Irifor – Bando Campi educativi riabilitativi estivi anno 2017: criteri per il cofinanziamento

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intende proseguire nella sperimentazione di nuove modalità di realizzazione delle attività che possano affiancarsi alle tradizionali forme di sostegno e incentivo alle proprie strutture territoriali. In piena sinergia con la Relazione programmatica in vigore, che ha individuato le priorità strategiche di intervento dell’Istituto, si intende operare mediante modalità operative agili con cui le sedi territoriali sappiano mobilitarsi per rispondere alle esigenze formative e riabilitative dei disabili visivi.
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., pertanto, volendo porre in essere azioni formative strategiche generali razionalizzando al contempo le risorse finanziarie disponibili per le iniziative formative e riabilitative, indice un Bando per la selezione e il finanziamento di Campi educativi riabilitativi estivi per l’anno 2017.

Art.1 – TIPOLOGIA DEI CAMPI EDUCATIVI RIABILITATIVI ESTIVI
Fermi restando i criteri indicati di seguito, saranno sostenute le seguenti tipologie di Campi:
a) Campo riabilitativo per bambini con disabilità visiva e/o minorazioni aggiuntive (fascia 0 – 6 anni)
b) Campo riabilitativo per bambini e ragazzi con disabilità visiva e/o minorazioni aggiuntive (fascia 7 – 20 anni)
In riferimento a queste due tipologie di Campi, potranno essere valutate modifiche alla composizione anagrafica dei Campi in considerazione di specifiche esigenze locali che dovranno essere evidenziate dalla struttura richiedente.
c) Campo riabilitativo per adulti disabili visivi con minorazioni aggiuntive (fascia 16 – 35 anni)

Art.2 – MODALITÀ DEL COFINANZIAMENTO
2.1. – Modalità di cofinanziamento
Le quote di cofinanziamento ammissibili, ammontano, per ciascun Campo riabilitativo, a € 175,00 al giorno per ogni partecipante con minorazione aggiuntiva e a € 145,00 al giorno per i soggetti con sola disabilità visiva.
Le suddette quote, che sono già comprensive della quota forfettaria del 10+5% per gli oneri di segreteria, organizzazione e coordinamento, sono da intendersi come finanziamento “massimo giornaliero”. Si precisa che la quota massima di cofinanziamento non potrà comunque essere superiore al 50% del costo giornaliero risultante da preventivo di spesa del progetto.
Ai fini della valutazione, i progetti inerenti i Campi riabilitativi dovranno prevedere una quota di cofinanziamento esterno, da Enti terzi e/o da quote dei partecipanti, pari almeno al 50% del costo totale.
2.2. – Criteri di priorità
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. valuterà le richieste che perverranno secondo criteri di priorità legati alla distribuzione regionale delle attività e al numero di presenze di soggetti con pluriminorazione.
In particolare, nella valutazione dei progetti, si darà la precedenza ai seguenti criteri:
a) Campi riabilitativi presentati da Sedi regionali I.Ri.Fo.R. in grado di raccogliere adesioni provenienti dalle diverse province;
b) Campi interprovinciali, presentati previo accordo tra più Sedi provinciali;
c) Campi presentati da una singola Sede provinciale;
In caso di presentazione contestuale di progetti di Campi riabilitativi da parte di una Struttura regionale e di una Struttura provinciale quest’ultima potrà ottenere il sostegno finanziario solo nel caso in cui l’intervento proposto abbia ad oggetto una tipologia di partecipanti differente da quelli considerati dalla proposta della Struttura regionale.

Art.3 – CARATTERISTICHE DEI CAMPI
Ai fini della loro ammissibilità, i progetti dovranno presentare le seguenti caratteristiche
3.1. – Presenza di personale specializzato
Il rapporto assistenti/educatori / partecipanti dovrà essere pari a:
a) 1:1 in riferimento al numero dei soggetti con minorazioni aggiuntive;
b) da 1:2 a 1:3, in riferimento al numero dei soggetti con sola minorazione visiva
c) la presenza ed il numero di ore di impegno del personale specializzato (istruttori alla mobilità, musicoterapisti, esperti in attività ginnico/sportive, personale paramedico, ecc.) dovrà essere commisurata e congruente agli obiettivi e alle attività previste. Di tale aspetto dovrà essere fornita rilevanza attraverso la puntuale descrizione dei programmi operativi alla presentazione del progetto.
3.2. – Personale specializzato impiegato
I Campi dovranno essere realizzati ricorrendo, ove presenti, alle figure di Esperti iscritti ai diversi Albi dell’I.Ri.Fo.R.
Sarà cura della struttura proponente indicarne il nominativo in fase di presentazione della proposta progettuale, segnalandone la presenza nell’apposito Albo.
3.3. – Indicazione di obiettivi riabilitativi e modalità di rilevazione – Monitoraggio
Ai fini dell’ammissibilità al finanziamento, è considerato elemento essenziale la previsione del Livello di riabilitazione e/o integrazione e/o apprendimento e/o socializzazione atteso nei partecipanti a conclusione dell’esperienza riabilitativa nonché l’indicazione delle Modalità oggettive di verifica di tali livelli e dei criteri che si intende adottare per rilevarli.
Sarà, quindi, cura della struttura proponente prevedere la presenza di un adeguato processo di monitoraggio delle attività, al fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi individuati.
Si precisa che l’enunciato espresso in sede di richiesta del finanziamento dovrà trovare adeguata corrispondenza nei contenuti della Relazione conclusiva da presentare per la richiesta del saldo del finanziamento.
3.4. – Certificazione dei partecipanti
In caso di Campi che prevedano la presenza di soggetti disabili visivi con minorazioni aggiuntive, la struttura proponente dovrà dichiarare di possedere la certificazione ufficiale che attesti la condizione di pluriminorazione grave dei partecipanti.

Art.4 – DURATA DEL BANDO
Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto, previa approvazione del Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., e resta valido fino al 3 aprile 2017 (termine ultimo).
Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei Campi utilizzando il formulario allegato.
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.
Successivamente sarà stilato l’elenco delle strutture beneficiarie dei finanziamenti per la valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione Nazionale nella seduta del 20 aprile 2017.
Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete.
In relazione alla necessità di assicurare l’efficace programmazione e utilizzo delle risorse finanziarie dell’Istituto non saranno prese in considerazione richieste che perverranno successivamente ai termini indicati.
Similmente, non potranno essere accolte richieste di integrazione delle cifre assegnate a seguito di variazioni organizzative che dovessero manifestarsi successivamente al momento dell’approvazione.

Art.5 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE
5.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento
Sotto l’aspetto documentale, per la richiesta dei finanziamenti dovranno essere inviati:
1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;
2) progetto contenente il budget di previsione dei costi;
3) dichiarazione di possesso della certificazione riguardante la condizione di pluriminorazione dei partecipanti;
4) attestazione del cofinanziamento esterno.
Tale documentazione dovrà essere inviato alla Sede nazionale avvalendosi di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:
archivio@pec.irifor.eu
La mancata osservanza di tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti a questo I.Ri.Fo.R. Nazionale determina il loro automatico non accoglimento.
5.2. – Documentazione per la richiesta del saldo
A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:
a) Relazione conclusiva del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa;
b) Nota dei dati sintetici;
c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori);
d) Questionari di gradimento (a cura dei partecipanti).

Art.6 – DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE
6.1. – Documentazione delle attività svolte
In considerazione della recente sottoposizione dell’operato dell’I.Ri.Fo.R. alla vigilanza del Ministero del Lavoro, le strutture destinatarie dei cofinanziamenti della Sede nazionale sono obbligate a raccogliere e conservare tutta la documentazione in grado di dare evidenza dell’avvenuta realizzazione delle attività e, di conseguenza, delle spese sostenute.
In particolare dovranno essere acquisiti agli atti e conservati:
1. gli atti di nomina delle figure operative coinvolte insieme all’attestazione degli avvenuti pagamenti delle loro prestazioni;
2. le fatture intestate alla sede I.Ri.Fo.R. riferibili alle spese di vitto e alloggio e di assicurazione;
3. i titoli di viaggio in originale;
4. il registro delle presenze giornaliere dei partecipanti e degli animatori/istruttori/riabilitatori, con l’indicazione puntuale delle attività svolte da ciascuno e dell’orario nel quale si sono svolte le diverse iniziative riabilitative;
5. i questionari di valutazione e di gradimento in originale.
6.2. – Certificazioni riguardanti i partecipanti
In caso di Campi che prevedano la presenza di soggetti disabili visivi con minorazioni aggiuntive, la struttura proponente dovrà impegnarsi a raccogliere e conservare la certificazione ufficiale che attesti la condizione di pluriminorazione grave dei partecipanti.
Tale documentazione potrà essere richiesta, in ogni momento, dalla Struttura nazionale per finalità di verifica delle attività finanziate e svolte.

Art.7 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 500.000,00.
Se l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

Art.8 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE
I Campi dovranno iniziare entro tre mesi dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto, salvo specifiche esigenze organizzative da evidenziare in sede di proposta.
Al momento dell’avvio si dovrà dare contestuale comunicazione di inizio attività, allegando elenco dei partecipanti e calendario attività.
La conclusione dovrà avvenire entro i sei mesi successivi alla comunicazione di finanziamento, salvo specifiche esigenze organizzative da evidenziare in sede di proposta.
Con la comunicazione di approvazione del Campo sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative.

Irifor – Si aprono le iscrizioni al CLI dell’I.Ri.Fo.R., di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

È nuovissimo ed è pesarese il “Centro Linguistico Internazionale” (CLI) dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.), specializzato nell’insegnamento della lingua inglese ad alunni/studenti con disabilità visiva.
In Italia è l’unico Centro con specifica preparazione per la certificazione Cambridge, sia preliminary che first, per corsisti ipovedenti e non vedenti italiani».
La sede del Centro linguistico dell’I.Ri.Fo.R. è a Pesaro, in via Rossi al numero civico 75, in seno alla sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, presieduta dalla Consigliera Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. Maria Mencarini, vera e propria “artefice” del CLI.
Il “fiore all’occhiello” del Centro Eleonora Borromeo, insegnante di lingue e tiflologa, esperta cioé in problematiche della disabilità visiva, si sta occupando anche degli ultimi adempimenti formali e burocratici.
A tal proposito, si sono appena aperte le iscrizioni al corso di preparazione per l’esame utile alla certificazione Cambridge rilasciata dal Centro linguistico di Ateneo, il Cla dell’Università di Urbino.
In pochi giorni di attività, il CLI dell’I.Ri.Fo.R. è stato già contattato da 50 interessati da tutta Italia e già 20 sono gli iscritti.
Questo primo corso sarà gratuito: si tratta di quattro mesi di lezioni impartite tramite la piattaforma di apprendimento on line e partirà a maggio».
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: www.iriforcli.eu

Parla con Irifor su Slash Radio, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Il prossimo giovedì 2 Marzo 2017 alle ore 15,00 fino alle 17,30, su SlashRadio, sarò presente insieme ad altri dirigenti Irifor per poter dialogare con voi su tutti gli argomenti che riguardano le attività dell’Irifor.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
diretta@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

-telefono, durante la diretta, al numero
06 6998-8353

Per ascoltare Slash Radio sarà sufficiente digitare la stringa:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Vi attendo numerosi.

IV Edizione del Concorso Nazionale Tocca a te!, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Gentilissimi tutti, in qualità di Presidente della Giuria del Concorso in oggetto vi chiedo cortesemente di voler dare visibilità a questa nostra iniziativa.
Il Concorso Nazionale di libri tattili Tocca a te!, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, è stato ideato nel 2011 dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi per diffondere la cultura del libro tattile per la prima infanzia e della grafica accessibile, quali preziosi strumenti di inclusione scolastica. Come per le passate edizioni il Concorso premia in denaro i migliori 5 libri italiani e rappresenta la preselezione al concorso internazionale Tactus 2017.
Il Concorso è organizzato in collaborazione con la Fondazione Robert Hollman e l’Istituto per sordomuti e per ciechi “Serafico” di Assisi.
Le giurie da me presiedute si riuniranno nelle giornate dal 16 al 18 giugno 2017 presso la Biblioteca dell’Istituto Serafico di Assisi.
La partecipazione al Concorso di quanti vorranno inviare un loro contributo è gratuita.
I Premi
• Il vincitore di TOCCA A TE! – 2017, categoria Miglior libro italiano, riceverà un trofeo, una targa ricordo e un premio in denaro di 1.500 euro.
• Il secondo classificato nella categoria Miglior libro italiano, riceverà un trofeo, una targa ricordo e un premio in denaro di 500 euro.
• Il vincitore della categoria miglior libro d’artista dedicato alla memoria di Mauro L. Evangelista riceverà un trofeo, una targa ricordo e un premio in denaro di 500 euro.
• Il vincitore della categoria giovani “premio I.Ri.Fo.R Umbria”, riceverà un trofeo, una targa ricordo e un premio in denaro di 500 euro.
• Il vincitore della categoria primissima infanzia (3-6 anni), riceverà un trofeo, una targa ricordo e una collezione di libri tattili editi dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus.
I CINQUE LIBRI VINCITORI DEI PREMI PARTECIPERANNO DI DIRITTO AL CONCORSO
INTERNAZIONALE TYPHLO & TACTUS 2017, ESTESO A TUTTI I PAESI DEL MONDO.
Inoltre verranno assegnate tre menzioni speciali:
• Menzione speciale “Serafico”, per il miglior Libro rivolto al plurihandicap
• Menzione speciale “Libro del Cuore”, dedicato a quei libri rappresentativi del lavoro svolto con passione e competenza da coloro che lavorano ogni giorno a contatto con la realtà della disabilità.
• Menzione speciale “SED” per il miglior libro dedicato al patrimonio culturale, museale e del territorio.
Ulteriori informazioni (Bando del concorso, Modulo di partecipazione e locandina manifesto) sono scaricabili dal sito www.libritattili.prociechi.it Professor Gianluca Rapisarda
(Presidente della Giuria Concorso Tocca a te! 2017)

IRIFOR del Trentino sulla neve con la Scuola Alpina della GdF di Predazzo

Lunedì 27 febbraio 2017, è stata una giornata speciale per molti bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti che grazie alla collaborazione tra la Cooperativa IRIFOR e la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo hanno potuto provare numerose attività sulla neve.
I venti partecipanti alle sette e trenta del mattino sono saliti sul pullman con i loro zainetti, le tute da neve e un carico di entusiasmo che li ha accompagnati fino a Malga Rolle dove i finanzieri di Predazzo, coadiuvati dagli operatori di IRIFOR, hanno fatto provare loro lo sci da fondo e da discesa, le ciaspole e persino lo snowbike, nei pressi di località Bellamonte, messi a disposizione dall’Associazione Sportabili. Per i ragazzi è stata un’esperienza davvero preziosa e per la maggior parte di loro del tutto nuova. Il direttore Ceccato, che ha preso parte alla trasferta, descrive la giornata “come un’importante occasione per i nostri bambini e ragazzi di cimentarsi in qualcosa di nuovo e di stare insieme. Vogliamo ringraziare di cuore gli istruttori della Scuola Alpina e della Stazione S.A.G.F. di Passo Rolle per la disponibilità e l’accoglienza dimostrata nei nostri confronti e soprattutto il colonnello Stefano Murari ed il suo collaboratore Ten. Col. Fabio Mannucci che ha seguito l’organizzazione dell’evento. Questa iniziativa è stata molto positiva e si aprono future possibilità di collaborazione con la splendida realtà della Guardia di Finanza di Predazzo a cui rinnovo il nostro grazie e confermo il nostro arrivederci”.

“Vediamoci chiaro” – Napoli, Via Santa Maria di Costantinopoli n° 19.

La sezione di Napoli dell’U.N.I.VO.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi) onlus sita in Napoli alla Via Santa Maria di Costantinopoli n° 19, ha avviato una campagna di ricerca fondi e sensibilizzazione, per finanziare le spese della sede e di tutte le attività previste per i non vedenti.
a tale fine, la sezione partenopea dell’U.n.i.vo.c. “ha organizzato, per il mese di Marzo 2017”, come dichiara Silvana Piscopo attuale presidente della sezione partenopea della onlus, “una serie di appuntamenti al buio nella propria sede.
Da lunedì 6 Marzo a sabato 11 Marzo 2017 dalle 9:30 alle 13:30 per le scolaresche e dalle 16 alle 19 per tutti, persone non vedenti accompagneranno i visitatori in un’esplorazione dei sensi.
il percorso è rigorosamente al buio.
saranno esaltati tutti i sensi ad esclusione della vista: tatto, olfatto, udito e, per finire, il bar al buio esalterà anche il gusto.
Il contributo per le scuole è di € 2,00 a persona; per gli studenti universitari € 5,00 a persona e per gli altri € 7,00 a persona.
Il contributo è comprensivo di consumazione.
La prenotazione, che è obbligatoria, deve essere effettuata almeno 4 giorni prima ai seguenti contatti: Tel. 08119915172; Cell. 3407547659; Fax 08119915173 E –mail: univocna@univoc.org

Per ulteriori contatti Gianluca Fava 3394867416

Insediamento nuovo CdA della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”

Il 14 febbraio u.s., si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione di questa Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ONLUS che risulta così composto:
1.      dott. Vito Lapietra;
2.      sig. Giampiero Notari;
3.      prof. Pietro Piscitelli;
4.      prof. Antonio Quatraro;
5.      dott.ssa Maria Rita Zaldini.
A seguire si sono svolte le elezioni per l’affidamento delle cariche previste dallo Statuto con esito riportato di seguito:
1.      prof. Pietro Piscitelli Presidente;
2.      sig. Giampiero Notari Vice Presidente;
3.      dott.ssa Maria Rita Zaldini Consigliere Delegato.
Nel corso della predetta riunione sono stati altresì affidati ai singoli componenti del Consiglio di Amministrazione i compiti in appresso indicati:
prof. Pietro Piscitelli – Presidente – Settore Istruzione e Coordinamento delle UTC esistenti presso i Centri di Consulenza Tiflodidattica;
sig. Giampiero Notari – Vice Presidente – Coordinamento delle attività produttive;
prof. Antonio Quatraro – Consigliere – Coordinamento delle attività del Polo Musicale;
dott. Vito Lapietra – Consigliere – Coordinamento delle attività connesse alla informatizzazione dell’Ente, Coordinamento della comunicazione via WEB, Coordinamento dei rapporti con le Istituzioni nazionali similari e collegate;
dott. Maria Rita Zaldini – Consigliere Delegato – Coordinamento dei rapporti con le Istituzioni Internazionali e con il MIBACT;

Lettura accessibile e libri tattili: così la Federazione ha celebrato la Giornata del Braille al Palaexpo di Roma, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Si è chiamata “Punti di vista. Progetti di accessibilità all’arte e alla lettura”, la tavola rotonda proposta a Roma, dalle ore 10 alle ore 13.30, in occasione della Giornata Nazionale del Braille, 21 febbraio, da parte del Laboratorio d’Arte del Palazzo delle Esposizioni e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, nell’ambito della mostra multisensoriale “Sensi Unici”, che resterà aperta fino al prossimo 26 febbraio.
L’incontro è stato voluto fortemente da Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’UICI e Rodolfo Masto Presidente della Federazione Pro Ciechi, per riflettere sui percorsi sensoriali, sull’arte e sul libro tattile illustrato, preziosi strumenti utili a “guardare” la realtà con mani e occhi “nuovi”.
Si è trattato di un opportuno momento di confronto tra centinaia di editori, medici, tiflologi (gli operatori specializzati nel campo dell’educazione inclusiva e dell’integrazione sociale di persone non vedenti e/o ipovedenti), per discutere di accessibilità all’arte ed alla cultura e, soprattutto, di opere tattili, da intendere appunto come “sussidi” preziosi di mediazione, inclusione e integrazione, per annullare ogni barriera fisica, linguistica e culturale.
L’iniziativa è stata rivolta agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai loro genitori e a tutto il personale scolastico, per sedimentare nella coscienza dei partecipanti una nuova cultura dell’inclusione e della disabilità, vista non più come un limite e un ostacolo, ma come un valore aggiunto e una preziosa risorsa per la crescita della società.
Grande è stato il successo di pubblico e le opere tattili realizzate durante la manifestazione verranno donate, andando ad arricchire A spasso con le dita, mostra itinerante della Federazione Pro Ciechi.
Alla tavola rotonda del 21 Febbraio, presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, hanno partecipato – con il coordinamento di Della Passarelli, responsabile di Sinnos edizioni – Manuela Orrù, pediatra, Francesca Piccardi del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Assisi-Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, Enza Crivelli, pedagogista clinica esperta di autismo, Antonella Veracchi e Michela Tonelli del Laboratorio d’Arte del Palazzo delle Esposizioni di Roma.

Museo Tattile Statale Omero di Ancona – Prove libere di Braille 21 – 26 febbraio

ANCONA – In occasione della festa della Giornata Nazionale del Braille (21 Febbraio), il Museo Tattile Statale Omero organizza due eventi per promuovere la conoscenza e l’importanza dell’ingegnoso codice di lettura e scrittura a rilievo inventato nell’800 da Louis Braille.
Martedì 21 febbraio dalle 16.30 alle 18.00 al Museo Omero sarà possibile partecipare gratuitamente a una lezione di Braille: punteruoli, tavolette e tutti gli strumenti utili vi aspettano per provare l’alfabeto tattile guidati da esperti. Prenotazione obbligatoria (071.2811935 – didattica@museoomero.it).
Inoltre dal 21 al 26 febbraio saranno in esposizione nelle sale del Museo alcuni dei più famosi fumetti italiani e stranieri tradotti a rilievo per far conoscere a tutti i nostri visitatori la struttura della vignetta. Ingresso libero.

Info
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio, 28
Tel. 071 2811935
email: didattica@museoomero.it
#museoomero

Prove di braille e fumetti tattili - locandina

Prove di braille e fumetti tattili – locandina

Irifor – Attività formative anno 2017 – Corso di formazione: “Riflessioni sulle esperienze di lavoro con i disabili visivi.”

L’I.Ri.Fo.R Centrale, realizzerà un corso di formazione dal titolo “Riflessioni sulle esperienze di lavoro con i disabili visivi.”
L’ iniziativa, rivolta a coloro che lavorano con i disabili visivi, prevede un gruppo di minimo 5 partecipanti e massimo di 15 partecipanti, sarà svolta nella giornata del 6 Aprile 2017 per una durata complessiva di 8 ore e sarà condotta dalla psicologa/psicoterapeuta dell’Istituto, dott.ssa Maura Paladino.
Il corso è riconosciuto tra le attività  di aggiornamento previste per  gli iscritti agli albi del nostro Istituto.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% del monte orario previsto e avranno partecipato alla verifica finale, sarà rilasciato attestato di frequenza da utilizzarsi ai sensi della normativa vigente.
Struttura del Corso
Le attività didattiche si svolgeranno nella giornata del 6 Aprile 2017 con orario
9.00 – 13.00 e 14-18 nella sede dell’Istituto sita in Roma – Via Borgognona 38, terzo piano.
Il corso prevede la discussione di situazioni di lavoro con i disabili visivi e vuole fornire delle linee guida da seguire per migliorare la comunicazione tra gli operatori, gli utenti, le loro famiglie, e le istituzioni in cui si lavora.
Domande di partecipazione
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 31 Marzo 2017, utilizzando il modulo di iscrizione allegato. L’indirizzo per l’invio delle iscrizioni è il seguente: archivio@irifor.eu
Note organizzative
Per ogni informazione è possibile contattare l’ufficio di segreteria dell’Istituto al numero telefonico 06/69988600 oppure è possibile inviare una e-mail all’indirizzo segreteria.paladino@irifor.eu.