U.I.C.I. Potenza – Evento “A luci spente”

Mercoledì 13 dicembre nell’ambito della Giornata nazionale del cieco 2023, la sezione provinciale UICI Potenza in collaborazione con la Direzione regionale dei Musei Basilicata ha organizzato l’evento “A luci spente” diviso in due diversi appuntamenti.

Al mattino, dalle ore 09:00 alle 13:00, si terrà un laboratorio didattico presso il Museo Archeologico nazionale Dinu Adamesteanu di Potenza nel corso del quale verranno realizzati prodotti tattili al fine di sensibilizzare i piccoli visitatori rispetto alla tematica della cecità e dell’ipovisione.

Nel pomeriggio, invece, sarà proposta una visita al buio alla sala dedicata al santuario di Rossano di Vaglio e della sezione epigrafica nella quale i visitatori sperimenteranno un altro modo di vedere affidandosi ai sensi dell’udito, tatto e olfatto.

L’ingresso alla sala sarà scaglionato in base ai seguenti orari: 16:00, 16:45, 17:30 e 18:15 su prenotazione chiamando il: 347 146 3650.

Pubblicato l’11/12/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Celebrazione Santa Lucia con il comico Scintilla

Autore: Luciana Loprete

In occasione della 65° giornata nazionale del cieco l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro come di consuetudine per celebrare la martire Santa Lucia nel migliore dei modi per l’VIII anno consecutivo ha organizzato uno straordinario momento di confronto con la cittadinanza sul tema prevalente della cecità e della disabilità.

Una stupenda serata, studiata e strutturata con un unico filo conduttore, quello di dimostrare quanto un disabile possa effettivamente realizzare in un contesto sociale che lo metta nelle condizioni di poter esprimere al 100% e al netto delle sue difficoltà quelle che sono le sue abilità e potenzialità.

È troppo scontato infatti nel parere comune, l’idea che il disabile necessiti sempre e costantemente di assistenza e supporto, certo essere disabile comporta determinate esigenze in termini sia fisici che morali, ma ciò non comporta o non dovrebbe comportare la necessità di dover vivere solo con il supporto altrui. Ognuno infatti è in grado di esprimere diverse abilità in ogni ambito o campo della vita, lo dimostrano dal 2016 i vari artisti e professionisti che da tutta Italia e anche dall’estero, su invito di Luciana Loprete, presidente dell’UICI di Catanzaro hanno calcato e calcheranno anche quest’anno il palcoscenico del Teatro Politeama di Catanzaro.

Ad arricchire la serata quest’anno sarà la presenza del comico Scintilla, attore e cabarettista noto per le sue molteplici interpretazioni comiche in programmi televisivi come Colorado, Back to school, Big Show e tantissimi altri.

Ovviamente per le prerogative principali dell’evento ad esibirsi sul palcoscenico saranno anche artisti locali come il Coro Voci di Luce della stessa UICI di Catanzaro, accompagnato da Karol Grazia Mascaro e Guglielmo Sità e composto da ragazzi e adulti ciechi e pluriminorati, il Soprano Giovanna Massara, le cantanti Lidia Travaglio e Bianca Esposito, i musicisti internazionali Gemma Pedrini e Giovanni Antonio Cannata, l’attore e regista Gianfranco Berardi con Gabriella Casolari, la pianista Concetta Loprete e l’associazione Ali d’Aquila.

Un programma come anzidetto strutturato sapientemente e che vedrà la conduzione di Luciana Loprete e Domenico Gareri.

Un grazie ai vari partner istituzionali e privati nonché agli sponsor che hanno risposto presenti all’evento che sarà anticipato da un importante convegno nel pomeriggio di venerdì 15 dicembre che vedrà autorevoli esperti intervenire sui temi dell’arte accessibile e del turismo sostenibile.

Maggiori dettagli saranno resi noti giorno 6 dicembre alle ore 11:00 presso la Sala Concerti del Comune di Catanzaro per la conferenza stampa di lancio dell’evento i cui biglietti, dal costo di €10,00 in platea e primo piano, € 5,00 secondo piano a salire, saranno disponibili da lunedì sul sito del Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro.

Pubblicato il 04/12/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 28 novembre 2023, alle ore 8:30, si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in presenza e in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

Il Presidente, constatata la presenza di persona di tutti i componenti, dà inizio ai lavori e cede la parola al Segretario Generale il quale attesta che tutte le accettazioni della carica sono pervenute nei tempi previsti, sono state acquisite agli atti e risultano regolari.

La Direzione Nazionale prende atto del verbale della riunione del 18 ottobre 2023.

Viene confermata all’unanimità la nomina di Linda Legname quale Vice Presidente Nazionale, con delega alla gestione delle risorse umane, per la quale si avvarrà della collaborazione del Segretario Generale, in quanto titolare della funzione amministrativa di responsabile del personale.

Vengono conferite al Presidente le deleghe per gli atti amministrativi e contabili ordinari.

Vengono nominati componenti dell’Organismo di Vigilanza Carmine Silano, Maura De Angelis e l’avv. Livio Aliotta.

Nel Consiglio d’Amministrazione I.Ri.Fo.R. sono nominati Vincenzo Massa, Francesca Sbianchi, Maria Teresa Fattoruso, Vito Mancini, Caterina Benini e Antonello Di Deo.

Sono confermati, Marino Attini e Sabato De Rosa componenti del CdA dell’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie (INVAT). La Direzione stabilisce di procedere a una modifica statutaria per ampliare da tre a cinque i componenti del CdA e istituire la figura del Vice Presidente. In attesa delle modifiche statutarie vengono nominati quali invitati permanenti nel CdA Nicolò Finocchiaro e Gianni Marongiu.

Nell’Assemblea Generale della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili), oltre al Presidente Nazionale, componente di diritto, saranno Mirella Gavioli, Linda Legname e Luciana Loprete.

Rappresentanti nel Forum del Terzo Settore sono nominati Antonello Di Deo e Sergio Prelato.

Nel Forum Italiano della Disabilità sono nominate componente effettiva e supplente Barbara Leporini e Francesca Sbianchi.

Presso Fondazione LIA viene nominato Vincenzo Massa.

Presso Agenzia IURA, viene nominato il Presidente Nazionale.

Presso l’Istituto dei ciechi di Milano vengono confermati Rodolfo Masto e il Presidente Nazionale.

Nel CdA della Biblioteca di Monza sono nominati Pietro Piscitelli, Nicola Stilla, Marino Attini e Barbara Leporini.

Nella Direzione Nazionale UNIVOC è nominata Cristina Minerva.

Giovanni Taverna viene confermato quale coordinatore per la gestione del Patrimonio sociale e, data l’importanza e la ricorrenza del tema, la Direzione stabilisce di convocarlo a tutte le proprie riunioni quale invitato permanente. Nel gruppo del patrimonio, restano inoltre confermati Rodolfo Masto e Adoriano Corradetti.

Viene confermata Francesca Sbianchi per il coordinamento dell’ufficio delle attività internazionali.

Nicola Stilla viene confermato nell’incarico di coordinamento delle attività relative alle minorazioni plurime, con riguardo particolare alla realizzazione di strutture di accoglienza per disabilità complesse, gravi e gravissime, e per il Dopodinoi.

Responsabile delle attività del Centro Nazionale del Libro Parlato viene confermato Vincenzo Massa.

Le attività di comunicazione interna ed esterna, di Servizio Civile Universale e di FundRaising rimangono in carico alla Presidenza Nazionale.

Sulla base delle deliberazioni e degli orientamenti del Consiglio Nazionale, la Direzione Nazionale nomina i coordinatori dei gruppi di lavoro:

GdL1

Lavoro, Previdenza, Pensionistica

Angelo Camodeca.

GdL2

Istruzione: Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse

Barbara Leporini.

GdL3

Pari opportunità e parità di genere

Cristina Minerva.

GdL4

Ipovisione

Simona Trudu.

GdL5

Tecnologia, Autonomia, Vita indipendente e Cani Guida

Marino Attini – Sergio Prelato.

GdL6

Beni culturali e artistici, turismo sociale, tempo libero e sport

Vincenzo Massa – Hubert Perfler.

Fondo di solidarietà

Presidente Nazionale (coordinatore)

Angelo Camodeca, Linda Legname, Vincenzo Massa, Cristina Minerva.

Mario Girardi viene confermato quale rappresentante nella commissione di confronto con INPS.

I lavori dei gruppi si svolgeranno esclusivamente online, salvo casi eccezionali autorizzati dalla Direzione.

Nelle prossime settimane sarà completata la composizione dei singoli gruppi, già in parte definita e, in base alle indicazioni del Consiglio Nazionale, ove ritenuto utile, ciascun gruppo potrà proporre la costituzione di specifiche commissioni di lavoro su singole tematiche di particolare rilievo, per allargare la partecipazione e coinvolgere ulteriori competenze provenienti dal territorio.

Per l’organizzazione territoriale, nel rispetto di statuto e regolamento, il Presidente, di volta in volta e a rotazione, conferirà delega di rappresentanza negli organi territoriali e regionali ai singoli componenti della Direzione e/o del Consiglio nazionale. Per la trattazione delle diverse e specifiche problematiche in ambito territoriale, invece, saranno referenti, per competenza, i coordinatori dei gruppi di lavoro di riferimento.

Il Premio Braille anno 2023 che si svolgerà a Firenze, teatro La Pergola la sera del 20 dicembre, viene conferito al museo degli Uffizi, per l’azione d’avanguardia sviluppata da molti anni, in merito all’accessibilità dei luoghi, alle descrizioni e alle riproduzioni tridimensionali delle opere d’arte.

Inoltre, un premio Braille tutto speciale sarà conferito al Cane Guida, quale fedele amico e compagno di libertà dei ciechi.

Vengono rinnovati i contratti di prestazione, forniture, collaborazione e consulenza per l’anno 2024.

Vengono esaminate le relazioni dei commissari straordinari UICI Basilicata e UICI Liguria.

Per la Basilicata viene nominato commissario straordinario Adoriano Corradetti. Per la Liguria viene riconfermato commissario straordinario Osvaldo Benzoni.

Viene riepilogata la situazione dei lavori di ristrutturazione della sede nazionale con i relativi adempimenti previsti per i prossimi mesi.

Viene esaminato il ricorso avverso la deliberazione della Direzione Regionale UICI Campania del 26 agosto 2023, relativa allo scioglimento del Consiglio della Sezione Territoriale di Napoli.

Considerato che, con modalità del tutto irrituali, alcuni soci della sezione sono ricorsi alla magistratura e hanno inteso instaurare un giudizio civile presso il Tribunale di Napoli, ancor prima che fosse espletato il regolare iter di ricorso gerarchico interno, la Direzione Nazionale, all’unanimità, ritiene opportuno sospendere qualsiasi giudizio, in attesa della sentenza del tribunale, alla quale l’Unione si uniformerà, fatta salva la facoltà di appello.

È stato approvato il calendario delle attività anno 2024.

Per il Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Lecco, Messina, Modena, Pisa e Biella.

Dopo le comunicazioni dei componenti, il Presidente chiude la riunione alle ore 17:00.

Pubblicato il 29/11/2023.

U.I.C.I. Imperia – Celebrata la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Sabato 25 novembre, con inizio alle ore 10:00, presso la gigantesca panchina rossa ubicata in Piazza Ughetto di Riva ligure (IM), in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” è stato organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della sezione territoriale di Imperia, col Patrocinio del Comune di Riva ligure e con la collaborazione del Centro antiviolenza provinciale, un incontro di sensibilizzazione dal titolo “Apri gli occhi, la violenza non è invisibile”.

Davanti ad un folto pubblico è intervenuta una rappresentanza dell’UICI sezionale per testimoniare come la piaga della violenza e dei maltrattamenti spesso colpisca anche donne (oltre a uomini) non vedenti. Un messaggio di maggiore attenzione verso queste persone che è stato sposato dal sindaco Giorgio Giuffra che ha detto: “Questa giornata che non deve essere scambiata come una ricorrenza tra le tante degli amministratori, è una giornata importante soprattutto alla luce dei recenti fatti di cronaca. Sono le persone che hanno maggiori fragilità ad essere quelle più invisibili e silenziose di fronte a determinati tipi di abusi e violenze ed è giusto dare loro voce”. “Dobbiamo aprire tutti gli occhi su questa tematica, ha sottolineato il primo cittadino rivese, ognuno deve fare la propria parte. Gli uomini si devono rassegnare quando subiscono dei ‘no’, devono capire che tutti hanno diritto a vivere la propria libertà. In una società ideale, dovremmo pensare che nessun individuo sia costretto a subire angherie o violenze. Riva Ligure non ha grosse criticità sul territorio però non è mai il momento di abbassare la guardia”.

“Noi abbiamo soci particolarmente fragili, uomini e donne non vedenti o ipovedenti, rispetto alle persone normodotate. – ha aggiunto Fabrizio D’Alessandro, presidente provinciale per l’UICI – Siamo qui per dare un segnale di vicinanza a tutte le donne e alle persone con disabilità. Se dovessero essere in una condizione di bisogno, c’è il modo di essere aiutati. Vogliamo informare che se si è dentro il baratro della violenza, si può uscire. Ci vuole tanta pazienza e forza di volontà. Noi ci siamo. Ci occupiamo dei non vedenti da oltre 100 anni, in questi anni sono state fatte tante battaglie e noi continuiamo a lottare per le persone più fragili”.

Purtroppo la provincia di Imperia, quando si parla di violenza sulle donne, guadagna la maglia nera infatti la situazione sul nostro territorio rispecchia in maniera quasi speculare i dati nazionali, hanno confermato Claudia Menconi e Antonella Plateroti, del Centro Antiviolenza ISV. La nostra è anche una provincia piccola con tutta una serie di reati satellite, legati non solo al femminicidio ma anche allo stalking, maltrattamenti in famiglia, piuttosto che revenge porn. Riceviamo un numero importante di chiamate in cerca di aiuto. Il chatbot è un servizio utile che garantisce una forma completamente anonima e consente alle donne vittime di violenza di ottenere le prime informazioni su come muoversi, cosa fare, come organizzarsi. Abbiamo avuto più di 300 contatti con questo sistema. Una donna che subisce maltrattamenti o violenza deve rivolgersi a un centro come il nostro per poterle dare un aiuto concreto. Siamo il primo pronto soccorso”!

Pubblicato il 29/11/2023.

U.I.C.I. Pistoia – Camminando nella luce

Festa del cieco- Santa Lucia – 13 dicembre 2023

Il 13 dicembre si festeggia in tutta Italia Santa Lucia, conosciuta per essere la protettrice dei non vedenti. Non a caso, infatti, la ricorrenza coincide con i festeggiamenti per la Giornata Nazionale del Cieco che si tiene dal lontano 1958.

La Sezione di Pistoia è sempre stata particolarmente attiva nell’organizzazione di momenti religiosi e conviviali già dai tempi della presidenza della Signorina Livia Morandi, fino ai nostri giorni.

La ricorrenza vuole ricordare la Santa, che è invocata come protettrice della vista per l’etimologia del suo nome: dal latino LUX, cioè “luce” e per porre sempre più in evidenza le problematiche delle persone non vedenti e ipovedenti.

A Pistoia, durante la celebrazione religiosa, viene cantato l’inno dedicato a Santa Lucia, che venne composto dal nostro compianto Don Mauro Gatti, assistente ecclesiastico del MAC diocesano.

La manifestazione organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà l’occasione per riunirci in allegria per un momento importante di condivisione di intenti e di vita.

L’evento si svolgerà con la Santa Messa alle ore 18.00 presso la Chiesa di San Michele Arcangelo delle Casermette di Pistoia e proseguirà alle ore 19.00 con una cena conviviale presso il Dopolavoro Ferroviario di Pistoia.

Pubblicato il 29/11/2023.

U.I.C.I. Torino – Siti culturali accessibili

La Sezione territoriale UICI di Torino, annuncia, con piacere, la creazione, all’interno del proprio sito web, di una sezione dedicata alla cultura accessibile.

In essa sarà possibile conoscere i musei e le realtà culturali torinesi che consentono ai visitatori, non vedenti e ipovedenti, di accedervi attraverso percorsi accessibili e inclusivi.

Tramite la sezione “TORINO ACCESSIBILE”, le persone, sia residenti che provenienti da altre località, potranno ottenere un ampio elenco di luoghi da visitare al fine di conoscere parte dell’importante patrimonio culturale cittadino. Inoltre sarà possibile informarsi su iniziative temporanee, quali quelle offerte dai teatri, volte a favorire la partecipazione del pubblico con disabilità visiva.

Link sito web sezione UICI Torino: https://www.uictorino.it/

Link diretti:

Musei accessibili: https://www.uictorino.it/musei-accessibili/

Spettacoli accessibili: https://www.uictorino.it/spettacoli-accessibili/

Pubblicato il 29/11/2023.

U.I.C.I. Salerno – Gara nazionale torneo di Scopone scientifico

Autore: Raffaele Rosa

Palermo 24 e 25 novembre 2023

Vogliamo approfittare attraverso questo articolo per esprimere la nostra più profonda gratitudine nei confronti di due soci Renato Diomaiuta e Vincenzo Polichetti della Sezione Provinciale di Salerno, che sono riusciti a conquistare il primo posto nella finale nazionale del torneo di Scopone scientifico, tenuta a Palermo lo scorso 24 e 25/11/2023.

Questi risultati illustrano come l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti rappresenti un grande vantaggio per le persone non vedenti e ipovedenti che, grazie ad essa hanno, tra le altre cose, l’opportunità di partecipare e competere in numerose attività che altrimenti sarebbero chiuse a tutti noi.

Auguriamo loro un successo ancora maggiore nel prossimo futuro e che questo risultato sia solo l’inizio di una lunga strada di successi.

Grazie per aver fatto brillare la nostra sezione provinciale di Salerno, ma soprattutto grazie per aver giocato facendo leva sulla vostra grande competenza.

Pubblicato il 28/11/2023.

U.I.C.I. Catania – Una scommessa quotidiana

Autore: Simonetta Cormaci

Momenti di grande intensità per l’evento organizzato dall’UICI Catania con la partecipazione dell’UICI di Siracusa, il 23 novembre pomeriggio in prossimità della Giornata internazionale per l’eliminazione delle violenze sulle donne.

Quando si parla di violenza sulle donne, solitamente, risalta la violenza fisica, la più cruenta. Siamo ancora costernate/i dal femminicidio di Giulia Cecchettin seguito, purtroppo, a ruota da altri due femminicidi…

Tuttavia, quando si è immaginato un evento per il 25 novembre che fosse anche significativo e identitario, abbiamo valutato quante altre forme di violenza colpiscono da vicino le donne con disabilità, le madri di figlie e figli con disabilità: violenza psicologica, economica, discriminazioni e discriminazioni istituzionali.

Così abbiamo voluto dare voce alle donne caregiver involontarie che si dedicano totalmente all’accudimento di figlie e figli con disabilità con grandissimo amore ma con altrettanto annullamento delle loro vite. Conosciamo bene il fenomeno poiché le incontriamo quotidianamente nella nostra Sezione dove accompagnano figli e figlie al Centro di riabilitazione.

Il caregiving, il lavoro di cura e accudimento somministrato a familiari disabili, infermi, anziani, è svolto in Italia nel 78% dei casi da donne .Una dedizione che si esprime nell’assistenza igienico-sanitaria, la somministrazione di farmaci, l’accompagnamento a scuola (nel caso di figli in età scolare), l’accompagnamento nelle strutture sanitarie e nei centri di riabilitazione, il disbrigo delle pratiche per l’ottenimento di ausili o provvidenze, l’interlocuzione con l’esterno mediando per quei familiari che non sono in grado di farlo autonomamente.

A pensarci sembra impossibile che si possa sostenere questo carico che non tiene conto, e lo diciamo subito, delle ulteriori esigenze di affettività e relazione con altri componenti della famiglia, il fare compagnia in mancanza di una reale inclusione sociale.

Appare evidente che non resta tempo per se stesse, molte sono costrette a lasciare il lavoro, trascurano la loro salute, perdono interesse per ogni precedente aspirazione, cadono talvolta nel burnout, o depressioni o disturbi psicosomatici. Anche la vita di coppia si snatura e non sono infrequenti le separazioni. Vero è che ci sono coppie che condividono questo impegno ma sono casi sporadici. Se ci fossero figure specializzate che potessero intervenire in supporto delle famiglie con oneroso accudimento le donne non dovrebbero essere costrette a rinunciare alla loro esistenza in ogni aspetto e potrebbero continuare a esprimere la loro presenza amorosa senza il peso enorme di un carico totalizzante.

Il nostro incontro, moderato da Sarah Donzuso giornalista, si è aperto con i saluti e una riflessione della Presidente che ha voluto esprimere l’invisibilità delle donne e delle donne disabili anche rispetto a queste problematiche, accennando anche al tema delle violenze sulle donne si è soffermata su quelle violenze che spesso non sono conosciute perché le donne con disabilità non sono in condizione di chiedere aiuto e spesso sono vittime di quegli operatori o caregiver che dovrebbero, invece, aiutarle. Poi ci sono le discriminazioni multiple che ci colpiscono in quanto donne e disabili: fenomeni spesso difficili da constatare fino a quando non si acquisisce una vera consapevolezza come stiamo imparando a fronte del lavoro avviato nella nostra Sezione e delle conoscenze che stiamo acquisendo. Importante il lavoro congiunto con l’Associazione Centro antiviolenza Thamaia grazie al protocollo ratificato due anni fa e al progetto in partenariato per il contrasto alle violenze di genere.

Alcuni rappresentanti istituzionali intervenuti hanno espresso la loro vicinanza all’UICI di Catania e la loro disponibilità. Abbiamo riflettuto sull’impatto del caregiving nella vita delle donne grazie agli interventi delle psicologhe del nostro Sportello donna Susanna Nania e Cetty Giannone (dell’UICI di Siracusa). La nostra Assistente sociale, anch’essa componente dello Sportello, ci ha omaggiato di una sua poesia e ha presentato la mamma di una bambina in terapia presso il nostro Centro. La testimonianza di Vanessa Tomagra, mamma di Mary Sol, ci ha molto colpito. Per le esigenze di cure alla figlia la famiglia ha cambiato città per essere vicina all’ospedale dove veniva curata Mary Sol e poi hanno cercato una casa vicino al mare grande passione della figlia. Vanessa ha perso il lavoro per dedicarsi alla figlia ma se la sua vita di donna si è annullata l’amore per la figlia si avverte pienamente.

Grazie al reading proposto da Tiziana Giletto, attrice e regista, abbiamo rivissuto la drammatica esistenza/testimonianza di Ada D’Adamo autrice del libro Come Daria. L’autrice artista, scrittrice, madre di una figlia con grave disabilità a causa di un tumore trascurato nell’impossibilità di occuparsi di se stessa, è morta pochi mesi fa.

Ancora un’altra testimonianza di Agata Ingala di Siracusa, mamma di una bambina disabile grave, avvocata e anche vittima di violenza ci ha messo drammaticamente di fronte a situazioni molto impattanti e, forse ascoltandola, ognuna delle presenti si chiedeva come fosse possibile sostenere tanta fatica e tanto dolore… Ci ha colpito anche la sincerità di Sarah Donzuso che ha dichiarato di essere stata vittima di violenze ma che, con l’aiuto di persone amiche e persone specialiste e con la forza di volontà, si è lasciata alle spalle quel periodo infelice. Quanto è importante non chiudersi nel silenzio ma cercare sempre di parlare con qualcuno dei propri bisogni delle proprie esperienze drammatiche e, nel caso estremo di violenze fisiche, chiedere aiuto ai centri antiviolenza e a persone competenti. Concetto ribadito dalla psicologa Della Thamaia Daniela Ossino che ha chiarito l’importanza di percorsi di riabilitazione delle donne necessari per una definitiva fuoriuscita dalla violenza.

Chi scrive ha concluso con una riflessione sulla complessità che attraversa le vite di molte donne che abbiamo cercato di rappresentare; complessità che non va semplificata e che ci impegniamo ad accompagnare come Sportello donna.

Infine alcune considerazioni sul vuoto normativo che deve essere colmato per la definizione e il riconoscimento della figura del caregiver e in particolare del caregiver familiare convivente.

Un disegno di legge è fermo al Senato da qualche anno ma si spera che il tavolo tecnico istituito dalla Ministra della disabilità Locatelli possa finalmente elaborare un testo armonizzando le istanze giunte da molte associazioni della disabilità. A noi cittadine e cittadini il compito di vigilare e che la politica si attivi realmente per tutelare e normare al meglio tanti aspetti della vita sociale; a noi l’impegno di essere solidali fiduciose e fiduciosi nell’importanza di camminare insieme nella nostra scommessa quotidiana.

Simonetta Cormaci, Referente questioni di genere UICI Catania

Pubblicato il 28/11/2023.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Il giorno 18 novembre 2023 si è riunito in presenza, presso il Centro Le Torri di Tirrenia – Pisa e in audio/videoconferenza su piattaforma Zoom Meeting, il nuovo Consiglio Nazionale.

Dopo il riepilogo e l’attestazione delle presenze attraverso la piattaforma “Zoom Meeting”, il Presidente ha dato il benvenuto a tutti i partecipanti, ringraziandoli per la partecipazione e ha salutato anche i radioascoltatori. Ha dichiarato il suo impegno ad assolvere i suoi doveri con equità ed equilibrio nell’esclusivo interesse di tutti gli associati.

Il Segretario Generale ha dichiarato la regolare ricezione dell’accettazione delle cariche da parte dei 24 consiglieri e, conseguentemente il Presidente ha proclamato insediato il Consiglio Nazionale e ha rivolto un plauso al Congresso per i risultati ottenuti dalla componente femminile la cui presenza nell’attuale parte elettiva del Consiglio è di 13 su 24.

Sono seguiti brevi interventi di saluto e di presentazione, con dichiarazione di impegno da parte dei Consiglieri neo-eletti.

Per il Collegio dei Probiviri sono stati eletti:

membri effettivi Cattani Massimiliano, Di Marcantonio Santino, La Ferla Nicolò;

membri supplenti: Giuseppe Damante, Giovanna Ruggeri.

Il Consiglio Nazionale ha altresì preso atto del regolamento interno di funzionamento che sarà pubblicato nel sito dell’Unione.

Su proposta del Presidente sono stati nominati componenti la Direzione Nazionale: Attini Marino, Camodeca Angelo, Legname Linda, Leporini Barbara, Massa Vincenzo, Minerva Maria Cristina, Prelato Sergio, Trudu Simona.

Su proposta del Presidente sono stati nominati i componenti dell’Organo di Controllo UICI, Sebastiano Resta e Francesco Buono componenti effettivi e Giorgio Del Ghingaro componente supplente.

Sono stati esaminati congiuntamente la Relazione Programmatica e il Budget 2024. Il Presidente ha illustrato la relazione, come sempre improntata a sinteticità e brevità elencando comunque tutti i punti che sono stati parte di programma all’interno del Congresso e sottolineando con particolare rilievo il tema della riforma dello Statuto dell’UICI. Sul Budget ha dichiarato forti preoccupazioni legate a due elementi fondamentali: il taglio lineare del 5% sulle risorse destinate a UICI Irifor, Federazione e Biblioteca di Monza.

A tal fine il Presidente ha illustrato un ordine del giorno da inviare al Governo relativo alla forte preoccupazione della categoria sul taglio dei contributi, auspicando il loro ripristino.

Dopo un dibattito lungo, intenso e ricco di spunti importanti sono stati approvati con larga maggioranza, la relazione programmatica, il budget e l’ordine del giorno.

Sono stati esaminati e respinti i ricorsi avverso le deliberazioni della Direzione Nazionale n. 31, 32, 33 e 48/2023.

Al termine delle votazioni, il Presidente Nazionale, chiudendo la sessione di lavori del sabato, ha aggiornato i lavori del Consiglio a domenica ore 8:30.

L’indomani, relativamente alla costituzione di “commissioni e gruppi nazionali di lavoro” sono stati mantenuti i seguenti 5 gruppi di lavoro, per i quali nella prima riunione della neo eletta Direzione Nazionale si provvederà alla nomina di coordinatori e componenti:

Gruppo di Lavoro 1. Tutela: Lavoro, Previdenza, Pensionistica, Legislazione, Diritti

Gruppo di Lavoro 2. Istruzione: Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse

Gruppo di Lavoro 3. Pari opportunità: Donne, Anziani, Giovani, Ipovisione

Gruppo di Lavoro 4. Vita indipendente: Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, Tempo libero

Gruppo di Lavoro 5. Rapporti sociali: Comunicazione, FundRaising, Volontariato, Servizio Civile, Altre Associazioni

È stato altresì costituito il Gruppo di lavoro per la riforma dello Statuto Sociale così composto:

Presidenti Regionali: Cola (Coordinatore), Lepore, Isidori, Piscitelli, Trombini, Benzoni, Callegaro, Gulin.

Consiglieri Nazionali: Camodeca, Di Gesaro, Stilla, Massa, Taverna, Trovato, Tirelli, Palummo.

Presidenti sedi territoriali: Di Gregorio, Laiolo, Vitello, Lanzillo, Frittelli, Mancini, Marongiu, Pagliucoli, Piovani, Cannavale.

Il Gruppo sarà supportato da: dr. Sebastiano Resta, avv. Giovanni Carta, avv. Gian Giacomo Ruggeri, dr. Rocco Di Leo e dal Segretario Generale.

È stato approvato a larghissima maggioranza un ordine del giorno presentato dai consiglieri Benzoni e Taverna, volto a rafforzare la necessità e il diritto di tutelare l’immagine dell’Unione e l’onorabilità di soci e dirigenti in tutte le sedi mediatiche, disciplinari e legali.

Dopo le comunicazioni il Presidente ha chiuso la riunione alle ore 12:40 di domenica 19 novembre.

Pubblicato il 23/11/2023.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Solidarietà e consapevolezza: valorizzare le risorse delle persone con minorazione visiva

Autore: Francesca Marino

Sabato 18 novembre 2023 presso l’Auditorium Lucianum a Reggio Calabria, si è svolta un’importante iniziativa organizzata da U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi) e U.I.C.I. sezione di Reggio Calabria: il convegno dal titolo “solidarietà e consapevolezza: valorizzare le risorse delle persone con minorazione visiva.” All’evento hanno preso parte diversi esperti che hanno dato un significativo contributo alla riuscita del convegno.

Ad introdurre la giornata è stata la Presidente U.N.I.Vo. C. e U.I.C.I. sezione di Reggio Calabria, Francesca Marino che ha descritto la mission dell’associazione e quanto sia importante dedicare il proprio tempo ad azioni di volontariato gratuito, che rappresentano occasioni di importante crescita sia per chi riceve ma soprattutto per chi dà. Per portare i saluti istituzionali, sono intervenuti il Dott. Ferreri, oculista e garante della salute delegato dal sindaco Avv. Giuseppe Falcomatà, e il Dott. Antonino Zimbalatti, medico e Consigliere Comunale; entrambe le personalità hanno accolto volentieri l’invito ed espresso apprezzamento per questo importante momento divulgativo. Tra gli esperti coinvolti la dott.ssa Sabrina Stuppino, Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Reggio Calabria, che con una relazione dal titolo “disabilità visiva e inclusione scolastica: progettiamo il presente per costruire il futuro” ha posto l’accento su quanto sia importante il contesto scolastico per il percorso evolutivo delle persone con minorazione visiva; per favorire l’inclusione scolastica è necessario creare rete tra la scuola, la famiglia e il Centro di Consulenza Tiflodidattica per poter affiancare con i giusti ausili lo studente con problemi della vista.

A seguire la Dott.ssa Francesca Mesiano, psicologa e psicoterapeuta che da anni collabora con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, ha portato l’attenzione dei presenti su quanto i pregiudizi siano lo strumento che la mente umana adopera per semplificare la realtà, ma come questa semplificazione crea discriminazione e isolamento; con la sua relazione dal titolo “dare valore alle risorse: abbattere i pregiudizi puntando all’empowerment della Persona con minorazione visiva” ha illustrato i più diffusi pregiudizi sulla disabilità visiva, accanto ad essi, ha definito alcuni “antidoti” efficaci usando a modello le storie di tre scienziati ipovedenti e non vedenti che hanno avuto vite di successo (Nicholas Saunderson matematico e fisico, Jacob Bolotin medico non vedente, Francois  Huber entomologo).

A seguire la relazione dal titolo “Volontariato: normativa di riferimento”, a cura dell’Avv. Annunziato Denisi Consulente legale U.I.C.I Calabria, il quale ha citato la normativa che regola un’azione così preziosa come quella del volontariato; l’avvocato ha posto l’accento su come il volontariato possa rappresentare un’occasione rilevante per avviare un significativo percorso di cambiamento culturale, partendo dall’impegno del singolo.

Interessante il contributo della Dott.ssa Valentina Mesiano Chinesiologa AMPA che con l’intervento dal titolo “oltre i limiti, la persona con minorazione visiva e il Torball” ha descritto come la disabilità visiva non rappresenta un ostacolo per lo sport: attraverso la disciplina del Torball la persona non vedente va oltre se stessa, allenando tenacia e resistenza. Lo sport diventa lo strumento utile per trasformare i limiti in preziose risorse. A seguire l’intervento di Maria Lucia Parisi, socia dell’U.I.C.I. sez. di Reggio Calabria, e coautrice del libro “Vedremo”, che ha presentato il volume: un testo che racconta la quotidianità di un gruppo di persone non vendenti e ipovedenti, riportando l’accento sulla normalità della loro esperienza di vita, senza atteggiamento di autocommiserazione, senza pietismi o atteggiamenti sensazionalistici. Infine il dibatto che ha visto coinvolti i presenti al tavolo di presidenza e un gruppo di studenti dell’istituto Tecnico Tecnologico “Panella-Vallauri” che hanno seguito con partecipazione ed interesse il convegno. La loro partecipazione attiva ha portato grande entusiasmo e coinvolgimento nella platea, hanno animato grandi aspettative per il futuro della nostra società.

A concludere, la platea è stata omaggiata attraverso un gadget artigianale realizzato da Rebecca Guarna, giovane socia dell’U.I.C.I. di Reggio Calabria. “Per quanto possano sembrare eterni e insuperabili, tutti i monti sono destinati ad inchinarsi sotto la costante pressione erosiva del vento, così come i pregiudizi più radicati si fanno lentamente da parte se sfidati apertamente con metodo e perseveranza”.

Pubblicato il 21/11/2023.