Reggio Emilia- Caffetteria La Rocca, Croce Rossa Italiana e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti insieme per i terremotati del centro italia

Nella giornata di Giovedì 6 ottobre, la sezione provinciale UICI di Reggio Emilia, in collaborazione con Caffetteria La Rocca e Croce Rossa di Scandiano, ha consegnato alla Croce Rossa di San Benedetto del Tronto del materiale di vario genere per le popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto.

L’idea, partita da Mauro Ghizzoni (Vicepresidente UICI Reggio Emilia) e da Giuseppe Belisario (Caffetteria La Rocca) è stata quella di organizzare un punto di raccolta di materiali da distribuire ai terremotati del centro Italia. “La prima soddisfazione è arrivata quando una telefonata che ho ricevuto dalla Croce Rossa di Scandiano – spiega Mauro Ghizzoni – mi comunicava la consegna, per i colleghi di San Benedetto del Tronto, di 400 kg. di pasta. Da lì è stato sempre un crescendo di solidarietà con l’arrivo di nuovo materiale. Abbiamo realizzato una grande cosa per le popolazioni colpite dal sisma, per questo vorrei ringraziare tutti gli amici che ci hanno sostenuto”.

L’iniziativa ha visto la partecipazione della sezione UICI di Reggio Emilia, grazie alla collaborazione della presidente Chiara Tirelli, che ha esteso l’invito a donare a tutti i consiglieri e soci. Alcune persone hanno contribuito con articoli richiesti espressamente dalla Croce Rossa Italiana di San Benedetto del Tronto, altre hanno lasciato offerte in denaro che sono state convertite, già sul territorio reggiano, in beni alimentari e materiale scolastico.

I numeri della consegna: 2 furgoni impiegati con 4 volontari (oltre a Ghizzoni e Belisario anche Glennis Frigato e Andrea Masini), 7.200 posate, 6.000 bicchieri, 3.200 piatti, 455 Kg di pasta, 50 Kg di sugo al pomodoro, 36 Kg di fagioli e fagiolini, 10 Kg di tonno in scatola, 170 litri di latte. Raccolti inoltre 25 cartoni di vestiario, 8 cartoni di pannolini, materiale scolastico vario, prodotti per l’igiene personale e occhiali da vista.

delegazione Uici e Cri per i terremotati

delegazione Uici e Cri per i terremotati

Torino- Comunicati del 14 ottobre 2016

1) Giornata della vista
2) Auto-mutuo aiuto
3) Incontro col disability manager di Gtt
4) Dimostrazione prodotti Vision Dept e presentazione nuovo Jaws 17
5) Incontri con Circolo dei lettori
6) Attività della Polisportiva 2016/2017
7) Comitato pari opportunità e associazione Verba
8) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
9) Sportello legale
10) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
11) Accompagnamenti Univoc
12) Calendario delle attività del Circolo dell’amicizia fra Ciechi e
Vedenti

Giornata della vista
Anche quest’anno l’impegno della nostra sezione per la Giornata Mondiale della Vista ha dato i suoi frutti. Al gazebo allestito per l’occasione in piazza Castello sono state infatti visitate 109 persone: un numero ragguardevole, considerando anche le pessime condizioni meteo che certamente non hanno favorito l’attività all’aperto. Nonostante la pioggia, caduta incessante per tutta la giornata, gli operatori UICI Torino hanno dialogato con i cittadini, molti dei quali avevano saputo dell’iniziativa da giornali e organi di informazione. “Il nostro impegno non si ferma – ha commentato il presidente Franco Lepore – ma certamente continuerà con iniziative analoghe da ripetere nel tempo”.

Auto-mutuo aiuto
La nostra sezione offre ai soci una nuova possibilità di confronto e un’occasione per vivere meglio. Si tratta del gruppo di auto mutuo aiuto. La proposta è aperta a tutti coloro che sentano il bisogno di condividere le proprie esigenze o che stiano attraversando un momento di fragilità. Gli incontri si terranno il martedì, dalle 15 alle 17, una volta al mese, a partire dal 25 ottobre. La facilitatrice sarà la dottoressa Federica Ariani, psicologa che collabora da tempo con la nostra sezione. E’ possibile iscriversi fino a lunedì 24 ottobre, contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

Incontro col disability manager di Gtt
Giovedì 3 novembre alle ore 17, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, l’ingegner Guido Bordone, disability manager di Gtt (Gruppo Trasporti
Torino) incontrerà i soci della nostra sezione per un momento di confronto sui servizi di trasporto pubblico e in particolare sulle esigenze delle persone disabili. L’appuntamento, organizzato dal Comitato autonomia su proposta del disability manager, sarà preceduto da una breve introduzione, nella quale verrà spiegato il funzionamento delle linee Gtt. La partecipazione è libera fino a esaurimento posti. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici al numero 011 53 55 67 entro mercoledì
2 novembre.

Dimostrazione prodotti Vision Dept e presentazione nuovo Jaws 17 Il 5 novembre si svolgerà presso i nostri locali sezionali di Corso Vittorio Emanuele 63, una dimostrazione di prodotti per ipovedenti e non vedenti a cura della ditta Vision Dept di Milano.
Questa nuova azienda, dagli inizi del 2016, si occupa di distribuire e curare per l’Italia tutti i prodotti della Freedom Scientific, fra i quali il famosissimo programma lettore di schermo Jaws, le barre braille Focus e moltissimi videoingranditori sia portatili che da tavolo.
Nel corso della dimostrazione, potranno anche essere acquistati a prezzi scontati, i prodotti presentati, potendo pagare anche mediante bancomat o carta di credito.
La dimostrazione dei prodotti avrà inizio alle ore 10 e terminerà alle ore
13 e verranno organizzati dei gruppi con durata ciascuno di 30 minuti. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, si terrà una presentazione della nuova versione di Jaws 17, che comprende molte novità, specialmente per la navigazione delle pagine internet ed offre la piena compatibilità con l’ultimo sistema operativo Windows 10.
Chi fosse interessato alla dimostrazione dei prodotti o alla presentazione di Jaws 17 è pregato di prenotarsi contattando la nostra segreteria al numero 011535567.
Vi aspettiamo numerosi!

Incontri con Circolo dei lettori
L’U.N.I.Vo.C. Comunica che il giorno 27 ottobre alle ore 16 presso i locali dell’u.I.C.I. riprenderanno gli incontri con i volontari del circolo dei lettori. Vi aspettiamo numerosi.

Attività della Polisportiva anno 2016/2017 La nostra Polisportiva informa che dal mese di ottobre riprenderà le proprie attività. Ricordiamo che il costo del tesseramento ammonta a 25 Euro. Di seguito i corsi in programma:
– Danza del ventre presso i locali di Via Nizza 151 a Torino
– Tango presso i locali di Via Nizza 151 a Torino
– Danze caraibiche (si attendono figure maschili per poter effettuare
Il corso)
– GAG presso Palestra di Via Guastalla 24 a Torino
– Corso di aerobica con lo step o fit boxe (ancora da definire) presso
Palestra di Via Guastalla 24 a Torino
– Fitwalking presso il Parco Ruffini
– Nuoto presso la Piscina Parri in Via Tiziano 39 a Torino
– Subacquea presso la Piscina Parri in Via Tiziano 39 a Torino
– Torball : la squadra parteciperà nuovamente al Campionato di Seria
A. Se qualcuno fosse interessato alla pratica di questo gioco ci contatti presso la Polisportiva.
– Showdown presso i locali di Via Nizza 151 a Torino
– Scherma: primi incontri di prova ed esplicativi in Str. Castello di
Mirafiori 57/3 a Torino
– Judo
– Tiro con l’arco
– Uscite per sci di discesa e di fondo
Per partecipare ai corsi è indispensabile presentare certificato medico adeguato.
Per informazioni su giorni e orari delle varie attività contattare la Polisportiva nei pomeriggi di mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle 17,30 o consultare il sito www.polisportivauictorino.it.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Recentemente sono state poste la basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale.
Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
(previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
(previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00 (previo appuntamento telefonico)

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. I soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti univoc
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.
Calendario delle attività del Circolo dell’amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
Attività:

Venerdì 14 Ottobre – NEL SALONE TURCHESE- ore 21,00 – La Famija Turineisa
Ci invita alla
SERATA MUSICALE in cui si esibirà la CORALE CARIGNANESE che festeggia i suoi 35 dalla fondazione. In programma canti popolari della tradizione.

Mercoledì 19 Ottobre – SERATA DELLE TORTE DI MELE.
Una dolcissima serata in cui chiamiamo a raccolta le nostre specialiste per offrirci le delizie frutto del loro estro e fantasia. Vi sarà la gara con premi alle vincitrici.

Mercoledì 26 Ottobre – S.MESSA IN SUFFRAGIO DEI DEFUNTI – ALLE ORE 21,00 – Nella Chiesa SS. Annunziata di Via Po – con ingresso in Via Sant’Ottavio.
Dopo la funzione, ci ritroveremo in Sede per la consueta “CASTAGNATA”.

Siena – Conferenza stampa Terza edizione Memorial Maira Ramira Scarpellini

Lunedì 17 ottobre, alle ore 15,30, si terrà nella sala stampa dell’Artemio Franchi la conferenza di presentazione della terza edizione del Memorial “Maria Ramira Scarpellini”, organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siena. Sabato 22 ottobre al PalaGiannelli si terrà infatti, a partire dalle ore 17, un torneo di calcio a 5 che vedrà impegnate le squadre di Fantini e Dirigenti delle Contrade, Siena Club Fedelissimi, Gruppo Stampa Autonomo di Siena, Istituto Sarrocchi di Siena e Siena Glaucoma Summer School team. Alla conferenza saranno presenti Anna Durio, presidente della Robur Siena che sostiene l’iniziativa, Massimo Vita, presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siena e i rappresentanti delle squadre che prenderanno parte al torneo.

Napoli – Giornate dedicate all’assistenza e alla salute

Si è svolta sabato 15 ottobre oggi la prima giornata  di una serie di incontri dedicati alla salute e all’assistenza di tipo sanitario.  Il progetto parte dalla rappresentanza  di Sant’Anastasia in provincia di Napoli  consapevoli delle possibilità e delle potenzialità  delle persone non vedenti  che  utilizzano la crescente risorsa rappresentata dagli ausili tiflotecnici.
Il corso è stato curato da Enza Cicatiello, infermiera professionale che da decenni svolge  volontariato nel mondo dei non vedenti:
“Siamo troppo abituati a pensare che l’assistenza sanitaria  debba essere per forza materia che  si controlla esclusivamente con la vista.  Niente di più sbagliato se si  pensa che non si può  cercare un’ arteria guardando il polso di una persona poiché la pulsazione viene   cercata con il tatto, non si può essere certi  di una sudorazione se non si tocca la pelle, non si ha la certezza di essere al cospetto di una persona in perdita di coscienza  se non la si stimola previamente  chiamandola ed esortandola a reagire “. Queste azioni di controllo più altre ancora, sono necessariamente svolte senza tenere  troppa considerazione delle informazioni che derivano dalla vista.
Tuttavia per le operazioni più tecniche ,come usare uno sfigmomanometro per i rilievi pressori o un termometro per la misurazione della febbre ci viene in aiuto la nuova tecnologia che fornisce al tradizionale strumento la voce.
Abbiamo dimostrato in questa prima giornata, che un non vedente dotato di nozioni  sufficienti  a valutare una situazione di pericolo , può  soccorrere ed assistere  con competenza anche un’altra persona , può controllarsi  la pressione o la febbre  in modo del tutto autonomo e gestire correttamente alla pari di qualsiasi persona normodotata la propria salute.
La capacità di percepire sulla propria guancia la presenza di un respiro, per quanto flebile, e tutto quanto si muove sotto i polpastrelli o sotto le mani, fa spesso  una persona priva di vista, un attento ,veloce e sicuro osservatore della presenza di  parametri vitali . Le prossime giornate li vedranno intenti  ad imparare  a prevenire  e combattere gli incidenti domestici , gli avvelenamenti, a trattare piccole ferite  e riconoscere e curare ustioni di vario grado, come faranno?
Toccare per credere…..
Giuseppe Fornaro
consigliere provinciale, Referente Nazionale Ausili e Tecnologie e Componente del Gruppo di lavoro OSI
Dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
fornarog@uiciechi.it
fornarog@uicinapoli.it
Skype: darkdevil70
Sito: http://www.uiciechi.it/
GSM: 373 54 19 953
Tel: 06 699 88 802
Twitter: @fornarog
profilo Giuseppe Fornaro
https://www.facebook.com/fornarog?fref=

Musei torinesi: une esempio di accessibilità

Torino – Alla scoperta dei tesori per tutti

La nostra città ha lavorato molto bene, specialmente negli ultimi anni, per rendere accessibile alle persone disabili il suo patrimonio artistico e museale. Parliamo di un cantiere aperto e in continua evoluzione, all’interno del quale emergono sempre nuovi interventi per migliorare la fruibilità dell’eccezionale tesoro che la capitale sabauda ha prodotto in oltre duemila anni di storia. Tra le realtà maggiormente accessibili vanno senz’altro ricordati il Museo Nazionale del Cinema, Palazzo Reale, Palazzo Madama e il Castello di Rivoli.

Museo Nazionale del Cinema
Questa istituzione è attenta a diverse forme di disabilità. Per visitare al meglio il museo è consigliabile avere con sé uno smartphone (cioè un telefono di ultima generazione). Questo strumento infatti può essere usato per leggere degli appositi codici riportati accanto agli oggetti esposti, che vengono tradotti in descrizioni sonore. Il Museo del Cinema, uno tra i più accessibili d’Europa, si trova all’interno della Mole Antonelliana. Questo particolarissimo edificio è riprodotto in tre plastici che permttono a tutti, disabili visivi compresi, di capire come è avvenuta la sua costruzione.
www.museocinema.it

Palazzo Reale
A Palazzo Reale sono stati allestiti percorsi tattili relativi alla vita di corte, che permettono di esplorare la quotidianità della famiglia Savoia: la tavola del re, gli appartamenti delle regine. Le maestranze sono disponibili, su richiesta, a illustrare il percorso di visita a persone con disabilità visiva. Tra le opere da non perdere, va citata la riproduzione in rilievo di una splendida pala d’altare risalente al 1523, opera del pittore piemontese Defendente Ferrari.
www.poloreale.beniculturali.it

Palazzo Madama
Parliamo di un edificio sontuoso e magnifico, sede del primo Parlamento d’Italia. Anche in questo palazzo è possibile avvalersi dello smartphone per ascoltare la descrizione di oggetti e testimonianze artistiche lungo il percorso di visita. Inoltre sono presenti alcune mappe tattili, che possono essere richieste alle biglietterie. Di alcuni dipinti particolarmente significativi, come quelli del celebre pittore quattrocentesco Antonello da Messina, sono state realizzate riproduzioni in rilievo. Infine, in cima alla torre, sul lato rivolto verso via Po, sono state sistemate le riproduzioni in rilievo di alcune parti della città di Torino. A coronamento della visita, si può fare una passeggiata nello splendido giardino accessibile, dove si trovano piante che stimolano l’olfatto e i cui profumi rimandano alla freschezza delle nostre campagne.
www.palazzomadamatorino.it

Castello di Rivoli
Per accostarsi a questa residenza risulta molto utile il plastico del maniero, ricco di particolari, che rivela una struttura incompleta, unica tra le dimore sabaude. Un panello, accessibile a tutte le disabilità sensoriali, riproduce le varie parti del castello. Va inoltre segnalato che la responsabile della didattica è disponibile, su prenotazione, a condurre i visitatori con disabilità visiva tra le collezioni di arte moderna e contemporanea presenti negli spazi espositivi.
www.castellodirivoli.org

Gianni Laiolo
Responsabile Settore Cultura UICI Torino

Genova – Segreteria telefonica del 17 ottobre 2016

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 17 Ottobre 2016.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14,45.

A partire da Lunedì 17 Ottobre sono disponibili presso l’ufficio i nuovi bollini per il tesseramento anno 2017.

Nei pomeriggi di martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre andranno in onda, su Slashradio, con inizio alle 15.00 e termine alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox. Affronteremo diversi argomenti, tra i quali: cinema, Giornata Nazionale del cane guida, libri, pari opportunità, turismo e cucina.
I corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone sono ripresi il 12 ottobre con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.

Martedì 18 ottobre alle ore 15,30 si riunisce in Sezione il gruppo di auto mutuo aiuto; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Sabato 22 ottobre dalle ore 10 00 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 16,30 l’Office Center presenterà ausili per non vedenti ed ipovedenti presso la nostra sede di Via Caffaro 6.

Informiamo che entro il 28 ottobre è possibile iscriversi all’Università della Terza Età: i corsi di studio avranno inizio nella seconda settimana di novembre e consteranno ognuno di 40 ore di lezione; agevolazione per i soci dell’Unione con tassa di iscrizione di soli 30 euro.

Tra i corsi di studio che si terranno presso l’Istituto David Chiossone è ancora possibile iscriversi al corso di cultura musicale, incentrato sulle eroine del melodramma, con svolgimento delle lezioni ogni lunedi’ dalle ore 14 alle ore 15,30, e al corso di lingua e letteratura latina, con svolgimento delle lezioni ogni lunedi’ dalle ore 17 alle ore 18,30. Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio della Sezione.

E’ indetto il XXV Concorso nazionale di poesia che è a tema libero. Il Concorso è aperto a tutti i ciechi civili e agli ipovedenti senza limiti di età. Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Reggio Emilia entro le ore 12.00 di venerdì 28 ottobre 2016.
Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n.105 della Presidenza Nazionale

Dal primo gennaio al 31 dicembre 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’indicazione del percorso e l’ora dell’evento.

Il sig. Giorgio Grillo, noleggiatore di quadricicli a pedali a 2 e 4 posti, operante nel Porto Antico nei pressi dell’Acquario, offre condizioni agevolate per i soci dell’Unione: 5 euro per noleggio di quadriciclo a 2 posti per 40 minuti e 10 euro per noleggio di quadriciclo a 4 posti sempre per 40 minuti.
L’attività del noleggio dei quadricicli è aperta fino a tutto ottobre 2016 e riprenderà in primavera.
Per gli interessati è necessario prendere appuntamento col sig. Giorgio Grillo al numero 329 146 97 07

E’ attivo il servizio telefonico sul numero verde 800 682 682 per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti

Prossimo bollettino il 21 ottobre 2016.

Uniti è bello… gemellati è… meglio!, di Mirella Gavioli

Autore: Mirella Gavioli

7-9 ottobre 2016, inaugurato il gemellaggio tra le sezioni U.I.C.I DI MANTOVA E U.I.C.I. DI COMO

“UNITI E’ BELLO… GEMELLATI E’ MEGLIO”!
Questo è il motto riportato sulla grande torta che, lo scorso venerdì 7 ottobre, tra brindisi ed effetti speciali, ha contribuito a fare del mio compleanno, il compleanno di altre 53 persone che, con me, da Mantova e da Como e non solo, hanno voluto trasformare un profondo desiderio, in una stimolante realtà.
E’ cominciato con un vivo e cordiale momento di accoglienza istituzionale e conviviale, presso la sezione U.I.C.I. di Mantova, l’intenso fine settimana che, fino al tardo pomeriggio di domenica, ha visto le sezioni di Mantova e di Como, unite per un simbolico quanto significativo segnale di aggregazione, condivisione, crescita associativa e personale che garantirà un valore aggiunto al senso di appartenenza e di scambio che arricchisce. Il gemellaggio tra le due sezioni è il frutto di una profonda convinzione del valore della “fratellanza” e della collaborazione che tanto gli attuali presidenti Mirella Gavioli e Claudio la Corte, quanto il past president comasco Daniele Rigoldi, con il saggio sostegno dello storico Mario Mazzoleni, hanno saputo finalmente concretizzare non solo con le parole o lo scambio di omaggi dedicati o pensati per l’occasione ma, con lo spirito di persone capaci di fare dell’unione, un valore aggiunto. Sono stati molti ed apprezzati i momenti conviviali che hanno offerto la degustazione di piatti tipici della cucina nostrana, così come molti ed accurati, sono stati i momenti dedicati alle visite guidate storico-culturali che hanno portato il nutrito e curioso gruppo di visitatori, a conoscere alcune delle bellezze più rappresentative della nostra città, riconosciuta “capitale italiana della cultura 2016”, quali Palazzo Te, Palazzo Ducale, passando per la basilica di Sant’Andrea e la particolare Rotonda di San Lorenzo, ed il centro storico con le piazze delle Erbe e Sordello, in cui sono collocati. Si è vissuta anche l’esperienza della traversata in motonave partendo dal lago di mezzo, per arrivare al fiume po’, passando per il fiume Mincio, con le sue suggestive chiuse e paratie, come suggestivo è anche il paesaggio, la flora e la fauna che si incontrano lungo il tragitto. Al termine dell’ennesimo gustoso momento conviviale e di socializzazione, la trasferta mantovana si è conclusa con l’esperienza storico-culturale alla basilica e al complesso benedettino del Polirone con i suoi chiostri, in San Benedetto Po’, che ha rigenerato la voglia di ritornare per poter approfondire tanto piacere e il gusto del cibo e del sapere.
Gli apprezzamenti interscambiati tra i vari autori, attori e spettatori di questo “spettacolo vissuto tutto da protagonisti”, dedicato e curato nei minimi dettagli da un’ottima regia, si sono sprecati e, resta vivo nell’animo di tutti i partecipanti, il concetto fondamentale del voler sperimentare il piacere del condividere per darci altre opportunità di “essere motivati fautori del nostro presente e del nostro futuro”. ”
La certezza nella continuità, è che ci saranno altre occasioni, infatti la bellezza di un gemellaggio risiede nell’orizzonte comune, lo stretto legame di amicizia e consapevolezza del proprio compito e missione, condurrà entrambe le sezioni ad affrontare problemi, a cercare soluzioni e a generare nuove opportunità.
Buon gemellaggio a tutti

Mirella Gavioli

Torino – Giovedì 13 ottobre, Giornata Mondiale della Vista, visite gratuite in piazza Castello

Anche quest’anno l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, mantenendo fede ad un impegno che dura ormai da tempo, aderisce alla Giornata Mondiale della Vista, un’iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). Per l’occasione l’UICI Torino ha in programma un prezioso momento di prevenzione e informazione.
Giovedì 13 ottobre (dalle 10 alle 18.30) in piazza Castello (lato via Accademia delle Scienze, presso il monumento ai Cavalieri d’Italia), uno staff di oculisti effettuerà visite gratuite rivolte a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi di alcune gravi malattie come il glaucoma.
Questa patologia, che nel mondo colpisce 55 milioni di persone, viene definita “il ladro silenzioso della vista”, perché spesso nella fase iniziale non dà alcun sintomo: solo diagnosticandola in tempo è possibile affrontarla e curarla. Presso il gazebo in piazza Castello sarà inoltre possibile incontrare lo staff UICI Torino, chiedere informazioni, ricevere opuscoli e altro materiale relativo alle malattie degli occhi e alla disabilità visiva.
«In un momento così difficile per tanti italiani, emerge più che mai la necessità di un presidio sanitario di strada, gratuito e accessibile a tutti – sottolinea il presidente UICI Torino, Franco Lepore – La salute degli occhi non è un lusso per pochi, ma un bene prezioso che va tutelato con ogni mezzo. Per questo siamo felici di dare il nostro contributo a un’iniziativa che coinvolge i cinque continenti. Solo incontrando le persone e dialogando con loro si può veramente promuovere la cultura della prevenzione».
L’iniziativa è realizzata col patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino

Modena- Diabete, alto rischio in vista

Circa 100 città italiane coinvolte per la Giornata Mondiale della Vista del 13 ottobre.
Check-up oculistici gratuiti in molte località per scongiurare la retinopatia diabetica, la prima causa di cecità in età lavorativa:
colpisce oltre un milione di persone solo in Italia Occhio al diabete che “ruba” la vista. Check-up oculistici gratuiti, tavole rotonde, incontri e tanto materiale informativo sarà distribuito per far conoscere l’importanza di una giusta prevenzione, il tutto per scongiurare il rischio di cecità causato dalla retinopatia diabetica.
Queste sono le attività che si terranno in circa 100 città in occasione della Giornata Mondiale della Vista promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus insieme all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in una quarantina delle quali si svolgeranno i controlli oculari.
La Giornata si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e ha ricevuto il Patrocinio del Ministero della Salute. Tutte le iniziative si svolgono in collaborazione con i Comitati della IAPB Italia onlus e le Sezioni provinciali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
La retinopatia diabetica è la maggior causa di cecità in età lavorativa, ma può essere evitata grazie a controlli oculistici periodici.
L’occasione buona può essere proprio il 13 ottobre, quando per la prima volta in Italia è stata raggiunta un’elevata adesione, con iniziative d’informazione e prevenzione in moltissimi centri del nostro Paese: da Roma a Catania, passando per Napoli, Bari, Torino e tante altre città (si vedano: www.iapb.it o www.giornatamondialedellavista.it).
Il diabete è una malattia sempre più diffusa: colpisce, secondo gli ultimi dati OMS, 422 milioni di persone nel mondo e può avere effetti devastanti anche sulla vista. Solo in Italia sono affette da retinopatia diabetica almeno un milione di persone: è la prima causa di cecità in età lavorativa (20-65 anni) e colpisce circa 147 milioni di persone nel mondo. Per questo è fondamentale prestare attenzione agli stili di vita, compresa una corretta alimentazione.
“Tutti – afferma l’avv. Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus – devono recarsi dall’oculista. I controlli medici periodici sono essenziali soprattutto in caso di diabete. Questa Giornata mondiale è una manifestazione annuale a carattere sociale.
D’altronde la vista non è solo il senso che amiamo di più, ma è anche la nostra finestra principale sul mondo. Perderla significa minare l’autonomia personale e ciò non è accettabile”. La retinopatia diabetica è una malattia in cui i sintomi spesso compaiono tardivamente, quando le lesioni sono in fase avanzata e le possibilità di trattamento sono ridotte.
“I programmi di screening e i trattamenti precoci per la retinopatia diabetica, invece, consentono – prosegue Castronovo – di ridurre in maniera significativa le gravi complicanze visive che si sommano, ad esempio, a quelle renali e cardiache. Però questo richiede un miglioramento della rete dei diversi specialisti coinvolti nella gestione della persona diabetica, come medici di famiglia, diabetologi e oculisti. Investire oggi in prevenzione significa risparmiare domani:
preservare il bene prezioso della vista non è soltanto un dovere morale, ma anche un atto di saggia e lungimirante politica sanitaria perché evita l’incremento della spesa socio-sanitaria futura”.

Il 13 ottobre 2016 nei maggiori punti di interesse del centro di Modena sarà disponibile materiale informativo.

La Sezione Provinciale di Modena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è a disposizione della cittadinanza con il servizio di patronato e il centro di distribuzione del Libro Parlato oltre che con convezioni con oculisti ed ortottisti.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Modena Via Don Lorenzo Milani, 54
41122 Modena
Tel: 059300012 Fax: 059260759
E-mail: uicmo@uiciechi.it
www.uicimodena.it

Asti – Occhio al diabete che “ruba” la vista

Check-up oculistici gratuiti, tavole rotonde, incontri e tanto materiale informativo sarà distribuito per far conoscere l’importanza di una giusta prevenzione, il tutto per scongiurare il rischio di cecità causato dalla retinopatia diabetica. Queste sono le attività che si terranno in circa 100 città in occasione della Giornata Mondiale della Vista promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus insieme all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in una quarantina delle quali si svolgeranno icontrolli oculari.
La Giornata si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e ha ricevuto il Patrocinio del Ministero della Salute. Tutte le iniziative si svolgono in collaborazione con i Comitati della IAPB Italia onlus e le Sezioni provinciali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
La retinopatia diabetica è la maggior causa di cecità in età lavorativa, ma può essere evitata grazie a controlli oculistici periodici. L’occasione buona può essere proprio il 13 ottobre, quando per la prima volta in Italia è stata raggiunta un’elevata adesione, con iniziative d’informazione e prevenzione in moltissimi centri del nostro Paese: da Roma a Catania, passando per Napoli, Bari,Torino e tante altre città (si vedano: www.iapb.it o www.giornatamondialedellavista.it).
Il diabete è una malattia sempre più diffusa: colpisce, secondo gli ultimi dati OMS, 422 milioni di persone nel mondo e può avere effetti devastanti anche sulla vista. Solo in Italia sono affette da retinopatia diabetica almeno un milione di persone: è la prima causa di cecità in età lavorativa (20-65 anni) e colpisce circa 147 milioni di persone nel mondo. Per questo è fondamentale prestare attenzione agli stili di vita, compresa una corretta alimentazione.
D’altronde la vista non è solo il senso che amiamo di più, ma è anche la nostra finestra principale sul mondo. Perderla significa minare l’autonomia personale e ciò non è accettabile”. La retinopatia diabetica è una malattia in cui i sintomi spesso compaiono tardivamente, quando le lesioni sono in fase avanzata e le possibilità di trattamento sono ridotte.
I programmi discreening e i trattamenti precoci per la retinopatia diabetica, invece, consentono di ridurre in maniera significativa le gravi complicanze visive che si sommano, ad esempio, a quelle renali e cardiache. Però questo richiede un miglioramento della rete dei diversi specialisti coinvolti nella gestione della persona diabetica, come medici di famiglia, diabetologi e oculisti. Investire oggi in prevenzione significa risparmiare domani: preservare il bene prezioso della vista non è soltanto un dovere morale, ma anche un atto di saggia e lungimirante politica sanitaria perché evita l’incremento della spesa socio-sanitaria futura”.
Ad Asti, presso l’Ospedale Cardinal Massaia, giovedì  13 ottobre mattina sarà possibile effettuare uno screening visivo previa prenotazione presso la segreteria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Asti, telefonando al numero 0141/592086 il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle 12.
Nell’atrio dell’Ospedale sarà presente un banchetto informativo e l’accoglienza sarà curata dall’Unione Volontari pro Ciechi di Asti.