Torino – Comunicati del 17 luglio 2015

COMUNICATI  DEL  17 LUGLIO 2015

 

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello

Contrassegno disabili europeo

Soggiorno “Sole Settembrino” dal 6 al 20 settembre

Guida Agevolazioni Fiscali

Lotteria Nazionale Louis Braille

Visita alla Prima Biennale Italia-Cina

Borsa di studio “Beretta-Pistoresi”

Accompagnamenti UNIVoC

Chiusura uffici per la pausa estiva

11) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

 

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino

Informiamo  i soci che Martedì 28 Luglio 2015 alle ore 16,30 è convocato  il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine Del Giorno:

Lettura ed approvazione dei verbali  delle  riunioni  precedenti;

Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;

Ratifica provvedimento d’urgenza del Presidente;

I.Ri.Fo.R. Torino: aggiornamento situazione patrimoniale;

Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;

Patrimonio:

Rimborso titoli: aggiornamenti e decisioni;

Locazione immobile via G. Dina, 59/A – Torino: decisioni;

Amministrazione:

Sostituzione centralino telefonico: valutazioni e decisioni;

Seconda Assemblea Ordinaria dei Soci 2015: organizzazione e decisioni;

Giornata di prevenzione – Ivrea, 5 settembre: aggiornamenti e decisioni;

Iscrizione nuovi soci;

Varie ed eventuali.

 

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello

Anche quest’anno la Compagnia Teatrale Torino Spettacoli riserva un trattamento di favore ai soci dell’UICI ed ai loro accompagnatori per l’acquisto degli abbonamenti agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello, per la prossima stagione. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto ad Euro 140,00 mentre per assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba, occorrerà versare Euro 96,00. Gli interessati dovranno rivolgersi presso la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono recarsi a teatro.

Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti occupati dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento rivolgendosi presso i nostri uffici entro e non oltre Giovedì 10 settembre 2015.

 

Contrassegno disabili europeo

Entro il 15 dicembre i vecchi tagliandi arancioni vanno sostituiti

Tutti i possessori di un contrassegno disabili rilasciato prima del 3 dicembre 2012 (vecchio

contrassegno di colore arancio) dovranno provvedere entro il 15 settembre 2015 alla sua sostituzione con il nuovo contrassegno europeo di colore azzurro valido in tutti i paesi membri dell’Unione Europea. Per effettuare la sostituzione è necessario presentarsi personalmente presso l’ufficio Permessi di Circolazione, in via Cavour 29/a (tel. 011 01129035) muniti del vecchio tagliando, di una fototessera recente e di un documento di identità. L’ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 (con chiusura dal 17 al 21 agosto) La sostituzione del contrassegno non ha oneri per il richiedente. Si precisa che dopo il 15 settembre 2015 i vecchi contrassegni arancioni non saranno più validi.

 

Soggiorno “Sole Settembrino” dal 6 al 20 settembre

Ricordiamo che dal 6 al 20 Settembre, presso il Centro “Le Torri Olympic Beach“ di Tirrenia, si terra’ il soggiorno “SOLE SETTEMBRINO“, proposto dalla nostra Commissione nazionale anziani e aperto a tutti i soci. Può essere una bella occasione per incontrarsi e conoscersi. L’offerta include servizio di pensione completa, cocktail di benvenuto e cena tipica, momenti di intrattenimento, servizio spiaggia con ombrellone e sdraio. Su richiesta sono inoltre disponibili escursioni, trattamenti estetici, eventuali corsi di nuoto (legati alla fruibilità della piscina) e corso di informatica tenuto da personale specializzato. Per i dettagli e le informazioni sui costi è possibile consultare il sito internet della sezione centrale UICI (www.uiciechi.it) nella sezione Circolari, oppure contattare direttamente la struttura al numero 050 32.270 o ancora scrivere una e-mail all’indirizzo info@centroletorri.it

 

Guida Agevolazioni Fiscali

L’Agenzia delle Entrate ha realizzato un’utile guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità e i loro famigliari, recentemente aggiornata.

Tra le altre, detrazioni per l’acquisto di veicoli, per gli addetti all’assistenza personale, per l’eliminazione delle barriere architettoniche, per l’acquisto di strumentazione tecnica e informativa, ecc… Per i ciechi, inoltre, in specifico, vanno ricordate le detrazioni per l’acquisto e il mantenimento del Cane Guida e l’applicazione dell’IVA agevolata al 4 per cento sui prodotti editoriali. Per maggiori informazioni non esitate a contattare la nostra segreteria.

 

Lotteria Nazionale Louis Braille

Una grande lotteria con premi da sogno per sostenere l’attività della nostra Unione. Dopo un lungo percorso di incontri e trattative, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha finalmente autorizzato la Lotteria Louis Braille, indetta su tutto il territorio nazionale e finalizzata alla raccolta fondi da devolvere alle strutture Uici regionali e provinciali. In tempi difficili, in cui i contributi statali per le attività sociali diventano di anno in anno più scarsi, l’iniziativa può rappresentare una preziosa boccata d’ossigeno per la nostra associazione, oltre che un potente mezzo di comunicazione con il grande pubblico. I biglietti sono in vendita al costo di 3 Euro presso tabaccherie e rivenditori autorizzati, ma anche presso le sedi Uici. E’ quindi possibile acquistarli direttamente nei nostri uffici, negli orari di segreteria. Le estrazioni avverranno il 10 settembre: il primo premio in palio è di 500.000 euro. Siete tutti invitati a partecipare e a promuovere l’iniziativa.

 

Visita alla Prima biennale Italia-Cina

Domenica 6 settembre, al Mastio della Cittadella di Torino – C.so Galileo Ferraris 0 angolo Via Cernaia, alle ore 11, L’UICI di Torino in collaborazione con l’Univoc, organizza una visita alla prima biennale Italia-Cina, il cui tema è, per questa edizione, Elisir di lunga vita “la quintessenza dell’arte” “come alimentarsi con l’arte e vivere meglio”.

La mostra, che occupa l’intero edificio nei suoi tre piani,  presenta opere varie di artisti contemporanei italiani e cinesi, alcune delle quali si potranno toccare, altre ascoltare, mentre altre saranno soltanto descritte.   La visita sarà introdotta per l’occasione da un breve concerto per violoncello solo dal titolo “BachUp – Unconventional Bach”, del maestro Gabriele Montanaro.

Il gruppo verrà guidato lungo il percorso da Catterina Seia e da Francesco Fratta.

Si prega di segnalare la propria partecipazione  entro e non oltre giovedì 3 settembre, onde poter organizzare al meglio la visita, che terminerà intorno alle 12,40. Chi lo desidera potrà prenotarsi per il pranzo che seguirà. Per adesioni e eventuale partecipazione al pranzo telefonare al numero 333/7773309.

 

Borsa di studio “Beretta-Pistoresi”

Anche quest’anno è stato indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, giunto, alla diciannovesima edizione. Nel rispetto della volontà delle donatrici cui il concorso è intitolato, la nostra Unione mette a disposizione quattro borse di studio in denaro per studenti che abbiano conseguito il Diploma di scuola superiore, la laurea di primo livello, quella specialistica o il diploma di Conservatorio. Il valore delle borse di studio varia da 1.300 a 2.100 Euro a seconda delle categorie. Il concorso è riservato ai soci Uici che abbiano conseguito i titoli nell’anno solare 2014 e che alla data del 31 dicembre scorso avessero meno di quarant’anni. Sul sito della sede centrale Uici (www.uictorino.it) è disponibile il bando completo. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 31 luglio.

 

Accompagnamenti UNIVoC

L’UNIVoC comunica che  le richieste per il servizio di accompagnamento potranno essere  rivolte alla signora Laura, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

 

Chiusura uffici per la pausa estiva

Informiamo che gli uffici della sezione rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 3 agosto a venerdì 28 agosto prossimo. L’attività riprenderà con il consueto orario lunedì 31 agosto.

 

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

 

Lunedì 20 Luglio – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

 

Mercoledì 22 Luglio – SERATA DELL’ANGURIA

Vi aspettiamo numerosi per gustare insieme questo delizioso frutto e giocare sul suo tema. Premi ai vincitori.

 

Mercoledì 29 Luglio – SERATA DEGLI AUGURI DI BUONE VACANZE – Per gli amici che sono ancora in città sarà bello incontrarci per fare un brindisi ed augurarci che le nostre vacanze siano un periodo di meritato riposo ed anche l’occasione per trascorrere in compagnia queste giornate estive. Ci ritroviamo a settembre, ritemprati e pronti a ricominciare con le nostre attività e nuove proposte per allietare i nostri incontri.

 

Torino – Notiziario audio 011News

E’ online la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 28/2015 del 17/07/2015.

Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati
Un incontro, alla presenza del senatore Stefano Lepri, per fare il punto su inserimento lavorativo dei disabili e proposte di modifica alla legge. Ecco le osservazioni della nostra sezione
Contrassegni di sosta per disabili: entro il 15 settembre i vecchi tagliandi arancioni vanno sostituiti. C’è un nuovo contrassegno, valido in tutta l’Unione Europea
Approvata in Parlamento la riforma della scuola: ecco gli ambiti di interesse per le persone disabili
Un corso di immersione subacquea o una più tranquilla vacanza di relax sul litorale toscano: tante le proposte estive pensate per ciechi e ipovedenti

Buon ascolto

Napoli – Cooperativa Sociale “Serena”, assistenza come sinergia di forze sul territorio di Napoli

Le istituzioni pubbliche e le associazioni UICI, AISM e AIMA al suo fianco nel progetto “Estate Serena 2015”

Napoli, 15 luglio 2015 – La Cooperativa Sociale “Serena” in sinergia con tre associazioni, per fornire assistenza in estate sul territorio di Napoli ad anziani, malati, disabili e persone in condizioni di disagio. È questa la trait d’union che, con modalità diverse, ha aderito all’iniziativa: l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, l’Associazione Italiana Malati Alzheimer, presiedute rispettivamente da Mario Mirabile, Rosa Ciaravolo e Caterina Musella.

Pregevole la sinergia di forze creatasi il 15 luglio 2015 presso il Residence Confalone, gestito dalla “Viva Napoli s.r.l.s.”, sito in Via Confalone, 7, struttura ospitante la conferenza stampa di presentazione del progetto “Estate Serena 2015”, il cui giovane Amministratore Unico, Umberto Cuocolo, ha accolto una platea di ottanta persone.

Nell’accogliente terrazza panoramica, resistendo all’ondata di calore di questa stagione estiva, le istituzioni pubbliche e religiose sono quindi nuovamente al fianco delle cooperative sociali e delle associazioni non lucrative di utilità sociale: l’iniziativa, che ha luogo dal 15 luglio al 15 settembre 2015, è già attiva.

Il numero verde 800 324328, della Cooperativa Sociale “Serena”, e il numero di cellulare 392.977.29.59, rispondono alle esigenze di un bacino di utenza talvolta disinformato sui servizi resi gratuitamente sul territorio.

Nessun costo è infatti previsto sia alla chiamata (n.d.r.: tranne quello del proprio gestore di telefonia per il numero di cellulare) sia al momento di fruizione della prestazione: un’assistenza a trecentosessanta gradi, offerta da operatori qualificati, formatisi grazie all’esperienza pluriennale dell’UICI, dell’AISM e dell’AIMA, nonché della Cooperativa Sociale “Sanitel Form”.

“In un periodo così particolare come l’estate, progetti come “Estate Serena 2015” – destinati agli anziani, ai malati e ai disabili – non possono non incontrare il consenso del Comune di Napoli e dell’assessorato che rappresento” dichiara Roberta Gaeta, Assessore al Welfare del Comune di Napoli. Un consenso, questo, dimostrato dalla concessione del patrocinio morale.
Da non sottovalutare l’interesse suscitato nel campo intellettuale e culturale, socio-sanitario, medico e scientifico, e del volontariato. Tra i relatori, infatti, lo scrittore Antonio Lanza, la psicologa e psicoterapeuta Maria Lancuba, Alfredo Siani, Direttore Generale della Sanatrix, a capo della commissione etica delle Politiche Sociali del Comune di Casamicciola – e Marcello Cardaropoli, medico specialista del Complesso degli Incurabili. Presenti in sala, inoltre, varie realtà associative, come l’Associazione Alessandro Peluso e l’Associazione Nazionale N.O.V.A. Italia Onlus.

Un dibattito vivo e in continuo addivenire, come i progetti della Cooperativa Sociale Serena – “Estate Serena 2015” apre infatti le porte ad una rete di associazione che operano attivamente sul territorio – e che, con competenza e professionalità, si occupa di “persone”. Persone aventi un valore, e non un prezzo, che ricercano volti sorridenti e mani da stringere, operatori con cui condividere momenti della giornata e medici a cui affidarsi.

Per maggiori informazioni: www.prontoserena.it – 346.51.073.57

Cooperativa Sociale Serena a.r.l.
Resp. Ufficio Stampa: Lidia Ianuario
E-mail: redazionenewage@gmail.com – cell.: 346.51.073.57
https://www.facebook.com/ProntoSerena?fref=ts

Siena – Siena si fa onore, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Mi piace segnalare che la nostra socia e Amica Maria Salaris, nel campionato italiano pararceri, ha conseguito la medaglia d’argento agli assoluti.
Un successo figlio della determinazione di Maria e dell’impegno della sezione che qualche anno fa, ha lanciato questa idea alla società sportiva Menssana Arcieri senesi e che ha già dato altri buoni risultati in passato.
Auspichiamo che questo risultato dia stimoli ad altri amici per avvicinarsi allo sport.

Massimo Vita

Torino – L’Ospedale Oftalmico di Torino verso la chiusura

Il presidente provinciale UICI: «Scelta incomprensibile. Così si lede il diritto alla salute»
Non sono bastate le 35.783 firme raccolte, né le rimostranze di medici, pazienti e associazioni di categoria. Quasi sicuramente l’Ospedale Oftalmico di Torino chiuderà. Le attività – promettono gli enti locali – saranno trasferite in altre strutture, anche se al momento non è dato sapere quali. E sul futuro gravano pesanti incognite. Tra le realtà in prima linea nel farsi portavoce di questo disagio c’è l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. L’associazione, che da quasi un secolo lavora a fianco dei disabili visivi, ha espresso forti perplessità sulla chiusura dell’Oftalmico, viste anche le ingenti risorse recentemente stanziate per ristrutturare l’ospedale.
Questo scetticismo non deriva da idee preconcette, ma semplicemente dal buon senso e dall’esperienza diretta che l’UICI ha maturato in tanti anni di lavoro presso l’Oftalmico. Insieme ad altre realtà, infatti, l’Unione, su mandato dell’Asl Torino 1, gestisce le attività del Crv (Centro di Riabilitazione Visiva), considerato un’eccellenza del territorio torinese. Grazie alla professionalità di educatori, psicologi, tecnici ed esperti, ogni giorno l’UICI propone corsi di autonomia e orientamento (dall’uso del bastone bianco alla mobilità domestica), corsi di alfabetizzazione Braille (la scrittura a sei punti in rilievo usata dai non vedenti), corsi di informatica collettivi e individuali (con particolare riferimento ai programmi per disabili visivi), attività di supporto psicologico e molto altro.
Il Crv, che solo nel 2014 si è fatto carico di 8.052 prestazioni, è la dimostrazione di quanto sia importante affiancare agli interventi sanitari la riabilitazione di tipo sociale. Entrambi questi aspetti fanno parte dell’attenzione alla persona e sono centrali in quel processo che dovrebbe accompagnare il paziente verso il recupero del benessere psicofisico e di una vita soddisfacente. Ma ora sul Crv, come sul resto dell’ospedale, si addensano le nubi dell’incertezza.
«Non è affatto banale trovare una collocazione adatta per il Centro – osserva il presidente UICI Torino Franco Lepore – Proprio perché frequentato da persone disabili deve essere facilmente raggiungibile e rispondere a precisi criteri di accessibilità, altrimenti le sue funzioni potrebbero essere compromesse. Più in generale la scelta di smantellare l’Oftalmico ci sembra davvero incomprensibile. Parliamo di una struttura efficiente, che garantisce un presidio di pronto soccorso aperto tutti i giorni 24 ore su 24, nella quale sono attive 5 sale operatorie dotate delle attrezzature più sofisticate. Da notare che negli ultimi tempi il bilancio dell’ospedale era in attivo, ma, anche al di là di questo, la logica non può essere sempre e solo quella del risparmio a ogni costo. In gioco c’è il diritto alla salute, che è tutelato dalla Costituzione. Ci batteremo perché questo diritto non sia calpestato e perché i pazienti non debbano subire le conseguenze di scelte amministrative discutibili».

Bolzano – Gli atleti ciechi e ipovedenti eleggono gli organi associativi – minorati della vista attivi in molte discipline

Recentemente ha avuto luogo l’assemblea annuale del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non- e Semivedenti. Il Presidente e i Responsabili dei vari settori hanno esibiti dettagliatamente ai soci la relazione morale e il bilancio. Di seguito sono stati presentati il programma delle attività nonché le linee guida e sono stati eletti gli organi associativi (consiglio direttivo, collegio dei sindaci revisori dei conti, collegio dei probiviri). Dopo i lavori assembleari, durante una grigliata sono stati festeggiati i successi sportivi conseguiti nell’anno precedente.

Elette le cariche associative
Il Consiglio direttivo neoeletto (vedasi foto) successivamente si è riunito la prima volta in seduta. In tale occasione sono stati confermati Franz Gatscher Presidente e Nikolaus Fischnaller Vicepresidente del GS. Il nuovo Consiglio continuerà ad impegnarsi a promuovere l’attività sportiva delle persone cieche e ipovedenti dell’Alto Adige, sia nello sport competitivo, sia in quello non competitivo per svolgere così il suo ruolo importante nella integrazione e riabilitazione dei minorati della vista.

Attività 2014/15 – Proposte periodiche, realizzazione di manifestazioni e partecipazione a diverse competizioni
Le offerte settimanali, cioè l’allenamento di Torball (sport di squadra per minorati della vista), l’ora di ginnastica, due corsi di yoga, gli allenamenti di sci fondo in inverno e le gite in tandem ogni mercoledì da maggio a settembre sono stati incontro fisso per i rispettivi partecipanti.
2 squadre maschili hanno partecipato al campionato italiano di Torball Serie A. La squadra Bolzano 1 ha ottenuto il buono terzo posto. Bolzano 2 invece è retrocessa in Serie B. Le donne hanno vinto il Campionato Italiano e di conseguenza potranno partecipare alla Coppa Europea che si disputerà in ottobre in Polonia.
Le squadre hanno partecipato a diversi tornei amichevoli nazionali e internazionali. In occasione della Coppa Mondiale disputata in settembre a Innsbruck la squadra femminile ha incontrato le Campionesse provenienti dai diversi paesi e si è piazzata al 7. posto.
Il Gruppo Sportivo ha organizzato diverse iniziative tra cui il 40. torneo internazionale di Torball, il torneo VSS-Raiffeisen di Torball, la settimana di sci fondo a Dobbiaco nonché il 22. campionato internazionale di scacchi.
Queste iniziative riscuotono sempre molto successo e apprezzamento.
Il Gruppo Sportivo ha organizzato una gita di due giorni in tandem che ha portato i partecipanti da Bolzano o rispettivamente da S. Michele all’Adige a Riva del Garda.
La partecipazione di alcuni atleti alle rinomate manifestazioni del Gran Fondo e alle diverse maratonine su territorio provinciale nonché la presentazione della propria attività in occasione della festa sportiva della Federazione VSS sono stati significativi momenti di integrazione nel mondo dello sport altoatesino.
Il torneo di birilli, un’escursione in memoria dei colleghi sportivi deceduti nonché una castagnata hanno completato l’attività del Gruppo Sportivo.
Oltre a 90 persone partecipano attivamente alle variegate attività dello sport amatoriale e competitivo.

Ringraziamento
In occasione dell’assemblea annuale il Presidente Gatscher ha ringraziato tutti gli atleti-guida vedenti e i volontari, senza i quali l’attività del gruppo sportivo non sarebbero potute essere svolte. Un particolare ringraziamento va agli Uffici Sport della Provincia Autonoma e del Comune di Bolzano nonché ai privati i quali hanno supportato finanziariamente il Gruppo Sportivo, nonché a tutti coloro che hanno contribuito ad spronare sportivamente le persone cieche e ipovedenti.

Info: Franz Gatscher (Presidente) Tel. 349-6200051 – 0471-971117

Vercelli – Arcobaleno n. 2 Periodico a cura dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Provinciale di Vercelli

Anno XXVII

Gentili lettori,
impegni e ostacoli di varia natura hanno rallentato la stesura dell’Arcobaleno; ci scusiamo pertanto per il ritardo con cui esce questo numero

Cari Amici,
ci siamo lasciati alle spalle l’Assemblea del 18 aprile scorso che ha determinato il rinnovo delle cariche direttive della nostra sezione.
Una lunga Assemblea che ha messo a dura prova la Vostra pazienza, indispensabile però per poter espletare tutte le formalità d’obbligo a cui siamo sottoposti per dovere normativo e burocratico.
Tuttavia sono stati trattati argomenti interessanti e, con la presenza del Presidente regionale, si è avuta l’opportunità di cogliere le ultimissime dalla riunione tenutasi a Roma proprio il giorno antecedente la nostra Assemblea.
Ringrazio tutti coloro che vi hanno partecipato, soci elettori e volontari; questi ultimi hanno permesso il regolare svolgimento delle varie fasi elettive e lo scrutinio delle schede.
Come forse avrete potuto apprendere dai giornali, gli eletti sono stati: Cristina Bozzetta presidente, Maria Paola Vaccino vice presidente e i consiglieri Diego Borsetti, Claudio Costa, Daniela Zanetta, Alberto Mugni ed Enrico De Maria.
Un grazie alla consigliera uscente Rossana Eusebione che ha condiviso per alcuni mesi la realtà del direttivo seguendoci nelle attività associative.
Ognuno dei consiglieri neoeletti si è poi assunto dei compiti come referente su argomenti specifici quali: lavoro, istruzione, pari opportunità, sport e tempo libero, ipovisione, prevenzione, ecc.
L’Unione Italiana Ciechi di Vercelli è quindi all’opera e vive insieme a tutte le altre realtà sezionali del Paese l’attesa verso la probabile svolta costituita dalla definizione del nuovo statuto nazionale dell’Unione Ciechi che vedrà il suo culmine dal 5 all’8 novembre col congresso di Chianciano.
In tale ambito sarà eletto il nuovo Presidente nazionale e il suo consiglio.
Per questo siamo chiamati a valutare le mozioni da portare in ambito regionale per poi elaborarle in un unico documento congiunto da sottoporre al congresso. Un lavoro delicato, complesso e laborioso, che non deve stravolgere l’identità associativa, ma deve salvaguardarne i contenuti essenziali e apportare ammodernamenti solo dove necessario: uno statuto più snello che troverà normative specifiche nei dettagli di un regolamento interno.
Questo è quanto emerge dalle prime bozze poste alla nostra attenzione in questi mesi.
In questa calda estate scopriremo le novità che ci attendono!
Buone Vacanze a Tutti Voi!

Cristina Bozzetta

18 Aprile 2015, l’Assemblea ordinaria dei Soci ha eletto il nuovo Consiglio!
L’Editoriale firmato da Cristina, ha già anticipato i temi di questo articolo svelando i nomi del Presidente e quelli dei Consiglieri eletti dall’Assemblea. Procediamo con ordine.
Sabato 18 aprile scorso si è riunita presso i locali del Centro di Riabilitazione Visiva, l’Assemblea Ordinaria dei Soci. L’incontro, come sapete, rivestiva, per la nostra Associazione, una particolare importanza per l’elezione del nuovo Consiglio destinato a traghettare la nostra sezione per i prossimi cinque anni.
Sotto il vigile controllo dell’allora Presidente dell’UICI Piemonte, Adriano Capitolo, si sono quindi svolte le operazioni elettorali che hanno decretato nuovi Consiglieri, in ordine alfabetico: Diego Borsetti, Cristina Bozzetta, Claudio Costa, Enrico De Maria (vedente), Alberto Mugni (vedente), Maria Paola Vaccino, Daniela Zanetta. Inoltre, sono risultati eletti come Delegato al XXIII Congresso nazionale il Sig. Claudio Costa e come Consigliere Regionale il Sig. Luigi Cerruti.
Il successivo 29 aprile, presso gli uffici dell’Unione si è riunito il nuovo Consiglio per eleggere al suo interno il Presidente. All’unanimità è stata votata Cristina Bozzetta.
Dopo il primo e il secondo mandato, Cristina, anche per le sue doti di grande umanità e tenacia, è stata ora riconfermata per il suo terzo quinquennio a capo della nostra sezione.
Prevediamo che le asprezze, soprattutto economiche e sociali, di questi momenti non renderanno sempre facile questo suo terzo mandato ma, siamo certi che il suo coraggio e la sua forza d’animo le consentiranno di superare gli ostacoli e andare avanti guidando l’associazione tra incertezze e cambiamenti.
Buon lavoro, Cristina! Il tuo ufficio

Adriano Gilberti, nuovo Presidente UICI PIEMONTE
Fonte: sito del Consiglio regionale piemontese www.uicpiemonte.it
Adriano Gilberti, 66 anni, è il nuovo presidente regionale UICI; sostituisce Adriano Capitolo e durerà in carica per i prossimi 5 anni. Gilberti, biellese di origine bresciane, un passato da massofisioterapista, dal ’97 fa parte della sezione locale dell’Unione Ciechi e dal ’98 ha ricoperto ininterrottamente la carica di presidente di UICI Biella per ben 4 mandati, fino allo scorso mese di aprile.
Adriano Gilberti punta a rafforzare il lavoro di squadra: “Metterò la mia esperienza a disposizione del consiglio regionale ma mi piacerebbe valorizzare l’impegno dei singoli consiglieri, creando un gruppo operativo affiatato, magari fatto di comitati a cui delegare in base a competenze e peculiarità; i consiglieri sono in tutto 14 e se è vero che l’unione fa la forza non posso che essere ottimista”.
Cruciale sarà inoltre il rinnovo del congresso nazionale, in programma il prossimo autunno. “Dovremo rieleggere presidente e consiglio – conclude Gilberti –  quando sarà il momento faremo le nostre valutazioni, per ora posso solo dire che anche in quella sede non ci accontenteremo di un ruolo secondario, chiederemo la giusta attenzione per il Piemonte e per le sue province, in fondo dobbiamo rendere conto al territorio”.
Accanto al presidente, il consiglio regionale di UICI Piemonte ha eletto vice presidente Valter Scarfia di Alessandria e consigliere delegato Giuseppe Salatino di Torino.
Gli altri consiglieri sono Luigi Astesiano (Alessandria), Mario Alciati (Asti), Adriano Capitolo (Asti), Elisabetta Brunazzo (Biella), Riccardo Boaglio (Cuneo), Simone Zenini (Cuneo), Lucia Berzero (Novara), Pasquale Gallo (Novara), Franco Lepore (Torino), Cristina Bozzetta (Vercelli), Luigi Cerruti (Vercelli).

E’ nato Gioele!
L’8 Giugno scorso è sbocciato un fiore speciale: Gioele, lo annunciano la mamma Veronica e il papà Diego. Un’emozione tutta da scoprire insieme ai neo genitori ai quali abbiamo voluto lasciare la dovuta privacy in questo primo mese. Avremo tempo e modo di raccontare i sentimenti di Veronica e Diego direttamente attraverso i loro pensieri.
Per ora le felicitazioni da parte di tutta l’Unione a questa famiglia piena di risorse!

Lotteria nazionale Louis Braille: con 3 euro ne puoi vincere 500 mila!
Alla classica Lotteria nazionale, i Monopoli dello Stato hanno affiancato quest’anno una Lotteria solidale intitolata a Louis Braille, inventore del metodo di letto-scrittura Braille che ha consentito l’alfabetizzazione di milioni di ciechi in tutto il mondo.
La Lotteria, promossa dall’Unione Italiana Ciechi, è volta a raccogliere fondi per consentire l’autofinanziamento delle sedi provinciali e regionali dell’Associazione ma vuole anche introdurre una nuova cultura del gioco con finalità benefiche.
I biglietti costano 3 euro: sono in vendita presso gli uffici dell’Unione, presso rivenditori del territorio e sono stati affidati anche a soci, amici e volontari che ci stanno gentilmente aiutando a distribuirli.
Il fortunato biglietto che vincerà 500.000 euro verrà estratto il prossimo 10 settembre.
Se volete, con un gesto, tentare la fortuna e contribuire anche Voi a sostenere economicamente l’Unione di Vercelli, coinvolta in questa sfida, potete prenotare in segreteria il vostro biglietto telefonando allo 0161/ 253539.
Comunicati dalla Sede centrale
Circolare n. 117 del 17/06/2015: Bando del XXIV concorso nazionale di poesia riservato ai disabili visivi – Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti Reggio Emilia
Il XXIV concorso nazionale di poesia è a tema libero. Il concorso è aperto a tutti i ciechi civili ed ipovedenti gravi, soci o non soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e senza limiti di età.
Ogni partecipante deve versare un contributo fisso di iscrizione di € 15,00 su c.c.p. 14981427, intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – corso Garibaldi 26 – 42121 Reggio Emilia, di cui allegherà copia nella busta contenente i dati personali.
Ogni concorrente può inviare un massimo di due opere, che non devono aver partecipato ad altri concorsi letterari o a precedenti edizioni di questo concorso e possono essere redatte in scrittura braille o in nero.
Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Reggio Emilia, Corso Garibaldi n. 26, inderogabilmente entro le ore 12.00 di venerdì 30 ottobre 2015 ed indicare sul plico il nome del concorso.
Saranno premiate le prime 3 opere classificate a giudizio insindacabile della Giuria, nominata dal Consiglio Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, con l’assegnazione dei seguenti premi: I classificato: € 600,00 e riconoscimento al merito; II classificato: € 400,00 e riconoscimento al merito; III classificato: € 200 e riconoscimento al merito; la Giuria si riserva inoltre la possibilità di consegnare un riconoscimento speciale ai concorrenti meritevoli.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi alla segreteria della Sezione UICI di Reggio Emilia telefono 0522-435656 e-mail uicre@uiciechi.it.

Agenda degli appuntamenti e degli incontri

Luglio
11 Luglio, Trino – Notte bianca: Canta che ti passa!
Il nostro socio e amico Giorgio Cognasso, musicista, si esibirà a Trino, con la sua orchestra, sabato 11 luglio dalle ore 21,00 in piazzetta Banfora durante la notte bianca; anche il nostro Presidente, Cristina, delizierà il pubblico con alcuni brani canori. Siete tutti invitati!

Agosto
29 Agosto ore 17, Vercelli presso Cortile Palestra Mazzini – “Il mio Fido mi sfida”
Sabato 29 agosto, a Vercelli, torna “Il mio Fido mi sfida”, simpatica passeggiata cittadina in compagnia dei nostri fedeli cani!
Per la sesta edizione della manifestazione è previsto un itinerario nel cuore di Vercelli; i primi cento iscritti riceveranno un ricco pacco gara e la maglietta il cui design è stato curato dagli organizzatori; il Torball Club si sta occupando della preparazione dell’evento con il sostegno del Soroptimist Vercelli che ha sponsorizzato la stampa delle t-shirt; mentre gli amici del Comitato Vecchia Porta Casale ci supporteranno nella logistica presso il cortile della palestra Mazzini e i volontari UNIVOC ci sosterranno nell’organizzazione.
E’ possibile effettuare la prescrizione presso alcuni negozi di Vercelli: MICHI c.so Libertà 262; I PELOSI v. Mameli 10; DA TOMMY v. S.Paolo 8; MANUELA TENDE v. f.lli Bandiera 12.
Per informazioni e iscrizioni: Claudio Costa, 338/6108290.

Settembre
9 settembre dalle ore 14.30 alle ore 16.30, Centro di riabilitazione Visiva, via Dante n.71 Vercelli – Incontro con le Famiglie
S’informa che mercoledì 9 settembre si svolgerà, presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli, il secondo incontro della nostra Equipe con le Famiglie dei piccoli e giovani pazienti in carico alla struttura.
Per maggiori informazioni e per dare la propria adesione telefonare presso i nostri uffici allo 0161/253539.

Ottobre
3 ottobre ore 16, Vercelli – l’Arca ospita “L’Unica estate”
Il coro de “Le voci del cuore” è già al lavoro per scegliere i brani musicali che accompagneranno Cristina Bozzetta nella sua nuova avventura di scrittrice autobiografica. L’abside della chiesa di S. Marco, l’Arca di via Galileo Ferraris, accoglierà Cristina e, con lei l’Unione Italiana Ciechi, per condividere con i presenti esperienze, sentimenti e le avventure/disavventure di una vita intensa.
Cristina ha poi in serbo una sorpresa per tutti i lettori non vedenti che svelerà al pubblico solo sabato 3 ottobre dalle ore 16. L’ingresso all’evento è gratuito

Da definire – Visita all’Expo di Milano
Per la fine di ottobre la nostra sede intende organizzare una visita all’Expo di Milano. Chi è interessato può segnalare la propria partecipazione via e mail all’indirizzo uicvc@uiciechi.it o telefonando in segreteria allo 0161/253539. La partecipazione alla gita è aperta a tutta la cittadinanza.

Cena con D…aniela
Giovedì 25 giugno Daniela Zanetta, socia e consigliere dell’Unione, ha organizzato una cena in pizzeria con altri soci, volontari e amici.
Il buon successo della serata, il clima di amicizia e di complicità che si è creato, hanno convinto Daniela a trasformare, a partire da Luglio, l’evento occasionale in una piacevole consuetudine mensile. Siete pertanto tutti invitati giovedì 23 Luglio prossimo alle ore 20 alla Pizzeria Borgo Genova di Vercelli: prenotate la vostra partecipazione telefonando a Daniela al 337/830097.

Nasce sempre dal desiderio di condividere piacevoli momenti insieme, un’altra iniziativa rivolta a tutte le persone legate all’Unione: una giornata al mare!
L’organizzazione della gita è ancora da definire ma, chi fosse interessato, può fin da ora dare la propria adesione a Daniela, telefonando al numero soprindicato.
Daniela Molinari, amica oltreché socia, inaugura sulle pagine di questo numero dell’Arcobaleno, un intervento personale: “La rubrica di Dany”. Il tentativo, che Daniela esprime bene nelle sue righe, è aprire un dialogo, offrire uno spazio di condivisione. L’auspicio è che l’intraprendenza di Daniela venga premiata dando il via ad un bello scambio di idee, esperienze e emozioni tra vite Straordinarie…ma lasciamo a lei la parola:

La rubrica di Dany
In vetta ad occhi chiusi: quando la cecità smette di essere un limite, e diventa semplicemente un nuovo punto da cui guardare il mondo.
[…]Dal mio punto di vista, la vetta dell’Aconcagua non offriva alcuno spettacolo mozzafiato, nessuno scenario sbalorditivo con il mondo che si spalancava sotto i miei piedi. Per me, era solo un caotico mucchio di pietre con una fredda croce di metallo che si innalzava al centro. Ma una vetta è molto di più di un panorama. Sarò forse prevenuto, ma quando la gente dice che scala le montagne per il panorama non ci credo. Nessuno si sottopone a un simile calvario per un bel panorama. Una vetta non è solamente un posto su una montagna. La vetta esiste nei nostri cuori e nelle nostre menti. E’ un frammento di un sogno che si avvera, la prova inconfutabile che la nostra vita ha un senso. La vetta è un simbolo, la dimostrazione che con la forza della nostra volontà, delle nostre gambe, della nostra schiena e delle nostre mani, possiamo trasformare le nostre vite in ciò che vogliamo.[…]
È proprio così che ho deciso di lanciare questa rubrica su “Arcobaleno”: citando un paragrafo di un libro che parla di cecità. Un po’ banale, vero? Beh, il mondo di oggi è ormai così proiettato alla disperata ricerca dello Straordinario, che fare un po’ di convenzionalità ho pensato potesse essere originale. E poi, a dirla tutta, la mia è una vita assolutamente banale. A volte anche noiosa. Che dire…è la vita di una persona normale. Ed è bellissima, non trovate? A che serve cercare una vita straordinariamente fuori dal comune? A nulla, sostanzialmente. E quindi ho pensato che non servisse nemmeno cercare un modo “non banale” di lanciare una rubrica.
Recentemente ho letto – o per meglio dire, ascoltato – l’autobiografia di un signore americano che ha perso la vista in giovane età, Erik Weihenmayer, intitolata “In vetta ad occhi chiusi”. Erik è un alpinista ed è stato il primo non vedente a raggiungere la vetta dell’Everest all’età di trentadue anni, e per questo si è guadagnato il soprannome di “Uomo Ragno”. Un perfetto esempio di vita Straordinaria, la sua, penserete. Lo pensavo anche io. Eppure, leggendo il suo libro ho scoperto più affinità che divergenze con le sue vicende, con il suo modo di pensare. Le tante difficoltà che Erik ha incontrato sono le stesse che ho incontrato anche io, i suoi problemi dovuti all’ipovisione e, successivamente, alla cecità, sono stati anche i miei. Lui ha scalato l’Everest, io ho imparato ad usare il computer. Due imprese ugualmente titaniche, non c’è che dire. Due grandi soddisfazioni. Per farvi capire quanto ne sapevo di tecnologia fino a pochi mesi fa, mia figlia diceva: “Mamma, davvero vuoi imparare ad usare il computer? Non hai paura di prenderti un virus su internet e di finire in ospedale?”. Simpatica, mia figlia. Ha preso l’ironia da sua madre.
“In vetta ad occhi chiusi” è una lettura che voglio consigliarvi davvero, sia che abbiate gli occhi buoni sia che, in assenza di quelli, abbiate buone orecchie. A me mancano pure quelle, accidenti. Fortuna vuole che io e l’apparecchio acustico siamo ottimi amici dai tempi dell’asilo! Che volete che vi dica? La vita con me è stata generosa…e si è anche generosamente divertita. A ‘sto punto, meglio farle compagnia!
Il libro del signor Erik ve lo consiglio. Ve lo consiglio, ma non perché parla di cecità. Non perché racconta di come prendere di petto le difficoltà della nostra condizione. Per questo ci sono già tanti, improbabili, noiosi testi di psicologia…No, ve lo consiglio perché è la più bella testimonianza di vita che io abbia mai avuto il piacere di ascoltare. Di vita vera, la mia vita, la vostra vita, normale, un po’ banale, così semplicemente Straordinaria.
“La vetta è un simbolo”, dice Erik. Sì, perché non bisogna per forza andare sull’Everest. La vetta è la nostra piccola grande vittoria personale, in ogni cosa che facciamo e che portiamo a termine. La dimostrazione che niente è impossibile.
Gli alpini hanno un modo tutto loro di interpretare i percorsi di montagna. Loro dicono che un’escursione, anche la più semplice, è la metafora della vita. Si parte da valle, di fronte si ha solo una strada in salita, spesso tortuosa, e la destinazione non si scorge quasi mai. Si può solo camminare, tenere un ritmo costante; se si parte troppo spediti si rimarrà senza fiato a metà percorso, se si parte troppo lenti il buio calerà prima dell’arrivo. L’obbiettivo è uno solo: non mollare mai. La vera, unica sconfitta è la resa. E non so voi, ma io non ho mai perso la voglia di vincere.
Certo, non nego che ci sono stati periodi, dei momenti in cui sono stata molto giù. È stato prima, quando ancora ero ipovedente e qualcosa riuscivo a vedere. È stato prima di conoscere l’Unione Ciechi, quando la mia disabilità sembrava una lista infinita di cose che non potevo più fare, che non avrei più potuto fare, anziché una porta aperta a mille e una possibilità. Però mi sono resa conto che, in fondo, camminare in salita è bello. Faticoso, sì. Ma, accidenti se è appagante!
Lo so, ho chiacchierato molto. Troppo, forse? Spero di non avervi annoiato…
Cari lettori, sono davvero felice di avervi presentato la mia rubrica. Però, devo dire la verità, questa non vorrei che fosse solo la “mia” rubrica, bensì la “nostra” rubrica. La rubrica di tutti, vedenti e non. Un posto dove ognuno può fare domande, raccontarsi, consigliare, e perché no, anche raccontare barzellette.
In fondo al testo troverete il mio indirizzo di posta elettronica, al quale potrete scrivermi, e per chi non è solito usare il computer, lascio anche il mio numero di cellulare. Ma vi avviso, sono un’inguaribile chiacchierona. Se mi chiamate è a vostro rischio e pericolo!
Tornando al libro di Erik Weihenmayer, qualcun altro di voi lo ha letto? Sarei curiosa di conoscere le vostre opinioni. Lui ha scalato l’Everest, io ho imparato ad usare il computer…e voi? Qual è stata la vostra più grande vittoria sulla cecità? In quale occasione avete pensato “Io sono più grande dei miei limiti, in barba a tutti”?
In generale, io leggo moltissimo, praticamente di tutto. E voi? Quali sono le letture che preferite? Avete un libro in particolare che vi è rimasto nel cuore?

Per il momento vi saluto, cari lettori. Spero di chiacchierare presto con tutti voi!
Vi lascio con una citazione di Cesare Pavese, che con le parole ci sa fare mille volte più di me:
“L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre ad ogni istante.”
Daniela Molinari

I miei contatti: e mail daniela.molinari@winguido.it e cell. 333-6803663

Dona il tuo 5 per 1000 alla nostra Unione
Cos’è il 5 per 1000?
Il 5 per mille è una quota di imposte, a cui lo Stato rinuncia perché sia destinata alle organizzazioni no-profit a sostegno delle loro attività
Il 5 per mille non è una tassa in più, infatti, non comporta costi aggiuntivi per il contribuente
Il 5 per 1000 per la nostra Associazione è un aiuto prezioso per continuare a offrire servizi efficienti che permettano a ciechi e ipovedenti il massimo livello di autonomia personale e di integrazione sociale

Ora più che mai abbiamo bisogno anche del Vostro aiuto:

Aiutateci a guardare oltre scrivendo nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 80007580022. Grazie per l’Aiuto!

Tesseramento 2015
Si ricorda che è possibile pagare la quota associativa relativa all’anno 2015: l’importo è sempre di €. 49,58.
Si potrà pagare sia presso il nostro ufficio di Vercelli sia con il bollettino postale che potrete richiedere telefonando presso i nostri uffici.
Ringraziamo fin d’ora tutti coloro che vorranno riconfermare, con l’iscrizione, la loro fiducia all’Unione.

Chiusura estiva
Durante la pausa estiva gli uffici osserveranno i seguenti periodi di chiusura:
Unione Italiana Ciechi, dal 7 al 31 agosto 2015
U.N.I.Vo.C., tutto il mese di agosto p.v.
Centro di Riabilitazione Visiva, dal 20 luglio al 31 agosto 2015

Lecco – Racconti lariani di un vecchio batell e di una moderna Lucia, di Paola Vassena

Autore: Paola Vassena

Buongiorno, quanto in allegato è un piccolo diario di una giornata organizzata dalla sezione di Lecco su un’imbarcazione tipica lariana, per trascorrere una giornata in compagnia e in secondo luogo rendere i contenuti di Expo tangibili anche ai non vedenti: infatti in questa gita si è preso in considerazione sia l’acqua, tema fondamentale nell’ Esposizione internazionale milanese, che le peculiarità locali, come è la Lucia.
Chi scrive è Koda, il cane guida di mio marito Silvano. Ho preferito raccontare quelle ore con i suoi occhi e ragionamenti, perché quest’ultimi mi permettono di narrare diversi punti di vista ed un umorismo più genuino.
Il testo ha solo lo scopo di far ricordare a chi c’era e di far conoscere agli altri le attività della realtà associativa lecchese.
Per navigar sul batell, noto natante in legno, che nel 1800 servì per il trasporto lacustre di genti e pescato,
per una pellicola cinematografica manzoniana di recente Lucia chiamato,
la mattina del 4 luglio con il mio Kasper a Lecco ho aspettato
un autobus, che in pochi minuti al porticciolo di Pescate ci ha portato.
Se in passato, accarezzando le acque, hanno condizionato i mestieri ed il commercio del lago lariano
la propulsione dei remi e dei due venti costanti e contrari, da sud la breva e da nord il tìvano,
questa imbarcazione è oggi un’illustre testimone,
che orgogliosa ci racconta quella territoriale storia, leggenda e tradizione.
A Pescate abbiamo trovato Shila e 45 nostre vecchie e nuove conoscenze, tutte ansiose di partir,
10 Studenti ed alcuni vogatori del Gruppo Manzoniano Lucìe e Barche in legno, tra cui il nostro amico Nadir.
Le 5 Lucìe, di cerchioni, remi, punte a prua ed a poppa e fondo piatto dotate,
purtroppo per il tìvàno, che troppo forte stava soffiando, non sono subito salpate.
Quando il primo gruppo finalmente si è imbarcato,
io dal ponte sul porticciolo il lor percorso sull’acqua con lo sguardo ho accompagnato:
per vincere le correnti, nel primo tratto verso Lecco da una barca a motore sono state trascinate,
ma, superato Pescarenico, dall’Isola Viscontea, leggiadre come cigni, a remi son rientrate.
Quando poi è toccata anche a me questa mini crociera far,
con il mio consueto balzo da acrobata non mi han lasciato nella barca entrar:
così un po’ delusa, perché non han dato fiducia alle mie saltatorie abilità,
ho provato a cercare, senza successo, a bordo quell’ombra, che a mezzogiorno ho scoperto esser una rarità!
Quando un motoscafo in navigazione acqua ci ha fatto imbarcare,
io dalle zampe l’ho subito scrollata, perché tutti dovevan capir, che il cane da salvataggio non mi piace fare!
E’ stata una vera ingiustizia sapere, che alcuni bipedi per qualche bracciata han potuto vogar,
mentre a noi quadrupedi neppur un remo ci han lasciato annusar!
Come prima Lucia del mio gruppo abbiam ancorato, grazie a Leonardo, nostro possente rematore,
mentre tutti da riva ci salutavan con ardore,
perché con il nostro arrivo i loro languorini avrebbero potuto presto saziar
nel pranzo conviviale, che li stava ad aspettar.
A noi in pelliccia è toccata sotto il tavolo con tanti gustosi profumi nell’aria la solita attesa noiosa,
per nostra fortuna intervallata da più di una coccola schietta e premurosa.
Ed or con Kasper e Shila in questo rovente sabato di luglio con una zampata affettuosa saluto i nostri lettori
da questa nostra terra di lago, monti e manzoniani amori!
Koda

Pescate, 04 07 2015

Ascoli Piceno e Fermo – Bando di partecipazione al Servizio Civile (Ex art. 40): 10 posti disponibili

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Ascoli e Fermo, indice un bando di selezione per 10 posti di volontari del Servizio Civile Individuale, così distribuiti:
6 partecipanti per la Provincia di Ascoli Piceno;
4 partecipanti per la Provincia di Fermo.
REQUISITI RICHIESTI:
1) ETA’ COMPRESA TRA 18 E 28 ANNI
2) FEMMINA O MASCHIO
3) DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE
4) CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASE
5) PREDISPOSIZIONE AL LAVORO DI GRUPPO
6) POSSESSO DI PATENTE DI GUIDA B
7) ORARIO SETTIMANALE E’ DI 36 ORE
8) RETRIBUZIONE MENSILE NETTA E’ DI EURO 433,00
Le domande dovranno essere presentate entro il 31 luglio 2015, corredate unicamente da carta d’Identità in corso di validità (non è ammessa la patente), indirizzate a:
UNIONE ITALIANA CIECHI
SEZIONE PROVINCIALE DI ASCOLI PICENO – FERMO
VIALE MARCELLO FEDERICI 87
63100 ASCOLI PICENO

La domanda di ammissione può essere scaricata all’indirizzo www.uicap.it

Torino – Segreteria telefonica del 3 luglio 2015

Comunicati del 3 luglio 2015
1) 5 Per Mille
2) Chiusura uffici per la pausa estiva
3) Lotteria Nazionale Louis Braille
4) Borsa di studio “Beretta-Pistoresi”
5) Accompagnamenti UNIVoC
6) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

5 Per Mille
Ricordiamo che con la prossima dichiarazione dei redditi oppure con il CU, è possibile destinare il 5 per mille dell’imposta sul reddito a sostegno delle attività promosse dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti indicando il codice fiscale n. 80089520011.

Chiusura uffici per la pausa estiva
Informiamo che gli uffici della sezione rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 3 agosto a venerdì 28 agosto prossimo. L’attività riprenderà con il consueto orario lunedì 31 agosto.

Lotteria Nazionale Louis Braille
Una grande lotteria con premi da sogno per sostenere l’attività della nostra Unione. Dopo un lungo percorso di incontri e trattative, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha finalmente autorizzato la Lotteria Louis Braille, indetta su tutto il territorio nazionale e finalizzata alla raccolta fondi da devolvere alle strutture Uici regionali e provinciali. In tempi difficili, in cui i contributi statali per le attività sociali diventano di anno in anno più scarsi, l’iniziativa può rappresentare una preziosa boccata d’ossigeno per la nostra associazione, oltre che un potente mezzo di comunicazione con il grande pubblico. I biglietti sono in vendita al costo di 3 Euro presso tabaccherie e rivenditori autorizzati, ma anche presso le sedi Uici. E’ quindi possibile acquistarli direttamente nei nostri uffici, negli orari di segreteria. Le estrazioni avverranno il 10 settembre: il primo premio in palio è di 500.000 euro. Siete tutti invitati a partecipare e a promuovere l’iniziativa.

Borsa di studio “Beretta-Pistoresi”
Anche quest’anno è stato indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, giunto, alla diciannovesima edizione. Nel rispetto della volontà delle donatrici cui il concorso è intitolato, la nostra Unione mette a disposizione quattro borse di studio in denaro per studenti che abbiano conseguito il Diploma di scuola superiore, la laurea di primo livello, quella specialistica o il diploma di Conservatorio. Il valore delle borse di studio varia da 1.300 a 2.100 Euro a seconda delle categorie. Il concorso è riservato ai soci Uici che abbiano conseguito i titoli nell’anno solare 2014 e che alla data del 31 dicembre scorso avessero meno di quarant’anni. Sul sito della sede centrale Uici (www.uictorino.it) è disponibile il bando completo. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 31 luglio.

Accompagnamenti UNIVoC
L’UNIVoC comunica che le richieste per il servizio di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 8 Luglio – TORNEO SCOPA E PINNACOLA BOCCIOFILA CORSO SIRACUSA 209 – Vi aspettiamo tutti n questo ambiente fresco ed accogliente. Prima del torneo vi sarà, per chi lo desidera, una cenetta alle ore 19,30 (costo 15,00 Euro) dopo la quale si inizierà a giocare a carte. Ai vincitori verranno assegnati premi in natura. Prenotazione da Rina Rovei.

Mercoledì 15 Luglio – SERATA MUSICALE – SALONE TURCHESE – ORE 21 Tornano fra noi gli amici Maria Stella Bolle e gli Artisti di VOCINSIEME per offrirci tante belle canzoni che siano un ricordo delle nostre vacanze ed un augurio per quelle ormai prossime. Prima del concerto, per chi lo desidera, vi sarà una deliziosa cenetta nel Ristorante della Famija Turineisa; un’ottima occasione per intrattenerci con i nostri gentili Artisti. Prenotazioni da Rina Rovei.

Lunedì 20 Luglio – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 22 Luglio – SERATA DELL’ANGURIA Vi aspettiamo numerosi per gustare insieme questo delizioso frutto e giocare sul suo tema. Premi ai vincitori.

Mercoledì 29 Luglio – SERATA DEGLI AUGURI DI BUONE VACANZE – Per gli amici che sono ancora in città sarà bello incontrarci per fare un brindisi ed augurarci che le nostre vacanze siano un periodo di meritato riposo ed anche l’occasione per trascorrere in compagnia queste giornate estive. Ci ritroviamo a settembre, ritemprati e pronti a ricominciare con le nostre attività e nuove proposte per allietare i nostri incontri.