Siena: “Ceniamo al buio – un modo diverso di cenare in amicizia”

Autore: Massimo Vita

La sezione di Siena dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, organizza tre cene al Buio in collaborazione con la società Romolo e Remo della Contrada della Lupa e con il Circolo di Ulignano

Le cene si svolgeranno con il seguente calendario:

Siena 5 e 6 maggio presso contrada della Lupa
Ulignano 12 maggio presso il circolo Arci

Programma

ore 19,30 accoglienza degli ospiti e aperitivo;
ore 20,30 sistemazione in sala e inizio della cena;

Per partecipare è obbligatorio prenotarsi chiamando o scrivendo ai seguenti recapiti:
cell. 3394581400
e-mail: presidenteuicsi@gmail.com  entro e non oltre il giovedì precedente la cena  prescelta o direttamente presso il circolo Arci di Ulignano telefono: 0577950095

"Sarà un'occasione per scoprire nuove sensazioni gustative, olfattive e umane."

Cenare al buio ci farà comprendere, se pur consci di essere di fronte a una esperienza finita, che si può vivere senza l' assillo delle immagini. Immersi nell' oscurità in un primo momento non conosceremo nemmeno i compagni di avventura ma nel volger di un istante comprenderemo che i sensi di cui disponiamo sono cinque e forse più.
 
La cena sarà servita da camerieri con disabilità visiva organizzati dall'associazione API & ACI

Per la cena è previsto un contributo minimo volontario di euro 25.

N.B. non saranno ammessi né apparecchi cellulari né oggetti che possano produrre o riflettere luce.

Civitavecchia: Progetto “VIVERE IL BOSCO”

Autore: Mario Sartorelli

La Sezione Intercomunale UICI  di Civitavecchia organizza , per il giorno 26 maggio 2012, il progetto "VIVERE IL BOSCO", rivolto ai bambini con minorazione visiva frequentanti le classi della scuola primaria e la prima classe della scuola secondaria di I° grado.

Il progetto si basa sul far conoscere il bosco e i suoi aspetti, attraverso una reale immersione nel suo contesto, per Far cogliere gli aspetti percettivi a livello uditivo ( canto e richiamo degli uccelli, suoni e rumori di sottofondo),olfattivo, tattile (toccare ed esplorare il tronco degli alberi, le foglie, i fiori), motorio (arrampicarsi,camminare sul sentiero di foglie ecc.).

Verranno predisposte e organizzate azioni quali raccogliere i rami, spezzare i legnetti, radunarli, predisporli e trasportarli per il fuoco negli spazi attrezzati; orientarsi, scendere e salire nei dislivelli del terreno seguendo il richiamo, arrampicarsi sull'albero, rincorrersi.

Saranno fornite indicazione riguardanti la vita e le caratteristiche delle piante e degli animali tipici del bosco.
Ogni bambino partecipante sarà seguito da un operatore della sezione.

L'esperienza avverrà nella faggeta di Allumiere (620 m circa),comune dei monti della Tolfa , nella mattinata di sabato 26 maggio, con orario previsto 09,30-12,30.

Il progetto, ideato dal prof.Antonio Passaro, sarà coordinato per gli aspetti della didattica dall'ins.Elisa Santacroce,ex docente dell'Istituto A.Romagnoli, e per gli aspetti organizzativi dall'operatrice della tiflo-didattica Alessandra Salvatore.

La partecipazione al Progetto è gratuita. Gli interessati possono prenotarsi entro le ore 13 del 12 maggio al n. 0766/31051. I genitori aderenti riceveranno,in seguito, tutte le informazioni e i dettagli dello svolgimento del progetto: orario di inizio, punto di incontro, piantina della zona, mappa del percorso per arrivare alla faggeta, durata, aspetti logistici per un eventuale pranzo,ecc..
Possono partecipare all'iniziativa, a loro scelta, anche altre figure specialistiche che seguono i bambini partecipanti (insegnanti, terapisti,assistenti della tiflodidattica ,ecc.).

Incontro con il Presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani

Autore: Tommaso Daniele

Si informa che il Presidente Nazionale, prof. Tommaso Daniele ed il Presidente Regionale dell'Emilia, Stefano Tortini, oggi 19 aprile hanno incontrato il Presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani al quale sono state poste due problematiche:

1) la Conferenza delle Regioni dovrà collaborare con il Ministero del Lavoro, in particolare con il sottosegretario Maria Cecilia Guerra, per definire il decreto attuativo dell'art. 5 del Decreto "Salva-Italia": è stato chiesto che l'indennità di accompagnamento non sia sottoposta al tetto di reddito e non costituisca a fare reddito in relazione alla prestazioni assisenziali erogate attraverso l'ISEE. Il Presidente Errani ha precisato che la questione non è stata ancora trattata all'interno della Conferenza delle Regioni, che tuttavia al momento giusto sosterrà le nostre ragioni e ci informerà di un eventuale diverso avviso del Governo.

2) la Conferenza delle Regioni è stata interpellata, su nostra iniziativa, dal Ministero dell'istruzione per la equiprazione delle tre professioni individuate dal Decreto Salvi alla figura dell'operatore amministrativo segretariale, come già avvento per l'operatore telefonico. Il Presidente Errani si è impegnato ad affrontare positivamente il problema all'interno dell'organismo competente.

“Turismo culturale per disabili visivi”. Progetto finanziato dal Dipartimento della Gioventù

Autore: Tommaso Daniele

Signor Ministro,
questa Unione sta organizzando un'ampia iniziativa, mai realizzata prima, di visite culturali di 500 disabili visivi, di età compresa fra i 13 e i 35 anni, ai siti museali e culturali del Lazio, della Toscana e della Campania, in base ad un ambizioso progetto che ha ottenuto il sostegno finanziario del Dipartimento della gioventù, nell'ambito della iniziativa "Giovani protagonisti".
  Le visite culturali riguarderanno siti che presentano sufficienti caratteristiche di accessibilità.
In linea di massima, salvo approfondimenti le visite e riguarderanno:
-per il Lazio:
Musei Capitolini, Museo Barracco, Museo degli strumenti musicali, Mercati di Traiano, Fori imperiali, Museo d'arte moderna e Museo d'arte contemporanea.
-per la Campania:
Scavi di Pompei, Palazzo Reale di Napoli, Istituto per Ciechi "Domenico Martuscelli".
-per la Toscana:
Museo Alinari della fotografia, Museo paleontologico di Empoli, Palazzo Pitti, Giardini di Boboli, Museo di storia della scienza, Museo di storia naturale e del territorio in Calci, Museo della Fondazione Horne.
Lo svolgimento delle visite è previsto nel periodo da settembre 2012 fino al giugno 2013, previa adeguata campagna promozionale.
Per completezza conoscitiva si allegano copia del progetto e cronoprogramma del suo svolgimento.
Data l'età prevista per i partecipanti, gran parte di essi saranno studenti delle scuole secondarie; si confida pertanto che il Suo Dicastero vorrà intervenire presso i dirigenti scolastici delle regioni interessate, affinché vogliano favorire lo svolgimento dell'iniziativa.
Si confida anche che un rappresentante del suo dicastero potrà partecipare alla conferenza stampa prevista prima dell'inizio delle visite.
Si è certi del sostegno che sarà dato dalle strutture ministeriali alla piena riuscita del progetto, che persegue anche lo scopo di dare consapevolezza delle esigenze di accessibilità delle strutture museali e culturali ai disabili.

Con perfetta osservanza

Il Presidente Nazionale
Prof. Tommaso Daniele

Savona: assemblea ordinaria dei soci

Autore: Redazionale

Sabato 14 aprile presso la sala rossa del Comune di Savona si è svolta, come già comunicato su queste pagine, l'assemblea ordinaria dei soci.

Durante l'assise sono intervenuti quali graditi ospiti l'assessore alle politiche sociali del comune di Savona dottoressa Isabella Sorgini, l'assessore provinciale alle politiche sociali dottor Bussalai e la presidente dell'Aias provinciale professoressa Marialuisa Madini.

Dopo i loro saluti sono stati letti la relazione morale 2011 e il bilancio consuntivo 2011, che sono stati approvati all'unanimità dai presenti.
 

Napoli: Mezza maratona internazionale – partecipa anche l’Unione Ciechi.

Autore: Mario Mirabile

Napoli- In occasione della Quindicesima edizione della Mezza Maratona Internazionale – Trofeo Banco di Napoli, in programma per le strade cittadine domenica 22 aprile, parteciperà anche la Sezione di Napoli dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Questa volta la partecipazione sarà ancora più completa, infatti, nel villaggio Maratona allestito da venerdì a domenica nella centralissima piazza del Plebiscito, l'Unione sarà presente con una unità mobile oftalmica per effettuare visite oculistiche gratuite.

Le visite saranno effettuate grazie all'opera degli oculisti del Centro per le retinopatie dell'Azienda Policlinico della Seconda Università di Napoli, diretto dalla Prof.ssa Francesca Simonelli, la quale ha accettato l'invito dei dirigenti dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nella convinzione che se non c'è una buona e tempestiva attività di prevenzione, molte patologie oculari possono causare un pericoloso abbassamento della vista ed in alcuni casi anche portare alla cecità. Si effettueranno visite venerdì 20 e sabato 21 aprile dalle ore 10,00 alle ore 19,00 e domenica 22 aprile dalle 09,00 alle 13,00.

Napoli: Assemblea ordinaria 2012

Autore: Mario Mirabile

Napoli – Sabato 14 aprile 2012, nei locali associativi,  si è svolta l'assemblea ordinaria per l'anno 2012 della Sezione Provinciale di Napoli.

Nel corso dell'assemblea, presieduta dal Presidente Regionale Prof. Pietro Piscitelli, sono state lette, e successivamente approvate all'unanimità le relazioni morale dell'anno 2011 e programmatica dell'anno 2013 con i relativi documenti contabili.

Le relazioni hanno evidenziato come, nonostante il periodo di difficile congiuntura economica in cui versa la nostra associazione, siano e saranno portate avanti dalla dirigenza sezionale molteplici attività finalizzate a garantire piena assistenza ai minorati della vista residenti in tutta la Provincia. I consiglieri responsabili di settore hanno poi illustrato ai presenti le relative attività che il Consiglio Provinciale in sinergia con il Consiglio regionale e con la Presidenza Nazionale dell'Unione, sta intraprendendo in materia di pensionistica, lavoro, prevenzione della cecità e sport.

L'assemblea si è conclusa con il doveroso omaggio al compianto Stefano Sportelli, ex Presidente della Sezione e per 3 consiliature, componente della Direzione Nazionale dell'Unione Ciechi, scomparso nello scorso mese di febbbraio.

Il Presidente Provinciale Giovanni D'Alessandro e il Presidente Regionale Pietro Piscitelli, visibilmente commossi, ne hanno ricordato la lunga militanza all'interno dell'Unione e le numerose battaglie portate avanti in difesa dei non vedenti.

L'intera assemblea lo ha ricordato osservando un minuto di raccoglimento.

Foggia: Manifestazione.

Autore: Redazionale

Alcuni soci della Sezione U.I.C.I. di Foggia hanno partecipato giorno 15 aprile in tandem, alla manifestazione che si è tenuta per le vie cittadine in occasione della "Domenica ecologica."

Affiliati all'associazione "Cicloamici," i soci partecipano a tutte le uscite della suddetta organizzazione con molto coinvolgimento da parte dei Cicloamici.

Queste opportunità concorrono a tenere viva l'attenzione della città sulle problematiche dei ciechi in modo che "non si scordino di noi."

Incontro con il Capo Ufficio SCV

Autore: Tommaso Daniele

Il Presidente Nazionale nel pomeriggio del giorno 12 aprile ha incontrato il Capo Ufficio del Servizio Civile Volontario,  Consigliere Federico Fauttilli, delegato dal Ministro Riccardi. L'incontro è stato molto cordiale, il Presidente Nazionale dopo aver rappresenato tutte le difficoltà incontrate dai ciechi per la mancanza di accompagnatori ha rivolto al Consigliere due richieste specifiche: 1) l'aumento dal 2 al 4 per cento della percentuale riservata all'art. 40 così come avvenuto più volte per il passato; 2) verificare la possibilità di organizzare un servizio civile volontario non remunerato, aggiuntivo a quello già in atto, stimolato dalla possibilità di particolari benefici nell'accesso ai concorsi ed altre possibilità lavorative. Il Consigliere si è impegnato per il primo punto a parlarne al Ministro, per il secondo a consultare l'ufficio legislativo del Ministero della Funzione Pubblica.

Assemblea Generale FAND

Autore: Tommaso Daniele

Il giorno 12 aprile si sono svolti il Comitato Esecutivo e l'Assemblea Generale della FAND. Ha partecipato in rappresentanza del'Unione il Presidente Nazionale. Sono stati trattati i seguenti argomenti: bilanco consuntivo 2011, relazione morale 2011 che sono stati approvati all'unanimità. E' stata avanzata l'esigenza di una maggiore visibilità della FAND sul sito e sulla stampa nazionale. Il Presidente Nazionale, Tommaso Daniele, ha posto il problema di un parere legale rivolto ad ottenere che le associazioni storiche abbiano titolo a seguire le pratiche INPS anche nella fase finale della liquidazione, privilegio attualmente riservato solo ai patronati. Il Presidente Daniele, inoltre, ha chiesto al Presidente Pagano di avanzare immediatamente una richiesta di incontro con il sottosegretario Maria Cecilia Guerra che aveva a suo tempo promesso di informare le associazioni più rappresentative sulla sostanza del decreto attuativo del famigerato art. 5.