U.I.C.I. Siracusa – Biblos per Tutti

Autore: Giuseppe Di Grande

*(riceviamo e diffondiamo)

Webinar Zoom sulla Videoscrittura Accessibile

In collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siracusa, mercoledì 22 maggio alle ore 21.00, si terrà il primo appuntamento su piattaforma Zoom in cui Giuseppe Di Grande spiegherà Biblos e in generale le funzionalità di un Word processor applicato alla disabilità visiva.

Gli appuntamenti didattico-culturali su Biblos saranno a cadenza settimanale, il mercoledì di ogni settimana alle ore 21.00. Il Programma degli Incontri prevede per la prima Ora la lezione sul Software Biblos e per la seconda Ora risposte alle domande degli utenti partecipanti.

Mercoledì 22 maggio parleremo di: Biblos e basi della Videoscrittura; cosa sono i caratteri; cos’è un Paragrafo.

Gli argomenti in trattazione sono utili per coloro che utilizzano Biblos e in generale per chi fa Videoscrittura con qualsiasi altro Word processor. Gli utenti avranno l’opportunità di Acquisire competenze avanzate nell’uso del Software Biblos, strumento per la Videoscrittura, il Braille, la Grafica Tattile e la Didattica scolastica.

Mercoledì 22 maggio ore 21.00

Entra Zoom Riunione: https://zoom.us/j/93823288723

ID riunione: 938 2328 8723

Da telefono:

+390694806488,,93823288723# Italia

+390200667245,,93823288723# Italia

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Anche lo scorso sabato abbiamo trascorso un ottimo e rigenerante pomeriggio in compagnia di soci ed amici diversamente giovani ma sempre pronti a partire per nuove avventure, riattivandoci il fisico e la mente con una bella passeggiata lungo le rive dei nostri laghi, con una sosta ristoratrice offerta dalla nostra sezione nell’ambito del progetto I.RI.FOR “Viva la seconda giovinezza”. Sempre grazie ad un cofinanziamento del nostro I.RI.FOR nazionale, ricordo che è in organizzazione un progetto di supporto psicologico di gruppo riservato ai soci di età compresa tra 46 e 65 anni al fine di affrontare e/o condividere problemi o criticità che non ci rendono sicuri e sereni nell’affrontare la nostra quotidianità. Invito chi fosse interessato ad aderire, a segnalarlo quanto prima alla segreteria, per poterci organizzare al meglio. Per martedì 4 giugno alle ore 18 su piattaforma zoom, è organizzato un incontro conoscitivo condotto da Roberto Intravaia, operatore olistico non vedente, per parlare di diverse tipologie di massaggio tra cui massaggio hawaiano Lomi Lomi, oltre a corsi base e avanzato di massaggio ayurvedico, anche quale professione che le persone con disabilità visiva possono intraprendere con soddisfazione. Link da richiedere alla segreteria che verrà postato qualche giorno prima sui gruppi whatsapp.

AVIS DONA PREVENZIONE DONNA e TEATRO – MARTEDÍ 28 MAGGIO 2024 – 20.45 – 22.00

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne vi presentiamo una novità di cui siamo molto orgogliosi: “Avis Dona Prevenzione”, un ciclo di incontri informativi e formativi dedicati all’universo e alla salute femminile.

La partecipazione è gratuita, ma il valore delle informazioni che porterai con te è inestimabile.

Questi incontri offriranno uno spazio sicuro per esplorare temi importanti legati alla salute delle donne, dalla prevenzione alla consapevolezza.

Ogni momento è prezioso e Avis è qui per sostenere e informare la nostra comunità femminile e NON.

DONNA e TEATRO – MARTEDÍ 28 MAGGIO 2024 – 20.45 – 22.00

Presso Auditorium Monteverdi del Conservatorio L. Campiani – via Conciliazione n.33 – Mantova

Le emozioni generate dallo spettacolo

L’amore che non è: ATTO UNICO di Giampaolo TREVISI, direttore della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Peschiera del Garda

Regia di Enzo RAPISARDA

Nuova Compagnia Teatrale

Iscriviti tramite il form: https://forms.office.com/e/R0udaspWEF

U.I.C.I. Torino – Attività

Installazione radiofari Letismart

Grazie all’impegno del Comitato Autonomie e Mobilità UICI Torino, inizia, anche nella nostra città, l’installazione dei radiofari per il sistema Letismart. Questi dispositivi sono in grado di interagire con uno strumento altamente tecnologico, Letismart appunto, che di solito si applica a un bastone bianco (ma è disponibile anche in altre versioni) e che può rappresentare una svolta per la mobilità autonoma delle persone non vedenti. Maggiori informazioni relative a questa tecnologia sviluppata dall’azienda Scen, in partenariato con UICI e I.Ri.Fo.R., sono disponibili sul nostro sito internet. Una donazione da parte dell’azienda Italdesign ha reso possibile l’acquisto di 50 radiofari. Uno di essi è stato posizionato all’ingresso della sede UICI Torino, mentre gli altri saranno installati a breve in alcuni incroci nevralgici del centro città (l’elenco completo degli attraversamenti sarà fornito a breve).

Concerto Orchestra Filarmonica di Torino (21 maggio)

Martedì 21 maggio (ore 21), nel salone del Conservatorio (piazza Bodoni), gli archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, sotto la guida del maestro concertatore Sergio Lamberto, e insieme con il solista Andrea Cellacchi (fagotto) eseguono brani di Vivaldi, Mozart, Villa-Lobos. Ai soci UICI Torino sono riservati, fino a esaurimento posti, alcuni biglietti a prezzo ridotto. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’orchestra.

Visita multisensoriale alla mostra “toccare la musica” (23 maggio)

Giovedì 23 maggio (ore 16) il Comitato Anziani UICI Torino, in collaborazione con il Comitato Cultura, organizza una visita multisensoriale alla mostra “Toccare la musica”, allestita in queste settimane nella sala museale della sede UICI Torino. L’esposizione è costituita da una serie di sculture in terracotta, di piccole e medie dimensioni, ispirate al tema della musica e pensate per essere esplorate anche attraverso il tatto. La visita sarà condotta dalla scultrice Emilia Pozzo La Ferla, l’artista che ha realizzato le opere esposte, e dal referente del settore cultura Christian Bruno. Si raccomanda di iscriversi, contattando la segreteria (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Visita al Museo del Risparmio (24 maggio)

Venerdì 24 maggio (ore 16), il Comitato Cultura Accessibile UICI Torino organizza una visita al Museo del Risparmio (via San Francesco d’Assisi 8/A), luogo deputato alla conoscenza dell’economia, su piccola e larga scala. In una società sempre più influenzata da scelte legate alla finanza, al credito e alla previdenza, spesso, indipendentemente dalla condizione di disabilità, ci si trova del tutto impreparati. Ecco allora l’importanza di un luogo in cui familiarizzare, in modo semplice e intuitivo, con i meccanismi che regolano l’economia e acquisire qualche base di educazione finanziaria. Il museo, con cui la nostra associazione sta lavorando per migliorarne l’accessibilità, dispone anche di una collezione di salvadanai, alcuni dei quali potranno essere esplorati tattilmente. L’ingresso è gratuito per le persone con disabilità visiva e per i loro accompagnatori. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria UICI Torino (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567) entro le ore 12 di venerdì 24 maggio, fino a esaurimento posti.

Visita a “La foresta in punta di piedi”, percorso a piedi nudi, parco La Mandria (25 maggio)

Sabato 25 maggio (dalle ore 16) la sezione I.Ri.Fo.R. Torino propone una visita al centro Cascina Brero, che si trova presso il parco La Mandria. In particolare, raggiunta la cascina con mezzi messi a disposizione dall’associazione, i partecipanti potranno accedere al percorso naturalistico-sensoriale “La foresta in punta di piedi”. Si tratta di un breve cammino, di circa 600 metri, da percorrere a piedi nudi, con calma, riscoprendo il contatto con la natura e con se stessi, immergendosi in piacevoli sensazioni tattili, fra postazioni e giochi che stimolano i 5 sensi. Si consiglia di portare con sé un piccolo asciugamano, da usare al termine del percorso a piedi nudi. Conclusa l’escursione, ci si trasferirà a Venaria Reale, per cenare insieme presso il ristorante “L’Antica Reggia”. Punto di riferimento per la partenza e il rientro sarà la sede operativa di via Nizza 151. Il ritrovo è alle ore 16, il rientro è previsto in serata. Il costo, comprensivo di trasporto andata e ritorno, percorso multisensoriale e cena, è di circa 30 € a persona (la cifra esatta sarà calcolata in base al numero effettivo di adesioni). Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria I.Ri.Fo.R. (mail irifor@uictorino.it; tel. 011535567, chiedendo di Alessia Dall’Antonia), fino a esaurimento posti (e comunque entro il 21 maggio).

Incontro “Corpo e mente in equilibrio. Pillole di psicoaromaterapia” (28 maggio)

Martedì 28 maggio (ore 16), in presenza nel salone UICI Torino (corso Vittorio Emanuele II 63) e a distanza attraverso la piattaforma Zoom, si tiene l’ultima parte del percorso di benessere personale promosso dal comitato pari opportunità UICI Torino e dal centro studi “La terra di Arcadia”. Erika Quaglia, aromatologa professionale, ci parlerà di psicoaromaterapia. Questa disciplina si basa sull’idea che le molecole aromatiche degli oli essenziali possano interagire con il sistema nervoso centrale, influenzando l’umore, le emozioni e la cognizione.

Per iscrizioni in presenza: uicto@uici.it; 011535567. Chi invece partecipa a distanza può accedere alla riunione Zoom. L’incontro sarà replicato, esclusivamente on-line, attraverso la piattaforma Google Meet, mercoledì 29 maggio (ore 20.45). Il link per il collegamento sarà fornito nei prossimi giorni.

Incontro con i candidati alla Presidenza della Regione Piemonte (30 maggio)

In vista delle imminenti elezioni regionali, giovedì 30 maggio a partire dalle ore 15, l’UICI Piemonte organizza un momento di incontro e di confronto con i principali candidati alla presidenza della Regione: Alberto Cirio (centro-destra); Gianna Pentenero (centro-sinistra); Sara Di Sabato (Movimento 5 Stelle). Rimanendo fedele al carattere apartitico dell’associazione e nel rispetto delle posizioni di ciascuno, UICI Piemonte intende offrire ai soci e a tutti i cittadini un’occasione per scoprire i programmi elettorali degli schieramenti in campo, con un focus particolare sulle politiche relative alla disabilità e all’inclusione. Ogni candidato avrà a disposizione circa 30-40 minuti per presentare il proprio programma e rispondere alle domande. Gli orari indicati potrebbero subire qualche variazione, in base a impegni imprevisti degli ospiti.

Per partecipare in presenza, presso la sede UICI Piemonte (corso Vittorio Emanuele II 63) è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti (segreteria@uicpiemonte.it; 011 562 78 70). In alternativa è possibile seguire l’incontro in modalità on-line, tramite la piattaforma Zoom (qui il link per il collegamento).

Viaggio in Salento. Cambio modalità di trasporto: treno e non aereo (adesioni al più presto)

La sezione I.Ri.Fo.R. Torino vorrebbe organizzare, per la seconda settimana di settembre (periodo indicativo 8-14 settembre) un viaggio in Salento, area della Puglia nota per le bellezze paesaggistiche e per la ricchezza di tradizioni culturali, nonché per la grande capacità di accoglienza. La sistemazione avverrebbe nel villaggio “Blu Salento” (4 stelle), a Sant’Isidoro (Nardò), in una posizione strategica, a mezz’ora di distanza dalla costiera di Gallipoli e da Lecce. La sistemazione renderebbe possibili escursioni alla scoperta della zona. Pranzi e cene sarebbero a buffè. I viaggi di andata e ritorno avverrebbero in treno (e non più in aereo, come inizialmente ipotizzato). Il costo indicativo per l’intera vacanza è di circa 900 € a persona. Raccomandiamo a ciascun partecipante con disabilità visiva di provvedere a un proprio accompagnatore di fiducia. Per ragioni organizzative, è necessario comunicare al più presto la propria intenzione di partecipare. Una volta verificato il numero minimo di iscritti, verranno forniti tutti i dettagli tecnici. Per informazioni e pre-adesioni è possibile contattare la segreteria I.Ri.Fo.R. (mail irifor@uictorino.it, tel. 011535567, chiedendo di Alessia Dall’Antonia), oppure rivolgersi a Titti Panzarea (338 893 0319) o Letizia Paffumi (333 353 3084).

Corso di uncinetto

La sezione U.N.I.Vo.C. Torino organizza un corso di uncinetto, una tecnica pienamente accessibile alle persone con disabilità visiva, che permette di impiegare la propria creatività per realizzare manufatti utili nel quotidiano e interessanti sul piano estetico. Il corso inizierà nel mese di giugno e si terrà presso il laboratorio U.N.I.Vo.C. di via Carrera 61, Torino (zona Parella). Ai partecipanti sarà chiesto un piccolo contributo economico. Per iscrizioni e per maggiori informazioni è possibile contattare Enza Ammendolia al numero 3396836001. Visita a Casale Monferrato (16 giugno) Domenica 16 giugno la sezione U.N.I.Vo.C. Torino propone una gita a Casale Monferrato (Alessandria), città dalla storia millenaria, ricca di cultura, arte e tradizioni. Il ritrovo è alle ore 7.45 davanti la sede UICI di corso Vittorio Emanuele II 63. Una volta raggiunta la città di Casale, ci sarà la visita alla Sinagoga (una tra le più interessanti d’Europa, con la sua architettura barocca e lo splendore delle decorazioni che la adornano). La visita include anche l’esplorazione dei musei collegati, che offrono un viaggio nella storia e nelle tradizioni delle comunità ebraiche, aspetti quanto mai importanti in questo delicato momento storico. Terminata la visita, si pranzerà insieme in un agriturismo della zona. Il rientro a Torino è previsto per le ore 19. La quota di partecipazione è di 35 € a persona. Per iscriversi, fino a esaurimento posti, è possibile contattare Enza Ammendolia al numero 3396836001.

U.I.C.I. Ascoli e Fermo – XXVII Edizione manifestazione cicloturistica in tandem

Autore: Gigliola Chiappini

La Sezione territoriale di Ascoli Piceno e Fermo, organizza, per il giorno domenica 23 giugno 2024 la XXVII Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare.

La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sez. territoriale di Ascoli Piceno e Fermo sita in via Copernico n. 8 – presso il centro Officina dei sensi – e l’arrivo è previsto per le ore 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.

Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.

La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante Il Ponte sito in Contrada Tesino a Cossignano (AP).

Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 22 giugno; il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti, il costo per l’iscrizione è di € 70,00 per ogni equipaggio (€ 35,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. L’iscrizione, senza pranzo, è di € 20,00. Il costo del solo pranzo è di € 30,00.

Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem dovranno pervenire – alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno e Fermo – via e-mail uicap@uici.it entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 14 giugno 2024. I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti previa richiesta fino ad un numero di 13 equipaggi ed in base all’ordine di prenotazione.

Per i partecipanti provenienti dalla stazione ferroviaria di Ascoli Piceno, l’organizzazione provvederà al trasporto fino al luogo della partenza.

Per info e prenotazioni contattare la sezione al numero 0736250133.

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE

Domenica 23 giugno 2024

Ore 9.00 Ritrovo presso sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento

Ore 9.45 Partenza carovana

Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione

Ore 14.00 Pranzo

Percorso:

Ore 9.45 Partenza dalla sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno

Ore 10.00 Percorso via Salaria

Ore 10.25 Castel di Lama

Ore 10.35 Colli del Tronto – Sosta di 30 rimuti

Ore 11.10 Pagliare del Tronto

Ore 11.40 Stella di Monsampolo

Ore 11.50 Centobuchi

Ore 12.10 Porto D’Ascoli

Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli – Via Mare

Ore 12.40 San Benedetto del Tronto – Lungomare

Ore 13.00 Grottammare Lungomare – Arrivo al Piazzale Kursaal.

U.I.C.I. Torino – Percorso “La foresta in punta di piedi”

Sabato 25 maggio (dalle ore 16) la sezione I.Ri.Fo.R. Torino propone una visita al centro Cascina Brero, che si trova presso il parco La Mandria. In particolare, raggiunta la cascina con mezzi messi a disposizione dall’associazione, i partecipanti potranno accedere al percorso naturalistico-sensoriale “La foresta in punta di piedi”. Si tratta di un breve cammino, di circa 600 metri, da percorrere a piedi nudi, con calma e senza competizione, riscoprendo il piacere del contatto con la natura e con se stessi, immergendosi in rilassanti sensazioni tattili, fra postazioni e giochi che stimolano i 5 sensi. Si consiglia di portare con sé un piccolo asciugamano, da usare al termine dell’esperienza. Maggiori informazioni sul percorso a piedi nudi sono disponibili sul sito della cooperativa Arnica, che gestisce l’attività.

Terminata l’escursione, ci si trasferirà a Venaria Reale, per cenare insieme presso il ristorante “L’Antica Reggia”. Punto di riferimento per la partenza e il rientro sarà la sede operativa di via Nizza 151. Il ritrovo è alle ore 16. Dalla sede operativa ci si sposterà al parco La Mandria, dove, alle ore 17, avrà inizio l’attività. Il rientro è previsto in serata. Il costo, comprensivo di trasporto andata e ritorno, percorso multisensoriale e cena, è di circa 30 € a persona (la cifra esatta sarà calcolata in base al numero effettivo di adesioni). Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria I.Ri.Fo.R. (mail irifor@uictorino.it, chiedendo di Alessia Dall’Antonia), fino a esaurimento posti (e comunque entro il 21 maggio).

U.I.C.I. Biella – Non temete lo screening

Autore: Giovanna Boglietti

PREVENZIONE. La campagna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha coinvolto 2.835 alunni.

La raccomandazione alle famiglie ancora “restie” ad aderire.

Fare rete, nell’interesse dei bambini. Perché lo screening delle malattie oculari è importante, ma ad oggi coinvolge meno alunni di quanto potrebbe.

Ai genitori giunge, così, l’accorata raccomandazione da parte dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Biella, che anche nel corso di questo anno scolastico ha avviato e concluso, nelle scuole statali e paritarie della provincia, la campagna di prevenzione “A me gli occhi”: non bisogna temere né sottovalutare questo tipo di monitoraggio, offerto dalla materna fino alle medie perché “uno screening visivo in età scolare è fondamentale e quella è l’età nella quale l’inizio di un trattamento precoce permette di prevenire danni visivi permanenti”, ha fatto notare il presidente dell’Uici Biella, Adriano Gilberti.

Le visite oculistiche di prevenzione della campagna sostenuta da Fondazione Crb, Asl Bi e, tra gli altri, Lions Club Biella Host, Croce Rossa e Comuni del territorio, prevedono un insieme di interventi diagnostici utili a individuare patologie ancora asintomatiche. Hanno avuto una durata di sei mesi, da ottobre 2023 ad aprile 2024, e sono state realizzate sull’Unità Mobile Oftalmica appositamente attrezzata o nei plessi scolastici o, nel caso di recuperi per assenti, poi direttamente nella sede dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, in via Bona 2. Sono stati 2.835 gli alunni visitati: 806 di 4 anni (75 scuole materne), 884 di 6 anni (61 scuole elementari), 1.145 di 11 anni (34 scuole medie). Il report, redatto dalla dottoressa Silvia Gottardo, ortottista e assistente in Oftalmologia, evidenzia che: alla materna, su un 94 percento dei casi la visita è risultata nella norma, al 6 percento dei bambini è stato consigliato un approfondimento oculistico-ortottico. Alle elementari il consiglio di un approfondimento è stato rivolto all’8,37 percento degli alunni e alle medie al 15,3 per cento.

“Proprio alle medie abbiamo rilevato, un po’ con sorpresa, che diversi ragazzi non avevano la percezione di non vedere bene”.

La rete. Occorre, si diceva, fare rete per sensibilizzare le famiglie e rafforzare il tramite e i canali di diffusione di pediatri e medici di base, così come delle scuole.

Non ultimo, creare un momento di confronto sui dati di screening e risposta dell’utenza tra ospedale e Unione Ciechi e Ipovedenti: è l’intento espresso dal dottor Franco Ferrero, dell’Ordine Medici di Biella.

U.I.C.I. Enna – Festa della mamma

Autore: Anna Buccheri

È difficile parlare dell’amore per la mamma e dell’amore delle mamme. È difficile perché di solito tanto se ne parla e se ne scrive, molto si usura risucchiato nel marketing della Festa della mamma, fatta di Baci Perugina e di rose.

È un amore che vive di specialità e di reciprocità, che è in qualche modo assoluto, nel senso più pieno della parola, perché non ammette limitazioni, restrizioni o condizioni andando oltre se stesso, oltre la propria volontà. È un amore fatto di tenerezza e di attesa; è l’amore che sa rimproverare e perdonare; è istinto e sesto senso; è qualcosa che si rinnova continuamente e che produce altro amore; è amorevolezza, ma sa anche essere fermo, quando serve.

Le mamme sono tutte mamme, ma sono tutte mamme ciascuna a suo modo. Sono mamme, ma sono molto di più: sono il sostegno e l’ascolto. Sono donne e sanno esserlo con coraggio e determinazione. Hanno una forza indescrivibile e sanno sorridere a dispetto delle lacrime. Stanno in piedi anche dopo notti insonni, sempre efficienti, mai dimenticando nulla. Non hanno paura se c’è poco da prendere, hanno sempre tanto da dare.

Sono le nostre mamme. Siamo noi stesse mamme, quando ci prendiamo cura di qualcuno o di qualcosa, quando pensiamo prima agli altri e poi a noi stesse, quando perdoniamo anche l’imperdonabile, perché, come recita un Proverbio ebraico, Dio non poteva essere ovunque, e quindi ha creato le madri.

E allora, domenica 12 maggio, per iniziativa del Consiglio della Sezione UICI di Enna, nella ricorrenza della Festa della mamma, le mamme Socie si sono incontrate e confrontate sul significato dell’essere madri e sulla propria personale esperienza. È stata anche un’occasione per ascoltare le più giovani, un po’ spaventate dinanzi ad un compito così impegnativo, rassicurandole sul fatto che la cecità non preclude in alcun modo la possibilità di essere mamma come ogni altra donna in modo pieno e completo. Le mamme più grandi sono state quindi mamme delle mamme più giovani, incoraggiandole e facendo loro i più affettuosi auguri per un futuro sereno e soddisfacente non solo nel contesto lavorativo, ma anche in quello familiare.

È seguito il pranzo sociale presso l’Agriturismo Grotta Calda con tante mamme accompagnate dai mariti o dai figli.

Tra chiacchierate, scambi di opinioni e di punti di vista, buon cibo e atmosfera conviviale, la giornata si è conclusa. Le partecipanti hanno espresso grande soddisfazione e rivolto un ringraziamento alla Sezione UICI di Enna per l’attenzione che rivolge a tutti i Soci ed in particolare alle donne.

U.I.C.I. Novara – LE NOTTI DI CABIRIA

Anche per questo anno, in collaborazione con Associazione “Cabiria Teatro”, ritornano per il sesto anno consecutivo, le “Notti di Cabiria-stagione 2024-, opere teatrali accessibili, con audio-descrizioni per ipovedenti e non vedenti. Si precisa che gli spettacoli saranno svolti in diverse sedi all’interno della città di Novara. Di seguito, troverete il programma dettagliato, che inizierà il 17 maggio e terminerà il 15 novembre 2024.

Per prenotare le audio-descrizioni, basterà scrivere una mail a: infocabiriateatro@gmail.com o telefonare al referente al 3382387395 (con whatsapp), sito web: www.cabiriateatro.com

La segreteria della sezione, rimane, come di consueto a vostra disposizione, per eventuali informazioni e chiarimenti in merito, telefonando allo 0321611339-3666052538, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 17.

PROGRAMMA

NEL TUO NOME

17 maggio – ore 21.00 – Spazio Nòva

BUONASERA SIGNOR G

14 giugno – ore 21.30 – Giardino Palazzo Natta

SANDOCAN, O LA FINE DELL’AVVENTURA

21 giugno – ore 21.00 – Tetti Verdi – Corte dei Calzolai

MACBETH Un teatro della mente

28 giugno – ore 20.00 e 22:30 – Tetti Verdi – Corte dei Calzolai

LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE

5 luglio – ore 21.00 – Giardino Palazzo Natta

SID – FIN QUI TUTTO BENE

12 luglio – ore 21:30 – Tetti Verdi – Corte dei Calzolai

STAND UP POETRY

19 luglio – ore 21:30 – Giardino Palazzo Natta

LA PIRAMIDE INVISIBILE

7 settembre – ore 21.00 – Giardino Palazzo Natta

IL LUPO E LA CAPRA

21 settembre – ore 20.30 – Giardino Palazzo Natta

L’ORDINE DELLE COSE

27/28 settembre e 4/5 Ottobre – Via San Rocco 3

LA BANALITÀ DEL MARE

29 settembre – ore 20.00 Corte dei Calzolai – Tetti Verdi

JE VOUS AIME

20 ottobre – ore 16.30 – Teatro Piccolo Coccia

COME CUCINARE UNO SMARTPHONE

8 novembre – ore 11.00 – Teatro Don Bosco

IL FENOMENO LAPLANTE

15 novembre – ore 21.00 – Teatro Don Bosco

INFO

DOVE GLI SPETTACOLI SI SVOLGONO IN LUOGHI DIFFUSI DELLA CITTA’ DI NOVARA, CONTROLLA PER OGNI SPETTACOLO LO SPAZIO

BIGLIETTI possono essere acquistati su vivaticket.com o in cassa la sera dello spettacolo.

INGRESSO LE NOTTI DI CABIRIA

Biglietto intero: 12,00€

Biglietto ridotto: 10,00€ (per chi acquista con prevendita consigliata su vivaticket.com e per pubblico under 20)

Audio descrizioni in diretta per non vedenti: gratis (prenotazioni tramite mail: infocabiriateatro@gmail.com)

INGRESSO SPETTACOLI TOUT PUBLIC DA 0 A 99 ANNI

Biglietto intero: 7,00€

Biglietto ridotto: 6,00€ (per chi acquista con prevendita consigliata su vivaticket.com)

Gratuito: 0/2 anni​

APERTURA CASSA NEI GIORNI DI SPETTACOLO A PARTIRE DA DUE ORE PRIMA DALL’ INIZIO DELLO SPETTACOLO, SI POSSONO ACQUISTARE I BIGLIETTI DI TUTTI GLI SPETTACOLI.

IN CASO DI PIOGGIA GLI SPETTACOLI SARANNO GARANTITI AL COPERTO IN UN ALTRO SPAZIO, CONTROLLA PER OGNI SPETTACOLO LO SPAZIO ALTERNATIVO​

CONTATTI

Mail: infocabiriateatro@gmail.com

Tel e whatsapp: 3382387395​

INCONTRI PRE SPETTACOLO ORE 19:00

INCONTRI CHE INTRODURRANO IL TEMA DELLO SPETTACOLO. SCOPRI IL PROGRAMMA PER CIASCUNA SERATA​

SOSTENIBILITÀ

ANCHE QUEST’ANNO IL PUBBLICO E’ INVITATO A RAGGIUNGERE I LUOGHI DEGLI SPETTACOLI IN BICI: LE PRIME CINQUE PERSONE CHE ARRIVERANNO SULLE DUE RUOTE E PUBBLICHERANNO SU IG E FB UNA STORIA TAGGATA #LENOTTIDICABIRIA CON LA PROPRIA BICI, RICEVERANNO IN REGALO UNA BIRRA. E POI PORTA LA TUA BORRACCIA A PALAZZO NATTA C’È UNA FONTANELLA CON ACQUA FRESCA CHE TI ASPETTA.

BIGLIETTO SOSPESO

CHI PUO’ PAGARE PAGHI, CHI NON PUÒ RICEVA.POTRETE LASCIARE UN BIGLIETTO SOSPESO PER CHI NE HA PIÙ BISOGNO OPPURE RICHIEDERLO, BASTA PASSARE IN CASSA NEGLI ORARI DI SPETTACOLO

U.I.C.I. Torino – Attività

Viaggio in Salento. Cambio modalità di trasporto: treno e non aereo (adesioni al più presto)

La sezione I.Ri.Fo.R. Torino vorrebbe organizzare, per la seconda settimana di settembre (periodo indicativo 8-14 settembre) un viaggio in Salento, area della Puglia nota per le bellezze paesaggistiche e per la ricchezza di tradizioni culturali, nonché per la grande capacità di accoglienza. La sistemazione avverrebbe nel villaggio “Blu Salento” (4 stelle), a Sant’Isidoro (Nardò), in una posizione strategica, a mezz’ora di distanza dalla costiera di Gallipoli e da Lecce. La sistemazione renderebbe possibili escursioni alla scoperta della zona. Pranzi e cene sarebbero a buffè. I viaggi di andata e ritorno avverrebbero in treno (e non più in aereo, come inizialmente ipotizzato). Il costo indicativo per l’intera vacanza è di circa 900 € a persona. Raccomandiamo a ciascun partecipante con disabilità visiva di provvedere a un proprio accompagnatore di fiducia. Per ragioni organizzative, è necessario comunicare al più presto la propria intenzione di partecipare. Una volta verificato il numero minimo di iscritti, verranno forniti tutti i dettagli tecnici. Per informazioni e pre-adesioni è possibile contattare la segreteria I.Ri.Fo.R. (mail irifor@uictorino.it, tel. 011535567, chiedendo di Alessia Dall’Antonia), oppure rivolgersi a Titti Panzarea (338 893 0319) o Letizia Paffumi (333 353 3084).

Cena al buio polisportiva (15 maggio)

Mercoledì 15 maggio (ore 20), presso il ristorante-pizzeria “Il Pirata” (via Cigna 23), la Polisportiva UICI Torino organizza una cena al buio, occasione conviviale che offre a tutti la possibilità di sperimentare, per il tempo del pasto, alcuni aspetti della vita quotidiana di chi non vede, in un clima di amicizia e leggerezza. I camerieri che servono ai tavoli sono persone con disabilità visiva. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere una e-mail all’indirizzo polisportiva@uictorino.it (fino a esaurimento posti).

Incontro medicina e salute, dott. Gaido (16 maggio)

Giovedì 16 maggio (ore 16.30) nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri dedicati ai fattori che promuovono la salute umana. Si consiglia di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Sportello Settimo Torinese (16 maggio)

Giovedì 16 maggio, terzo del mese, dalle 16 alle 18, presso la biblioteca Archimede di Settimo Torinese (piazza Campidoglio 50) si tiene lo sportello di consulenza dedicato ai disabili visivi residenti nella zona. In rappresentanza dell’UICI, parteciperà il socio Nevio Ferri.

Presentazione prodotti informatici Ausiltech (17 maggio)

Venerdì 17 maggio (dalle 15 alle 18), nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il Comitato Informatico UICI Torino organizza un incontro con i referenti dell’azienda Ausiltech, specializzata nella commercializzazione di tecnologie assistive. Durante il pomeriggio verranno mostrati diversi prodotti, tra i quali un modello di display braille compatibile con il sistema operativo Linux e altri ausili per non e ipovedenti. L’esplorazione dei prodotti (che ovviamente non prevede alcun impegno di acquisto) è libera, ma si consiglia di iscriversi (mail: uicto@uici.it; 011535567).

Incontro Fand Piemonte e Federconsumatori su fine mercato tutelato (17 maggio)

Siamo vicini alla fine del mercato tutelato per l’erogazione di luce e gas e spesso, in queste settimane, veniamo bombardati da offerte di vari gestori, che però non sempre si pongono in modo trasparente e a volte forniscono informazioni palesemente fuorvianti. Ecco perché la Fand Piemonte e l’associazione Federconsumatori hanno deciso di organizzare un incontro on-line per fare chiarezza. L’appuntamento è per venerdì 17 maggio (ore 15) in diretta sulla piattaforma Zoom. Grazie alla presenza di alcuni esperti, verrà spiegato in maniera semplice che cosa cambia con la fine del mercato tutelato, chi sono i clienti vulnerabili (compresi quelli con disabilità), che cosa accadrà a tutti gli altri, che cos’è un’offerta Placet, etc. Ecco il link per il collegamento Zoom.

Teatro. Spettacolo accessibile “Fine pena ora” (tour tattile 17 maggio)

Dal 14 al 19 maggio il Teatro Stabile di Torino conclude il calendario di eventi accessibili previsti per la stagione 2023-’24. Le repliche dello spettacolo “Fine pena ora”, in scena al teatro Gobetti (via Rossini 8), con la regia di Simone Schinocca (direttore artistico di Tedacà, che in più occasioni ha collaborato con la nostra associazione) vengono proposte con vari accorgimenti inclusivi. In particolare, per le persone con disabilità visiva, sono previsti un’audiointroduzione a inizio serata (letta a beneficio di tutto il pubblico) e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate. Inoltre, venerdì 17 maggio (ore 18) si tiene un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, guidato dalla compagnia teatrale. Per il successivo spettacolo (come per tutte le altre repliche accessibili) alle persone con disabilità visiva è riservato un biglietto ridotto a 20 €, mentre eventuali accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. È necessario prenotare (mail accessiblita@teatrostabiletorino.it, tel. 0115169460). Toccante e intenso, lo spettacolo mette in scena il dialogo epistolare (realmente esistito) tra un ergastolano condannato al 41bis per crimini di mafia e il suo giudice. Maggiori informazioni e materiali di approfondimento sono disponibili sul sito del Teatro Stabile.

Campionato di scopone scientifico, selezioni provinciali (iscrizioni entro il 27 maggio)

Anche quest’anno la sede centrale UICI organizza il campionato nazionale di scopone scientifico, un’occasione di divertimento, sempre attesa e partecipata, che offre a tante persone, vedenti e non, la possibilità di sfidarsi nel noto gioco di carte, ma anche di coltivare amicizie e relazioni.

Il torneo si articola in tre fasi: provinciale, regionale e nazionale. Per l’area di Torino, è possibile candidarsi fino a lunedì 27 maggio. Dopodiché verrà fissata una data per la competizione. Le prime due coppie classificate accederanno alla selezione regionale. Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato 13 della Sede centrale.

Milonga Ciega Polisportiva (18 maggio)

Sabato 18 maggio (dalle 18.30 alle 22.30), nella nuova sede, edificio “ex Venchi Unica” (via De Sanctis 12, terzo piano), si tiene l’appuntamento mensile con la “Milonga Ciega”, serata di tango inclusivo, aperta a vedenti e non, organizzata dalla Polisportiva UICI Torino. Il contributo di partecipazione è di 5 € a persona. Aperitivo autogestito. Per maggiori informazioni è possibile contattare il maestro di tango Ruggero Gallo (mail: tangociego@icloud.com).

Settimo Torinese. Convegno sui cani d’assistenza e servizio (19 maggio)

Domenica 19 maggio (ore 15.30), presso la biblioteca Archimede di Settimo Torinese (piazza Campidoglio 50), l’Aicas (Associazione Italiana Cani d’Assistenza e Servizio), in collaborazione con la sezione UICI Torino e con il patrocinio della Città di Settimo, organizza un prezioso e articolato momento di incontro dedicato ai cani di assistenza e servizio. Si parlerà, ovviamente, di cani guida, ma anche, più in generale, dei diritti degli amici a 4 zampe e dei benefici che il loro intervento può portare in tanti ambiti del vivere. Si alterneranno le testimonianze di diverse figure professionali: veterinari e conduttori cinofili, ma anche psicologi, avvocati e referenti di diverse realtà associative. Interviene, tra gli altri, il presidente nazionale Aicas e coordinatore del settore Cani Guida UICI, Vittorino Biglia.

Incontro rappresentanza Ivrea, con vicepresidente Titti Panzarea (20 maggio)

Lunedì 20 maggio, terzo del mese, (ore 14.30), presso il centro Zac – Zone Attive di Cittadinanza (via Baltea 40/b), si tiene il consueto momento di incontro per la rappresentanza eporediese della nostra associazione. Per l’occasione, insieme con la responsabile, Silvia Gianoglio, sarà presente la vicepresidente UICI Torino, Titti Panzarea.

Visita multisensoriale alla mostra “toccare la musica” (23 maggio)

Giovedì 23 maggio (ore 16) il Comitato Anziani UICI Torino, in collaborazione con il Comitato Cultura, organizza una visita multisensoriale alla mostra “Toccare la musica”, allestita in queste settimane nella sala museale della sede UICI Torino. L’esposizione è costituita da una serie di sculture in terracotta, di piccole e medie dimensioni, ispirate al tema della musica e pensate per essere esplorate anche attraverso il tatto. La visita sarà condotta dalla scultrice Emilia Pozzo La Ferla, l’artista che ha realizzato le opere esposte, e dal referente del settore cultura Christian Bruno. Si raccomanda di iscriversi, contattando la segreteria (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Visita al Museo del Risparmio (24 maggio)

Venerdì 24 maggio (ore 16), il Comitato Cultura Accessibile UICI Torino organizza una visita al Museo del Risparmio (via San Francesco d’Assisi 8/A), luogo deputato alla conoscenza dell’economia, su piccola e larga scala. In una società sempre più influenzata da scelte legate alla finanza, al credito e alla previdenza, spesso, indipendentemente dalla condizione di disabilità, ci si trova del tutto impreparati. Ecco allora l’importanza di un luogo in cui familiarizzare, in modo semplice e intuitivo, con i meccanismi che regolano l’economia e acquisire qualche base di educazione finanziaria. Il museo, con cui la nostra associazione sta lavorando per migliorarne l’accessibilità, dispone anche di una collezione di salvadanai, alcuni dei quali potranno essere esplorati tattilmente. L’ingresso è gratuito per le persone con disabilità visiva e per i loro accompagnatori. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria UICI Torino (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567) entro le ore 12 di venerdì 24 maggio, fino a esaurimento posti. Visita a “La foresta in punta di piedi”, parco La Mandria (25 maggio) Sabato 25 maggio (dalle ore 16) la sezione I.Ri.Fo.R. Torino propone una visita al centro Cascina Brero, che si trova presso il parco La Mandria. In particolare, raggiunta la cascina con mezzi messi a disposizione dall’associazione, i partecipanti potranno accedere al percorso naturalistico-sensoriale “La foresta in punta di piedi”. Si tratta di un breve cammino, di circa 600 metri, da percorrere con calma, riscoprendo il contatto con la natura e con se stessi, immergendosi in piacevoli sensazioni tattili, fra postazioni e giochi che stimolano i 5 sensi. Si consiglia di portare con sé un piccolo asciugamano. Terminata l’escursione, ci si trasferirà a Venaria Reale, per cenare insieme presso il ristorante “L’Antica Reggia”. Punto di riferimento per la partenza e il rientro sarà la sede operativa di via Nizza 151. Il costo, comprensivo di trasporto andata e ritorno, percorso multisensoriale e cena, è di circa 30 € a persona (la cifra esatta sarà calcolata in base al numero effettivo di adesioni). Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria I.Ri.Fo.R. (mail irifor@uictorino.it; tel. 011535567, chiedendo di Alessia Dall’Antonia), fino a esaurimento posti (e comunque entro il 21 maggio)

U.I.C.I. Reggio Emilia – Una giornata insieme, per fare luce sugli sport al buio!

Sabato 18 maggio 2024

Palestra A-GYM in Via della Canalina n. 38 – Reggio Emilia

Compie tre anni una bella manifestazione dedicata agli sport al buio per tutti! Sabato 18 maggio, a tre anni esatti dalla prima uscita del Gruppo Sportivo UICI dopo il lockdown imposto per fronteggiare la pandemia, la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, insieme agli ormai storici partner, promuove e organizza la terza edizione dell’evento dal titolo “Una giornata insieme, per fare luce sugli sport al buio!” che quest’anno si svolgerà presso la palestra A-GYM in Via della Canalina n. 38 a Reggio Emilia a partire dalle ore 14:30, insieme alla altrettanto tradizionale “Biciclettata” di G.A.S.T. Onlus.

L’evento, aperto a tutti e articolato in diversi interessanti momenti lungo l’arco del pomeriggio, ha il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia ed è realizzato in collaborazione con: All Inclusive Sport, Arcieri Aquila Bianca, Arcieri del Torrazzo, ASP Reggio Emilia Città delle Persone, Centro Servizi per il Volontariato Emilia, Croce Rossa Italiana Comitato di Reggio Emilia, Farmacie Comunali Riunite, GAST Onlus, Istituto Regionale Giuseppe Garibaldi per i Ciechi, ASD La Ghirlandina, Reggio Emilia Città Senza Barriere, SCIE, UISP Sport per Tutti Comitato di Reggio Emilia.

Dopo l’iscrizione dei partecipanti alle diverse attività e i saluti istituzionali, avrà luogo la presentazione degli atleti, dei tecnici e degli ospiti; avranno poi inizio le prove di diversi sport che possono praticare anche persone con varie tipologie di disabilità, tra cui non vedenti e ipovedenti. Fra questi, alcune proposte già conosciute come gli scacchi, lo showdown, il tandem e il tiro con l’arco, nonché nuove opportunità come la biciclettata, lo yoga e il “Percorso Parole, Suoni e Movimento”. Gestiranno lo spazio riservato al tiro con l’arco gli amici degli Arcieri del Torrazzo insieme all’atleta paralimpico Fabio Azzolini e all’Istruttore Marco Pedrazzi.

Durante il pomeriggio, i volontari della Croce Rossa Italiana Comitato di Reggio Emilia, presenti con un’ambulanza, mostreranno ai curiosi le caratteristiche del mezzo, faranno eseguire prove pratiche di primo soccorso e intratterranno bimbi, ragazzi e adulti leggendo alcune storie sui valori del loro importante servizio. La manifestazione si chiuderà con un rinfresco offerto da UICI in collaborazione con la Pasticceria Bedogni di Reggio Emilia e la Pasticceria Caramelia di Montecchio Emilia, allietato dallo sfondo musicale dal vivo dei Boogie Airlines.

“Organizzare la terza edizione di questa manifestazione è una grande soddisfazione, segno che questo modo di ‘fare luce’ sull’importanza del movimento, dell’attività fisica e dei valori positivi dello sport nella vita di ciascuna persona, è stato apprezzato e condiviso dalle tante realtà, istituzionali e private, che ci affiancano anche quest’anno con entusiasmo e spirito collaborativo.” – dichiara Chiara Tirelli, Presidente dell’UICI di Reggio Emilia – “Lo sport favorisce benessere e socialità, integrazione e coinvolgimento a tutti i livelli e il suo messaggio è sempre inclusivo. Sarà un pomeriggio dinamico e ricco di esperienze, grazie a G.A.S.T., che ospita quest’anno l’evento e ai tanti partner coinvolti: le attività che verranno presentate, varie e interessanti, oltre coinvolgere i partecipanti, mostreranno come persone con disabilità possano praticare alcune discipline sportive e vivere attivamente la propria giornata.”

Per informazioni e per iscriversi alla biciclettata:

G.A.S.T. Onlus, cell. 331 8776207, e-mail gast@gastonlus.org

UICI Reggio Emilia, tel. 0522 435656, e-mail uicre@uici.it

 Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

 ETS – APS

Sezione Territoriale di Reggio Emilia