Reggio Emilia – XXV° Concorso Nazionale di Poesia riservato ai disabili visivi: elenco premiazioni

sabato 10 dicembre in Biblioteca Panizzi a Reggio Emilia si sono svolte le premiazioni dei vincitori.

Reggio Emilia ha ospitato nuovamente il Concorso nazionale di poesia riservato ai disabili visivi, giunto quest’anno alla sua XXV edizione. Sabato 10 dicembre in Biblioteca Panizzi a Reggio Emilia, davanti a un folto pubblico, si è svolta la cerimonia di premiazione delle prime tre opere classificate, e dei migliori poeti delle precedenti edizioni, del concorso organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Reggio Emilia, con la partecipazione in giuria dell’Associazione Scrittori Reggiani. Il concorso, a cui accedono ogni anno molti poeti provenienti da tutta Italia, è patrocinato dalla Regione Emilia Romagna, dalla Provincia di Reggio Emilia, dal Comune di Reggio Emilia, dall’Istituto regionale per i ciechi “G. Garibaldi” di Reggio Emilia, dalla Presidenza nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dal Consiglio regionale Emilia-Romagna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Nella giornata, è stata anche presentata la versione in audiolibro del racconto “Martino ha le ruote” di Annalisa Rabitti, un progetto edito da Corsiero Editore, con le illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini, e realizzato dal Centro Regionale del Libro Parlato di Modena.

Erano presenti alla cerimonia, oltre ai poeti vincitori e al Maestro Paolo Gandolfi, diversi rappresentanti delle Istituzioni e professionisti del settore tra cui: Ilenia Malavasi, Vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia e Sindaco di Correggio (che ha premiato i vincitori di questa edizione), Annalisa Rabitti, Presidente di Farmacie Comunali Riunite, Elisabetta Ambrogi, Responsabile Servizi della Biblioteca Panizzi, Marco Trombini, Presidente regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Chiara Tirelli, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per la sezione provinciale di Reggio Emilia, Sergio Govi, Presidente dell’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi di Reggio Emilia, Andrea Casoli per Corsiero Editore e Giacomo Borgatti, socio dell’Associazione Scrittori Reggiani, che ha svolto il ruolo di lettore ufficiale degli scritti. A tutti i vincitori è stata consegnata la raccolta delle poesie selezionate nei venticinque anni di esistenza del concorso.

 

Risultati del XXV° Concorso nazionale di poesia riservato ai disabili visivi:

– 1° classificato: Oscar Cascia (Roma) con la poesia “Orizzonte”

– 2° classificato: Antonio Gianpietro (Bari) con la poesia “Risveglio

– 3° classificato: Giliola Corradi (Verona) con la poesia “I vecchi”

 

Premiazione dei migliori poeti delle precedenti edizioni:

– Giliola Corradi (Verona) con la poesia “Sì” del 2010

– Silvana Crotti (Reggio Emilia) con la poesia “La ballata delle torri ghibelline” del 2006

– Giancarlo Guerri (Vinci – Firenze) con la poesia “E adesso?” del 2015

– Tino Minetto (Padova) con la poesia “Discordia di parole” del 1995 – deceduto (presente la figlia Fabrizia Minetto).

– Alessandra Piguzzi (Genova) con la poesia “Filastrocca” del 2009

– Arianna Ranauro (Vallo della Lucania – Salerno) con la poesia “Nient’altro che te” del 2006

– Jennifer Soli (Reggio Emilia) con la poesia “Non capisco perché” del 2015

 

Pordenone – Dio. Che spettacolo! di Woody Allen – Replica

Siamo nell’antica Grecia, pronti per il Festival Teatrale Ateniese. C’è un solo problema: manca il finale della commedia.
Così uno scrittore, un attore e una serie di strani personaggi provenienti da Trieste e dintorni, cercano una soluzione. Quale? Dio entra in scena e salva tutti… Funzionerà?
Lo scoprirete Domenica 18 dicembre, alle ore 17.00
al Teatro S.Pellico, via Ananian 5/2, Trieste

Vi aspettano:
Una divertente commedia
Audiodescrizione
Due interpreti LIS
Sovratitolazione

Parcheggio nel campo adiacente aperto dalle 16.00.
Per ciechi e ipovedenti: la visita sensoriale inizia alle ore 16.00.
L’audiodescrizione sarà trasmessa tramite l’app Zello (scaricabile ai link Zello per Android, Zello per iPhone). Saranno inoltre disponibili 20 radiocuffie, distribuite durante la visita sensoriale.

L’ingresso è gratuito, ma è meglio prenotare:
Tel. 340/8388899 Nadia Pers

Realizzato con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, GiovaniFVG.it e Università degli Studi di Udine.

GTU Gruppo Teatrale Universitario
Udine
tel. 347/21.299.32
http://gtu.uniud.it

locandinats

Palermo – Santa Lucia

Il 13 dicembre è il giorno di Santa Lucia, la santa che, secondo la tradizione, diffonde la luce attraverso i suoi occhi accecati. Il poeta Dante, nella Divina Commedia, riserva a Santa Lucia il compito di illuminare la strada dell’uomo nel suo cammino verso Dio.
Santa Lucia, protettrice delle persone prive della vista, è festeggiata come emblema della luce che ha il sopravvento sul buio.
Pertanto, l’Istituto dei Ciechi “Florio-Salamone” in collaborazione con la sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Palermo e il Movimento Apostolico Ciechi, in occasione della celebrazione della 58^ “GIORNATA NAZIONALE DEL CIECO” ha promosso, martedì 13 dicembre 2016, ricorrenza della Festività di S. Lucia, una manifestazione per richiamare l’attenzione e la sensibilità dell’opinione pubblica sul tema:
“Interventi, servizi e attività in favore dei non vedenti, ipovedenti, ciechi pluriminorati e delle loro famiglie”.
La manifestazione si svolgerà presso l’Istituto dei Ciechi “Florio-Salamone” di via Angiò n. 27, dalle ore 10.00
Programma
Ore 9,30 Santa Messa celebrata nella cappella dell’Istituto da Padre Pietro SCADUTO, animata dal coro dei ragazzi “Beyond the eyes”.
Ore 11,00 Canti Natalizi.
Mostra di opere realizzate nei laboratori di arte-terapia, curata dalla Maestra d’Arte Mariella Badalamenti – Istituto dei Ciechi.
Ore 11,30 SPETTACOLO a cura di Gianni Nanfa,  attore, cabarettista e docente
(professore di latino e greco, nel 1974 inizia la carriera da attore professionista a Palermo con “I Travaglini”, una delle prime compagnie di cabaret dell’Italia meridionale. Nel 1975 diventa capocomico della compagnia, e nel 1978 inizia ad esibirsi come solista, in seguito allo scioglimento de “I Travaglini”. Nel 1980 fonda una propria compagnia, che si esibisce stabilmente nel teatro palermitano “Al Convento”)

Ore 13,00 Arancina PARTY

Ore 15,00
Dibattito presso la Sala Concerto moderato dalla Dott.ssa Giovanna VIRGA, Dirigente UICI e Psicologa dell’Istituto dei Ciechi “Florio-Salamone” di Palermo
Saluti e interventi:
Antonio Giannettino, Presidente dell’Istituto;
Tommaso Di Gesaro, Presidente UICI di Palermo;
Giuseppa Maria Lo Iacono, Presidente MAC;
Le famiglie, i ragazzi e gli operatori.
Intermezzi musicali a cura dei Maestri:
-Davide Burgio (Pianoforte) e Michela Bisceglia (Solista)
-Vincenzo Insinna (Contrabasso) Giampaolo Insinna (flauto)

Ore 18,00 Conclusioni

Napoli – Festività del Santo Natale, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

La Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia, inaugura l’inizio della festività del Santo Natale con due puntuali e rappresentativi eventi: una mostra di ausili e la festa di Natale. La mostra riguarda una grande esposizione di ausili tiflodidattici e tiflotecnici ed è aperta a tutti. Lo scopo della mostra è quello di informare insegnanti, genitori di bambini e/o ragazzi o persone confamiliari con minorazione visiva, e tutti coloro che ne vorranno prendere parte, circa il modo e grazie a quali ausili il bambino e/o ragazzo con deficit visivo può intraprendere un sereno percorso di studio, nonché sarà possibile prendere visione di un gran numero di ausili tiflotecnici realizzati per l’autonomia del disabile visivo. Questo evento, viene concepito da noi come un importante momento sociale, dove l’informazione, vuole  fare da padrona, ma non solo come mero “veicolo di nozioni” ma piuttosto intesa come “apertura” verso tutto ciò che riguarda la disabilità visiva. Pertanto, vi aspettiamo mercoledì 14 dicembre dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 17.Invece, l’appuntamento di venerdì 16 dicembre alle ore 17, consisterà in un incontro per scambiarci gli auguri del Santo Natale; l’invito è rivolto a tutti voi che ci portate nel Cuore e che sostenete con fervore e attiva partecipazione l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Entrambi gli eventi si svolgeranno presso il Centro Polifunzionale “Liguori”, sito in Via San Giuseppe, 12, Sant’Anastasia (Na). Per info. contattare il numero 334 60 48 850 Grazie per la Vostra attenzione, a presto!

Giuseppe Fornaro
consigliere provinciale e Referente Nazionale Ausili e Tecnologie

Genova – Segreteria telefonica del 9 dicembre 2016

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14,45.

Si ricorda che in concomitanza dell’allerta rossa per le avverse condizioni climatiche, l’ufficio rimane chiuso per l’intera giornata.

I volontari in servizio civile hanno terminato l’anno di servizio e presumibilmente i nuovi volontari del servizio civile entreranno in servizio a febbraio 2017; al momento i servizi di accompagnamento sono prestati solo dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.

Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Per avere la data del prossimo incontro del corso teatrale,  rivolgersi ai docenti del corso Paolo Drago, numero cellulare 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro, numero cellulare 347 19 25 902.

Sabato 10 dicembre dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 16,30 l’azienda “La tela del ragno” presenterà ausili per non vedenti e ipovedenti presso la nostra sede di Via Caffaro.

Secondo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione” su slashradio, fissato per mercoledì 14 dicembre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilita’ di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra associazione.

Nei giorni 13 e 14 dicembre avrà luogo la mostra “Facciamoci vedere” presso l’Istituto dei Ciechi di Milano dalle ore 10 alle ore 18.

In sede si svolgono i corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.

Dal primo gennaio al 31 dicembre 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’indicazione del percorso e l’ora dell’evento.

Per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti, contattare l’ufficio per avere i numeri diretti dei responsabili del Servizio della sede centrale.

Prossimo bollettino il 15 dicembre 2016.

Torino – Comunicati del 7 dicembre 2016

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino

COMUNICATI  DEL 7 DICEMBRE 2016
Rinnovo iscrizione UICI Torino
Festa di Natale
Festa di Santa Lucia
Festa dell’Immacolata e Festività Natalizie
Conto corrente solidale per le vittime del terremoto
Attività della Polisportiva
Comitato pari opportunità e associazione Verba
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Sportello legale
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Accompagnamenti UNIVoC
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti

Rinnovo iscrizione UICI Torino
A partire da mercoledì 14 dicembre è possibile rinnovare, per l’anno 2017, l’iscrizione all’UICI Torino. La quota, invariata rispetto all’anno passato, è di 49,58 Euro. E’ possibile versare il contributo direttamente presso i nostri uffici (in una soluzione unica), oppure sottoscrivendo la delega Inps per il pagamento attraverso trattenuta di 4,13 Euro ogni mese sull’indennità di accompagnamento o sull’indennità speciale. Chi sceglierà questa seconda possibilità riceverà un piccolo omaggio da parte della nostra sezione.

Festa di Natale
Giovedì 15 Dicembre prossimo, in occasione delle Festività Natalizie il Gruppo Anziani dell’UICI organizza un pomeriggio di festa aperta a tutti per augurarci Buone Feste.
Il ritrovo sarà per le ore 15.30 e fino alle 17.30 presso i locali sezionali in corso Vittorio Emanuele n. 63. Saranno organizzati giochi e  seguirà un rinfresco e musica.
Per favorire la riuscita dell’evento si prega di prenotare entro mercoledì 14 dicembre telefonando alla segreteria al numero 011/535567.
Vi aspettiamo numerosi!

Festa di Santa Lucia
Sabato 17 dicembre festeggeremo insieme Santa Lucia e ci scambieremo gli auguri per le prossime festività natalizie.
Dove? In Via Ormea 1/b a Torino presso il Ristorante “Masaniello é turnat”
Quando? Dalle 12.30 alle 17.00 circa
Come? Un tempo di allegria da trascorrere insieme, iniziando con il pranzo caratterizzato da tris di antipasti (insalata di carciofi e parmigiano, involtino di melanzana, flan di verdura con fonduta), pasta napoletana al forno, grigliata mista di carne con verdure alla griglia e patate al forno, macedonia di frutta, vino della casa, caffè e limoncello. Al pomeriggio giochi e musica con la partecipazione dei nostri soci Angelo Panzarea e Toni Asquino; merenda con panettone e spumante.
Quanto costa? Euro 20,00 pro-capite per persone cieche o ipovedenti e un accompagnatore; Euro 30,00 per eventuali altri partecipanti.
Come iscriversi? Presso il nostro sportello di segreteria entro e non oltre mercoledì 14 dicembre 2016. Vi aspettiamo numerosi!

Festa dell’Immacolata e festività Natalizie
Informiamo i soci che per la ricorrenza della Festa dell’Immacolata gli uffici della Sezione rimarranno chiusi Giovedì 8 e Venerdì 9 Dicembre.  Per quanto riguarda le festività Natalizie invece la chiusura verrà effettuata da martedì 27 a venerdì 30 dicembre. L’attività riprenderà con i consueti orari Lunedì 2 Gennaio 2017.

Conto corrente solidale per le vittime del terremoto
La direzione centrale UICI ha deciso di aprire una sottoscrizione a sostegno delle popolazioni colpite dai terremoti che hanno sconvolto il centro Italia negli ultimi mesi. Confidando nella partecipazione solidale da parte dei soci, è stato aperto un apposito conto corrente bancario. I dati per il versamento sono disponibili sul sito www.uiciechi.it

Attività della Polisportiva
Giornata di sci per bambini e ragazzi:
La Polisportiva organizza domenica 18 dicembre una giornata di sci di discesa dedicata a bambini e ragazzi di tutte le età. L’iniziativa è rivolta sia a chi ha già avuto modo di sperimentare questo sport, sia a chi vuole provarlo per la prima volta. I ragazzi saranno accompagnati dalle nostre guide esperte con un rapporto di uno a uno e ciascuno potrà sciare su una pista adatta alle sue capacità.
La giornata è gratuita, le famiglie dovranno solo sostenere il costo del noleggio dell’attrezzatura che può essere effettuato sia a Torino sia sul posto. Le famiglie dovranno accompagnare i ragazzi, naturalmente non sulle piste da sci se non se la sentono, ma  se necessario possiamo organizzare di ritrovarci a Torino per andare tutti assieme ed eventualmente diminuire il numero delle macchine o accompagnare chi non avesse una macchina a disposizione. La probabile meta è Bardonecchia.
Fateci sapere chi è interessato mandando una mail entro il 13 dicembre all’indirizzo: polisportiva@uictorino.it. Specificate nella mail l’età del ragazzo e lasciate cortesemente un numero di telefono a cui rintracciarvi. Per ulteriori informazioni sulla pratica dello sci potete contattare il referente del gruppo Giuseppe, al numero: 334/6999008. Per parlare con la polisportiva chiamare l’Unione Ciechi al mercoledì o al venerdì pomeriggio, oppure inviare una mail all’indirizzo sopra indicato. Vi aspettiamo numerosi!

Settimana Bianca a Cogne:
La Polisportiva organizza la consueta settimana bianca per la pratica dello sci di fondo a Cogne dal 22 gennaio al 28 gennaio 2017. La quota per i soci della Polisportiva è di Euro 530,00 e per i non soci Euro 570,00.  Le prenotazioni vanno effettuate alla Polisportiva entro il 14 Dicembre. Per ulteriori informazioni la Polisportiva è a vostra disposizione.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì  7 Dicembre –  La nostra amica Simona Angelillo sarà fra noi per darci consigli e dimostrarci come le sue deliziose torte possano diventare delle opere d’arte.  Queste dolcezze saranno poi date in assaggio a tutti noi, insieme ad un brindisi.

Lunedì 12 Dicembre –  RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO.

Mercoledì 14 Dicembre – Si conclude il torneo di GIOCHI SENZA FRONTIERE, con                    variegate attività, a cui sarete tutti chiamati a dare il vostro apporto e dimostrare la vostra abilità.

Venerdì 16 Dicembre – SALONE TURCHESE – ore 21,00 –  la Famija Turineisa presenta CONCERTO DI NATALE”  con il Coro Alpino “Il Quadrifoglio” e la Corale “San Luigi Orione” di Borgo D’Ale.

Domenica 18 Dicembre –  MERCATINO DI NATALE.
Anche quest’anno la Famija Turineisa espone tanti interessanti e deliziosi prodotti che si potranno donare come augurio per questa festività. Inizio ore 10,00 – chiusura ore 19,00.

Mercoledì 21 Dicembre –  SERATA DEGLI AUGURI DI BUON NATALE.
Desideriamo riunirci per formulare i voti di una serena festività e condividere un momento di gioia. Vi sarà il consueto scambio dei doni, con la speranza che essi siano espressione di vera amicizia, quindi non riciclati né incartati. Seguirà un brindisi con spumante, panettone e pandoro.

Mercoledì  28 Dicembre – SERATA DEGLI  AUGURI DI BUON ANNO.
Anticipiamo i botti di Capodanno con un’esplosione di allegria perché durante la serata potrete ballare , ascoltare  musica e sentire esilaranti storielle e barzellette. Seguirà un brindisi augurale con spumante e panettone.

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 45/2016 di mercoledì 07/12/2016. Di seguito il link:

In primo piano:
* Mobilità accessibile: per cambiare il servizio di trasporto disabili il Comune presenta una delibera che fa discutere, perché è del tutto simile a quella della precedente amministrazione. Ma c’è anche qualche proposta positiva
* Tesseramento UICI Torino 2017: iscrizioni aperte dal 14 dicembre ed è possibile versare la quota anche con trattenuta sull’indennità
* Festa di Santa Lucia. Sabato 17 dicembre un momento di incontro, all’insegna della convivialità e del divertimento

Grazie e buon ascolto.
La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino

Catania – Occupabilità e inclusione sociale: un passo primario per restituire la visione ai non vedenti

Autore: Ardore Emanuela Priscilla

CATANIA. Giorno 25 Novembre e 3 Dicembre 2016, nell’ambito del progetto “Giovani verso l’Europa”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, sono stati tenuti due seminari sulla crescita, la formazione e l’occupabilità giovanile.
Essere informati sui propri diritti, riorganizzare la propria vita sociale puntando all’autonomia e all’indipendenza, collocarsi nel mercato del lavoro, sono tutti aspetti trattati durante i due incontri tenutisi a Catania presso il Consiglio Regionale dell’UICI.
I due seminari sono stati realizzati per consolidare e sviluppare le competenze necessarie alla ricerca attiva del lavoro, valorizzando le abilità, le conoscenze e i punti di forza degli allievi, ragazzi con minorazioni visive inseriti nel progetto, e dei giovani con la stessa disabilità appartenenti alle sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi in Sicilia.
Giorno 25 Novembre, il seminario dal titolo “Lavoro: Soddisfazione, Dignità e Inserimento”, è stato condotto dalla relatrice Maria Lucia Barbera, formatore non vedente che afferma: “Sicuramente è una grande responsabilità e un grande piacere diffondere le proprie esperienze e le varie conoscenze acquisite durante il training. Mi sento appagata ed utile per questi ragazzi con i quali condividiamo la stessa disabilità ed è quindi più semplice entrare in empatia ed avvertire i loro bisogni e la loro silenziosa richiesta d’aiuto. Purtroppo ancor oggi mancano le strutture adatte per permettere ai disabili libertà di movimento, un certo grado di autosufficienza e il meritato inserimento nella società. E’ vero, dipende molto da noi dimostrare ciò che si è in grado di fare ma è giusto che ognuno abbia piena consapevolezza del proprio essere e delle proprie competenze. Questo è la base di tutto”.
Il 3 Dicembre è la giornata in cui il mondo celebra le persone con disabilità e la loro piena inclusione nella società.
In occasione della giornata mondiale della diversità riporto le parole del prof. Frederic Schroder, Presidente dell’Unione Mondiale dei Ciechi: “I ciechi e gli ipovedenti vogliono lavorare e sono in grado di farlo. L’unica cosa che li trattiene è la mancanza di opportunità; essi devono poter contare su una buona istruzione, sulle tecnologie assistive e su qualcuno che riesca a creare le circostanze utili affinchè possano dimostrare quello che sono in grado di fare. È questo uno degli obiettivi della World Blind Union (WBU): la realizzazione di un futuro in cui tutte le persone con disabilità, comprese le persone cieche e ipovedenti, abbiano pieno accesso a un’occupazione remunerata, in condizioni di parità rispetto alle persone senza disabilità, affrontando gradualmente e con adeguato impegno gli ostacoli che ancora persistono.
Il Consiglio Regionale dell’UICI partecipa all’evento internazionale mediante il secondo seminario formativo dal titolo “I Giovani, l’UICI e l’Europa: possibilità di formazione e crescita per relazionarsi più efficientemente con il mondo del lavoro”.
L’incontro è stato curato dalla dott.ssa Francesca Sbianchi, responsabile della comunicazione internazionale. Vari i temi trattati durante il seminario: si è discusso di come opera l’ Unione a livello internazionale, delineando cos’è il Servizio Volontario Europeo (SVE) e l’European Blind Union, ossia uno dei sei organismi regionali della World Blind Union il quale rappresenta gli interessi delle persone cieche e ipovedenti a livello europeo al fine di garantire a tutte le persone con disabilità visiva, la piena partecipazione a tutti gli aspetti della vita sociale, economica, culturale e politica su un piano di parità con gli altri. “Ho la possibilità di entrare in contatto con tantissime persone che affrontano la disabilità in maniera differente… ognuno con le proprie paure, le varie ambizioni e aspettative” afferma Francesca Sbianchi che aggiunge: “il filo conduttore è l’interculturalità. Avviene uno scambio interessante a livello sia umano che professionale. Solo attraverso lo scambio una persona può realmente rendersi conto di qual è il suo posto nel mondo. Tutti abbiamo un posto nel mondo, un posto ricercato, sofferto e consolidato dalle nostre motivazioni, dalla nostra voglia di fare e di arrivare”.
Entrano in gioco le abilità e le capacità che ogni essere umano possiede, indipendentemente dalla sua specificità e particolarità. Non bisogna perdere di vista il fatto che ogni essere umano porta con se una storia personale, con all’interno vissuti profondi, stili di vita, carattere ed esigenze.
Per questo motivo ognuno di noi è unico e speciale con conseguente diversità. In questo senso si può intendere la diversità come una risorsa, in termini di crescita e arricchimento personale. Solo attraverso la conoscenza e l’accettazione incondizionata dell’altro, come presupposto della giusta etica morale, esiste confronto e riflessione.
A conclusione degli incontri il commissario straordinario, la dott.ssa Linda Legname, si ritiene soddisfatta dell’andamento dei due seminari e auspica che nel futuro possano esserci altri appuntamenti formativi per dare continui input positivi ai ragazzi.occupabilita-e-inclusione