Genova – Segreteria telefonica del 2 luglio 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ente del Terzo Settore e Associazione di Promozione Sociale – Sezione di Genova del 2 luglio 2018

Si avverte che a causa del cambio della linea telefonica in ufficio, nelle prossime settimane potrebbe verificarsi qualche problema di comunicazione con l’ufficio stesso; ci scusiamo anticipatamente per l’eventuale disagio arrecato.
In caso di particolare urgenza è possibile contattare il Presidente al numero 348 341 05 80

Ricordiamo che e’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

In occasione della celebrazione dei 150 anni dell’Istituto David Chiossone, lo studio oculistico Genovision offre per tutto il mese di luglio uno sconto del 10 % su tutti i tipi di visita; per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria dell’ambulatorio oculistico al numero 010 986 11 80, dalle ore 8:30 alle ore 12:30, dal lunedì al giovedì.
Giovedì 5 luglio su SlashRadio incontro con Lucia Esposito, curatrice della rubrica “C’è Luce in cucina”: racconti, ricette e tanto altro per un pomeriggio all’insegna del gusto e dell’amicizia.

Il Movimento Apostolico Ciechi indice per l’anno scolastico 2017/2018, il Premio “Antonio Muñoz”; possono partecipare gli studenti con disabilità visiva che hanno frequentato per l’anno scolastico 2017/2018 la scuola primaria o la scuola secondaria di I e II grado; il termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 15 luglio 2018.

Il Teatro Carlo Felice allestisce all’Arena del Mare, una breve stagione estiva, articolata in 4 spettacoli ciascuno con inizio alle ore 21.15: ”Madama Butterfly”, di Giacomo Puccini, il 26 e il 28 luglio, e “Il Barbiere di Siviglia”, di Gioacchino Rossini, il 27 e il 29 luglio.
I soci possono prenotare allo 010 53 81 305, al prezzo di 15 euro per il socio e di 15 euro per l’accompagnatore, anziché 25 euro, pagando con carta di credito. Il socio dovrà poi esibire la tessera UICI alla biglietteria dell’Arena del Mare, la sera dello spettacolo.

Si rende noto che è indetta la ventiduesima edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”: la selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017 e che, alla predetta data del 31 dicembre, non abbiano compiuto i quaranta anni di età; le domande di partecipazione devono pervenire alla Presidenza Nazionale dell’Unione entro al 31 luglio 2018; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 82 della Presidenza Nazionale.

La società GuidoAusili s.r.l ha realizzato una innovativa “Edicola on line per non vedenti” che fin dalle prime ore del mattino mette a disposizione dei disabili visivi, con un servizio informatico completamente gratuito, i contenuti degli articoli dei principali giornali quotidiani; gli utenti accedono all’utilizzo del servizio con credenziali personali  (username e password) che vengono rilasciate dalla stessa GuidoAusili che è possibile contattare al numero 366 357 69 03 o tramite email all’indirizzo info@guidoausili.com

Prossimo bollettino lunedì prossimo 9 luglio.

Torino – Comunicati del 29 giugno 2018

Comunicati
1) Ricaricare tessera libera circolazione
2) Sito Regione Piemonte – Area Tematica sulla disabilità
3) Concorso “Beretta Pistoresi”
4) Comitato pari opportunità e associazione Verba
5) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
6) Sportello legale
7) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
8) Accompagnamenti UNIVoC

Ricaricare tessera libera circolazione
Ricaricare la tessera regionale di libera circolazione BIP con pochi gesti: d’ora in poi si può fare. E’ disponibile infatti l’applicazione gratuita “Ricarica Bip”, realizzata dalla società 5T e resa completamente accessibile grazie anche al contributo della nostra Unione. L’applicazione, scaricabile da Play Store, funziona su smartphone con sistema Android e tecnologia NFC. Farla funzionare è molto semplice: basta appoggiare la carta in modo da leggere la parola BIP in Braille, capovolgerla e appoggiarci sopra il telefono mettendo la telecamera a contatto con la tessera. Avviando la App, si sentirà un suono che attesta la lettura della carta. Attraverso la sintesi vocale è anche possibile conoscere la data dell’ultimo rinnovo.

Sito Regione Piemonte – Area Tematica sulla disabilità Con la presente portiamo a conoscenza che sul sito della Regione Piemonte è stata recentemente creata un’area tematica che raggruppa i servizi e le opportunità che la Regione Piemonte mette in atto a favore delle persone disabili e delle loro famiglie. La sezione è disponibile all’indirizzo:
http://www.regione.piemonte.it/disabilita/index.htm

Concorso “Beretta Pistoresi”
E’ stato pubblicato il bando del concorso “Beretta Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla ventiduesima edizione. Il premio prevede l’assegnazione di alcune borse di studio a studenti, di età inferiore ai quarant’anni, iscritti alla nostra Unione, che nel corso dell’anno 2017 abbiano conseguito un diploma o una laurea.
Il bando completo è disponibile sul sito internet www.uiciechi.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 25/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 25/2018 di venerdì 29/6/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
–          Lavoro: firmato un protocollo d’intesa tra la nostra sezione e la società Abile Job. Obiettivo: favorire l’inserimento nelle aziende di persone con disabilità visiva
–          27 giugno, prima giornata nazionale della sordocecità, un appuntamento voluto da UICI e Lega del Filo d’oro. Il presidente nazionale Barbuto: “Finito il tempo della compassione. Ora bisogna agire”
–          Ricaricare la tessera regionale di libera circolazione in pochi gesti. D’ora in poi si può, con un’App dedicata e completamente accessibile

Buon ascolto.

Che suono sei? Laboratorio di ricerca e sperimentazione sui suoni a cura di Ilde Sonora

Che suono sei? Laboratorio di ricerca e sperimentazione sui suoni a cura di Ilde Sonora

16, 17, 18 luglio (10.00-14.30) presso “La Città dell’Utopia”, Via Valeriano 3 F (Metro B San Paolo – Roma)

Il laboratorio è aperto a tutte e tutti i curiosi che hanno voglia di sperimentare la creazione sonora come forma di espressione artistica e sociale. Partendo da una riflessione sull’identità ci si dividerà in gruppi per una ricerca e raccolta di suoni nel territorio. Un’introduzione all’uso di programmi per l’editing e il missaggio porterà i partecipanti a sperimentare le proprie creazioni a partire dal materiale raccolto.

Il workshop è condotto in collaborazione con Ilde Sonora nell’ambito del progetto You Can’t Walk Straight on a Crooked Road realizzato tra Roma e Sofia da Echis e Panic Button Theatre nell’ambito del programma europeo Tandem

Il laboratorio è gratuito e a numero limitato

Per partecipare scrivere a ildesonora@gmail.com

Museo Omero – Rivista Aisthesis. Esce il nuovo numero

È ora disponibile il numero 5 di “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”, la rivista vocale e online del Museo Tattile Statale Omero che intende condividere ricerche e iniziative nell’ambito dell’accessibilità, con una particolare attenzione al settore dei beni culturali, coinvolgendo personalità con specifiche professionalità ed esperienze.

In questo numero Gabriella Cetorelli del Mibact interviene riflettendo sul cambio epocale di mentalità che implica l’applicazione del concetto di accessibilità anche al patrimonio culturale; Massimiliano Trubbiani mette in luce la rilevanza didattica della collezione del Museo Omero, accolta nella splendida Mole settecentesca; Fabio Fornasari ci illustra la nascita e le caratteristiche del Museo Tolomeo di Bologna; Barbara Leporini del CNR fa il punto della situazione della tecnologia a supporto della visita museale per non vedenti ma non solo, indicando criticità e prospettive.

“Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi” è un periodico a carattere scientifico pubblicato dal Museo Tattile Statale Omero. Direttore Aldo Grassini; direttrice responsabile Gabriella Papini. In redazione Monica Bernacchia e Andrea Sòcrati; elaborazione suono Massimiliano Trubbiani.

Il nuovo numero della rivista è scaricabile in formato pdf al link http://www.museoomero.it/uploads/File/rivista/n.5/Rivista_AISTHESIS_n.5.pdf

o consultabile al link http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis con articoli disponibili anche in mp3.

Il cd audio è inviato a non vedenti e ipovedenti ed è disponibile su richiesta.

Sport – BXC: Lampi e Tuoni a Sasso Marconi

Domenica 1 luglio terminerà la regular season del XXII Campionato Italiano di baseball per ciechi.
A Sasso Marconi, presso il diamante Valmarana di via San Lorenzo 1, i Lampi Milano saranno impegnati (intorno alle 13:00) contro l’Umbria Redskins mentre i Thunder’s Five Milano affronteranno la Fiorentina BXC (intorno alle 16:00).

IRIFOR con IAPB Italia Onlus per un’Estate in vista

Anche il Trentino rientra tra le oltre trenta province italiane che partecipano alla campagna “La prevenzione non va in vacanza”, promossa dalla sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità. “Estate in vista” vuole sottolineare l’importanza della prevenzione visiva anche nel periodo dell’anno più gioioso e spensierato, offrendo screening visivi gratuiti oltre alla distribuzione di materiale informativo sulle principali attenzioni da riservare ai nostri occhi tra sole, vento, piscina e natura.
In collaborazione con IAPB Italia Onlus, la Cooperativa IRIFOR non si è fatta sfuggire l’occasione di promuovere un’importante campagna che in una settimana, dal 2 al 6 luglio, toccherà cinque mete trentine di soggiorni estivi, con l’obiettivo di coinvolgere la popolazione vacanziera, grazie anche alla collaborazione di alcune realtà territoriali (comuni, agenzie di promozione turistica, associazioni, ecc.) che hanno immediatamente abbracciato la proposta di IRIFOR condividendo la necessità di diffondere il più possibile una cultura della prevenzione.
Per cinque giorni, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, a bordo dell’Unità Mobile Oftalmica di IRIFOR, il camper adibito ad ambulatorio oculistico itinerante, sarà possibile sottoporsi a screening visivi gratuiti nelle seguenti località:
– il 2 luglio a Cinte Tesino in Piazza San Giovanni Bosco
– il 3 luglio a Pinzolo in Piazza Carera
– il 4 luglio a San Cristoforo di Pergine presso il Centro Nautico Ekon
– il 5 luglio alle Viote del Bondone presso il Giardino Botanico Alpino del MUSE
– il 6 luglio a Baselga di Pinè in Corso Roma

 

Torino – Lavoro: protocollo d’intesa tra Unione Ciechi e Abile Job. Obiettivo: facilitare l’inserimento delle persone con disabilità visiva

Una sfida, un’idea innovativa, un ponte lanciato verso il futuro. In tempi difficili, segnati da una generale crisi del mercato del lavoro, garantire un futuro occupazionale alle persone con disabilità visiva è un’impresa ardua. Le cosiddette “professioni storiche” (come quella del centralinista e del fisioterapista) devono fare i conti con un mondo molto trasformato e talvolta le aziende non rispettano gli obblighi di legge sulle assunzioni obbligatorie. Però ci sono anche scenari inediti e promettenti, in gran parte possibili grazie all’apporto delle nuove tecnologie.  Intende lavorare proprio su queste potenzialità il protocollo d’intesa, sottoscritto nei giorni scorsi, tra l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, la corrispondente sezione I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) e la società Abile Job. L’accordo punta a favorire l’inserimento lavorativo di ciechi e ipovedenti gravi, attraverso la legge 68/1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.

Abile Job è una realtà molto attiva nella realizzazione di progetti sociali e offre numerosi servizi volti all’inclusione lavorativa di persone svantaggiate: grazie a una fitta rete imprenditoriale si pone nel mercato del lavoro come realtà di facilitazione per l’inserimento delle persone con disabilità. Dal canto suo l’UICI, anche attraverso l’I.Ri.Fo.R., lavora da quasi un secolo per garantire diritti, parità e integrazione alle persone cieche e ipovedenti, potendo vantare una notevole esperienza maturata “sul campo”. Realtà differenti, ma capaci di incontrarsi e condividere le proprie specifiche competenze in nome di un obiettivo comune: il diritto al lavoro delle persone con disabilità.

Il protocollo d’intesa interessa molti ambiti: dall’individuazione del lavoratore più adatto rispetto al profilo richiesto dalle aziende all’assistenza durante il percorso dell’inserimento, dai corsi di formazione sulle specifiche mansioni richieste fino ai percorsi di orientamento e mobilità, per consentire alle persone disabili di raggiungere agevolmente il posto di lavoro. Sono previsti anche momenti di formazione e sensibilizzazione dedicati alle aziende.

«Abile Job nasce per cercare di migliorare le possibilità di impiego delle persone con disabilità – afferma Renzo Marcato, cofondatore e amministratore della società – puntando sulle competenze e uscendo da un ambito assistenzialistico che, negli ultimi decenni, ha generato ulteriori difficoltà sul fronte occupazionale delle categorie protette. Il protocollo d’intesa sottoscritto con UICI e I.Ri.Fo.R. Torino è significativo, non solo per la valenza umana e sociale ma, in particolare, per gli aspetti di sostegno e di valorizzazione delle risorse attraverso percorsi sostenibili e auspicabili dal punto di vista delle persone e delle imprese»

«Oggi il collocamento mirato attraverso i canali pubblici è in grossa difficoltà – sottolinea Franco Lepore, presidente UICI e I.Ri.Fo.R. Torino – Con la sottoscrizione di questo protocollo d’intesa vogliamo offrire alle persone con disabilità visiva un’opportunità in più. L’UICI e l’I.RI.FO.R. metteranno a disposizione la loro esperienza e la loro competenza per favorire condizioni e processi virtuosi che permettano a ciechi e ipovedenti di inserirsi nel contesto aziendale e di mantenere nel tempo il posto di lavoro. Ricordiamo che i disabili visivi, se messi nelle giuste condizioni e supportati da ausili idonei, possono lavorare al pari degli altri lavoratori e possono essere una risorsa per le aziende».

Napoli – presidio di Sant’Anastasia – Un anno fa, presso questo Presidio Uici, nasceva lo Sportello d’ascolto

Lo Sportello d’ascolto è uno strumento che vede la sua ratio nel supportare, assistere, coadiuvare i Soci, disabili visivi, non solo nel disbrigo di pratiche ma, altresì, nel rispondere alle molteplici problematiche, di natura morale, sociale e psicologica, legate allo stato di disabile.
Quest’oggi abbiamo ricevuto la visita del Sindaco Raffaele Abete il quale si è mostrato vicino alle nostre istanze assicurandoci il suo impegno attivo nella realizzazione di tutte quelle condizioni che possano favorire l’autonomia dei minorati della vista per un dignitoso inserimento sociale degli stessi.
Abbiamo parlato del P. E. I. (Piano Educativo Individualizzato) e della “Carta della qualità del servizio pubblico postale”. Ogni lunedì affrontiamo argomenti diversi, soffermandoci sulle principali leggi che tutelano i diritti dei disabili visivi rendendo, così, note, tutte quelle norme di cui, spesso, si ignora l’esistenza. Presso lo Sportello d’ascolto confluiscono svariate figure professionali pronte a rispondere alle esigenze dei Soci; per tale motivo, lo Sportello è diventato un vero e proprio punto di riferimento per i video lesi e per le loro famiglie. Questo ci rende fieri del nostro operato e, la fiducia che ogni volta ci viene conferita, fa da pungolo per far sempre di meglio.

#sportellodascolto
#yourLife #yourRights

Un anno fa, presso questo Presidio Uici, nasceva lo Sportello d’ascolto. Lo Sportello d’ascolto è uno strumento che…

Pubblicato da Uici Sant'Anastasia e paesi Vesuviani su Lunedì 25 giugno 2018

Torino – Comunicati del 22 giugno 2018

Comunicati
1) Rinvio presentazione prodotti tecnologici
2) Concorso “Beretta Pistoresi”
3) Comitato pari opportunità e associazione Verba
4) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
5) Sportello legale
6) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
7) Accompagnamenti UNIVoC
8) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Rinvio presentazione prodotti tecnologici Per ragioni di gestione degli spazi, la dimostrazione di prodotti tecnologici (altoparlante intelligente Google Home e televisore parlante Samsung), inizialmente prevista per giovedì 21 giugno, è stata posticipata a venerdì 29 giugno, alle ore 16. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro martedì 26 giugno.

Concorso “Beretta Pistoresi”
E’ stato pubblicato il bando del concorso “Beretta Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla ventiduesima edizione. Il premio prevede l’assegnazione di alcune borse di studio a studenti, di età inferiore ai quarant’anni, iscritti alla nostra Unione, che nel corso dell’anno 2017 abbiano conseguito un diploma o una laurea.
Il bando completo è disponibile sul sito internet www.uiciechi.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 27 giugno – SERATA DELL’ARRIVEDERCI E DEGLI AUGURI DI BUONE VACANZE – Ci incontriamo in sede per scambiarci l’augurio di una estate serena e un meritato riposo. Vi sarà un allegro brindisi con un arrivederci a Mercoledì 12 settembre. Considerando la scarsa affluenza degli anni passati nel mese di luglio, il Consiglio ha deciso che il Circolo rimarrà chiuso nei mesi di luglio e agosto.