciechi per una didattica a tutto campo, che includa braille e nuove tecnologie, strumenti, come abbiamo visto, perfettamente compatibili. Grazie a possibilità che fino a un ventennio fa erano del tutto inimmaginabili, oggi, per chi non vede, il mondo della cultura è senz’altro più accessibile rispetto al passato e abbiamo ragione di sperare che il futuro sarà ancora più inclusivo. Ma gli strumenti, da soli, non bastano. Ciò che serve, prima di tutto, è una grande preparazione, ottenuta con percorsi coerenti e impegno quotidiano.  Ragazzi, ora la palla è nel vostro campo. E noi, come associazione, faremo di tutto per essere al vostro fianco, anche con il braille.

Giovanni Laiolo

Presidente UICI Torino  

Foto del Presidente Giovanni Laiolo

Catanzaro – Concluso il contest fotografico di carnevale

Si è concluso in un fiume di like e condivisioni il primo contest carnevalesco promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro che ancora una volta con una marcia in più e dall’idea dell’educatrice e volontaria da sempre Antonella Mascaro ha proposto una innovativa modalità di festeggiamento della festa che i bambini attendono con trepidazione per poter vestire i panni dei propri beniamini. 

Sono state oltre 5000 le reazioni che tutte le foto hanno raggiunto nel corso della settimana che ha visto una serie di maschere competere a colpi di like e condivisioni i premi a sorpresa messi in palio dall’UICI Catanzarese.

Un momento quindi di spensieratezza voluto proprio per affiancare le famiglie ed i genitori soprattutto in momenti così delicati e con l’intento di creare un clima di leggerezza e distanza dai vari problemi che ancora oggi a causa della pandemia la popolazione tutta sta vivendo ma che ancor più pesantemente si riflette negli atteggiamenti e nelle reazioni dei più piccoli.

A spuntarla a conti conclusi sono stati la piccola coccinella che ha quasi raggiunto i 1000 like, al secondo posto la zucca magica con i suoi 834 like, a seguire, Jasmine, l’intramontabile Wonder Woman e poi ancora la Principessa, Colombina Veneziana, Rose di Regal Academy, il Cavaliere a cavallo, Pocahontas, la Laureata, Minnie, Pongo, Giulio Cesare, Regina di cuori, Joker e Harley Queen, Covid19, Arlecchino, Sister Act, Cat Woman, Spiderman e l’Apetta.

Un grazie quindi a tutti i genitori che nonostante le difficoltà hanno deciso di far vivere in allegria questa festa condividendola non solo con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Catanzaro ma con tutti gli argonauti del web che così hanno potuto votare la loro maschera preferita. Un segnale questo che deve far riflettere sull’importanza di una sempre maggiore integrazione perché la disabilità seppur possa rappresentare un limite spesso è invece un fattore di comunione che ci deve portare a vivere la vita con la giusta consapevolezza non solo dei limiti ma anche e soprattutto delle potenzialità intrinseche in ognuno di noi. 

Genova – Segreteria telefonica del 15 febbraio 2021

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Novità:

Si informa che sul marciapiede in corrispondenza del condominio di Via Caffaro 6 a Genova, ove ha sede l’ufficio della Sezione, sono installate le impalcature per il rifacimento della facciata del palazzo; si raccomanda pertanto di prestare la massima attenzione nel transitare sul marciapiede da percorrere per accedere alla sede sezionale.

Si rende noto che il termine per la presentazione della domanda di adesione al bando del servizio civile universale che ha in forza anche due progetti della Sezione UICI di Genova per 6 giovani dai 18 ai 28 anni è stato prorogato alle ore 14:00 del 17 febbraio; si invitano i soci a divulgare l’informazione tra parenti, amici e conoscenti.

Mercoledì 17 febbraio su SlashRadio dalle ore 16:45 la presentazione della Giornata Nazionale del Braille in programma per venerdì 19 febbraio: interverranno il Presidente ed il Vice Presidente Nazionali dell’Unione Mario Barbuto e Linda Legname nonché Nicola Stilla, Stefano Salmeri, Sabato De Rosa, Giancarlo Abba, Antonio Quatraro e Daniela Floriduz

La Giornata Nazionale del Braille sarà celebrata a Genova il 22 febbraio con la premiazione da parte del Presidente Arturo Vivaldi del Consiglio Regionale Ligure e del Presidente Giuseppe Pugliese della Sezione di Genova dell’Unione di personalità che si sono distinte nel 2020 in opere di abbattimento di barriere architettoniche, lavorative, culturali, ecc. presso il B. B. Service di Genova.

Il teatro comodo a casa tua: Che fortuna! Quest’anno il laboratorio di teatro si svolge in sala virtuale, per crescere, ridere e stare bene insieme. Chi fosse interessato può contattare Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 o gli insegnanti Paolo Drago al numero 340 41 81 308  e Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.

Si informa che la somministrazione del vaccino anti-covid alle persone con disabilità, che sarebbe dovuto iniziare nel mese di febbraio, molto probabilmente slitterà a metà marzo per i noti problemi sopravvenuti di distribuzione dei vaccini; appena vi saranno novità rilevanti in merito la Sezione provvederà ad informare tempestivamente i soci mediante messaggio sms su telefono cellulare.

Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2021 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1, previo appuntamento; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, sempre previo appuntamento.

Continua l’appuntamento settimanale del mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 di incontro e dialogo a distanza con i soci, sempre gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; appuntamento quindi mercoledì 17 febbraio con Ornella Tarantino o altro Consigliere Sezionale.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il nuovo numero 80 80 40 40.

Continua inoltre il corso di scacchi che si svolge in Sezione il mercoledì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30 tenuto dal socio Sergio Nanni; per informazioni ed adesioni contattare il numero 340 063 92 49

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico grazie alla disponibilità del dott. Luca Raspi dalle ore  20:00 alle ore 22:00 del mercoledì al numero di cellulare 347 42 49 298, email luca.raspi.lr@gmail.com

È possibile concordare e richiedere colloqui di sostegno alla persona attraverso il Counselling, sia online che telefonicamente, contattando la Sig.ra Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505. Il servizio è rivolto a tutti i soci e loro famigliari.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 22 febbraio 2021.

Torino – Notiziario audio 011NEWS 2-2021

Buongiorno, al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 6/2021, di venerdì 12/2/2021:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2021/02/011NEWS-2021-06.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-62021-di-venerdi-122_184

In primo piano:

•  A un passo dalla giornata del Braille, UICI Piemonte organizza un seminario sull’alfabeto in rilievo, strumento di inclusione sempre attuale

•  Dal comitato Pari Opportunità UICI Torino, la proposta di un gruppo di lettura su Zoom: per scoprire, anche in tempi di distanziamento forzato, il piacere delle storie ad alta voce

•  Nasce un progetto europeo per la produzione di testi accessibili e facili da leggere.

Buon ascolto!

Cagliari – Notiziario n. 10 del 12 febbraio 2021

Carissime socie e carissimi soci, vi comunichiamo le seguenti notizie:

in vigore il tariffario sulle corse taxi urbane ed extra urbane  predisposto dal Comune di Cagliari, per cui è previsto uno sconto del 10% a favore dei disabili. Per conoscenza alleghiamo il tariffario di riferimento.

È in fase di costituzione il gruppo spontaneo di soci che svolgerà  un’attività autogestita di mutuo aiuto con l’obbiettivo di comunicare e scambiare esperienze e informazioni utili. Invitiamo tutte le socie e tutti i soci interessati alla partecipazione a voler comunicare, presso i nostri uffici, la mail del proprio contatto skype per la formazione del gruppo.

Proponiamo per domenica  14 febbraio 2021 una passeggiata  a Cagliari avente per oggetto l’itinerario percorso da  David Herbert Lowrence, lo scrittore, poeta e drammaturgo inglese  che nel 1921 visitò  la città, come descritto nel suo libro “Mare e Sardegna”. La passeggiata ripercorrerà in modo originale luoghi e persone della Casteddu di inizio Novecento. La durata sarà di circa due ore, con partenza alle ore 10,00. La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona,  bevanda “lawrenciana” inclusa.

Il percorso sarà condotto da Fabio Brundu, una guida turistica che potrà essere contattata autonomamente per le prenotazioni al seguente numero 3476457375.

I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi necessità.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Genova – Segreteria telefonica dell’8 febbraio 2021

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Novità:

Si informa che sul marciapiede in corrispondenza del condominio di Via Caffaro 6 a Genova, ove ha sede l’ufficio della Sezione, sono installate le impalcature per il rifacimento della facciata del palazzo; si raccomanda pertanto di prestare la massima attenzione nel transitare sul marciapiede da percorrere per accedere alla sede sezionale.

Si rende noto che il termine per la presentazione della domanda di adesione al bando del servizio civile universale che ha in forza anche due progetti della Sezione UICI di Genova per 6 giovani dai 18 ai 28 anni è stato prorogato alle ore 14:00 del 15 febbraio; si invitano i soci a divulgare l’informazione tra parenti, amici e conoscenti.

Mercoledì 10 febbraio su SlashRadio alle ore 15:00 la rubrica “Orizzonti Multimediali” dell’INVAT Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie, curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, illustrerà le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audio video.

Sempre mercoledì 10 febbraio, all’interno del contenitore SlashBox, che và in onda dalle ore 16:00 alle ore 18:35, in conclusione del programma, il Presidente Arturo Vivaldi del Consiglio Regionale Ligure dell’Unione, con le psicologhe e psicoterapeute Luisa Bellissimo e Valentina Pellitteri di “Dottori in zampa”, parlerà di un progetto di approccio alla pet therapy per bambini.

Il teatro comodo a casa tua: Che fortuna! Quest’anno il laboratorio di teatro si svolge in sala virtuale, per crescere, ridere e stare bene insieme. Chi fosse interessato può contattare Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 o gli insegnanti Paolo Drago al numero 340 41 81 308  e Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902

Informiamo che si svolgeranno online le seguenti riunioni con lo scopo dell’elezione dei rispettivi rappresentanti sezionali:

– mercoledì 10 febbraio alle ore 18:00 la riunione dei centralinisti;

– giovedì 11 febbraio alle ore 18:00 la riunione per le pari opportunità;

– sabato 13 febbraio alle ore 10:00 la riunione degli ipovedenti.

Le riunioni si svolgeranno telefonicamente tramite sala virtuale: per partecipare, dopo aver composto il numero 02 87 36 87 17, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, si digita il numero 25 10 25 10

Si informa che la somministrazione del vaccino anti-covid alle persone con disabilità, che sarebbe dovuto iniziare nel mese di febbraio, molto probabilmente slitterà a metà marzo per i noti problemi sopravvenuti di distribuzione dei vaccini; appena vi saranno novità rilevanti in merito la Sezione provvederà ad informare tempestivamente i soci mediante messaggio sms su telefono cellulare.

Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2021 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1, previo appuntamento; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, sempre previo appuntamento.

Continua l’appuntamento settimanale del mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 di incontro e dialogo a distanza con i soci, sempre gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; appuntamento quindi mercoledì 10 febbraio con il Presidente Giuseppe Franco Pugliese.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il nuovo numero 40 40 80 80

Continua inoltre il corso di scacchi che si svolge in Sezione il mercoledì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30 tenuto dal socio Sergio Nanni; per informazioni ed adesioni contattare il numero 340 063 92 49

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico grazie alla disponibilità del dott. Luca Raspi dalle ore  20:00 alle ore 22:00 del mercoledì al numero di cellulare 347 42 49 298, email luca.raspi.lr@gmail.com

E’ possibile concordare e richiedere colloqui di sostegno alla persona attraverso il Counselling, sia online che telefonicamente, contattando la Sig.ra Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505. Il servizio è rivolto a tutti i soci e loro famigliari.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 15 febbraio 2021.