U.I.C.I. Monza – Io ti vedo così: le foto che mostrano come vede il mondo una persona ipovedente

Autore: Barbara Apicella

Come vedono il mondo le persone ipovedenti? Come percepiscono la natura, le persone, gli animali e le città quando, a causa di una patologia oculare, vedono tutto offuscato o con un campo visivo ridotto e limitato? A raccontarlo, attraverso le immagini, è l’artista Beatrice Pavasini che dal 29 settembre al 2 ottobre allestirà a Meda in Sala Civica Radio la mostra intitolata “Io ti vedo così”.

Una mostra fotografica itinerante proposta dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS di Monza con il patrocinio e la collaborazione del comune di Meda e dell’Istituto Auxologico di Meda. Una carrellata di immagini che mostrano il mondo così come lo percepiscono le persone ipovedenti. Una mostra che nasce da un lavoro svolto all’interno del gruppo di sostegno mensile del Centro Regionale di Ipovisione dell’Unità Oculistica di Cesena, insieme alla sezione territoriale dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Forlì.

La mostra della Pavasini comprende una carrellata di pannelli fotografici che riproducono figure umane, elaborate e modificate dalla stessa artista, che mostrano come vedono gli occhi di chi è ipovedente. Il tutto corredato da didascalie che spiegano la patologia e che problemi provoca alla vista. Un modo non solo per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, ma anche per abbattere barriere e pregiudizi nei confronti di chi ha problemi visivi. Perché, solo vedendo come vede una persona con disabilità visiva, ci si rende conto degli ostacoli che ogni giorno questa persona deve affrontare. E soprattutto imparare le strategie per aiutarla. Una mostra per ricordare alla popolazione di imparare a vedere con gli occhi di chi, per malattia o per un trauma, non vede perfettamente. Perché la disabilità visiva resta ad oggi, purtroppo, un grave disagio che isola e rende la persona invisibile. Anche se queste persone hanno affinato un modo tutto personale per “osservare” e conoscere il mondo, anche grazie all’utilizzo di specifici ausili.

La mostra è dedicata a Marina Travagliati, consigliera dell’UICI Monza prematuramente scomparsa lo scorso marzo.

La mostra la mattina rimarrà aperta per gli studenti, il pomeriggio anche per il pubblico. Sono già numerose le classi degli istituti di Meda e Brianza che visiteranno l’allestimento anche con dimostrazioni in loco per imparare a ‘vedere’ con gli occhi degli altri. Inoltre sabato 1 ottobre alle 16 si terrà una conferenza con la dottoressa Veronica Forlani, oculista all’Auxologico, che parlerà di ipovisione (cause, diagnosi, cura e ausili). L’ingresso è libero ma per motivi organizzativi è necessario confermare la partecipazione all’UICI Monza (tel. 039.2326644, oppure inviando un’email a uicmon@uiciechi.it). La mostra rimarrà aperta giovedì 29 settembre e venerdì 30 settembre il pomeriggio dalle 16 alle 19, sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Pubblicato il 22/09/2022.

U.I.C.I. Vicenza – Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. “Non si farà mai più tal viaggio”

Autore: Matteo Marini

Gallerie d’Italia – Vicenza, museo di Intesa Sanpaolo

Dal 6 settembre 2022 all’8 gennaio 2023

Mostra a cura di Valeria Cafà e Andrea Canova

L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Vicenza, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e del Comitato Nazionale dedicato a Pigafetta ed in collaborazione con la sezione UICI di Vicenza, è realizzata in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla prima circumnavigazione del globo terrestre (1519-1522) guidata da Ferdinando Magellano e conclusa – dopo la morte di Magellano – da Juan Sebastián Elcano, a cui partecipò il navigatore e scrittore vicentino Antonio Pigafetta. Proprio attorno alla figura di quest’ultimo si è costituito il Comitato Nazionale per le celebrazioni “500 anni fa il primo viaggio attorno al mondo: Antonio Pigafetta, vicentino, cronista della spedizione di Magellano”, con l’approvazione del Ministero della cultura, che riunisce studiosi e istituzioni per far conoscere la figura di Pigafetta e indagare l’eredità dell’impresa di cui fu protagonista.

Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo, dichiara: “Gallerie d’Italia si confermano parte viva della città, presenti nei momenti culturali più significativi del territorio, al fianco dell’Amministrazione e in sinergia con importanti istituzioni del Paese. Il contributo della Banca per i 500 anni dal viaggio di Magellano si esprime in una originale iniziativa espositiva, attorno cui proponiamo un programma di attività e approfondimenti che vogliono coinvolgere un pubblico ampio, in particolare studenti e appassionati.

Palazzo Leoni Montanari è ancora una volta luogo aperto alla città, dedicato alla valorizzazione del ricco patrimonio culturale di Vicenza e alla riflessione su temi di grande interesse storico e di significato sempre attuale.”

L’apertura dell’esposizione ricorda la tappa conclusiva della spedizione con il ritorno della nave Victoria in Spagna, avvenuto appunto il 6 settembre 1522, segnando uno dei momenti più importanti delle celebrazioni che la città di Vicenza dedica sin dal 2019 al viaggio di Magellano-Pigafetta.

La mostra, nata dall’idea dell’Associazione Culturale Pigafetta 500, ha come protagonista il manoscritto della Relazione del primo viaggio attorno al mondo conservato nella Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, considerato il più antico testimone della versione originale redatta da Antonio Pigafetta, e diventato testo di riferimento ai nostri giorni.

Il documento è affiancato dalla pregevole carta nautica delle Indie e delle Molucche di Nuño Garcia de Toreno (1522), proveniente dai Musei Reali di Torino, da esemplari di cartografia del XV e XVI secolo, antichi volumi a stampa e opere selezionate dalle raccolte della Biblioteca civica Bertoliana, del Museo Diocesano di Vicenza, dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e dai Musei Civici di Reggio Emilia. In mostra oggetti particolari, come il mantello in pelle di guanaco, animale descritto da Pigafetta, sconosciuto agli europei, e preziosi materiali cartografici che permettono di ricostruire la conoscenza del mondo prima, durante e dopo il viaggio, offrendo spunti per riflettere sulla straordinaria ricchezza di informazioni che la Relazione di Pigafetta ha consegnato all’umanità.

All’interno della mostra vi è uno spazio dedicato con a disposizione sussidi tiflodidattici, per rendere il percorso espositivo accessibile a persone con disabilità visiva. 5 Tavole riproducono le mappe sul globo delle tappe durante il viaggio con descrizioni in braille e nero ingrandito ed in rilievo per ipovedenti.

In occasione del giorno di inaugurazione della mostra, il 6 settembre 2022, le Poste Magistrali dell’Ordine di Malta hanno previsto alle Gallerie d’Italia una speciale postazione per un annullo postale, in ricordo dell’appartenenza di Pigafetta all’Ordine e della dedica che fece della Relazione al Gran Maestro Fra’ Philippe de Villiers de L’IsleAdam.

Pubblicato il 20/09/2022.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Sabato 24 settembre 2022, dalle ore 15,00 alle ore 19,30, presso la sede Uici di Cagliari, si riavvieranno, dopo la pausa estiva, gli incontri mensili della Ludoteca inclusiva coordinata dal nostro Socio sostenitore Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. Verranno proposti, come di consueto, giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, con l’introduzione di alcune interessanti novità. Sono invitate a partecipare le persone dagli 11 anni in su. Ai partecipanti chiediamo di dotarsi di auricolari personali necessari per la partecipazione ad alcuni giochi. Al fine di ottimizzare le attività nei suoi aspetti organizzativi suggeriamo a tutte e a tutti di voler comunicare l’adesione entro venerdì 23 settembre 2022.

I gruppi Scouts Agesci del Sulcis iglesiente, nell’ambito delle loro attività rivolte anche alle disabilità, ripropongono la nostra partecipazione ad una passeggiata inclusiva programmata per sabato 24 settembre 2022. L’escursione prevede un percorso a piedi di circa 2 chilometri nei pressi della Miniera di Orbai a Villamassargia con la programmazione di soste e descrizioni del contesto ambientale. L’incontro è previsto alle ore 16,00 circa a Villamassargia. Da Cagliari il gruppo delle socie e dei soci che gradiranno partecipare partiranno in treno dalla stazione centrale di Via Roma alle ore 14,44 con arrivo programmato a Villamassargia per le ore 15,30 circa. I volontari scout organizzeranno i mezzi necessari per curare il trasferimento dalla stazione treni al punto di partenza per l’escursione che si concluderà intorno alle 19,30/20,00. Il rientro per la stazione dei treni sarà ugualmente curato dagli organizzatori con partenza programmata dalla stazione per le ore 20,30, Villamassargia/Cagliari, con arrivo alla stazione centrale di Cagliari per le ore 21,20 circa. Per motivi organizzativi preghiamo le socie e i soci che desiderassero partecipare di voler confermare l’adesione quanto prima e comunque non oltre mercoledì 21 settembre. Per maggiori informazioni contattare i nostri uffici.

Venerdì 30 settembre 2022 è stato programmato, l’incontro del “CLUB DEL LIBRO” organizzato da Cristiana Mameli presso la sede Uici di Cagliari, dalle ore 17,30 alle ore 19,30. Sarà un’occasione per scambiarsi idee e suggerimenti di lettura. Le finalità perseguite sono l’aggregazione, il dialogo, il confronto e l’inclusione. È aperto a tutte le socie e a tutti i soci, con priorità riservata alla fascia d’età 20/50.

Pubblicato il 20/09/2022.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Riprende finalmente l’attività manuale e conviviale del laboratorio creativo rivolta a soci e simpatizzanti, con ritrovo presso la sezione, ogni lunedì dalle ore 15 alle 18 circa, per 2 lunedì di prova a titolo gratuito e, dal primo lunedì di ottobre, per chi deciderà di aderirvi con continuità, verrà richiesto un minimo contributo di compartecipazione di euro 50 per l’intero periodo fino a giugno 2023. Allo stesso modo, il giovedì, riprendono gli incontri di addestramento all’uso delle tecnologie (smart assistent Alexa, smartphone, pc…), a cura dei referenti Orietta Baraldi e Paolo Casati, i primi due incontri a titolo gratuito, i successivi a fronte di un contributo minimo di euro 10 per quelli individuali, e di euro 5 per quelli a piccoli gruppi, adesioni da trasmettere alla segreteria.

Allo scopo di coinvolgere i nostri giovani e anche i “diversamente giovani”, ad appassionarsi ad un’attività sportiva dilettantistica, grazie al finanziamento della fondazione BAM e alla compartecipazione di I.Ri.Fo.R sezione di Mantova, in collaborazione con l’ASD ABC VIRTUS MANTOVA , la sezione promuove lo Showdown, una sorta di ping pong per non vedenti, che verrà svolto presso una palestra della città, a partire dal mese di ottobre. Gli interessati di ogni età, sono invitati a farlo presente agli uffici sezionali, seguiranno ulteriori informazioni ed indicazioni. Sono già in consegna al domicilio di chi lo ha richiesto, i dispositivi Alexa, donati dalla nostra UICI Nazionale, chi fosse interessato a saperne dipiù sull’impostazione e configurazione, così come sull’utilizzo e sulle potenzialità del dispositivo a comandi vocali, semplice e stimolante soprattutto per le persone anziane e/o sole, oltre che per la domotica smart, potrà partecipare, previa segnalazione, agli incontri che si terranno il giovedì pomeriggio in sezione, dalle ore 15 alle 17 circa, a cura dei referenti Orietta Baraldi e Paolo Casati.

Pubblicato il 20/09/2022.

U.I.C.I. Venezia – Idee a confronto: incontro online per scegliere un voto responsabile

Autore: Alessandro Trovato

Sai già chi votare? Conosci cosa ha fatto e cosa intende fare la politica a favore della nostra disabilità? Hai già le idee chiare? Se la risposta è no o hai dei dubbi, questo incontro fa per te. La sede territoriale di Venezia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha scelto di offrire ai Soci un servizio per permettere di districarsi tra i molti candidati, programmi e idee che troveremo nei seggi elettorali il prossimo 25 settembre. Da sempre la nostra Associazione si pone come soggetto di categoria apartitico ma pronto a dialogare con tutte le forze politiche per portare avanti la promozione dei nostri diritti e la massima inclusione sociale. In occasione delle prossime elezioni quindi vogliamo proporre ai soci un momento di sana informazione prima del voto. Tutti i candidati avranno il medesimo tempo a disposizione per rispondere alle domande che gli saranno poste. I soci potranno ascoltare le loro risposte ed eventualmente utilizzare la chat. Sarà garantito il monitoraggio del tempo a disposizione e della chat in modo ferreo. Gli ospiti coinvolti fanno riferimento alle circoscrizioni che includono la provincia di Venezia e sono, in ordine alfabetico, i seguenti: Barban Flavio, Movimento 5 Stelle; Griguolo Marco, Azione / Italia Viva; Lavini Lorenza, Forza Italia Marchetto Aliprandi Martina, Fratelli d’Italia; Scarpa Rachele, Partito Democratico; Scibelli Michele, + Europa; Senatrice Erika Stefani – attuale Ministro della Disabilità -, Lega per Salvini Premier IN FASE DI DEFINIZIONE, Noi Moderati (Coraggio Italia) L’incontro avverrà tramite la piattaforma Zoom dalle ore 16.30 alle ore 18.30 di mercoledì 21 settembre. Potrai inoltro seguirlo tramite la pagina Facebook UICI Venezia. A seguire i link:

Argomento: Elezioni politiche 2022 Entra nella riunione in Zoom

https://zoom.us/j/95416351848

ID riunione: 954 1635 1848

Link per Facebook: www.facebook.com/uicivenezia/

Ti ricordiamo inoltre che le urne saranno aperte dalle ore 07.00 alle ore 23.00 del 25 settembre c.a..

Al seguente link troverai la circolare 122 per essere informato sui metodi di supporto a cui hai diritto durante l’azione del voto: https://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/TestoCirc.asp?id=6503

Pubblicato il 20/09/2022.

U.I.C.I. Frosinone – “Trentino, settimana indimenticabile a Pellizzano in Provincia di Trento”

Autore: Patrizia Onori

In un pomeriggio di giugno, ho sentito squillare il mio cellulare per l’arrivo di un messaggio whatsapp, ho aperto l’audio ed ho ascoltato il trailer inviato dal rappresentante UICI di Frosinone Giuseppe Tozzi, il quale descriveva uno straordinario soggiorno in Trentino organizzato dall’U.N.I.VO.C. provinciale di Frosinone.

Avendo conseguito da qualche mese la Laurea Magistrale, ho immediatamente pensato che avrei potuto godere di un meritato periodo di riposo in montagna.

Nella mattinata di sabato 27 agosto sono partita da Latina per raggiungere la città di Frosinone dove mi attendevano gli altri componenti del gruppo uniti ai volontari con i quali ho trascorso l’intera vacanza.

Siamo arrivati in Hotel verso le 20 e dopo aver cenato, abbiamo ricevuto le chiavi delle nostre stanze ed abbiamo sistemato i bagagli.

Tutto ciò non mi sembrava vero e nello stesso momento, vivevo un’indescrivibile emozione mai vissuta precedentemente poiché per la prima volta ero in vacanza non accompagnata dalla mia famiglia ma da una giovane e bravissima volontaria di nome Vanessa Di Fabbio che ringrazio veramente di cuore per il supporto che mi ha fornito durante i sette giorni trascorsi insieme.

Le giornate trascorrevano all’insegna delle suggestive passeggiate in montagna guidate dalle particolari descrizioni fornite dai volontari e dalle innumerevoli risate che alleviavano la nostra fatica.

Da ricordare la caratteristica escursione presso la “Baita Velon” in Val di Sole, dove abbiamo avuto la possibilità di gustare formaggi e specialità locali.

Spesso dopo pranzo e dopo cena, ci riunivamo nella veranda dell’albergo per cantare tutti insieme accompagnati dalla chitarra suonata dal volontario Giuliano Palone, bello il coro.

Giovedì primo settembre, è stata organizzata la serata danzante; così, dopo la mattinata trascorsa in funivia per raggiungere l’alta quota, la passeggiata pomeridiana e dopo una rinfrescante doccia, ho indossato un delicato abito ed insieme alla stupenda Vanessa, siamo scese a cena.

Venerdì due settembre in mattinata, attraverso due percorsi in funivia, siamo saliti in montagna fino a quota tremila metri ed io insieme al volontario Giuliano Basilischi, abbiamo inoltre affrontato a piedi il non semplice percorso per raggiungere il ruscello distante circa trecento metri, che emozione!

Nel pomeriggio accompagnati dai pullmini condotti dai volontari, ci siamo recati a Madonna di Campiglio per fare shopping, per dar luogo ad una passeggiata e per esplorare quel posto veramente sorprendente.

Sabato tre settembre in mattinata, dopo aver preparato le valige, siamo partiti da Pellizzano per rientrare nelle nostre abitazioni ed ognuno di noi è tornato a vivere la propria quotidianità.

Durante il viaggio abbiamo chiacchierato ricordando i momenti vissuti insieme e l’indelebile soggiorno che ci ha trasmesso rilevanti attimi di svago e di riflessioni interiori.

Voglio sottolineare la speciale collaborazione, la comprensione e l’intensa stima che abbiamo creato nel gruppo.

A tal proposito, riporto una testimonianza che ho vissuto con memorabile emozione durante l’ultima parte del viaggio di ritorno.

Infatti, il Signor Alessandro Belli, Marito della Signora Michelina Palmigiani socia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Frosinone, da circa dieci anni affetta da una malattia degenerativa agli occhi, pronunciando delicatamente il mio nome mi ha ringraziato per la gioia che nei giorni vissuti insieme ho trasmesso a Lui e a Sua moglie, mi ha espresso la Sua gratitudine per aver loro fatto comprendere che nonostante la disabilità, vale la pena vivere sempre e comunque con gioia e  determinazione.

Mi ha inoltre comunicato che ricorderanno ogni attimo e Lui e Sua moglie affronteranno tutto in maniera più fluida andando avanti nonostante le difficoltà ma godendo più intensamente delle gioie della vita.

Grazie Alessandro e Michelina, sono felice di essere portatrice di gioia e particolarmente di trasmettere inconsapevolmente la gioia di vivere.

Ringrazio tutti voi amici per la stima e la fiducia che mi avete riconosciuto, sono contenta di avervi incontrato e vi assicuro che personalmente provo per tutti Voi uguale apprezzamento ed immensa ammirazione.

Grazie al rappresentante dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Frosinone Giuseppe Tozzi per aver permesso la realizzazione della gita preparando e disponendo tutto nel migliore dei modi.

Grazie ad Onorio Vozza Presidente U.N.I.VO.C per aver organizzato anche quest’anno una singolare e piacevole settimana in Trentino.

Grazie agli strepitosi Volontari Giuliano Basilischi, Daniela Cristofari, Giuliano Palone, Vittorino Caponera, Luciana Maggi, Luca Greco e Vanessa Di Fabbio per averci eccellentemente supportato, per aver messo a disposizione il loro tempo, la loro voce ed i loro occhi e per averci regalato la possibilità di trascorrere profondi istanti di gioia ed amicizia.

Che senso avrebbe la vita se non avessimo il coraggio di affrontarla nonostante le difficoltà?

Bisogna comunque porsi degli obiettivi da raggiungere, vivere felicemente per amare ed essere amati.

Pubblicato il 16/09/2022.

U.I.C.I. Livorno – “La prevenzione non va in vacanza

La sede territoriale di Livorno dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la sede regionale della Toscana di IAPB Italia organizza, per sabato 17 settembre, una giornata di prevenzione e informazione nell’ambito del progetto “La prevenzione non va in vacanza” promosso da IAPB Italia. L’attività vedrà due momenti e si svolgerà presso la Torre del comune di San Vincenzo. Il programma prevede due momenti:

Alle ore 16,00 screening gratuito sul glaucoma con misurazione rapida della pressione a bordo dell’unità “Vista mobile” che sarà dislocata nel piazzale antistante la Torre di San Vincenzo;

Alle 18 Tavola rotonda sui temi della prevenzione della vista con il dott. Paolo Santoro, vicepresidente regionale IAPB, e il dott. Giovanni Bagnoni, Dir. UO Dermatologia MS/LI.

“Un appuntamento importante e rilevante per la comunità livornese che potrà usufruire di un pomeriggio dedicato alla prevenzione del bene prezioso della vista nella splendida cornice di San Vincenzo. Un grande sforzo per la sede territoriale dell’UICI Livorno che, grazie all’apporto e al contributo di IAPB regionale, ha voluto mettere in campo questa iniziativa per richiamare tutti i cittadini sulla necessità di salvaguardare il bene prezioso della vista. Un ringraziamento va a Giorgio Ricci, presidente UICI di Massa Carrara e componente della Direzione nazionale di IAPB Italia, perché la sua spinta è stata fondamentale per la realizzazione di questa giornata. Un ulteriore ringraziamento a Massimo Diodati, presidente regionale UICI Toscana, che non sta facendo mancare il suo sostegno alla sede territoriale UICI di Livorno”.

U.I.C.I. Brescia – Audio-video spettacolo “La fanciulla del west”

Autore: Massimiliano La Neve

La sezione UICI di Brescia è felice di condividere con Voi un’iniziativa voluta dalla Fondazione del Teatro Grande di Brescia rivolta a ciechi e ipovedenti: la realizzazione dell’audio-video spettacolo “La Fanciulla del West”, opera composta da Giacomo Puccini nel 1910 per il Metropolitan di New York, allestita nella scorsa stagione dello stesso Teatro Grande.

Cos’è un “audio-video spettacolo”? Si tratta di un prodotto multimediale che affianca alla ripresa integrale dell’opera un’audiodescrizione che ne migliora la fruizione da parte delle persone cieche e ipovedenti. L’audio-videospettacolo è stato realizzato nell’ambito del progetto Open – Il Grande accessibile, che in questi anni ha anche favorito la nostra fruizione dal vivo dei titoli del cartellone lirico bresciano. “La Fanciulla del West” presentata al Grande vedeva sul podio, alla guida dell’Orchestra de’ I Pomeriggi Musicali, il Maestro Valerio Galli. La regia era firmata da Andrea Cigni. Chi fosse interessato, può avere una copia dell’audio-video spettacolo su una propria chiavetta Usb (in questo caso è necessario concordare un appuntamento allo 030.22.09.421), o utilizzare un link che verrà condiviso con gli aventi diritto e che è possibile richiedere scrivendo a lpbs@uici.it

U.I.C.I. Salerno – La scuola l’Amica di una Vita

Autore: Mariangela Mandia

“Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono.”

(Galileo Galilei)

Il giorno 12 Settembre si ci sveglia con il dolce suono della Campanella. Una tradizione, collegata ad un suono angelico, nel giorno in cui si celebra Santa Maria, la Madre spirituale di cui la sua immagine è presente in ogni aula.

Ragazzi ed insegnanti, presi da un nuovo inizio, nuove opportunità in cui lo spazio intercorso può e deve rappresentare un giardino di cui prendersi cura attraverso quella comunicazione fatta di esempi, di presenza e di rispetto gli uni verso gli altri.

Ricordando di preparare ogni mattina lo zainetto o la propria borsa, carica di accortezze e di sane abitudini alimentari.

Un abbigliamento adeguato per i primi giorni, si diceva: “vestiamoci a cipolla”, pratico e decoroso in cui i bambini, gli adolescenti rispettino il proprio stile e le insegnanti siano a loro agio con bellezza e capacità di accoglienza.

Buon inizio a tutti voi, a tutti noi… In fondo il primo giorno lo si rivive ogni qualvolta ci prendiamo cura di sentire la campanella quella della cultura del saper sentire oltre il visibile.

U.I.C.I. Venezia – Venezia per tutti: visite inclusive e accessibili ogni terzo sabato del mese del 2022

Visite guidate gratuite riservate a persone ipovedenti e cieche, organizzate da BestVeniceGuides in collaborazione con la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro, Museo di Palazzo Grimani e l’UICI di Venezia/Mestre.

I prossimi appuntamenti con le nostre visite guidate alla scoperta dei tesori nascosti di Venezia: la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro e il Museo di Palazzo Grimani sono:

– 17 SETTEMBRE ore 10 alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro

– 15 OTTOBRE ore 10 nuovamente al Museo di Palazzo Grimani

– 19 NOVEMBRE ore 10 alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro

– 17 DICEMBRE ore 10 al Museo di Palazzo Grimani

Ogni terzo sabato del mese accogliamo i nostri ospiti con dei tour personalizzati e con una speciale esperienza tattile dei luoghi.

Ad agosto abbiamo visitato Palazzo Grimani, per conoscere la magnificenza e raffinatezza dei decori e della collezione d’antichità di una delle più illustri casate del patriziato veneziano e scoprire le vicissitudini dei principali protagonisti di questa famiglia.

La visita del 20 agosto scorso a Palazzo Grimani è stata svolta dalla dott.ssa Federica Chiuch: “ …esperienza ricca e stimolante , per imparare a conoscere questo luogo con un nuovo sguardo”

Il prossimo 17 SETTEMBRE ore 10 alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro

la Dott.ssa Monica Gambarotto presenterà ai soci dell’Unione la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, uno dei palazzi più celebri del Canal Grande. Una visita speciale per svelare la storia, il gusto e le passioni di un grande collezionista di altri tempi: il barone Giorgio Franchetti e per approfondire la conoscenza di opere note esposte in occasione della mostra temporanea: Da Donatello ad Alessandro Vittoria 1450-1600, 150 di scultura nella Repubblica di Venezia.

Le visite sono gratuite, per la prenotazione si prega di scrivere a bestveniceguides4all@gmail.com

Pubblicato il 12/09/2022.