Torino – Segreteria telefonica del 5 marzo 2021

COMUNICATI DEL 5 MARZO 2021

•             Modalità accesso sede UICI Torino

•             Nuovo dominio informatico sede centrale

•             Incontro Festa della Donna (8 marzo)

•             Incontro gestione condominio (10 marzo)

•             Incontro formazione Posta Elettronica Certificata (18 marzo)

•             Laboratorio “Amore a primo ascolto” (marzo-aprile)

•             Calendario colloqui selettivi Servizio Civile (marzo-aprile)

•             Pillole Torinesi

•             Sportello di consulenza psicologica via telefono

•             Volontari U.N.I.Vo.C. per consegna spesa e farmaci

•             Comitato pari opportunità e associazione Verba

•             Sportello legale

•             Indirizzo mail presidente UICI Torino

•             Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questo momento di emergenza sanitaria, è possibile accedere agli uffici UICI Torino solo su appuntamento, dopo aver contattato telefonicamente la segreteria al numero 011535567. Invitiamo tutti a usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza (compresa la mail uicto@uici.it) e di rispettare con scrupolo le norme igienico-sanitarie per la prevenzione del contagio.

Nuovo dominio informatico sede centrale

La sede centrale della nostra Unione cambia dominio informatico. Non più Uiciechi, ma Uici, rispettando alla lettera l’acronimo dell’associazione. Questo vale sia per il sito internet, sia per gli indirizzi di posta elettronica. Quindi anche la mail ufficiale uicto@uiciechi.it è da sostituire con uicto@uici.it. Il vecchio dominio resta attivo ancora per qualche tempo, ma è bene abituarsi fin d’ora alla novità. Sito e indirizzi specifici della sezione di Torino invece non subiscono alcun cambiamento, mantenendo l’attuale dominio Uictorino.

Incontro Festa della Donna (8 marzo)

Il Comitato regionale UICI Piemonte per le Pari Opportunità celebra la Festa Internazionale della Donna con un momento di riflessione e di dibattito sul ruolo delle donne disabili visive nell’ambiente familiare, sociale e culturale in cui vivono. L’appuntamento è per lunedì 8 marzo alle ore 17.30 sulla piattaforma Zoom. Si parlerà, tra l’altro, della doppia discriminazione che spesso colpisce le donne con disabilità, ma anche di ciò che l’Unione Ciechi sta facendo per combattere questa discriminazione e valorizzare l’apporto delle donne. Il programma dettagliato e il link per iscriversi sono disponibili sul sito www.uicpiemonte.it

Incontro sulla gestione del condominio (10 marzo)

Mercoledì 10 marzo (alle ore 17) la sezione U.N.I.Vo.C. Torino organizza un incontro a distanza dedicato alla gestione condominiale, con riferimenti legislativi e pratici. Si tratta di una proposta utile per tutti, viste le incombenze con cui quotidianamente ci si trova a fare i conti e le incomprensioni che talvolta si generano riguardo alla gestione degli stabili. Protagonista dell’incontro sarà l’amministratore Claudio Vender, che parlerà del condominio nel codice civile, delle assemblee e delle agevolazioni fiscali previste. L’incontro è gratuito, ma è necessario iscriversi, scrivendo una e-mail all’indirizzo univocto@univoc.org entro martedì 9 marzo (scrivere nell’oggetto “partecipazione incontro condominio”).

Incontro formazione Posta Elettronica Certificata (18 marzo)

Visto il successo dei precedenti appuntamenti, il Comitato Informatico UICI Torino, in collaborazione con UICI Piemonte, organizza un nuovo incontro di formazione digitale. Questa volta si parlerà di Posta Elettronica Certificata (Pec), uno strumento utile e sempre più diffuso, che consente, grazie a specifici protocolli, di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con avviso di ricevimento. L’appuntamento è per giovedì 18 marzo (alle ore 17) sulla piattaforma informatica Zoom. Il responsabile del Comitato Informatico UICI Torino, Alessio Lenzi, si occuperà degli aspetti tecnici, mentre il presidente di UICI Piemonte, Franco Lepore, tratterà la valenza legale della Posta Certificata. Come sempre, grande attenzione verrà data ai temi riguardanti l’accessibilità per i disabili visivi. Durante l’incontro sarà possibile porre domande ai relatori.

Per iscriversi raccomandiamo di compilare il modulo pubblicato sul sito internet www.uictorino.it (accessibile dal link all’interno della notizia in area News). Poiché il modulo è fornito direttamente dalla piattaforma Zoom, è possibile che, al termine della compilazione, venga richiesto di trascrivere un Captcha (cioè un codice alfanumerico usato per verificare che l’utente sia una persona reale e non un computer). Le persone non vedenti possono superare l’ostacolo chiedendo la conversione del codice in captcha audio.

Chi incontrasse particolari difficoltà nel compilare il modulo, può rivolgersi alla segreteria UICI Torino, al numero 011535567, entro martedì 16 marzo.

Laboratorio “Amore a primo ascolto” (marzo-aprile)

La sezione I.Ri.Fo.R. Torino, nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, organizza il laboratorio “Amore a primo ascolto”, dedicato all’esplorazione degli strumenti musicali e delle loro possibilità espressive. In cinque incontri di un’ora ciascuno verranno presentati alcuni strumenti tipici del repertorio classico: la narrazione sarà alternata all’esecuzione di brani dal vivo. Mercoledì 17 marzo (ore 17) Lorenzo Montanaro presenterà il violoncello; mercoledì 24 marzo (ore 17) sarà la volta della chitarra, con Paolo Garganese, mentre mercoledì 31 marzo (ore 17) sarà protagonista il clarinetto di Lucia Marino. Il laboratorio prosegue poi nel mese di aprile (le date saranno indicate a breve) con il pianista Luigi Mariani e con il duo violoncello-pianoforte Montanaro-Mariani. A causa dei protocolli anti-Covid, i posti nel salone UICI Torino saranno molto limitati, ma gli incontri saranno trasmessi in streaming, sulla piattaforma Zoom. Per iscriversi è necessario inviare una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it oppure telefonare al numero 011535567, indicando eventuali preferenze per la partecipazione dal vivo. Nell’attribuzione dei posti, si cercherà di alternare ascolto in presenza e a distanza.

Calendario colloqui selettivi servizio civile

È stato pubblicato il calendario dei colloqui selettivi per i candidati al servizio civile (piano di intervento “Nuove generazioni per l’informazione, il sostegno e l’inclusione sociale”). I colloqui si svolgeranno a distanza, tramite la piattaforma informatica Zoom. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito internet www.uictorino.it

Pillole Torinesi

Abbiamo la fortuna di vivere in una città straordinaria, ricca di storia e arte, ma anche culla di tante innovazioni. Forse però non la conosciamo abbastanza. Ecco allora le “Pillole Torinesi”, brevi racconti in formato audio, ideati e narrati dal professor Oscar Franco, membro del direttivo della nostra sezione, ma anche esperto e appassionato di storia torinese. Spaziando dall’architettura alla storia, dalla cucina al design, il professor Franco ci fa esplorare una Torino inedita, fra aneddoti, curiosità e lati nascosti. Le pillole torinesi si possono ascoltare sul nostro sito internet www.uictorino.it. Ogni mercoledì viene pubblicata una nuova puntata.

Sportello di sostegno psicologico via telefono

Stiamo affrontando, a causa della pandemia, un periodo particolarmente duro, che ci espone alla paura e all’isolamento. Le persone disabili rischiano di patirne maggiormente gli effetti, manifestando disturbi come depressione, insonnia o scatti di rabbia. Consapevole di questi rischi, la sezione I.Ri.Fo.R. Torino, nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, ha istituito uno sportello di sostegno psicologico via telefono. In caso di malessere, bastano pochi, semplici gesti per mettersi in contatto con specialisti altamente formati. Il lunedì dalle 15 alle 16 e il venerdì dalle 9 alle 10 è possibile contattare, nel massimo rispetto della privacy, il numero 351 78 70 095. Rispondono alle chiamate le dottoresse Cinzia Andreolla, Federica Ariani e Manuela Mariscotti, psicologhe, psicoterapeute, esperte nella disabilità visiva, collaboratrici del Progetto “Stessa strada per crescere insieme”, nato dalla convenzione tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e la nostra Unione. Il servizio è rivolto sia alle persone con disabilità visiva, sia a chi le affianca (familiari, operatori sociosanitari, educatori), purché residenti nell’area di Torino. Contattando lo sportello di sostegno si acconsente al trattamento dei propri dati, esclusivamente a fini statistici.

Volontari U.N.I.Vo.C. per consegna spesa e farmaci

Per stare accanto ai soci in un questo periodo particolarmente difficile, la sezione U.N.I.Vo.C., compatibilmente con la disponibilità di volontari, garantisce il servizio di consegna a domicilio di spesa e farmaci. Per evitare ogni rischio di contagio, la consegna avviene “sullo zerbino”: i volontari depositano i prodotti richiesti immediatamente fuori dalla porta di casa dei soci. Per ulteriori informazioni e per richiedere il servizio è possibile contattare la signora Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure la signora Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Sono invece temporaneamente sospesi i servizi di accompagnamento.

Comitato pari opportunità e associazione Verba

Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Città di Torino, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Sportello legale

Vediamo che cosa dice la legge.

Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dall’Avv. Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc… i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.

Tutti gli interessati saranno ricevuti direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail presidente@uictorino.it: un prezioso strumento di dialogo

È sempre possibile scrivere al presidente UICI Torino, Gianni Laiolo, per porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa e più in generale alla condizione dei disabili visivi. La mail di riferimento è presidente@uictorino.it

Le lettere verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni istituzionali.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 9-2021

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 9/2021 di venerdì 5/3/2021:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2021/03/011NEWS-2021-09.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-92021-di-venerdi-532021_196

In primo piano:

– Mobilità: il Comune di Collegno sperimenta un nuovo sistema per la gestione dei monopattini a noleggio. Parcheggio dei mezzi possibile solo in appositi stalli, un vantaggio per i disabili

– Tecnologia: arriva la scarpa intelligente che segnala gli ostacoli collegandosi col telefono. Innovazione promettente, ma ancora tutta da verificare

– Cultura: un viaggio alla scoperta degli strumenti musicali, dal violoncello al pianoforte, dalla chitarra al clarinetto: è la nuova proposta della sezione I.Ri.Fo.R.

Buon ascolto!

Cagliari – Bando di Concorso “Diritti umani e diritti civili”

PRESENTAZIONE
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Sezione Territoriale di Cagliari, in collaborazione con il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Cagliari bandisce il Concorso “Diritti umani e diritti civili”.
L’iniziativa nasce con il proposito di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell’uguaglianza universale dei diritti al di là delle differenze di nascita, di colore, di genere, di religione, di ceto, di nazionalità e dalla convinzione del ruolo fondamentale che riveste la Scuola nella formazione di cittadine e cittadini consapevoli.
I concorrenti potranno partecipare inviando delle opere meglio specificate nel regolamento, ispirate alla seguente traccia:
“Il mese di gennaio propone diverse ricorrenze significative che ci invitano a riflettere sullo stato dei Diritti Umani e sul significato di Cittadinanza.
In un mondo ancora segnato da tanti conflitti, ingiustizie e disuguaglianze, il primo giorno del mese e dell’anno infatti è dedicato alla giornata mondiale della Pace;
il 24 si celebra la giornata internazionale dell’Istruzione, che è allo stesso tempo un diritto individuale ma anche un bene di pubblico interesse;
il 25, invece, ci riporta, tristemente, alla scomparsa di Giulio Regeni, il giovane ricercatore trovato senza vita in Egitto;
infine il 27, giorno della Memoria, si commemora la tragedia della Shoah.
Tali ricorrenze sono un invito a conoscere e difendere i diritti umani e civili faticosamente conquistati e ci ricordano che essi possono essere messi in discussione in ogni momento e in ogni luogo”.

REGOLAMENTO BANDO
Art. 1 – Destinatari
Il concorso è rivolto esclusivamente alle classi prime e seconde delle Scuole Secondarie di I Grado del territorio di competenza dell’UICI Sezione Territoriale di Cagliari – Città Metropolitana di Cagliari e Sud Sardegna.

Art. 2 – Opere ammesse
Le classi potranno partecipare al concorso attraverso l’elaborazione di un’opera inedita, mai incisa, rappresentata o proiettata.
La stessa potrà essere espressa in qualunque forma artistica e dovrà ispirarsi alla traccia indicata nella presentazione del bando; dovrà, inoltre, essere accessibile ai non vedenti, ovvero resa godibile dagli stessi in autonomia.
A titolo di esempio si indicano la POESIA, il RACCONTO, il SAGGIO, il CORTOMETRAGGIO (massimo 20 minuti), la CANZONE, l’OPERA GRAFICA O SCULTOREA.

Art. 3 – Modalità di partecipazione Ciascuna classe ammessa potrà partecipare al concorso presentando un solo elaborato, il quale dovrà essere consegnato a mano, previo appuntamento e compatibilmente con l’emergenza sanitaria in corso, presso gli uffici dell’UICI Sezione Territoriale di Cagliari, siti in via del Platano, 27, alla Presidente o a un suo delegato, nei giorni di apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 – martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Oppure potrà essere inviata a mezzo posta raccomandata a.r. o, qualora si tratti di opera dematerializzata, tramite PEC all’indirizzo: uicica@pec.it
Le opere dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 31 maggio 2021. Non farà fede il timbro postale di spedizione.
Ogni lavoro dovrà riportare un titolo e l’identificazione della classe e della scuola che l’ha realizzato.
Le opere non verranno restituite.

Art. 4 – Giuria e premio
Gli elaborati pervenuti saranno sottoposti alla valutazione della Giuria, composta dalla Presidente dell’UICI Sezione Territoriale di Cagliari e da altri 4 membri da lei designati: n. 2 componenti del Consiglio di Amministrazione Uici Sezione Territoriale di Cagliari, n. 1 rappresentante del Centro di Consulenza Tiflodidattica e n. 1 docente dell’Università degli Studi di Cagliari.
La Giuria, a suo insindacabile giudizio, decreterà la classe vincitrice del concorso; l’esito sarà comunicato e reso noto sul sito web, a mezzo stampa e social entro il 30 settembre 2021.
Alla classe autrice dell’elaborato prescelto sarà assegnato un premio di € 1000.00 (mille/00 euro), messo a disposizione dalla Presidente dell’UICI Sezione Territoriale di Cagliari, Maria Basciu.
Il premio verrà accreditato sul conto corrente bancario dell’Istituto Scolastico di riferimento.
Seguirà una cerimonia di premiazione in data e con modalità da concordare, compatibilmente con l’emergenza sanitaria.
Al termine del concorso, le opere potranno essere rese pubbliche sulla stampa, sui mass media, sui social e su siti WEB.

Art. 5 – Varie
La partecipazione al Concorso è subordinata all’accettazione del presente Regolamento in ogni suo articolo.

Art. 6 – Privacy
I partecipanti dovranno autorizzare l’Uici Sezione Territoriale di Cagliari e il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Cagliari al trattamento dei dati sensibili finalizzato al corretto svolgimento del concorso ed alle pubblicazioni di cui all’art. 4, attraverso la sottoscrizione del Dirigente Scolastico dell’apposito modulo allegato.

ALL 2 – PRIVACY.doc

Messina – Settimana Mondiale del Glaucoma

La IAPB Italia Onlus (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) promuove ed organizza insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, LA SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA che si svolgerà dall’8 al 14 marzo 2021 con una serie di iniziative a favore della sensibilizzazione e della prevenzione.
In tutto il mondo l’attenzione è puntata sul “ladro silente della vista” , il glaucoma, una malattia
degenerativa che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.
La Sezione Territoriale UICI di Messina, partecipa alla campagna informativa attraverso la distribuzione di materiale in diverse piazze della città e in alcune farmacie.
Lunedì 8 marzo la sezione dell’UICI di Messina effettuerà visite gratuite presso il proprio
ambulatorio oculistico di Via Santa Cecilia, 98 a coloro che si prenoteranno telefonando al numero 0902938637.
“Il glaucoma è una delle patologie per le quali la prevenzione risulta di fondamentale importanza; le sue conseguenze si possono prevenire purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamente. È sufficiente una visita oculistica che comprenda anche la misurazione della pressione oculare: si tratta di un esame breve e non invasivo, al quale ci auguriamo che in tanti colgano l’occasione di sottoporsi, sia contattando i nostri uffici al numero 0902938637, sia rivolgendosi all’oculista di fiducia, perché un controllo può fare la differenza”.
Le malattie che colpiscono l’occhio sono numerose e per lo più sono anche molto invalidanti.
Importante tenere sotto controllo regolarmente la propria vista a tutte le età, anche se non si accusano disturbi o difetti visivi. Sembra assurdo, ma in realtà molti sintomi di malattie oculari passano inosservati.
Questo avviene perché il nostro corpo tende ad abituarsi al difetto visivo, soprattutto se progressivo.
È, quindi, possibile solo attraverso un controllo periodico eseguito da un medico oculista, riconoscere,
prevenire o curare tempestivamente, eventuali malattie oculari potenzialmente responsabili di ipovisione, se non, in certi casi di cecità.

Reggio Emilia – Settimana Mondiale del Glaucoma

Reggio Emilia aderisce alla campagna di prevenzione con screening gratuiti e informazione specifica.

Reggio Emilia. Dall’8 al 15 marzo l’attenzione torna a focalizzarsi su una delle malattie degenerative che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone ed è fra le prime cause di cecità nel mondo: il glaucoma. Come ogni anno, in Italia, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la IAPB Italia Onlus (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) promuove e organizza una serie di iniziative a favore della sensibilizzazione e della prevenzione.

La Sezione Territoriale UICI di Reggio Emilia partecipa alla campagna informativa, che quest’anno, date le misure di contenimento alla pandemia, verrà veicolata prevalentemente sui social, offre inoltre, a coloro che ne faranno richiesta, controlli gratuiti presso l’ambulatorio oculistico della sede, in Corso Garibaldi n° 26, da lunedì 8 marzo.

“Come sempre la nostra Sezione Territoriale UICI è in prima linea nell’attività di sensibilizzazione sul tema: il glaucoma, infatti, è una delle patologie per le quali la prevenzione risulta di fondamentale importanza, dato che le conseguenze di questa malattia possono essere scongiurate se viene diagnosticata e curata tempestivamente. – afferma Chiara Tirelli, Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia.La campagna di screening, offerta gratuitamente alla cittadinanza, comprende una visita oculistica con misurazione della pressione oculare, esame non invasivo e assolutamente indolore, ma fondamentale nell’individuazione del glaucoma. Tutti coloro che desiderano cogliere l’occasione possono farlo contattando i nostri uffici, perché un controllo può fare la differenza”.

Per aderire allo screening gratuito è necessario prenotarsi al numero di telefono 0522\435656

Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.uicre.it

Il glaucoma è una malattia degenerativa quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico; nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista accompagnati da riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa) e da alterazioni della papilla ottica (detta anche testa del nervo ottico).

Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali: età, famigliarità, miopia elevata, terapie protratte con farmaci cortisonici. 

Genova – Segreteria telefonica del 1 marzo 2021

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Novità:

Nella prospettiva di offrire il migliore supporto alla campagna di vaccinazione dedicata ai disabili, invitiamo i soci interessati alla somministrazione del vaccino anti-covid a comunicare alla Sezione i seguenti dati personali e di eventuale accompagnatore:

–      Cognome e nome

–      Indirizzo

–      Numero di telefono cellulare o fisso

–      Codice fiscale

–      Numero identificativo della tessera sanitaria (numero di 20 cifre riportato sul retro della tessera sanitaria)

Tali dati devono essere comunicati tramite email all’indirizzo di posta elettronica uicge@uici.it

Solo chi non disponesse di posta elettronica può effettuare la comunicazione telefonicamente al numero 010 25 100 49 nell’orario di apertura dell’ufficio.

La nostra Sezione, in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Unione e la Casa Editrice Fratelli Frilli, promuove un’iniziativa dal titolo “Un libro al telefono”; i nostri soci potranno, tramite una telefonata, ascoltare per un’ora una volontaria che leggerà, a partire dal giorno 2 marzo alle ore 17:00, un libro.

Il titolo relativo ai primi incontri è “Le porte della notte” scritto da Maria Masella.

L’iniziativa si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale si accede chiamando, nell’orario indicato, il numero telefonico 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 80 80 40 40

Si informa che sul marciapiede in corrispondenza del condominio di Via Caffaro 6 a Genova, ove ha sede l’ufficio della Sezione, sono installate le impalcature per il rifacimento della facciata del palazzo; si raccomanda pertanto di prestare la massima attenzione nel transitare sul marciapiede da percorrere per accedere alla sede sezionale.

Il teatro comodo a casa tua: Che fortuna! Quest’anno il laboratorio di teatro si svolge in sala virtuale, per crescere, ridere e stare bene insieme. Chi fosse interessato può contattare Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 o gli insegnanti Paolo Drago al numero 340 41 81 308  e Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902

Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2021 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1, previo appuntamento; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, sempre previo appuntamento.

Continua l’appuntamento settimanale del mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 di incontro e dialogo a distanza con i soci, sempre gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; appuntamento quindi mercoledì 3 marzo col Vice Presidente Prof. Luciano Romanelli.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 80 80 40 40

Continua inoltre il corso di scacchi che si svolge in Sezione il mercoledì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30 tenuto dal socio Sergio Nanni; per informazioni ed adesioni contattare il numero 340 063 92 49

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico grazie alla disponibilità del dott. Luca Raspi dalle ore  20:00 alle ore 22:00 del mercoledì al numero di cellulare 347 42 49 298, email luca.raspi.lr@gmail.com

È possibile concordare e richiedere colloqui di sostegno alla persona attraverso il Counselling, sia online che telefonicamente, contattando la Sig.ra Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505. Il servizio è rivolto a tutti i soci e loro famigliari.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 8 marzo 2021.

Cagliari – Notiziario n. 14 del 3 marzo 2021

Carissime socie e carissimi Soci,

vi informiamo che l’Aspal in data 2 marzo 2021 ha pubblicato un avviso di selezione per il reclutamento a tempo indeterminato e pieno riservato ai disoccupati con disabilità iscritti nell’apposito elenco dei centralinisti non vedenti di cui alla legge 113/1985 e ss.mm.ii.

Ente richiedente: Ministero della Giustizia

Numero unità lavorative da assumere: due

Mansione: centralinista telefonico, seconda area funzionale, fascia economica F1

Sede di lavoro: Cagliari

I soggetti interessati, in possesso dei requisiti di accesso,  potranno presentare la domanda di adesione esclusivamente a partire dal 15 MARZO 2021 ed entro il termine perentorio del 29 MARZO 2021 entro le ore 14.00 utilizzando il modulo di adesione presente sul sito  con la seguente modalità:  a mezzo PEC (posta elettronica certificata) al seguente indirizzo agenzialavoro@pec.regione.sardegna.it  indicando nell’oggetto “domanda L.68/99 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (Corte d’Appello) – CPI di iscrizione.

Per maggiori informazioni consultare il seguente link

http://www.regione.sardegna.it/j/v/2362?s=44&v=9&c=93507&c1=4920&id=92405&tipoconc=5

I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi ulteriore informazione e/o supporto.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Cagliari – Notiziario n. 13 del 1 marzo 2021

Carissime socie e carissimi soci,

invitiamo tutti a voler formalizzare le iscrizioni al laboratorio teatrale di cui al precedente notiziario entro il 31 marzo 2021, al fine di poter avviare le attività nel mese di aprile.

Riepilogando, il laboratorio verrà organizzato presso  la propria sede   per complessive 30 ore e sarà indirizzato a n. 10 soci vedenti e ipovedenti e n. 5 vedenti.   L’attività verrà svolta  con frequenza settimanale e incontri  della durata  di due ore ciascuno, sarà gestito da due attori professionisti locali  con esperienza maturata nell’ambito della disabilità visiva,  Francesco Civile e Marta Orzella Proietti.  La nostra Sezione comparteciperà alle spese di gestione e organizzazione; sarà richiesta ai partecipanti una quota di iscrizione,  quale contributo alle spese pari  € 100,00 a persona.

L’obiettivo generale del progetto  è quello di sviluppare  e potenziare la creatività personale e di gruppo attraverso l’apprendimento dei principi teatrali di base.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Giornata della donna e delle pari opportunità

GIORNATA DELLA DONNA E DELLE PARI OPPORTUNITA’

DOMENICA 7 MARZO ORE 17.00

promossa dalle sezioni UICI DI MANTOVA, COMO, CREMONA

E CON LA PARTECIPAZIONE DELLA SEZIONE TERRITORIALE DI TRIESTE

Titolo dell’evento: “LE DONNE CHE HANNO COSTRUITO LA REPUBBLICA: LE MADRI COSTITUENTI”

PROGRAMMA:

collegamento sulla piattaforma Zoom Meeting

ORE 17.10: Apertura musicale.

Saluti delle presidenti: per UICI Mantova Mirella Gavioli, per UICI Cremona Flavia Tozzi, per UICI Como il Presidente Claudio la Corte, per UICI Trieste il presidente  Pierpaolo Lenaz.

ORE 17.30

introduzione all’incontro, a cura di Helene Simon, referente macroarea pari opportunità, ipovedenti e persone della terza età per la sezione territoriale di Mantova.

A seguire, intervento della dott.sa Patrizia Aldrovandi, che ci parlerà dell’origine della giornata mondiale della donna e perchè la si associa al fiore di Mimosa e delle donne che, nell’immediato dopo guerra, hanno contribuito a costruire la Repubblica, le cosiddette “Madri Costituenti”.

Dopo un gradito intermezzo musicale offerto dagli amici Michela Barrasso e Domenico Cataldo dalla sezione territoriale di Como, ascolteremo alcune letture di storie di queste donne straordinarie, dalle voci di Laura luglio, Annamaria Razzini, e di Flavia Tozzi, Presidente della sezione di Cremona

A conclusione, il cantautore Josef Lo Presti sempre della sezione UICI di Como, ci dedicherà un brano musicale.

ORE 18.30: La parola alla Dott.ssa Erica Monteneri, che ci presenterà il libro “Cammei”, di cui è l’autrice, a cui seguirà la lettura di alcuni estratti.

Dopo un ulteriore brano musicale live, spazio agli interventi da parte dei presenti.

Ore 19.15 circa, ringraziamenti e saluti con chiusura musicale.

Per collegarsi alla piattaforma Zoom, utilizzare il seguente link: https://zoom.us/j/97407563907?pwd=WnloSzVGQW1WSDlsKytnMDIzV2Jrdz09

ID riunione: 974 0756 3907

Passcode: 901741

Un tocco su dispositivo mobile

+390200667245,,97407563907#,,,,*901741# Italia

+3902124128823,,97407563907#,,,,*901741# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 020 066 7245 Italia

+39 021 241 28 823 Italia

+39 069 480 6488 Italia

ID riunione: 974 0756 3907

Passcode: 901741

VI ASPETTIAMO NUMEROSI!