Torino – Notiziario audio 011 News n. 8-2019

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS n. 8/2019 di venerdì 1/3/2019. Di seguito il link:

In primo piano:
– Trasporto pubblico: entrano in funzione i tornelli su alcuni bus elettrici GTT. La nostra sezione al lavoro per ridurre l’impatto sulle persone con disabilità visiva.
– Cani guida: novità sulle agevolazioni fiscali. Sale a 1000 euro l’importo detraibile per le spese di mantenimento dell’animale.
– Entra nel vivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa” che consente a chi non vede di fare acquisti con l’aiuto di un assistente. Concluso il percorso formativo per i dipendenti Carrefour.
– Sport: al campionato maschile di Torball ottima prestazione della squadra torinese, che resta saldamente in serie A.

Grazie, buon ascolto!

Napoli – Primo Trofeo Domenico Martuscelli

Istituto Domenico Martuscelli – domenica 3 marzo 2019

Domenica 3 marzo nella palestra dell’Istituto per Ciechi Domenico Martuscelli di Napoli si svolgerà un importante gara schermistica per disabili visivi. Infatti verrà assegnato il 1° Trofeo Domenico Martuscelli. “Siamo riusciti a portare l’evento a Napoli con grande entusiasmo anche del presidente Giorgio Scarso, che ha voluto onorare la sede dove sta operando il Club Schermistico Partenopeo con il progetto Smart Sport”, dichiara Sandro Cuomo, commissario tecnico della Nazionale italiana di spada e oro olimpico ad Atlanta 96. “Speriamo di renderlo un appuntamento ripetibile e in pianta stabile. Ci auguriamo che seguano altre edizioni”. Non da oggi la scherma si mostra sensibile al mondo paralimpico. “Vorremmo amplificare il messaggio di integrazione, che la Federazione Italiana Scherma sta portando avanti da diverso tempo. Intendiamo lanciare una nuova sfida: creare competizioni tra atleti non vedenti e vedenti che possano tirare alla pari, con questi ultimi bendati. E’ un’idea da perfezionare e sperimentare già nel prossimo torneo”, spiega Cuomo, sostenitore ed organizzatore della manifestazione. Scelta della location non casuale, nella nuova palestra dello storico istituto Domenico Martuscelli, che sin dalla sua fondazione ha provveduto all’ospitalità, formazione e assistenza di tutti i ragazzi affetti da disabilità visive. “Non posso che essere particolarmente soddisfatto del fatto che presso la Casa dei ciechi si svolga un evento schermistico esclusivamente dedicato ai non vedenti e agli ipovedenti. Insieme al referente della commissione sport nazionale dell’UICI Ciro Taranto, ho voluto con forza che il Club Schermistico Partenopeo svolgesse l’attività nella palestra dell’Istituto, nella convinzione che l’attività sportiva è fondamentale per l’educazione, la crescita e l’integrazione dei non vedenti nella società”, ha dichiarato Mario Mirabile, presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, della sezione territoriale di Napoli. Nel corso della conferenza di presentazione del trofeo hanno partecipato La campionessa pluri-olimpionica Valentina Vezzali, sempre oro da Atlanta’96 a Londra 2012, e più volte campionessa mondiale, che ci ha tenuto ad essere presente ad un evento così importante.

Napoli – Superare le barriere a passi di danza, di Silvia De Michele

La danza è considerata un’arte visiva, rispecchia simbolicamente la perfezione fisica e si radica nell’immaginario collettivo come una disciplina d’élite. Ma che cos’è la danza? È anzitutto un’Arte la cui peculiarità comunicativa si estrinseca tramite uno scambio di energia che avviene tra il danzatore e lo spettatore. Basandomi su questa teoria la domanda che mi sono posta riguarda l’esistenza della possibilità per un non vedente di esperire una realtà comunemente riconosciuta.

A tale proposito ho ideato uno spettacolo sperimentale di danza contemporanea in cui sei danzatori vedenti hanno danzato completamente al buio e gli spettatori vedenti e non vedenti, erano al centro dell’azione scenica. Il buio indistintamente risultava la condizione primaria dell’esperimento e la danza veniva percepita in modo soggettivo da ciascuno spettatore e da ogni danzatore!

A fine performance il Dott. Mario Mirabile mi disse: “vale la proprietà commutativa, se hai reso possibile ad un vedente di danzare al buio, vuol dire che un non vedente può farlo con la luce”.

Danzare al buio significa alterare i sensi e sentire il proprio corpo in modo profondo e consapevole. Lo spazio diventa assoluto e il corpo non resta imprigionato davanti ad uno specchio! Questo a parer mio è un limite, un binario senza curve.. il corpo e lo specchio! Per danzare però sono necessari il corpo e lo spazio.

Grazie allo spettacolo sperimentale ho conosciuto Sofia De Fenza, una bambina di 9 anni affetta di cecità dalla nascita, che mi espresse il desiderio di insegnarle a danzare. Nonostante fossi consapevole dell’inesistenza di un metodo per insegnare danza a persone con disabilità visiva, ho deciso comunque di cominciare le lezioni strutturando un programma su di lei e ricercando di volta in volta un metodo insieme a lei. Sofia adora il pavimento di legno adatto per la danza, percorrere la sala e sperimentare movimenti naturali in modo artistico! Lei impara da me quanto io imparo da lei e insieme abbiamo capito che le barriere esistono affinché siano superate e che il limite è soltanto un alibi per chi non ha la forza di lottare! In pochissimi mesi le ho insegnato concetti che bambine della sua età apprendono più lentamente e ho avvertito in me l’urgenza di farle provare l’emozione del palcoscenico. A tal proposito ho creato un passo a due in cui Sofia ed Erika Cardone (mia allieva da 6 anni, danzatrice dello sperimentale) hanno performato davanti a centinaia di persone e una giuria di fama internazionale. L’occasione si è presentata con il concorso di danza Expression tenutosi a Firenze il 22 Febbraio 2019.

Quest’anno per la prima volta in Italia è stata inserita la categoria danza inclusiva e il mio duo si è classificato al primo posto con il punteggio più alto. Sofia ha danzato su un palco senza mai sbagliare una direzione o un tempo musicale, emozionando pubblico, giuria, genitori, me, ma soprattutto ha sentito sul suo corpo il calore dei lunghi applausi e l’emozione che soltanto il palco regala. Regala…termine inappropriato! Ci siamo impegnate tantissimo per danzare in quel contesto a testa altissima, dimostrando a tante persone che ciò che conta veramente, l’essenziale, è invisibile agli occhi!

Ad esperienza conclusa sono pronta ad affermare che si può fare, si può danzare al buio, diffondere energia, nutrirsi di arte e cambiare i preconcetti a passi di danza!

Il Centro Studi Passione Danza si rende disponibile per accogliere il progetto “danza sensibile” ed io mi sento più motivata che mai per affermare che l’impensabile non solo è pensabile, ma soprattutto possibile.

Dott.ssa Silvia De Michele

Insegnante e coreografa di danza contemporanea.

Sant’Anastasia – Evento “al buio”

Il 27.02.2019, presso il Teatro Summarte di Somma Vesuviana, il Presidio Uici di Sant’Anastasia insieme ai RotarAct Nola-Pomigliano e Leo Club di Pomigliano d’Arco, hanno realizzato un evento “al buio”.

Quasi cento partecipanti hanno vissuto l’esperienza, del tutto singolare, di consumare un aperitivo in completa assenza di luce… nella stessa condizione, hanno cercato di fare conoscenza e gestire ansie e timori indotti dal buio.

Vivere senza l’ausilio della vista non è semplice ma possibile, adottando strategie e grazie, soprattutto, agli altri sensi che la suppliscono.

I partecipanti sono stati molto entusiasti e, considerato il loro attivo coinvolgimento e divertimento, pare proprio che il buio non li abbia intimoriti…

Un particolare ringraziamento va al Teatro Summarte che ci ha ospitati e al Sindaco di Somma Vesuviana, Salvatore Di Sarno che è venuto a salutarci.

Erano presenti all’evento il Presidente e vice Presidente della sez. Uici di Napoli, Mario Mirabile ed Enrico Mosca, il Referente di questo Presidio, Giuseppe Fornaro ed il Referente del Presidio di San Giuseppe V.no, Giuseppe Ambrosino.

Si ringraziano i camerieri e i volontari che hanno reso possibile l’evento e i partecipanti che hanno mostrato sensibilità ed attenzione verso la disabilità visiva. Il ricavato dell’evento finanzierà i progetti che il Presidio di Sant’Anastasia realizzerà per i Soci Uici minorati della vista.

ARRIVEDERCI….al buio…

https://www.facebook.com/612544842232109/posts/1302005436619376?sfns=mo

Cattolica – Teatro No Limits – prossimo spettacolo audiodescritto lunedì 4 marzo 2019

Le audiodescrizioni di spettacoli teatrali realizzate dal Centro Diego Fabbri di Forlì.

Lunedì 4 marzo 2019 presso il “Teatro Regina” di Cattolica, alle ore 21.15

“I Miserabili”, con Franco Branciaroli, regia di Franco Però.

La storia del generoso galeotto Jean Valjean, di Fantine e di sua figlia Cosette, dell’oscuro Javert, dei Thénardier, di Marius, Gavroche, Eponine e di tutti gli altri…I Miserabili appartiene alla storia non solo della letteratura, ma del genere umano. Questo romanzo geniale parla a ogni epoca come se ne fosse l’espressione diretta, perché tocca al cuore grandi temi universali come la dignità, il dolore, la misericordia, la giustizia, il male, la redenzione. Franco Però, Luca Doninelli e Franco Branciaroli portano in scena questa sterminata, meravigliosa sinfonia umana.

Ingresso omaggio non vedenti e ipovedenti, ingresso ridotto accompagnatori

IMPORTANTE:

Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa. Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo.

Questo ci darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi.

Grazie!

Nel caso non vi fossero prenotazioni il servizio di audiodescrizione non verra’ realizzato.

Info – prenotazioni: Centro Diego Fabbri

Tel 0543/30244
E-mail: Info@Centrodiegofabbri.It
Sito: Www.Centrodiegofabbri.It

 

Cagliari – Settimana Mondiale del Glaucoma – 11, 12 e 13 marzo 2019

In occasione della settimana mondiale per la prevenzione del glaucoma, indetta dall’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Cagliari in collaborazione con la Clinica Oculistica Universitaria di Cagliari promuove tre giorni di campagna di prevenzione su tale grave patologia oculare.

Ogni cittadino potrà recarsi gratuitamente, senza prenotazione o impegnativa, presso la Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale San Giovanni di Dio a Cagliari, nei giorni 11, 12 e 13 marzo 2019 dalle ore 14,30 alle ore 17,00 e sottoporsi alla misurazione del tono oculare, quale prima forma di screening utile per la prevenzione del glaucoma.

Si coglie l’occasione per ringraziare sentitamente la Direzione Sanitaria, la Direzione della Clinica oculistica e tutto lo staff medico e paramedico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari che da anni collabora nella realizzazione della campagna di prevenzione diretta a tutti i cittadini.

Cagliari – Sportello di Consulenza in Orientamento e Mobilità per disabili visivi

L’UICI Sezione Territoriale di Cagliari il 25 febbraio 2019 ha avviato, a Cagliari presso la sua sede, in Via del Platano 27, un progetto sperimentale autofinanziato dal titolo “Sportello di Consulenza in Orientamento e Mobilità per disabili visivi”, a cura di due tecnici specializzati di Milano, iscritti all’Albo Nazionale Irifor. Lo sportello è attivo per una settimana al mese, dal lunedì al sabato, nell’arco di tre mesi, per complessive tre settimane. I destinatari n. 12 ciechi assoluti o ipovedenti iscritti regolarmente all’UICI, dai 15 anni in su, con priorità riservata a coloro che non hanno mai beneficiato di interventi educativi e/o riabilitativi specifici. I partecipanti fruiranno di un intervento riabilitativo individuale, personalizzato, in funzione del livello di autonomia posseduto e dalle esigenze manifestate. Si tratta di un percorso riabilitativo, attraverso il quale, il cieco o ipovedente acquisirà le prime tecniche e le prime metodologie per imparare a muoversi e relazionarsi autonomamente nel contesto in cui vive, lavora, studia quotidianamente, al fine di consentirgli il conseguimento di un grado di indipendenza e libertà quali presupposti necessari per la sua progressiva inclusione sociale. Ciascun partecipante disporrà di un monte ore medio complessivo pari a 24 ore ciascuno, distribuite nell’arco dei tre mesi.

Forlì – “Teatro No Limits” – prossimo spettacolo audiodescritto sabato 2 Marzo 2019

Le audiodescrizioni di spettacoli teatrali sono realizzate dal Centro Diego Fabbri di Forlì.

Sabato 2 Marzo 2019 presso Teatro “Diego Fabbri” di Forlì, alle ore 21.00

“Le Signorine”, di Gianni Clementi, regia di Pierpaolo Sepe, con Isa Danieli e Giuliana De Sio.

Due sorelle zitelle, offese da una natura ingenerosa, trascorrono la propria esistenza in un continuo e scoppiettante scambio di accuse reciproche. È in una piccola storica merceria in un vicolo di Napoli, ormai circondata da empori cinesi e fast food mediorientali, che Addolorata e Rosaria passano gran parte della loro giornata, per poi tornare nel loro modesto, ma dignitoso appartamento poco lontano. Una vita scandita dalla monotona, ma rassicurante ripetizione degli avvenimenti. Costrette a una faticosa convivenza, le due ‘signorine’, ormai ben oltre l’età da matrimonio, non possono neanche contare su una vita privata a distrarle da quella familiare. Le poche notizie che gli giungono dal mondo provengono dai pettegolezzi dei parenti o dai reality in televisione. L’unico vero sfogo per Rosaria e Addolorata sembra essere il loro continuo provocarsi a vicenda, a suon di esilaranti battibecchi senza esclusione di colpi.

Ingresso omaggio non vedenti e ipovedenti ingresso ridotto accompagnatori.

Importante:

Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa. Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo.

Questo ci darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi. Grazie!

Nel caso non vi fossero prenotazioni il servizio di audiodescrizione non verrà realizzato.

Info – Prenotazioni

Centro Diego Fabbri

Tel: 054330244

E-mail: info@centrodiegofabbri.it

Sito: www.centrodiegofabbri.it

 

Mantova – Notizie dalla nostra sezione

ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:

Carissime e carissimi, sono ancora vive nel cuore tutte le emozioni e le gioie vissute assieme a tanti di voi soci, amici e ad una numerosa cittadinanza che, nel partecipare all’evento musicale e celebrativo di promozione e sensibilizzazione sull’irrinunciabile  metodo di lettoscrittura Braille per i ciechi del mondo, ha dato testimonianza di interesse e considerazione alle nostre proposte e alla nostra associazione. Oltre alle vibranti emozioni animate dalle note scaturite dalle magiche dita e dalla penetrante voce della cantante e compositrice Silvia Zaru, e dall’inimitabile pianoforte accarezzato dal Maestro Sergio Mancini, l’evento si è arricchito di un valore aggiunto: la nostra giovane Seirane Jacupi, ha stupito e commosso la platea che, oltre ai concetti espressi, ha potuto apprezzarne l’abilità e la profondità nel leggere in Braille, uno scritto che, la nostra indimenticabile maestra Marcella Panza, dedicò proprio al geniale inventore Louis Braille in occasione del suo 200° compleanno. Sul palco e giù dal palco, ancora una volta, si sono rappresentate, in vario modo e grazie ai vari interventi artistici, istituzionali e personali, tante diverse abilità speciali e contributi culturali di cui possiamo andare fieri protagonisti e promotori.

Anche la presenza del nostro banchetto informativo magistralmente allestito dalle nostre volontarie Laura, Leonarda e Paola, presso il Santuario della Madonna della Comuna, ha offerto un’altra preziosa opportunità di contatto con la cittadinanza sul territorio a valorizzazione delle attività e dei servizi posti in essere dalla sezione, riscontrando un ottimo interesse soprattutto per i manufatti del nostro fantasioso laboratorio creativo.

Ricordo che la sezione sta organizzando, mezzo pulmino 8 posti, la partecipazione al concerto organizzato dal Consiglio Regionale Lombardo UICI “Omaggio a Rossini”, che si terrà giovedì 28 febbraio presso il teatro grande di Brescia, il cui ricavato andrà a sostenere le attività del “servizio di intervento precoce rivolto ai bambini con disabilità visive e plurime. Il programma prevede la partenza da Mantova alle ore 16.00, sosta lungo il tragitto per eventuali aderenti, arrivo a Brescia dove si potranno liberamente visitare la Piazza della Loggia, la zona centrale della movida bresciana, il Duomo e quanto di interesse personale, il tempo per un aperitivo per poi consumare la cena in ristorante pizzeria della zona, verso le ore 19.00 circa, in tempo per entrare a teatro al più tardi alle ore 20.30. La quota di partecipazione, comprensiva di viaggio da Mantova ed ingresso a teatro, è ipotizzata in euro 30-35 euro circa, variabile e confermabile a seconda del numero degli aderenti. Ogni consumazione è a carico dei singoli partecipanti. Il rientro a Mantova è previsto per le ore 24.30 circa. Al raggiungimento del numero necessario di aderenti, verranno forniti i dettagli organizzativi. La settimana si concluderà sabato 2 marzo, con ritrovo alle ore 15.00, con i festeggiamenti per il carnevale in sezione, con tombolata e rinfresco a cui invito tutti ad aderire e contribuire. In attesa di ritrovarci, auguro come sempre, buona settimana.

 

1.1. SABATO 2 MARZO, ORE 15.00, CARNEVALE SEZIONALE: Invitiamo soci, volontari e simpatizzanti, a trascorrere un pomeriggio in compagnia e spensieratezza per festeggiare il carnevale. Per l’occasione, verrà organizzata una ricca tombolata e un gustoso rinfresco che, come di consueto, verrà arricchito con dolci, salati e bevande a piacere dei partecipanti. Partecipate e diffondete.

 

1.2. CONVENZIONE CON CAF ANMIL PER CAMPAGNA FISCALE 2019: Anche per quest’anno, si è rinnovata la convenzione con Anmil per la campagna fiscale 2019 a costo agevolato per soci, congiunti, parenti di I° grado conviventi o non conviventi per Mod. 730 e Unico: dichiarazione ISEE gratuita. Per parenti di I° grado si intendono FIGLI e GENITORI dei soci Uici. Per CONVIVENTE si intende il familiare nello stesso stato di famiglia del socio Uici. per SOCI UICI, si intendono, per Statuto dell’Unione, anche I SOCI SOSTENITORI.

In data da stabilirsi, in Sezione, previo appuntamento, sarà disponibile un operatore del Caf Anmil. Per riservare, fin da ora l’appuntamento, contattare la Sezione negli orari di apertura al pubblico allo 0376/32.33.17.

 

  1. NOTIZIE DAL CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO UICI

2.1.  Brescia, 28 febbraio 2019 ore 20.45 – Omaggio a Rossini: concerto benefico.

Il Consiglio Regionale, grazie alla gentile disponibilità dell’Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano e dell’amministrazione comunale di Brescia, propone per il prossimo 28 febbraio presso il Teatro Grande di Brescia un concerto benefico, il cui ricavato sarà interamente devoluto a favore delle attività del servizio INTERVENTO PRECOCE, che da diversi anni assicura percorsi terapeutici personalizzati a bambini in età prescolare con problemi visivi e alle loro famiglie. Protagonista della serata sarà il celebre compositore Gioacchino Rossini, che a poco più di 150 anni dalla sua scomparsa mantiene viva la sua presenza artistica grazie alla grandiosità delle sue opere. Saranno eseguiti pezzi dall’imponente produzione rossiniana (Aureliano in Palmira, Elisabetta Regina d’Inghilterra, Mosè in Egitto, l’Assedio di Corinto ed altre opere), alternando arie celebri a brani di rara esecuzione, facendo sì che il concerto possa incontrare sia l’interesse del pubblico di massa che quello dell’appassionato, data l’eterogeneità della proposta.

Il costo del biglietto è di 15,00 euro intero, 10,00 euro per gli over 65 e under 25. L’orario di inizio è previsto per le ore 20.45 (dalle 20.00 sarà possibile accedere al teatro). I biglietti sono acquistabili presso la Sezione UICI di Brescia – Via Divisione Tridentina 54 – Tel. 030.2209412 – e-mail uicbs@uiciechi.it e possono essere prenotati rivolgendosi alla Sezione UICI di appartenenza, la quale ci inoltrerà le prenotazioni (richiedere nominativo e contatto telefonico). È possibile rivolgersi per ogni tipo di informazione al Consiglio Regionale UICI della Lombardia – tel. 02.76011893 – e-mail uiclomb@uiciechi.it.

 

 

  1. NOTIZIE DI INTERESSE TURISTICO-CULTURALE E TECNOLOGICO

4.1. DA UICI COMO: GITA IN ALBANIA 6-13 GIUGNO 2019 – 8 GIORNI – 7 NOTTI

1° giorno: Giovedi’ 6 Giugno 2019 – Lecco e Como – Ancona. Ritrovo dei Partecipanti a Lecco presso la Stazione Ferroviaria alle ore 7.15  – Como loc. Rebbio presso distributore Q8 alle ore 7.45  e partenza in Pullman Gt alla volta del Porto di Ancona, soste lungo il percorso e sosta pranzo libero in autogrill o al sacco. Proseguimento per il Porto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco a partire dalle ore 15.00. Controlli di Polizia ed imbarco a bordo delle Navi Adria Ferries in direzione di Durazzo. Sistemazione a bordo in cabine varie (doppie/ triple e quadruple) La Nave salpa dal Porto di Ancona alle ore 17.00. Cena e pernottamento a bordo.

2° giorno: Venerdi’ 7 Giugno 2019 – Durazzo – Tirana. Prima colazione a bordo verso le ore 7.30/8.00 e successivamente preparazione allo sbarco, Arrivo in porto a Durazzo per le ore 9.00 e successivamente incontro con l’accompagnatore turistico e trasferimento in hotel a Tirana. Pranzo in albergo e tempo libero fino alla visita panoramica guidata di Tirana con la guida locale che avrà luogo a partire dal primo pomeriggio, che include la Piazza Skanderbeg, Moscheadi Et’hem Bey, la Piramide, l’area di Blloku. La città, simbolo della nuova Albania, ha cambiato volto ed è ricca di locali alla moda, gallerie d’arte e centri culturali. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

3° giorno: Sabato 8 Giugno – Tirana / Kruja/ Scutari. Prima colazione in hotel. Partenza per Kruja. La storica città è situata a nord – est di Tirana, alle pendici del monte Salli – Salltiku. Antica capitale dell’Albania e città simbolo della resistenza anti-ottomana. Visiteremo il Castello di Kruja, il Museo Nazionale di Scanderbeg ed il Museo Etnografico dedicato a Giorgio Castriota Scanderbeg, padre fondatore del sentimento nazionale albanese; passeggiata per il caratteristico bazar dove i migliori souvenir fatti a mano possono essere acquistati..Poi proseguiamo verso Scutari dove godiamo di un pranzo a base di pesce e anguille e piatti tradizionali nel villaggio di Shiroke, alle rive del lago di Scutari. Nel pomeriggio partiamo per Scutari, la città più importante del nord Albania e antica capitale dell’Illiria nel III secolo a.C. Visita al Castello di Rozafa, con guida locale da dove si può ammirare un panorama spettacolare a 360 gradi. Ultima fermata nel centro di Scutari. Tempo libero per una passeggiata nella zona pedonale rinnovata di recente, in cui si intrecciano architettura italiana e austriaca, testimonianza dei legami storici della città con questi due Paesi. Ritorno a Tirana. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno: Domenica 9 Giugno  – Ardenica / Apollonia / Valona. Prima colazione in hotel. Partenza per il monastero bizantino ortodosso di Ardènica, uno splendido monumento artistico, famoso soprattutto tra gli albanesi perché nella sua chiesetta della Trinità fu celebrato nel 1451 il matrimonio tra l’eroe nazionale Giorgio Castriota Scanderbeg e Andronika Arianiti. Era stato fondato nel 1282 lungo la via Egnazia dall’imperatore bizantino del tempo. Proseguiamo per l’antica città di Apollonia fondata agli inizi del VI secolo a.C. dai coloni greci venuti da Corinto, dove un archeologo del sito ci fara’ da guida. E’ una delle 30 antiche città dedicate al Dio Apollo e Cicero la descrisse come “magna urbs et gravis”, una grande ed importante città. Pranzo in ristorante e partenza per Valona per ammirare il “Lungomare” della città costiera. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno: Lunedi’ 10 Giugno – Valona / Porto Palermo / Butrinto / Saranda. Prima colazione in hotel. Partenza verso la baia di Porto Palermo dove sarà possibile visitare la suggestiva fortezza di Ali Pasha che sorge su una piccola penisola lambita da acque cristalline e collegata alla terraferma tramite una sottile scogliera. Dopo una pausa caffé nelle cascate di Borsh, continuazione verso le tre isole di Ksamil dove ci fermiamo per pranzo. Proseguimento per il Parco Nazionale di Butrinto per una visita guidata di questa storica e affascinante città patrimonio dell’UNESCO. Nel pomeriggio ci dirigiamo per Saranda . Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno: Martedi’ 11 Giugno – Occhio Blu / Argirocastro / Berat. Prima colazione in hotel. Partenza per Argirocastro, dove durante la strada ci fermeremo a visitare la meravigliosa fonte del Occhio Blu. La città di Argirocastro è un vero e proprio museo a cielo aperto, è detta “La città di pietra”, per le antiche case fortificate prive di balconi, ma ricche di finestre finemente lavorate. Visita guidata con una guida locale del castello, della casa ottomana Skenduli – ex-Museo Etnografico e del bazaar dove ci fermeremo per il pranzo in un ristorante tradizionale. Tempo libero fino al trasferimento nella città i Berat. Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno: Mercoledi 12 Giugno –Berat / Durazzo / Italia. Prima colazione in hotel. Visita con guida locale del Castello di Berat, fortezza che domina la città e costruita in difesa degli Ottomani, della chiesa ortodossa al interno del castello, e del Museo Nazionale delle icone “Onufri” con una ricca collezione iconografica. Partenza per Durazzo per pranzare in un ristorante al mare, prima del trasferimento per il porto per il viaggio di rientro in nave. Presentazione in porto per le ore 17.00 in tempo utile per le procedure d’imbarco. Sistemazione nelle cabine varie (doppie/triple e quadruple) riservate, cena a bordo e pernottamento.

8° giorno: Giovedi’ 13 Giugno Ancona – Rocca di Gradara – Como e Lecco. Prima colazione a bordo della nave compresa. Verso le ore 9.00 sbarco al Porto di Ancona ed inizio del viaggio verso nord con arrivo dopo c.a. una ora a Gradara, l’antica rocca dell’amore tra Paolo e Francesca decantata da Dante nella Divina Commedia, Ingresso al castello con visita guidata. Al termine trasferimento del gruppo in ristorante per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con arrivo a Como e Lecco in prima serata.

NOTE IMPORTANTI: DOCUMENTI NECESSARI PER L’ESPATRIO: CARTA D’IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO CON ALMENO 3 MESI DI VALIDITA’ DALLA DATA DI RIENTRO, PASSAPORTO CON VALIDITA’ DALLA DATA DI RIENTRO DI ALMENO 6 MESI

LA SISTEMAZIONE CABINE A BORDO DELLE NAVI /TRAGHETTO PER LE TRATTE DI NAVIGAZIONE DI ANDATA E RIENTRO POTREBBE ESSERE ASSEGNATA IN BASE ALLA DISPONIBILITA’ EFFETTIVA DETTATA DALLA COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE SOLO A 10 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA IN BASE ALLA CONFORMAZIONE DELLE CABINE DISPONIBILI. PER CUI NON POTREMO GARANTIRE PER TUTTE LE COPPIE IN CAMERA MATRIMONIALE L’ESCLUSIVITA’ DELLA CABINA DOPPIA O MATRIMONIALE. PERTANTO POTREBBE ESSERE ASSEGNATA UNA CONDIVISIONE ALL’INTERNO DEL NOSTRO GRUPPO. SI CERCHERA’ AD OGNI MODO DI SISTEMARE TUTTI I PASSEGGERI NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL VIAGGIO PREZZI PER PERSONA: MINIMO 30 PAGANTI 980€ – MINIMO 40 PAGANTI 930€ – MINIMO 50 PAGANTI 890€ . SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA PER TUTTO IL TOUR – NON GARANTIBILE IN NAVE: + 190€. ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO FACOLTATIVA + 75€ PER PERSONA (da richiedere all’atto della prenotazione e copre per rinunce per motivi sanitari certificabili imprevedibili all’atto della prenotazione)

La Quota comprende: Viaggio a/r in Pullman Gt da Lecco e Como fino ad Ancona, Viaggio a/r in Pullman Gt per tutta la durata del viaggio a disposizione del gruppo per tutti i trasferimenti; Imbarco a Bordo delle Motonavi Andria Ferries a/r da Ancona / Durazzo / Ancona;  Sistemazione in cabine riservate per le 2 notti a bordo della nave; Cena e prima colazione a bordo della nave sia per l’andata che per il rientro; Trattamento di Pensione Completa dalla cena del Primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno, Sistemazione in ottimi Hotel nuovi o recenti di cat. 4* / 4* sup. nelle posizioni migliori delle localita’, Menu’ tipici e tradizionali inclusi con specialita’ del territorio e anche menu’ variegati e di pesce;  Bevande incluse a tutti i pasti principali in terra Albanese (1/4 di vino e 1/2 acqua ) compreso per persona e acqua inclusa per le cene a bordo della nave;  Visite guidate con esperti professionisti storici/ archeologi e professori; Accompagnatore dell’agenzia Vecchie Mura Viaggi di Lecco;  Assicurazione Sanitaria e Bagaglio; Tasse e permessi speciali per gli ingressi in Albania;  Ingressi inclusi a tutti siti e musei menzionati nel programma;  Visita guidata alla Rocca di Gradara e biglietto d’ingresso al castello incluso. La Quota non comprende: Mance, Tasse di soggiorno ove previste, e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La Quota Comprende”. PRENOTAZIONI ENTRO FINE MARZO 2019 CON VERSAMENTO DI ACCONTO DI EURO 300.00 EURO. SALDO 20 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA. Si prega in fase di prenotazione di indicare particolari intolleranze e/o allergie alimentari e posti Bus! E’ possibile anche procedere alla prenotazione e al versamento dell’acconto tramite bonifico bancario dell’Agenzia o presso i nostri uffici.  Banca Pop Sondrio– IT 88 A 05696 22902 00000 4406X27 intestato a: Vecchie Mura Viaggi srl