Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Il giorno 18 novembre 2023 si è riunito in presenza, presso il Centro Le Torri di Tirrenia – Pisa e in audio/videoconferenza su piattaforma Zoom Meeting, il nuovo Consiglio Nazionale.

Dopo il riepilogo e l’attestazione delle presenze attraverso la piattaforma “Zoom Meeting”, il Presidente ha dato il benvenuto a tutti i partecipanti, ringraziandoli per la partecipazione e ha salutato anche i radioascoltatori. Ha dichiarato il suo impegno ad assolvere i suoi doveri con equità ed equilibrio nell’esclusivo interesse di tutti gli associati.

Il Segretario Generale ha dichiarato la regolare ricezione dell’accettazione delle cariche da parte dei 24 consiglieri e, conseguentemente il Presidente ha proclamato insediato il Consiglio Nazionale e ha rivolto un plauso al Congresso per i risultati ottenuti dalla componente femminile la cui presenza nell’attuale parte elettiva del Consiglio è di 13 su 24.

Sono seguiti brevi interventi di saluto e di presentazione, con dichiarazione di impegno da parte dei Consiglieri neo-eletti.

Per il Collegio dei Probiviri sono stati eletti:

membri effettivi Cattani Massimiliano, Di Marcantonio Santino, La Ferla Nicolò;

membri supplenti: Giuseppe Damante, Giovanna Ruggeri.

Il Consiglio Nazionale ha altresì preso atto del regolamento interno di funzionamento che sarà pubblicato nel sito dell’Unione.

Su proposta del Presidente sono stati nominati componenti la Direzione Nazionale: Attini Marino, Camodeca Angelo, Legname Linda, Leporini Barbara, Massa Vincenzo, Minerva Maria Cristina, Prelato Sergio, Trudu Simona.

Su proposta del Presidente sono stati nominati i componenti dell’Organo di Controllo UICI, Sebastiano Resta e Francesco Buono componenti effettivi e Giorgio Del Ghingaro componente supplente.

Sono stati esaminati congiuntamente la Relazione Programmatica e il Budget 2024. Il Presidente ha illustrato la relazione, come sempre improntata a sinteticità e brevità elencando comunque tutti i punti che sono stati parte di programma all’interno del Congresso e sottolineando con particolare rilievo il tema della riforma dello Statuto dell’UICI. Sul Budget ha dichiarato forti preoccupazioni legate a due elementi fondamentali: il taglio lineare del 5% sulle risorse destinate a UICI Irifor, Federazione e Biblioteca di Monza.

A tal fine il Presidente ha illustrato un ordine del giorno da inviare al Governo relativo alla forte preoccupazione della categoria sul taglio dei contributi, auspicando il loro ripristino.

Dopo un dibattito lungo, intenso e ricco di spunti importanti sono stati approvati con larga maggioranza, la relazione programmatica, il budget e l’ordine del giorno.

Sono stati esaminati e respinti i ricorsi avverso le deliberazioni della Direzione Nazionale n. 31, 32, 33 e 48/2023.

Al termine delle votazioni, il Presidente Nazionale, chiudendo la sessione di lavori del sabato, ha aggiornato i lavori del Consiglio a domenica ore 8:30.

L’indomani, relativamente alla costituzione di “commissioni e gruppi nazionali di lavoro” sono stati mantenuti i seguenti 5 gruppi di lavoro, per i quali nella prima riunione della neo eletta Direzione Nazionale si provvederà alla nomina di coordinatori e componenti:

Gruppo di Lavoro 1. Tutela: Lavoro, Previdenza, Pensionistica, Legislazione, Diritti

Gruppo di Lavoro 2. Istruzione: Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse

Gruppo di Lavoro 3. Pari opportunità: Donne, Anziani, Giovani, Ipovisione

Gruppo di Lavoro 4. Vita indipendente: Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, Tempo libero

Gruppo di Lavoro 5. Rapporti sociali: Comunicazione, FundRaising, Volontariato, Servizio Civile, Altre Associazioni

È stato altresì costituito il Gruppo di lavoro per la riforma dello Statuto Sociale così composto:

Presidenti Regionali: Cola (Coordinatore), Lepore, Isidori, Piscitelli, Trombini, Benzoni, Callegaro, Gulin.

Consiglieri Nazionali: Camodeca, Di Gesaro, Stilla, Massa, Taverna, Trovato, Tirelli, Palummo.

Presidenti sedi territoriali: Di Gregorio, Laiolo, Vitello, Lanzillo, Frittelli, Mancini, Marongiu, Pagliucoli, Piovani, Cannavale.

Il Gruppo sarà supportato da: dr. Sebastiano Resta, avv. Giovanni Carta, avv. Gian Giacomo Ruggeri, dr. Rocco Di Leo e dal Segretario Generale.

È stato approvato a larghissima maggioranza un ordine del giorno presentato dai consiglieri Benzoni e Taverna, volto a rafforzare la necessità e il diritto di tutelare l’immagine dell’Unione e l’onorabilità di soci e dirigenti in tutte le sedi mediatiche, disciplinari e legali.

Dopo le comunicazioni il Presidente ha chiuso la riunione alle ore 12:40 di domenica 19 novembre.

Pubblicato il 23/11/2023.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Solidarietà e consapevolezza: valorizzare le risorse delle persone con minorazione visiva

Autore: Francesca Marino

Sabato 18 novembre 2023 presso l’Auditorium Lucianum a Reggio Calabria, si è svolta un’importante iniziativa organizzata da U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi) e U.I.C.I. sezione di Reggio Calabria: il convegno dal titolo “solidarietà e consapevolezza: valorizzare le risorse delle persone con minorazione visiva.” All’evento hanno preso parte diversi esperti che hanno dato un significativo contributo alla riuscita del convegno.

Ad introdurre la giornata è stata la Presidente U.N.I.Vo. C. e U.I.C.I. sezione di Reggio Calabria, Francesca Marino che ha descritto la mission dell’associazione e quanto sia importante dedicare il proprio tempo ad azioni di volontariato gratuito, che rappresentano occasioni di importante crescita sia per chi riceve ma soprattutto per chi dà. Per portare i saluti istituzionali, sono intervenuti il Dott. Ferreri, oculista e garante della salute delegato dal sindaco Avv. Giuseppe Falcomatà, e il Dott. Antonino Zimbalatti, medico e Consigliere Comunale; entrambe le personalità hanno accolto volentieri l’invito ed espresso apprezzamento per questo importante momento divulgativo. Tra gli esperti coinvolti la dott.ssa Sabrina Stuppino, Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Reggio Calabria, che con una relazione dal titolo “disabilità visiva e inclusione scolastica: progettiamo il presente per costruire il futuro” ha posto l’accento su quanto sia importante il contesto scolastico per il percorso evolutivo delle persone con minorazione visiva; per favorire l’inclusione scolastica è necessario creare rete tra la scuola, la famiglia e il Centro di Consulenza Tiflodidattica per poter affiancare con i giusti ausili lo studente con problemi della vista.

A seguire la Dott.ssa Francesca Mesiano, psicologa e psicoterapeuta che da anni collabora con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, ha portato l’attenzione dei presenti su quanto i pregiudizi siano lo strumento che la mente umana adopera per semplificare la realtà, ma come questa semplificazione crea discriminazione e isolamento; con la sua relazione dal titolo “dare valore alle risorse: abbattere i pregiudizi puntando all’empowerment della Persona con minorazione visiva” ha illustrato i più diffusi pregiudizi sulla disabilità visiva, accanto ad essi, ha definito alcuni “antidoti” efficaci usando a modello le storie di tre scienziati ipovedenti e non vedenti che hanno avuto vite di successo (Nicholas Saunderson matematico e fisico, Jacob Bolotin medico non vedente, Francois  Huber entomologo).

A seguire la relazione dal titolo “Volontariato: normativa di riferimento”, a cura dell’Avv. Annunziato Denisi Consulente legale U.I.C.I Calabria, il quale ha citato la normativa che regola un’azione così preziosa come quella del volontariato; l’avvocato ha posto l’accento su come il volontariato possa rappresentare un’occasione rilevante per avviare un significativo percorso di cambiamento culturale, partendo dall’impegno del singolo.

Interessante il contributo della Dott.ssa Valentina Mesiano Chinesiologa AMPA che con l’intervento dal titolo “oltre i limiti, la persona con minorazione visiva e il Torball” ha descritto come la disabilità visiva non rappresenta un ostacolo per lo sport: attraverso la disciplina del Torball la persona non vedente va oltre se stessa, allenando tenacia e resistenza. Lo sport diventa lo strumento utile per trasformare i limiti in preziose risorse. A seguire l’intervento di Maria Lucia Parisi, socia dell’U.I.C.I. sez. di Reggio Calabria, e coautrice del libro “Vedremo”, che ha presentato il volume: un testo che racconta la quotidianità di un gruppo di persone non vendenti e ipovedenti, riportando l’accento sulla normalità della loro esperienza di vita, senza atteggiamento di autocommiserazione, senza pietismi o atteggiamenti sensazionalistici. Infine il dibatto che ha visto coinvolti i presenti al tavolo di presidenza e un gruppo di studenti dell’istituto Tecnico Tecnologico “Panella-Vallauri” che hanno seguito con partecipazione ed interesse il convegno. La loro partecipazione attiva ha portato grande entusiasmo e coinvolgimento nella platea, hanno animato grandi aspettative per il futuro della nostra società.

A concludere, la platea è stata omaggiata attraverso un gadget artigianale realizzato da Rebecca Guarna, giovane socia dell’U.I.C.I. di Reggio Calabria. “Per quanto possano sembrare eterni e insuperabili, tutti i monti sono destinati ad inchinarsi sotto la costante pressione erosiva del vento, così come i pregiudizi più radicati si fanno lentamente da parte se sfidati apertamente con metodo e perseveranza”.

Pubblicato il 21/11/2023.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Simona Trudu

Le Acli di Cagliari organizzano un laboratorio di musicoterapia per non vedenti, di età compresa tra i 40 e i 60 anni, per un totale di 8 ore, a partire dal 30 novembre. Il laboratorio si terrà a cura della Dott.ssa Stefania Battarino, musicoterapeuta certificata, pianista e counselor. Per iscriversi è richiesta una quota di 100 euro, comprensiva della tessera Acli 2023.

Sono previsti quattro appuntamenti da due ore ciascuno, pensati per accompagnare i partecipanti dentro il mondo dei suoni, dedicati a chi è curioso, a chi pensa di non essere intonato, a chi crede di non saper suonare o anche a chi sa suonare e cantare, perché la musica è di tutti e per tutti.

Gli incontri si terranno il 30 novembre, il 7, il 14 e il 21 dicembre, dalle 17:30 alle 19:30 nello studio di Musicoterapia di vico Conte di Biancamano 5 a Pirri. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 23 novembre 2023. Per maggiori informazioni contattare la sezione territoriale di Cagliari.

U.I.C.I. Cagliari – Bando per la selezione dei volontari

Informiamo le Socie ed i Soci richiedenti il volontario del servizio civile universale ad personam, ex art. 40, Legge 282/2002, e formalmente inseriti nel nostro progetto presentato al Dipartimento per Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale, che in data 15 novembre 2023 è stato pubblicato il Bando per la selezione dei volontari. La Sezione di Cagliari recluterà n. 14 volontari da assegnare agli utenti nell’ambito del progetto “GIRASOLE – art. 40 Cagliari”. Il Bando è consultabile sul seguente link: https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/bandi-e-avvisi-di-servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/  

Il termine per la presentazione delle domande è il 22 dicembre 2023 ore 14,00.

Precisiamo che i ragazzi che presenteranno la domanda, potranno farlo, in presenza dei consueti requisiti minimi, unicamente attraverso la piattaforma “domanda on line” DOL. Segue il link per l’accesso: https://domandaonline.serviziocivile.it/ . Non è consentito presentare le domande in formato cartaceo presso la nostra sede, né la spedizione via PEC. Per accedere alla piattaforma DOL è necessario essere in possesso dello SPID – sistema pubblico di identità digitale, con livello di sicurezza 2.

I volontari idonei selezionati stipuleranno un contratto con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile, che provvederà a erogare un compenso mensile pari e € 507,30 per la durata di 12 mesi, con un impegno di 25 ore settimanali.

L’avvio in servizio dovrà avvenire entro il 4 aprile 2024.

Garante Disabili – Firmato protocollo d’intesa con Distretto 108 YA LIONS INTERNATIONAL

Napoli, 15 novembre 2023 – Il Garante Regionale delle Persone con disabilità, Paolo Colombo, ha firmato, stamani, nella sede del Consiglio Regionale della Campania, un Protocollo d’Intesa con il Governatore dei Lion International del Distretto 108YA Pasquale Bruscino, per dare vita ad un percorso di collaborazione volto a promuovere la piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità, favorirne l’integrazione e l’inclusione sociale, il supporto alle buone prassi per l’inclusione nelle comunità locali, la rilevazione dei bisogni per la realizzazione di percorsi informativi e formativi. Ha partecipato all’iniziativa la Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia.

“E’ un protocollo che esprime la sinergia tra le Istituzioni e le Associazioni a favore delle persone con disabilità e precisamente con i Lions International per le attività di assistenza e consulenza, di informazione e formazione, per essere sempre più efficaci ed efficienti verso le esigenze delle persone con disabilità. Abbiamo, dunque, avviato un percorso molto importante, anche in vista delle celebrazioni della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si terrà il 3 dicembre, e che sarà anche un’occasione per fare il punto sulle azioni intraprese e per rilanciare la grande sfida della piena integrazione delle persone con disabilità”, ha detto il Garante Colombo.

“I Lions International del Distretto 108 YA – ha sottolineato il Governatore Bruscino – da sempre sono impegnati a tutelare e sostenere le persone con disabilità e le loro famiglie con iniziative di sensibilizzazione, assistenza, sostegno e con proposte anche di carattere normativo. Con la sottoscrizione del Protocollo con il Garante dei diritti delle persone con Disabilità della Regione Campania abbiamo voluto dare un ulteriore segnale di presenza, affidabilità e concretezza, fornendo la nostra disponibilità e le nostre professionalità a supporto delle persone con disabilità”. “Questo Consiglio regionale ha una particolare attenzione per le problematiche del mondo della disabilità per le quali, già nel 2017, abbiamo istituito l’ Ufficio del Garante dei Diritti delle persone con disabilità” – ha sottolineato la Vice Presidente Raia – che ha aggiunto: “questo Protocollo d’ intesa con i Lions va nella direzione di costruire azioni positive per l’ inclusione, l’ integrazione, la lotta alla discriminazione delle persone con disabilità, un percorso ancora lungo che richiede l’impegno di tutti e azioni diversificate a sinergiche rispetto alle diverse tipologie di disabilità che necessitano di risposte mirate e specifiche che creino attorno alle persone con disabilità e alle loro famiglie una solida rete di protezione per il presente e per il futuro”.

Insediamento Consiglio Nazionale – Diretta Slash Radio

Sabato 18 novembre dalle ore 08:30 si terrà la riunione di insediamento del Consiglio Nazionale.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire la diretta dei lavori sulla nostra SlashRadio, collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Buon ascolto a tutte e tutti.

Pubblicato il 15/11/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Torneo nazionale di scopone scientifico

Autore: Luciana Loprete

Un ruolo significativo nella quotidianità di una persona con condizione di disabilità lo riveste lo sport principalmente per lo sviluppo psicofisico e sociale della persona. Lo sport infatti è conoscenza dei propri limiti ma anche conoscenza e sviluppo delle proprie potenzialità tanto che i ragazzi ciechi e ipovedenti possono, grazie alla pratica sportiva unirsi, interagire e superare le barriere sociali, culturali ed economiche.

Oltre ad un percorso di riabilitazione favorire la socializzazione e l’inclusione sono valori fondanti che l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti persegue attraverso un importante momento di confronto e di socializzazione come quello vissuto dalle sezioni Calabresi del sodalizio che sabato scorso hanno gareggiato per le finali regionali del torneo nazionale di scopone scientifico promosso dalla Presidenza Nazionale UICI e dedicato a ciechi e ipovedenti ma anche a tutti gli appassionati.

“Un momento di convivialità e qualità che ha permesso a tutti i rappresentanti delle nostre cinque province di incontrarsi e ritrovarsi in presenza mi congratulo soprattutto con il Presidente Regionale Pietro Testa per la bella giornata e per aver voluto la presenza di tutti favorendone la partecipazione in segno di forte unità di tutta la Regione.

Nel contempo auspico che la squadra vincitrice proveniente dalla sede UICI di Reggio Calabria possa rappresentare egregiamente la nostra Regione in occasione delle finali nazionali del torneo” queste le parole di Luciana Loprete Consigliere Nazionale UICI e Presidente della Sezione di Catanzaro.

Lo sport è libertà e inclusione e tutti i giorni l’UICI continuerà a lavorare per favorire la partecipazione di tutti ad attività, laboratori e progetti sportivi.

Pubblicato il 13/11/2023.

U.I.C.I. Torino – Kairos Partners SGR e UICI, insieme per l’educazione finanziaria

(fonte: Torino Magazine)

Perché una società di gestione del risparmio dovrebbe intraprendere un percorso di educazione e informazione finanziaria a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Torino? Perché, in generale, la conoscenza finanziaria crea benessere, e perché è il momento di rendere queste tematiche accessibili a tutti.

È questo il pensiero di Kairos e, quanto segue, è quanto Kairos ha realizzato

Il mondo della finanza e del risparmio è per alcuni una vera passione su cui non si finisce mai di imparare; per molti invece un argomento particolarmente ostico. Eppure molteplici indagini e ricerche dimostrano che coloro che hanno maggiori competenze finanziarie pianificano meglio il proprio futuro, risparmiano di più e investono meglio i propri risparmi, si indebitano meno e gestiscono meglio il proprio debito. La conoscenza porta benessere insomma. Kairos da tempo ha scelto di intraprendere un percorso “responsabile” denominato EnSiGn (in inglese significa “simbolo”, “bandiera”…), con l’obiettivo di contribuire – attraverso progetti e iniziative non solo legate al mondo degli investimenti finanziari – alla creazione di valore per l’ambiente, la collettività e le generazioni future assumendo un vero e proprio ruolo sociale. «Abbiamo così ideato “EnSiGn FOR INCLUSION”, il programma finalizzato a favorire la diffusione della cultura dell’accessibilità e dell’inclusione sociale – spiega Federico Bernardinelli, responsabile del progetto per Kairos – L’incontro con UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è stato per noi il segnale che avremmo dovuto, e potuto, perseguire quella missione. Per la prima volta abbiamo quindi organizzato insieme a UICI una serie di giornate con l’obiettivo di offrire ai partecipanti strumenti concreti e utili all’assunzione di decisioni d’investimento consapevoli e coerenti alla propria situazione economico finanziaria, ai propri progetti e desideri. È stato un successo». I corsi si sono tenuti a Torino (ma anche in streaming, permettendo ai partecipanti fuori città di seguire le lezioni) grazie alla stretta collaborazione creatasi con UICI Torino; un progetto speciale di cui ha parlato lo stesso presidente Gianni Laiolo: «Siamo stati entusiasti della proposta di Kairos fin da subito. Nella quotidianità come UICI ci occupiamo di accessibilità al lavoro, alla cultura, e di barriere architettoniche. Ma, come tutti, abbiamo anche famiglie e risparmi, e pertanto il tema degli investimenti non può non far parte delle nostre vite. La risposta all’invito è stata infatti notevole, sia da parte di chi è a digiuno dell’argomento sia da chi ha già qualche competenza. Ora il mio sogno è di organizzare nuovi incontri per il prossimo anno, magari allargando la platea, sicuramente affrontando nuovi temi». L’obiettivo, oltre ad approfondire le nozioni finanziarie di base, è stato quello di trasferire ai partecipanti un metodo che possa aiutarli a compiere corrette scelte d’investimento e a prevenire o gestire al meglio le situazioni più complicate, elaborando le informazioni più significative al fine di tradurle in concrete decisioni finanziarie. «Siamo partiti con l’analisi delle cause che sono alla base degli errori che più frequentemente vengono commessi dagli investitori: le cosiddette “trappole mentali”. Abbiamo imparato a riconoscerle per (auspicabilmente) evitarle; con riferimento agli strumenti finanziari di base, ovvero azioni, obbligazioni e fondi d’investimento, abbiamo visto quali sono i parametri più significativi per valutarli e compiere scelte davvero consapevoli. Abbiamo inoltre svolto considerazioni sulle variabili economiche di cui tutti i giorni sentiamo parlare». Conclude Federico Bernardinelli: «In tutti i campi, anche in quello finanziario, autonomia e indipendenza si conquistano dedicando tempo e approfondimento agli argomenti che li sottendono. Col crescere delle competenze maturano consapevolezza e fiducia nei propri mezzi. Da questo punto di vista non vedo sostanziali differenze tra persone con o senza disabilità visiva. Questo è, a nostro parere, il significato concreto di accessibilità».

Pubblicato l’8/11/2023.

U.I.C.I. Monza – Spettacolo teatrale “Funamboli” – 5 novembre 2023

Funamboli. Tutti ogni giorno viviamo in equilibrio e basta davvero poco – un imprevisto – per farci cadere a terra. Ma c’è qualcuno che più di altri questo equilibrio lo deve mantenere, ma è al tempo stesso riuscito a farne la sua peculiarità e forza. Proprio come racconteranno sul palcoscenico gli attori di una particolare compagnia teatrale di Monza dove davvero si è raggiunto quell’abbattimento delle barriere, e dove si respira quell’aria speciale a adrenalina che solo il palcoscenico riesce a regalare. Si tratta degli attori di “CircoSvista” la compagnia teatrale nata all’interno della sezione di Monza dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (UICI) che il 5 novembre porteranno in scena lo spettacolo “Funamboli”. La piéce – scritta e interpretata dagli 11 attori diretti dal regista Max Brembilla – racconta reali esperienze di vita vissute dai protagonisti. Momenti di spensieratezza ma anche di sofferenza, stralci di vita personale e di vita lavorativa, e anche quegli ostacoli che ogni giorno devono affrontare le persone cieche e ipovedenti. Con il rischio, come è capitato a qualcuno, anche di finire nelle mani di chi si è approfittato della loro fragilità. Una storia intensa che regala un momento di leggerezza, ma al tempo stesso farà riflettere sulla vita, sulle relazioni, e quell’essere costantemente in equilibrio in una società dove la caduta è all’ordine del giorno. Uno spettacolo al quale il regista è molto legato perché è il frutto e l’evoluzione del progetto del laboratorio teatrale avviato l’anno scorso all’interno dell’UICI e che ha subito conquistato i partecipanti. Un progetto che adesso, come lo stesso Brembilla ha ricordato “ha creato un vero e proprio spettacolo teatrale dove gli attori sono anche autori. In questi mesi hanno lavorato sodo: hanno imparato a stare insieme in piena libertà sul palcoscenico. Ad usare la loro voce, il loro corpo, a trasformare le immagini in azioni fisiche”. Hanno raggiunto quell’autonomia e quella libertà che solo il teatro è in grado di regalare e che in quell’ora in scena abbatte qualsiasi barriere. “Siamo di fronte a uno spettacolo studiato e allestito nei minimi particolari – aggiunge -. Non siamo di fronte all’improvvisazione. Ogni battuta, movimento, passo è studiato, ripetuto e fatto proprio da tutti gli attori che sulla scena sono uguali perché il palcoscenico ha abbattuto le barriere”. Sul palco due oggetti, che ben rappresentano l’essenza dello spettacolo, ma al tempo stesso della vita: la corda sulla quale Cristina all’inizio dello spettacolo cammina cercando di rimanere in equilibrio, e quella piuma simbolo di leggerezza perché malgrado tutto nella vita bisogna mantenere (spesso proprio per sopravvivere) quella leggerezza che ci permette di affrontare ogni momento. Per assistere allo spettacolo (ingresso a offerta libera) bisogna prenotare telefonando allo 039.2326644, oppure inviare un’email a uicmon@uici.it

Pubblicato il 31/10/2023.