Pordenone – 13 ottobre 2018: “Musica al buio”

L’unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti ETS-APS di Pordenone e la Biblioteca per i disabili visivi “Marcello Mecchia” invitano ad assaporare una serata per comprendere la musica senza l’utilizzo del senso della vista. Senso che non deve essere utilizzato per ascoltare. La musica è un mezzo di comunicazione internazionale senza confini. In questa serata, proprio per goderne a pieno, ascolteremo e non guarderemo la musica. Dopo aver preso posto, le luci si spegneranno e saremo travolti da suoni, musiche, poesie rigorosamente al buio. Al termine saranno eseguiti altri brani con luce crepuscolare. Non è semplice unire i due mondi vedenti e non, ma bastano sette note e creare qualche cosa di unico ed irripetibile. Gli amici: Roberto Viola, Raffaella Monica Falconio, Elisa Pauletto, Anna Venerus, gli Harmony Gospel Singers, Audrey Alice Toffolo, Valter Toffolo hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto. La loro enorme sensibilità, l’energia e la loro gratuita disponibilità hanno reso semplice la realizzazione di questa serata unica. Grazie musica.

Sabato 13 ottobre 2018 ore 20.45
Auditorium “Concordia”
Via Interna n. 2 – Pordenone

Per info e prenotazione biglietti (obbligatoria) contattare:
Christian Toffolo al 340 605 8836 – CONTRIBUTO MINIMO 10,00 Euro
Ritiro biglietti presso:
U.I.C.I. ETS-APS Pordenone – Galleria S. Marco 4 – Pordenone – tel. 0434-21941
Orario: mattina da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00,
pomeriggio da lunedì a giovedì dalle 15.00 alle 17.00
www.uicpordenone.org

Locandina dell'evento "Musica al buio"

Locandina dell’evento “Musica al buio”

Ragusa – Blind in Off Road 4×4: I ciechi alla guida dei fuoristrada

Non vedenti alla guida di fuoristrada 4×4, domenica 14 a Randello la dodicesima edizione del Blind in off road promosso dalla sezione di Ragusa dell’Unione Italiana Ciechi con il Club Montiblei Off Road

Da una parte lo sport, dall’altra la solidarietà. Con un solo obiettivo. Quello di condividere esperienze e percezioni diverse. Mettendo in evidenza la passione per il fuoristrada e le quattro ruote motrici. Torna domenica 14 ottobre il “Blind in off road 4×4” che quest’anno celebra la 12a edizione, evento promosso in collaborazione tra la sezione territoriale di Ragusa dell’Unione italiana ciechi e degli ipovedenti e il Club Montiblei off road.

“È una occasione irrinunciabile per i non vedenti nostri associati provenienti da ogni parte dell’area iblea, oltre che da Enna, Siracusa e Catania – dice il presidente dell’Uici di Ragusa, Salvatore Albani – che intendono cimentarsi in prove di abilità in cui conta sì la caratteristica tecnica dell’auto ma soprattutto la capacità di chi è alla guida. Anche quest’anno, a fare da cornice all’iniziativa l’area forestale della pineta di Randello, sulla provinciale che da Santa Croce Camerina conduce a Scoglitti, grazie al patrocinio e al concreto sostegno della Banca Agricola Popolare di Ragusa”.

I portatori di handicap visivo, e qui sta l’eccezionalità dell’appuntamento, condurranno i fuoristrada accompagnati alla guida da un copilota del Club Montiblei, normodotato dal punto di vista visivo. Una esperienza entusiasmante per chi non può provare l’emozione della guida e che, invece, in questa occasione, sotto la garanzia e la tutela della massima sicurezza per se stessi e per gli altri, avrà l’opportunità di realizzare un piccolo sogno, diventando il protagonista di una singolare performance sportiva. Il raduno è in programma alle 8,30. Le prove si terranno a partire dalle 9. I concorrenti si daranno battaglia lungo un circuito a forma di otto della lunghezza di quattro chilometri e mezzo. A seguire le premiazioni. Tre le sezioni in gara: quella dei non vedenti, degli ipovedenti e dei normodotati bendati.

“Grazie a questa iniziativa – afferma ancora il presidente Albani – vissuta da sempre con il massimo dell’entusiasmo da parte di tutti i partecipanti, siamo riusciti ad attirare l’attenzione di un numero sempre maggiore di affezionati. E, anche quest’anno, riteniamo che la partecipazione sarà consistente a confermare la bontà di un appuntamento di sicuro interesse”.

Locandina dell'evento Blind in Off Road 4x4

Locandina dell’evento Blind in Off Road 4×4

Torino – Per una sanità più attenta a chi non vede: Accordo tra Città della Salute e Unione Ciechi

Una sanità più attenta alle necessità di chi non vede o vede poco. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dall’azienda ospedaliero-universitaria “Città e della Salute e della Scienza” di Torino e dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. L’accordo prevede una serie di accorgimenti dedicati ai disabili visivi, che potranno ricevere assistenza durante tutto il percorso sanitario, dalla prenotazione delle visite fino all’accesso in ospedale.

Inviare un’impegnativa medica tramite mail o fax, prenotare una visita ambulatoriale: per chi ha una minorazione visiva, azioni come queste possono rappresentare un ostacolo. Ecco allora l’importanza di un canale preferenziale. Telefonando agli Urp (Uffici Relazioni col Pubblico) dei vari presìdi sanitari facenti capo alla Città della Salute, sarà possibile concordare le modalità di invio dell’impegnativa (se richiesta) e ricevere assistenza nella prenotazione di esami, visite o trattamenti sanitari.

Non solo: l’azienda ospedaliera si impegna a ridurre le barriere architettoniche all’interno delle sue strutture. Nel caso degli ambulatori oculistici (dove la presenza di pazienti con disabilità visiva è particolarmente alta), sarà istituito un servizio di accompagnamento: in sostanza chi non vede o vede poco potrà richiedere un aiuto per muoversi all’interno della struttura e trovare, ad esempio, l’ambulatorio desiderato. Inoltre sarà installata una cartellonistica adatta agli ipovedenti, con caratteri ingranditi e ad alto contrasto.

Ma l’accordo prevede anche un’altra, importante innovazione. Sempre all’interno del servizio di oculistica, al secondo piano dell’ospedale San Lazzaro (via Cherasco 23), è stato aperto uno sportello informativo, gestito dall’UICI. Tutti i lunedì dalle 9 alle 12 i pazienti potranno ricevere assistenza su tanti aspetti della riabilitazione visiva, dall’autonomia personale agli ausili tecnologici, dall’istruzione al lavoro. Lo sportello è stato inaugurato questa mattina, alla presenza del direttore sanitario del presidio Molinette, dott. Antonio Scarmozzino e dei dirigenti UICI Torino Franco Lepore (presidente) e Titti Panzarea (vicepresidente).

«È un nostro dovere mettere le persone con disabilità nelle condizioni migliori per accedere alle strutture ospedaliere ed ai servizi – dichiara il dott. Silvio Falco, direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria “Città della Salute e della Scienza – Il protocollo d’intesa sottoscritto con l’UICI nasce proprio da queste necessità, per migliorare e rendere più fruibili l’accesso ed il percorso sanitario nei nostri ospedali. Il tutto all’insegna dell’umanizzazione della sanità e delle cure».

«Cura e riabilitazione sono due facce di un medesimo percorso – osserva l’avv. Franco Lepore, presidente UICI Torino – Con il nuovo sportello informativo abbiamo un’opportunità in più per mettere le nostre competenze al servizio di chi ne ha bisogno. Così, in un unico luogo, i pazienti con disabilità potranno incontrare la professionalità di oculisti ed ortottisti, ma anche scoprire strategie utili e capire di non essere soli ad affrontare le sfide quotidiane. Più in generale – prosegue il presidente Lepore – siamo felici dell’attenzione e della sensibilità dimostrata dalla Città della Salute. La sanità è un aspetto fondamentale della vita ed è giusto che anche chi ha una disabilità possa affrontare il percorso di cura con serenità e, per quanto possibile, in autonomia».

Foto dell'inaugurazione: da sinistra: Titti Panzarea vicepresidente UICI Torino, Franco Lepore presidente UICI Torino, Antonio Scarmozzino direttore sanitario presidio Molinette

Foto dell’inaugurazione: da sinistra: Titti Panzarea vicepresidente UICI Torino, Franco Lepore presidente UICI Torino, Antonio Scarmozzino direttore sanitario presidio Molinette

Torino – Notiziario audio 011 NEWS, n. 35-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 35/2018 di venerdì 5/10/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
– In occasione della Giornata Mondiale della Vista, ritorna l’appuntamento con la prevenzione. Giovedì 11 ottobre in piazza Castello controlli oculistici gratuiti per cittadini di tutte le età;
– Lavoro: a Leinì un convegno per parlare di disabilità e impresa, ricordando che, se messi nelle giuste condizioni, i disabili possono essere una risorsa per le aziende;
– Dalla Fondazione Sandretto all’Archivio di Stato, si annuncia un ottobre ricco di cultura accessibile. E cresce il numero di musei attenti alle esigenze di chi non vede;

Buon ascolto!

Torino – Comunicati del 5 ottobre 2018

1) 11 ottobre: attività di prevenzione per la Giornata Mondiale della Vista
2) Convegno “Disabilità e Lavoro”
3) Ripresa incontri del giovedì
4) Visita Tattile Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
5) Visita Archivio di Stato
6) Bando Comune di San Mauro
7) Rivista UICI/011
8) Viaggio a Trento e Innsbruck
9) Circolo Lettori
10) Visita a “Volandia”
11) Sportello Settimo Torinese
12) Comitato pari opportunità e associazione Verba
13) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
14) Sportello legale
15) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
16) Accompagnamenti UNIVoC
17) Calendario delle Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

11 ottobre: attività di prevenzione per la Giornata Mondiale della Vista Giovedì 11 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, la nostra UICI Torino, in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, rinnova il suo impegno per la prevenzione. Dalle 10 alle 18 saremo in piazza Castello per offrire visite oculistiche gratuite a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione endoculare, parametro fondamentale per la diagnosi di gravi malattie come il glaucoma. Inoltre distribuiremo materiale informativo e promuoveremo un approccio equilibrato alla disabilità visiva.

Convegno “Disabilità e lavoro”
giovedì 11 ottobre, dalle 9 alle 12.30, al teatro Pavarotti di Leinì si tiene il convegno “Disabilità e lavoro: opportunità per le aziende. Come le categorie protette possono diventare una risorsa”. L’appuntamento è organizzato dal Comune di Leinì e dall’agenzia Abile Job, con la quale, lo ricordiamo, la nostra sezione ha sottoscritto un protocollo d’intesa. Al convegno interviene il presidente UICI Torino, Franco Lepore.

Ripresa incontri del giovedì
L’11 ottobre alle ore 15, negli spazi di corso Vittorio Emanuele II, riprendono gli incontri del giovedì organizzati dal gruppo anziani della nostra sezione. Per festeggiare l’inizio della nuova stagione, ci sarà un piccolo rinfresco. L’attività si svolge in concomitanza col Circolo dei Lettori.

Visita Tattile Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Sabato 13 ottobre, alle ore 17, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in via Modane 16, organizza una visita tattile a tre mostre di arte contemporanea. L’iniziativa, rivolta ai disabili visivi, ma anche alle persone vedenti (cui sarà proposto di bendarsi) ha l’obiettivo di stimolare i sensi alternativi alla vista, alla ricerca di un significato profondo, che talvolta sfugge agli occhi. Per informazioni o iscrizioni è possibile contattare il numero 011-379 76 31

Visita Archivio di Stato
Giovedì 18 ottobre, a seguito di un prezioso lavoro di consulenza svolto dalla nostra Unione, l’archivio di Stato di Torino si svela alle persone con disabilità visiva: è in programma una visita tattile appositamente organizzata. L’appuntamento è alle ore 14.45 in piazza Castello 209. i partecipanti potranno scoprire le splendide stanze juvarriane che ospitano l’archivio, ma potranno anche toccare alcuni documenti, comprese le riproduzioni di diplomi appartenenti ai Savoia, con tanto di sigilli e altri segni identificativi. Per questioni organizzative il numero di posi è limitato. Si prevede che ciascun visitatore con disabilità visiva sia accompagnato da una persona vedente. Per iscriversi è per ulteriori informazioni è possibile contattare il consigliere Giovanni Laiolo, referente del settore cultura, al numero 333.21.55.066.

Bando Comune di San Mauro
Il Comune di San Mauro Torinese bandisce un concorso pubblico per un posto di istruttore amministratore contabile, a tempo pieno e indeterminato. La selezione è riservata a persone con disabilità iscritte nelle liste della legge 68/1999. Tra i requisiti richiesti, un diploma di scuola superiore e la conoscenza della lingua inglese. Le candidature sono aperte fino al 21 ottobre. Il bando completo è disponibile sul sito internet www.comune.sanmaurotorinese.to.it

Rivista UICI/011
E’ uscita la nuova edizione della nostra rivista quadrimestrale UICI/011. Il numero autunnale è intitolato “Gli attrezzi del mestiere” e si concentra in modo particolare sul tema del lavoro, ma gli argomenti trattati sono tanti, dalla tecnologia all’arte, dal tempo libero ai viaggi. La rivista è disponibile sul nostro sito internet in versione Pdf o in formato Word senza immagini. A breve, presso i nostri uffici potrete trovare anche le copie cartacee.

Viaggio a Trento e Innsbruck
Per il fine settimana dell’Immacolata, da venerdì 7 a domenica 9 dicembre, la nostra sezione I.Ri.Fo.R. propone un viaggio a cavallo tra Italia e Austria, un’immersione nelle magiche atmosfere natalizie. Il pacchetto prevede: partenza nella mattinata del 7 dicembre in autobus per Trento. Nel pomeriggio, visita della città. Cena e pernottamento presso l’hotel. L’8 dicembre, direzione Innsbruck, deliziosa cittadina austriaca, e visita dei suggestivi mercatini di Natale. Rientro a Trento verso cena. Domenica 9 visita dei mercatini natalizi a Trento. Rientro a Torino previsto in serata. La quota di partecipazione è di 289 € a persona, comprensiva di pernottamento in camera doppia, trattamento di mezza pensione, trasporto di andata e ritorno. A ciascun partecipante la sezione IRiFoR garantisce un contributo di 50 €. Per maggiori informazioni è possibile contattare la nostra segreteria. Le adesioni si raccolgono fino a lunedì 15 ottobre.

Circolo lettori
Riprendono presso i locali di corso Vittorio Emanuele 63 gli incontri con il circolo dei lettori organizzati dall’U.N.I.Vo.C. Si tratta di opportunità preziose per assaporare libri e storie lette ad alta voce da alcuni volontari, ma anche per trascorrere qualche ora in allegria, tra amici. Il primo appuntamento è per giovedì 11 ottobre alle ore 16.

Visita a “Volandia”
Domenica 14 ottobre la sezione U.N.I.Vo.C. Torino organizza una gita nella provincia di Varese, con visita al museo Volandia, dedicato alla storia dell’aviazione. Vi si trovano esposti diversi modelli di velivoli, dai più antichi fino a quelli contemporanei. Gli aerei possono essere esplorati, anche attraverso il tatto, sotto la guida di ex piloti. La partenza è fissata alle ore 7.30 davanti alla sede UICI di corso Vittorio Emanuele 63. Il pranzo è previsto intorno alle 13.30 in un ristorante della zona, mentre verso le 16.30 ci si rimetterà in viaggio per Torino. La quota di partecipazione è di 35 Euro a persona. Per iscriversi è necessario contattare la presidente U.N.I.Vo.C. Enza Ammendolia, al numero 339 68 36 001, fino a esaurimento posti. Al momento dell’adesione sarà necessario comunicare se si ha la necessità di un accompagnatore U.N.I.Vo.C.

Sportello Settimo Torinese
Ricordiamo che ogni terzo giovedì del mese (dalle 16 alle 18), presso lo sportello informativo di Settimo Torinese, in via Fantina 20/G, i delegati della nostra Unione sono disponibili a incontrare i disabili visivi della zona.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Giovedì 11 Ottobre – Ritorna Giochi senza Frontiere, gioco a premi che appassiona molti di noi, organizzato e condotto da Vito, per provare la nostra disponibilità alla partecipazione.

Mercoledì 17 Ottobre – Ore 21 – Avremo il piacere di ritrovarci nel Salone Turchese con il complesso Vocinsieme, con Maria Stella Bolle accompagnata da Giovanni Musso e Rino Vasta. Una serata di canzoni che ci toccherà il Cuore. Se avete un parente o un amico portatelo: vi sarà riconoscente per tutta la vita.

Giovedì 18 Ottobre – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO.

Sabato 20 Ottobre – Ore 17 – La Famija Turineisa organizza un concerto di musica classica in collaborazione con l’Associazione Concertante, dal titolo “Rimembranze”, con Daniela Lojarro soprano, Cecilia Novarino pianoforte. Musiche di Hahn, Massenet, Poulenc, Satie e Tosti. Siete tutti invitati!

Mercoledì 24 Ottobre – Ore 21 – Salone Turchese. “Un palco all’opera”. Viaggio sonoro attraverso le melodie e le arie d’opera più celebri, con Sabrina Pecchenino mezzo soprano, Nino Carriglio al clarinetto e al sax, Cecilia Novarino al pianoforte.
Musiche di Mozart, Haendel, Rossini, Donizzetti, Verdi, De Curtis, Bixio, Piovani, Lombardo, Gershwin, Bizet e Puccini.

Mercoledì 31 Ottobre – Ore 21 – Ci sarà la consueta Messa di Commemorazione dei Defunti. Celebrazione nella Chiesa della SS. Annunziata di Via S. Ottavio. Al termine ci troveremo in sede per la tradizionale castagnata.

Modena – 11 ottobre 2018: Cena Giornata Mondiale della Vista

La raccolta di fondi è una delle missioni della nostra Associazione, impegnata da anni a dare felicità, sostegno ed indipendenza a persone di ogni età che soffrono di diversi tipi di disabilità visive quali patologie invalidanti.
Quest’anno la cena di beneficenza sarà dedicata alla raccolta fondi per l’allestimento dell’ambulatorio oculistico presso la sede UICI di Via Don Lorenzo Milani 54, a Modena. Sarà uno spazio dedicato alla cittadinanza per la diagnostica, la prevenzione e la cura della vista.
Per ulteriori dettagli si possono consultare le pagine:
www.uicimodena.it, Facebook: @unioneitalianaciechimodenamariangelalugli.

È anche possibile partecipare direttamente alla raccolta fondi, qualora si fosse impossibilitati a partecipare alla cena (tramite bonifico bancario intestato ad Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Modena “Mariangela Lugli” c/o La Cassa di Ravenna S.p.A. Modena Agenzia n° 3
IBAN: IT 46 I 06270 12950 CC0500210923 Bic (Codice Swift): CRRAIT2RXXX.

La Sezione è impegnata con particolare attenzione e sensibilità nell’offrire ai disabili visivi servizi sempre più mirati. Per questo si accolgono con gioia eventuali volontari che con amicizia, disponibilità ed umanità si propongono come aiuto nelle più svariate attività. Oltre che un impegno a diretto contatto con le persone disabili, i volontari sono coinvolti in iniziative a sostegno della Sezione. Affiancando il personale, contribuiscono con le proprie energie ed entusiasmi alla realizzazione di numerose attività organizzate nel corso dell’anno e al contempo arricchiscono il proprio bagaglio personale di conoscenze e competenze.

Risulta un polo significativo per i servizi rivolti non solo agli associati ma a tutta la cittadinanza, in particolare:
· Segretariato sociale
· Patronato UICI Modena / Benefici economici
· Servizio di Accompagnamento (a piedi o in auto)
· Sportello Servizio Assistenza, sostegno e consulenza ai soci privi della vista ed ipovedenti
· Comunicazioni tramite Segreteria Telefonica e Newsletter
· Assistenza per le pratiche sulle forniture di ausili e sussidi tiflotecnici
· Servizio libro parlato (oltre 20.000 titoli disponibili)
· (registrazione su richiesta di testi scolastici dedicato a ciechi, ipovedenti, dislessici)
· Riproduzione 3D di opere museali e strumenti per la didattica
· Attività culturali e ricreative
· Attività di prevenzione
· Pratica di attività sportive di Arti Marziali, di CALCIO a 5, GOALBALL, SHOWDOWN e TORBALL

L’appuntamento è previsto per Giovedì 11 Ottobre 2018, presso “La Taverna dei Servi”, Via dei Servi 37 a Modena alle ore 20:00. La cena è aperta a tutti, è gradita la prenotazione.
È previsto l’intervento di una specialista ortottista che illustrerà la diagnostica e la riabilitazione delle patologie visive.

Caserta – 6-7 ottobre 2018: L’UICI all’Happy Hand – on the road

Anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta parteciperà al festival “Happy Hand – on the road”, che si terrà il 6 e 7 ottobre a Caserta.
Il presidente U.I.C.I. Caserta, l’avv. Giulia Antonella Cannavale: “Da sempre la nostra Unione propone ai propri soci attività sportive, riconoscendo nello sport un importante valore sociale, culturale e professionale. Infatti, da anni abbiamo stipulato convenzioni per lo svolgimento di attività come il nuoto, la scherma e la difesa personale. Continueremo a proporre la diffusione di una cultura dello sport per tutti, non a caso a breve metteremo in campo: una squadra di calcio b1 ed un gruppo di atleti per lo showdown”.
Il componente della commissione per lo sport della U.I.C.I., Vincenzo del Piano: “Ringraziamo vivamente l’amministrazione comunale di Aversa, guidata dal sindaco l’arc. De Cristofaro e l’assessore allo sport l’avv. Oliva, perché grazie a loro gli atleti della U.I.C.I. di Caserta avranno a disposizione il tavolo di showdown, che gli permetterà di poter far provare a tutti i partecipanti al festival, una disciplina del tutto nuova”.

Che cosa è lo showdown?
Gli incontri di questa disciplina sportiva, riservata ad atleti non vedenti e ipovedenti, si disputano tra due giocatori, su di un campo rettangolare, costituito da un tavolo in legno con sponde laterali alle cui estremità vi è una piccola porta ed uno schermo rialzato posizionato al centro del tavolo.
Si gioca impugnando racchette realizzate in materiale liscio e duro della lunghezza di 30 centimetri, con le quali si deve colpire una palla sonora del diametro di 6 centimetri.
Lo scopo del gioco è quello di mandare la palla nel campo opposto, facendola passare sotto lo schermo centrale e tentando di imbucarla nella porta avversaria.

Bene allora tutti il 6 e 7 ottobre al Palavignola (nell’area ex-Saint Gobain) con gli atleti non vedenti per i mini tornei di showdown per tutti!!!

info point:
U.I.C.I. Caserta, via V. Lupoli 40, 81100 Caserta, te. 0823.355762, e-mail: uicce @ uiciechi.it

Componente commissione per lo sport U.I.C.I. Caserta:
Vincenzo del Piano

Nuoro – Inaugurazione del progetto “Chiaroscuro: Grazia Deledda in EsaLettura”

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione provinciale di Nuoro invita a partecipare all’inaugurazione del progetto “Chiaroscuro: Grazia Deledda in esalettura” il giorno 4 ottobre 2018, presso la sede del Museo del Costume dell’ISRE in via Mereu a Nuoro secondo il seguente programma:
– h. 18:00: proiezione del docu-film “La casa di Grazia” del regista Antonio Sanna realizzato nell’ambito del progetto Chiaroscuro;
– h. 18:30 : lettura di una novella da parte di un lettore vedente;
– h. 19:00 : lettura di una novella da parte di un cieco dal Braille;
– h. 19:30 : breve assolo di chitarra classica eseguito dal maestro Davide Mocci.

Per informazioni:
Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ETS-APS
Sezione Provinciale di Nuoro
Viale Costituzione 91, 08100 Nuoro
e-mail: odhnm@tin.it
tel.: 0784 202801

XIII Giornata Nazionale del Cane Guida

Anche quest’anno desideriamo riservare un momento speciale ai nostri amici a quattro zampe che ci affiancano giorno per giorno in ogni situazione.
Per proseguire e intensificare il nostro dialogo informativo con la cittadinanza relativamente al prezioso ruolo del Cane Guida per le persone con disabilità visiva, al fine di garantire loro la libertà di muoversi in condizioni di parità con tutti, abbiamo scelto di intitolare questi momenti di festa e di incontro “caniguidaincittà”, nel quadro della tredicesima Giornata Nazionale prevista per il 16 ottobre.
Le celebrazioni quest’anno cominceranno con una festa nazionale dedicata ai nostri cani sabato 6 ottobre a Torino.
La Giornata è stata organizzata con la preziosa collaborazione della sezione territoriale di Torino e del nostro Consiglio Regionale UICI del Piemonte che hanno lavorato insieme ad A.P.R.I. Onlus, Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti la quale è nostro partner nella promozione e nella gestione dell’evento.

Programma

#caniguidaincittà
Festeggiamo insieme la tredicesima giornata nazionale dedicata al Cane Guida

Ritrovo presso Piazza Vittorio Veneto a Torino alle 10.00
10.00 – Accoglienza dei partecipanti
10.15 – Saluto delle associazioni e delle autorità
11.00 – Presentazione delle scuole cani guida
11.30 – 12.30 – Prima esibizione della scuola cani guida di Limbiate
15.00 – 16.00 Passeggiata per via Po con i cani guida e i partecipanti all’evento
Assistenza e partecipazione della Banda della polizia Municipale di Torino
16.00 – 17.00 Seconda esibizione della scuola cani guida di Limbiate

Nel corso della giornata verrà distribuito materiale informativo sui cani guida e verranno date informazioni su tematiche veterinarie e comportamentali. Sul palco, un sottofondo musicale con strumenti acustici.
Per comunicare l’adesione, inviare via mail il modulo qui allegato. a:

Franco Lepore, presidente Sezione UICI Torino
uicto@uiciechi.it
e a:
Dajana Gioffré, responsabile settore cani guida di APRI
caniguida@ipovedenti.it

Per chi arriva da altre regioni, è previsto un “apericena” e il pernottamento in un albergo di Torino, oltre al trasporto nel punto di incontro della festa.

Vi attendiamo numerosi, insieme ai nostri amici a quattro zampe, per una giornata di festa e di dialogo con la città.

Modulo da compilare a cura del partecipante

Genova – Segreteria telefonica del 1 Ottobre 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45 .

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso.

Ricordiamo che mercoledì 3 ottobre 2018 alle ore 14:00 presso la Sezione Territoriale di Genova si terrà un incontro dimostrativo a cura dell’ottica Polverini in cui verrà presentato l’ausilio ORCAM; ogni dimostrazione è personale e dura circa 45 minuti pertanto si invitano gli interessati a prenotare anche telefonicamente in sede. Ricordiamo che è comunque sempre possibile provare l’ausilio Orcam per non vedenti ed ipovedenti presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78 .

Lunedì 17 Settembre sono ripresi gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” presso la SALA del CAP Circolo dell’Autorità Portuale in Via Ariberto Albertazzi 3R a Genova con cadenza settimanale dalle ore 14:00 alle 16:30. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i Docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308 .La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico .

Mercoledì 3 ottobre alle ore 16:00 su SlashRadio torna “ c’è luce in cucina”.

Mercoledì 10 e Sabato 13 ottobre con cadenza settimanale riprenderanno i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per smartphone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio entro il 5 Ottobre 2018. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico .

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 ;

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 8 Ottobre 2018