Reggio Emilia – La Nostra Voce numero 1 gennaio 2016

anno XXIX numero 1 mese di gennaio 2016
Periodico d’informazione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Soliani Luca
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it –Sito internet www.uicre.it
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987
In questo numero

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Importi di pensioni e indennità per il 2016
– Rilascio modelli Cud e ObisM
Pag. 2 – Reperiti i fondi per il diritto allo studio
– Abbonamenti trasporto pubblico
– Tesseramento anno 2016
Pag. 3 – Campagna soci sostenitori
– Percorso tattile e stallo dedicato interscambio Zucchi
– … Segui la fata: lettura inclusiva per bambini 21 febbraio
Pag. 4 – Recapiti comunicazioni ZTL
– Partita la sfida di Soundsight Training
Pag. 5 – Week-end in barca a vela
– “Il pinguino senza frac” accessibile a tutti
– Cultura e teatro
Pag. 6 – Comunicati U.N.I.Vo.C.
Pag. 7 – Elenco convenzioni per i soci

ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Nel salutare tutti i nostri lettori in questo nuovo anno, faccio notare con piacere che la presente rubrica ha compiuto i suoi primi due anni di vita e, visti i tanti apprezzamenti ricevuti, proseguirà anche per il 2016. L’anno è iniziato da subito intensamente, con tutte quelle attività legate al mese di gennaio, l’archiviazione della vecchia corrispondenza e la predisposizione del nuovo protocollo, il controllo e la registrazione di tutti i documenti contabili relativi all’anno 2015 e il calcolo dei residui attivi e passivi di bilancio per la predisposizione del documento consuntivo, la verifica dei tesseramenti dei soci effettivi e il conteggio delle quote spettanti alla Sede Centrale e Regionale, la determinazione della quota di TFR spettante alla dipendente, la chiusura e archiviazione delle pratiche patronali e assistenziali aperte, l’invio a tutti i soci effettivi, morosi e sostenitori delle comunicazioni annuali obbligatorie e dei moduli per il rinnovo del tesseramento; non dimentichiamo poi la consegna dei premi della lotteria, la ripresa dell’attività dell’ambulatorio oculistico, il rinnovo degli abbonamenti annuali al trasporto pubblico, la predisposizione dei documenti per il deposito legale del notiziario sezionale e l’aggiornamento delle convenzioni per i soci. Attività extra di questo inizio anno l’organizzazione della cena al buio in collaborazione con lo staff di Soundsight Training, l’intervista a Telereggio e la dimostrazione del software effettuata in sezione per i primi curiosi. Il mio invito è sempre quello di leggere con attenzione le pagine seguenti per conoscere maggiori informazioni e dettagli su quanto accennato e su molto altro.
Il Presidente Dott.ssa Chiara Tirelli
IMPORTI DI PENSIONI E INDENNITÀ PER IL 2016

Si comunica che con circolare INPS n. 210 del 31 dicembre 2015 sono stati resi noti gli importi delle provvidenze economiche spettanti ai ciechi civili per l’anno 2016. Gli importi delle prestazioni a favore dei ciechi civili categoria INVCIV (pensioni e indennità) risultano i seguenti:
* Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione: Euro 16.532,10
* Limite di reddito personale annuo per gli ipovedenti gravi con solo assegno a vita a esaurimento: Euro 7.948,19
* Pensione per i ciechi assoluti ricoverati e i ciechi parziali ventesimisti: Euro 279,47
* Pensione per i ciechi assoluti non ricoverati: Euro 302,23
* Assegno a vita a esaurimento: Euro 207,41
* Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti: Euro 899,38
* Indennità speciale per ciechi parziali: Euro 206,59
* le indennità speciale e di accompagnamento (categoria INVCIV) sono indipendenti dai redditi
I titolari di prestazioni INVCIV in attesa di revisione conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura. Si consiglia a tutti i titolari di prestazioni INVCIV di comunicare all’INPS a mezzo raccomandata A/R (o consegna brevi manu agli sportelli dell’Istituto) qualsiasi variazione che possa incidere sul diritto e sulla misura della prestazione (ad es. variazione dello stato civile, della residenza, dei periodi di soggiorno all’estero oltre il tempo massimo di sei mesi consecutivi, della situazione reddituale, dello stato di famiglia), a pena di restituzione delle somme percepite ed eventualmente non dovute. Il testo della circolare, comprensiva di allegati, è reperibile sul sito alla pagina www.inps.it.

RILASCIO MODELLI CUD E OBISM

Ricordiamo a tutti i lettori che l’INPS, con circolare n. 32 del 2013, ha disposto la fornitura telematica della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CU) e del modello ObisM a tutti i pensionati, revocando la spedizione a domicilio, con lo scopo di abbattere tempi e costi di invio. I documenti possono pertanto essere scaricati direttamente dal sito internet dell’INPS www.insp.it dopo essersi registrati ed aver ottenuto un codice personale (PIN), o possono essere richiesti ad un patronato o ad un CAF; a tal proposito, quali collaboratori di patronato, tutte le Sezioni UICI possono fornire i modelli CU e ObisM direttamente al richiedente previa sottoscrizione originale del mandato di assistenza. Per venire incontro a coloro che non utilizzano il canale telematico, dovrebbe essere mantenuto il numero verde 800.43.43.20 dedicato alla richiesta di spedizione del CU al proprio domicilio, ad oggi non ancora riattivato.
REPERITI I FONDI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

La Camera ha approvato, nel corso dell’esame sulla legge di stabilità, un emendamento significativo per il diritto allo studio delle persone con disabilità dando ragione alle istanze promosse negli ultimi mesi da FISH e FAND in numerosi confronti con i Ministeri. Il tema è quello dei servizi di supporto scolastico rimasti “orfani” dopo che la legge 7 aprile 2014, n. 56 ha soppresso le competenze delle Province e ha assegnato alle Regioni il compito di ridistribuirle alle Città metropolitane ed ad altri enti. La Camera ha dunque approvato un primo emendamento, presentato dal Governo, che ribadisce, una volta per tutte, l’attribuzione delle competenze: vanno alle Regioni, a meno che queste non abbiano già deliberato l’attribuzione a Province, Città metropolitane o Comuni singoli o associati. La stessa disposizione prevede uno stanziamento di 50 milioni. Ma è stato approvato anche un sub-emendamento con cui sono stati reperiti altri 20 milioni (70 totali) attingendo alla tassazione sulle cosiddette slot machines. “Esprimiamo soddisfazione per il raggiungimento di questo traguardo che riguarda un diritto fondamentale come quello allo studio – commenta Vincenzo Falabella, presidente della FISH – Ora però le Regioni, che non hanno più scusanti, devono metterci la loro parte. E lo stesso diritto deve essere garantito in modo omogeneo in tutta la Penisola senza discriminazioni né rallentamenti.”
ABBONAMENTI TRASPORTO PUBBLICO

SETA ha comunicato che dall’11 gennaio 2016 è possibile attivare e rinnovare gli abbonamenti extraurbani e cumulativi alle nuove condizioni e secondo le modalità definite dalla delibera regionale 1982/2015. Gli abbonamenti urbani di Reggio Emilia e Doppia Tratta in scadenza sono prorogati fino al 31 gennaio 2016 in attesa che vengano definite le nuove modalità ed i nuovi criteri d’accesso alle agevolazioni. Restiamo in attesa di ulteriori comunicazioni che vi riporteremo nel prossimo numero del notiziario.
TESSERAMENTO ANNO 2016

Si informano tutti i lettori che è partita la campagna di tesseramento per l’anno 2016 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede in Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando il bollettino di conto corrente postale che è stato inviato nei giorni scorsi direttamente a casa di quei soci che normalmente utilizzano questo sistema; anche per il 2016 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, sarà compito dell’ufficio consegnare o spedire a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere il livello dei servizi offerti dall’associazione, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni; contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti.
CAMPAGNA SOCI SOSTENITORI

Come già da alcuni anni, seguendo le direttive impartite dalla Sede Centrale, a dicembre ha preso avvio la campagna di reperimento soci sostenitori per l’anno 2016, con lo scopo di individuare persone che, non avendo i requisiti per essere soci effettivi, siano disposte a dare il loro contributo, in tempo o in denaro, a sostegno delle molte attività svolte dall’Unione in favore dei disabili visivi. La sezione ha già ricontattato coloro che sono stati soci sostenitori in passato e che stanno rispondendo numerosi, ma confidiamo sempre nella collaborazione di tutti per individuare e segnalare familiari, amici e conoscenti disposti a darci una mano; a tutti coloro che aderiranno alla campagna sarà consegnata un’apposita tessera di socio sostenitore, che consentirà di usufruire di tutte le convenzioni riservate ai soci effettivi, riportate nelle pagine seguenti.
PERCORSO TATTILE E STALLO DEDICATO INTERSCAMBIO ZUCCHI

Terminata ormai da diverse settimane la posa della pavimentazione tattile che collega via Allegri con via Franchetti attraversando l’interscambio degli autobus dell’ex Caserma Zucchi, nei giorni precedenti il Natale è avvenuta la posa dell’ulteriore tratto che percorre tutta la pensilina e segnala gli stalli dedicati alle persone non vedenti e con ridotte capacità motorie, le quali possono sostarvi in attesa dei vari mezzi. È un bel risultato sulla strada della piena autonomia delle persone disabili, per il quale ringraziamo i nostri rappresentanti, attivi nei tavoli di lavoro e presenti nei molti sopralluoghi fatti, SETA, l’Agenzia per la Mobilità, il Criba e il Comune di Reggio Emilia, enti coi quali si è instaurato da mesi un proficuo rapporto di collaborazione grazie al progetto Reggio Città Senza Barriere. Al fine di monitorare il funzionamento delle sintesi vocali sui mezzi e verificare se le tecnologie e le attrezzature impiegate sono pienamente funzionanti, continuiamo ad invitare tutti coloro che utilizzano i mezzi pubblici ad inviarci puntuali segnalazioni relative all’attivazione o meno dei messaggi vocali sugli autobus, precisando giorno, orario, linea e direzione del mezzo, informazioni indispensabili per poter effettuare gli opportuni controlli ed eventualmente intervenire sulle dotazioni dei mezzi o su comportamenti non corretti da parte degli autisti. Certi che comprendiate l’importanza della vostra collaborazione per rendere migliore il servizio offerto, confidiamo nel vostro aiuto.
…SEGUI LA FATA: LETTURA INCLUSIVA PER BAMBINI 21 FEBBRAIO

Domenica 21 febbraio prossima, in occasione della “Giornata nazionale del Braille”, la sezione ha deciso di celebrare l’importante ricorrenza con una iniziativa rivolta a tutti i soci e non soci, con particolare attenzione ai bambini. La casa editrice Rossocardinalelibri, tra le sue varie pubblicazioni dedicate a grandi e piccini, con il forte desiderio di condurre il lettore attraverso il sogno, dove narrativa e poesia si alternano nel ritmo delle filastrocche e accompagnano lontano nel tempo tra ricordi ed emozioni, ha prodotto una trilogia di libri dedicati al Natale, che meritano la nostra attenzione e di essere conosciuti dai nostri lettori. “La Magia del Natale”, primo libro della trilogia: «Volan alte le bacchette, la magia si taglia a fette» …nel vecchio Castello a tre torri le Fate mettono in scena il Natale al ritmo delle musiche di Strauss; il testo viene fornito con l’audiolibro letto da attori professionisti. “La Magia va tra le Stelle”, secondo libro della trilogia: La Magia irrompe nella fiaba e compie un vero prodigio. “Ta taràba rabatà”, il terzo ed ultimo libro della trilogia: il segreto svelerà… e la Magia è presente per una lettura veramente per tutti! Questo libro presenta una doppia lettura, sulle pagine a destra troviamo il classico testo stampato, mentre sulle pagine a sinistra, sopra le divertenti immagini dell’illustratrice, il testo riportato in braille. Nella sala destinata all’evento, presumibilmente presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, saranno ricostruiti ambienti e scenari a tema per creare la giusta atmosfera; ascolteremo il CD audio de “La Magia del Natale”, poi l’autrice presenterà la trilogia e infine verranno letti brani tratti dal libro “Ta taràba rabatà”. Un’occasione che ci auguriamo vorrete condividere in tanti passando parola anche a familiari ed amici, grandi e piccoli, per sognare non c’è età! Gli interessati sono pregati di voler contattare la sezione dai primi di febbraio per conoscere luogo ed orario dell’evento.
RECAPITI COMUNICAZIONI ZTL

Certi di fare cosa gradita, ricordiamo ai lettori i recapiti per effettuare le comunicazioni relative al transito nella zona a traffico limitato di Reggio Emilia; preghiamo quindi tutti gli interessati e i titolari di contrassegno per disabili di prendere nota dei contatti seguenti: numero verde 800 064 444, fax 0522-927670, e-mail permessiztl@til.it.
PARTITA LA SFIDA DI SOUNDSIGHT TRAINING

Presentato in sezione lo scorso 20 gennaio, il software è nato al CERN di Ginevra e mira a consentire alle persone non vedenti di allenare il proprio udito per percepire e identificare gli oggetti, fino a poter muoversi in autonomia. Dal 21 Dicembre scorso è partita la campagna crowdfunding di SoundSight Training su Kickstarter, l’obiettivo è di raccogliere 250 mila euro. L’idea della studentessa di ingegneria gestionale dell’Università di Modena e Reggio Emilia Irene Lanza di 25 anni, residente a Rio Saliceto, arriva alla fase operativa; Irene è il Ceo di Soundsight Training, una start up che si pone un obiettivo che potrebbe rivoluzionare il mondo, quello di dare la vista ai ciechi con il suono, sfruttando una tecnica che può essere adottata da tutti per aumentare la percezione di sé nell’ambiente: in una parola ecolocalizzazione. È on-line la campagna mondiale di crowfunding sulla piattaforma Kickstarter, l’obiettivo di raccogliere i 250 mila euro necessari a sviluppare il prototipo e renderlo accessibile a tutti; se la campagna andrà a buon fine, dal 2017 il software sarà open source. “Per noi il crowdfunding non è solo un metodo di finanziamento collettivo, ma anche l’occasione di uno sviluppo collettivo, infatti chi donerà potrà diventare uno dei nostri primi utenti e avrà l’occasione di dare la propria opinione e confrontarsi con sviluppatori e designer” dichiara Irene Lanza. SoundSight Training è una realtà virtuale acustica che simula l’interazione del suono con diversi scenari, dando l’occasione ai non vedenti di imparare come ecolocalizzarsi nello spazio. Ci sarà tempo fino all’8 febbraio 2016 per partecipare a questa campagna di generosità. Come è nata l’idea, come funziona il software, quando e grazie a chi è stata sviluppata? “In questo momento lavoriamo su un prototipo dimostrativo già testato da non vedenti” risponde Irene “che può essere utilizzato con un normale computer. Servono due periferiche, cuffie e microfono; grazie al microfono il non vedente dà un input e ascolta il ritorno dell’eco in base all’ambiente simulato all’interno del software. Il principio è lo stesso del sonar, la tecnica del pipistrello. Allenandosi, anche i vedenti possono migliorare le loro capacità; chiunque potrebbe imparare ad ecolocalizzarsi in base al suono. Per sviluppare il software abbiamo lavorato con un gruppo di tre volontari, tutti non vedenti. Un risultato straordinario ottenuto in meno di un anno di lavoro.” Prosegue quindi Irene: “Grazie all’università, ho potuto frequentare per 6 mesi il corso Cbi (Challenge Based Innovation) de IdeaSquare, Cern insieme a studenti provenienti da università di tutto il mondo; siamo stati divisi in team e al mio è stata affidata la sfida di trovare una soluzione tecnologica per i non vedenti. Durante questa esperienza ho avuto la fortuna di conoscere i miei due attuali compagni di viaggio, Marco Manca (italiano, medico, 36 anni, lavora ancora al Cern) e Henrik Kjeldsen (ingegnere informatico tedesco di 36 anni che lavora a San Francisco), con i quali ho iniziato a lavorare nel febbraio 2015. Ora abbiamo una sfida,” prosegue Irene” vogliamo continuare i nostri studi e rendere SoundSight Training reale; per questo abbiamo deciso di lanciare la campagna di crowfunding con l’obiettivo di raccogliere 250 mila euro. Su Kickstarter pubblicheremo un nostro video di presentazione girato insieme ai nostri volontari. I soldi serviranno per arrivare in un anno ad avere non più solo un prototipo dimostrativo, ma un prodotto che i non vedenti potranno utilizzare”. E sulla scelta dell’open source: “Stiamo parlando di uno strumento educativo. Sarebbe sbagliato tenerlo chiuso in uno scrigno e non condividerlo”. Una scelta che fa onore al team di Soungsight Training. Se diffuso su larga scala, questo software potrebbe davvero aiutare milioni di persone; per maggiori informazioni cercate su Facebook “SoundSight Training”.
WEEK-END IN BARCA A VELA

Si propone per un fine settimana di marzo un’ esperienza in barca a vela per quattro persone non vedenti o ipovedenti e due accompagnatori. Sono previste alcune uscite nell’area portuale de La Spezia con pasti e pernottamento in barca. La spesa prevista sarà di circa € 300,00 complessivi da suddividersi fra i partecipanti. Preghiamo gli interessati di voler contattare il Presidente Chiara o la Sezione per maggiori informazioni e per definire insieme le date ed i dettagli dell’iniziativa.
“IL PINGUINO SENZA FRAC” ACCESSIBILE A TUTTI

Sabato 12 dicembre 2015, in occasione della cerimonia di premiazione dei vincitori del XXIV° Concorso nazionale di poesia riservato ai non vedenti tenuta nella Biblioteca comunale Panizzi di Reggio Emilia, è stata presentata la versione in braille e in audiolibro della favola per bambini “Il pinguino senza frac” di Silvio D’Arzo, scritta negli anni ’40, nuovamente edita da Corsiero Editore e prodotta dalla stamperia dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Associazione Scrittori Reggiani ed il progetto Reggio Emilia Città Senza Barriere. Trattandosi di un’ importante iniziativa che favorisce l’integrazione dei bambini con disabilità visiva coi loro coetanei, mediante la possibilità di fruire del testo in vari formati adatti a tutti, siamo lieti di comunicare che presso la sezione è possibile richiedere una copia del volume in braille e in audiolibro, eventualmente accompagnata dalla versione in nero.
CULTURA E TEATRO

Di seguito gli spettacoli in calendario nelle prossime settimane; per gli spettacoli al teatro Municipale Valli i posti a noi riservati sono nel palco di proscenio sinistro di 4° ordine (ricordiamo che a richiesta c’è l’ascensore), al teatro Ariosto i posti sono per lo più in prim’ordine e vengono assegnati secondo le esigenze logistiche, alla Cavallerizza il posto è unico e ci si può accomodare dove si trova libero. È essenziale prenotarsi per tempo per avere la certezza di trovare posto e passare in biglietteria prima dello spettacolo a ritirare il biglietto, che vale per non vedente ed accompagnatore, pagando euro 10,00; la biglietteria è raggiungibile al numero telefonico 0522-458811 oppure allo 0522 – 458854 il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Concerti: 05 febbraio ore 20:30, Teatro Valli, Mahler Chamber Orchestra, Direttore Daniele Gatti, Beethoven Sinfonia numero 6 e numero 7; 15 febbraio ore 20:30, Teatro Valli, Maria Joao Pires, Lilt Grigoryan pianoforte, musiche di Beethoven e Schubert.
Opera: 29 gennaio ore 20:00 e 31 gennaio ore 15:30 , Teatro Valli, Le Nozze di Figaro di Mozart, Orchestra Filarmonica Italiana e Coro del Teatro regio di Parma, Direttore Matteo Beltrami; 04 marzo ore 20:00 e 06 marzo ore 20:00, Teatro Valli, Lucia di Lammermoor, musiche di Gaetano Donizzetti, Orchestra regionale dell’Emilia Romagna e Coro della Fondazione Teatro Comunale di Modena, Direttore Stefano Ranzani.
Operetta: 19 e 20 febbraio ore 20:30, Teatro Valli, Rapunzel con la partecipazione straordinaria di Lorella Cuccarini, Regia di Maurizio Colombi.
Prosa: 03, 04, 05 e 06 febbraio ore 20:30, Teatro Cavallerizza, Gyula, una piccola storia d’amore, scritto e diretto da Fulvio Pepe con Ilaria Falini; 13 febbraio ore 20:30 e 14 febbraio ore 15:30, Teatro Ariosto, Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari; 23 e 24 febbraio ore 20:30, Teatro Ariosto, Gabbiano, di Anton Cechov.
COMUNICATI U.N.I.Vo.C.

Le nostre iniziative (primo semestre 2016)
1. Il 28 gennaio dalle ore 15 alle ore 17 si svolgerà il terzo seminario su autonomia e mobilità; ritrovo alle ore 14:30 in corso Garibaldi 26, per raggiungere Luoghi di prevenzione.
2. Si svolgerà un corso per l’uso dell’iPhone di 20 ore con date da stabilire; si invitano i non vedenti che abbiano intenzione di partecipare al corso di iscriversi il prima possibile telefonando al numero 0522-430745
3. Si continuerà il corso di scacchi; i non vedenti che sono interessati sono pregati di prenotarsi il prima possibile allo 0522-430745. Raggiunto il numero di 5 o 6 corsisti si stabilirà il calendario;
4. Continuerà il corso di ginnastica dolce tutti i venerdì dalle ore 15:30 alle ore 16:30
5. Il 10 marzo in occasione della festa della donna si organizzerà un seminario tenuto da una psicologa dal tema “USARE LE EMOZIONI CON INTELLIGENZA Tecniche per gestire le emozioni e riuscire ad affrontare meglio la vita”; inizio alle ore 16:00 nei locali dell’U.N.I.Vo.C. e non vi sarà nessuna quota di partecipazione.
6. Si svolgeranno numero 3 seminari sui castelli parmensi e modenesi; il primo seminario riguarderà i monumenti più importanti della città di Parma e la Reggia di Colorno e il suo giardino e si terrà il 25 febbraio. Il secondo seminario riguarderà Castell’Arquato e San Pietro in Cerro di Piacenza e si terrà il 03 marzo. Il terzo seminario riguarderà la Rocca di Scandiano e il Palazzo Ducale di Sassuolo e si terrà il 17 marzo. I seminari saranno tenuti dal dottor Mario Bernabei e si svolgeranno alle ore 15:30 presso i locali dell’U.N.I.Vo.C. Il costo dei seminari sarà a carico dell’U.N.I.Vo.C. e la stessa contribuirà in parte per il trasferimento nei luoghi da visitare. Resteranno a carico dei partecipanti la rimanente quota del trasferimento, il pranzo, l’ingresso ai castelli e le guide qualora si dovesse pagare. Si visiteranno i castelli e/o le rocche dei quali si è parlato nei seminari in date ancora da stabilirsi.
7. Il 14 maggio prossimo si svolgerà la terza maratonina per non vedenti; si pregano gli eventuali interessati di prenotarsi entro il 20 Aprile onde permetterci di organizzarci telefonando al 0522- 430745.
8. Il 22 maggio l’U.n.i.vo.c organizzerà il terzo raduno nazionale degli ex alluni e docenti del prestigioso istituto Garibaldi per ciechi di Reggio Emilia; gli interessati che vorranno partecipare possono inviare la loro adesione entro il 10 Aprile al numero 0522-430745, onde consentirci di organizzare l’incontro e prenotare il Ristorante. In attesa di una buona partecipazione si porgono distinti saluti. L’incaricato al raduno Eugenio Carlo Colucci
9. Anche quest’anno verrà organizzato il decimo soggiorno climatico marino presso l’Hotel Murano di Rivazzura di Rimini, dal 28 Maggio al 30 Giugno. Costo in camera doppia dal 28 maggio al 10 giugno euro 37,00 e dall’11 al 30 giugno euro 40,00.
10. Si comunica a tutti i non vedenti soci e non dell’unione italiana ciechi che è attivo il nostro numero verde gratuito 800.025.042; lo scopo dell’iniziativa è di avere colloqui telefonici con tutti i non vedenti ed ipovedenti. Nessun costo per chi chiama. Vi attendiamo numerosi dalle ore 15:30 alle ore 18:00 tutti i venerdì.

Il Presidente Eugenio Carlo Colucci
ELENCO CONVENZIONI PER I SOCI

Riportiamo qui di seguito le convenzioni in essere a cui possono far riferimento tutti i nostri soci, effettivi e sostenitori, segnalando che altre facilitazioni saranno stipulate in corso d’anno. Molti altri buoni motivi per decidere di tesserarsi presso la nostra associazione! Ricordiamo che per aver diritto alle agevolazioni, deve essere esibita la tessera debitamente rinnovata per il 2016.
Anmil Patronato: dal 1 gennaio 2013 la sezione è diventata collaboratore del Patronato Anmil e può quindi gestire tutte le pratiche ad esso riservate; per l’elenco completo dei servizi e relativi costi contattare lo 0522-435656.
CAF Anmil: dal 1 febbraio 2015 la sezione ha aderito alla convenzione nazionale stipulata col CAF Anmil aprendo uno sportello di raccolta documenti presso i propri uffici; si gestiscono, a prezzi scontati, modelli Unico, Imu, Isee, Red, registrazione contratti e altro ancora. Gratuito il modello 730 per soci, familiari e congiunti. Per l’elenco completo dei servizi e relativi costi contattare lo 0522-435656.
Centri Servizi PrivatAssistenza: la Cooperativa Sociale La Carezza Onlus opera nei distretti sanitari di Reggio Emilia (Viale Regina Elena12, 0522-514292), Scandiano (Via Mazzini 24, 0522-856684)
E Montecchio (Via Curiel 15, 0522-863236); la Cooperativa Sociale sostegno Domiciliare Onlus opera nei distretti sanitari di Correggio (Viale della Repubblica 37, 0522-693946) e Guastalla. Le Cooperative si occupano della promozione del benessere della persona, rispondendo ai bisogni di anziani, disabili, malati e delle loro famiglie. Le Cooperative riconoscono uno sconto del 5% sulle tariffe delle prestazioni sociali, assistenziali, infermieristiche e fisioterapiche; per pacchetti assistenziali che superino le 50 ore al mese o le 10 prestazioni al mese, si applica un ulteriore sconto del 5%. Per info e per l’elenco completo dei servizi contattare lo 0522-435656.
Fulvio Poli Consulente Assicurativo: si offrono consulenze personalizzate e tariffe agevolate per polizze assicurative di qualsiasi genere; telefono 338-1729242,
fulvio_poli@libero.it.
Ottica Inn: presso il Centro commerciale Ligabue di Gualtieri, via Prati 204; telefono 0522-221293, sconto del 20% su tutti gli occhiali da vista e da sole.
Pappa! Alimenti e complementi per animali: via Fratelli Rosselli 5/D, Reggio Emilia; telefono 0522-1721519, sconto 12% su tutti i prodotti.
Pizzeria Ristorante Piccola Piedigrotta: piazza XXV Aprile 1, Reggio Emilia; telefono 0522-434922, sconto 10%.

 

Torino – Notiziario audio 011News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario 011NEWS, n. 3/2016 del 22/1/2016. Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati:
* Un confronto tra Comune di Torino e Associazione Bancaria Italiana per rendere accessibili ai disabili tutti gli sportelli bancomat presenti in città
* Iniziano i lavori per il restyling del sito web Uici Torino. Tra gli obiettivi: informazioni costantemente aggiornate, mail e social network a portata di mano, piena accessibilità per i disabili visivi, ma anche una veste grafica moderna, capace di incontrare i gusti dei vedenti
* Potrebbero arrivare presto sul mercato tablet e lettori e-book con schermo in braille. Ecco l’ultima frontiera della lettura accessibile
* A Milano un corso di massaggio shiatsu per cieche i ipovedenti

Buon ascolto.

Macerata – Cena al buio con delitto 18 febbraio 2016

Luogo
Agriturismo Moretti Fonte San Giuliano 29 – 62100 Macerata Visualizza la mappa
Inizio della cena
ore 20:30
Quota di partecipazione
35,00 € a persona
Info e prenotazioni
Chiamare Jenny al numero 3338919664

Ma cos’è la cena al buio?
è una cena normale, come tutte le altre, con la sola differenza che la sala è completamente buia e tutti i camerieri sono non vedenti. Le persone che vi partecipano entrano in sala senza mai aver visto la dislocazione dei posti, trovandosi così a dover mangiare e …relazionarsi in un contesto completamente sconosciuto, ma al tempo stesso molto interessante e ricco di spunti emozionali. Le cene al buio hanno l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico alle problematiche dell’handicap visivo e di offrire un’esperienza indimenticabile a chi ogni giorno si misura con l’immagine e con la luce! Se siete interessati a vivere questa esperienza, non esitate a prenotare… ma fate presto perché i posti sono limitati! Il menù si compone di: antipasto, due primi, secondo con contorno, dolce e caffè. I piatti saranno a sorpresa, preparati con cura dal personale dell’Agriturismo, a base di prodotti genuini.
Il delitto
Durante la serata verrà inscenato un omicidio e sta a te scoprire chi è l’assassino! Metti in campo le tue doti investigative, segui gli indizi, evita i depistaggi e scopri chi è il colpevole! Il tutto rigorosamente al buio: utilizzando soltanto il gusto, l’olfatto e il tatto! In palio per te un ricco premio a sorpresa!

Reggio Emilia – Successo per la cena al buio

Grande partecipazione per la cena al buio a sostegno del progetto “SoundSight Training” di Irene Lanza, che coinvolge anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia: presenti al Circolo Arci Pigal di Reggio Emila più di 120 persone, per un’esperienza unica, fatta di emozioni sensoriali e di forte valenza sociale.

Erano più di 120 i partecipanti alla cena al buio organizzata domenica 17 gennaio al Circolo Arci Pigal di Reggio Emilia, a sostegno del progetto “SoundSight Training” di Irene Lanza, che ha come obiettivo lo sviluppo di un software open source che, grazie al suono, aiuti i non vedenti ad ecolocalizzarsi e a muoversi con maggiore autonomia nella quotidianità. L’obiettivo della campagna di crowdfunding è quello di raccogliere 250mila euro entro Febbraio 2016.

“Le nostre cene al buio sono sempre esperienze uniche e piene di emozioni sensoriali – afferma Chiara Tirelli, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia. Siamo molto soddisfatti della grande partecipazione alla cena di domenica, soprattutto perché siamo riusciti a veicolare un messaggio di condivisione di esperienze di vita, per quanto riguarda le difficoltà delle persone non vedenti. La cena, infatti, è stata l’occasione per sensibilizzare tutti i partecipanti sui diversi ostacoli che ognuno di noi  deve affrontare ogni giorno nello svolgimento delle proprie attività quotidiane. Siamo contenti che esperienze come quelle di “SoundSight Training” crescano nel nostro territorio e incontrino i bisogni dei nostri soci. Continueremo a monitorare lo svolgimento del progetto, dando la nostra disponibilità a nuovi eventuali test del suono”.

“È stato davvero emozionante vedere così tante persone unite nel sostenere “SoundSight Training” – dichiara Irene Lanza, ideatrice del progetto. Quello che più mi ha stupito è stata la loro curiosità e la loro voglia di sfidare se stessi, non solo a mangiare un pasto completo ma anche ad orientarsi nello spazio, a muoversi con il bastone, evitando ostacoli e riconoscendo le persone. La maggior parte dei partecipanti ha voluto esperimentare molte di queste attività e ha capito quanto il suono risulti di vitale importanza nel momento in cui si è costretti a rinunciare alla vista. “SoundSight Training ha proprio l’obiettivo di enfatizzare e allenare le nostre capacità uditive e chi ha partecipato domenica alla cena al buio ne conosce l’importanza”.

Torino – “La cura di sé”: un corso di cosmesi per unire persone cieche e vedenti

E anche il make-up diventa accessibile
L’apparenza non è tutto, ma di sicuro un aspetto ordinato e gradevole aiuta a star meglio con se stessi ed è un buon biglietto da visita per la vita di relazione. Questo vale, ovviamente, anche per chi non vede o vede poco. Ecco perché, dopo il successo dell’edizione 2014, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino ha deciso di riproporre, con una nuova formula, il progetto “La cura di sé”. Si tratta di un corso di cosmesi rivolto sia a disabili visivi che a persone vedenti. Il laboratorio, che si focalizza in particolare sulla cura del viso, può essere un utile strumento per aiutare i partecipanti a prendere coscienza del proprio aspetto e a valorizzare quei tratti di bellezza presenti in ogni fisionomia.
Il corso
In dieci incontri teorico-pratici da un’ora e mezza ciascuno, i partecipanti scopriranno i segreti per un volto curato e lucente: si parlerà di automassaggio, trattamenti anti-età, prodotti detergenti (compresi quelli “bio” fatti in casa), strategie per truccarsi, relazioni tra stato della cute e alimentazione. A guidare il corso sarà Vesselina Soldatova, esperta di cosmesi e cura della pelle. L’iniziativa è organizzata dal Comitato Pari Opportunità UICI Torino, in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), nell’ambito del Progetto “Insieme per un sorriso” inserito in “Motore di ricerca: comunità attiva” della Città di Torino.
Chi ha detto che una donna cieca non si possa truccare da sola?
Spesso l’esperienza quotidiana è più utile di ogni teoria. «Molti pensano che il make-up e la cura del viso siano fuori dalla portata di una persona cieca» racconta Titti Panzarea, vicepresidente UICI Torino e componente del Comitato Pari Opportunità. «Posso dimostrare il contrario. Io ho imparato a truccarmi grazie all’amicizia con le mie colleghe vedenti. Non è semplicissimo e ci vuole un po’ di pratica, ma si può fare. Nel tempo, poi, ho pensato che la mia esperienza potesse essere utile anche ad altre donne con disabilità visiva. Da qui è nata l’idea di organizzare corsi specifici».
Porte aperte a tutti
Rispetto ad analoghe iniziative organizzate in passato, l’edizione 2016 presenta un’importante novità. Accanto ai soci UICI (che avranno la priorità nelle iscrizioni) il corso è aperto anche a partecipanti esterni, con e senza disabilità visiva. In questo modo l’associazione cerca di ampliare gli orizzonti e di promuovere quell’incontro tra persone cieche e vedenti che sta alla base della piena e autentica integrazione. Non solo. «Proposte di questo genere» spiega ancora Panzarea «vengono di solito rivolte a un pubblico femminile. In questo caso, però, i temi sono tanti: non si parla solo di trucco, ma più in generale di cura del viso e della pelle. Se ci sono uomini interessati, le porte sono aperte anche a loro».
Quando e dove
Gli incontri si svolgeranno ogni mercoledì (a partire dal 27 gennaio) dalle 16.30 alle 18 nei locali UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63). La quota di partecipazione è di 30 Euro e dovrà essere versata al momento dell’iscrizione. Per questioni logistiche il laboratorio sarà attivato se ci saranno almeno 8 iscrizioni e potrà essere aperto a un massimo di 12 partecipanti. Per iscriversi c’è tempo fino a lunedì 25 gennaio. Le iscrizioni si raccolgono direttamente negli uffici UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II, 63), aperti tutti i giorni dal lunedì al venerdì (orario 9-13; 14-18). Per informazioni è possibile telefonare al numero 011 53 55 67.

Ascoli e Fermo – Concerto bandistico e comunicazioni importanti

L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo ha programmato, per sabato 23 Gennaio 2016 alle ore 21,30 presso il Teatro Ventidio Basso in Via del Trivio ad Ascoli Piceno, il Concerto bandistico di Venagrande “Solidarietà sul Pentagramma – Insieme per un ideale condiviso”, diretto dal M° Massimiliano Laudadio, con la partecipazione del Soprano Valentina Corradetti e del Coro Ventidio Basso.
Palchi e platea € 12 – Loggione € 8 – Trasporto € 5.
Per info e prenotazioni si prega di contattare il Presidente Cristiano Vittori al seguente nr. 328 4944744 oppure la consigliera provinciale Alessandra Comini al nr. 328 1546739.
• Comunicazioni IMPORTANTI
• Il Consiglio Provinciale, riunito in convocazione straordinaria in data 16/12/2015, ha ratificato la designazione del neo Segretario della ns. Sezione, la dott.ssa Margherita Anselmi.
• Nuovo recapito di telefono e fax della sede UICI di Ascoli Piceno in V.le M. Federici, 87 è il seguente: 0736 250133.
• 5 X mille, Vi raccomando di continuare a sostenere questa Associazione con un concreto segno di solidarietà, destinando ad essa il cinque per mille delle vostre imposte e comunicando al vostro Caf  il nostro Codice Fiscale 92032070440 da indicare nella scheda allegata alla dichiarazione dei redditi (730 o Unico).

Campobasso – C’era una volta…, di Gaetano Accardo Giovina Tomaciello Nicoletta Niro Francesca Novelli

Autore: Gaetano Accardo Giovina Tomaciello Nicoletta Niro Francesca Novelli

Quando si è bambina/o si ha la possibilità di poter immaginare il proprio futuro: cosa fare da grande (il medico, lo stilista, la parrucchiera), andare via di casa e trasferirsi in un’altra città o addirittura sposarsi con il principe azzurro.
Ma il sogno più bello è quando si pensa al momento in cui si indosserà l’abito più importante della propria vita: l’abito da sposa.
In quel momento esatto inizia la propria favola, il classico “C’era una volta..”; da qui è nato l’esplicito desiderio da parte dei soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS di Campobasso di riuscire a portare un po’ di fiaba e magia nella loro realtà.
Proprio da questo il Presidente della Sezione Provinciale Gaetano Accardo, con la collaborazione dei ragazzi del servizio civile, ha ideato un progetto, che si è trasformato in una vera e propria sfilata del titolo “C’era una volta…”, i cui protagonisti sono stati ragazzi non vedenti ed ipovedenti a scendere in passerella indossando abiti da sposa/o.
Il principio ispiratore di questa sfilata è stata la parola “contatto”; contatto come esperienza per i non vedenti di indossare e toccare i tessuti di abiti da sposa solo attraverso l’uso delle proprie mani.
Non guardare ma bensì toccare, un gesto che per i non vedenti è quotidiano; infatti, nella sala in cui si è svota la sfilata, sono stati esposti abiti da sposa , messi a disposizione da gentili signore , che a fine evento tutti ne hanno potuto tastare ed accarezzare le stoffe e le cuciture.
Vivendo in una piccola città come Campobasso, non si pensava di riscontrare una grande collaborazione, invece si è avuta la fortuna di incontrare persone che hanno deciso di aiutare a realizzare questo evento. L’iniziativa è stata sponsorizzata con molta solidarietà dai negozi cittadini sia per il piacere di vedere il proprio logo sulla locandina dell’evento, sia per aiutarci a comunicare alla gente l’entusiasmo di tutti gli organizzatori ed i partecipanti.
Dietro all’organizzazione della sfilata non c’è stata soltanto l’equipe interna all’Associazione ma, la cosa soddisfacente è stata “scendere in campo” e vedere la cittadinanza che si univa a noi!
Infatti, a fine evento, abbiamo potuto deliziare i nostri palati con prodotti tipici molisani grazie allo spirito collaborativo dei campobassani; questi hanno anche provveduto a procurare numerosi premi per una simpatica lotteria di intrattenimento durante la serata.
Un grande riscontro positivo c’è stato anche da parte delle autorità politiche, infatti il Presidente della regione Molise Paolo Di Laura Frattura ha inviato una e-mail in cui si è complimentato con l’UICI di Campobasso per l’iniziativa e per l’ottimo lavoro svolto con passione ed entusiasmo.
In conclusione non si nega che è stato un periodo organizzativo intenso ma carico di emozioni gioiose nell’essere riusciti a dare forma ad un sogno; lasciando ,però , un velo di tristezza perché una volta spente le luci del teatro ne è rimasto un meraviglioso ricordo e l’essere fieri di averne fatto parte.

Gaetano Accardo
Giovina Tomaciello
Nicoletta Niro
Francesca Novelli

Siena – Diversamente arte. Una sfida da vincere

Mercoledì 20 gennaio Biblioteca di Palazzo Squarcialupi nel Complesso museale Santa Maria della Scala di Siena

Nell’incontro si parlerà della produzione artistica dei non vedenti e del ruolo dell’arte per la promozione umana delle persone disabili e per lo sviluppo civile dell’intera società
Gran finale per la mostra “La Chiesa dell’Arte” degli artisti non vedenti Felice Tagliaferri e Roberto Girolami. Mercoledì 20 gennaio dalle 10.00 alle 13.00 nella Biblioteca di Palazzo Squarcialupi presso il Complesso museale Santa Maria della Scala di Siena, si terrà il seminario “Diversamente arte.Una sfida da vincere” nel quale si parlerà della produzione artistica dei non vedenti e del ruolo dell’arte per la promozione umana delle persone disabili e per lo sviluppo civile dell’intera società. All’incontro interverranno Loretta Secchi Direttrice del Museo Anteros di Bologna, Aldo Grassini Presidente del Museo Omero di Ancona, Antonio Quatraro Presidente regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Toscana, Massimo Vedovelli Assessore alla cultura del Comune di Siena, Anna Ferretti Assessore alla sanità e ai servizi sociali del Comune di Siena e gli artisti Roberto Girolami e Felice Tagliaferri. Coordineranno i lavori: Debora Barbagli per il Complesso museale Santa Maria della Scala e Massimo Vita Presidente della sezione di Siena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
Siena Capitale Italiana della Cultura 2015
Natascia Maesi
per IDEM ADV grafica, web & comunicazione
mobile +39 338 3423462 – 335 1979414
natascia.maesi@gmail.com

Caserta – L’U.I.C.I. di Caserta al CIRA di Capua, in occasione dell’inaugurazione della nuova area di divulgazione insieme al Ministro Giannini

Lunedì 11 Gennaio 2016, il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini ha visitato il CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali – dove è stata accolta dal presidente e dal direttore generale, rispettivamente Luigi Carrino e  Mario Cosmo, e dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston. All’evento hanno preso parte anche molte personalità del mondo politico ed istituzionale, tra cui la senatrice Angelica Saggese, l’onorevole Pina Picierno; nonchè, le associazioni di categoria dell’ENS (Ente Nazionale Sordomuti) ed una delegazione della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta nelle persone del presidente sezionale Avv. Giulia Antonella Cannavale ed il consigliere con delega all’istruzione Dr. Stefano Scirocco.
L’occasione di tale evento è stata l’inaugurazione della nuova area di divulgazione scientifica che il Cira ha voluto realizzare per assolvere ancor meglio ad un altro dei suoi compiti istituzionali, quello di avvicinare i moltissimi ragazzi che ogni anno visitano il Centro al mondo della scienza e della ricerca aeronautica e spaziale.
“Questa visita – ha dichiarato nel suo intervento di apertura Carrino – è l’occasione per evidenziare quanto il CIRA sta facendo nell’ambito della ricerca, sviluppo e trasferimento di tecnologie innovative in campo aeronautico e spaziale, operando in stretta sintonia sia con il mondo accademico che con quello industriale e in accordo con l’ASI, socio di riferimento del Centro”.
“Grazie alle sue capacità di ricerca e sviluppo, nonché a infrastrutture uniche al mondo – ha detto Battiston – il CIRA è un asset strategico del sistema aerospaziale nazionale. A questo bisogna aggiungere una capacità di innovazione che lo ha reso un modello di incubatore di conoscenza e tecnologia, come dimostra l’insediamento a Capua di nuclei di R&S di imprese ad alta tecnologia. E’ la conferma della centralità delle partnership pubblico-private nella strategia italiana per la Space Economy”.
Nell’occasione, il Ministro ha incontrato i ricercatori del Centro che hanno illustrato i progetti di ricerca e di sviluppo tecnologico in cui sono maggiormente impegnati e che riguardano le tematiche più avanzate della ricerca aeronautica e spaziale: dai velivoli a pilotaggio remoto ai materiali innovativi più leggeri e resistenti per aerei ecocompatibili e un accesso allo spazio più sicuro, dalla propulsione spaziale al monitoraggio ambientale e alla sorveglianza del territorio.
Il presidente Carrino, inoltre ha evidenziato l’impegno sociale che il CIRA ha avviato in stretta collaborazione con la sezione provinciale di Caserta della U.I.C.I., infatti, in occasione della ventinovesima edizione di Futuro Remoto, attraverso l’uso di brochure in braille, di percorsi tattili e di una speciale applicazione mobile che racconta i contenuti dell’area espositiva, sono stati resi del tutto accessibili le Tre macro-aree tematiche scelte dal centro.
“Il patto di ferro stretto con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ci permetterà di convogliare tutte le nostre conoscenze scientifiche e tecnologiche, in una progettazione internazionale con una specifica ben definita, ovvero l’accessibilità universale, affinché tutti senza esclusioni, possano godere del nostro patrimonio culturale ed umano”.
A conclusione dell’incontro il presidente Carrino ha accompagnato il Ministro e i suoi più stretti collaboratori a visitare le principali infrastrutture di ricerca che rappresentano il fiore all’occhiello del Centro: il Plasma Wind Tunnel, l’Icing Wind Tunnel, i Laboratori di Qualifica Spaziale e di Strutture e Materiali.