Genova – Segreteria telefonica del 5 Agosto 2016

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 14,45.
Per le ferie estive la Sezione chiuderà la settimana che va dal 15 al 21 Agosto. L’ufficio riaprirà regolarmente Lunedì 22 Agosto. Per le emergenze rivolgersi a Giuseppe Pugliese al n. 348/3410580.

L’UICI-Presidenza Nazionale organizza, nel quadro del programma europeo ERASMUS+, il progetto “Sportability. Possono candidarsi per lo scambio ragazzi e ragazze vedenti e non vedenti tra i 18 e i 30 anni. Per candidarsi sarà necessario compilare la scheda allegata al comunicato n. 138 , entro mercoledì 10 agosto 2016.

E’ indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla ventesima edizione. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 agosto 2016. Per la copia del bando contattare l’ufficio.

Ricordiamo la lotteria nazionale “Louis Braille” con estrazione l’8 settembre dei vincitori del primo premio di cinquecentomila euro e di tutti gli altri premi minori; i biglietti costano 3 euro ciascuno e sono disponibili presso la nostra sede; per i soci saranno offerti con l’omaggio di un biglietto per ogni due biglietti acquistati.

L’Unione Europea dei Ciechi invita le persone ipovedenti di qualsiasi età a inviare un proprio breve video sull’ipovisione entro il primo settembre 2016. I contributi ricevuti verranno selezionati e una parte di loro sarà inserita nel video che verrà messo a punto dall’Unione Europea dei Ciechi stessa per una campagna di sensibilizzazione sui suoi standard nel settore dei servizi per l’ipovisione.
Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 124 della Presidenza Nazionale.

Ricordiamo che dal 4 al 18 Settembre presso il Centro Le Torri di Tirrenia si terrà il soggiorno “Sole di settembre”, aperto a tutti i soci senza limiti d’età.

Giovedì 8 settembre si terrà al Teatro Sistina di Roma la manifestazione del Premio Braille, in concomitanza con l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria nazionale Louis Braille; per maggiori informazioni consultare il Comunicato 131 della Presidenza Nazionale oppure contattare la Sezione.

E’ aperto il XXV Concorso nazionale di poesia che è a tema libero. Il Concorso è aperto a tutti i ciechi civili e agli ipovedenti senza limiti di età.
Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Reggio Emilia entro le ore 12.00 di venerdì 28 ottobre 2016.
Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n.105 della Presidenza Nazionale

Dal primo gennaio al 31 dicembre 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’indicazione del percorso e l’ora dell’evento.

La figlia di un nostro socio, Camilla Nanni, in convenzione con la nostra Sezione, si propone con delle lezioni di yoga, al costo di € 10,00 a lezione, per un impegno di almeno 10 lezioni e con un massimo di tre partecipanti, presso la sua abitazione in Via Assarotti. Per ulteriori informazioni telefonare al 348 34 10 580.

E’ attivo il servizio telefonico sul numero verde 800 682 682 per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti.

Ricordiamo che è possibile rinnovare, nell’orario di apertura dell’’ufficio, l’iscrizione alla nostra associazione per il 2016; anche quest’anno la quota è di 50 euro a persona.

Prossimo bollettino il 12 agosto 2016.

Grazie per l’ascolto.

Mantova – Mantova Capitale della Cultura 2016

In occasione dell’anno di Mantova Capitale italiana della cultura 2016, all’interno di un progetto in collaborazione con Comune di Mantova e CSVM (centro servizi volontariato Mantova), finalizzato ad offrire quanto di più utile all’accoglienza e all’accessibilità verso i numerosi visitatori, compresi quelli con varie tipologie di disabilità, questa Sezione U.I.C.I. di Mantova, tra gli altri, al fine di informare ed agevolare il processo di inclusione ed accesso alla cultura e alla nostra splendida città, ha predisposto una raccolta aggiornata di indicazioni utili ad una visita più consapevole ed informata, in particolare circa i musei, rivolta ai disabili visivi ma non solo, che mettiamo a disposizione per una più ampia divulgazione.
La sezione rimane a disposizione per eventuali necessità di approfondimento e invita tutti ad approfittare di tanta bellezza storico-culturale e gastronomica offerta da una città che ha ricevuto un così prestigioso riconoscimento. Vi aspettiamo a porte aperte!
Per conoscere il calendario aggiornato degli eventi offerti da Mantova capitale è consigliabile consultare  il sito www.mantova2016.it, oppure la pagina Facebook “Mantova 2016 Capitale Italiana della Cultura” in alternativa per smartphone è disponibile anche l’App Mantova che permette la visita della città in modo divertente e interattivo, in più ha diversi contenuti (video 360°, immagini, realtà aumentata, più di 400 eventi al mese, tutti i luoghi di interesse e  i servizi disponibili in città).

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 30/2016 di venerdì 29/7/2016. Di seguito il link:

In primo piano
– da I.Ri.Fo.R Piemonte e Università di Torino nuovo corso per trascrittori di formule matematiche
– A Tirrenia uno scambio internazionale per giovani, incentrato sugli sport accessibili
– Rubrica “La voce dei soci”. Aspettiamo i vostri contributi.
Grazie, buon ascolto e buona estate!

Pistoia – Presentazione nuovo automezzo

Il giorno 27 luglio 2016 alle ore 11.30 è stato presentato alla città il nuovo mezzo della sezione dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti onlus di Pistoia, davanti ai locali della sede sita in Via F.Ferrucci n. 15 Pistoia.
Si tratta di una Fiat Punto che verrà adibita all’accompagnamento dei dirigenti per le attività istituzionali e dei soci della sezione per le varie necessità personali.
Il veicolo è stato acquistato con il fondamentale e prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
All’inaugurazione era presente in rappresentanza della Fondazione il Vice presidente Ing. Giovanni Palchetti, l’Assessore del Comune di Pistoia Elena Becheri che ha portato il saluto del Sindaco, erano altresì presenti l’Architetto Maria Paola Vallecchi Vice presidente dell’ordine degli architetti e collaboratore della nostra sezione, Edoardo Morini in rappresentanza del Comitato Scherma Regionale Toscano. Per la sezione erano presenti il Presidente Tiziana Lupi, il Presidente della F.A.N.D. Provinciale di Pistoia Virgilio Rafanelli, alcuni consiglieri e familiari. Un particolare ringraziamento alle ragazze che prestano servizio presso l’Unione che si sono impegnate per la buona riuscita dell’evento.

Fiat Punto

Fiat Punto

Vercelli – Arcobaleno n. 3 luglio 2016

ANNO XXVIII n. 3 – LUGLIO 2016
ARCOBALENO – Periodico a cura dell’Unione Italiana Ciechi – Sezione provinciale di Vercelli Via Viotti 6 – Tel. 0161/253539 – Fax 0161/257290 – INDIRIZZO EMAIL: uicvc@uiciechi.it – SITO INTERNET: www.uicivercelli.it – Autorizzazione del tribunale di Vercelli n. 265 del 20/01/89 – Spedizione in A.P. – Art.2 Comma 20/C – Legge 662/96 – D.C.- D.C.I./VC.
Stampato in proprio – SEDE DI VERCELLI – Orario di apertura al pubblico: Ufficio di Vercelli, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17 il lunedì, mercoledì e venerdì pomeriggio.

Carissimi,
ho il piacere di iniziare l’Arcobaleno con alcuni Ringraziamenti: alle Associazioni “Veterani Calcio Pro Vercelli” e “Torino Club Eusebio Castigliano” che, attraverso una serata benefica organizzata il 7 giugno scorso presso il Modo Hotel, hanno raccolto contributi in nostro favore e ai giovani “Amici di IEIO” che, con “Play 4% Fun”, Torneo di calcetto, nelle giornate del 18 e 19 giugno, si sono impegnati nella raccolta di fondi per la nostra Unione e per l’attività del Centro di Riabilitazione Visiva.
Rivolgiamo i nostri ringraziamenti anche agli organizzatori della “Sagra del mirtillo” di Moncrivello che, il 25 e 26 giugno scorso, ci hanno offerto la possibilità di essere presenti alla manifestazione con uno stand attraverso cui farci conoscere e far conoscere la nostra Associazione e i suoi servizi.
Con grande soddisfazione, inoltre, vi comunico il ripristino, a Varallo e a Borgosesia, di due distaccamenti dell’Unione. L’incontro tra la volontà da parte del Consiglio di avvicinare a sé i Soci geograficamente più distanti e la disponibilità di Giovanni Capelli e Benito Romano hanno fatto sì che tale desiderio si sia concretizzato. Giovanni e Benito saranno il tramite tra i Soci di Borgosesia e di Varallo e i nostri uffici. Questa buona notizia offre lo spunto per appellarmi a tutti voi, con l’auspicio che altri trovino l’energia e il coraggio di attivarsi in favore dei Soci dell’Unione, in particolare nelle zone di Santhià e Trino.
In Vostra attesa, vi auguro una Buona estate!
Maria Paola Vaccino
LOTTERIA PREMIO LOUIS BRAILLE 2016 – Comunicato stampa
Primo premio: 500.000 €. Estrazione: 8 settembre 2016
Confermata anche per il 2016 la Lotteria Premio Louis Braille, l’unica a carattere nazionale oltre alla classica Lotteria Italia. Nel 2015, la Lotteria abbinata al Premio Braille ha avuto, anche grazie al carattere solidaristico dell’evento e a una capillare diffusione dell’Associazione sul territorio nazionale, un significativo successo, ottenendo la riconferma per il 2016: nella prima edizione, lo scorso anno, gli italiani si sono mostrati sensibili al tema della solidarietà sociale, facendo registrare un ottimo risultato di vendita, oltre 990 mila tagliandi e un incasso che ha sfiorato i 3 milioni di euro. “La Lotteria ha rappresentato e rappresenta un’occasione straordinaria per l’Unione – dichiara il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Mario Barbuto – sia nell’anno in corso, sia per gli anni futuri, perché ci offre un nuovo strumento di acquisizione delle risorse finanziarie e un mezzo potente di comunicazione con il grande pubblico a livello nazionale. […]
Per il 2016, l’Unione ha deciso di destinare la maggior parte dei proventi della lotteria alle sue strutture locali per sviluppare la promozione delle attività fisiche, motorie e sportive, particolarmente preziose ad assicurare uno sviluppo armonico e integrale della personalità e della crescita delle persone cieche e ipovedenti. Anche quest’anno, i biglietti saranno venduti, oltre che dalla tradizionale rete di vendita rappresentata, principalmente, da ricevitorie del gioco del lotto, tabaccherie e Autogrill, anche direttamente dalle strutture provinciali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
L’8 settembre 2016 inoltre, in concomitanza con la giornata dell’estrazione, è in programma a Roma la manifestazione-evento dedicata al Premio Braille, una grande serata di musica e spettacolo che vedrà la consegna dei riconoscimenti pubblici per chi si è distinto nella promozione dei diritti delle persone con disabilità visiva e sarà l’occasione per annunciare i biglietti vincenti della Lotteria.
La nostra sezione, quest’anno, si è impegnata nella vendita di 500 biglietti; chi volesse aiutarci acquistando o vendendo i biglietti può rivolgersi al nostro ufficio di via Viotti, 6 a Vercelli o telefonare allo 0161/253539.
Circolare INPS N. 127 dell’ 8/07/2016
L’Istituto, con tale Circolare, detta le istruzioni operative relativamente alla proroga degli effetti del verbale rivedibile fino al completamento dell’iter di revisione ai fini dei permessi e congedi riconosciuti ai lavoratori dipendenti in caso di disabilità grave. In particolare, portiamo all’attenzione il punto 2.3, che rappresenta la fattispecie secondo cui il verbale di revisione, emesso in ritardo per disfunzioni della Commissione medico-legale, non vada poi a confermare lo stato di disabilità grave: “Nel caso in cui la visita di revisione si concluda con un verbale di mancata conferma dello stato di disabilità grave, il lavoratore, il disabile e il datore di lavoro riceveranno dalla Struttura territoriale una lettera tramite la quale sarà comunicata la cessazione degli effetti del provvedimento di autorizzazione, a suo tempo rilasciato in base al verbale rivedibile, con decorrenza dal giorno successivo alla data di definizione del nuovo verbale”.
Soggiorno marino “ Sole di settembre” presso la struttura “Le Torri” – Tirrenia dal 4 al 18 settembre 2016
La sede centrale dell’Unione propone agli interessati, dal 4 al 18 Settembre p.v., presso

il Centro “ Le Torri – G. Fuca” – Olympic Beach di Tirrenia, il soggiorno “Sole di settembre”, che pur essendo stato organizzato dalla Commissione Nazionale Terza età, è aperto a tutti i soci, senza alcuna distinzione.
L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:
– camera singola ( torre piccola ) euro 780,00
– camera doppia ( torre piccola ) euro 680,00
– camera doppia ( torre grande ) euro 880,00
– camera tripla ( torre grande ) euro 780,00
La quota individuale comprende: Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti; cocktail di benvenuto; cena tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini;
sala riunioni a disposizione per iniziative e serate ludiche; animazione e intrattenimento;
serata con piano bar e cantante; servizio spiaggia (ombrellone e sdraio).
Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di Euro 7,50, dovuta al comune di Pisa.
Servizi a richiesta o a pagamento: escursioni; parrucchiera; estetista; infermiera;
alfabetizzazione informatica.
Il corso di Alfabetizzazione informatica sarà tenuto, con la consueta competenza, da Nunziante Esposito e dovrà essere richiesto all’atto della prenotazione del soggiorno.
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di show down, scopone scientifico e scacchi per il divertimento di tutti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.
Prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno: Olympic Beach Le Torri, tel. 050/32270 fax 050/37485 email info@centroletorri.it
Consiglio Regionale UICI del Piemonte – Torino, 9 luglio ‘16
Il 9 luglio scorso si è tenuto a Torino il Consiglio Regionale del Piemonte dell’Unione Italiana Ciechi con la partecipazione dei rappresentanti delle sezioni provinciali, per Vercelli: il Presidente, Paola Vaccino e il consigliere regionale, Luigi Cerruti.
Dall’incontro sono emersi due elementi principali: innanzitutto, la costituzione del Consiglio di amministrazione regionale dell’I.R.I.Fo.R. con la nomina di Walter Scarfia, Franco Lepore e Luigi Cerruti; inoltre, in quell’occasione, si è tenuta la dimostrazione pratica della fattibilità, per chi abbia una buona conoscenza informatica, della firma certificata digitale, cosiddetta “Firma OK”, il dispositivo, accessibile e “portabile”, consentirà ai non vedenti di firmare documenti digitali in piena autonomia su qualsiasi computer.
L’AGENDA DEGLI APPUNTAMENTI
Ve lo siete persi?
Tiflosystem presenta i suoi prodotti a Varallo
E’ stato un buon successo l’evento che la Delegazione Valsesiana ha presentato sabato 2 luglio a Varallo negli eleganti locali del Club Anni d’Argento.
Infatti, dopo una preliminare illustrazione delle norme legislative che disciplinano i vari gradi di ipovisione, la Tiflosystem ha presentato e dimostrato l’utilizzo di apparecchiature e strumenti per chi ha gravi problemi di vista, quali videoingranditori
portatili e da tavolo, telefoni cellulari e ausili con funzioni vocali.
Una cosa è sentirne parlare o leggere un dépliant oppure vedere su internet.
Completamente diverso è invece “vedere dal vivo” e “toccare con mano”, provando. Ci si rende conto che esiste anche la possibilità di vivere meglio. Viene voglia di prendere diverse cose.
Per ora ci limitiamo a riportare la notizia ma ci riserviamo di approfondire l’argomento in un prossimo numero del giornalino.
Intanto un grazie ai partecipanti, soci e non soci dell’Unione, che, con l’interesse dimostrato, stimolano gli organizzatori a continuare per il bene comune.
Giovanni Capelli
Appuntamenti di settembre
Ciao a tutti cari Soci, voglio augurarvi innanzitutto buone vacanze ma chiedo anche la vostra attenzione: il giorno 8 ottobre p.v. si svolgerà la già preannunciata gita al Museo del mare a Genova. E’ previsto un pullman che trasporterà i vercellesi. Al momento non mi è ancora possibile comunicare il costo del viaggio in quanto questo varierà a seconda del numero dei Soci dell’Unione di Vercelli e di Biella che parteciperanno alla gita.
Attendo le vostre adesioni al numero 337/830097.
Daniela Zanetta
Un saluto in punta di piedi
Ciao a tutti! Mi sembra di essere un elefante che entra in una cristalleria, ma voglio correre il rischio e cerco di usare cautela e delicatezza per riaffacciarmi a voi.
Sono sparita sei mesi fa dall’Unione. Forse qualcuno se ne è accorto. Sono sparita improvvisamente lasciando ogni carica associativa per poter dedicare tutto il tempo necessario a me stessa e al recupero della mia salute.
Non sono ancora pronta a rientrare nell’inquietante turbine della vita e non sono ancora pronta ad affrontare le difficoltà.
Voglio però, con questa mia, farvi sapere che ho piacere, attraverso le pagine dell’Arcobaleno, di salutarvi tutti, amici, soci e volontari. Grazie per avermi dato lo spazio per potermi esprimere e raggiungere tutti attraverso la stampa associativa e soprattutto grazie per avermi seguita e sostenuta lungo i dieci anni della presidenza della sezione di Vercelli. Un abbraccio a tutti.
Cristina Bozzetta

La rubrica di Dany
“La vacanza è come l’amore… attesa con piacere, vissuta con disagio e ricordata con nostalgia”
Avete deciso dove trascorrere le vacanze estive? Io si. Trascorrerò tutti i tre mesi estivi al mare, a casa mia, circondata dal mare a quadretti!
Dal balcone di casa mia, guardando verso sud si scorgono le verdi colline del Monferrato, e proseguendo con lo sguardo verso ovest fino a nord, le Alpi sfoggiano con eleganza
maestosa i loro ghiacciai.
Ormai sono anni che questo meraviglioso panorama non lo vedo più, ma so che è sempre lì, vivido nella mia mente e per nulla cambiato.
Ma non finisce qui! La cecità ha bussato alla mia porta per insegnarmi che la natura va guardata, rispettata ed anche ascoltata. Ed allora, ecco che al bel panorama si aggiungono le note musicali di un’orchestra, chiamata “natura” e che suona gratuitamente 24 ore su 24,diffondendo nell’aria le melodie dell’estate! La sinfonia inizia all’alba con il cinguettio degli uccellini, poi arriva il turno della cicala che canta ininterrottamente fino al tramonto, e poi il gran finale con il gracidare delle rane sotto il cielo stellato!
Poi, all’alba l’orchestra ricomincia da capo, ed il sole con amore e calore bacia la terra lasciando un segno rosso, chiamato papavero!
Cari amici e lettori di “Arcobaleno”, ovunque trascorriate le vacanze estive, non dimenticate che anche le cose più semplici possono regalare al nostro cuore grandi emozioni e tanta serenità!
Buone vacanze ed un “papavero” a tutti!
Con un sorriso, Daniela Molinari
I miei contatti: cell. 333 6803663; email daniela.molinari@winguido.it
RINNOVO TESSERAMENTO 2016
L’Associazione è un luogo di cui sentirsi parte, è uno spazio da condividere e imparare a condividere, è una rete di relazioni e soprattutto di persone: soci, volontari e amici, e ognuno, secondo le proprie possibilità, contribuisce a dare identità alla nostra Unione.
Per qualche mese, è ancora possibile rinnovare la propria fiducia all’Associazione sostenendola con il rinnovo dell’iscrizione per l’anno 2016: l’importo è sempre pari a 49,58 da versarsi tramite bollettino postale o, direttamente, presso gli uffici.
***
Per chiunque voglia aiutare l’Unione Italiana Ciechi di Vercelli, è possibile diventare Soci sostenitori con un contributo minimo di 30,00 euro.
AGGIORNAMENTO DATI SOCI
Informiamo che stiamo provvedendo ad aggiornare i dati del nostro archivio anagrafico adeguandolo alle nuove richieste da parte della sede centrale e trasferendolo su una banca dati telematica; preghiamo pertanto i Soci, in particolare quelli iscritti da più tempo o quelli cui siano mutate alcune condizioni dall’anno d’iscrizione, di mettersi in contatto con il nostro ufficio per fornire i dati aggiornati.
Chiusura estiva
Durante la pausa estiva gli uffici osserveranno i seguenti periodi di chiusura:
Unione Italiana Ciechi, dall’8 al 31 agosto 2016
U.N.I.Vo.C., tutto il mese di agosto p.v.
Centro di Riabilitazione Visiva, dal 27 luglio al 31 agosto 2016
BUONE VACANZE

Genova – Segreteria telefonica del 29 luglio 2016

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 29 luglio 2016.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 14,45.
Per le ferie estive la Sezione chiuderà la settimana che va dal 15 al 21 Agosto. L’ufficio riaprirà regolarmente Lunedì 22 Agosto. Per le emergenze rivolgersi a Giuseppe Pugliese al n. 348/3410580.

L’UICI-Presidenza Nazionale organizza, nel quadro del programma europeo ERASMUS+, il progetto “Sportability. Possono candidarsi per lo scambio ragazzi e ragazze vedenti e non vedenti tra i 18 e i 30 anni. Per candidarsi sarà necessario compilare la scheda allegata al comunicato n. 138 , entro mercoledì 10 agosto 2016.

E’ indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla ventesima edizione. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 agosto 2016. Per la copia del bando contattare l’ufficio.

Ricordiamo la lotteria nazionale “Louis Braille” con estrazione l’8 settembre dei vincitori del primo premio di cinquecentomila euro e di tutti gli altri premi minori; i biglietti costano 3 euro ciascuno e sono disponibili presso la nostra sede; per i soci saranno offerti con l’omaggio di un biglietto per ogni due biglietti acquistati.

L’Unione Europea dei Ciechi invita le persone ipovedenti di qualsiasi età a inviare un proprio breve video sull’ipovisione entro il primo settembre 2016. I contributi ricevuti verranno selezionati e una parte di loro sarà inserita nel video che verrà messo a punto dall’Unione Europea dei Ciechi stessa per una campagna di sensibilizzazione sui suoi standard nel settore dei servizi per l’ipovisione.
Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 124 della Presidenza Nazionale.

Ricordiamo che dal 4 al 18 Settembre presso il Centro Le Torri di Tirrenia si terrà il soggiorno “Sole di settembre”, aperto a tutti i soci senza limiti d’età.

Giovedì 8 settembre si terrà al Teatro Sistina di Roma la manifestazione del Premio Braille, in concomitanza con l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria nazionale Louis Braille; per maggiori informazioni consultare il Comunicato 131 della Presidenza Nazionale oppure contattare la Sezione.

E’ aperto il XXV Concorso nazionale di poesia che è a tema libero. Il Concorso è aperto a tutti i ciechi civili e agli ipovedenti senza limiti di età.
Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Reggio Emilia entro le ore 12.00 di venerdì 28 ottobre 2016.
Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n.105 della Presidenza Nazionale

Dal primo gennaio al 31 dicembre 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’indicazione del percorso e l’ora dell’evento.

La figlia di un nostro socio, Camilla Nanni, in convenzione con la nostra Sezione, si propone con delle lezioni di yoga, al costo di € 10,00 a lezione, per un impegno di almeno 10 lezioni e con un massimo di tre partecipanti, presso la sua abitazione in Via Assarotti. Per ulteriori informazioni telefonare al 348 34 10 580.

E’ attivo il servizio telefonico sul numero verde 800 682 682 per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti.

Ricordiamo che è possibile rinnovare, nell’orario di apertura dell’’ufficio, l’iscrizione alla nostra associazione per il 2016; anche quest’anno la quota è di 50 euro a persona.

Prossimo bollettino il 5 agosto 2016.

Grazie per l’ascolto.

Reggio Emilia – La Nostra Voce numero 5 luglio 2016

anno XXIX numero 5 mese di luglio 2016

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Soliani Luca
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it –Sito internet www.uicre.it
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987
In questo numero

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Chiusura ufficio periodo estivo
– Attivazioni stalli dedicati in Zucchi
Pag. 2 – Lotteria nazionale Louis Braille
– Accessibilità digitale dei siti istituzionali
Pag. 3 – Richieste per assegnazione cane guida
– Borse di studio Beretta – Pistoresi
– Quanto manca al bus? Nuova app di Seta
Pag. 4 – Raccolta prodotti per fiere autunnali
– Laboratorio di Yoga in sezione: prova gratuita
– Gita al museo Omero e pranzo a Rimini
Pag. 5 – Pranzo a Rimini sabato 18 settembre
– Bando del XXV° Concorso nazionale di poesia
Pag. 6 – Corso per centralinisti Istituto Cavazza
– Anteprima Cultura e teatro
ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00 Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Buongiorno, nonostante il periodo estivo normalmente porti ad una riduzione del carico di lavoro della segreteria, molto intense sono invece state le ultime settimane, volte a pianificare fra l’altro le iniziative e gli appuntamenti dell’autunno: attivo più che mai l’ambulatorio oculistico e tante le pratiche patronali e le richieste di presidi ad esso correlate, svolte le verifiche dei nuovi nominativi periodicamente comunicati dall’INPS, iniziata una verifica straordinaria dell’archivio di soci e non soci con la collaborazione delle anagrafi dei vari comuni, conclusa la raccolta e la preparazione dei premi per la lotteria di Santa Lucia e predisposta la bozza per la stampa dei nuovi biglietti, redatti i documenti contabili necessari per la chiusura del secondo trimestre da parte dei sindaci revisori; svolti i tirocini dell’alternanza scuola-lavoro da parte di due studenti del Liceo Canossa, trasmesso alla Sede centrale il nuovo progetto per il Fondo di solidarietà, compilati i documenti per il deposito legale del nostro notiziario effettuato semestralmente. Sono inoltre state calcolate le statistiche conclusive del progetto di screening visivo nelle scuole primarie, raccolte le domande e tenute le selezioni dei volontari del bando ordinario del servizio civile e svolto il corso di formazione generale dei volontari ad personam avviati nel mese di marzo scorso. Da non dimenticare lo svolgimento del corso per gli autisti di TIL tenuto il 9 e 16 giugno, della Scarrozzata il 18 giugno, dell’aperitivo promosso dal gruppo giovani il 23 giugno, dello spettacolo teatrale a cura della ditta Media Ticket, nonché le tante iniziative sportive e non solo legate a “Cacciolanoia” dal 9 al 24 luglio (tra cui la pedalata, la camminata, lo stand con la pesca e la distribuzione di zainetti colorati e dei biglietti della lotteria “Louis Braille”); la segreteria ha inoltre redatto ed inoltrato agli uffici competenti tutte le richieste e istanze per lo svolgimento della sagra della Giareda e della nostra lotteria di Santa Lucia, si sta occupando, inoltre, della gestione di una proposta di acquisto pervenuta per l’immobile di via Fogliani che ci auguriamo vivamente possa portare finalmente alla vendita dello stesso dopo anni di vani tentativi e continue spese. L’ufficio sezionale chiuderà tra pochi giorni e, augurando a tutti di trascorrere buone vacanze, vi invito a leggere subito le prossime pagine, poiché contengono diverse interessanti proposte per il mese di settembre che spero vogliate cogliere. In caso di dubbi o problemi, sono certa saprete come contattarmi.
Il Presidente prov. le UICI – dott.ssa Chiara Tirelli
CHIUSURA UFFICIO PERIODO ESTIVO

Si informano tutti i lettori che, durante il periodo estivo, l’ufficio resterà chiuso da lunedì 08 a venerdì 26 agosto; si riaprirà quindi lunedì 29 alle ore 9:00. Come negli ultimi anni, nel mese di luglio il mercoledì pomeriggio la sezione resterà aperta.
ATTIVAZIONI STALLI DEDICATI IN ZUCCHI

Dopo mesi di attesa e tante utili segnalazioni da parte dei nostri soci, lo scorso mese di giugno SETA ha finalmente comunicato agli autisti dei mezzi pubblici l’entrata in funzione dei due stalli dedicati alle persone con disabilità presenti nella pensilina dell’interscambio dell’ex Caserma Zucchi. L’informativa obbliga tutto il personale a fermare i mezzi per caricare una persona con disabilità che attende sullo stallo dedicato anche se il mezzo ha già precedentemente effettuato la sua sosta, nonché di scaricare le persone con disabilità sensoriale di tipo visivo davanti agli inviti della pavimentazione tattile, in modo da consentirne l’immediato riconoscimento e facilitare così l’orientamento di queste persone. Affinché gli stalli siano utilizzati correttamente, chiediamo a tutti i nostri lettori di comunicare la notizia a chiunque possa esserne interessato e a volerci segnalare eventuali malfunzionamenti del servizio o comportamenti scorretti; preghiamo altresì tutti coloro che desiderano usufruire degli stalli dedicati, di volersi munire di bastone bianco, se non accompagnati da cane guida, in modo da consentire agli autisti di essere individuati con più facilità anche nei momenti di maggiore traffico di mezzi e passeggeri.
LOTTERIA NAZIONALE LOUIS BRAILLE

Torna anche nel 2016 la Lotteria Premio Louis Braille, dedicata all’inventore del sistema di lettura e scrittura per i non vedenti, l’unica lotteria nazionale oltre alla tradizionale Lotteria Italia. Grande successo per la prima edizione dello scorso anno con un milione di tagliandi venduti e un incasso di quasi tre milioni di euro. Ora la seconda edizione con estrazione l’8 settembre. La Lotteria è promossa dall’UICI non solo per autofinanziarsi, ma anche per diffondere conoscenza, consapevolezza e sensibilità. “La Lotteria ha rappresentato e rappresenta un’occasione straordinaria per l’Unione – dichiara il presidente nazionale Mario Barbuto – sia nell’anno in corso, sia per gli anni futuri, perché ci offre un nuovo strumento di acquisizione delle risorse finanziarie e un mezzo potente di comunicazione con il grande pubblico a livello nazionale”. Per il 2016 la Presidenza nazionale ha deciso di destinare la maggior parte dei proventi della lotteria alle strutture locali per sviluppare la promozione delle attività fisiche, motorie e sportive. Anche quest’anno, i biglietti saranno venduti, oltre che dalla tradizionale rete di vendita rappresentata principalmente da ricevitorie del gioco del lotto, tabaccherie e Autogrill, anche direttamente dalle strutture provinciali. Il primo premio ammonta ad euro 500.000,00, il prezzo di ogni biglietto è di euro 3,00. I tagliandi sono disponibili in sezione, contattateci quindi per acquistare i vostri biglietti o aiutarci a distribuirli tra amici e conoscenti. Il regolamento completo è disponibile sul sito www.agenziadoganemonopoli.gov.it.
ACCESSIBILITÀ DIGITALE DEI SITI ISTITUZIONALI

UICI e FISH di nuovo alla carica per l’accessibilità dei documenti informatici: con una lettera al Presidente del Consiglio, al Ministro per i rapporti con il Parlamento e ai Presidenti di Camera e Senato, i Presidenti Mario Barbuto e Vincenzo Falabella hanno segnalato ancora la totale inaccessibilità degli Atti di Governo sottoposti a parere parlamentare. I siti di Camera e Senato hanno effettivamente impegnato risorse e progettualità per rendere più accessibili le informazioni: la maggioranza dei documenti, delle proposte di legge e dei disegni di legge sono infatti offerti in modalità accessibile. “È quindi con grande amarezza – dichiarano i Presidenti di UICI e FISH – che continuiamo a rilevare, pur avendolo già segnalato, che i documenti che violano in modo palese la normativa vigente in materia di accessibilità sono proprio gli Atti del Governo sottoposti a parere parlamentare.” Si tratta di schemi di decreti legislativi, di disegni di legge di iniziativa governativa oppure della stessa legge di stabilità. “I documenti, proposti in pdf, non solo sono grafici, dunque non leggibili, ma addirittura protetti, dunque con l’impossibilità di decodificarli con i software OCR quali FineReader e lo stesso ScreenReader – sottolinea Mario Barbuto – Oltre ad essere inaccessibili ai non vedenti sono pure difficilmente gestibili da qualunque lettore o analista che ne voglia estrarre una parte oppure intenda effettuare una ricerca testuale.” Questa barriera, oltre che ad arrecare un danno, assume purtroppo un disvalore educativo e simbolico: è lo stesso Governo a non rispettare la normativa vigente e i principi di democrazia e inclusione che vi sottendono, prima fra tutti la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, oltre che una consolidata disciplina regolamentare e tecnica. Un esempio negativo per l’intera Pubblica Amministrazione invece sottoposta a monitoraggio. Nella comunicazione al Presidente del Consiglio, FISH e UICI chiedono di ripristinare le garanzie di accessibilità, e quindi di democrazia, adottando le conseguenti soluzioni tecniche peraltro molto semplici.
RICHIESTE PER ASSEGNAZIONE CANE GUIDA

Informiamo con piacere i nostri lettori che abbiamo ricevuto la disponibilità di un Lions Club della nostra Provincia di sovvenzionare l’acquisto e la successiva consegna di un cane guida per un socio della nostra sezione. Preghiamo pertanto coloro che avessero già formalizzato la richiesta di un cane guida presso una delle scuole o centri di addestramento di volerne dare notizia alla sede, invito esteso a chi già sia accompagnato da un cane guida ormai anziano e abbia la necessità futura di sostituirlo, e ancora a chi volesse per la prima volta provare l’esperienza di essere accompagnato da un amico a quattro zampe. Sottolineiamo che i cani guida vengono assegnati unicamente ai ciechi assoluti che abbiano frequentato un corso di orientamento e mobilità o siano in grado di dimostrare il proprio grado di autonomia personale. Ci auguriamo questa importante possibilità non venga sprecata e che un nostro socio possa ritrovare, grazie al suo nuovo cane guida, fiducia in se stesso e voglia di stare insieme agli altri.
BORSE DI STUDIO BERETTA – PISTORESI

È stato indetto anche quest’anno, dalla sede centrale, il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta – Pistoresi”, giunto alla ventesima edizione; in occasione di questa particolare ricorrenza, il valore dei premi posti a concorso è stato rivalutato. Il concorso è riservato ai soci, studenti con disabilità visiva, che si siano diplomati o laureati durante l’anno solare 2015 e che al 31 dicembre 2015 non avessero compiuto i quaranta anni di età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 agosto 2016; disponibile in sezione il testo completo del bando di concorso.
QUANTO MANCA AL BUS? NUOVA APP DI SETA

L’orario effettivo di passaggio degli autobus alle fermate, aggiornato in tempo reale, arriva direttamente su smartphone Android e iOS grazie al nuovo servizio offerto dalla app gratuita realizzata da Seta. Il servizio è consultabile anche dal computer. A che ora passa il bus dalla mia fermata? Dove si trova la fermata più vicina, e quali linee vi transitano? Domande semplici, ma fondamentali per chi utilizza i mezzi pubblici, alle quali Seta risponde con “Quanto manca?”, la nuova funzione inserita nella app aziendale che fornisce agli utenti del trasporto pubblico, direttamente sul loro smartphone Android e iOS, gli orari effettivi di passaggio dei mezzi (sempre aggiornati in tempo reale) da ogni singola fermata del territorio provinciale di riferimento. Grazie a questa nuova funzione della app di Seta diventa così possibile pianificare con precisione i propri spostamenti sulle reti urbane ed extraurbane gestite dall’azienda, senza inutili attese alle fermate e con la certezza di avere sempre a disposizione informazioni chiare ed aggiornate. Il servizio, consultabile anche da computer, è il primo di questo genere realizzato da un’azienda di trasporto pubblico dell’Emilia-Romagna. “Il servizio “Quanto manca?” è reso possibile dalla presenza, su tutta la nostra flotta urbana ed extraurbana, del sistema di telecontrollo satellitare dei mezzi: questo è un primo esempio degli investimenti realizzati per migliorare la qualità e l’affidabilità del nostro servizio” ha ricordato Vanni Bulgarelli, Presidente di Seta, nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova applicazione informatica. Utilizzare il servizio è semplice e veloce: una volta avviata la app si dispone di tre opzioni: inserire il nome della fermata di interesse; digitare un indirizzo per trovare le fermate più vicine alla propria posizione; cercare la fermata tra quelle visualizzate nella mappa. Una volta individuata la fermata giusta la app fornisce l’elenco dettagliato delle linee che vi transitano, indicando i minuti mancanti all’arrivo di ogni singolo mezzo in circolazione. La schermata si ricarica automaticamente ogni trenta secondi, per garantire informazioni sempre aggiornate. Per chi utilizza il servizio tramite computer il procedimento è sostanzialmente simile: in questo caso è sufficiente collegarsi all’indirizzo www.setaweb.it/quantomanca per ottenere le informazioni necessarie a pianificare il proprio tragitto, secondo le modalità sopra riportate. A differenza della modalità app, il servizio desktop visualizza tutte le corse presenti nelle tabelle orarie, distinguendole da quelle effettivamente in servizio con un differente codice colore.
RACCOLTA PRODOTTI PER FIERE AUTUNNALI

Ricordiamo che, nei mesi di settembre e novembre prossimi, la sezione organizzerà le tradizionali pesche di beneficenza in occasione delle sagre di Reggio Emilia e Scandiano; queste iniziative, ormai consolidate nel tempo, rappresentano un buon mezzo per raccogliere fondi a favore delle attività portate avanti dalla nostra sede e per far conoscere sul territorio l’UICI e i servizi erogati in favore dei disabili visivi. Poiché in queste settimane si sta dando inizio alla raccolta dei premi da mettere in palio, si chiede la collaborazione di tutti coloro che possono disporre di terraglia e attrezzi da cucina, biancheria da casa, giocattoli, oggettistica varia, articoli da regalo, accessori, abbigliamento, borse e altro ancora, che non viene utilizzato e in uno stato di conservazione ottimale. La sezione e la Consigliera Rena Togni restano a disposizione per qualsiasi informazione o accordo per la consegna di prodotti.
LABORATORIO DI YOGA IN SEZIONE: PROVA GRATUITA

Grazie alla collaborazione con un’insegnante specializzata, la sezione propone una lezione di prova gratuita per coloro che fossero interessati ad iniziare un corso di yoga a partire dal mese di settembre. Qui di seguito la presentazione e i dettagli dell’iniziativa.
Laboratori di Hatha: lo yoga è strumento per aumentare la consapevolezza della propria fisicità e il corpo stesso si trasforma in un organo di percezione del mondo interno ed esterno. L’esperienza della pratica yoga può quindi essere vissuta pienamente da ipovedenti e non vedenti. Il corpo, attraverso particolari posture, diviene un mezzo per percepire le forme in modo più profondo sviluppando maggiore concentrazione ed equilibrio. Le lezioni, di un’ora circa, si concentreranno su allungamenti mirati a sciogliere rigidità muscolari, aperture del torace, posizioni di equilibrio eseguite avvicinandosi al muro per riceverne sostegno, dolci torsioni, il tutto abbinato ad esercizi di respirazione consapevole, alla vibrazione del suono, a meditazioni e rilassamenti guidati. Sarà organizzata una lezione di prova gratuita di un’ora lunedì 12 settembre ore 17:30; indossare un abbigliamento comodo, portare un tappetino e un grande sorriso. Per poter gestire al meglio gli spazi, la prenotazione alle lezioni di prova è obbligatoria.
GITA AL MUSEO OMERO E PRANZO A RIMINI

Il gruppo Giovani UICI Emilia-Romagna organizza per i giorni 17 e 18 settembre 2016 una gita al Museo Omero di Ancona con partecipazione al pranzo sociale proposto dalla Sezione di Rimini. Le adesioni dovranno essere raccolte dalle Sezioni provinciali di competenza entro venerdì 5 agosto e da queste trasmesse direttamente al referente regionale dei giovani Roberto Franchi, indicando nome e cognome, data di nascita dei partecipanti e tipologia di camera ( doppia o singola); al momento della prenotazione è necessario versare un acconto di Euro 60,00 e il saldo entro il 30 agosto. La gita è aperta a tutti i Soci giovani e non giovani e sarà confermata al raggiungimento di minimo 30 partecipanti; la quota non comprende il costo del pranzo sociale, che ammonta ad Euro 22,00.
Sabato 17 Settembre:
partenze ore 6:30 Piacenza Cheope, ore 7:15 Parma parcheggio scambiatore Nord-Road House, ore 7:45 Reggio Emilia Fiere Via Filangieri, ore 8:15 Modena Motorizzazione Civile, ore 9:15 Bologna da definire; pranzo con specialità tipiche marchigiane e, nel pomeriggio, visita libera al Museo Tattile Omero, uno dei pochi musei tattili al mondo (il percorso include copie al vero di famose sculture dalla classicità greca al primo Novecento). Al termine della visita, spostamento a Senigallia in hotel, cena e serata libera.
Domenica 18 Settembre:
colazione in hotel e partenza per Rimini; pranzo sociale a base di pesce. Nel pomeriggio partenza per il ritorno (orari da definire).
Quota a persona da 120 a 135 € in base al numero dei partecipanti, supplemento singola Euro 25,00. Comprende: Bus GT, hotel 3 stelle, pranzo e cena di sabato, assicurazione medica. Raccomandiamo i partecipanti non autonomi di premunirsi di accompagnatore personale. Per info: Roberto Franchi, responsabile Gruppo Giovani Emilia-Romagna: 349 4219113
PRANZO A RIMINI SABATO 18 SETTEMBRE

Come già riportato nello scorso numero del notiziario, la sezione di Rimini organizza una giornata conviviale nella propria città aperta a tutte le sedi UICI del territorio, con un ottimo pranzo di pesce (e a richiesta menù di terra) per il giorno domenica 18 settembre 2016, presso il Centro Polivalente Pertini, facilmente raggiungibile e dotato di ampio parcheggio. La nostra sezione, per favorire la partecipazione dei soci alla giornata, ha intenzione di prenotare un pullman che partirà dalla nostra città; le adesioni di soci, familiari, amici e volontari devono pervenire entro venerdì 05 agosto per consentirci di fermare il mezzo e il pagamento dell’intera quota, pari ad Euro 45,00 a persona, comprensiva di pranzo e trasporto, dovrà essere effettuato entro venerdì 02 settembre. Le prenotazioni saranno poi trasmesse dalla nostra sede alla sezione di Rimini. Il ricavato della giornata servirà per sostenere iniziative promosse dal Consiglio regionale. Ci auguriamo vorrete partecipare numerosi.
BANDO DEL XXV° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA

Il Consiglio provinciale della nostra sezione, visti gli incoraggianti risultati degli ultimi anni e considerato l’importante traguardo raggiunto dall’iniziativa, ha deliberato di organizzare ancora una volta il Concorso nazionale di poesia riservato ai minorati visivi, giunto alla sua XXV° edizione, che anche quest’anno vedrà alcune conferme importanti tra le quali la location per la cerimonia di premiazione, che si svolgerà presso la Biblioteca comunale Panizzi sabato 10 dicembre prossimo, nonché molte novità legate proprio ai venticinque anni del Concorso. Restando a disposizione per qualsiasi chiarimento, si riporta qui di seguito il bando completo del concorso, invitando i nostri lettori a partecipare numerosi e tenere viva questa tradizione, che anno dopo anno assume sempre maggiore rilevanza per le nostre Istituzioni e tra i poeti stessi.
Il XXV° Concorso nazionale di poesia è a tema libero. Il Concorso è aperto a tutti i ciechi civili e agli ipovedenti con un residuo visivo non superiore a 3/10 in entrambi gli occhi, soci o non soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e senza limiti di età. Ogni partecipante deve versare un contributo fisso di iscrizione di € 15,00 su c/c/p 14981427, intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – corso Garibaldi 26 – 42121 Reggio Emilia, di cui allegherà copia nella busta chiusa contenente i dati personali. Ogni concorrente può inviare un massimo di due opere, che non devono aver partecipato ad altri concorsi letterari o a precedenti edizioni di questo concorso e possono essere redatte in scrittura braille o in nero. Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Reggio Emilia, Corso Garibaldi n. 26, inderogabilmente entro le ore 12.00 di venerdì 28 ottobre 2016 ed indicare sul plico il nome del concorso. Il plico deve contenere le opere, contrassegnate da un motto (o da una sigla) scelto dall’autore e una busta chiusa, recante esternamente lo stesso motto, ma senza indicazione del mittente; all’interno di questa seconda busta devono essere contenuti nuovamente il motto e le generalità complete dell’autore: nome, cognome, età, indirizzo, n° telefonico, e-mail e la dichiarazione di appartenere alla categoria dei minorati visivi con un visus non superiore a 3/10; questa sezione UICI si riserva in qualsiasi momento di verificare la veridicità di quanto dichiarato mediante richiesta del verbale attestante la minorazione. Le buste con le generalità dei partecipanti saranno aperte solo dopo che la giuria avrà stilato la graduatoria delle opere; ai concorrenti verrà data comunicazione dell’esito del concorso, del luogo e del giorno delle premiazioni, che si terranno presumibilmente sabato 10 dicembre 2016 presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. La sezione si riserva il diritto di raccogliere le opere ammesse al concorso in una pubblicazione e di richiedere a tal fine ai partecipanti la versione digitale delle stesse solo a premiazioni avvenute. Nel concorso saranno premiate le prime 3 opere classificate a giudizio insindacabile della Giuria, nominata dal Consiglio Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, con l’assegnazione dei seguenti premi: I° classificato: € 600,00 e riconoscimento al merito; II° classificato: € 400,00 e riconoscimento al merito; III° classificato: € 200 e riconoscimento al merito; la Giuria si riserva inoltre la possibilità di consegnare un riconoscimento speciale ai concorrenti meritevoli. In occasione della XXV° edizione del concorso, una Giuria speciale premierà le tre opere migliori tra tutte quelle che sono risultate vincitrici nelle precedenti edizioni. Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi alla segreteria della Sezione UICI di Reggio Emilia telefono 0522-435656 e-mail uicre@uiciechi.it.
CORSO PER CENTRALINISTI ISTITUTO CAVAZZA

È stato recentemente pubblicato il nuovo bando di ammissione al corso per centralinista – operatore dell’informazione nella comunicazione per l’anno 2017 organizzato dall’Istituto F. Cavazza di Bologna; il corso, della durata di 1200 ore, potrà essere frequentato da 30 allievi, si svolgerà presumibilmente tra febbraio e dicembre 2017 e si concluderà con l’acquisizione della qualifica di centralinista telefonico e della certificazione delle “competenze allargate alla sfera della comunicazione e gestione delle informazioni”. Destinatari dell’iter formativo sono: disoccupati disabili visivi affetti da cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi anche con correzione di lenti; per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di diploma di scuola media inferiore e avere compiuto il 21° anno di età, limite ridotto al 18° anno di età per coloro che hanno conseguito il diploma di scuola media superiore. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2016; i candidati, la cui domanda sarà accolta, verranno ammessi a sostenere le prove di selezione che saranno effettuate alla fine del mese di novembre 2016. Per consultare il bando completo del corso e per compilare la modulistica necessaria per l’iscrizione, gli interessati possono contattare la sezione; per informazioni relative allo svolgimento dei corsi, invece, contattare la Struttura organizzativa (dott. Egidio Sosio, Sig.ra Lucia Iuvone) al numero 051-33.20.90 o all’indirizzo e-mail istituto@cavazza.it
ANTEPRIMA CULTURA E TEATRO

Informiamo i nostri lettori che sabato 17 settembre prossimo, con inizio alle ore 20:30, al Teatro Valli di Reggio Emilia, avrà luogo un concerto che sostituisce quello del 21 aprile scorso annullato. L’Orchestra Haydn di Bolzano e il Coro da Camera Sloveno diretti da Juraj Walchua (Direttore uscente dell’Orchestra della RAI) eseguiranno di Leos Janacek la messa glagolitica e di Antonin Dvoràk la sinfonia n.9 Dal nuovo mondo. Si ricorda agli interessati di prenotarsi presso la biglietteria il lunedì mattina. Vi aspettiamo con le prossime stagioni e vi auguriamo buona estate.

 

Reggio Emilia – La cooperazione reggiana fa scuola in cucina: dagli Stati Uniti con le “mani in pasta” per imparare i segreti di tortelli e cappelletti

Gli studenti universitari dell’USAC (University Studies Abroad Consortium) hanno visitato il laboratorio artigianale gastronomico “Mani in Pasta”, il progetto sociale di inserimento lavorativo per persone in difficoltà nato dall’esperienza della Cooperativa Madre Teresa di Reggio Emilia.

I segreti e i sapori della buona cucina reggiana diventano internazionali e fanno da modello ad uno stile gastronomico unico nel suo genere. Nei giorni scorsi un gruppo di studenti universitari della classe “Food & Culture” dell’USAC (University Studies Abroad Consortium) ha visitato la sede del laboratorio artigianale gastronomico “Mani in Pasta” di Reggio Emilia, il progetto sociale di formazione al lavoro per persone in difficoltà che, attraverso la produzione e la vendita al pubblico di pasta fresca e prodotti da forno tipici della cucina emiliana, offre alle ospiti delle case di accoglienza della cooperativa Madre Teresa nuove opportunità di crescita, autonomia personale e sviluppo professionale sul territorio. “L’USAC è un programma di studio universitario americano senza scopo di lucro che, da più di 30 anni, offre agli studenti americani l’opportunità di svolgere un’esperienza di vita all’estero – spiega  Simona Lai, Responsabile USAC Reggio Emilia. “Ad oggi il consorzio conta 33 università partner e permette lo studio in 42 programmi presenti in 27 paesi nel mondo. In Italia, oltre alle sedi di Torino e Viterbo, siamo presenti a Reggio Emilia, negli spazi offerti dall’Università UNIMORE. Ogni anno circa 200 studenti provenienti da tutti gli Stati Uniti scelgono la nostra città per seguire corsi strutturati di nutrizione, salute, lingua e cucina italiana. Inoltre, viene data loro la possibilità di fare attività di volontariato sul territorio, per valorizzare e migliorare le competenze professionali e per conoscere da vicino una nuova cultura. Per questo – continua Lai – nei giorni scorsi 20 studentesse USAC della classe “Food & Culture” hanno potuto partecipare ad una lezione pratica di cucina reggiana, grazie all’ospitalità del laboratorio gastronomico “Mani in Pasta” di Reggio Emilia, che da tempo collabora con la nostra struttura. Il gruppo si è cimentato nella preparazione di pasta fresca, in particolare di tortelli e cappelletti, ed è entrato così a diretto contatto con una parte fondamentale della cultura italiana come quella del cibo, assaporando l’autenticità di una realtà locale ancora strettamente legata ai sapori genuini e alle antiche tradizioni”.

“Il valore aggiunto di questo incontro – afferma Barbara Cabassi, Responsabile del laboratorio Mani in Pasta – sta nel fatto che, per la prima volta, ad insegnare alle studentesse USAC i segreti della cucina emiliana siano state proprio le nostre mamme provenienti dalle case di accoglienza della Cooperativa Sociale Madre Teresa. L’obiettivo del progetto Mani in Pasta, infatti, è proprio quello di accompagnare le persone verso un’autonomia lavorativa, offrendo un posto di lavoro che possa essere al tempo stesso il giusto completamento di un cammino educativo e il mezzo ideale per esprimere al meglio la propria personalità. Poter vedere le nostre ospiti rivestire il ruolo di formatrici ci riempie il cuore di gioia – precisa Cabassi – perché rappresenta il risultato di un percorso cooperativo che, insieme all’aspetto professionale, passa prima di tutto dalla creazione di rapporti umani e di relazioni autentiche”.

le studentesse universitari che hanno partecipato alla lezione pratica di cucina reggiana

le studentesse universitarie che hanno partecipato alla lezione pratica di cucina reggiana

Torino – Comunicati del 22 luglio 2016

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it                            Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI  DEL 22  LUGLIO 2016:

1)            Chiusura uffici per la pausa estiva

2)            Orario di apertura locali sezionali di giovedì 4 agosto

3)            Corso rianimazione cardio-polmonare (seconda edizione)

4)            Rubrica La Voce dei Soci

5)            Abbonamenti ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello

6)            Lotteria Braille

7)            Comitato pari opportunità e associazione Verba

8)            Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino

9)            Sportello legale

10)         Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

11)         Accompagnamenti UNIVoC

12)         Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e

Vedenti

 

Chiusura uffici per la pausa estiva

Informiamo che gli uffici della sezione rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 8 agosto a venerdì 19 agosto prossimo. L’attività riprenderà con il consueto orario lunedì 22 agosto. Orario di apertura locali sezionali di giovedì 4 agosto Informiamo i soci che il 4 agosto, pur essendo il primo giovedì del mese, la sede di corso Vittorio Emanuele II n. 63 chiuderà alle ore 18.00 e non alle ore 20.00. L’orario prolungato verrà ripristinato nuovamente a partire da giovedì 1 settembre.

Corso rianimazione cardio-polmonare (seconda edizione) La prima edizione è stata un vero successo, con elevati livelli di soddisfazione tanto per i partecipanti, quanto per medici e infermieri che hanno svolto la formazione. Incoraggiata dal risultato positivo, la nostra sezione ha deciso di riproporre il corso di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore, organizzato in collaborazione col Sistema Emergenza Piemonte del 118. Il corso, della durata di 4 ore, si terrà in autunno nei locali di via Nizza 151. E’ dedicato a non vedenti e ipovedenti ma si possono iscrivere anche genitori, educatori e personale. Al termine, i partecipanti riceveranno un attestato regionale. Le iscrizioni si raccolgono presso i nostri uffici fino al 15 settembre. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria al numero 011 53 55 67 oppure direttamente il dottor Maurizio Gaido, referente del corso. L’indirizzo e-mail è maurizio.gaido@icloud.com Rubrica La Voce dei Soci Dall’inizio del 2016 la rivista quadrimestrale della nostra sezione, Uici/011, si è arricchita di una nuova rubrica. E’ “la voce dei soci”, uno spazio aperto a tutti i nostri iscritti, all’interno del quale è possibile esprimere pareri, proposte, idee e commenti su qualsiasi argomento relativo all’esperienza associativa e più in generale alla vita dei disabili visivi. In previsione del numero autunnale della rivista, che è in lavorazione in queste settimane, rinnoviamo l’invito a farci avere nuovi contributi e spunti. Le vostre riflessioni sono preziose e possono aiutarci a tenere vivo quel confronto così importante a tutti i livelli dell’Unione. Potete inviare testi brevi (indicativamente intorno alle 1.000 battute, spazi inclusi) all’indirizzo e-mail ufficio.stampa@uictorino.it. La redazione si riserva il diritto di valutare la pubblicazione dei testi, anche in base allo spazio disponibile.

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello Anche per la prossima stagione 2016/2017 la Compagnia Teatrale Torino Spettacoli riserva un trattamento di favore ai soci dell’UICI ed ai loro accompagnatori per l’acquisto degli abbonamenti agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto ad Euro 150,00 mentre per assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba, occorrerà versare Euro 104,00. Gli interessati dovranno rivolgersi presso la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono recarsi a teatro. Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti occupati dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento rivolgendosi presso i nostri uffici entro e non oltre Giovedì 8 settembre 2016.

 

Lotteria Braille

Dopo il successo del 2015, ritorna la lotteria nazionale Louis Braille, il cui ricavato servirà, anche quest’anno, per sostenere l’Unione Ciechi. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro, le estrazioni avverranno l’8 settembre. I biglietti sono disponibili, al costo di 3 Euro, presso i rivenditori autorizzati e presso i nostri uffici. Per l’UICI si tratta di un’opportunità preziosa. Nella prima edizione, lo scorso anno, gli italiani si sono mostrati sensibili al tema della solidarietà sociale, facendo registrare un ottimo risultato di vendita. Oltre 990 mila i tagliandi venduti, per un incasso che ha sfiorato i 3 milioni di euro. Quest’anno l’Unione ha deciso di destinare la maggior parte dei proventi della lotteria alle sue strutture locali per favorire le attività fisiche, motorie e sportive.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Recentemente sono state poste la basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale.

Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono a disposizione dei soci  per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:

–  Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

(previo appuntamento telefonico)

–  Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore

18.00 (previo appuntamento telefonico)

–  Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore

17.30

–  Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

(previo appuntamento telefonico)

–  Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

–  Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore

18.00

 

Sportello legale

VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente. Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.

L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

 

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi. Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

 

Accompagnamenti UNIVoC

Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì  27 luglio –  CENA CON BRINDISI  E  AUGURI DI BUONE VACANZE. Nella nostra sede estiva  della Bocciofila di Corso Siracusa 211 sarà tenuta una cena di arrivederci.

Torino – Notiziario audio 011NEWS

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 29/2016 del 22/7/2016. Di seguito il link:

In primo piano

  • Il Governo non rispetta la legge sull’accessibilità digitale. Lo denuncia una lettera congiunta di Uici e Fish
  • Ricette mediche: si torna al passato. Il Governo rinuncia al decreto che poneva limiti alle prescrizioni sanitarie
  • Arriva “Teletatto” un nuovo sistema di apprendimento per studenti con disabilità visiva

Buon ascolto!