Torino – Comunicati dell’8 luglio 2016

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino
COMUNICATI DELL’8 LUGLIO 2016
1) Rubrica La Voce dei Soci
2) Abbonamenti ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
3) Lotteria Braille
4) Proroga tessere GTT
5) Comitato pari opportunità e associazione Verba
6) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
7) Sportello legale
8) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
9) Accompagnamenti UNIVoC
10) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti
Rubrica La Voce dei Soci
Dall’inizio del 2016 la rivista quadrimestrale della nostra sezione, Uici/011, si è arricchita di una nuova rubrica. E’ “la voce dei soci”, uno spazio aperto a tutti i nostri iscritti, all’interno del quale è possibile esprimere pareri, proposte, idee e commenti su qualsiasi argomento relativo all’esperienza associativa e più in generale alla vita dei disabili visivi. In previsione del numero autunnale della rivista, che è in lavorazione in queste settimane, rinnoviamo l’invito a farci avere nuovi contributi e spunti. Le vostre riflessioni sono preziose e possono aiutarci a tenere vivo quel confronto così importante a tutti i livelli dell’Unione. Potete inviare testi brevi (indicativamente intorno alle 1.000 battute, spazi inclusi) all’indirizzo e-mail ufficio.stampa@uictorino.it. La redazione si riserva il diritto di valutare la pubblicazione dei testi, anche in base allo spazio disponibile.

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello Anche per la prossima stagione 2016/2017 la Compagnia Teatrale Torino Spettacoli riserva un trattamento di favore ai soci dell’UICI ed ai loro accompagnatori per l’acquisto degli abbonamenti agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto ad Euro 150,00 mentre per assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba, occorrerà versare Euro 104,00. Gli interessati dovranno rivolgersi presso la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono recarsi a teatro.
Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti occupati dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento rivolgendosi presso i nostri uffici entro e non oltre Giovedì 8 settembre 2016.

Lotteria Braille
Dopo il successo del 2015, ritorna la lotteria nazionale Louis Braille, il cui ricavato servirà, anche quest’anno, per sostenere l’Unione Ciechi. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro, le estrazioni avverranno l’8 settembre. I biglietti sono disponibili, al costo di 3 Euro, presso i rivenditori autorizzati e presso i nostri uffici. Per l’UICI si tratta di un’opportunità preziosa. Nella prima edizione, lo scorso anno, gli italiani si sono mostrati sensibili al tema della solidarietà sociale, facendo registrare un ottimo risultato di vendita. Oltre 990 mila i tagliandi venduti, per un incasso che ha sfiorato i 3 milioni di euro. Quest’anno l’Unione ha deciso di destinare la maggior parte dei proventi della lotteria alle sue strutture locali per favorire le attività fisiche, motorie e sportive.

Proroga tessere GTT
E ora una notizia di servizio che riguarda la mobilità urbana. D’intesa con la Regione Piemonte, Gtt, il Gruppo Trasporti Torino, ha deciso di prorogare fino al 31 agosto la validità dei vecchi contrassegni di libera circolazione per disabili, le cosiddette tessere gialle. Ricordiamo però che questi documenti devono essere rimpiazzati con nuove tessere, integrate nel sistema Biglietto Integrato Piemonte. Dunque ai soci che ancora non l’avessero fatto consigliamo di attivarsi al più presto per la sostituzione.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Recentemente sono state poste la basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 13 luglio – SERATA DELL’ANGURIA, che gusteremo alle ore 21,00 presso la Bocciofila “Pensionati e Amici” di C.so Siracusa 211. Per la stessa sera stiamo organizzando, prima dell’anguria e sempre alla bocciofila una piccola APERICENA , al costo di €. 8,00. Sarà possibile degustare pizzette, spiedini di verdura, fiori di zucca in pastella, tomini al verde, acqua vino e caffè. Dopo sarà effettuata la GARA DELL’ANGURIA con conteggio dei semi.
Chi desidera partecipare all’Apericena , può telefonare a Rina Rovei Tel. 0116615044 o Cell. 3384208565.

Mercoledì 20 luglio – GRIGLIATA IN PIAZZA D’ARMI . Presso la Piadineria “Osteria Romagnola” del Sig.Renato in Corso Monte Lungo angolo Corso Galileo Ferraris (a lato della Caserma Montegrappa) sarà possibile degustare salcicce alla griglia e altre 50 specialità romagnole. Ai partecipanti sarà riservato un tavolo nella adiacente “Balera” per Assistere ed eventualmente partecipare al ballo. Prenotazioni a Adelaide Quaglino Tel. 0113183670 – Cell. 3930642412.

Mercoledì 27 luglio – CENA CON BRINDISI E AUGURI DI BUONE VACANZE. Nella nostra sede estiva della Bocciofila di Corso Siracusa 211 sarà tenuta una cena di arrivederci.
Esistono gesti semplici per sostenere le nostre attività.
Dona il tuo 5×1000 indicando il codice fiscale 80089520011 e acquista un biglietto della Lotteria Nazionale Premio Louis Braille 2016*.
Potrai essere il fortunato vincitore di 500.000 euro contribuendo alla creazione di un mondo senza barriere che sappia rispettare, ascoltare, includere e valorizzare tutti i ciechi e gli ipovedenti.
*Il gioco è vietato ai minori e può causare dipendenza patologica.
Per informazioni sulle probabilità di vincita consulta il sito www.agenziadoganemonopoli.gov.it

Siena – Dal 3D agli endecasillabi: un campo estivo per dare libero sfogo alla fantasia, di Elena Ferroni

Autore: Elena Ferroni

Lunedì 4 luglio 2016, nei locali della parrocchia di Siena Beato Bernardo Tolomei, ci siamo ritrovati soci grandi e piccini dell’Unione, (si copriva un arco di vita compreso tra i 9 e gli 84 anni), dipendenti, operatori e volontari, per dare inizio ad una settimana di condivisione da srotolare tutti insieme. Alla domanda “Cosa ci si aspetta da questo campo estivo?”?” vengono dette parole importanti; opportunità, positività, buona riuscita, divertimento, mangiare e bere insieme, piacevoli sorprese, emozione, sentirsi in famiglia, gioia e crescita. Dopo aver gettato sul tavolo queste aspettative, si inizia ad entrare nel vivo delle attività. Così un laboratorio di scrittura creativa ci porta a navigare con la fantasia, a navigare nella storia di un’Odissea 2.0 costruita tutti insieme. Protagonisti della narrazione sono Ulisse e Penelope senesi, che si conoscono durante una cena di contrada e si innamorano a 15 anni. Ulisse è una giovane promessa che gioca a calcio nella primavera del Siena e dovrà allontanarsi dalla sua patria e dalla sua amata, perché verrà prestato alla squadra di calcio dell’Itaca. Penelope, nota fashion blogger, aspetterà il suo innamorato, con la fedeltà che contraddistingue la sua omonima del poema omerico che disfaceva la tela: ogni sera infatti anche lei cancellerà i “LIKESs” che giungono al suo blog, condizione per non superare il numero soglia e doversi impegnare con altri giovani senesi che la vorrebbero in sposa. Dopo quindici anni Ulisse tornerà a Siena, per una campale partita Siena Itaca, che grazie ad un marchingegno contenuto nel pallone di Troia, Ulisse perderà contro ogni previsione, dopo un primo tempo a favore dell’Itaca, per solo ed esclusivo amore di Penelope. Questa storia è stata il germoglio per realizzare oggetti e personaggi con la stampante 3D: un uomo e una donna, un castello e un pallone magico, un supporto per cellulare firmato UICi, dove poter visualizzare il video di ogni storia che si desidera raccontare. Sì, perché “l’Odissea 2.0” è il racconto che noi abbiamo costruito, uno dei tanti possibili con questi personaggi ed oggetti, a voi adesso dare sfogo alla fantasia, perché con questi elementi scriviate la vostra storia.
Dopo il lavoro di testa, nei giorni successivi ci siamo misurati anche con il movimento: i giovani partecipanti al campo hanno appreso e messo in pratica i primi rudimenti del baseball adattato per non vedenti, mentre i più anziani che non riuscivano a stare sotto il sole hanno formato una grintosa tifoseria ed incoraggiato corse e tiri. C’è stato spazio anche per cimentarsi con lo showdown e per ascoltare un istruttore di immersioni che ci ha invitato a provare quest’esperienza e ad aiutare per una sperimentazione di localizzazione delle fonti sonore sott’acqua, in cui i non vedenti sono risultati molto più abili dei normodotati. Ci siamo più volte divisi in squadre per fare giochi di parole e musicali e i bambini si sono pure improvvisati professori di inglese per i più grandi. Abbiamo cantato e scherzato insieme, camminato l’uno verso l’altro pronunciando i nomi propri di ognuno ed incoraggiandoci nei percorsi da fare con l’uso della voce, finendo per arrivare alla meta abbracciandoci , proprio come si fa in famiglia.
Ogni giorno però sapevamo che ci aspettava una prova assai importante, la messa in scena della “Massimeide”, commedia in endecasillabi scritta dal vice presidente della UICI di Siena Enrico Giannelli, che racconta scherzosamente la storia della sezione dall’arrivo del suo attuale presidente Massimo Vita. Le prove quotidiane sono culminate proprio nella recita della “Massimeide” fatta da tutti noi l’ultimo giorno: ci siamo esibiti con dialoghi, canzoni senesi riadattate all’uso e cantate dal coro della sezione, intonate a più voci, con in mano percussioni e strumenti musicali e nel cuore l’allegria che è stata la nota di fondo dei giorni di campo estivo. Mettere in voce e musica questa divertente commedia in endecasillabi ha portato con sé emozioni forti, insieme alla gratitudine per il nostro presidente Massimo Vita, motore di tutto questo meccanismo del campo estivo che ritorna ormai da 9 anni, che ci fa arrivare alla fine della settimana esausti, ma cresciuti e contenti di darci appuntamento all’anno successivo.

Genova – Segreteria telefonica dell’8 luglio 2016

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova dell’8 luglio 2016.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 14,45.

Ricordiamo la lotteria nazionale “Louis Braille” con estrazione l’8 settembre dei vincitori del primo premio di cinquecentomila euro e di tutti gli altri premi minori; i biglietti costano 3 euro ciascuno e sono disponibili presso la nostra sede; per i soci saranno offerti con l’omaggio di un biglietto per ogni due biglietti acquistati.

Mercoledì 13 luglio alle ore 21 in Piazza 26 Aprile a Bogliasco il nostro socio Lorenzo Ionata recita nello spettacolo “Biglie” nell’ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario della morte di Gilberto Govi.

Sempre mercoledì 13 luglio in diretta su Slashradio dalle 16 alle 17 andrà in onda la trasmissione di moda “Il salotto di Stefania Cavalieri”; dalle 17 alle 18, invece, una nuova puntata della rubrica “C’è luce in cucina”.

Giovedì 14 luglio, sempre su Slashradio, con inizio alle ore 16 andrà in onda la trasmissione dedicata alla presentazione di “Storie di altri viaggi”, l’ultimo libro del nostro socio Stefano Mantero.

E’ aperto il XXV Concorso nazionale di poesia che è a tema libero. Il Concorso è aperto a tutti i ciechi civili e agli ipovedenti senza limiti di età.
Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Reggio Emilia entro le ore 12.00 di venerdì 28 ottobre 2016.
Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n.105 della Presidenza Nazionale

L’Unione Europea dei Ciechi invita le persone ipovedenti di qualsiasi età a inviare un proprio breve video sull’ipovisione. I contributi ricevuti verranno selezionati e una parte di loro sarà inserita nel video che verrà messo a punto dall’Unione Europea dei Ciechi stessa per una campagna di sensibilizzazione sui suoi standard nel settore dei servizi per l’ipovisione.
Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 124 della Presidenza Nazionale.

Dal primo gennaio al 31 dicembre 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’indicazione del percorso e l’ora dell’evento.

La figlia di un nostro socio, Camilla Nanni, in convenzione con la nostra Sezione, si propone con delle lezioni di yoga, al costo di € 10,00 a lezione, per un impegno di almeno 10 lezioni e con un massimo di tre partecipanti, presso la sua abitazione in Via Assarotti. Per ulteriori informazioni telefonare al 348 34 10 580.

E’ attivo il servizio telefonico sul numero verde 800 682 682 per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti.

Ricordiamo che è possibile rinnovare, nell’orario di apertura dell’’ufficio, l’iscrizione alla nostra associazione per il 2016; anche quest’anno la quota è di 50 euro a persona.

E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

E’ possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50 & PIU’ dell’’ENASCO prendendo appuntamento al numero 010 54 30 42; per i costi dei servizi rivolgersi in ufficio.

A martedì alterni si riunisce in sede il gruppo di auto mutuo aiuto; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Il sig. Giorgio Piccaluga si propone come organizzatore di viaggi e accompagnatore personalizzato a prezzi convenienti; per maggiori informazioni contattarlo a: email giorgio.cassine@gmail.com – telefono 0144 98 05 29 – 331 101 46 87

Prossimo bollettino il 15 luglio 2016.

Grazie per l’ascolto.

Agrigento – Iniziative in collaborazione con la Lega Navale e l’Associazione Crescere Insieme ONLUS, di Giuseppe Vitello

Autore: Giuseppe Vitello

Si sono concluse le due splendide giornate che hanno visto la realizzazione degli i eventi: “Bee boat” e “Le arti marinare”  organizzate dalla Sezione Provinciale di Agrigento dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti grazie all’impegno  del proprio socio Stefano Turturici,  delegato per l’organizzazione delle iniziative, in collaborazione con la Lega Navale di Sciacca e l’Associazione Crescere Insieme.

le attività hanno dato la possibilità a diversi disabili della vista e con minorazioni aggiuntive di vivere il mare con diverse sfaccettature.

venerdì 8 luglio, i soci dell’Unione e dell’Associazione Crescere Insieme ONLUS, grazie agli amici della Lega Navale hanno potuto fare una “passeggiata in barca”. Ragazzi con minorazioni sensoriali e motorie, hanno potuto vivere l’esperienza di solcare il mare in tutta sicurezza, e in taluni casi anche di pilotare le barche messe a disposizione da alcuni soci della lega;

Sabato 9 un gruppo di non vedenti ed ipovedenti, oltre a fare il giro in barca, hanno avuto l’occasione di potersi tuffare e nuotare nelle limpidissime acque del mare antistante la costa di sciacca, ma soprattutto hanno potuto vivere l’emozione della pesca con la lenza, raggiungendo ottimi risultati, portando a casa un bel quantitativo di pesce fresco da consumare in una allegra grigliata.

Negli ultimi anni la collaborazione tra la Sezione di Agrigento dell’Unione, grazie all’impegno del proprio socio Stefano Turturici, l’Associazione Crescere Insieme ONLUS e  la Lega Navale di Sciacca hanno consentito ad un buon numero di disabili, di conoscere meglio il mare, di amarlo, rispettarlo ed apprezzarlo per tutto ciò che ci continua a dare nonostante tutto.

Ci corre, pertanto, l’obbligo di rivolgere un sentito ringraziamento  a coloro che hanno profuso il  loro impegno per labuona riuscita delle iniziative proposte:

al Presidente della Lega Navale di Sciacca Avv. Aldo Rossi e al Consiglio Direttivo, per aver accolto le nostre proposte e dato continuità nel tempo alle nostre iniziative, ai signori Giarratano e Lucchesi Palli per aver messo a disposizione le loro imbarcazioni ai signori Vittorio Busalacchi, Daniele Santangelo, Filippo Balistreri e Filippo Barna per la disponibilità e la  sensibilità dimostrate nel contatto con le persone disabili,  mentre ci accompagnavano nella crociera e  ci assistevano nella pesca, prodighi di consigli ed esortazioni.

L’auspicio è che tali iniziative possano ripetersi, portando sempre più persone a prendere confidenza e conoscere più intimamente il meraviglioso mare che ci circonda, spesso famoso per eventi poco piacevoli, ma  che nel corso dei secoli è stato foriero di ricchezza, e di scambi culturali e sociali tra le genti che popolano il Mediterraneo.

Torino- Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 27/2016 di venerdì 8 luglio 2016. Di seguito il link:

In primo piano:
In lavorazione il nuovo numero della rivista Uici/011. E si riapre la possibilità di scrivere nella rubrica “La voce dei soci”
Conclusi, con l’appuntamento di Asti, i seminari sulla progettazione universale organizzati dall’Uici Piemonte. Bilancio positivo: ora la parola passa ai progettisti
L’Unione Europea dei Ciechi chiama a raccolta gli ipovedenti. Nei prossimi mesi si lavorerà a un video per raccontare storie ed esperienze quotidiane. Tutti possono contribuire
Dalla collaborazione tra l’azienda Costadoro e la nostra polisportiva è nato il primo corso di degustazione del caffè rivolto a persone con disabilità visiva

Buon ascolto.

Napoli – Terminato il corso di europrogettazione dell’UICI di Napoli, di Giuseppe Biasco

Venerdì 24 giugno si è concluso il corso di europrogettazione che si è svolto nel salone della sede dell’UICI di Napoli di via San Giuseppe De’ Nudi 80. Il corso organizzato dall’IRIFOR ha concluso il ciclo di formazione dedicato alle tecniche ed alle pratiche per la raccolta fondi ed ai finanziamenti necessari alle attività dell’associazione. In inverno si è svolto l’interessante corso dedicato al ”fund raising e crownfunding” propedeutico al corso sull’Europa, sui finanziamenti europei e sulla progettazione necessaria per ottenerli. Il lavoro è stato intenso e particolarmente seguito da una platea attenta di soci e dirigenti dell’Unione di Napoli,ma non solo ,hanno partecipato ai percorsi formativi i rappresentanti di Isernia,di Catanzaro,di Benevento, Caserta, Salerno e Avellino. I corsi sono stati tenuti da Claudio Luongo e da Giuseppe Biasco. Le considerazioni che sono state alla base dell’organizzazione del corso erano fondate sulla convinzione che
l’Europa è una concreta possibilità di sviluppo e di crescita per tutti i suoi cittadini, bisogna conoscerla a fondo, riscoprire le ragioni dello stare insieme e di utilizzarne le immense risorse messe a disposizioni che rappresentano un percorso certo verso lo sviluppo.
l’Obiettivo principale che il corso voleva raggiungere era quello di informare in maniera esauriente ,il maggior numero possibile di iscritti all’Uici, sulle potenziali risorse economiche messe a disposizione dalla Commissione Europea per la crescita economica delle Regioni in ritardo di sviluppo e per favorire la cittadinanza europea attraverso gemellaggi, scambi, progetti comuni di ricerca e per incentivare la solidarietà sociale. Un ulteriore obiettivo del corso è stato quello di dare una concreta formazione su come è possibile accedere ai finanziamenti europei attraverso i bandi e le Call For Proposal che l’Unione periodicamente mette a disposizione. L’obiettivo finale di questo corso è stato quello di individuare un gruppo di iscritti all’Uici che ha approfondito i temi dell’Europrogettazione che acquisirà , in una seconda fase di formazione, capacità professionali in grado di poter esercitare la progettazione per richiedere finanziamenti europei per le iniziative della nostra associazione. Al termine del corso, che ha riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti, si è formato un gruppo di lavoro che si è dato appuntamento per il 12 luglio prossimo per la realtà territoriale della Provincia di Napoli ,mentre i partecipanti al corso di Salerno si sono impegnati a costituire anche per quella provincia un altro gruppo per sperimentare la progettazione sui finanziamenti europei. L’Unione Italiana ciechi di Napoli è concretamente impegnata ad organizzare la selezione dei bandi europei a cui è possibile accedere come associazione e assistere tutti coloro che vorranno candidarsi ai finanziamenti con un gruppo di progettazione che si specializzerà non solo nella buona progettazione per ottenere i finanziamenti, ma anche nella gestione di progetti finanziati, perché si possano concludere con successo raggiungendo in questo modo i risultati attesi. È possibile lavorare per lo sviluppo e l’inclusione realizzando progetti innovativi, finanziati con fondi europei, in cui i non vedenti siano dei protagonisti. Una bella sfida per L’UICI di Napoli.

Salerno – Visite e degustazioni al buio presso il Museo vivo del Mare e della Dieta Mediterranea di Pioppi

Per il quarto anno consecutivo Legambiente propone con l’UICI Salerno presso la struttura museale di Pioppi nel Cilento visite e degustazioni presso il Museo del Mare. Di seguito l’elenco delle date e delle attività che avranno inizio alle ore 21,00.

Venerdì 15 luglio Visita al buio al Museo del Mare
Venerdì 22 luglio Visita al buio al Museo del Mare
Venerdì 29 luglio Visita al buio al Museo del Mare
Martedì 2 Agosto Degustazione al buio
Venerdì 5 Agosto Visita al buio al Museo del Mare
Martedì 9 Agosto Degustazione al buio
Venerdì 12 Agosto Visita al buio al Museo del Mare
Martedì 16 Agosto Degustazione al buio
Venerdì 19 Agosto Visita al buio al Museo del Mare
Martedì 23 Agosto Degustazione al buio
Venerdì 26 Agosto Visita al buio al Museo del Mare
Martedì 30 Agosto Degustazione al buio

Varese scrive una pagina di storia dell’AIBXC, di Adriano Chiesa, Ruggero Brandellero, Gaetano Marchetto

Autore: di Adriano Chiesa, Ruggero Brandellero, Gaetano Marchetto

Da oltre 25 anni, l’ASD Ciechi Sportivi Varesini, nata da una felice intuizione dell’UICI Varese, con Bruna Malnati, nel lontano 1987 sulle nevi di Cunardo, è impegnata nell’avvicinare i non vedenti e ipovedenti della Provincia di Varese alla pratica sportiva amatoriale e agonistica; grazie alla loro tenacia e passione alcuni nostri atleti e guide hanno ottenuto risultati notevoli in ambito nazionale e internazionale, in discipline impegnative quali ciclismo, canottaggio, sci nordico, equitazione, atletica e nuoto.
Contemporaneamente, molti altri hanno abbracciato lo sport in modo amatoriale per il puro gusto del benessere e della compagnia di tanti amici che li accompagnano e li sostengono nelle più disparate discipline.
Nuoto, canottaggio, corsa podistica, sci nordico e alpino, equitazione, pattinaggio su ghiaccio, lo yoga, ballo, bowling ed il tiro con l’arco, sono alcune delle discipline sportive che ogni anno ci vedono schierati, spesso alternate con altre più spensierate e conviviali attività come le visite guidate nei borghi antichi o le passeggiate intorno ai nostri laghi e sui nostri monti.
Ecco quindi che il 24 maggio 2009 a Malnate si disputava la prima partita dimostrativa del baseball per ciechi fra Lampi e Tuoni grazie al gemellaggio fra le milanesi di Lorenzo Vinassa, i Vikings di Adele Patrini e l’UICI Varese di Angela Mazzetti.
Dal 2009 Donai Guglielmo, guida affezionata dello sci alpino per oltre 20 anni e scomparso lo scorso anno, cominciava così ad accompagnare Marchetto, Stigliano e Virgili ai diamanti di Milano e Bologna dando il via a questa lunga struggente avventura del baseball.
Affiliati con la squadra della Cvinta Ravenna, i quattro pionieri cominciavano a fare esperienza. Al loro si sono poi aggiunti Chiesa Adriano come assistente e Marco Case, Lucia Zoroberto come giocatori. Affezionati a Varese e orgogliosi della società ciechi sportivi varesini, a questi pionieri cominciava ad andare stretta questa partecipazione in terre lontane, cominciando così a smuovere le acque per poter fondare una squadra locale. In terra varesina il baseball non è propriamente uno sport molto diffuso, ma finalmente in Malnate trova l’appoggio presso i Malnate Vikings del quale ci riteniamo far parte. Appoggiato caldamente da questa società, trovava un forte appoggio su cui posare le fondamenta per la squadra a Varese. Con la società dei Vikings, Adele Patrini presidente onorario, Fabio Gottardi team manager, Roberto Rizza, che sarà il primo coach e diverse guide, il 17 ottobre del 2011 finalmente si organizza la riunione che darà alla luce la nuova squadra. Giocando sul cognome di Adele, in memoria della madre Lietta che ha in pratica portato il baseball in provincia, la squadra viene denominata “ i Patrini” raffigurati cn una talpa con la coppola in testa. Comincia così l’avventura col primo campionato nel 2012, con 7 giocatori e 6 assistenti. Cominciamo con un pareggio, ma poi il resto della stagione registriamo solo pesanti sconfitte, pagando lo scotto di essere una matricola. Tuttavia non ci si scoraggia e si continua, promuovendo la società e questo fantastico sport, con l’intento di renderlo appetibile ad altri ipo/non vedenti.
Questo sport Il BXC – Baseball giocato da Ciechi www.aibxc.it – è il risultato di un’idea di Alfredo Meli sviluppata con un gruppo di ex giocatori di baseball (anni 60 e 70) della squadra di serie A di Bologna: la Fortitudo – Montenegro.
Dopo circa due anni di sperimentazioni su spazi, tempi, modalità ed attrezzatura, il 16 ottobre 1994 sul Diamante Rino Veronesi di Casalecchio di Reno (BO) è stata giocata la Partita Originale di sette riprese conclusasi con il risultato: Red Sox 15 – White Sox 11.
Con loro collaboriamo inoltre attivamente con la federazione allo scopo di promuoverlo all’estero, sia per la straordinaria peculiarità di questo sport di sviluppare attitudini utili poi nella vita di tutti i giorni, come autonomia, coordinazione, attenzione all’ascolto, percezione dello spazio, e sia per lo scopo di organizzare campionati in almeno 3 continenti, prerequisito fondamentale per essere accettati alle paralimpiadi.
Per ora ci sono squadre in Germania, Francia, Cuba, e prossimamente in Pakistan e USA.
Si tratta di uno sport di squadra a tutti gli effetti con reale necessità di sincronismo tra i vari atleti, cosa più difficile per i non vedenti, e sport dove l’atleticità è fondamentale. Nel acquisire i fondamentali per giocare, si sviluppano abilità che sono poi utili per la vita di tutti i giorni per i disabili visivi: autonomia, in campo ci si muove soli, coordinazione per effettuare corsa, lancio e battuta; occupazione dello spazio; in difesa si deve sempre sapere dove si è e dove sono i propri compagni e dove potersi muovere. Uno sport che diventa una palestra per la vita.
Già arrivare autonomamente al campo di allenamento è un riscontro oggettivo dei benefici acquisiti.
Di anno in anno arrivano nuovi giocatori non vedenti e giocatori vedenti nonché nuovi assistenti arrivando al 2016, con una rosa quasi il triplo del 2012, con 14 giocatori e 12 assistenti. Fra i nuovi arrivati abbiamo la fortuna di trovare chi ci farà fare il salto di qualità, tanto che uno di questi si rivelerà il MVP della finale scudetto.
Siamo partiti nel 2016 con l’obiettivo di migliorare i risultati della scorsa stagione, magari arrivando in semifinale, e ad alzare il livello di concetto squadra e diventare una vera squadra. Iniziata la stagione, eravamo al 50% di risultato, due vittorie e due sconfitte, ma la squadra prendeva forma. Per amalgamare i giocatori, per metterli nella condizione di dare il meglio, stavamo modificando in corso d’opera lo schema difensivo e il line up di battute, sino a quando abbiamo raggiunto l’assetto perfetto e da quel momento abbiamo ottenuto solo successi, conquistando la semifinale all’ultima partita battendo al Roma all blinds. In semifinale abbiamo domato i Bologna white sox in gara uno, ma gara due è stata dura. In vantaggio 7 – 0, siamo arrivato a difendere il risultato di 9 – 8 all’ultima pallina, ma era la storica finale contro i campioni in carica e macchina schiaccia sassi nel campionato in corso. Mantenendo fede alla nostra filosofia di curare i dettagli, abbiamo studiato la tattica per tentare di battere Golia sfruttando il fattore sorpresa: per tutto l’anno siamo stati forti in difesa, tanto quanto loro, e quindi ci siamo concentrati solo sull’attacco. Il mercoledì prima della finale abbiamo preso ferie e siamo stati al campo tutto il giorno a migliorare la battuta di tutti. Un viaggio in pullman per borgo panigale al campo leoni tifosi compresi in 35, Arrivati alla finale, vinto il sorteggio per la scelta su chi fosse squadra di casa e iniziare in difesa, abbiamo vinto il sorteggio e, fra lo stupore generale, abbiamo sfrontatamente scelto di iniziare all’attacco, con la speranza di metterli sotto pressione da subito, minando così la loro principale arma cioè della difesa che li ha resi i più forti:
“per la squadra: non mollare mai!”
Cronaca tecnica della federazione
La Fiorentina BXC da tutti data per favorita per il livello di gioco espresso durante tutto il campionato, evidentemente sconcertata dalla partenza a razzo di capitan Virgili e compagni,  non riusciva mai ad entrare in partita e pur segnando qualche punto qua e la non esprimeva la sua solita continuità di rendimento che l’aveva portata tante volte a rimontare situazione difficili ed improbabili.
Quindi ai Patrini l’onore della vittoria, ottenuta giocando con  grande continuità in attacco (21 le battute valide per loro) e schierando una difesa “saracinesca” con un Casale ( modello “Comuniello”) che con 16 assistenze al suo attivo è sembrato calamitare tutte le battute dei Toscani verso il suo guanto. Certamente Case ( 5 valide su 9 turni 2 HR e 6 pbc) è stato il protagonista per i suoi colori in attacco, assieme a Burgio ( 5 su 9 e 4 pbc) e Marchetto (4 su 9 ed 1 pbc). L’innesto di Casale e Burgio ha fatto fare  alla squadra lombarda un grande salto di qualità tale da proiettarla in un solo anno in alto fino allo scudetto.
Per i Fiorentini su tutti capitan Musarella che ( 4 su 7 ,1 HR e 2 pbc) ha fatto di tutto assieme a Lazzarini (4 su 8 ed 1 pbc) per dare la carica ai compagni ma inutilmente.

Grazie quindi a una squadra convincente e così eterogenea fra abilità e ruoli ma unita da un unico obiettivo: divertirsi!… e poi provare a vincere fino all’ultima palla, se possibile!

Adriano Chiesa, Ruggero Brandellero, Gaetano Marchetto

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 26/2016 del 1/7/2016. Di seguito il link:

In primo piano
Nasce il Centro Linguistico I.Ri.Fo.R., specializzato nell’insegnamento delle lingue a persone con disabilità visiva
“Beyond the Horizon”. Dal 9 al 17 settembre in Polonia una preziosa opportunità di scambio culturale per giovani vedenti e non
Venerdì 8 luglio il Memorial “Domenico Ravizza”, per ricordare un musicista e un grande amico della nostra sezione

Buon ascolto.

Torino – Comunicati del 1 luglio 2016

Comunicati del 1 luglio 2016
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Memorial Domenico Ravizza
3) Lotteria Braille
4) Proroga tessere GTT
5) Comitato pari opportunità e associazione Verba
6) Programma “eValues” per leggere i quotidiani su Mac
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti
12) Destinazione 5 per 1000

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Venerdì 8 Luglio 2016 alle ore 15,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4 – Nuovo statuto UICI;
5 – I.Ri.Fo.R. Torino:
I. Nuovo statuto I.Ri.Fo.R.;
II. Nomina nuovi consiglieri I.Ri.Fo.R.;
6 – Patrimonio:
I. Via M. Gioia, 9 – Torino: aggiornamento su fine lavori;
II. Accettazione legati e eredità.
7 – Amministrazione;
8 – Settori, Commissioni e Comitati;
9 – Rappresentanze:
I. Rappresentanza di Ivrea;
II. Rappresentanza di Ciriè.
10 – Organizzazione attività;
11 – Progetti;
12 – Rapporti con enti locali;
13 – Personale e collaboratori:
I. Aggiornamento regolamento dipendenti.
14 – Iscrizione nuovi soci;
15 – Varie ed eventuali.
Memorial Domenico Ravizza
Una serata all’insegna dell’arte e dell’incontro, per ricordare Domenico Ravizza: un apprezzato musicista, ma anche un componente della nostra sezione e soprattutto un amico per i tanti di noi che hanno avuto occasione di conoscerlo e di apprezzarne la vivacità, l’intelligenza e la compagnia. A distanza di quasi un anno dalla scomparsa del maestro Ravizza, amici, colleghi ed allievi hanno deciso di organizzare un memorial in suo nome. L’appuntamento è per venerdì 8 luglio (ore 21) presso il teatro Atc in corso Dante 14, a Torino. Tanti gli ospiti che parteciperanno: attori, cantautori e cabarettisti tra cui Marco Carena, Vanessa Giuliani e Giorgio Bolognese, accanto a interpreti impegnati nel repertorio classico, come i pianisti Chiara Bertoglio e Simone Ferrero. Ci sarà anche la Corale Carignanese, fondata dallo stesso Ravizza. Naturalmente parteciperà una delegazione UICI Torino. L’ingresso è gratuito, ma si consiglia di prenotare contattando il numero 340 464 33 63.

Lotteria Braille
Dopo il successo del 2015, ritorna la lotteria nazionale Louis Braille, il cui ricavato servirà, anche quest’anno, per sostenere l’Unione Ciechi. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro, le estrazioni avverranno l’8 settembre. I biglietti sono disponibili, al costo di 3 Euro, presso i rivenditori autorizzati e presso i nostri uffici. Per l’UICI si tratta di un’opportunità preziosa. Nella prima edizione, lo scorso anno, gli italiani si sono mostrati sensibili al tema della solidarietà sociale, facendo registrare un ottimo risultato di vendita. Oltre 990 mila i tagliandi venduti, per un incasso che ha sfiorato i 3 milioni di euro. Quest’anno l’Unione ha deciso di destinare la maggior parte dei proventi della lotteria alle sue strutture locali per favorire le attività fisiche, motorie e sportive.

Proroga tessere GTT
E ora una notizia di servizio che riguarda la mobilità urbana. D’intesa con la Regione Piemonte, Gtt, il Gruppo Trasporti Torino, ha deciso di prorogare fino al 31 agosto la validità dei vecchi contrassegni di libera circolazione per disabili, le cosiddette tessere gialle. Ricordiamo però che questi documenti devono essere rimpiazzati con nuove tessere, integrate nel sistema Biglietto Integrato Piemonte. Dunque ai soci che ancora non l’avessero fatto consigliamo di attivarsi al più presto per la sostituzione.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Recentemente sono state poste la basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Programma “eValues” per leggere i quotidiani sul Mac Per i disabili visivi si amplia possibilità di accesso all’informazione. Su Apple Store è stato infatti pubblicato il software per la gestione della piattaforma “eValues” dedicato a dispositivi Mac. Per chi non la conoscesse, la piattaforma “eValues” consente a chi non vede di leggere alcuni tra i principali quotidiani nazionali, tra i quali “La Stampa”, “La Repubblica” e “Avvenire”.
Col nuovo software Mac, ad essa collegato, è possibile sfogliare i giornali con tutti i maggiori sistemi operativi presenti sul mercato. In particolare il programma consente di prelevare i giornali e salarli su disco, così da poterli leggere anche quando non si è connessi alla rete; memorizzare le credenziali d’accesso al sistema; cancellare i vecchi giornali dopo un certo periodo di tempo. Il link per scaricare il programma è disponibile sul nostro sito internet. Poiché si tratta della prima versione, in caso di anomalie è possibile scrivere all’indirizzo e-mail centroricercascientifica@uiciechi.it oppure contattare il comitato informatico della nostra sezione, sempre molto attivo su questi temi

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 6 luglio – SERATA DEL GELATO Appuntamento alle ore 21,00 alla Gelateria “RE SOLE” di Corso Moncalieri 349/A. Prenotazioni a: Giancarlo Verona tel. 0119087634 Cell.330683764 Aldo Molinaro tel. 011758975 Cell. 3381665783

Mercoledì 13 luglio – SERATA DELL’ANGURIA, che gusteremo alle ore 21,00 presso la Bocciofila “Pensionati e Amici” di C.so Siracusa 211. Per la stessa sera stiamo organizzando, prima dell’anguria e sempre alla bocciofila una piccola APERICENA , al costo di €. 8,00. Sarà possibile degustare pizzette, spiedini di verdura, fiori di zucca in pastella, tomini al verde, acqua vino e caffè. Dopo sarà effettuata la GARA DELL’ANGURIA con conteggio dei semi.
Chi desidera partecipare all’Apericena , può telefonare a Rina Rovei Tel. 0116615044 o Cell. 3384208565.

Mercoledì 20 luglio – GRIGLIATA IN PIAZZA D’ARMI . Presso la Piadineria “Osteria Romagnola” del Sig.Renato in Corso Monte Lungo angolo Corso Galileo Ferraris (a lato della Caserma Montegrappa) sarà possibile degustare salcicce alla griglia e altre 50 specialità romagnole. Ai partecipanti sarà riservato un tavolo nella adiacente “Balera” per Assistere ed eventualmente partecipare al ballo. Prenotazioni a Adelaide Quaglino Tel. 0113183670 – Cell. 3930642412.

Mercoledì 27 luglio – CENA CON BRINDISI E AUGURI DI BUONE VACANZE. Nella nostra sede estiva della Bocciofila di Corso Siracusa 211 sarà tenuta una cena di arrivederci.

Destinazione 5 per 1000
Gentili Contribuenti,
le attività della nostra associazione sono di carattere sociale e assistenziale, a integrazione o sostituzione dei servizi di natura pubblica, e con una particolare attenzione alle esigenze dei pluriminorati.
In mancanza di finanziamenti pubblici, il Vostro aiuto diventa fondamentale per mantenere gli attuali standard delle nostre attività e, ove possibile, di migliorarli.
La campagna fiscale 2016 è alle porte. La normativa vigente ti consente di scegliere se destinare il 5 per 1000 dell’imposta sul tuo reddito ad un ente non profit di tua scelta o lasciarlo allo Stato.
Con la prossima dichiarazione dei redditi, o anche con la sola CU-Certificazione Unica, puoi destinare il 5 per 1000 all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – Sezione Provinciale di Torino Codice Fiscale: 80089520011 Da quest’anno i proventi del 5 per 1000 verranno impiegati esclusivamente per l’acquisto di beni o la realizzazione di servizi “riconoscibili” e destinati unicamente ai soci della nostra sezione.
Esistono gesti semplici per sostenere le nostre attività.
Dona il tuo 5×1000 indicando il codice fiscale 80089520011 e acquista un biglietto della Lotteria Nazionale Premio Louis Braille 2016*.
Potrai essere il fortunato vincitore di 500.000 euro contribuendo alla creazione di un mondo senza barriere che sappia rispettare, ascoltare, includere e valorizzare tutti i ciechi e gli ipovedenti.
*Il gioco è vietato ai minori e può causare dipendenza patologica.
Per informazioni sulle probabilità di vincita consulta il sito www.agenziadoganemonopoli.gov.it