Genova – Segreteria telefonica del 29 aprile 2016

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 29 aprile 2016.

Ricordiamo che è possibile rinnovare, nell’orario di apertura dell’ufficio, l’?iscrizione alla nostra associazione per il 2016; anche quest’?anno la quota è di 50 euro a persona.

E? possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’?Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’?apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

E’? possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’?ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50 & PIU?’ dell’?ENASCO prendendo appuntamento al numero 010 50 30 42 ; per i costi dei servizi rivolgersi in ufficio.

Continuano al mercoledì e al sabato i corsi di informatica e sull’?utilizzo dell’?I-Phone tenuti dal Prof. Cav. Carlo Merisio, dal Dott. Pacifico Mangini e dalla Prof.ssa Lucia Russo. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare il Prof. Cav. Carlo Merisio, cellulare numero 340 376 38 59 e telefono numero 010 839 22 36 oppure il Dott. Pacifico Mangini, cellulare numero 333 329 77 62

Si ricorda che il corso di teatro si svolge ogni mercoledì alle ore 15.

A martedì alterni si riunisce in sede il gruppo di auto mutuo aiuto; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Dal primo gennaio al 30 giugno 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’?indicazione del percorso e l’ora dell’evento.

Presso la struttura ?Le Torri? di Tirrenia si svolgerà il soggiorno marino ?Primo Sole? dal 29 maggio al 12 giugno; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 57 della Presidenza Nazionale.

E’ possibile iscriversi, entro il 3 giugno, alla settimana verde in Val di Fiemme, sulle Dolomiti, che avrà luogo dal 3 all?11 settembre; per maggiori informazioni contattare Luciano Frasca al numero 389 071 05 27 o Maria Grazia Olivieri al numero 329 43 19 147;

Entro il 25 maggio i giovani non vedenti ed ipovedenti con età tra i 15 e i 17 anni possono candidarsi a partecipare al soggiorno-studio che si terrà a Pontevedra, in Spagna, dal primo al 12 agosto per il perfezionamento della lingua inglese; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 31 della Presidenza Nazionale.

Entro il 31 maggio è possibile iscriversi alla fase sezionale del quattordicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 54 della Presidenza Nazionale; per adesioni contattare il Presidente Giuseppe Pugliese al numero 348 34 10 580.

Presso il Circolo Bianchi in Corso Europa 255 R si svolgono periodicamente le attività del Gruppo Sportivo Liguria non vedenti; per maggiori informazioni chiamare Andrea Bazzano al numero 338 20 84 033

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 14,45.

Prossimo bollettino il 6 maggio 2016.

Grazie per l’ascolto.

Pordenone: corso di mosaico, di Giorgio Piccinin

Autore: Giorgio Piccinin

Tra marzo e aprile 2016, si è svolto a Pordenone, presso i locali della sezione U.I.C.I., un corso sperimentale sulla tecnica di mosaico. L’iniziativa, nata da un progetto della locale sezione U.N.I.VO.C., ha visto la partecipazione di 7 persone tra non vedenti e vedenti, già impegnate quest’ultime nelle attività di supporto alla persona. Il corso è stato condotto da una docente della scuola di mosaico di Spilimbergo (Pn), entità di rilievo internazionale, attiva fin dal 1922 e si è sviluppato in 4 lezioni per complessive 10 ore. Scopo dello stage era quello di impartire alcune competenze di base sulla creazione e allestimento di un piccolo mosaico, sviluppando abilità manuali molto importanti. Si è rivelata un’autentica scommessa, per capire come un disabile visivo potesse interfacciarsi con una tecnica creativa non semplice, ma dalle prospettive interessanti, se coltivata con pazienza e passione.
E’ stato, inoltre, il primo esperimento di questo genere in assoluto, almeno nel nostro territorio, che potrebbe aprire segnali interessanti, sia da un punto di vista riabilitativo sia in fase di applicazione di piccole abilità manuali, oggi piuttosto decadute. Si è capito che un disabile visivo dovrà, davanti ad un’attività musiva, attivare strategie e competenze, a volte particolari e personali, per gestire certi aspetti, come ad esempio quello cromatico, nonché le rifiniture del lavoro che, spesso, in ogni caso, non possono prescindere da un supporto visivo.
Dopo un primo approccio, servito a fornirci elementi e nozioni sulla storia della scuola di Spilimbergo, sulla natura del materiale da utilizzare e sugli attrezzi del mestiere, si è passati subito all’aspetto pratico, realizzando una sorta di medaglione, utilizzando un sasso e pezzetti di tesserine di vetro. Successivamente ciascuno ha lavorato per sviluppare l’iniziale del proprio nome, disposta su una base di legno, tipo quadretto, utilizzando marmo e tesserine, appositamente tagliate.
Il corso, alla fine, si è rivelato un’esperienza molto positiva, sicuramente da ripetere se sarà possibile, che si aggiunge alle già collaudate attività laboratoriali che da tempo si svolgono in sezione: lavori in ceramica, su telaio e con altre tecniche.
Un grazie speciale a Dagmar, la nostra docente, per la disponibilità, la pazienza e la competenza da lei dimostrate.

Giorgio Piccinin

Una sentenza storica, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Il Tribunale Amministrativo della Lombardia conferma: “l’integrazione scolastica è un diritto garantito dalla Costituzione”

La Sentenza del TAR Lombardia n. 506/2016 ha dato ragione alla nostra Sezione Provinciale UICI di Milano che aveva impugnato un provvedimento della Città Metropolitana con il quale veniva rifiutato, con il solito pretesto della mancanza di risorse, il contributo finanziario a garanzia degli interventi tiflologici e tiflodidattici a favore degli studenti con disabilità sensoriale.
Il Tribunale, con nostra grande soddisfazione, ha accolto integralmente le argomentazioni formulate e sostenute dall’Unione, precisando innanzitutto che l’inserimento scolastico dei minorati della vista rientra senza alcun dubbio tra le competenze della Provincia.
Il Tribunale ha inoltre rimarcato che gli interventi tiflodidattici e tifloinformatici costituiscono elemento essenziale nel processo di inclusione scolastica, dal momento che “per svolgere le normali attività della vita quotidiana, i minorati della vista devono servirsi di una vasta gamma di strumenti a loro destinati, c.d. ausili tiflotecnici e tifloinformatici, rispetto ai quali la tiflodidattica e tiflotecnica sono elementi essenziali. Si tratta quindi di ausili e servizi essenziali per l’esercizio del diritto allo studio, che ha per oggetto primario quello di permettere ad una persona con handicap di rendersi autonomo nello svolgimento delle sue attività quotidiane”.
Alla luce di tali premesse, pertanto, la materia è integralmente riconducibile all’insieme dei Diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione, non negoziabili e non soggetti a disponibilità di risorse finanziarie.
Il Tribunale, inoltre, ha avuto cura di precisare che i servizi di cui sopra non rientrano assolutamente tra le prestazioni sociali assoggettabili a contributo ISEE, dal momento che essi “servono alla generalità delle persone prive della vista per poter usufruire dei diritti costituzionalmente tutelati”.
Quanto alla individuazione dell’Ente sul quale debba gravare l’onere di provvedere al servizio, il TAR stabilisce senza ombra di dubbio che “i servizi tiflologico, tiflodidattico e tifloinformatico gravano sulla Provincia in quanto, come afferma l’art. 13 della L. 109/94, l’integrazione scolastica della persona handicappata si realizza anche attraverso la dotazione alle scuole e alle università di attrezzature tecniche e di sussidi didattici nonché di ogni forma di ausilio tecnico, ferma restando la dotazione individuale di ausili e presidi funzionali all’effettivo esercizio del diritto allo studio, anche mediante convenzioni con centri specializzati, aventi funzione di consulenza pedagogica, di produzione e adattamento di specifico materiale didattico”.
Da tale richiamo normativo discende una conseguenza di grande rilievo per il ruolo e l’attività della nostra Unione e delle istituzioni a essa collegate, considerato che vengono sanciti da un lato gli obblighi istituzionali della Provincia, ma ribadita dall’altro, anche la necessità che il servizio venga fornito tramite convenzioni con centri specializzati, aventi funzione di consulenza pedagogica e di produzione e adattamento di specifico materiale didattico.
Proprio quei centri, dunque, che in abbondanza l’Unione e le istituzioni a essa collegate già da anni garantiscono su tutto il territorio nazionale. Pensiamo ai centri tiflodidattici della Biblioteca Regina Margherita e della Federazione, a diversi istituti dei ciechi e a strutture operanti in alcune nostre sezioni territoriali.
In questo quadro, proprio per rispondere sempre più adeguatamente alle esigenze dei nostri ragazzi e delle loro famiglie, abbiamo dato vita di recente a un “Network per l’Inclusione Scolastica” (NIS), costituito dall’insieme dei nostri centri tiflodidattici, il quale opererà in modo coordinato, indipendentemente dalla propria appartenenza amministrativa, al fine di assicurare il miglior impiego di risorse e competenze, al servizio di un interesse superiore.
Il NIS è nato dalla volontà comune delle nostre istituzioni, per impulso dell’Unione ed è costituito da un agile coordinamento politico-organizzativo e da un qualificato gruppo tecnicoscientifico di alto livello.
Al primo, il compito di programmare, dirigere e coordinare tutti gli interventi, in una logica di integrazione di competenze e di risorse; al secondo, l’onere di definire le linee guida, le figure professionali e gli indicatori di qualità a sostegno di una azione continuativa di inclusione scolastica.
Un network che mettiamo a disposizione dell’Autorità scolastica statale e territoriale, senza ulteriori oneri per il bilancio pubblico, nell’intento di contribuire in modo decisivo, continuativo e qualificato al processo di inclusione scolastica che riguarda alcune migliaia di bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti sul territorio nazionale.
Una sfida che dovremo e sapremo vincere, ma solo se riusciremo a fare tesoro comune delle risorse disponibili e se incontreremo l’auspicato ascolto da parte dell’autorità politica e della struttura organizzativa del mondo della Scuola in tutte le sue articolazioni.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 16/2016 del 22/04/2016. Di seguito il link:

In primo piano:
Prenotare visite e ritirare referti clinici in farmacia: d’ora in poi si può, grazie a un accordo tra Federfarma e due Asl di Torino
Le Olimpiadi di Rio, ormai imminenti, raccontate da una pubblicazione in braille, accessibile a chi non vede
Dalla nostra sezione un mini-corso per scoprire i vini e imparare ad assaggiarli
Buon ascolto.

Torino – Comunicati del 22 aprile 2016

COMUNICATI DEL 22 APRILE 2016
1) Presentazione telefoni Android
2) Corso di avvicinamento al vino
3) Festa del libro inclusivo
4) Soggiorno marino a Senigallia
5) Sportello di consulenza fiscale
6) In sezione è arrivato il wi-fi per i soci
7) Dispositivo Pos per pagamenti
8) Rubrica “La voce dei soci”
9) Campionato nazionale scopone scientifico
10) Manifestazione podistica “Oltre la vista… oltre la Sla”
11) Gita a Finale Ligure
12) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
13) Sportello legale
14) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
15) Accompagnamenti UNIVoC
16) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti
17) Destinazione 5 per 1000

Presentazione telefoni Android
Giovedì 5 maggio a partire dalle ore 17, presso i locali sezionali di Corso Vittorio Emanuele II 63, si terrà una presentazione di nuovi smartphone con sistema Android. In particolare, verranno mostrati il telefono LG H410, un apparecchio molto semplice, dotato di tastiera e touchscreen. Verrà anche mostrato lo smartphone Doro 820 Clària. Si tratta di un apparecchio con interfaccia semplificata, adatto a tutti coloro che desiderano un apparecchio semplice ma con molte utilissime funzioni.
Concluderà il pomeriggio, la dimostrazione dell’ultimo smartphone di casa Samsung, il Galaxy S7 Edge, smartphone Android, finalmente ben utilizzabile anche dai non vedenti.
Per una migliore organizzazione della presentazione, è necessario prenotarsi presso la nostra segreteria, chiamando lo 011535567, entro martedì 3 maggio. Si raccomanda di prenotarsi quanto prima, poichè i posti sono limitati a 25 partecipanti con priorità riservata ai soci in regola con l’iscrizione 2015.

Corso di avvicinamento al vino
La nostra sezione organizza un breve corso di avvicinamento al vino. L’esperienza ha l’intento di trasmettere gli elementi essenziali di un affascinante viaggio all’interno del bicchiere. Si parlerà di analisi sensoriale e organolettica, tecniche di vinificazione e di degustazione, abbinamenti cibo/vino. L’appuntamento è per sabato 30 aprile, alle ore 10.30 presso l’hotel Diplomatic di via Cernaia 42. La giornata si articola in due momenti distinti: il primo dura fino alle 12.30. Dopo la pausa pranzo (per il quale ciascun partecipante può organizzarsi liberamente) la lezione riprende dalle 15 alle 17. Per questioni organizzative è importante il rispetto scrupoloso degli orari. A tenere il corso sarà il signor Guido Raynero, membro della nostra Unione. L’esperienza proseguirà poi sabato 14 maggio con una degustazione, durante la quale sarà possibile mettere in atto le competenze apprese nel corso. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Vino) Per i soci UICI Torino le spese di partecipazione sono interamente coperte dalla nostra sezione. Per iscriversi è necessario contattare la segreteria al numero 011 53 55 67 entro giovedì 28 aprile.

Festa del libro inclusivo
Sabato 23 aprile a partire dalle h. 15 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani C.so Galileo Ferraris 266 si svolge la manifestazione “Tutto incluso” teatro e favole filosofiche per l’inclusione. Si tratta di una grande festa del libro inclusivo.
Sarà possibile leggere, ascoltare, esplorare, toccare, muoversi in un clima giocoso e divertente. Parteciperanno i ragazzi delle scuole, i loro insegnanti e gli artisti che hanno curato il progetto.
All’evento ha collaborato la nostra sezione UICI Torino. E’ prevista anche la presenza di un esperto per la lettura in braille. Vi aspettiamo numerosi.

Soggiorno marino a Senigallia
Anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. organizza un soggiorno marino destinato ai soci UICI, un’esperienza all’insegna dell’amicizia e del relax.
Visto l’alto livello di gradimento dell’edizione 2015, si è pensato di riproporre, come destinazione, la località di Senigallia, nelle Marche. Il soggiorno si svolgerà da sabato 2 luglio a sabato 16 luglio, per un totale di 14 giorni. La sistemazione sarà, come per l’anno passato, presso il Grand Hotel Excelsior, una struttura dotata di tutti i comfort, piscina compresa. Il trattamento di pensione completa comprende le bevande ai pasti con servizio al tavolo, due feste danzanti, i servizi in spiaggia comprensivi di ombrellone e due sdraio per ogni camera, e l’uso della piscina. E’ anche possibile effettuare gite nei dintorni.
La quota di partecipazione, comprensiva di trasporto in andata e ritorno in pullman, viene fissata in Euro 854,00 a persona in camera doppia e in Euro 1064,00 in camera singola. A tutti i partecipanti disabili visivi residenti in Torino e provincia viene riconosciuto un contributo dall’ I.Ri.Fo.R. di € 10,00 giornalieri, portando così le quote complessive di partecipazione a Euro 714,00 in camera doppia e a Euro 924,00 in camera singola.
In caso di partecipazione di bambini, o per sistemazioni differenti a quanto sopra detto, il prezzo varia in funzione delle singole situazioni; in tal caso vi invitiamo a contattare i nostri uffici.
E’ necessario che tutti i partecipanti con cecità assoluta si facciano carico di un proprio accompagnatore per l’intero periodo del soggiorno.
Le iscrizioni, che dovranno essere accompagnate dal versamento di una caparra di 200 Euro, si raccolgono nei nostri uffici entro venerdì 6 maggio. Per maggiori dettagli potete consultare il nostro sito internet all’indirizzo www.uictorino.it o la segreteria al numero 011/535567.

Sportello di consulenza fiscale
Ritorna il periodo della dichiarazione dei redditi, un’operazione piuttosto complessa, per via di diversi fattori: le norme in continuo mutamento, la quantità di documenti da presentare, il linguaggio della burocrazia spesso inaccessibile. Per venire incontro alle esigenze dei soci, anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico, nonché richiedere il rilascio dei certificati Isee. Il servizio a tariffe agevolate è riservato esclusivamente ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari, che saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare saranno a breve disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

In sezione è arrivato il wi-fi per i soci Vi informiamo che nei giorni scorsi negli uffici sezionali di corso Vittorio Emanuele II è stata attivata una rete wi-fi dedicata a tutti i soci e gli ospiti. La rete wi-fi è denominata “ospiti UICI Torino” e può essere selezionata dal menu “impostazioni” del vostro smartphone.
Per la password d’accesso vi invitiamo a rivolgervi alla signora Gianna. Buona navigazione!

Dispositivo Pos per pagamenti
Informiamo che è stato attivato presso la nostra sezione il dispositivo Pos per pagamenti con bancomat e carte di credito. La nuova dotazione rappresenta un piccolo ma prezioso passo in avanti sul fronte della tecnologia, un modo per venire incontro alle esigenze dei soci e rendere i nostri servizi sempre più accessibili.

Rubrica “La voce dei soci”
All’interno della rivista quadrimestrale UICI/011 desideriamo sperimentare una nuova rubrica: si chiama “La voce dei soci” e nasce per dare spazio ai vostri pensieri. Sugli argomenti da trattare c’è massima libertà, purché si tratti di idee costruttive, espresse in forma breve e con un linguaggio adeguato. I testi devono essere firmati dall’autore e sono da intendersi come contributi spontanei e gratuiti, nello spirito della rivista. La redazione si riserva il diritto di accogliere o no le proposte, anche a seconda dello spazio disponibile. Ci piacerebbe sperimentare la nuova rubrica già a partire dal prossimo numero della rivista, che è in lavorazione in queste settimane. Per farci avere i vostri pensieri potete scrivere una e-mail all’indirizzo ufficio.stampa@uictorino.it.

Campionato nazionale scopone scientifico
La sede centrale UICI promuove il quattordicesimo campionato nazionale di scopone scientifico. Ritorna così un’iniziativa di successo nata per promuovere le relazioni tra i disabili visivi in un clima di amicizia. Il torneo è aperto a coppie di giocatori (almeno un componente di ciascuna coppia deve essere un socio UICI) e si articola in varie fasi: provinciale, regionale e nazionale. Alle selezioni di ogni singola sezione saranno ammesse tutte le coppie che ne facciano richiesta, poi, progressivamente, i migliori classificati parteciperanno alle fasi successive fino all’individuazione dei vincitori. Naturalmente anche la nostra sezione di Torino partecipa al campionato, quindi per le coppie interessate è il momento di farsi avanti. E’ possibile iscriversi contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 entro venerdì 29 aprile. I vincitori del torneo sezionale riceveranno in premio una coppa e le prime due coppie in classifica saranno ammesse alle selezioni regionali.

Manifestazione podistica “Oltre la vista… oltre la Sla”
Puntuale e gradito come ogni anno ritorna l’appuntamento con “Oltre la vista… oltre la Sla”, manifestazione podistica non competitiva organizzata dalla nostra Polisportiva in memoria dell’amico Piero Mallen. L’appuntamento è per lunedì 25 aprile alle ore 9.15 al parco del Valentino. C’è posto per tutti: per adulti e bambini, per chi corre o per chi cammina. E’ possibile iscriversi direttamente il giorno della manifestazione oppure tramite il sito www.retedeldono.it/oltrelavista2016. La quota di iscrizione è di 10 Euro per gli adulti, 5 per i bambini. Come sempre l’intero ricavato sarà devoluto alla ricerca contro la Sla. Maggiori informazioni sul nostro sito internet www.uictorino.it

Gita a Finale Ligure
L’UNIVoC organizza per domenica 8 maggio 2016 una giornata al mare nella località di Finale Ligure.
La partenza è prevista da Torino per le ore 7.15 dalla sede di Corso Vittorio Emanuele II n. 63, con arrivo previsto alle ore 10.00 circa. La mattina sarà dedicata alla visita del Museo dell’Orologio di Tovo San Giacomo, per poi pranzare in un ristorante del luogo. Nel pomeriggio, per chi lo desidera, si potrà passeggiare sul lungomare. Il rientro è previsto a Torino per le ore 21.00. La quota di partecipazione è di 35 euro a persona tutto compreso. Le prenotazioni saranno prese in considerazione fino ad esaurimento posti e dovranno essere comunicate alla signora Laura telefonando al numero 333/7773309.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 27 Aprile SERATA TEATRALE – SALONE TURCHESE – ORE 21
La Compagnia “Altre Nuvole” diretta da Agnese Bistocchi present “Palcoscenico:farse, gocce di sorrisi e buonumore” in programma:
• Visita di cortesia (Carlin All’ospedale)
• Dieta benefica (Al ristorante)
• La parità dei sessi
• Tempi moderni
• Due sordi (Monsù Pautasso e Madama Rebaudengo)
• La micina di mia moglie
Ed ora, ridiamo insieme che fa bene alla salute!!!
Regia e costumi di Agnese Bistocchi.

Destinazione 5 per 1000
Gentili Contribuenti,
le attività della nostra associazione sono di carattere sociale e assistenziale, a integrazione o sostituzione dei servizi di natura pubblica, e con una particolare attenzione alle esigenze dei pluriminorati.
In mancanza di finanziamenti pubblici, il Vostro aiuto diventa fondamentale per mantenere gli attuali standard delle nostre attività e, ove possibile, di migliorarli.
La campagna fiscale 2016 è alle porte. La normativa vigente ti consente di scegliere se destinare il 5 per 1000 dell’imposta sul tuo reddito ad un ente non profit di tua scelta o lasciarlo allo Stato.
Con la prossima dichiarazione dei redditi, o anche con la sola CU-Certificazione Unica, puoi destinare il 5 per 1000 all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – Sezione Provinciale di Torino Codice Fiscale: 80089520011 Da quest’anno i proventi del 5 per 1000 verranno impiegati esclusivamente per l’acquisto di beni o la realizzazione di servizi “riconoscibili” e destinati unicamente ai soci della nostra sezione.

Napoli – Ancora prevenzione della cecità a Napoli e provincia – 23 e 24 aprile 2016

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, nell’ambito delle attività messe in campo per prevenire le patologie oculari, organizza 2 importanti iniziative che si svolgeranno sabato 23 e domenica 24 aprile 2016.

Grazie alla collaborazione di oculisti esperti, a bordo di una unità mobile attrezzata con un ambulatorio oftalmico, sabato 23 dalle ore 16 alle ore 20 e domenica 24 aprile 2016 dalle ore 9 alle ore 13 nel centralissimo Viale Leonardo da Vinci a Portici, verranno effettuati screening oculistici gratuiti finalizzati a prevenire il glaucoma, una malattia oculare che è considerata “il ladro silenzioso della vista”. Esso può colpire senza dare alcun sintomo e, se non trattato, provoca il restringimento del campo visivo sino all’ipovisione o alla cecità. Infatti è la prima causa di disabilità visiva irreversibile al mondo con 55 milioni di persone che ne sono affette. Il più delle volte è associato a una pressione oculare troppo alta che causa danni irreparabili al nervo ottico.
L’iniziativa si svolge con l’importante patrocinio dell’amministrazione Comunale di Portici, molto sensibile ad attività finalizzate alla prevenzione.

Sabato mattina, invece dalle ore 9 alle ore 13 in piazza San Giovanni Battista, nel popoloso quartiere di San Giovanni a Teduccio, in collaborazione con i Rotari Castel Sant’Elmo e i Rotaract, l’attenzione sarà focalizzata sulla prevenzione della retinopatia diabetica. Verranno effettuati screening oculistici gratuiti e verrà distribuito materiale informativo sulla patologia, anch’essa molto diffusa.
“In una regione che non stanzia quasi niente per la prevenzione e la riabilitazione visiva”, afferma Mario Mirabile Presidente dell’Unione Ciechi di Napoli, “queste iniziative sono fondamentali soprattutto per fare in modo che anche i cittadini meno ambienti possano sottoporsi ad un controllo della vista e per sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sull’importanza che può avere una buona prevenzione delle patologie oculari”.

Per informazioni ci si può rivolgere a:
Sezione UICI di Napoli
Via San Giuseppe dei Nudi, 80 – 80135 Napoli (NA)
Tel. 081/5498834-50
E-mail uicna@uiciechi.it Sito Internet: www.uicinapoli.it

Per contatti Gianluca Fava (addetto alla comunicazione U.I.C.I. sezione provinciale di Napoli) 3394867416

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale 14 aprile 2016, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Questa volta avevamo un ordine del giorno molto nutrito e lo abbiamo esaurito in ben 5 ore e tre quarti, con una breve pausa caffè.
Ma andiamo con ordine.
Sono presenti: il Presidente Nazionale e quello onorario, tutti i dirigenti componenti la Direzione, oltre al Segretario Generale e al Direttore Generale, al capo servizio amministrazione, al personale di segreteria, all’interprete della dottoressa Pimpinella e alla giovane Clara, stagista non vedente, impegnata nel corso di alta formazione organizzato dall’I.Ri.Fo.R. e dall’università per operatori del Terzo Settore.
Approvazione verbale del 3 marzo 2016: avvenuta all’unanimità.
Presa d’atto verbali Commissioni di lavoro e della assemblea sindacale: erano tutti documenti trasmessi in precedenza che abbiamo dati per letti ed approvati. Saranno ora messi a disposizione del prossimo Consiglio Nazionale del 23 e 24 aprile. A Saltarel è stato affidato il compito di provvedere ad una sintesi delle proposte provenienti dalle Commissioni, da redigersi una volta effettuate tutte le riunioni preliminari e da presentarsi successivamente ai diversi organi nazionali.
Riaccertamento ed approvazione dei residui attivi e passivi anno 2015. A seguito degli accertamenti effettuati sul consuntivo 2015 al 31 dicembre è stato confermato l’ammontare dei residui attivi e passivi. La Direzione ha preso atto della relazione, approvando le conseguenti variazioni.
Esame e approvazione della relazione 2015: il documento, già a mani dei componenti la Direzione, viene dato per letto, integrato da alcuni suggerimenti ed approvato.
Bilancio consuntivo 2015. Non riporto le cifre del Bilancio che, del resto, verrà pubblicato integralmente sul nostro sito, una volta approvato dal Consiglio Nazionale; nell’insieme si rileva un consolidamento rispetto al 2014, opera soprattutto della Direzione precedente. Anche il Bilancio consuntivo viene approvato all’unanimità.
Parziale e urgente modifica art.8 del regolamento per il servizio economato, gli acquisti e le forniture: la modifica urgente approvata riguarda solo due punti dell’articolo 8 in modo da consentire un più agevole svolgimento delle attività economali; la modifica del regolamento nel suo complesso sarà poi opera del Consiglio Nazionale che dovrà istituire, a questo proposito, una apposita Commissione di lavoro.
Legge 379/1993 proposta ripartizione contributo. La Direzione prende atto che il fondo statale previsto da questa Legge, a seguito delle modifiche apportate dall’ultima finanziaria sarà così suddiviso: 15% a Scuola Cani Guida dell’Associazione nazionale Privi di vista e alla Stamperia Braille di Catania; il restante 85% da suddividersi tra I.Ri.Fo.R. e Ierfop. La legge oggi attribuisce all’Unione la proposta della definizione delle quote di contributo che deve poi essere erogato dal competente Ministero; partendo dal presupposto che all’Associazione lo Ierfop non ha fatto pervenire alcuna documentazione sul suo operato e che nell’ultima riunione a livello ministeriale è stato fatto anche spazio ad un coefficiente riguardante le difficoltà a realizzare attività che copre un piccolo territorio. L’Unione per formulare la proposta di ripartizione fra I.Ri.Fo.R. e Ierfop, come richiesto dalla Legge, ha preso in considerazione i seguenti criteri: il numero di ciechi e ipovedenti beneficiari degli interventi; la distribuzione sul territorio dei due enti e la rendicontazione di quanto effettuato nell’ultimo biennio, nonché il programma di attività per il 2016. Per tanto, la Direzione approva la proposta del Presidente di indicare il 25% quale quota destinata allo Ierfop che opera in una sola regione e ha fatto balenare la prospettiva di realizzare attività per tutti i tipi di handicap, scelta non prevista dalla legge attuale, riservando il 75% all’ I.Ri.Fo.R.
Verifica legittimità deliberazione n. 5 del 30.05.2013 del Consiglio Regionale Siciliano e provvedimenti conseguenti. Il commissario regionale siciliano del Sodalizio ha presentato richiesta di verifica della validità relativa della deliberazione assunta nel 2013 dal Consiglio regionale siciliano dell’Unione circa la nomina dei componenti il Consiglio della Stamperia Braille di quella regione; una prima incertezza, che ha richiesto l’esame da parte della Direzione, riguarda il fatto che tali designazioni sono avvenute a scrutinio palese, nonostante il Vicepresidente regionale avesse richiesto lo scrutinio segreto, che non fu concesso, trattandosi di questioni riguardanti persone. L’esame comparato di quanto previsto dalle leggi regionali siciliane e dallo Statuto della Stamperia in questione ha poi fatto emergere che compito del Consiglio regionale era quello di designare 3 suoi componenti, affiancandoli a quelli designati dalla Sezione catanese e dalla Regione Sicilia, ma non quello di nominare dette persone perché la nomina è riservata in entrambi i testi all’Unione Italiana Ciechi. Da ciò derivano gravi vizi formali e sostanziali della delibera in questione e, di conseguenza, verrà inviata comunicazione agli attuali componenti del Consiglio della Stamperia Braille di Catania di questa decisione unitamente all’invito al Commissario regionale siciliano dell’Associazione a predisporre quanto necessario per ristabilire la regolarità amministrativa.
Segnalazione al Collegio dei Probiviri dei rappresentanti UICI presso Direzione Nazionale I.A.P.B. nell’anno 2015. Partendo dalla constatazione che i rappresentanti dell’Associazione in seno alla Direzione dell’Agenzia Nazionale per la Prevenzione della Cecità hanno approvato una modifica statutaria che riduce la rappresentanza dell’Unione da 5 a 2 componenti, la Direzione ritiene di dover sottoporre all’esame dei probiviri la questione del loro comportamento, ritenendo che ciò abbia costituito un danno per l’Unione stessa, consentendo in tal modo agli interessati di poter far valere le proprie ragioni in tale sede.
Via del Tritone: ipotesi locazione. L’Ufficio di Presidenza ha esaminato le offerte pervenute per la locazione degli appartamenti siti al secondo, terzo e quarto piano di via del Tritone 197 di proprietà dell’Associazione, optando per l’offerta della Immobiliare Piperno che propone un affitto (rivelatosi il più conveniente) di 130.000 euro annuali per potervi realizzare una struttura ricettiva, garantendo condizioni di favore ai soci e riservando alcune camere per i dirigenti associativi. La proposta viene accolta.
Situazione Centro Le Torri e nomina rappresentante UICI. La Direzione prende atto che dal 2013 al 2015 sono stati effettuati interventi presso la struttura per un totale di euro 381.216, mentre dobbiamo ancora pagare 17.289 euro. Parecchi sono ancora i lavori da effettuare come interventi di manutenzione straordinaria nel 2016 il cui costo non è ancora stato quantificato. Si rileva inoltre a parere di quanti hanno frequentato la struttura che il servizio che vi viene reso è veramente all’altezza della situazione e riceve il plauso degli ospiti. Partendo da questi presupposti, la Direzione affida all’Ufficio di Presidenza l’incarico di provvedere alle spese realmente urgenti, al signor Corradetti l’incarico di provvedere per settembre ad una relazione che evidenzi le prospettive per il futuro, a Carlo Piccini l’incarico di mantenere il rapporto fra i soci che frequentano la struttura e la Direzione.
Prime ipotesi strategiche di fundraising 2016-2018. Si esamina la relazione sul lavoro svolto per impostare le attività del fundraising nella nostra Associazione: vengono apportate alcune modifiche sull’orientamento verso i temi della comunicazione e della trasparenza, oltre che sulla necessità di aggiornare il contenuto relativamente all’entrata in vigore del nuovo Statuto sociale; il testo, così aggiornato, verrà sottoposto all’esame del prossimo Consiglio Nazionale.
XXI Premio Braille: riferimenti e provvedimenti conseguenti e Organizzazione Lotteria Nazionale e provvedimenti conseguenti, vengono trattati insieme. L’intento è quello di abbinare il Premio Braille all’estrazione dei biglietti della Lotteria Braille prevista per l’8 settembre prossimo. Il Comitato apposito prenderà le decisioni relative alla pubblicizzazione e alla designazione dei premiati, oltre all’organizzazione delle modalità della manifestazione di conferimento dei premi. La Lotteria presenta la difficoltà legata alla Federazione dei Tabaccai che ha ottenuto quest’anno la consegna di soli 10 biglietti ad ogni concessionario, invece dei 20 dell’anno passato. Si cercherà di fare in modo che tutte le tabaccherie acquistino i 10 biglietti; ciò però implica un maggior impegno da parte nostra per la loro vendita. L’apposito gruppo potrà prendere decisioni in via d’urgenza per la realizzazione dell’iniziativa, salvo ratifica della Direzione. Si contatterà il mondo del calcio per verificare la loro partecipazione con l’acquisto di biglietti e la pubblicizzazione della nostra iniziativa, anche magari attraverso testimonial. Ciò potrebbe comportare di destinare una parte dei proventi alle attività sportive dei non vedenti. Una parte del ricavato dalla Lotteria potrebbe essere destinata ad un fondo che, con la collaborazione e l’adesione delle sezioni interessate, possa garantire per tutti i dipendenti dell’Associazione quanto necessario per il trattamento di fine rapporto, dividendo poi fra le sezioni che vi hanno partecipato, gli eventuali utili sopravvenuti. Verrà chiesto entro il 15 maggio ad ogni Sezione e Consiglio regionale un piano per l’acquisto e la distribuzione e vendita dei biglietti della Lotteria. Seguiranno comunque istruzioni operative a tutta la periferia associativa, oltre a quanto in merito deciderà l’apposito comitato.
Recupero crediti ex CNT: relazione del Direttore Generale e provvedimenti conseguenti. Al momento della chiusura del Centro Nazionale Tiflotecnico nel 2011 avevamo crediti per circa 830.000 euro; si è avviata un’attività intensa tesa a recuperarli e a tutt’oggi ne sono stati recuperati circa 680.000. Relativamente alle somme ancora da riscuotere è da notare che circa 100.000 euro devono pervenire da strutture dell’Unione o create dall’Unione; per quelle che non sono strutture nostre territoriali si provvederà a richiedere, entro 60 giorni, di colmare il debito, mentre per quelle sezionali o regionali si procederà con compensazione su quanto dovuto alla Sede Nazionale. Ciò anche in base al fatto che questi crediti devono essere esigiti anche su indicazione dei revisori dei conti.
Modalità di ripartizione del fondo di solidarietà 2016. Con un comunicato apposito tutte le strutture verranno informate su requisiti e condizioni di erogazione del contributo di solidarietà; qui vale la pena sottolineare le novità principali rispetto all’anno scorso. Verrà corrisposto un contributo ai Consigli regionali che presentino progetti tesi a ridurre il carico amministrativo alle sezioni territoriali; inoltre le sezioni con gravi difficoltà economiche avranno una possibilità in più per sostenere le spese del personale o per assumerne di nuovo: ovviamente, trattandosi di contributi, non vi sarà la copertura totale dei costi. Inoltre sarà condizione essenziale l’aver attivato l’anagrafica soci e l’aver inviato tutta la documentazione in modalità accessibile. Il 10% del fondo di solidarietà sarà utilizzato per incentivare le sezioni alla vendita dei biglietti della Lotteria. I progetti delle sezioni che non parteciperanno alla vendita dei biglietti della Lotteria, verranno trattati in un secondo tempo sulla base dei residui eventuali.
Sostituzione automobile di servizio. Considerato che l’automobile ad oggi a disposizione della Sede Nazionale ha ormai superato i 600.000 chilometri di percorso, si rende necessario cambiarla; dopo accurato esame e dopo aver visionato tre preventivi, si procederà all’acquisto di una Toyota- Yaris ibrida utile soprattutto per i trasporti urbani. Verrà acquistata con un pagamento rateale per una somma di 14.000 € con la possibilità di rivenderla o cambiarla con un’altra dopo 4 anni ad un prezzo favorevole.
Personale:
Piano di riorganizzazione delle risorse umane. Il progetto di riorganizzazione del personale nelle diverse aree in cui è suddiviso il lavoro all’interno degli uffici della Sede centrale viene approvato, insieme alla regolarizzazione di alcuni dipendenti che ad oggi non avevano ancora la loro qualifica riconosciuta economicamente e che, nei tempi prestabiliti, la raggiungeranno ottenendo nel frattempo un riconoscimento economico sufficiente a garantirne l’operatività.
Modalità e criteri di selezione per la sostituzione del centralinista telefonico. In previsione del pensionamento dell’attuale addetto al centralino telefonico si istituisce una commissione coordinata da Saltarel, assieme a Girardi e Caravello, con l’incarico di stabilire modalità di comunicazione per la presentazione delle domande e requisiti dei candidati, con il supporto del Segretario generale e del Direttore generale.
Patrimonio.
UICI Brindisi: proposta acquisto unità immobiliare. La richiesta dovrà essere approfondita ulteriormente.
UICI Bari: richiesta contributo spese ristrutturazione. Verrà concesso un contributo iniziale, in attesa della richiesta sul fondo di solidarietà, da esaminarsi in base alle regole appena definite.
UICI Viterbo: ipotesi subentro contratto mutuo. Si delibera di sostenere per tre anni il pagamento delle rate del mutuo, avendo riguardo al fatto che trattasi di nuova composizione del Consiglio sezionale impreparata a questo adempimento; nel contempo durante i tre anni la sezione non potrà accedere al fondo di solidarietà.
Approvazione bilancio consuntivo Consiglio Regionale UICI Sicilia. Approvato all’unanimità con l’impegno del Commissario a colmare il deficit attuale.
Costituzione Commissione per il concorso EBU/ONKYO. Vengono nominati Legname, Armando Giampieri e Piscitelli.
Club Italiano del Braille: richiesta contributo. La richiesta riguardava le maggiori spese per l’organizzazione della Giornata del Braille e il contributo è stato concesso.
Tactile Vision onlus: richiesta contributo. Avuto riguardo alle finalità del progetto che tende a rendere accessibili le Chiese di Milano, il contributo viene concesso assieme al patrocinio per l’iniziativa.
Delibere d’urgenza. Dopo averle esaminate, vengono tutte approvate.
Riferimenti del Presidente e dei componenti: non si sono registrati interventi su questo punto.
Alle 14,15 la seduta viene sciolta.
a cura di Eugenio Saltarel

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 15/2016 del 15 aprile 2016. Di seguito il link:

In primo piano
Barriere architettoniche, spazi inadatti, mappe e percorsi tattili inesistenti. Ospedali italiani ancora poco accoglienti verso i disabili
Il tiflologo, cioè l’esperto di ausili e strategie per la disabilità visiva, è una figura che andrebbe potenziata e valorizzata. Parola dei dirigenti I.Ri.Fo.R. Luciano Paschetta e Gianluca Rapisarda
A Senigallia e a Tirrenia: le proposte UICI per un’estate all’insegna di amicizia e relax
Un nuovo film accessibile grazie all’audiodescrizione. Martedì 26 aprile la presentazione al cinema Massimo

Buon ascolto!

Torino – Comunicati del 15 aprile 2016

Comunicati del 15 aprile 2016
1) Assemblea dei Soci UICI Torino – 16 aprile 2016
2) Soggiorno marino a Senigallia
3) Cinema Massimo
4) Sportello di consulenza fiscale
5) In sezione è arrivato il wi-fi per i soci
6) Dispositivo Pos per pagamenti
7) Rubrica “La voce dei soci”
8) Campionato nazionale scopone scientifico
9) Manifestazione podistica “Oltre la vista… oltre la Sla”
10) Gita a Finale Ligure
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti
16) Destinazione 5 per 1000

Assemblea dei Soci UICI Torino – 16 aprile 2016 Sabato 16 aprile, alle ore 9, presso i locali di via Nizza 151, è indetta l’assemblea ordinaria annuale dei soci Uici Torino. Si tratta di un momento particolarmente significativo per la vita associativa della nostra sezione: vi invitiamo quindi a partecipare numerosi. L’ordine del giorno è consultabile sul nostro sito internet www.uictorino.it. Ricordiamo che per poter esercitare il diritto di voto è necessario aver rinnovato per il 2016 l’iscrizione all’unione. Coloro che non l’avessero ancora fatto possono regolarizzare la propria posizione associativa direttamente il giorno dell’assemblea, prima dell’inizio dei lavori. Ricordiamo inoltre che non è possibile farsi rappresentare a mezzo delega.

Soggiorno marino a Senigallia
Anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. organizza un soggiorno marino destinato ai soci UICI, un’esperienza all’insegna dell’amicizia e del relax.
Visto l’alto livello di gradimento dell’edizione 2015, si è pensato di riproporre, come destinazione, la località di Senigallia, nelle Marche. Il soggiorno si svolgerà da sabato 2 luglio a sabato 16 luglio, per un totale di 14 giorni. La sistemazione sarà, come per l’anno passato, presso il Grand Hotel Excelsior, una struttura dotata di tutti i comfort, piscina compresa. Il trattamento di pensione completa comprende le bevande ai pasti con servizio al tavolo, due feste danzanti, i servizi in spiaggia comprensivi di ombrellone e due sdraio per ogni camera, e l’uso della piscina. E’ anche possibile effettuare gite nei dintorni.
La quota di partecipazione, comprensiva di trasporto in andata e ritorno in pullman, viene fissata in Euro 854,00 a persona in camera doppia e in Euro 1064,00 in camera singola. A tutti i partecipanti disabili visivi residenti in Torino e provincia viene riconosciuto un contributo dall’ I.Ri.Fo.R. di € 10,00 giornalieri, portando così le quote complessive di partecipazione a Euro 714,00 in camera doppia e a Euro 924,00 in camera singola.
In caso di partecipazione di bambini, o per sistemazioni differenti a quanto sopra detto, il prezzo varia in funzione delle singole situazioni; in tal caso vi invitiamo a contattare i nostri uffici.
E’ necessario che tutti i partecipanti con cecità assoluta si facciano carico di un proprio accompagnatore per l’intero periodo del soggiorno.
Le iscrizioni, che dovranno essere accompagnate dal versamento di una caparra di 200 Euro, si raccolgono nei nostri uffici entro venerdì 6 maggio. Per maggiori dettagli potete consultare il nostro sito internet all’indirizzo www.uictorino.it o la segreteria al numero 011/535567.

Cinema Massimo
Martedì 26 aprile (alle ore 15.30) al cinema Massimo di Torino viene presentata la proiezione accessibile del film “I ricordi del fiume” di Gianluca e Massimiliano De Serio. La pellicola ripercorre gli ultimi mesi di vita del Platz, una delle più grandi baraccopoli d’Europa che sorgeva a Torino, lungo gli argini del fiume Stura, prima che un progetto di smantellamento ne decretasse la fine. Attraverso una labirintica immersione il film racconta lacerazioni, drammi e speranze degli abitanti di questo luogo ai margini. La resa accessibile è il risultato di un corso formativo promosso da fondazione Carlo Molo Onlus, Film Commission Torino Piemonte, Museo del Cinema, Sub-Ti Access nell’ambito del progetto “Torino + Cultura Accessibile”. Per i disabili sensoriali l’ingresso è gratuito, per i loro accompagnatori è disponibile un biglietto ridotto al costo di 5 €. Il biglietto intero è invece di 7,50 €. La resa accessibile è una pratica di civiltà. Partecipiamo numerosi alla proiezione, anche per testimoniare il nostro interesse!

Sportello di consulenza fiscale
Ritorna il periodo della dichiarazione dei redditi, un’operazione piuttosto complessa, per via di diversi fattori: le norme in continuo mutamento, la quantità di documenti da presentare, il linguaggio della burocrazia spesso inaccessibile. Per venire incontro alle esigenze dei soci, anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico, nonché richiedere il rilascio dei certificati Isee. Il servizio a tariffe agevolate è riservato esclusivamente ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari, che saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare saranno a breve disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

In sezione è arrivato il wi-fi per i soci Vi informiamo che nei giorni scorsi negli uffici sezionali di corso Vittorio Emanuele II è stata attivata una rete wi-fi dedicata a tutti i soci e gli ospiti. La rete wi-fi è denominata “ospiti UICI Torino” e può essere selezionata dal menu “impostazioni” del vostro smartphone.
Per la password d’accesso vi invitiamo a rivolgervi alla signora Gianna. Buona navigazione!

Dispositivo Pos per pagamenti
Informiamo che è stato attivato presso la nostra sezione il dispositivo Pos per pagamenti con bancomat e carte di credito. La nuova dotazione rappresenta un piccolo ma prezioso passo in avanti sul fronte della tecnologia, un modo per venire incontro alle esigenze dei soci e rendere i nostri servizi sempre più accessibili.

Rubrica “La voce dei soci”
All’interno della rivista quadrimestrale UICI/011 desideriamo sperimentare una nuova rubrica: si chiama “La voce dei soci” e nasce per dare spazio ai vostri pensieri. Sugli argomenti da trattare c’è massima libertà, purché si tratti di idee costruttive, espresse in forma breve e con un linguaggio adeguato. I testi devono essere firmati dall’autore e sono da intendersi come contributi spontanei e gratuiti, nello spirito della rivista. La redazione si riserva il diritto di accogliere o no le proposte, anche a seconda dello spazio disponibile. Ci piacerebbe sperimentare la nuova rubrica già a partire dal prossimo numero della rivista, che è in lavorazione in queste settimane. Per farci avere i vostri pensieri potete scrivere una e-mail all’indirizzo ufficio.stampa@uictorino.it.
Campionato nazionale scopone scientifico
La sede centrale UICI promuove il quattordicesimo campionato nazionale di scopone scientifico. Ritorna così un’iniziativa di successo nata per promuovere le relazioni tra i disabili visivi in un clima di amicizia. Il torneo è aperto a coppie di giocatori (almeno un componente di ciascuna coppia deve essere un socio UICI) e si articola in varie fasi: provinciale, regionale e nazionale. Alle selezioni di ogni singola sezione saranno ammesse tutte le coppie che ne facciano richiesta, poi, progressivamente, i migliori classificati parteciperanno alle fasi successive fino all’individuazione dei vincitori. Naturalmente anche la nostra sezione di Torino partecipa al campionato, quindi per le coppie interessate è il momento di farsi avanti. E’ possibile iscriversi contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 entro venerdì 29 aprile. I vincitori del torneo sezionale riceveranno in premio una coppa e le prime due coppie in classifica saranno ammesse alle selezioni regionali.

Manifestazione podistica “Oltre la vista… oltre la Sla”
Puntuale e gradito come ogni anno ritorna l’appuntamento con “Oltre la vista… oltre la Sla”, manifestazione podistica non competitiva organizzata dalla nostra Polisportiva in memoria dell’amico Piero Mallen. L’appuntamento è per lunedì 25 aprile alle ore 9.15 al parco del Valentino. C’è posto per tutti: per adulti e bambini, per chi corre o per chi cammina. E’ possibile iscriversi direttamente il giorno della manifestazione oppure tramite il sito www.retedeldono.it/oltrelavista2016. La quota di iscrizione è di 10 Euro per gli adulti, 5 per i bambini. Come sempre l’intero ricavato sarà devoluto alla ricerca contro la Sla. Maggiori informazioni sul nostro sito internet www.uictorino.it

Gita a Finale Ligure
L’UNIVoC organizza per domenica 8 maggio 2016 una giornata al mare nella località di Finale Ligure.
La partenza è prevista da Torino per le ore 7.15 dalla sede di Corso Vittorio Emanuele II n. 63, con arrivo previsto alle ore 10.00 circa. La mattina sarà dedicata alla visita del Museo dell’Orologio di Tovo San Giacomo, per poi pranzare in un ristorante del luogo. Nel pomeriggio, per chi lo desidera, si potrà passeggiare sul lungomare. Il rientro è previsto a Torino per le ore 21.00. La quota di partecipazione è di 35 euro a persona tutto compreso. Le prenotazioni saranno prese in considerazione fino ad esaurimento posti e dovranno essere comunicate alla signora Laura telefonando al numero 333/7773309.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 20 Aprile SALONE TURCHESE – ORE 21 – LA FAMIJA TURINEISA PRESENTA “PICCOLI CORI CRESCONO” Nel programma “Cantabile 0 – 18” diretti dal Maestro Giorgio Guiot.

Mercoledì 27 Aprile SERATA TEATRALE – SALONE TURCHESE – ORE 21
La Compagnia “Altre Nuvole” diretta da Agnese Bistocchi present “Palcoscenico:farse, gocce di sorrisi e buonumore” in programma:
• Visita di cortesia (Carlin All’ospedale)
• Dieta benefica (Al ristorante)
• La parità dei sessi
• Tempi moderni
• Due sordi (Monsù Pautasso e Madama Rebaudengo)
• La micina di mia moglie
Ed ora, ridiamo insieme che fa bene alla salute!!!
Regia e costumi di Agnese Bistocchi.

Destinazione 5 per 1000
Gentili Contribuenti,
le attività della nostra associazione sono di carattere sociale e assistenziale, a integrazione o sostituzione dei servizi di natura pubblica, e con una particolare attenzione alle esigenze dei pluriminorati.
In mancanza di finanziamenti pubblici, il Vostro aiuto diventa fondamentale per mantenere gli attuali standard delle nostre attività e, ove possibile, di migliorarli.
La campagna fiscale 2016 è alle porte. La normativa vigente ti consente di scegliere se destinare il 5 per 1000 dell’imposta sul tuo reddito ad un ente non profit di tua scelta o lasciarlo allo Stato.
Con la prossima dichiarazione dei redditi, o anche con la sola CU-Certificazione Unica, puoi destinare il 5 per 1000 all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – Sezione Provinciale di Torino Codice Fiscale: 80089520011 Da quest’anno i proventi del 5 per 1000 verranno impiegati esclusivamente per l’acquisto di beni o la realizzazione di servizi “riconoscibili” e destinati unicamente ai soci della nostra sezione.

Napoil – Sant’Anastasia: nuove attività

La Rappresentanza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Sant’Anastasia, sempre attenta alle esigenze dei Soci, apre una nuova stagione di grandi attività… Grazie al nostro gruppo di esperti, mettiamo a disposizione e GRATUITAMENTE i seguenti servizi, tra cui 4 NUOVISSIMI servizi:
lezioni di braille;
lezioni di informatica accessibile e dei nuovi dispositivi adatti ai disabili visivi grazie alla sintesi vocale integrata: Smartphone, Mac, IPad, cellulari, ecc.
lezioni di Autonomia Domestica;
intrattenimento, giochi di carte, dama, scacchi, ecc.
NOVITA’:
lezioni di matematica (scuole elementari, medie e superiori);
lezioni di trucco;
lezioni di lingue straniere: Inglese, Spagnolo, Portoghese (livelli: A1 A2, B1 B2, C1);
consulenza tiflotecnica e tiflodidattica per insegnanti di asilo, scuole elementari, medie e superiori.
Le suddette attività saranno suddivise nei giorni: lunedi, mercoledi e venerdi dalle 15 alle 18
ESCLUSIVAMENTE PREVIA PRENOTAZIONE al numero 334 604 88 50
Contattateci, siamo a Vostra disposizione!