Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 29-2018 di venerdì 27-7-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 29/2018 di venerdì 27/7/2018. Di seguito il link:

 

In primo piano:

– Disability manager per la città di Torino. Il presidente Lepore: “Un errore affidare l’incarico a titolo gratuito. Così si svilirebbe una professionalità preziosa”. E l’assessore Giusta si impegna a prevedere un compenso

– Mobilità urbana sempre più difficile per chi non vede. A Torino il problema delle biciclette non si è risolto. E a breve potrebbero arrivare anche i monopattini elettrici

– Trascrittore forense: una professione poco nota, ma accessibile alle persone con disabilità visiva. E si aprono nuovi orizzonti, con i corsi organizzati dall’Istituto Sant’Alessio di Roma.

Torino – Comunicati del 27 luglio 2018

 

1) Chiusura uffici per la pausa estiva

2) Corsi per trascrittore forense

3) Bastone Elettronico BEL a un socio UICI Torino

4) Abbonamento “Torino Spettacoli”

5) Comitato pari opportunità e associazione Verba

6) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino

7) Sportello legale

8) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

9) Accompagnamenti UNIVoC

 

Chiusura uffici per la pausa estiva

Informiamo che gli uffici della sezione rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 6 agosto a venerdì 24 agosto. L’attività riprenderà con il consueto orario lunedì 27 agosto. Si comunica inoltre che il 2 agosto, pur essendo il primo giovedì del mese, la sede di corso Vittorio Emanuele II n. 63 chiuderà alle ore 18.00 e non alle ore 20.00. L’orario prolungato verrà ripristinato nuovamente a partire da giovedì 6 settembre.

 

Corsi per trascrittore forense

Si aprono nuove opportunità lavorative per i disabili visivi. In autunno, il Centro Regionale Sant’Alessio di Roma, in collaborazione con UICI e I.Ri.Fo.R., proporrà due corsi rivolti a persone cieche e ipovedenti. Il primo formerà dei tecnici trascrittori forensi, cioè dei professionisti altamente specializzati che, su mandato del tribunale, interpretano e trascrivono i documenti audio, oppure confrontano tracce diverse per stabilire l’identità delle voci. Diversa, ma per certi versi affine alla prima, è la figura del tecnico trascrittore dialettologo, oggetto del secondo corso: sempre su indicazione di un giudice, questo professionista deve interpretare e tradurre le conversazioni in dialetto. In entrambe le occupazioni, la capacità di ascolto si rivela vincente. Il primo corso si svolgerà presso il Centro Sant’Alessio di Roma, mentre il secondo potrà essere seguito a distanza. I programmi dettagliati saranno presentati in settembre. Per manifestare l’interesse a candidarsi o richiedere maggiori informazioni è possibile scrivere una e-mail al dott. Valter Calò, all’indirizzo presidente@unioneciechi.bz.it

 

 

Bastone Elettronico BEL a un socio UICI Torino

Il Lions Club Crocetta Duca d’Aosta ha deciso di donare un bastone elettronico BEL a una persona cieca iscritta alla nostra sezione. Per questioni di trasparenza, il Consiglio Direttivo UICI Torino ha stabilito di estrarre a sorte il socio assegnatario. Chi desidera partecipare all’estrazione, può candidarsi, contattando la nostra segreteria entro martedì 31 luglio. Giovedì 7 settembre, alle ore 17,30, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, avverrà l’estrazione e sarà reso noto il nome del socio destinatario. Quest’ultimo dovrà trascorrere una settimana presso il centro Lions di Limbiate (Milano) per poter apprendere il corretto funzionamento del dispositivo. Sia il costo del bastone, sia quello del soggiorno a Limbiate saranno interamente coperti dai Lions. Per chi non lo conoscesse, ricordiamo che il BEL (Bastone Elettronico Lions) è uno strumento tecnologico, che aiuta la mobilità delle persone cieche grazie a una sorta di radar in grado di individuare la posizione degli ostacoli. La comunicazione tra bastone e utente avviene attraverso una serie di vibrazioni percepibili al tatto.

 

Abbonamento “Torino Spettacoli”

Si rinnova, anche quest’anno, l’offerta teatrale a prezzi agevolati messa a disposizione dei soci UICI Torino dalla compagnia Torino Spettacoli. L’offerta, lo ricordiamo, è quanto mai ampia: vi trovano posto i capolavori senza tempo del teatro classico, ma anche nuove produzioni capaci di coniugare tradizione e leggerezza. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto a 150 Euro, mentre con 104 Euro sarà possibile assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba. Gli interessati dovranno contattare la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono andare a teatro. Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti, dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento entro martedì 11 settembre.

 

Comitato pari opportunità e associazione Verba

Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

 

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino

Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:

  • Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
  • Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
  • Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
  • Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
  • Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
  • Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
  • Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com

Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

 

Sportello legale

VEDIAMO cosa dice la legge!!!

Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.

L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

 

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.

Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

 

Accompagnamenti UNIVoC

Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

 

Vercelli Arcobaleno n. 1-2018

LUGLIO 2018
ARCOBALENO – Periodico a cura dell’Unione Italiana Ciechi – Sezione provinciale di Vercelli Via Viotti 6 – Tel. 0161/253539 – Fax 0161/257290 – INDIRIZZO EMAIL: uicvc@uiciechi.it- SITO INTERNET: www.uicivercelli.it – Autorizzazione del tribunale di Vercelli n. 265 del 20/01/89 – Spedizione in A.P. – Art.2 Comma 20/C – Legge 662/96 – D.C.- D.C.I./VC. Stampato in proprio – SEDE DI VERCELLI – Orario di apertura al pubblico: Ufficio di Vercelli, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio dalle 14 alle 16.

EDITORIALE
Carissimi,
Eccoci ormai giunti al caldo mese di luglio, come prima cosa vogliamo scusarci per il ritardo nell’uscita del nostro giornalino Arcobaleno ma come molti di voi sanno, questa prima parte del 2018 è stata intensa per tutti per varie difficoltà. Potrete infatti notare che il giornalino risulta essere più lungo del solito ma come potete immaginare questo è stato un periodo ricco di novità che cercheremo di riassumere nelle seguenti pagine. Pensando ad una frase che possa simbolicamente riassumere tutte le peripezie e le vicissitudini che sono capitate, non ho potuto fare a meno che riportare alla mente un antico proverbio latino. La famosa locuzione “Vincit qui patitur” tradotta in “Chi la dura, la vince” o anche “Vince chi resiste”, la quale, sintetizza questo stressante periodo con l’aggiunta di una vena di positività. Coloro che, in modo determinato, continuano a insistere riescono ad ottenere quello che desiderano e a raggiungere i propri obiettivi. Ovviamente non è una certezza assoluta, ci saranno ricadute, ci saranno momenti pessimistici in cui vorremmo mollare tutto, ma la vera forza delle nostre azioni non è nell’intensità ma nella ripetizione persistente nel tempo. Invito quindi me stessa e tutti voi a perseverare e resistere anche dinnanzi ai momenti più bui per fare in modo di superare tutto ancora più forti di prima. Cari amici auguro a tutti voi buona lettura e buone vacanze.
Maria Paola Vaccino

Importi provvidenze economiche anno 2018
Cari amici, informiamo che con la circolare INP n. 186 del dicembre 2017 sono stati resi noti gli importi delle provvidenze economiche spettanti ai ciechi civili per l’anno 2018. Ecco di seguito gli importi:
-Limite di reddito personale lordo annuo per ciechi totali, ricoverati e non, e ciechi parziali ventesimisti: Euro 16.664,36
-Limite di reddito personale lordo annuo per gli ipovedenti gravi con solo assegno a vita ad esaurimento: Euro 8.011,78
-Indennità di accompagnamento per ciechi totali per dodici mensilità (senza limite reddituale): Euro 915.18
-Indennità speciale per ciechi parziali ventesimisti per 12 mensilità (senza limite reddituale): Euro 209.51
-Pensione per ciechi totali ricoverati e ciechi parziali ventesimisti per 13 mensilità (con limite reddituale): Euro: 282.55
-Pensione per i ciechi assoluti non ricoverati per 13 mensilità (con limite reddituale): Euro 305,56
-Assegno a vita per ciechi e ipovedenti gravi con solo assegno a vita ad esaurimento per 12 mensilità (con limite reddituale): Euro 209.70
Tesseramento
Cari Soci vogliamo ricordare che l’Unione Italiana Ciechi ha, al giorno d’oggi, ancora senso di esistere e continuare a lottare per salvaguardare i diritti dei non vedenti. Vi informiamo dunque che siete sempre in tempo per rinnovare la vostra fiducia all’Associazione sostenendola con l’iscrizione per l’anno 2018. Chiunque voglia aiutare e sostenere le attività dell’Unione Italiana Ciechi di Vercelli, e non abbia le caratteristiche per diventare socio, può diventare nostro Socio sostenitore attraverso un contributo minimo annuale di 30,00 euro.
Ingresso gratuito piscina ex Enal
Cari soci, informiamo che dal 7 luglio ha riaperto la piscina ex Enal a Vercelli in Via Torquato Tasso. La piscina è aperta dal lunedì alla domenica dalle 9.30 alle 19.30 e prevede l’ingresso gratuito per i non vedenti e l’accompagnatore. Basterà presentare all’ingresso la tessera associativa dell’Unione Ciechi e Ipovedenti. Potete trovare queste informazioni nel seguente link del comune di Vercelli https://www.comune.vercelli.it/sala-stampa/apertura-piscina-ex-enal
La Regione Piemonte e il nuovo sito dedicato alla disabilità
Cari amici vogliamo portarvi a conoscenza del fatto che, sul sito della Regione Piemonte, è stata da poco creata un’area tematica che raggruppa i servizi e le opportunità che la nostra Regione mette in atto a favore delle persone disabili e delle loro famiglie. La sezione è disponibile al seguente indirizzo:
http://www.regione.piemonte.it/disabilita/index.htm
La Regione Piemonte da ormai molto tempo ha intrapreso iniziative finalizzate a sostenere e valorizzare le persone disabili e le persone con bisogni educativi speciali in collaborazione con altri enti che operano sul territorio. Con la Determina del 12/06/2018 è stato istituto un gruppo di lavoro che si pone lo scopo di programmare interventi per le persone disabili e promuovere attività di sensibilizzazione e antidiscriminazione. Questa area tematica si mostra dunque come un punto di appoggio al cittadino che voglia trovare risposte concrete per le proprie necessità. La Regione ha inoltre messo a disposizione l’indirizzo disabilita@regione.piemonte.it per raccogliere suggerimenti ed eventuali criticità allo scopo di migliorare l’accessibilità e la chiarezza del sito e di far prevenire tutte le informazioni utili alle persone con disabilità.
Un cambiamento per i fisioterapisti…
Cari amici vogliamo condividere con voi un’importante e recentissima notizia: dal primo luglio per chi detiene un titolo abilitante la professione sanitaria di fisioterapista, vedente, non vedente o ipovedente, per esercitare la professione è obbligatoria l’iscrizione all’Albo di categoria che si riferisce alla Federazione degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, delle Professioni Sanitarie Tecniche, Riabilitative e della Prevenzione: acronimo TSRM e PSTRP. Sul portale dell’Ordine al sito www.tsrm.org dal 1° luglio è attiva la procedura per l’iscrizione che si articola in due momenti:
1) il professionista deve registrarsi riportando il codice fiscale ed un indirizzo di posta elettronica valido dove riceverà una email con la quale potrà richiedere l’iscrizione entro le successive ventiquattro ore. Bisogna precisare l’albo al quale si desidera iscriversi: nel nostro caso quello dei Fisioterapisti, e dichiarare il proprio domicilio fiscale. Occorre inoltre indicare le specifiche del titolo abilitante all’esercizio della professione o uno dei titoli equipollente a norma del Decreto del Ministero della Sanità 27 luglio 2000, indicando natura e denominazione dell’Istituto Formativo, domicilio residenziale e autorizzazione Ministeriale a svolgere attività di formazione, (dati reperibili sul proprio attestato di Diploma).
2) Il richiedente riceverà via email l’autorizzazione e verserà le somme relative all’imposta governativa e alla quota di iscrizione, secondo l’appartenenza a uno dei 61 Ordini Territoriali.
Non vedenti e ipovedenti hanno un proprio Albo gestito su ambito regionale dal Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale, le spese per ciascuno iscritto erano e sono a carico dello Stato; il nuovo Albo è istituito dal Ministero della Salute, l’iscrizione è obbligatoria perché identifica la figura del professionista nell’interesse della collettività, garantisce il livello di sicurezza e il professionista si fa carico dei costi di gestione del proprio Albo e dell’Ordine territoriale competente.
Rinnovo Tessera Bip di Libera Circolazione
Cari lettori sappiamo che molti di voi sono in possesso della tessera BIP di Libera Circolazione, conosciuta precedentemente come “tessera gialla”. Essa permette ai possessori di viaggiare gratuitamente, nell’ambito della regione Piemonte, senza limiti di orari o corse, su tutte le linee del TPL:
-urbane, suburbane e extraurbane,
-metropolitana di Torino;
-di treni regionali e diretti con partenza e arrivo nelle città piemontesi;
-di treni interregionali che collegano il Piemonte con la Lombardia e la Liguria di competenza della Regione Piemonte
-di autobus sostitutivi, suppletivi ed integrativi di servizi ferroviari della Regione Piemonte.
Al momento del primo rilascio la tessera BIP ha un titolo annuale di Libera Circolazione; alla scadenza dell’anno i possessori devono recarsi presso uno dei punti ricarica attivi sul territorio regionale per effettuare il rinnovo che a sua volta darà il titolo di Libera Circolazione per un ulteriore anno. Il Consiglio Regionale del Piemonte ci ha da poco informati del fatto che scaricando un’apposita applicazione sarà finalmente possibile ricaricare le Tessere BIP autonomamente e presso le sedi dell’Unione Ciechi: in questo modo, presto, non sarà più necessario recarsi presso l’ufficio trasporti della regione Piemonte o altri punti di ricarica per effettuare il rinnovo.
Progetto Multisensoriale
Cari lettori è nostro piacere informarvi che a partire da febbraio 2018 tramite il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli ha preso piede il progetto multisensoriale che pone l’attenzione sulla prevenzione delle patologie visive. L’ortottista Andrea Mazzone e la tiflologa Elisabetta Grande si sono recati presso le scuole primarie di Arborio, Ronsecco e presso la scuola primaria Ferraris di Vercelli per proporre questo laboratorio multisensoriale agli alunni della classe quinta, poiché i contenuti e le proposte sono in linea con il programma didattico ministeriale di Scienze. L’obiettivo del progetto è quello di favorire una maggiore conoscenza e consapevolezza delle risorse sensoriali di cui il soggetto dispone, e di come in assenza di un senso, gli altri possano diventare un insostituibile canale di conoscenza del mondo. Il laboratorio si struttura in tre incontri: nel primo l’attività inizia con un lavoro in piccolo gruppo, il cui obiettivo è far emergere le conoscenze che ciascun alunno possiede rispetto alla funzione dei cinque sensi, attraverso attività creative, di drammatizzazione, disegno, a cui segue un momento di condivisione con gruppo classe. Nel secondo incontro, il focus viene fissato sull’occhio, ritenuto il senso primario per la scoperta e la conoscenza del mondo. In seguito alla proiezione di un video di animazione realizzato dall’Agenzia per la Prevenzione della Cecità, viene proposta a tutta la classe un’esperienza ludico-didattica multisensoriale, nella quale i bambini sono invitati a sperimentare bendati, sensazioni uditive, olfattive, tattili e gustative. Nel terzo ed ultimo incontro, i bambini organizzati, nuovamente in piccolo gruppo, costruiranno un cartellone multisensoriale che, confrontato con quello realizzato nell’ambito del primo incontro, diverrà uno strumento di valutazione e verifica rispetto alle proprie idee e conoscenze sui cinque sensi e in particolare sulla vista e su come, in assenza di quest’ultima, gli altri quattro possano divenire risorsa efficacie per la scoperta della realtà. Inoltre, essi, grazie all’esperienza ludico-didattica che hanno svolto bendati, hanno avuto l’opportunità di vivere una situazione diversa dalla propria, sperimentando personalmente anche se per un tempo breve, una disabilità come la cecità che spesso viene vissuta e immaginata come una condizione totalmente altra e diversa dalla propria.
Campagna di Prevenzione dei disturbi della vista nelle scuole.
Cari lettori informiamo che nel mese di giugno 2018 si è conclusa positivamente la nona Campagna di prevenzione dei disturbi della vista presso le classi terze delle Scuole dell’infanzia e le classi prime delle Scuole primarie della provincia di Vercelli. L’ortottista del Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli, Andrea Mazzone, ha effettuato con un’apposita strumentazione ben 1024 visite ai bambini, tra questi, circa 94 sono stati invitati ad effettuare ulteriori approfondimenti. Visti i risultati sarà sicuramente proposta per l’anno scolastico 2018/2019 la decima Campagna di prevenzione dei disturbi della vista al fine di effettuare una corretta prevenzione della salute degli occhi fin dalla più tenera età.
Campagna di Prevenzione del Glaucoma e Settimana Mondiale del Glaucoma
Il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli ha intrapreso, a partire da ottobre 2016, la Campagna di Prevenzione del Glaucoma, con la quale sono proseguite con estrema soddisfazione le visite di prevenzione ogni ultimo giovedì del mese. Lo screening visivo preventivo contempla la misurazione della pressione oculare ed è altamente consigliato per prevenire il glaucoma, malattia che colpisce il nervo ottico dalla quale possono derivare danni permanenti alla vista. Siamo lieti di informare che nel corso del 2018 presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli, luogo deputato allo svolgimento della Campagna Preventiva sono state visitate 64 persone. L’esame, consigliato ai soggetti che hanno superato i 40 anni, è gratuito, veloce e indolore. Qualora si volesse prendere in considerazione il fatto di eseguire uno screening visivo, a partire da settembre, occorre prenotare telefonando all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti al numero 0161/253539.

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Vercelli condivide a pieno i valori promossi dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità- IAPB Italia onlus- ed a marzo 2018 è stata lieta di aderire alla Settimana Mondiale del Glaucoma finalizzata ad evitare la prima causa di cecità irreversibile al mondo. Le iniziative che sono state organizzate sono le seguenti:
Il 12 marzo 2018 alle ore 15,00 presso l’aula B della Palazzina Amministrativa ASL VC è stata organizzata una Conferenza Stampa di presentazione delle campagne di prevenzione finalizzata a spiegare ai partecipanti le caratteristiche del glaucoma e a distribuire opuscoli informativi e gadget. Sabato 3 marzo 2018 e sabato 17 marzo 2018 il Vice Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Diego Borsetti, e il Consigliere Alberto Mugni si sono recati al Pala Hockey di Vercelli e hanno partecipato all’incontro casalingo “Amatori Vercelli” al fine di diffondere messaggi di promozione della prevenzione e i gadget promozionali. Infine Domenica 25 marzo 2018 presso lo Stadio Silvio Piola di Vercelli sono stati effettuati screening gratuiti di misurazione della pressione oculare ed è stato distribuito il materiale informativo. Hanno partecipato all’incontro il Coordinatore del Centro di Riabilitazione Visiva Cerruti Luigi, i Consiglieri dell’Unione Ciechi e Ipovedenti Claudio Costa e Alberto Mugni e l’ortottista del Centro di Riabilitazione Visiva Andrea Mazzone.
Libro Parlato
Cari lettori come ormai sapete l’Unione Ciechi di Vercelli, attraverso l’utile servizio del Libro Parlato cerca di far condividere a più persone possibili il piacere della lettura, come dice Francis Scott Fitzgeral: “Questa è la parte più bella di tutta la letteratura: scoprire che i tuoi desideri sono desideri universali, che non sei solo o isolato da nessuno. Tu appartieni”. E in questa ottica solidale ricordiamo che la nostra sezione gode infatti della possibilità di usufruire del download digitale delle opere fornite dal Centro Nazionale del Libro Parlato. Gli utenti che desiderano beneficiare di questo servizio possono rivolgersi alla nostra sezione e scegliere l’audio libro che più gli interessa tra innumerevoli generi. Come sapete il servizio è gratuito per coloro che dimostrano il proprio status visivo attraverso valide certificazione medico- legali e consiste nella dotazione delle opere su supporto cd, o mp3. Le persone impossibilitate a recarsi presso la sede potranno beneficiare ugualmente degli audio-libri grazie ad un’eventuale richiesta telefonica o via mail e alla successiva spedizione a mezzo di posta all’indirizzo indicato dall’utente. Inoltre informiamo i nostri lettori che è prevista anche la possibilità di usufruire in completa autonomia del servizio on line del libro parlato chiedendo la concessione di un username e una password. La procedura è semplice: gli utenti che intendono iscriversi al servizio on line, devono farlo personalmente compilando il form presente nel sito “lponline.uicbs.it” alla voce “registrazione”. Una volta indicati i dati anagrafici e una valida mail tramite la quale completare la registrazione l’utente dovrà inviare via fax al numero 030 22 09 420 il verbale di invalidità oppure un certificato attestante la difficoltà di lettura. A seguito della ricezione della documentazione il lettore riceverà una nuova e-mail di conferma dell’avvenuta operazione. Per maggiori informazioni, per aderire al servizio e per consultare o richiedere il catalogo dei libri disponibili potete contattare il nostro ufficio al numero 0161/253539.
Soggiorno estivo “CAMPO CON CANI GUIDA” a Barcis (PN) 1-10 agosto 2018
Cari Soci, l’estate si sta avvicinando e informiamo che la Commissione Nazionale Cani Guida, in collaborazione con “STUDIO IN” propone, per l’estate 2018 il Campo con Cani Guida, che si svolgerà presso Barcis (PN) nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO. Questo soggiorno estivo è stato appositamente ideato per persone con disabilità visiva in possesso di un cane guida o che desiderano avvicinarsi a questa realtà. Il corso si propone di offrire al team Conduttore/Cane l’opportunità di condivisione e confronto sulle varie problematiche che tale “coppia” affronta quotidianamente; inoltre vuole permettere ai partecipanti, che non conoscono il cane nel suo particolare ruolo di guida, di raccogliere informazioni provenienti dagli operatori e da persone con disabilità visiva che ne fanno esperienza diretta ogni giorno nei più vari contesti di vita. Il soggiorno si svolge in una casa per vacanze con servizi a gestione familiare, dislocata a pochi passi dal lago di Barcis. Il corso può ospitare 12 partecipanti: fino a 7 persone con cane guida e 5 persone con disabilità visiva senza cane guida. l soggiorno include: 9 pernottamenti a pensione completa, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane, 2 operatori specializzati mobilità, 2 operatori specializzati mobilità e cane guida, un componente della commissione nazionale cani guida U.I.C.I., viaggio a/r Pordenone- Barcis, attività, spostamenti locali.
Costo pro-capite (con 50% di contributo I.Ri.Fo.R.)
€ 825 per le 4 singole (4 Persone)
€ 730 per le 4 doppie (8 persone)
€ 680 per una tripla
E’ opportuno effettuare un anticipo del 50% al momento dell’iscrizione e effettuare successivamente il saldo del restante 50%.
Corso di ballo
Dopo il grande successo del corso di ballo organizzato al Centro di Riabilitazione Visiva in Via Dante 71 a Vercelli, le lezioni riprenderanno a settembre ogni lunedì dalle 17.30 alle 18.30. Il maestro di ballo, Antonio Scala, propone ed insegna con professionalità e simpatia tutte le danze di coppia, spaziando dal liscio al caraibico. Questo corso non insegna solo a ballare, ma si spinge oltre, cioè, ad ascoltare la musica con le orecchie, farla entrare nel cuore, trasformarla in energia che si sprigiona in tutto il corpo, il quale assume un portamento più elegante, disinvolto ed armonico. Insomma è un balsamo per il corpo e la mente. Il corso di ballo è aperto a tutti i soci, ai familiari, agli amici e, ai volontari. Il costo di ogni lezione è di 8 euro e la prima è gratuita. Per informazioni telefonate a Daniela Molinari al numero 3336803663. Non perdete l’opportunità di scoprire nuove emozioni!
Arrivederci a settembre!
D. M.
Istituzione di un fondo nazionale sulla promozione dello sport
Tramite il comunicato n. 98 di giugno 2018 la sede Nazionale dell’UICI ci informa che lo scorso anno la Presidenza Nazionale è stata molto impegnata nella promozione delle attività sportive per i ciechi e per gli ipovedenti: il momento più significativo è stato l’organizzazione e lo svolgimento nei giorni 22 e 23 novembre di un meeting Nazionale intitolato “Pratichiamo sport per battere le disabilità”. Durante lo scorso anno è stato anche sottoscritto un protocollo di intesa con la FISPIC che impegna l’Unione a svolgere una capillare azione di promozione sportiva su tutto il territorio nazionale con l’intento di creare un “infopoint” al quale richiedere le informazioni. A sostegno di queste attività di promozione sportiva è stato istituito un apposito fondo di 20 mila euro che sarà gestito dalla Commissione Sport, Tempo libero e Turismo Sociale integrata dal Vice Presidente Stefano Tortini.
Un evento interessante….
Cari amici il 27 giugno 2018 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, ha avuto luogo la celebrazione della “Prima Giornata Nazionale” dedicata alle persone Sordocieche, intitolata “Ricordando Helen Keller. Per la prima volta è stata celebrata una giornata in onore di una persona che rappresenta un’icona all’interno del mondo della pluridisabilità. Siamo sicuri che molti di voi conoscono già la storia di questa incredibile donna che “volò oltre ai suoi limiti” ma è nostro piacere condividere con voi parte della sua vita con la speranza che questo racconto possa essere fonte di ispirazione. Helen Keller rappresenta una vera e propria paladina dei diritti dei disabili e la sua vita costituisce un lampante esempio di come si possa trasformare un grande ostacolo in un “bene meraviglioso”. Helen Keller nasce il 27 giugno del 1880 a Tuscumbia in Alabama e alla tenera età di 19 mesi contrae una malattia, probabilmente una meningite, che la priva di due sensi fondamentali: la vista e l’udito. Nonostante Helen fosse una bambina acuta, a causa della situazione sensoriale in cui si trovava, cresceva con difficoltà nella tenuta dei suoi genitori in Alabama avendo relazioni con il mondo esterno limitate solamente a qualche segno che la figlia della cuoca riusciva a comprendere e a qualche mugolio di difficile interpretazione da parte della famiglia. Lei stessa scrive che, prima di incontrare la sua insegnante, si sentiva “come una nave prigioniera di una nebbia fitta come una tangibile bianca oscurità, che si dirige a tastoni verso la riva; solo, non aveva compassi e bussole per calcolare a che distanza si trovasse la riva”. Tutto cambiò quando Helen incontrò la sua mentore Anne Sullivan, insegnante ipovedente a causa di un’infiammazione batterica contratta da bambina, che insegnò a Helen a sillabare nel palmo della mano facendola uscire dalla “bianca oscurità”. Con il passare del tempo, avendo imparato a sillabare un rilevante numero di parole, Anne fornì alla ragazza delle strisce di cartone che contenevano le stesse parole scritte in rilievo. In questo modo Helen comprese che ad ogni parola corrisponde un oggetto e tramite una cornice inizio a scrivere le prime frasi di senso compiuto. Ammirabile come la sua sete di conoscenza la indirizzò ad imparare anche il francese e il latino ed a iscriversi all’Università, portandola a divenire la prima persona cieca a ottenere la laurea in lettere. Hellen diventò così un’affermata scrittrice e anche una vera e propria paladina dei diritti dei disabili: organizzò manifestazioni, conferenze, incontri, si lanciò in una campagna per ottenere che negli Stati Uniti venissero creati Centri di Riabilitazione per fornire a chiunque un’educazione scolastica, e battendosi nel resto del mondo perché i testi in Braille avessero criteri unici. Lei stessa con una celebre frase ormai diventata simbolo della sua lotta afferma che «Le cose migliori e più belle non possono essere né viste né udite, ma sentite nel cuore».
Cena al buio
Venerdì 17 marzo 2018, l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Vercelli, ha organizzato la tradizionale cena al buio grazie alla collaborazione degli Amici del Comitato Vecchia Porta Casale presso la Cascina Rantiva a Vercelli. Un’esperienza unica ed entusiasmante: una cena interamente servita da non vedenti, durante la quale i commensali hanno potuto gustare cibi assaporandone sapori e profumi, ascoltare voci e suoni ma avvolti nel buio, privati della vista. L’obiettivo della serata era quello di sensibilizzare fortemente verso la prevenzione delle patologie visive.
Lo sport non fa differenze
Il giorno 20 aprile 2018, presso la Sala Cripta Basilica S. Andrea si è tenuto l’incontro relativo all’accesso nel mondo dello sport per i disabili, intitolato “Avventure delle paralimpiadi da Torino a Pyeongchang e ritorno” organizzato dalla ASD Torball al quale hanno partecipato diversi personaggi noti come il giornalista Claudio Arrigoni, il Presidente della FISIP Tiziana Nasi e il giocatore di Para Ice Hockey Claudio Zannotti.
Un ringraziamento speciale
L’Unione Italiana Ciechi ringrazia sentitamente per il contributo devoluto alla nostra Associazione in occasione della terza edizione della Oratorio’s Cup, manifestazione finale di calcio e solidarietà svoltasi il 30 giugno scorso presso il campo comunale di Vittorio Mero.
Un cambiamento all’interno del Consiglio direttivo UNIVOC
Cari lettori informiamo che ad aprile 2018 durante l’assemblea si sono svolte le votazioni per determinare i nuovi componenti del Consiglio Direttivo dell’Univoc. Sono stati eletti i seguenti volontari: Daniela Zanetta, Marcello Roncon, Maura Dago, Lucia Galbiati e Angelo Biglia. Il Nuovo Consiglio ha poi eletto come Presidente Zanetta Daniela, come Vice Presidente Marcello Roncon e come segretaria Lucia Galbiati. Per informazioni ed accompagnamenti potete telefonare il giovedì dalle 10 alle 12 il numero 0161 54212 oppure per motivi urgenti, durante gli altri giorni, potete chiamare il numero 337830097 (Daniela Zanetta).
Grande successo degli incontri motivazionali…
Continuano i nostri incontri motivazionali di auto aiuto, Enrica la nostra tutor non riesce ad essere sempre presente ma noi cerchiamo di trovarci ogni 15 giorni al CRV. Il gruppo è proprio cresciuto, Daniele è molto più loquace, gioisce ed impara molto, insomma si muove meglio ovvero credo proprio che gli incontri siano un toccasana per lui ma tutti noi abbiamo ricevuto molto dagli insegnamenti, dalle esperienze raccontate da ognuno di noi. Il ritrovo del giovedì è un appuntamento che non può mancare, infatti noi continueremo a trovarci e anche a organizzare nuovi progetti, sicuramente a settembre ricomincerà anche la ns. tutor Enrica.
Io devo comunicare di un mio progetto: fare un primo viaggio in treno con l’assistenza delle ferrovie. Ci sono riuscita, da Milano a Vercelli, ora il prossimo progetto sarà: Treviso – Vercelli. Non è vero che non c’è timore ed ansia ma ce l’ho fatta. Ripeto il mio motto, questo per tutti anche per i più scoraggiati: “Non bisogna mollare mai.”
Ripeto una frase di Ermanno Olmi:
Viene da chiedersi com’è andata, e lui dice: “E’ andata come è andata, doveva andare così, e mi và bene così”. Sarebbe interessante approfondire con voi il significato di questa frase, se qualcuno avesse piacere può contattarmi al mio numero: 337 830097.
Buone vacanze.
Daniela Zanetta
Serate in compagnia…
A grande richiesta annuncio che riprenderanno le serate in compagnia di una pizza una birra. Inoltre informo che io, Daniela, avrò cura di contattare coloro interessati a partecipare alla Sagra della Panissa, organizzata da Manolli, come sempre nel mese di agosto. Infine informiamo che, nel mese di settembre, in data ancora da definire, saremo lieti di organizzare una merenda a Tricerro a casa della nostra volontaria Rita Cavallone. Chiunque fosse interessato non esiti a contattare.

Orari 2018:
Unione Italiana Ciechi, aperta al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00; il martedì, mercoledì e giovedì anche il pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00.
Potete contattarci allo 0161/253539 (nei giorni di chiusura è attiva la nostra Segreteria telefonica) o per email uicvc@uiciechi.it
Centro Riabilitazione Visiva, aperto il mercoledì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00; telefono 0161/54212 (nei giorni di chiusura è attiva la Segreteria telefonica), email crv@uicivercelli.it.
U.N.I.Vo.C., aperta il giovedì dalle 10.00 alle 12.00; telefono 0161/54212, email univocvc@univoc.org

Chiusure Estive:
Unione Italiana Ciechi, dal 13 al 26 agosto.
Centro Riabilitazione Visiva, dal 1 al 31 agosto.
U.N.I.Vo.C., dal 13 al 26 agosto

Dona il tuo 5 per 1000 alla nostra Unione
Cos’è il 5 per 1000?
Il 5 per mille è una quota di imposte, a cui lo Stato rinuncia perché sia destinata alle organizzazioni no-profit a sostegno delle loro attività
Il 5 per mille non è una tassa in più, infatti, non comporta costi aggiuntivi per il contribuente
Il 5 per 1000 per la nostra Associazione è un aiuto prezioso per continuare a offrire servizi efficienti che permettano a ciechi e ipovedenti il massimo livello di autonomia personale e di integrazione sociale
Ora più che mai abbiamo bisogno anche del Vostro aiuto:
Aiutateci a guardare oltre scrivendo nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 80007580022.
Grazie per l’Aiuto!

Rimini – “Camminiamo… e non solo” Passeggiata Sensoriale nelle Foreste Casentinesi Domenica 29 luglio

Rimini. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Rimini, nell’ambito del progetto “Camminiamo… e non solo” domenica 29 luglio promuove e organizza una passeggiata per non vedenti, ipovedenti, loro amici e familiari, all’interno del Parco Nazionale delle foreste Casentinesi (Patrimonio Unesco). L’escursione parte da Campigna, il paesino più piccolo e alto della Valle del Bidente, immerso in una delle foreste storiche più importanti a livello nazionale; è coordinata da Riccardo Raggi, guida ambientale escursionistica grazie alla cui esperienza e professionalità il gruppo sarà condotto in sicurezza lungo i sentieri imparando a interpretare l’ambiente.
Per i vedenti che lo desiderano ci sarà la possibilità di bendarsi potendo vivere con gli altri sensi la scoperta della natura durante l’escursione. Le foreste saranno il teatro di una vera e propria immersione sensoriale, per respirare profumi e suoni di una natura generosa: vengono affidati agli altri quattro sensi la bellezza di un patrimonio non solo da guardare.
Dopo aver percorso un sentiero pianeggiante e ombreggiato e dopo aver assaporato la cultura culinaria romagnola nella pausa pranzo, nel pomeriggio un’altra breve passeggiata sul sentiero per tutti i sensi, attrezzato con plance in braille, ricondurrà il gruppo al punto di partenza.
“Passeggiamo…e non solo” è un’occasione per condividere esperienze, arricchire gli animi e migliorare il benessere fisico.
Per Informazioni e per partecipare contattare la sede UICI di Rimini Tel. 0541/29069

Mantova – Newsletter n. 28 del 23-07-2018

ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:
Carissime e carissimi, ricordo che, dallo scorso martedì 10 luglio, hanno iniziato le attività, tre volontari del servizio civile che saranno impiegati a disposizione della sezione e dei soci che ne avranno bisogno, compatibilmente con le mansioni declinate nel progetto a bando “Con noi per costruire più inclusione – Mantova”. Che dovranno essere concordate con la segreteria.
Ricordo che giovedì 2 agosto, si terrà l’ultimo incontro di lettura prima della chiusura.
Invitandovi a considerare i nostri comunicati anche per questo periodo estivo, come sempre, auguro buona settimana e buone vacanze.

Indice:
1. Convocazione consiglio sezionale martedì 31 luglio 2018 ore 15.00
2. Chiusura Ufficio Sezionale
3. Continua la Campagna tesseramento soci, contributo di solidarietà:
4. Dona il tuo 5×1000
5. Notizie dal Consiglio Regionale Lombardo UICI
6. Proposte di lettura del servizio libro parlato uici.
7. Notizie associative
8. Comunicati della Sede Centrale

1. CONVOCAZIONE CONSIGLIO SEZIONALE: MARTEDI’ 31 LUGLIO, alle ore 15.00, presso i locali della sede sezionale in via della Conciliazione n. 37 a Mantova, è convocato in seduta ordinaria il Consiglio sezionale per discutere il seguente ODG:
1. approvazione del verbale della seduta precedente.
2. Approvazione delle delibere adottate dalla presidente o dall’Ufficio di Presidenza.
3. Comunicazioni della Presidente e dei Consiglieri.
4. Lettura, discussione e predisposizione relazione Programmatica 2019.
5. Lettura, discussione e predisposizione Budget 2019.
6. Organizzazione Seconda Assemblea Ordinaria dei Soci 08.09.2018 – valutazioni e determinazioni.
7. GDPR Privacy Regolamento Europeo 679/2016 – Informativa Adempimenti – valutazioni e determinazioni
8. Predisposizione Documento valutazione dei rischi – valutazioni e determinazioni.
9. Acquisizione e cancellazione Soci.
10. Gestione del personale dipendente, valutazioni e determinazioni.
11. Delibere di carattere amministrativo e organizzativo.
12. Varie ed eventuali.
Per la tutela della privacy nel caso in cui venissero trattati argomenti di carattere personale, il pubblico uditore presente, potrebbe essere invitato ad uscire dalla sala riunione

2. CHIUSURA UFFICIO SEZIONALE: comunichiamo che gli uffici sezionali rimarranno chiusi al pubblico da lunedì 6 a domenica 26 agosto e che riapriranno regolarmente lunedì 27 agosto. Nel medesimo periodo, verranno sospese anche le attività. Si comunica che potendosi avvalere dei volontari del servizio civile, il servizio di accompagnamento verrà garantito, fatta eccezione della settimana di ferragosto, dal 13 al 18 agosto, previa tempestiva comunicazione alla Sezione, lasciando un messaggio sulla segreteria telefonica tel 0376 32 33 17.

3. Continua la Campagna tesseramento soci, contributo di solidarietà: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno corrente, in previsione della partecipazione alla seconda assemblea dei soci prevista per sabato 8 settembre 2018, è ancora possibile e raccomandato il versamento della quota associativa che per l’anno 2018, è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Invitiamo quindi tutti al versamento della quota associativa e i soci a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio. Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione, prevede anche il ruolo di socio sostenitore ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.
Ricordiamo inoltre che, è sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00, per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità.

4. Dona il tuo 5×1000: Anche quest’anno la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione del contribuente di voler destinare il 5 per mille della sua imposta sui redditi ad una associazione titolata a riceverlo. Questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova è tra i destinatari di tali benefici che per il contribuente non comporta nessun onere o spesa aggiuntiva. All’atto della presentazione della denuncia dei redditi (730 ed UNICO), basta indicare nella scheda allegata ai modelli, il codice fiscale della sede Provinciale UICI di Mantova 93025100202. Ricordiamo che il 5 per mille può essere devoluto anche da quelle persone che non devono provvedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso, è sufficiente compilare il modulo allegato al modello reddituale rilasciato dal proprio datore di lavoro o dal proprio istituto di previdenza e consegnarlo presso gli uffici postali. Sollecitiamo questa dimostrazione di solidarietà e considerazione di quanto l’Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei disabili visivi e chiediamo anche di stimolare parenti, amici e conoscenti ad esercitare tale forma di sostegno.

5. Notizie dal Consiglio Regionale Lombardo UICI
A. LOMBARDIA FACILE: sul sito LOMBARDIA FACILE è stato pubblicato il nuovo approfondimento “Vacanze estive 2018, informazioni utili”, raggiungibile al seguente link:http://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/DettaglioRedazionale/news/vacanze-estive-2018

B. BLOC NOTES LUGLIO: Bollettino mensile d’informazione edito dal Consiglio Regionale Lombardo UICI, è consultabile e può essere scaricato dal nostro sito web, al seguente indirizzo: http://www.uicilombardia.org/pubblicazioni/il_blocnotes.phpoppure è disponibile in sezione. Chi fosse interessato a riceverlo per mail lo comunichi in segreteria.

6. PROPOSTE DI LETTURA DEL SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI.
Un altro ricco appuntamento prima dell’interruzione estiva per accrescere la cultura personale ascoltando audiolibri di ottima qualità resi disponibili dal servizio nazionale del libro parlato UICI. Questa settimana vi proponiamo l’esperienza vissuta sotto scorta di Federica Angeli, giornalista cronista di nera di La Repubblica, il testo di Giovanni Floris che intende proporre una soluzione per la buona gestione della scuola di oggi con al centro gli insegnanti, il libro umoristico del 2016 di Luciana Littizzetto, il testo di Marco Romano che presenta 50 ritratti di città come opere d’arte, il recente libro-inchiesta di Loretta Napoleoni che indaga sul traffico di ostaggi e migranti che finanzia il Jihadismo, la pubblicazione del 2017 della famosa autrice Sveva Casati Modignani che torna con un romanzo fresco e brillante in cui si rispecchiano le donne di oggi, la nuova edizione della autobiografia di Enzo Ferrari, uomo che è diventato il simbolo del genio italiano nel mondo, il romanzo poliziesco di Stephen King del 2013, il racconto di Lidia Menapace, femminista militante narra che la sua esperienza nella Resistenza italiana ed altri romanzi.
Presentazione delle 15 offerte di lettura:
1. Cooper Gleen. Titolo: Il segno della croce. Genere: letteratura. Intorno a loro, si apre l’infinito deserto di ghiaccio e vento dell’antartide. Dopo ore di faticoso cammino, il gruppo di uomini raggiunge il punto segnato sulla mappa. E lo individuano: l’ingresso di una caverna scavata decenni prima da chi li ha preceduti in quel continente disabitato. quando entrano, in religioso silenzio, si trovano davanti un museo ideato per conservare reperti che il mondo crede perduti per sempre. ma quegli uomini sono arrivati lì per due oggetti soltanto. e adesso li stringono tra le mani. ne manca ancora uno, poi l’alba di una nuova era sorgerà sul mondo. in un piccolo paese dell’Abruzzo, un giovane sacerdote si alza dal letto. il dolore è lancinante. la fasciatura intorno ai polsi è intrisa di sangue. con cautela, il prete scioglie le bende. le sue suppliche non sono state esaudite, le piaghe sono ancora aperte. il sacerdote chiude gli occhi e inizia a pregare. durata 756 minuti.
2. D’urbano valentina. titolo: Alfredo. edizione 2015. romanzo. “la fine arriva presto, arriva in un giorno così bello che quasi non te l’aspetti. vorrei che ci fosse il suo viso sopra di me, ma non c’è niente. non arriverà in tempo, non potrò neanche salutarla. arriva la fine e sono da solo, e posso soltanto chiamarla. so che sopravviverà, lei è più forte di me. lei è sempre stata più forte. mi attraversa la testa il suo sorriso, l’idea di quello che avremmo potuto essere e non siamo mai stati”. durata 371 minuti.
3. Federica angeli. titolo: A mano disarmata. cronaca di millesettecento giorni sotto scorta. edizione 2018. genere: viaggi reportages. siamo a ostia, nel 2013, e tra gli abitanti di quei palazzi c’è anche federica angeli, cronista di nera per le pagine romane di «la repubblica», che in quella periferia è nata e cresciuta. da tempo si occupa dei clan locali e ha subìto gravi minacce. sa quindi come è fatta la paura, ma crede che l’altra faccia della paura sia il coraggio. se i vicini rientrano obbedienti al comando del boss, lei decide di denunciare ciò che ha visto. dal giorno dopo la sua vita è stravolta: per la sua incolumità le è assegnata una scorta, eppure nessuna intimidazione fa vacillare la sua fede in un noi con cui condividere la lotta per la legalità. la storia giudiziaria di cui è protagonista fino alle più recenti sentenze ci parla di una possibile seppur faticosa vittoria, confermando che tutti insieme possiamo alzare la testa e cambiare in meglio. federica angeli ha ottenuto questa vittoria con l’unica arma che possiede, la penna, e in queste pagine ci racconta le tappe di una vera e propria sfida alla malavita, nel solco di un giornalismo nobile, illuminato di etica civile, che non compiace mai null’altro che la verità, con una coerenza a tratti severa. in un susseguirsi di colpi di scena, viviamo con lei le sue paure, a tratti la disperazione e i momenti di solitudine. la sua testimonianza puntuale, incalzante, senza respiro non dimentica mai la sua dimensione di donna, di madre e di moglie contesa alla serenità famigliare. una serenità che, ispirata dalla “vita è bella” di benigni, Federica Angeli riesce magicamente a preservare, coinvolgendo i figli in un gioco alla guerra. i diritti di questo libro sono stati acquistati dal regista Claudio Bonivento che trasformerà l’incredibile storia di Federica Angeli in un film. durata 569 minuti.
4. Floris Giovanni. titolo: ultimo banco. genere: politica. è il primo banco e l’ultimo, è il banco di prova. è la scuola, che amiamo e vituperiamo a giorni alterni, sempre considerandola una sorta di mondo a parte, da celebrare in astratto o – troppo spesso – da riformare su basi ideologiche. ma oggi sta succedendo qualcosa di più. la logica dell’emergenza e il «culto del fenomeno», che stanno affossando il nostro paese, rischiano di portare allo sfascio anche l’unica istituzione in grado di risollevarlo, ed è tempo di correre ai ripari. come? innanzitutto rimettendo al centro gli insegnanti: il ruolo che rivestono, la professionalità che esprimono. poi, responsabilizzando studenti e genitori. solo così sarà possibile dare risposta al disagio che sentiamo crescere nell’universo dell’istruzione, e che rischia di tracimare dall’alveo degli ordinari disagi, producendo straordinarie tragedie. le testimonianze di dirigenti determinati, docenti resistenti, studenti speranzosi e genitori agguerriti disegnano invece un percorso che può invertire la rotta, dalle aule scolastiche a quelle parlamentari, e ridare respiro alla politica. nata da un anno di incontri in molte scuole d’Italia, questa inchiesta-racconto coniuga la vividezza della narrazione con una ricchezza di voci, storie, informazioni e ricordi. Giovanni Floris percorre – da giornalista, da genitore, da ex studente e da cittadino – il filo che lega crisi ed eccellenze dell’istruzione, fino ad affrontare il nodo della sfida più importante: ricostruire la scuola per ricostruire l’Italia. durata 345 minuti.
5. Janeczek Helena. Titolo: La ragazza con la Leica. edizione 2017. romanzo. questo libro racconta la vita di una ragazza ribelle, l’amore con Robert Capa, l’avventura di fotografare e la gioia di vivere nella Parigi degli anni trenta. Il 1° agosto 1937 una sfilata piena di bandiere rosse attraversa Parigi. è il corteo funebre per Gerda Taro, la prima fotografa caduta su un campo di battaglia. proprio quel giorno avrebbe compiuto ventisette anni. Robert Capa, in prima fila, è distrutto: erano stati felici insieme, lui le aveva insegnato a usare la Leica e poi erano partiti tutti e due per la guerra di spagna. nella folla seguono altri che sono legati a Gerda da molto prima che diventasse la ragazza di capa: Ruth Cerf, l’amica di Lipsia, con cui ha vissuto i tempi più duri a Parigi dopo la fuga dalla Germania. durata 598 minuti.
6. Littizzetto Luciana. titolo: la bella addormentata in quel posto. edizione 2016. genere: satira e umorismo. “è uscita una nuova bambola, una specie di barbie, però racchia. la barbie cessa. la barbie cozza. ha la cellulite, le smagliature, le cicatrici e i brufoli adesivi che puoi appiccicarglieli addosso. ma la cellulite non si stacca… volevo dirlo al ‘barbaio’, al ‘barbigrafo’. magari si staccasse! la cellulite non la togli neanche con il raschietto per levare il ghiaccio. manco se ti entra chiellini in scivolata… e poi c’è questa moda delle cose automatiche in casa. che si accendono da sole. tu non devi fare più niente, fanno tutto loro. peccato che scleri. siamo tutti pieni di ipad, iped, ipod, imerd, e di’ se trovi una presa della corrente per attaccare il caricabatteria, che tra l’altro la batteria si scarica in un quarto d’ora. se ti va di lusso, di presa ne trovi una dietro l’armadio, che devi spostare un quattro stagioni da sola e incastrare la testa tra l’anta e il muro.” non viviamo certo nel mondo delle favole. ma se la prendiamo con la giusta ironia, anche la situazione più balenga può conquistare a suo modo un lieto fine. perfino la start up che trasforma la cacca in energia elettrica, la preoccupante pening review, i trattamenti di bellezza della signora beckham alla placenta di pecora e scaglie d’oro e quelli per far ricrescere a strappo i capelli ai calvi. perfino la pietra giapponese che fa sparire le emorroidi, le tette al sale, il walter del moscerino e la jolanda alla lavanda, la sonda schiaparelli che si sparpagna su marte, il ciao ciao alla pensione, la brutta piega della brexit e il ciuffo di donald trump. durata 332 minuti.
7. Vance J. D. titolo: elegia americana. edizione 2017. genere: diari. i nonni di j.d. sono sporchi, poveri e innamorati quando emigrano giovanissimi dalle regioni dei monti appalachi verso l’ohio nella speranza di una vita migliore. ma quel sogno di benessere e riscatto è solo sfiorato, perché prima di diventare uomo il loro nipote lotterà a lungo con la miseria e la violenza domestica: una madre tossicodipendente, patrigni nullafacenti che si susseguono uno dopo l’altro, vicini di casa alcolisti capaci solamente di sopravvivere con i sussidi e lamentarsi del governo, in una regione in cui i tassi di disoccupazione sono sempre più alti e l’abbandono scolastico è alle stelle. eppure quella che J.D. Vance racconta senza indulgenza ma con un amorevole orgoglio di appartenenza non è l’eccezione ma è la storia, in filigrana, di un paese intero, di quel proletariato bianco degli stati uniti che nelle recenti elezioni presidenziali ha espresso la sua frustrazione portando alla vittoria Donald Trump. durata 406 minuti.
8. Romano Marco. titolo: le belle città. sottotitolo: cinquanta ritratti di città come opere d’arte. edizione 2016. genere: arte. l’anima di una città abita i suoi muri, vive negli stili con cui sono eretti i palazzi del centro, nel modo in cui sono collocati i giardini e i monumenti. le città – tutte le città – sono in questo senso l’esito di una riconoscibile intenzione estetica. per afferrarla, non basta disporsi in contemplazione delle carte antiche o dei palazzi, come davanti a un quadro, occorre invece praticare l’arte di camminare passo passo e soprattutto di vedere, non guardare soltanto, ogni strada e ogni piazza. durata 1139 minuti.
9. Napoleoni Loretta. titolo: mercanti di uomini. sottotitolo: il traffico di ostaggi e migranti che finanzia il jihadismo. edizione 2017. genere: politica. è un business sofisticato quello che ogni giorno fa approdare migliaia di rifugiati sulle nostre coste. chi lo controlla? una nuova categoria di criminali, nata dalle disastrose risposte occidentali alla tragedia dell’11 settembre e dal collasso economico e politico di molti stati-chiave in africa e medioriente. tutto e` cominciato con il traffico di cocaina, trasportata dalla Colombia in europa lungo le rotte transahariane. le stesse rotte sono servite per far perdere le tracce di decine di ostaggi occidentali, rapiti per finanziare gruppi terroristici e bande criminali, dopo la destabilizzazione della siria e dell’iraq e l’ascesa dell’isis. oggi su quelle piste viaggia un’altra merce: esseri umani, a milioni, in fuga da guerre e povertà verso un occidente che credono piu` accogliente e piu` ricco di quanto non sia. un commercio che costa migliaia di vite, e che vale miliardi. in una ricostruzione che si avvale di interviste esclusive a negoziatori, membri dei servizi segreti, esperti del contrasto al terrorismo e alla pirateria, ex ostaggi e molti altri, loretta napoleoni ci porta nel mondo complesso dei mercanti di uomini, spiegando come le vite umane vengono “valutate” in termini economici e come alcune scellerate politiche occidentali alimentino tanto il mercato dei riscatti quanto il traffico dei clandestini. proprio il circolo vizioso tra economia ufficiale ed economia canaglia, che rischia di portare l’europa alla rovina ma che arricchisce molti, sta producendo uno tsunami di migranti e un’escalation di incertezza che lascia spazio ai populismi, a fenomeni come la brexit o l’ascesa di trump negli usa. l’occidente riuscira` a sopravvivere al rovinoso fallimento della globalizzazione? durata 625 minuti.
10. tempest kate. titolo: le buone intenzioni. edizione 2017. genere: romanzo. tutto inizia dentro una macchina che sta lasciando londra: a bordo due ragazze, harry e becky, un ragazzo, leon, e una borsa piena di soldi. stanno scappando. becky è una ballerina che per arrotondare fa la massaggiatrice; e sta scappando dal mondo vuoto dello spettacolo, dalle scarpe coi tacchi, dagli incontri negli alberghi, dalla gelosia asfissiante del suo ragazzo. harry, invece, spaccia. di giorno ai manager degli uffici di londra centro, di sera nelle stesse feste della londra glamour in cui becky cerca di conoscere qualcuno di importante. e scappa dalla cocaina, e dai giri pericolosi e violenti in cui, chi fa un lavoro come il suo, inevitabilmente finisce. leon è «il miglior amico e il socio in affari di harry». e anche lui, come harry, scappa da una vita che non sopporta più. e tutti e tre scappano dalle loro ambizioni frustrate, dalle loro famiglie ingrigite, dalle loro vite precarie, dalla noia senza redenzione di londra sud. da quella macchina, nel corso del romanzo, guarderemo indietro, scopriremo quali sono i mattoni che hanno costruito le vite di harry, becky e leon, e vedremo come, purtroppo, non sempre le buone intenzioni portano a prendere le decisioni giuste. durata 754 minuti.
11. casati modignani sveva. titolo: festa di famiglia. edizione 2017. romanzo. sveva casati modignani torna con un romanzo fresco e brillante in cui si rispecchiano le donne di oggi, con i loro sogni e le loro fragilità, nuove ambizioni e quesiti di sempre. una storia che parla dei valori più autentici e degli affetti più veri, quelli che ti fanno sentire a casa.era l’inizio di dicembre. pia mantovani, proprietaria di un ristorante in piazza novelli, a milano, alzò lo sguardo dal fondo della sala, dove stava intrattenendo una coppia di clienti seduti a un tavolo, e vide entrare quattro giovani donne che ogni settimana, il giovedì sera, cenavano da lei.è quasi natale. a milano, in un ristorante di piazza novelli già addobbato a festa, la proprietaria si prepara ad accogliere le ospiti abituali … durata 199 minuti.
12. ferrari enzo. titolo: le mie gioie terribili. sottotitolo: storia della mia vita. edizione 2016. genere: diari.
arricchita dal racconto personalissimo del figlio piero, questa nuova edizione dell’autobiografia di enzo ferrari ripropone la «confessione spregiudicata» dell’uomo che è diventato il simbolo del genio italiano nel mondo. durata 714 minuti.
13. bryndza robert. titolo: la donna di ghiaccio. edizione: 2017. romanzo poliziesco. il corpo congelato. occhi spalancati e labbra socchiuse. come se fosse morta mentre era sul punto di parlare… quando un ragazzo scopre il cadavere di una donna sotto una spessa lastra di ghiaccio in un parco di londra, la detective Erika Foster viene subito incaricata dell’indagine sull’omicidio. la vittima, giovane, ricca e molto conosciuta negli ambienti della Londra bene, sembrava condurre una vita perfetta. ma quando erika comincia a scavare più a fondo tra le pieghe nascoste della sua esistenza, trova degli strani punti di collegamento tra quell’omicidio e l’uccisione di tre prostitute, assassinate secondo un macabro e preciso rituale. ma chi era veramente la ragazza nel ghiaccio? quali segreti nascondeva? il ritratto che ne dà la famiglia corrisponde alla verità? Erika ha l’impressione che tutti gli elementi cui si aggrappa nel corso delle ricerche le scivolino via dalle dita, ma è cocciuta, determinata e disposta a qualunque cosa pur di arrivare a capire che cosa si cela dietro quella morte violenta…
14. King Stephen. titolo: duma key. edizione 2013. romanzo poliziesco. dopo che una gru si abbatte sul suo pickup, Edgar Freemantle deve far fronte a una vita diversa. devastato nel fisico, e non solo, dapprima cerca di accoltellare la moglie e poi di strangolarla con la mano sinistra (l’altra mano l’ha persa, con tutto il braccio destro, nell’incidente). apparentemente ristabilito, lascia le sue proprietà alle due figlie e alla moglie, che ha deciso di divorziare da lui, e si stabilisce su una solitaria e paradisiaca costa della florida, duma key, dove affitta una grande villa rosa sulla spiaggia. proprietaria di tutta la zona è l’anziana Elizabeth Eastlake, una signora non del tutto lucida che allerta subito edgar di un grande pericolo che lo minaccia. intanto edgar si scopre una dote inaspettata di pittore: i quadri che comincia a dipingere, specie quando il braccio amputato gli procura delle sensazioni fantasma, rivelano un talento eccezionale, non solo dal punto di vista artistico… proprio quando la sua vita sembra ricomporsi, anche grazie alla comprensione della ex moglie e al costante affetto delle figlie, che lo sostengono a distanza nella sua nuova attività artistica, il passato di Elizabeth viene a interferire violentemente con il presente di Edgar.
15. Menapace Lidia. titolo: io, partigiana: la mia resistenza. edizione 2015. genere: diari. Lidia Menapace è nata nel 1924 a Novara, vive a Bolzano. staffetta partigiana, senatrice della repubblica italiana, pacifista e femminista militante, in questo libro racconta la sua esperienza nella resistenza attraverso i grandi eventi storici e gli episodi di eroismo personale e collettivo. la tessera del pane e i bombardamenti, la solidarietà tra famiglie e le fughe in bicicletta, la distribuzione dei giornali clandestini e la paura dei posti di blocco dei nazifascisti, la consegna dei messaggi in codice imparati a memoria, l’aiuto prestato a un giovane ebreo nella fuga in svizzera, i libri sui sindacati letti di nascosto, lo studio al lume di candela durante il coprifuoco… e poi, la presa di coscienza graduale del valore politico della resistenza, che ha posto le fondamenta teoriche e pratiche del progetto di una società solidale e partecipata il quale, se trovò un seguito forte nella costituzione, fu poi tradito nella storia reale dell’italia. ma, come le scriveva in un bigliettino il generale Alexander, comandante delle forze alleate, “lidia resisté”; e la Menapace continua ancora oggi a combattere. una fondamentale testimonianza, storica e coinvolgente, corredata da schede di approfondimento che guidano nella lettura anche un pubblico di giovani. durata 252 minuti.

7. Notizie associative
A. Quattro Passi Al Museo – una sala dedicata ai ciechi e agli ipovedenti Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova: In occasione dell’evento di sabato 21 luglio “4 passi al museo” si ricorda che il museo è pienamente accessibile alle persone con disabilità. #larteèditutti https://www.facebook.com/events/317521768788237/
Per scaricare il video promozionale cliccare sul seguente link https://www.dropbox.com/s/b8tmgigsxlwpnqs/Museo%20Francesco%20Gonzaga_v2.mp4?dl=1)
INFORMAZIONI: Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova Piazza Virgiliana, 55 – 46100 Mantova
ORARI DI APERTURA
dal Mercoledì alla Domenica 9.30 – 12.00; 15.00 – 17.30
Lunedì e Martedì, aperto solo a gruppi prenotati.
Chiuso a Pasqua, Natale e Capodanno
BIGLIETTI
Intero: € 6,00.
Ridotto: € 4,00 – maggiori di 65 anni, ragazzi dagli 11 ai 18 anni, gruppi di almeno 15 persone.
Gratuito: bambini sotto gli 11 anni.
Accessibile ai disabili, rivolgersi alla biglietteria.
Visite guidate, su prenotazione
INFORMAZIONI
Tel e fax 0376-320602
info@museofrancescogonzaga.it
B. BORSE DI STUDIO IN MEMORIA DI MONSIGNOR GILARDI: La Fondazione Villa Mirabello, via Villa Mirabello 6, Milano, intende onorare la memoria di Monsignor Edoardo Gilardi – geniale direttore della “Casa di Lavoro e Patronato per i Ciechi di Guerra di Lombardia” e fondatore della “Casa del Cieco” di Civate (Lecco) assegnando 3 borse di studio del valore di euro 2.000,00 (duemila) cadauna, a giovani non vedenti o ipovedenti in possesso di laurea magistrale e 4 borse di studio del valore di euro 1.000,00 (mille) cadauna, a giovani non vedenti o ipovedenti in possesso di laurea breve, residenti in Lombardia e che alla data del 31/12/2017 non abbiano superato l’età di anni 30. Le domande di partecipazione devono essere fatte pervenire, mediante raccomandata postale o altra posta certificata o brevi manu, entro il giorno 31/10/2018 al seguente indirizzo: Fondazione Villa Mirabello Onlus – via Villa Mirabello n.6 – 20125 Milano. Si rimanda al sito per il bando completo fondazionevillamirabello@pec.it-fondazionevillamirabello@pec.i

C. OFFERTA TIFCOM: nuovo telefono cellulare semplificato. L’azienda offre, solo per il primo acquisto questo prodotto al prezzo di EURO 265,00 +IVA al 4% e Spedizione EURO 9,00 invece che al prezzo di listino di EURO 350,00 +IVA 4%.
Dato il prezzo particolarmente conveniente (sottocosto), necessitiamo del pagamento anticipato.
L’acquisto minimo e’ di 5 pezzi.
La distribuzione iniziera’ ad inizio agosto.
Disponibile la descrizione di tutte le funzioni del telefonino. TIFCOM DI GASPARINI MARCO
SEDE OPERATIVA: VIA PADRE PIO, 97 FRAZ. BASELLA 24059 URGNANO (BG) ITALY
SEDE LEGALE: VIA SCUOLE, 6 – 24050 ZANICA (BG) Italy
Tel: (+39) 02.00.61.85.56 – Fax: (+39) 02.700.444.327
Cell: (+39) 347.27.04.001
Internet: www.tifcom.com – E-mail: info@tifcom.com
D. SENSI D’ESTATE XVII EDIZIONE.Sensi d’Estate – XVII edizione. Tutti i giovedì dal 12 luglio al 16 agosto 2018 alle ore 21,30 Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona. Anche quest’anno torna Sensi d’Estate, la rassegna culturale estiva organizzata dal Museo Tattile Statale Omero giunta alla XVII edizione; l’appuntamento è ogni giovedì dal 12 luglio al 16 agosto alle ore 21,30 presso la corte della Mole Vanvitelliana. CONCERTI E SPETTACOLI
Giovedì 12 luglio ore 21,30 TUTTO QUESTO E’ FADO Una prima internazionale, un concerto di brani dell’antica tradizione del fado di Lisbona. Special guest Jorge Fernando (voce e chitarra), Marco Poeta (guitarra portuguesa), Maria Mazzotta(voce), Paolo Galassi (basso acustico). In collaborazione con FIDAPA BPW Italy.
Giovedì 19 luglio ore 21,30 NELLA GIUNGLA DELLE CITTA’. L’IRRUZIONE DEL REALE / 3. LA PORTA Spettacolo finale del progetto MigrArti 2018 della Compagnia Malte, con i protagonisti di Jungle People Lab e la partecipazione di Carla Manzon. Testo e regia di Sonia Antinori.
Giovedì 26 luglio ore 21,30 CONCERTO SPETTACOLO DELLA GIACOMO MEDICI TANGO ORCHESTRA Il baritono Giacomo Medici e la sua orchestra, che ospiterà il bandoneonistaGianni Iorio, propongono un percorso musicale dal tango della prima metà del ‘900 ai compositori più celebri di questo genere. Interverranno i ballerini Paolo Persi e Flamina Candelori, Alessandro Esposto e Sara Porfiri.
Giovedì 2 agosto ore 21,30 LIRICA E DINTORNI In collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona, il consueto concerto prevede un cast d’eccezione per una serata all’insegna delle più celebri arie d’opera. Soprano Marta Torbidoni, tenore Matteo Mezzaro, pianoforte Silvia Ercolani.
Giovedì 9 agosto ore 21,30 VIVA LA VIDA! Testo di Pino Cacucci e regia di Antonio Lovascio. L’attrice Stefania Terrèporterà in scena la passione e la follia di Frida Kahlo, la sua immane sofferenza e il suo smisurato amore per la vita. Un grazie particolare a Eugenia Morosanu.
Giovedì 16 agosto ore 21,30 UN SOLDINO PER IL JUKEBOX, LE CALDI ESTATI DEGLI ANNI ’60
Spettacolo di teatro-canzone ideato e diretto da Piero Cesanelli, con MUSICULTURA. L’ensemble musicale La Compagnia presenta un viaggio attraverso la canzone negli anni ’60, sulle note di brani che sono stati la colonna sonora delle indimenticabili estati di quegli anni.
INFO. Gli spettacoli si svolgeranno all’aperto e i posti a sedere saranno limitati (si accettano prenotazioni soltanto per persone con disabilità); in caso di maltempo gli eventi si terranno al Teatro Sperimentale L. Arena, via Redipuglia 59, Ancona. Il 12 e il 19 luglio alle ore 21 sono previsti incontri con esperti per parlare di vista e prevenzione in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione di Ancona. Come negli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus”; le donazioni raccolte durante la serata del 16 agosto saranno devolute all’AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi tessuti e cellule – sezione provinciale Ancona. La rassegna Sensi d’Estate è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus” e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Nazionale. Durante la rassegna il Museo Tattile Statale Omero e la mostra Forme Sensibili (7 luglio – 16 settembre) saranno visitabili anche ogni giovedì dalle 21 alle 24.
E. CORSI PER CENTRALINISTI TELEFONICI :Istituto F. Cavazza. Corso Centralinista – operatore dell’informazione nella comunicazione. Bando anno 2019: presso la segreteria sezionale è disponibile il bando per corso centralinista operatore dell’informazione nella comunicazione Bando 2019 . Istituto dei Ciechi “F.Cavazza” Via Castiglione 71 – 40124 Bologna
Tel. +39 051 33 20 90 – Fax +39 051 33 26 09 Email: giovanni.ciaffoni@cavazza.it
Web: http://www.cavazza.it – Personale: http://www.ciaffoni.it Domande entro il 15/10/2018.

F. LE PROPOSTE VACANZE ACCESSIBILI YEAH:
Proposte turistiche accessibile di Yeah. Il lago di Garda, Verona e la sua storia e i prodotti tipici, divertimento e relax nei parchi di divertimento e termali! Il tutto con la garanzia di pernottare in strutture ricettive accessibili, servizi personalizzati Yeah, e se lo desideri, anche un accompagnatore! Le vacanze accessibili di Yeah:
Visita tattile di Verona Una guida autorizzata ti accompagnerà nella visita dei principali luoghi di interesse: Piazza Brà, Piazza Erbe, Piazza dei Signori, le Arche Scaligere, la Casa di Giulietta. Potrai gustare i tanti particolari della città, toccarne le pietre, ascoltarne i suoni, gustarne l’atmosfera. Vogliamo farti immergere nel clima locale, perché la visita sia una vera esperienza che coinvolga emotivamente e che lasci un’impronta nel cuore.
I parchi termali I parchi termali di Verona offrono opportunità di relax e benessere sia d’inverno che d’estate. Prova i benefici delle acque termali!
Degustazioni multisensoriali di vino, olio, riso e altri prodotti tipici Vai alla scoperta dei prodotti tipici di Verona, patria del vino. Lasciati inebriare da sapori antichi e esplora i segreti della produzione di vino, riso e olio.
Gardaland e i parchi tematici. Le attrazioni a Gardaland sono ora tutte accessibili alle persone cieche e ipovedenti e su alcune è possibile salire con il cane guida. Inoltre è stato creato il nuovo servizio di accompagnamento “Easy Rider”, interamente dedicato alle persone con disabilità. La guida “Easy Rider” definisce un itinerario personalizzato, in base alle esigenze del gruppo; accompagna gli ospiti all’ingresso delle attrazioni; illustra i vari servizi del Parco e, su richiesta, effettua prenotazioni presso i ristoranti di Gardaland. Con “Easy Rider” risparmierai tempo e fatica e ne guadagnerai in divertimento!
Programmi completi delle nostre proposte turistiche accessibili Informazioni e prenotazioni
Contattare Fabio Lotti, referente della cooperativa sociale Yeahper il turismo accessibile ai seguenti recapiti: telefono: 340 900 7443; email: fabio.lotti@progettoyeah.it Direzione tecnica da parte del Tour Operator Soave Incoming.

8. Comunicati della Sede Centrale UICI presenti in forma digitale sul Sito Internet http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp
Si ripropone il COMUNICATO N. 57 OGGETTO: Modulo richiesta riviste associative
Care amiche , cari amici,
le nuove norme introdotte dal D. M. 70 del 15/05/2017 in materia di editoria speciale periodica per non vedenti e ipovedenti , tra le altre cose, ci impongono di ottenere l’esplicita dichiarazione di volontà dei lettori a ricevere le riviste associative, indipendentemente dal fatto che le stesse siano gratuite.
A questo scopo vi inviamo il modulo in allegato chiedendovi, se la Sezione è destinataria di una o più riviste, di compilarlo e restituirlo all’Ufficio Stampa UICI.
Si ricorda che il modulo allegato al presente comunicato /newsletter (allegato comunicato n. 65), è disponibile presso la Segreteria sezionale per la compilazione e l’invio

Si ripropone: COMUNICATO N. 90 PUBBLICAZIONE BANDO IMPRENDITORIALE PER CIECHI ED IPOVEDENTI “PROGETTI PREMIO LOUIS BRAILLE 2017”
Care Amiche, Cari Amici, la Presidenza nazionale presenta il Bando imprenditoriale “Progetti Lotteria Louis Braille 2017” volto a promuovere e sostenere specifici progetti rivolti alla nostra categoria, allo scopo di stimolare nuove iniziative innovative del “fare impresa”. Le progettualità saranno prioritariamente finalizzate a creare opportunità di inclusione lavorativa attraverso la sperimentazione di nuovi e diversi settori di attività e moderne modalità di collocamento e di impiego. I progetti pervenuti, saranno esaminati da una apposita Commissione che valuterà le proposte rispondenti agli obiettivi prefissati, nonché il loro grado di fattibilità e realizzabilità. Verrà inoltre organizzato un evento pubblico di presentazione dei progetti selezionati e premiati, per condividere tutti insieme il senso e il contenuto delle proposte che saranno risultate più innovative nel campo dell’inclusione lavorativa. Il bando è rivolto ai soci dell’Unione, in forma singola o associata e i progetti presentati devono avere quali beneficiari le persone non vedenti e/o ipovedenti.
Le risorse complessivamente stanziate e finanziate tramite il Fondo Lotteria nazionale Louis Braille 2017 sono pari a 95.000 Euro. Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è fissato per le ore 12.00 del 15 settembre 2018.
I moduli e i formulari per la presentazione, qui allegati, possono essere richiesti anche alla Segreteria della Commissione Lavoro al seguente indirizzo commissionelavoro@uiciechi.it Confidiamo in una partecipazione numerosa e qualificata. Buon lavoro e vive cordialità. Mario Barbuto Presidente Nazionale

COMUNICATO N. 103: Tre App per favorire l’autonomia dei disabili visivi
COMUNICATO N. 104: Modifiche al comunicato n. 86 “Fondo di solidarietà 2018” del 1 giugno 2018.
COMUNICATO N. 105: Servizio Civile Volontario Nazionale – disposizioni in materia di utilizzo dei permessi da parte dei volontari in servizio civile nelle sedi di attuazione progetto.
COMUNICATO N. 106: Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente” Il prossimo
appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 25
luglio dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio. Le modalità di contatto per indirizzare le
domande o intervenire in trasmissione, sono: email, all’indirizzo:
chiedialpresidente@uiciechi.it – modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 /
06 6791-758
COMUNICATO N. 107: Ricerca partecipanti per seminario internazionale formativo sulla progettazione ERASMUS+, Berlino (Germania), 28 settembre – 6 ottobre 2018
RUBRICA SLASH RADIO il palinsesto settimanale da lunedì 23 a venerdì 27 luglio
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

9. Comunicati Sede I.RI.FO.R. presenti in forma digitale sul sito internet http://www.irifor.eu/Comunicati
Comunicato I.RI.FO.R. n. 28: Corso base di scultura rivolto alle persone con disabilità visiva – invito a manifestare interesse – nuovi requisiti di ammissione Comunicato I.RI.FO.R. N. 29: Corsi I.Ri.Fo.R. Macerata – chiarimenti
Orari di apertura al pubblico della sezione UICI di Mantova:lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14 alle 17; mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e venerdì dalle 10 alle 12. – Tel. n. 0376 32 33 17 Fax 0376 15 90 674 Per ascoltare il comunicato audio: tel. 0376 22.31.00; e- mail uicmn@uiciechi.it; PEC: uicimantova@messaggipec.it Facebook UICIMANTOVA;
SITO: WWW.UICMANTOVA.IT

Salerno – La prevenzione non va in vacanza, di Raffaele Rosa

L’UICI Salerno è stata scelta dal consiglio regionale UICI Campania per la realizzazione della campagna di prevenzione estiva denominata “La Prevenzione non va in vacanza”. Il progetto voluto da IAPB Italia ancora una volta punta alla sensibilizzazione e un richiamo all’attenzione della popolazione sui temi della profilassi della vista. Il neo Presidente Provinciale, dr. Raffaele Rosa, coadiuvato dal Vice Presidente Cafaro Francesco e dalla consigliera delegata dr. Russa Margareta, ha coordinato nei minimi dettagli tutta la fase organizzativa della iniziativa altamente sociale che ha un carattere anche sperimentale, al fine di verificare il riscontro che essa potrà avere dalle cittadinanze “balneari” che verranno invitate a partecipare allo screening oculistico gratuito eseguito attraverso l’utilizzo della attrezzatura medica portatile, messa a disposizione dal Centro di Consulenza oculistica della Sezione territoriale UICI di Salerno.
La campagna di prevenzione è iniziata nei giorni 29 e 30/06 ad Acciaroli- Zona Porto; è proseguita nei giorni 4 e 5/07 ad Ascea- Zona Lungomare, giorni 11 e 12/07 a Casalvelino- Zona Porto; nei giorni 18 e 19/07 a Camerota- Zona Centro, sottoponendo a controllo visivo circa 300 soggetti. Le ultime tappe dell’iniziativa saranno realizzate sul litorale di Salerno città nei giorni 20 e 21/07 presso lo stabilimento balneare “Arcobaleno”, nei giorni 22 e 23/07 presso il Lido Miramare e si concluderà nei giorni 24 e 25/07 presso il Lido ”La scogliera”.
Il responsabile medico oculista della campagna è il dottor Francesco Scozia, che ha la collaborazione di due ortottisti. Nei giorni suddetti è stato e sarà distribuito il depliant informativo, predisposto dalla IAPB Italia, per rafforzare il messaggio che la vista è un bene prezioso e va preservata attraverso un’azione costante e metodica di controllo medico ma anche con comportamenti quotidiani utili a ridurre al minimo l’insorgere di patologie visive
Il sottoscritto, in conclusione, sente il dovere di sottolineare la grande importanza di tali eventi sociali, attraverso i quali,questa Sezione è riuscita a coinvolgere anche gli Enti locali, come i Comuni di Ascea, Casalvelino e Camerota, nonché associazioni del terzo settore, fra tutte voglio citare l’ANMIC di Salerno. La sezione territoriale di Salerno, supportando in questa circostanza il consiglio regionale UICI Campania per questa nuova iniziativa della IAPB Italia, ha accettato di continuare le attività di prevenzione della cecità che hanno sempre visto la Sezione Salernitana in prima fila da oltre 30 anni.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
ETS-APS
Sezione Territoriale ” Luigi Lamberti ”
Via Aurelio Nicolodi n. 13 84126 SALERNO
TELEFAX 089797256-TEL.089792933
E-MAIL: uicsa@uiciechi.it uicsa@pec.it
C.F./P.I. 03015010659

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 28/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 28/2018 di venerdì 20/7/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
–          Mario Barbuto, presidente nazionale UICI, eletto presidente del Forum Italiano Sulla Disabilità. Unanime il consenso delle associazioni
–          Come agevolare l’inserimento di studenti disabili nelle facoltà universitarie. A Milano un convegno per fare il punto
–          Arriva Remo, il fisioterapista virtuale. Progettato a Torino, è in grado di interagire con i pazienti e seguirli nella riabilitazione

Buon ascolto.

Torino – Comunicati del 20 luglio 2018

Comunicati
1) Bastone Elettronico BEL a un socio UICI Torino
2) Abbonamento “Torino Spettacoli”
3) Ricaricare tessera libera circolazione
4) Concorso “Beretta Pistoresi”
5) Comitato pari opportunità e associazione Verba
6) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
7) Sportello legale
8) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
9) Accompagnamenti UNIVoC

Bastone Elettronico BEL a un socio UICI Torino Il Lions Club Crocetta Duca d’Aosta ha deciso di donare un bastone elettronico BEL a una persona cieca iscritta alla nostra sezione. Per questioni di trasparenza, il Consiglio Direttivo UICI Torino ha stabilito di estrarre a sorte il socio assegnatario. Chi desidera partecipare all’estrazione, può candidarsi, contattando la nostra segreteria entro martedì 31 luglio. Giovedì 7 settembre, alle ore 17,30, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, avverrà l’estrazione e sarà reso noto il nome del socio destinatario. Quest’ultimo dovrà trascorrere una settimana presso il centro Lions di Limbiate (Milano) per poter apprendere il corretto funzionamento del dispositivo. Sia il costo del bastone, sia quello del soggiorno a Limbiate saranno interamente coperti dai Lions. Per chi non lo conoscesse, ricordiamo che il BEL (Bastone Elettronico Lions) è uno strumento tecnologico, che aiuta la mobilità delle persone cieche grazie a una sorta di radar in grado di individuare la posizione degli ostacoli. La comunicazione tra bastone e utente avviene attraverso una serie di vibrazioni percepibili al tatto.

Abbonamento “Torino Spettacoli”
Si rinnova, anche quest’anno, l’offerta teatrale a prezzi agevolati messa a disposizione dei soci UICI Torino dalla compagnia Torino Spettacoli. L’offerta, lo ricordiamo, è quanto mai ampia: vi trovano posto i capolavori senza tempo del teatro classico, ma anche nuove produzioni capaci di coniugare tradizione e leggerezza. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto a 150 Euro, mentre con 104 Euro sarà possibile assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba. Gli interessati dovranno contattare la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono andare a teatro. Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti, dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento entro martedì 11 settembre.

Ricaricare tessera libera circolazione
Ricaricare la tessera regionale di libera circolazione BIP con pochi gesti: d’ora in poi si può fare. E’ disponibile infatti l’applicazione gratuita “Ricarica Bip”, realizzata dalla società 5T e resa completamente accessibile grazie anche al contributo della nostra Unione. L’applicazione, scaricabile da Play Store, funziona su smartphone con sistema Android e tecnologia NFC. Farla funzionare è molto semplice: basta appoggiare la carta in modo da leggere la parola BIP in Braille, capovolgerla e appoggiarci sopra il telefono mettendo la telecamera a contatto con la tessera. Avviando la App, si sentirà un suono che attesta la lettura della carta. Attraverso la sintesi vocale è anche possibile conoscere la data dell’ultimo rinnovo.

Concorso “Beretta Pistoresi”
E’ stato pubblicato il bando del concorso “Beretta Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla ventiduesima edizione. Il premio prevede l’assegnazione di alcune borse di studio a studenti, di età inferiore ai quarant’anni, iscritti alla nostra Unione, che nel corso dell’anno 2017 abbiano conseguito un diploma o una laurea. Il bando completo è disponibile sul sito internet www.uiciechi.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Napoli – Autonomia e cultura per i disabili visivi Cinemart – Istituto Domenico Martuscelli

Nell’ambito del progetto Cinemart – la rassegna di cinema, musica e teatro che avrà luogo all’Istituto Domenico Martuscelli fino al 15 settembre – verranno realizzati, nella prossima settimana, una serie di appuntamenti per porre l’attenzione su due importanti aspetti della vita dei disabili visivi: l’autonomia e l’accesso alla cultura.
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ed U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro-Ciechi) daranno vita ai seguenti eventi:
Martedì 24 luglio alle ore 20:00 ci sarà l’iniziativa: “Vediamo di muoverci”: – dal bastone al cane guida, come non vedenti ed ipovedenti conquistano la loro autonomia.
Venerdì 27 luglio alle ore 20:00 ci sarà l’iniziativa “dal braille al digitale – l’accesso alla cultura per tutti” – libri in braille, a caratteri ingranditi, audio libri e libri digitali – come un disabile visivo accede alla cultura e alla formazione.
“Saranno delle simpatiche chiacchierate” afferma il Presidente UICI Mario Mirabile “durante le quali i rappresentanti dell’Unione Ciechi e dell’U.N.I.Vo.C. cercheranno di far comprendere come un disabile visivo, se messo nelle giuste condizioni, può condurre una vita alla pari degli altri”.
Gli fa eco il Commissario straordinario dell’Istituto Martuscelli, Andrea Torino: “in un luogo simbolo per la formazione e l’emancipazione dei ciechi, è doveroso che si parli di disabilità visiva e si facciano conoscere le problematiche, le difficoltà e le potenzialità dei disabili in generale e dei disabili visivi in particolare”.

Per informazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Napoli 081/5498834, uicna@uiciechi.itwww.uicinapoli.it

Napoli Sant’Anastasia – Tre nuovissime applicazioni realizzate per i disabili visivi

Finalmente fanno il loro ingresso al pubblico le tanto attese App di cui a lungo si è parlato durante questi mesi.
Oggi pomeriggio, presso la sezione Uici di Napoli, la Commissione sezionale Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità insieme agli sviluppatori della Apple Developer Academy di Napoli hanno presentato tre nuovissime applicazioni realizzate per i disabili visivi.
Vogliamo ricordare, in breve, il sodalizio che nasceva un anno fa tra la Commissione e la Apple Developer Academy e dal quale nacque Cromnia, l’App che aiuta a discriminare i colori e che riscosse un’enorme successo, ancora oggi in vetta alla classifica delle preferenze, in quanto, grazie all’alta funzionalità ed attendibilità, risponde benissimo all’esigenza delle persone cieche di rilevare i colori. Nel ricordarci Cromnia, oggi c’era Luigi Fornaro, l’ingegnere che, insieme ai colleghi, sviluppò la suddetta App e che ancora collabora con la Commissione mettendo al servizio le sue lodevoli professionalità e competenze di cui non possiamo che esserne onorati.
Riverbero, dunque, del precedente lavoro è la realizzazione di QRecord, Audiograph e Dusk; questi i nomi delle tre App che sono state presentate oggi e che hanno ricevuto una positiva risposta tra il pubblico presente superando, di gran lunga, le aspettative.
Tre App molto diverse tra loro ma con un comune denominatore: l’autonomia delle persone minorate della vista!
I tre gruppi di sviluppatori hanno riflettuto sul tema dell’autonomia tenendo in considerazioni vari aspetti della vita quotidiana dei video lesi, spaziando, così, dall’etichettare i propri oggetti per poi riconoscerli più facilmente, al registrare i momenti della propria vita catturando i suoni al posto delle immagini, fino a concludere con l’intrattenimento offerto da ben cinque giochi accessibili che si coniugano bene anche col concetto di “integrazione”, in quanto, possono essere giocati non solo da tutti ma anche in coppia.
Tecnologia, ricerca e giovani studenti, o meglio, giovani e duttili menti pronte a cambiare il futuro…questo trinomio è il motore propulsore che anima la stretta collaborazione tra la Commissione e l’Academy che, come si è detto più volte durante gli interventi di oggi, continuerà con ulteriori nuovi progetti nel 2019.
All’incontro erano presenti: il Coordinatore della Commissione, Giuseppe Fornaro; il Referente della Commissione, Nunziante Esposito; alcuni dei membri della Commissione, Sandra Minichini, Giuseppe De Cola ed Antonio Maione; il Professore/Mentor della Apple Developer Academy, Stefano Perna; il Presidente della sezione Uici di Napoli, Mario Mirabile; il Consigliere Regionale Uici, Gaetano Cannavacciuolo; l’Assessore Bruno Beneduce del Comune di Sant’Anastasia; l’Onorevole, Paolo Russo; il Dottor Balzamo del Comune di Napoli.
Attraverso la ricerca che incontra lo spirito solidaristico, si muoveranno altre iniziative che avranno un solo fine ultimo, l’autonomia dei disabili visivi.
Grazie infinite ai giovani studenti della Apple Developer Academy per la sensibilità dimostrata e l’impegno profuso. Siamo fieri di voi e ancor più fieri di possedere un fiore all’occhiello come quello della Developer Academy.
https://www.facebook.com/302057950273798/posts/437591180053807/