Napoli – “Mus’art.lab” laboratori creativi

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, rappresentanza di Sant’Anastasia, attiva il progetto:
“MUS’ART.LAB” LABORATORI CREATIVI
Destinatari: disabili e normodotati al fine di favorire l’inclusione e  l’integrazione, nonché la sensibilizzazione alle varie disabilità (motorie e sensoriali).
Il progetto si inserisce in un sistema più ampio e complesso di azioni ed interventi a sostegno della disabilità, che hanno lo scopo di incentivare spazi di integrazione sociale, al fine di prevenire e contrastare condizioni di emarginazione delle persone disabili. I laboratori si caratterizzano come spazi aperti dove i partecipanti svolgono attività con lo scopo di favorire la socializzazione e di stimolare le capacità e le potenzialità individuali all’interno di un gruppo.
Gli obiettivi che si vogliono raggiungere sono:
Stimolare all’utilizzo dei diversi sensi come strumento per conoscere se stessi e il mondo circostante ed esprimersi liberamente.
Fornire nuove conoscenze e tecniche  per attività creative utili per l’autonomia e per impegnare il tempo libero in modo costruttivo.
Promuovere la consapevolezza delle possibilità di abbattimento delle barriere sociali.
Suscitare il piacere del creare insieme e del collaborare.
Sviluppare in ciascuno diverse forme di linguaggio e comunicazione.
Educare alla tolleranza riscoprendo la diversità come portatrice di valori e di arricchimento personale.
Contribuire al miglioramento della vita sociale del ragazzo disabile.
Aumentare le occasioni di  incontro sociale e scambi di esperienze.
Sviluppare la creatività come mezzo di risoluzione di problemi e stimolo all’iniziativa personale.
Stimolare l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Il progetto si articola nei seguenti laboratori:
LABORATORIO ARTIGIANALE
Il laboratorio utilizza diversi materiali e tecniche per la creazione di manufatti artigianali e per esprimere emozioni e stati d’animo. Alcuni di questi possono essere:
Manipolazione della creta;
Creazione di gioielli;
Realizzazione di giochi didattici (es. metodo Montessori);
Laboratori di maglieria.
LABORATORIO DI PITTURA
Il laboratorio prevede l’utilizzo di strumenti e tecniche pittoriche diverse, lasciando la massima libertà nella scelta dei soggetti e nell’espressione artistica individuale.
Nel caso dei non vedenti potranno essere aiutati con un disegno di base a rilievo, stampato con il fornetto o realizzato con svariate tecniche multimateriali. I colori a tempera o acrilici potranno essere personalizzati rendendoli tattili-sensoriali attraverso l’impasto con sabbie,  profumi, e sostanze varie.
LABORATORIO MUSICALE
Il laboratorio si esplica in una serie di esercizi per educare i disabili al suono ed alla musica. Insieme all’ascolto è fondamentale l’uso delle mani, che sappiamo essere in ogni pratica musicale di primaria importanza e fondamentale attività per abituarsi a compiere movimenti coordinati. Inoltre grazie allo strumentario Orff, con la guida di un insegnante chiunque può avere un approccio elementare all’improvvisazione musicale e alla libera espressione interiore.
LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA MULTIMEDIALE
Infine, ma non per ultimo, il laboratorio di lettura multimediale consiste nell’ascolto e/o visione di letture tratte dalla letteratura e dalla poesia mediante audio e video, nella rilettura da parte del disabile con sottofondi musicali con la possibilità di aggiungere o togliere in base alla propria fantasia e stato d’animo. Il laboratorio si conclude con la scrittura al computer di ciò che è rimasto nella mente come ricordo della performance.
Il progetto sarà operativo a partire da MERCOLEDI’ 8 Giugno, e TUTTI i MERCOLEDI’ dalle ore 16,00 alle ore 18.
Sede: Rappresentanza Uici, Via San Giuseppe 12, Sant’Anastasia (Na)

Per info.: 334 604 88 50
Giuseppe Fornaro
consigliere provinciale, Referente Nazionale Ausili e Tecnologie e Componente del Gruppo di lavoro OSI
Dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
fornarog@uiciechi.it

Napoli – “Genitori, figli e … Autonomia

Mercoledì 25 maggio 2016 alle 16,30, la commissione per l’autonomia la mobilità e la vita indipendente e il comitato dei genitori dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione provinciale di Napoli, hanno organizzato un incontro con i genitori e i ragazzi non vedenti ed ipovedenti dai 6 ai 18 anni, al fine di sensibilizzare ed incentivare le famiglie a rendere autonomi nonché indipendenti i loro figli non vedenti o ipovedenti.
Tale evento si intitola “Genitori, figli e ….. Autonomia”.
Per informazioni è possibile contattare il Sig. Rosario De Luca al seguente recapito: 3294192917

Per contatti: Gianluca Fava 3394867416

Modena – Toccare per Credere: la UICI al “Nessun Dorma” 2016

Sabato 21 Maggio la sezione modenese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti parteciperà al “Nessun Dorma 2016” – La Notte Bianca di Modena. Dalle 20 nel gazebo di via Canalino il team di animatori vedenti, ipovedenti e non vedenti proporrà al pubblico “Toccare per Credere – Giochi tattili per scoprire il potere segreto delle dita che esplorano e scolpiscono l’Universo”. I visitatori potranno cimentarsi – rigorosamente bendati – nel 3D touch Tour e nel Fantapongo, giochi nati dalla singolare creatività del team di animazione UICI, determinato a comunicare la disabilità in modo giocoso e positivo, e a far conoscere l’associazione e le sue attività con la propria presenza nell’ambito di uno degli appuntamenti più attesi dell’anno.

“Dopo il successo dello Spritz & Braille – raccontano Nadia Luppi e il Presidente Ivan Galiotto – torniamo in pista con la nostra voglia di giocare e con lo stesso intento di veicolare un messaggio positivo della disabilità visiva”. Come a dire che dietro a ciò che sembra una mancanza, si scoprono risorse e possibilità tutte nuove.

Presso il Gazzebo “Toccare per Credere” sarà possibile saperne di più su tutte le attività e i progetti che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti porta avanti, prendere contatto con soci e volontari, per entrare a fare parte della squadra o semplicemente per conoscersi.

Contatti:
UICI Modena
www.uicimodena.it
Facebook: https://www.facebook.com/unioneitalianaciechimodenamariangelalugli
Evento FB: Nessun Dorma 2016 – Toccare per credere

Via Don Lorenzo Milani 54, Modena
tel: 059 30 00 12
e-mail uicmo@uiciechi.it

Torino – Il Polo reale, di Gianni Laiolo

Autore: Gianni Laiolo

Il Polo reale di Torino comprende: Palazzo reale il museo archeologico, la galleria d’arte moderna, l’armeria reale e infine i giardini reali che sono stati recentemente ristrutturati e riaperti alla cittadinanza. Questo patrimonio artistico e museale rappresenta il cuore pulsante del potere dei Savoia. Da alcuni anni a questa parte alcuni cittadini non vedenti avevano il desiderio di visitare il palazzo reale facendo un percorso tattile ma alle nostre richieste, ci fu risposto che nulla si poteva toccare, gli oggetti e le opere esposte erano troppo delicate per una percezione tattile da parte di persone prive della vista. Fortunatamente ne è passata acqua sotto i ponti da tali affermazioni e oggi con la nuova dirigenza del polo reale di Torino si è iniziato un grosso lavoro per rendere accessibile gli ambienti, le opere e gli oggetti esposti nei vari musei. Ha fatto da apri pista palazzo reale che nello scorso anno ha progettato dei percorsi tattili, sui vari temi della vita di corte, ma questo e solo un inizio che ha portato a poter visitare completamente questo edificio e la responsabile della didattica è a disposizione per gruppi o persone cieche che vogliono visitare questa residenza. Nei prossimi mesi anche il museo archeologico allestirà dei percorsi tattili e ricordo che vi sono già esposte delle riproduzioni tridimensionali di alcuni oggetti. Anche l’armeria reale e i giardini reali si stanno attivando per progettare percorsi accessibili, tale lavoro verrà fatto in collaborazione con le associazioni di disabili. Vorrei ringraziare la dirigenza e le maestranze del polo reale Torinese che con tanta dedizione e con pochi mezzi cercano di far fruire questo patrimonio a tutti i cittadini, c’è ancora parecchia strada da percorrere, ma con la collaborazione di tutte le istituzioni a vario livello e con la presenza costante del mondo della disabilità, riusciremo a godere dell’immenso patrimonio artistico italiano.

Gianni Laiolo

Agrigento – Polo Tattile itinerante 20 e 21 maggio 2016

Nell’ambito delle iniziative finalizzate alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle tematiche concernenti la disabilità visiva, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Onlus) di Agrigento, in collaborazione con la Stamperia Regionale Braille Onlus e il Lions Club Zolfare organizza, per venerdì 20 e sabato 21 maggio p.v., una mostra itinerante nella città di Agrigento, con lo scopo di divulgare ad un pubblico quanto più vasto possibile le opportunità di integrazione culturale offerte dalle nostre associazioni mediante la fruizione di luoghi accessibili ai non vedenti e la creazione di percorsi esperienziali per i vedenti.
La mostra è rivolta principalmente agli studenti delle scuole, agli utenti non vedenti ed ipovedenti, ma in generale aperta a tutta la cittadinanza che desidera conoscere sotto un aspetto diverso e innovativo il mondo della cecità.
In sintesi il Polo Tattile Itinerante è un autobus appositamente strutturato per le finalità sopra illustrate, all’interno del quale sono realizzati due ambienti: nel primo ambiente è allestita un’area espositiva dove verrà esposta una selezione di ausili per non vedenti, da mostrare in visione ad utenti, famiglie, operatori scolastici e semplici visitatori.
Nel secondo ambiente è allestito un Bar al Buio, per proporre ai visitatori, una dimostrazione della fortunata e sempre apprezzata esperienza sensoriale del caffè a “parti invertite”. Particolare cura è stata data all’accessibilità del veicolo, come ad esempio la possibilità di accesso portatori di handicap su sedia a rotelle, grazie ad una pedana mobile.
Un terzo ambiente, allestito in un apposito padiglione aggiuntivo, esterno al veicolo, ospiterà un Museo Tattile, dove saranno esposti i plastici di alcuni monumenti rappresentativi di ciascuna delle province siciliane, come ad esempio il Palazzo dei Normanni di Palermo, il Tempio della Concordia di Agrigento, e così via.
L’evento si svolgerà ad Agrigento in Piazza Vittorio Emanuele nell’area di parcheggio lato Prefettura, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 di Venerdì 20 e Sabato 21 maggio 2016.

autobus del polo tattile itinerante

autobus del Polo Tattile itinerante

Torino – Comunicati del 17 maggio 2016

Comunicati del 17 maggio 2016
Svolta sulla mobilità accessibile
Dimostrazione prodotti Apple
Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
Rivista UICI/011
Nuovi termometri parlanti ad infrarossi
Sportello di consulenza fiscale
In sezione è arrivato il wi-fi per i soci
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Sportello legale
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Accompagnamenti UNIVoC
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti
Destinazione 5 per 1000

Svolta sulla mobilità accessibile
Sarà un servizio “porta a porta” (come il taxi), ma collettivo (come i mezzi pubblici). E soprattutto avrà costi accettabili. Dopo tre anni di battaglie legali e culturali, a Torino finalmente una svolta sulla mobilità accessibile. Ottemperando a una sentenza del Consiglio di Stato, che aveva accolto il ricorso presentato dalla nostra sezione, il Comune ha dovuto rimettere mano al regolamento sul trasporto per disabili. E con due delibere di Giunta, ha previsto per i ciechi, in via sperimentale, un nuovo servizio collettivo a prenotazione, che verrà gestito attraverso mezzi attrezzati (tipo pulmini). Per la nostra sezione si tratta di una vittoria preziosa. “Siamo soddisfatti – commenta il presidente Franco Lepore – Con la nostra determinazione abbiamo ottenuto un servizio equo”. Per maggiori informazioni potete leggere il contributo pubblicato sul nostro sito internet www.uictorino.it

Dimostrazione prodotti Apple
Giovedì 19 maggio nel negozio Apple del centro commerciale Le Gru di Grugliasco verranno presentate alcune tecnologie per le persone non vedenti o con disturbi della vista. Due sono gli appuntamenti nella giornata: dalle 11:45 alle 12:45 si parlerà dei computer Mac con sistemi di VoiceOver, di dettatura testi e di ingrandimento dello schermo. Sarà presente, per la nostra sezione, il delegato del comitato informatico Piero Fassero. Dalle 18:45 alle 19:45 sarà la volta delle tecnologie per dispositivi mobili, in particolare Iphone e Ipad. Parteciperà il Presidente UICI Torino Franco Lepore. Ricordiamo che i prodotti Apple hanno alle spalle una lunga tradizione di accessibilità e per questo vengono preferiti da milioni di disabili visivi in tutto il mondo. Per partecipare consigliamo di iscriversi tramite il sito internet www.apple.com/legru (tra gli eventi di Giovedì 19, si selezionano i due workshop “scopri l’accessibilità” e ci si iscrive cliccando sul tasto “Prenota”)

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
Informiamo i soci che Lunedì 23 Maggio 2016 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
I.Ri.Fo.R. Torino – Piano di rientro: discussione;
Patrimonio:
Via M. Gioia, 9 – Torino: aggiornamenti.
Legge n. 113/85: aggiornamento e discussione;
Iscrizione nuovi soci;
Varie ed eventuali.

Rivista UICI/011
E’ stato appena pubblicato il nuovo numero della rivista quadrimestrale UICI/011, il periodico d’informazione della nostra sezione UICI Torino. Il nuovo numero è intitolato “Un mondo da leggere”, con riferimento all’incontro su testi elettronici e accessibilità, che ci ha visti protagonisti al Salone Internazionale del Libro. E’ infatti la lettura il filo conduttore che guida l’esplorazione delle varie sezioni. La rivista è disponibile, come sempre, in formato digitale (anche nella versione solo testo) sul nostro sito internet www.uictorino.it. A breve potrete trovare presso i nostri uffici anche le copie cartacee.

Nuovi termometri parlanti ad infrarossi Oregon
Sono disponibili da qualche giorno, presso la nostra sede, i nuovi termometri parlanti a raggi infrarossi Oregon. Si tratta di termometri che, attraverso la semplice pressione di un tasto, sono in grado di misurare la temperatura corporea in pochissimi secondi.
Il funzionamento è molto semplice, basta appoggiare lo strumento sulla fronte o inserirlo in un orecchio, premere il pulsante e dopo circa uno o due secondi, una voce femminile molto chiara, vi darà il risultato della misurazione.
L’apparecchio ha un costo di 39,80 euro con IVA al 22%, mentre con IVA al 4%, solo su presentazione di specifica prescrizione del medico, ha un costo di 33,93 euro. Per visionare l’apparecchio o ricevere ulteriori informazioni, potete rivolgervi presso i nostri uffici di Corso Vittorio Emanuele 63 o alla nostra segreteria telefonando al numero 011535567.

Sportello di consulenza fiscale
Ritorna il periodo della dichiarazione dei redditi, un’operazione piuttosto complessa, per via di diversi fattori: le norme in continuo mutamento, la quantità di documenti da presentare, il linguaggio della burocrazia spesso inaccessibile. Per venire incontro alle esigenze dei soci, anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il Caf Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico, nonché richiedere il rilascio dei certificati Isee. Il servizio a tariffe agevolate è riservato esclusivamente ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari, che saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

In sezione è arrivato il wi-fi per i soci
Vi informiamo che negli uffici sezionali di corso Vittorio Emanuele II è stata attivata una rete wi-fi dedicata a tutti i soci e gli ospiti. La rete wi-fi è denominata “ospiti UICI Torino” e può essere selezionata dal menu “impostazioni” del vostro smartphone.
Per la password d’accesso vi invitiamo a rivolgervi alla signora Gianna. Buona navigazione!

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci  per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)
Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 18 Maggio – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO aperto a tutti i soci.
Anche questa sera, gli amici che desiderano giocare a carte, potranno farlo.
Mercoledì 25 Maggio – LA FAMIJA TURINEISA invita tutti i soci nel Salone Turchese, alle ore
21,00 per presentare il Coro Alpino “IL QUADRIFOGLIO”, diretto dal Maestro Giuseppe Geraci, con il programma “CANTANDO TRA IL SERIO E IL FACETO”.
Mercoledì 1 Giugno – Festivo

Destinazione 5 per 1000
Gentili Contribuenti,
le attività della nostra associazione sono di carattere sociale e assistenziale, a integrazione o sostituzione dei servizi di natura pubblica, e con una particolare attenzione alle esigenze dei pluriminorati.
In mancanza di finanziamenti pubblici, il Vostro aiuto diventa fondamentale per mantenere gli attuali standard delle nostre attività e, ove possibile, di migliorarli.
La campagna fiscale 2016 è alle porte. La normativa vigente ti consente di scegliere se destinare il 5 per 1000 dell’imposta sul tuo reddito ad un ente non profit di tua scelta o lasciarlo allo Stato.
Con la prossima dichiarazione dei redditi, o anche con la sola CU-Certificazione Unica, puoi destinare il 5 per 1000 all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – Sezione Provinciale di Torino
Codice Fiscale: 80089520011
Da quest’anno i proventi del 5 per 1000 verranno impiegati esclusivamente per l’acquisto di beni o la realizzazione di servizi “riconoscibili” e destinati unicamente ai soci della nostra sezione.

E la tecnologia per i più piccoli?, di Monica Gori

Autore: Monica Gori

Proseguendo la tradizione che da molti anni lega gli enti di ricerca genovesi e l’Istituto David Chiossone l’Istituto Italiano di Tecnologia ha iniziato una collaborazione con l’obiettivo di sviluppare dispositivi e protocolli utili a migliorare l’inclusione sociale di bambini e adulti con disabilità visiva. Questo articolo descrive, in particolare, l’attività dei gruppi di ricerca U-VIP (Unit for Visually Impaired People) e RBCS (Robotics, Brain and Cognitive Sciences) che, a partire dall’obiettivo scientifico di capire i meccanismi cerebrali che guidano lo sviluppo delle capacità percettive del bambino, si sviluppa attraverso lo studio della disabilità visiva nel bambino e nell’adulto con l’obiettivo di sviluppare nuovi strumenti e protocolli per migliorare l’inclusione sociale e lo sviluppo delle capacità sensoriali.
Il motivo per cui riteniamo fondamentale sviluppare sistemi che possano essere usati fin dai primi anni di vita nasce da due osservazioni. La prima relativa al fatto che la maggior parte della tecnologia sviluppata ad oggi per le persona con disabilità visiva è diretta all’adulto. La seconda il fatto che i risultati della ricerca sullo sviluppo del bambino hanno dimostrato l’importanza dei primi anni di vita per la maturazione delle capacità sensoriali, motorie e cognitive. Nei primi anni di vita, infatti, la disabilità visiva ha ripercussioni sullo sviluppo degli altri canali sensoriali e, in generale, su tutte quelle capacità che si sviluppano principalmente sulla base di informazione visiva come ad esempio, il controllo del movimento e l’interazione sociale. Paradossalmente quindi, sembra esserci una carenza di strumenti di supporto proprio nel momento della vita in cui è più efficace intervenire. L’obiettivo della nostra ricerca è quello di cercare di sviluppare tecnologia riabilitativa e assistiva per coprire questa carenza.
Seguendo questo approccio, ad esempio, partendo dallo lo studio della integrazione di segnali sensoriali nel bambino (Gori et al. Current Biology 2008, 2010; Brain 2014) abbiamo realizzato, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Unione Europea, un dispositivo (ABBI – www.abbiproject.eu), in grado di migliorare la percezione dello spazio nei bambini non vedenti. ABBI è un braccialetto dal peso di pochi grammi che viene indossato dal bambino e, attraverso un sistema elettronico di misura ed elaborazione miniaturizzato, fornisce informazioni acustiche relative al movimento del bambino e/o delle persone che interagiscono con lui. ABBI è stato sperimentato sia con la partecipazione di adulti con disabilità visiva che con l’aiuto di 24 bambini liguri non vedenti.
ABBI funziona così: quando il bambino vedente muove la sua mano sente il movimento attraverso i sensori che si trovano nei muscoli e, contemporaneamente, vede la mano che si muove a differenza del bambino non vedente può sentire il movimento della mano ma non vederla. ABBI fornisce, attraverso suoni modulati dal movimento, una informazione alternativa a quella visiva dalla quale il nostro cervello è in grado di “calcolare” la posizione della mano nello spazio. Il senso dell’udito si sostituisce a quello della vista per fornire questa informazione “spaziale” importante per lo sviluppo delle capacità motorie nel bambino. In altre parole l’idea del braccialetto sonoro è proprio quella di “accendersi” quando comincia un movimento, di “suonare” durante il movimento e di “spegnersi” quando il movimento si ferma e di sfruttare, sviluppandola, le capacità naturali del cervello.
Abbiamo fatto indossare questo dispositivo a bambini e adulti non vedenti e ipovedenti per un certo periodo e abbiamo visto che l’uso del dispositivo permette di migliorare le capacità del non vedente di muoversi, interagire e percepite lo spazio intorno a se. In questo periodo gruppi di bambini all’istituto Chiossone stanno usando ABBI in attività di gruppo come ballare e giocare insieme. Attraverso l’ascolto del suono in movimento per i bambini è più facile interagire e giocare insieme. Questo sistema è stato sviluppato partendo dagli utenti non vedenti, dalle loro necessità e dai i loro consigli e i risultati stanno dimostrando quanto sia importante portare le necessità e le preferenze del bambino al centro del processo di progettazione, anche attraverso il coinvolgimento degli enti e delle persone che sono giornalmente a contatto con la disabilità. Riteniamo che, solo creando una linea diretta con le comunità, sia possibile guidare la progettazione e la sperimentazione verso dispositivi di reale utilità e non verso oggetti tecnologicamente sofisticati ma di difficile uso o di scarsa utilità.
Nel caso di ABBI per esempio i suoni emessi dal braccialetto possono essere scelti dall’utente e accesi e spenti come preferisce da applicazione su cellulare. Con i riabilitatori del Chiossone sono stati sviluppati una serie di giochi da fare con il braccialetto da soli o in gruppo in modo da poter integrare nel percorso riabilitativo anche a esperienze a casa con la partecipazione dei genitori. E’ importante sottolineare il fatto che ABBI è nato come sistema riabilitativo in grado di migliorare la percezione dello spazio e la mobilità e che, di conseguenza, non deve essere usato per tutta la vita. I nostri studi fanno vedere che l’uso del braccialetto per 1 ora al giorno e per un periodo di tre mesi fa migliorare la mobilità e la percezione dei suoni del bambino che lo ha usato. ABBI è stato usato anche in adulti non vedenti per brevi periodi e anche nel loro caso ha avuto un effetto positivo (quantificato con misure psicofisiche).
All’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova ogni mese organizziamo incontri con bambini e adulti non vedenti e ipovedenti che possono partecipare alla nostra ricerca e aiutarci nel processo di progettazione di nuovi dispositivi. Se avete piacere a sapere più del progetto ABBI o a partecipare alla nostra attività o ricerca vi preghiamo di scriverci a u-vip@rbcs.it.

Digitando il  seguente link un video della nostra attività: https://www.youtube.com/watch?v=oGg0SB8rj1U

Monica Gori

Siena – “Baobab” – Un nuovo progetto di vita per i disabili visivi. La proposta dell’UICI di Siena per il Welfare locale, di Alessandra Versace e Massimo Vita

Autore: Alessandra Versace e Massimo Vita

Prende ispirazione dal magico albero delle savane africane il progetto proposto dall’UICI ONLUS di Siena per la nuova “Call for proposals” della Fondazione Monte dei Paschi di Siena sul Welfare locale.
Come l’ombra del grande albero dalle radici rivolte verso il cielo, la creazione di uno luogo capace di accogliere e dare protezione a chi più ne ha bisogno è lo scopo del Centro Diurno Multidisciplinare “Babobab” per disabili visivi e pluriminorazioni associate nella provincia di Siena.
La carenza di servizi specializzati sul territorio per persone con disabilità visiva e con pluriminorazioni aggiuntive relega, infatti, i soggetti stessi e i loro familiari all’isolamento e all’esclusione dalla vita sociale della comunità aumentando fortemente il carico familiare che ne aggrava le condizioni già molto critiche.
Con la sua ormai storica attività di tutela e assistenza alle persone con disabilità visiva, che ne ha fatto una vera e propria istituzione, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS si fa portavoce di queste problematiche e si impegna quotidianamente al raggiungimento delle pari opportunità.
La mission dell’associazione è infatti l’integrazione dei non vedenti nella società attraverso la creazione di strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici.
Nasce così l’idea fortemente voluta dal Presidente dell’UICI Onlus di Siena, Massimo Vita, di creare una struttura ad hoc per l’erogazione di servizi socio-sanitarie e socio-assistenziali in grado di favorire una migliore qualità di vita ai soggetti con disabilità visiva e minorazioni plurime associate residenti nella provincia di Siena in una prospettiva di sviluppo che possa proiettarsi anche nel futuro, ovvero quando verrà meno il sostegno della famiglia.
Il tema della disabilità e della tutela dei soggetti più deboli è un nodo cruciale nell’attuale dibattito politico sulle politiche sociali soprattutto in questi anni di forte crisi economica, ragion per cui la Fondazione Monte dei Paschi contribuirà al finanziamento di uno studio di fattibilità per le proposte progettuali in concorso per il Bando “Le Istituzioni e il nuovo Welfare” a cui ha preso parte anche l’UICI ONLUS di Siena con il suo nuovo progetto di vita.
L’ente specializzato scelto dall’UICI ONLUS di Siena per questo primo step di progettazione è l’agenzia LAMA – Development and Cooperation Agency che opera sul territorio regionale da quasi un decennio ed affianca aziende, enti pubblici e organizzazioni non profit con consulenze per l’innovazione a livello strategico, direzionale e gestionale. La realizzazione di questo “sogno” di vita investirà tutta la comunità locale e si farà promotore di un innovativo approccio di sviluppo locale attraverso la valorizzazione del Terzo Settore e delle reti locali di volontariato.

Alessandra Versace
Massimo Vita

Ascoli e Fermo – Campo Estivo “Ludoautonomia”

Messa a punto l’organizzazione, siamo lieti d’informare che anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. di Ascoli Piceno e Fermo, vuole proporre ai ragazzi iscritti e non a questa sezione, l’esperienza educativa e ricreativa del CAMPO-ESTIVO.
Il campo ha una durata di dieci giorni dal 6 al 16 luglio:
Arrivo nel pomeriggio del 6 luglio dalle ore 16:00 e chiusura alle ore 9,00 del 16 luglio.
Si terrà a Cupra Marittima presso il Camping “LED ZEPPELIN, contrada Boccabianca, 5.
I ragazzi verranno ospitati in bungalow completamente attrezzati e muniti di ogni comfort. Per tutta la durata del campo estivo, il gruppo sarà seguito in ogni attività, sia quelle educative e riabilitative, sia in quelle ludiche-ricreative, da assistenti specializzate con consolidata esperienza nel mondo della minorazione visiva, da un tecnico specializzato nell’educazione e nella riabilitazione di orientamento e mobilità ed autonomia personale dei minorati della vista, esperto nella gestione dei gruppi. Per le attività programmate saranno inoltre presenti a giorni alterni, vari specialisti e istruttori sportivi.
In un clima di vacanza si attivano una serie di esperienze per stimolare la creatività e l’immaginazione, scoprire le possibilità ludiche offerte dagli oggetti di uso quotidiano, utilizzare le risorse ambientali presenti per una maturazione espressiva, comunicativa e prassica del bambino-ragazzo. La finalità è quella di portare al centro dell’attenzione il significato e l’importanza dell’autonomia fisica ed emotiva.

Le iscrizioni saranno aperte fino al 29 maggio 2016.
Per iscriversi inviare via mail a uicap@uiciechi.it i moduli che troverete al link http://www.uicap.it/campo-estivo-ludoautonomia/

Per informazioni contattare
Dr.ssa Emanuela Storani 347-3630687 – 3358135065
Dr.ssa Erika Valentini 3666021614 – 0736250133. (tutte le mattine dal lunedì al giovedì)

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 19/2016 del 13/5/2016. Di seguito il link:

In primo piano
Finalmente una svolta sulla mobilità accessibile a Torino. Il Comune attiverà in via sperimentale un nuovo sistema di trasporto per i ciechi. Sarà porta a porta come il taxi, ma collettivo come l’autobus e avrà costi accettabili. Grande soddisfazione dell’UICI Torino che ha sostenuto, da sola, questa battaglia
E’ appena uscito il nuovo numero di UICI/011, la rivista quadrimestrale della nostra sezione. Il filo conduttore: la lettura, in tutti i suoi aspetti
Un corso per insegnanti, ma anche un laboratorio per operatori turistici. Tante le attività che hanno per protagonista la sezione torinese I.Ri.Fo.R.
Buon ascolto