Autore: Eugenio Saltarel
Ecco il resoconto dell’ultima riunione
della nostra Direzione Nazionale, svoltasi l’11 luglio scorso a Roma nella
nostra sede. Eravamo tutti presenti, compresi il Segretario, il Direttore
Generale e il personale.
Il verbale della seduta precedente è
stato approvato all’unanimità. Abbiamo poi preso atto dei verbali delle
Commissioni e di altra documentazione e più precisamente:
1 – Commissione autonomia, mobilità e
vita indipendente, prendendo atto anche della possibilità per i ciechi assoluti
di ottenere la carta blu, come da comunicato già inviato;
2 – Commissione beni culturali e
artistici, ha proposto di diffondere la pratica della scultura con l’aiuto
degli scultori non vedenti;
3 – Commissione studi musicali, ha
proposto di diffondere la conoscenza delle eccellenze in campo musicale
presenti tra i nostri soci, accrescere la conoscenza del Braille musicale e
giungere alla realizzazione di un nuovo programma informatico per la
trascrizione della musica;
4 – Comitato di Gestione servizio Civile
e Servizi ai Soci, chiede nuove modalità di erogazione della formazione ai
volontari, consentendo al territorio di organizzare direttamente quella
specifica, argomento su cui la Direzione si è espressa favorevolmente; corso di
formazione per approfondire il funzionamento del sistema Helios, la
realizzazione di trasmissioni della Slashradio sul tema del volontariato civile
universale e la possibilità di sostegno alle sezioni più a rischio per il
mantenimento del servizio civile; messa a punto di una assicurazione
complessiva per tutte le sezioni che dispongono di automezzo proprio
nell’espletamento del servizio civile;
5 – Commissione per la selezione delle
nuove voci per il servizio del Libro Parlato “Francesco Fratta”;
6 – Commissione per la terza età;
7 – incontro al Ministero per
l’Istruzione, l’Università e la Ricerca per verifica accessibilità piattaforma
web S.O.F.I.A.;
8 – promemoria incontro con la
Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI);
9 – promemoria sull’attività nei
confronti di Poste italiane per la riqualificazione del personale privo di
vista come già avviene in altri enti.
Quindi siamo passati ad affrontare il
discorso sul Fondo di solidarietà per i Consigli regionali e le sezioni
territoriali nel 2019. Abbiamo confermato che per l’anno in corso non vi sarà
una specifica erogazione per i Consigli regionali, a valere sul fondo di
Solidarietà, dal momento che nel 2019 verranno effettivamente erogati i
contributi stabiliti nel 2018.
Nel frattempo si studieranno le
caratteristiche del bando 2020 per queste strutture. Questo discorso è stato
reso necessario dalle più ridotte disponibilità del bilancio 2019, sia per gli
esuberi che si sono registrati l’anno scorso, sia per le nuove attività cui
dovremo far fronte, non ultime l’Assemblea generale dell’EBU (European Blind
Union) che quest’anno si svolgerà a Roma alla fine di ottobre e quindi ci vedrà
impegnati parecchio a garantirne uno svolgimento capace di consentirne il funzionamento
e le decisioni conseguenti, oltre alla necessaria previsione di spese per il
XXIV Congresso della nostra associazione che si terrà l’anno prossimo come
tutti già sappiamo, ma che anche in questo caso comporterà parecchie spese per
la sua organizzazione e il suo svolgimento. Per quanto riguarda invece i
contributi destinati alle sezioni territoriali, seguirà un comunicato dove
verranno esplicitate tutte le modifiche rispetto a quanto già previsto per il
2018.
Per il quarto punto, la Direzione,
constatato che da parte dell’INPS vengono messi in discussione alcuni
riconoscimenti di cecità civile ai fini del pensionamento di alcuni lavoratori
non vedenti, sfruttando i vantaggi della legge 113-85, ha deciso di sostenere
le spese legali, previa deliberazione caso per caso, relativa alla prima
vertenza che si presenterà in tale materia, in modo da attivare una causa
pilota che costituisca un valido precedente giurisprudenziale.
Quindi abbiamo approvato lo schema di
collaborazione scientifica con il Centro di Studi Economici e Internazionali
dell’Università di Tor Vergata di Roma: la collaborazione con questo Centro
studi ci permetterà di seguire l’evoluzione delle ricerche e degli studi sui
temi sociali, soprattutto nei rapporti con l’INPS, relativi alla situazione
della disabilità visiva.
Abbiamo quindi nominato un componente
del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Linaldo di Siena, così come
richiesto dal loro statuto, nella persona di Massimo Vita.
Successivamente abbiamo accolto la
proposta di un supporto all’iniziativa di distribuzione di confezioni regalo di
cioccolato, già organizzata da anni dal Consiglio regionale della Lombardia,
considerato il successo che ha già avuto in passato; seguirà anche in questo
caso un comunicato che definirà le modalità di partecipazione.
Per il patrimonio abbiamo espresso il
nostro parere favorevole all’accettazione di un lascito.
Per i contributi abbiamo erogato un
prestito non oneroso alla sezione di Ascoli, in modo che possa portare a
termine le opere indispensabili all’accreditamento del Centro Polifunzionale e
la conseguente erogazione di servizi specializzati ai soci.
Venendo a discutere del personale:
abbiamo rinnovato i contratti con gli operatori che stanno lavorando nella
Slashradio, la quale sta ricevendo sempre più riconoscimenti da parte del mondo
della cultura, dello spettacolo e, non ultimo, dei nostri soci. Poi ci siamo
occupati del personale che garantisce il funzionamento delle Commissioni di
lavoro, dando mandato al Direttore Generale e al Segretario per verificare la
possibilità di un’organizzazione più funzionale delle relative segreterie.
Non essendoci deliberazioni assunte in
via d’urgenza dal Presidente nazionale da ratificare, sentite alcune
comunicazioni dei componenti la Direzione, abbiamo chiuso la seduta alle 12,15.