Il giorno 11.01.2020, presso il Presidio UICI di Sant’Anastasia, ha avuto inizio il Corso Braille: il codice di lettura e scrittura utilizzato dalle persone con disabilità visiva.
Il Corso vede un considerevole numero di iscritti, non solo Soci UICI ma, soprattutto, educatori ed aspiranti educatori che hanno scelto l’I. Ri. Fo. R. (Istituto per la Ricerca, Formazione e Riabilitazione) come Ente per la propria formazione professionale.
Il Corso prevede un programma molto articolato, dove, non solo verrà impartito l’insegnamento del codice Braille ma, altresì, nozioni di tiflodidattica, tifloinformatica, gli ausili per la mobilità, per l’autonomia personale e per la didattica, le principali leggi che disciplinano in materia di disabilità visiva, l’ipovisione e le strategie didattiche per alunni ciechi ed ipovedenti; la prima lezione di oggi tenuta dalla docente Sandra Minichini e dalla tutor Lucia Castaldo, ha introdotto il Braille e le prime lettere dell’alfabeto, la percezione aptica e le leggi dell’aptomorfica ed il “modo” in cui i ciechi conoscono il mondo circostante.
Oltre al saluto del Presidente della sez. UICI di Napoli, Mario Mirabile, ha introdotto i lavori, il Referente del Presidio, Giuseppe Fornaro, il quale ha augurato un buono studio ai corsisti affinché possa esserci maggior competenza nelle figure educative che dovranno accompagnare gli alunni ciechi o ipovedenti durante il loro percorso scolastico.
Il Corso avrà una durata di oltre due mesi e mezzo, al termine, un esame finale valuterà le competenze acquisite.
Auguriamo a tutti noi ed ai corsisti un buon lavoro, con l’auspicio di conferire un’ottima formazione agli educatori in modo che questi possano compensare le molteplici mancanze di molti docenti in materia di “didattica inclusiva” per disabili visivi.
Archivi categoria: Le nostre Attività
Genova – Segreteria telefonica del 13 gennaio 2020
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, alla stessa Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.
Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio scritto via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.
Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.
La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.
Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.
Sono ripresi i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per I-Phone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.
È ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55
L’attività del Progetto Spazi Ri-Vita riprenderà nel prossimo mese di febbraio. Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 20 gennaio 2020.
Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 1/2020
Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 1/2020 di venerdì 10/1/2020:
https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/01/011NEWS-20-01.mp3
In primo piano:
– “Promuoviamo l’alfabetizzazione braille, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, e favoriamo la ratifica del Trattato di Marrakech sui testi accessibili”. Questo l’impegno dell’Unione Mondiale dei Ciechi nella Giornata del Braille istituita dalle Nazioni Unite
– La Fondazione Carlo Molo cerca volontari per una ricerca sulle abilità tattili delle persone non vedenti
– Inaugurata ai Musei Reali una nuova mostra dedicata a Leonardo. E, dopo l’esperienza della scorsa primavera, ormai l’accessibilità è di casa – Sette giorni sulla neve di Cogne, in valle d’Aosta, alla scoperta degli sport invernali. Dal 26 gennaio al 1 febbraio ritorna la settimana bianca organizzata dalla nostra Polisportiva
Torino – Comunicati del 10 gennaio 2020
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 10/01/2020 ecco il link:
Napoli – Newsletter n. 1 del 13 gennaio 2019
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 13/01/2020 ecco il link:
Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel
Il 19 dicembre scorso si è svolta l’ultima Direzione Nazionale del 2019. Eravamo a Roma nella sede nazionale, tutti presenti, oltre al personale che normalmente ci assiste.
Dopo aver approvato il verbale della nostra precedente riunione del 6 novembre scorso, abbiamo preso atto dei verbali delle Commissioni: Pluridisabilità (che ha proposto un Convegno che potrebbe svolgersi in occasione dell’anniversario della nascita di Helen Keller il 27 giugno 2020; Nuove Attività Lavorative, Modifiche allo Statuto sociale, Comitato di Gestione Servizio Civile e Servizi ai Soci, Fisioterapisti e Organo di vigilanza.
Il Presidente nazionale ha poi riferito sulla situazione politica, soprattutto in rapporto ai finanziamenti per la nostra associazione previsti nel bilancio 2020 dello Stato, in fase di approvazione in quei giorni: sostanzialmente risultavano mantenuti gli stanziamenti previsti con le stesse somme del 2019 anche per tutti gli enti collegati; inoltre era presente un emendamento per un’ulteriore somma di 1.000.000 di euro per le manifestazioni del Centenario dell’Unione, per l’addestramento dei cani guida, per la Giornata Nazionale del Braille e a sostegno delle attività dell’INVAT (Istituto Nazionale per la Valutazione degli Ausili e delle Tecnologie). Fra gli altri provvedimenti ha attirato la nostra attenzione un emendamento accolto, per cui sono stati estesi anche alle automobili ibride le facilitazioni già previste per gli altri tipi di autoveicoli ad uso dei disabili.
Siamo quindi passati ad una valutazione (risultata positiva) sullo svolgimento del Premio Braille dello scorso 2 dicembre: lo spettacolo è risultato interessante e coinvolgente, nonostante l’improvvisa assenza di Lino Banfi, arricchito dal premio al nonno che ha accompagnato volontariamente per un anno un bambino macedone non vedente a scuola, felici del fatto che sia il bambino che la sua famiglia abbiano successivamente ottenuto la cittadinanza italiana; la risonanza mediatica è stata ampia: compresi i servizi radio e televisivi e la trasmissione della registrazione prevista per la notte del 24 dicembre. Il costo dell’iniziativa, direttamente gestita dall’Unione è risultato inferiore di 60.000 euro rispetto all’anno scorso e si aggira sui 97.000 euro.
Abbiamo quindi esaminato il testo di un protocollo di intesa con la famiglia Nicolodi per la concessione di borse di studio ai nostri giovani impegnati nel campo musicale, autorizzando il Presidente a firmarla durante la manifestazione del 27 dicembre a Firenze, alla presenza anche del Consiglio regionale toscano dell’Unione.
Quindi abbiamo ascoltato la relazione del commissario ad acta inviato presso la sezione di Isernia come deciso nella scorsa riunione della Direzione; la situazione particolare venutasi a creare ci ha convinti della necessità di nominare un commissario straordinario nella persona di Gaetano Accardo, Presidente della sezione di Campobasso, incaricandolo esplicitamente di predisporre un piano che garantisca la normalizzazione della situazione finanziaria della sezione stessa, col sostegno anche della sede nazionale.
Il concreto avvio dell’Agenzia IURA per la garanzia dei diritti delle persone disabili, ha poi coinvolto la nostra attenzione per organizzare la prima riunione dei soci fondatori, con la nomina dei rispettivi rappresentanti, la definizione delle risorse che ognuno può e deve mettere in campo come la sede, il personale, le apparecchiature e tutti gli altri incombenti di tipo economico.
Si è quindi reso necessario provvedere all’aggiornamento dell’indennità chilometrica per l’uso dell’auto propria, a vantaggio della vita associativa: indennità ferma da anni a 0,28 euro a chilometro, che è stata portata a 0,33 euro.
In seguito abbiamo definito il calendario delle attività per il 2020, anno ricco di momenti particolari per le celebrazioni del Centenario, della Giornata Nazionale del Braille, della Giornata del cane guida, della Giornata per la prevenzione della cecità, del XXIV Congresso Nazionale e del Convegno sulla pluridisabilità, oltre a quelli sul mondo della scuola e del lavoro; prima di essere pubblicato, il calendario sarà integrato con le riunioni del Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R.
Per gli interventi sul patrimonio associativo abbiamo esaminato le richieste pervenute dalle sezioni di Cuneo, Grosseto, Lecce, Messina e Pisa; mentre per i contributi abbiamo esaminato quanto pervenuto da Biella e dal Consiglio regionale del Lazio cui è stata concessa un’anticipazione di cassa non onerosa.
Infine, si è deciso di erogare un contributo a Press-in, organo che pubblica quotidianamente quanto viene riportato sulla stampa circa i problemi dei disabili, del loro lavoro, della scuola, delle barriere architettoniche, con anche uno spazio specifico sulla disabilità visiva.
Sono poi seguite le comunicazioni di:
Linda Legname: ha informato sulla cessazione del commissariamento della sezione di Messina che ha finalmente un suo Consiglio e sulla campagna di Natale per la raccolta fondi;
Marco Condidorio: ha riferito sulle iniziative per la consegna della campana fatta fondere a carico dell’Unione per essere consegnata all’Arcivescovo di Genova in occasione del XXIV Congresso Nazionale;
Stefano Tortini: ha riferito sull’incontro del Presidente del Consiglio Conte con tutto il settore della disabilità;
Eugenio Saltarel: sull’eredità Veneziani alla sezione territoriale di Imperia;
Mario Girardi: sulla sua attività di commissario della sezione territoriale di Trento;
Angela Pimpinella: sulla necessità di pubblicizzare il network della pluridisabilità.
Alle 13,15 si sono conclusi i nostri lavori iniziati alle 8,40.
Genova – Segreteria telefonica del 7 gennaio 2020
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Sabato 11 gennaio 2020 alle ore 11, presso la sede sezionale di via Caffaro 6/1, sarà presentato il servizio Edicola on line, accessibile ai non vedenti ed agli ipovedenti, che consente la lettura agevolata di oltre 40 giornali quotidiani fra cui il quotidiano ligure Il Secolo XIX.
Nella stessa giornata verrà mostrato il sistema di accesso al computer ed alle funzioni telefoniche per non vedenti Kit TiGuido Plus, che consente una gestione facilitata del computer, dello scanner e del telefono per il raggiungimento della piena autonomia.
Ai fini di consentire la partecipazione di tutti si prega di confermare la presenza al numero 010 251 00 49 oppure 348 341 05 80
Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, alla stessa Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.
Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio scritto via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.
Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.
La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.
Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.
Mercoledì 8 gennaio riprendono con cadenza settimanale i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per I-Phone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.
È ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55
L’attività del Progetto Spazi Ri-Vita riprenderà nel prossimo mese di febbraio. Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 13 gennaio 2020.
Catania – Le festività natalizie 2019-2020 della Sezione UICI, di Anna Buccheri
Le festività natalizie 2019-2020 hanno avuto a Catania inizio il 13 dicembre 2019, Santa Lucia, Giornata Nazionale del cieco. Dalle 9.00 alle 13.00, l’Unità Mobile Oftalmologica Diagnostica, messa a disposizione dall’UICI Regionale Sicilia, ha sostato presso la Casa Circondariale per Minori Bicocca di Catania per uno screening oculistico gratuito di prevenzione per i ragazzi ospiti della struttura. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Direttrice e le autorità della Casa Circondariale, costituisce un altro tassello del percorso di solidarietà e impegno civile nell’ottica del garantire a tutti (nessuno escluso) il diritto alla salute che la Sezione Territoriale UICI di Catania, con la Presidente Rita Puglisi, sta costruendo.
La giornata è proseguita con il pranzo presso il ristorante Millipititti di Trecastagni, paese sulle pendici dell’Etna a 586 metri di altitudine, a cui hanno partecipato un centinaio di persone, adesione così ampia di socie e soci che ha richiesto due pullman con partenza dalla sede della Sezione UICI. Il pranzo è stato preceduto da un momento di preghiera e dalla benedizione del parroco della Chiesa di San Francesco di Paola di Catania.
Il 18 dicembre la Corale Polifonica Vito Patanè ha proposto un repertorio della tradizione siciliana, italiana e internazionale di canti natalizi. Il Natale è tradizione ed è bello ritrovare ogni anno quei canti che ci accompagnano dall’infanzia e ci riportano al calore di affetti e gioie che nel rinnovarsi ci restituiscono quei sentimenti di solidarietà, di rispetto e di unione che fanno così parte del nostro essere adulti ancora capaci di emozionarci. A conclusione dello spettacolo c’è stato lo scambio di auguri con panettone, pandoro e bibite. La Presidente Rita Puglisi ha espresso a nome suo e del Consiglio Sezionale gli auguri di Buone feste alle socie e ai soci intervenuti e ai loro cari.
Il 28 dicembre la gita ricreativo-culturale, altro appuntamento tradizionale delle festività natalizie, ha avuto come meta Ragusa Ibla, quartiere più antico di Ragusa situato nella parte più orientale della città, sopra una collina. Ricostruita dopo il terremoto del 1693 in stile tardo Barocco, Ragusa Ibla ospita 14 dei 18 monumenti della città di Ragusa inseriti nel patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Protagonista assoluto è il Barocco che esplode nella esuberante magnificenza e ricchezza degli edifici, delle chiese, delle piazzette e dei vicoli fino al Duomo di San Giorgio. Sono i luoghi resi celebri dalla fiction del Commissario Montalbano.
Il pranzo è stato consumato presso l’azienda agrituristica Magazzè, che si trova tra l’altopiano ragusano e la spiaggia di Marina di Ragusa e da cui è possibile ammirare, oltre la campagna ricca di essenze spontanee e di alberi secolari di carrubo, il Castello di Donnafugata. Allevatori attenti al territorio e rispettosi degli equilibri naturali e dell’alternarsi delle stagioni allevano il bufalo mediterraneo. Si tratta di una razza che si è diffusa in Sicilia con i Mori nell’800 e il cui allevamento è ripreso nel XX secolo. Sono prodotti dall’azienda latte, mozzarella, ricotta e carne di bufala.
Infine il 4 gennaio 2020 l’altrettanto tradizionale Befana dei bambini è trascorsa animata e allietata da: le canzoncine Whiskey Ragnetto e Se sei felice, con i bambini coinvolti; la lettura da parte della logopedista del Centro di riabilitazione visiva della Sezione UICI di Catania, dott.ssa Martina Maglia, della filastrocca di Bruno Tognolini Ciò che tu ami, esiste; attività di arteterapia; preparazione di popcorn. Pandoro, dolcetti e bibite sono stati offerti a tutti gli intervenuti. La Presidente Rita Puglisi ha consegnato le calze della Befana, appese al camino del salone, e regalini ad ogni singolo bambino presente: con disabilità visiva, ma anche a fratellini e sorelline. A conclusione della mattinata, si sono sorteggiate due Befane. Hanno contribuito alla riuscita della festa: l’ortottista dott.ssa Serena Cascino del Centro di riabilitazione visiva della Sezione, l’assistente sociale della Sezione dott.ssa Silvia Scordo, le volontarie e i volontari del Servizio Civile.
Un ruolo di supporto alle attività ha svolto con impegno l’UNIVOC di Catania con i suoi volontari e la Presidente, Carmen Romeo, sempre presenti e attivi lavorando con gentilezza, cordialità e attenzione. Il rapporto che si è creato tra socie/soci e volontarie/volontari UNIVOC va oltre quello che lega chi è accompagnato e chi accompagna. In molti casi infatti sono nate vere amicizie scaturite dalla scoperta della bellezza e della pienezza del reciproco scambio.
Genova – Presentazione Edicola online per non vedenti e Kit TiGuido Plus
Sabato 11 gennaio 2020 alle ore 11, presso la sede sezionale UICI di Genova sita in via Caffaro 6/1, sarà presentato il servizio Edicola on line, accessibile ai non vedenti ed agli ipovedenti, che consente la lettura agevolata di oltre 40 giornali quotidiani fra cui il quotidiano ligure Il Secolo XIX.
Nella stessa giornata verrà mostrato il sistema di accesso al computer ed alle funzioni telefoniche per non vedenti Kit TiGuido Plus, che può essere erogato dal Servizio Sanitario grazie al nuovo Nomenclatore.
Il Kit consente una gestione facilitata del computer, dello scanner e del telefono per il raggiungimento della piena autonomia.
A corredo della fornitura del kit, è previsto un servizio di formazione a distanza tramite teleassistenza e presto saranno disponibili anche tutorial online illustrativi delle funzionalità del prodotto.
Si allega brochure illustrativa:
Ai fini di consentire la partecipazione di tutti si prega di confermare la presenza ai numeri: 010 251 00 49 – 348 341 0580.
GUIDOAUSILI Srl
Sviluppo di Tecnologie e Software per Ciechi e Ipovedenti
Via Marconi 57 – 84013, Cava dei Tirreni (SA)
P.Iva: 05072980658
IBAN: IT27Y0760115200001009157585
Cell: 338 83 03 411
Fax: 089 46 41 57
Email: info@guidoausili.com
Web: www.winguido.it
Pesaro e Urbino – Convegno “Retinopatie congenite ed acquisite in età pediatrica”
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e l’Irifor di Pesaro e Urbino organizzano un convegno rivolto particolarmente a pediatri, oculisti, ortottisti, neuropsichiatri e medici di medicina generale, per affrontare il tema delle retinopatie congenite ed acquisite in età pediatrica.
Il convegno, moderato dalla dr.ssa Elena Piozzi, direttore emerito della S.C. Oculistica pediatrica del Grande Ospedale metropolitano Niguarda di Milano, si terrà sabato 18 gennaio 2020 dalle ore 8.30 alle 13.00 presso la sala convegni di Intesa San Paolo a Pesaro in via Y. Gagarin 216.
La partecipazione al convegno è gratuita e aperta al pubblico. Agli interessati che ne hanno diritto, a richiesta, saranno riconosciuti crediti ECM: 4 in residenziale e 10 in FAD.
Preghiamo, per ragioni organizzative, di comunicare la propria presenza , mediante l’allegata scheda di adesione alla segreteria organizzativa (pesaro@irifor.eu – t. 0721/416171 – 337/1067962).


