BIENNALE ARTEINSIEME – cultura e culture senza barriere VII edizione

Le attività accessibili NEI MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA nel mese di MAGGIO nella Regione CAMPANIA

MUSEO ARCHEOLOGICO CALATIA – MADDALONI (CASERTA) Via Caudina 353 Referente per l’accessibilità: Cristina Capriglione email: cristina.capriglione@beniculturali.it
Organizzazione (su prenotazione) visite con percorsi tattili per non vedenti, attività e laboratori ludico-didattici per disabili motori e cognitivi, visite specifiche per non udenti.
http://www.museoarcheologicocalatia.beniculturali.it

CERTOSA E MUSEO DI SAN MARTINO – NAPOLI
Largo San Martino 5
Referente per l’accessibilità: Roberto Sabatinelli email accoglienza.sanmartino@beniculturali.it – tel. 0812294524 UN SABATO AL MESE TUTTO L’ANNO.

Percorso tattile, auditivo, olfattivo per disabili visivi.
Il percorso di visita prevede un vero e proprio viaggio nei sensi. Sono stati individuati tre ambiti nei quali l’utente potrà ampliare la propria conoscenza della Certosa e Museo di San Martino grazie alle seguenti percezioni sensoriali.
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-san-martino-napoli

BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE III – NAPOLI Piazza del Plebiscito
29 MAGGIO
Conferenza su cinema e disabilità
http://www.bnnonline.it

MUSEO NAZIONALE DELLE CERAMICHE DUCA DI MARTINA – NAPOLI Via Cimarosa 77 / Via Aniello Falcone 171 Referente per l’accessibilità: Luisa Ambrosio email luisa.ambrosio@beniculturali.it – tel. 0815781776 MAGGIO – AGOSTO 2017.
Percorso tattile per ipovedenti.
http://polomusealecampania.beniculturali.it/index.php/il-museo

GALLERIE D’ITALIA – PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO – NAPOLI Via Toledo 185 Referente per l’accessibilità: Giuseppina Palma, Antonio Denunzio email: antonio.denunzio@intesasanpaolo.com – gi.palma@libero.it http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-gallerie-italia-napoli

TUTTE LE ATTIVITA’ sono della durata di 90 minuti e con prenotazione obbligatoria al tel. 800.454229 – 0817917233 oppure via e-mail c.birra@operalaboratori.com

SENTIRE IN MODO DIVERSO
18 MAGGIO ore 12
Visita guidata alla collezione permanente con traduzione simultanea in L.I.S. L’attività è rivolta a persone non udenti ed è organizzata in collaborazione con la cooperativa sociale CounseLis, una scuola di elaborazione, formazione e aggiornamento permanenti sulla Lingua dei Segni e l’Interpretariato.

UN MARE DA TOCCARE
23 MAGGIO ore 14.30
Percorso rivolto a non vedenti e ipovedenti, di età compresa tra i 7 ai 14 anni. I libri si possono sfogliare, leggere e ascoltare. Ma i libri si possono anche inventare e costruire, con le proprie mani. Nel corso di questi incontri, dopo avere seguito una visita sensoriale rivolta alle vedute, i partecipanti daranno vita a un libro tattile con disegni a rilevo.
Durata 90 minuti.

GUARDARE CON LE MANI
21 MAGGIO ore 10.00
Visite guidate alla collezione per gruppi di 10 visitatori con minorazione visiva.
Il mediatore culturale guiderà i partecipanti alla scoperta di opere d’arte con il supporto di un libro tattile composto dalle riproduzioni di alcune opere della collezione realizzate con la tecnica del fornetto Minolta e di libri tattili realizzati dalle scuole napoletane coinvolte, durante l’anno, in progetti di integrazione per alunni non vedenti.
Durata 90 minuti.

PAESE CHE VAI USANZA CHE TROVI
21 MAGGIO ore 11.30
In occasione della Giornata Mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo le Gallerie d’Italia di Napoli accoglieranno un gruppo di immigrati proveniente da vari centri di accoglienza della città. La visita è dedicata alla sezione delle vedute della città di Napoli e dei ritratti dell’800, per stabilire un confronto culturale sugli usi e costumi delle diverse nazionalità. La mattinata si conclude in laboratorio dove i partecipanti saranno chiamati a realizzare una cartolina che rappresenti il loro paese e le sue tradizioni.

MUSICANDO…
21 MAGGIO ore 18.00
Il Concerto, uno dei capolavori del Merisi, arriva alle Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos dal MET di New York. Una visita guidata sensoriale rivolta ai non vedenti, ipovedenti e a vedenti (opportunamente bendati per l’occasione) farà sì che gli altri sensi, soprattutto il tatto e l’udito, diventino gli strumenti primari per apprezzare la bellezza di quest’opera d’arte.

DALILA ED ELENA ATTRAVERSO I SENSI
25 MAGGIO ore 16.00
Visita guidata multisensoriale alla scoperta delle storie di due grandi personaggi femminili. I partecipanti vedenti saranno invitati a privarsi del senso della vista con l’ausilio di una benda per scoprire come un’opera d’arte possa essere colta e percepita attraverso il tatto, l’udito e l’olfatto. Una visita guidata che mette in discussione il ruolo primario della vista nella comprensione dell’opera d’arte pittorica.

DECORANDO LA DIMORA DELL’ANIMA
25 MAGGIO 15.00
L’Associazione Quartieri Spagnoli Onlus è impegnata sin dal 1986 nel recupero e l’inclusione di minori e giovani a rischio, attraverso circuiti efficaci di recupero dell’autostima e della dignità umana. In quest’ottica le Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli offrono due incontri che aiutino lo sviluppo e la crescita della sensibilità creativa attraverso l’arte. Protagoniste di questi incontri saranno le splendide decorazioni del Palazzo, con particolare riferimento alle vetrate liberty e la Sala degli Stucchi, riprodotte dai ragazzi in laboratorio.

Prorporanno iniziative anche:
Soprintendenza ABAP di SA e AV – Salerno Castel Sant’Elmo — Napoli Museo Archeologico Nazionale di Napoli Museo e Real Bosco di Capodimonte – Napoli

Info: arteinsieme@museoomero.it tel. 071 28 11935

Sintesi dei lavori del cda della Federazione del 15 Febbraio 2017, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Come da avviso n. 110 del 3 febbraio 2017, il giorno 15f ebbraio 2017 alle ore 13 si è riunito presso gli uffici della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus con sede in Via Alberto Pollio, 10 – Roma il Consiglio di Amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi ONLUS.
Alle ore 13,30, risultano presenti il Presidente Rodolfo Masto e i Consiglieri Mario Barbuto e Pier Michele Borra. Sono presenti invece in conferenza telefonica il Vicepresidente Hubert Perfler e il Consigliere Claudio Cassinelli.
Risultano assenti giustificati i Consiglieri Gianluca Rapisarda e Raffaele Ciambrone.
Sono altresì presenti in quanto invitati a partecipare, i membri del collegio sindacale : il presidente Dott. Carmine Silano, la Dott.ssa Patrizia Pellegrini, rappresentante del MEF e il dott. Silvio Silvestro Vitale.
Il Presidente Rodolfo Masto alle ore 13,35 dichiara aperta e valida la seduta.
Verbalizza i lavori il Segretario Generale Arch. Innocenzo Fenici.
Approvazione del verbale della seduta del 23 novembre 2017;
Il Presidente comunica che verrà cancellato il punto 3 della delibera n. 32 del 23 novembre 2016 in quanto riportato erroneamente. Il Consiglio di Amministrazione nel prenderne atto, approva all’unanimità il verbale della seduta del 23 novembre 2017.

Approvazione e ratifica eventuali deliberazioni assunte dal Presidente in via d’urgenza;
Il Presidente comunica che non ci sono da approvare né da ratificare deliberazioni presidenziali.
3) Comunicazioni del Presidente;
Il Presidente informa che il 31 Gennaio 2017 è stata inviata la nota al Ministero dell’Interno contenente il documento notarile con il quale si attesta che l’ipoteca gravante sull’immobile di Via Alberto Pollio 10 è stata cancellata. Inoltre comunica che, in ottemperanza al Decreto legislativo n. 50 /2016 art. 38, si è proceduto ad incontrare il Provveditore Interregionale alle Opere Pubbliche dell’Abruzzo, Lazio e Sardegna Ingegner Vittorio Rapisarda Federico che ha espresso piena disponibilità del Provveditorato ad assumere incarico di stazione appaltante per la realizzazione del Centro Polifunzionale, previa sottoscrizione di apposita convenzione che si è già provveduto ad inviare in bozza al Ministero. Il Presidente, inoltre, informa che ha contattato il Prefetto Angelo di Caprio al fine di sollecitare l’erogazione da parte del Ministero della terza tranche del contributo straordinario di € 2.500.000,00, somma necessaria per procedere all’appalto complessivo dei lavori. Il Prefetto dott. Angelo Di Caprio si è impegnato a verificare e a dare una rapida risposta. Il Consiglio prende atto.
Il Presidente comunica che il giorno 7 e 8 Aprile p.v. a Palermo in occasione dell’Assemblea ordinaria della Federazione e del Seminario sull’Integrazione scolastica saranno presenti anche le responsabili dei Centri di Consulenza tiflodidattica della Federazione. Queste ultime hanno di recente richiesto un incontro con il Presidente Masto in questa particolare occasione, essendo presente anche il consigliere Michele Borra, delegato a seguire il Network per l’inclusione scolastica. L’incontro rappresenterà una valida opportunità per un utile confronto sulle tematiche specifiche.
Il Presidente riferisce che la Federazione ha ricevuto una comunicazione da parte del Prof. Pietro Piscitelli Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”, Ente incaricato di tenere la direzione amministrativa del progetto Network,nella quale si precisala procedura da seguire per la liquidazione delle spese tra gli Enti coinvolti(UICI, Irifor, Biblioteca e Federazione). Il Presidente ricorda che le persone impegnate nei lavori del progetto Network per la Federazione sono il Prof. Michele Borra e il Prof. Giancarlo Abba.
Il Presidente evidenzia che in occasione della Giornata Nazionale del Braille le manifestazioni di rilievo previste saranno tre e si terranno nelle seguenti città:Pistoia, Bari, Roma. A Pistoia la manifestazione sarà organizzata dal Prof. Antonio Quatraro e verrà ricordato il Prof. Carlo Monti,già consigliere della Federazione. All’evento parteciperà il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Dott. Mario Barbuto.
A Bari la manifestazione si svolgerà all’ Istituto Statale “Massari – Galilei”, presso il quale verrà ricordata l’emblematica figura di Louis Braille contribuendo così a divulgare anche nel mondo della scuola l’importanza del suo innovativo metodo. Il Prof. Michele Borra viene delegato a partecipare in rappresentanza della Federazione.
A Roma il 21 Febbraio presso la Sala Convegni del Senato della Repubblica verrà consegnata agli Enti interessati la Costituzione della Repubblica Italiana trascritta in Braille. Per l’occasione, viene delegato a rappresentare la Federazione il Consigliere Claudio Cassinellie i dipendenti Lucio Zito, Vincenzo La Francesca e Federica Baiani.
Il Presidente riferisce che la Federazione ha aderito al bando proposto dall’Impresa sociale “Con i Bambini” in qualità di referente degli Istituti federati. La Società Consortile s.r.l., che segue il progetto dal titolo “Disabilità visiva e povertà educativa minorile”, è la Ass.For.SEO Srl con sede in Roma. Nel merito si è provveduto a firmare un accordo di collaborazione tra Istituti Federati e Federazione. Seguiranno altri due bandi per ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 17 anni e successivamente per bambini dai 7 ai 10 anni.
f)Il Presidente rende noto che la Federazione ha aderito ai seguenti corsi di formazione per il personale dipendente: “BlindVerbalBehavior” Metodi e tecniche educative per operatori di persone con deficit visivo e disturbi nello spettro autistico o della comunicazione, a cui parteciperà la dott.ssa Beatrice Ferrazzano. “Digital Marketing e social media strategy” è un corso finanziato dalla Regione Lazio a cui parteciperanno, se verrà attivato,i dipendenti Lucio Zito e Roberto Zito.
g) Il Presidente informa che la Federazione ha rinnovato per l’anno 2017 la convenzione con il Blu Hotel Roma, in ragione della sua particolare ubicazione che lo rende vantaggioso sia in termini di tempi di percorrenza che per le tariffe applicate.
h) Il Presidente ricorda che il Centro di produzione della Federazione collabora già da anni con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale nell’ambito del progetto generale MUSEO FACILE. In quest’ottica verrà pertanto rinnovata la convenzione che permetterà la partecipazione ad un altro progetto di accessibilità denominato “Smart Museum. Sistema integrato di comunicazione e accessibilità culturale”.
i) Il Presidente informa che alla dipendente Dott.ssa Federica Piz di Padova è stato chiesto di intervenire ad un incontro organizzato dalla Fondazione Hollman allo scopo di partecipare al progetto per la realizzazione di un parco pubblico sensoriale – inclusivo nel Comune di Padova. All’incontro parteciperà anche il dott. Angelo Fiocco Presidente dell’Istituto Configliachi che relazionerà sull’esito dell’incontro e sulla eventuale partecipazione della Federazione al progetto.
l) Il Presidente Masto propone di firmare a Palermo l’accordo tra gli Enti (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Federazione, Biblioteca, Irifor) in occasione dell’assemblea della Federazione. Il Presidente Mario Barbuto insieme al C.d.A sostiene che sarebbe senz’altro una bella occasione a cui dare il rilievo che merita.
m) Il Presidente informa il C.d.A. riguardo la richiesta del dipendente Pietro Vecchiarelli di trasformare il suo contratto di lavoro, per due giorni a settimana, in Telelavoro. Il Presidente, sentito il parere del C.d.A., non approva la richiesta.

4)Attento esame della situazione economica con particolare riferimento ai flussi finanziari;
Il Presidente illustra dettagliatamente la situazione economica della Federazione,sostenuta dal grafico dei flussi delle entrate e delle uscite previste, fornito dall’ufficio contabilità. Ad oggi nessun contributo riferito all’anno 2017 è stato ancora introitato dalla Federazione pertanto si dovrà far fronte, nelle prossime settimane,alle spese ordinarie con l’anticipazione di cassa da richiedere al Cassiere Ubi Banca. La dott.ssa Patrizia Pellegrini, membro del Collegio sindacale rappresentante del MEF, chiede la parola e invita il Presidente a richiedere ai Ministeri preposti la previsione dei tempi di erogazione dei contributi al fine di facilitare la gestione ordinaria dell’Ente.
Il Presidente comunica che il Ministero degli Interni ha segnalato con la legge del 11 dicembre 2016 n. 232 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017/2019“ il trasferimento delle risorse per l’erogazione del contributo ordinario in favore della Federazione, ai sensi della legge n. 284/1997, nello stato di previsione di spesa del Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali (cap. 3524). Il Presidente afferma che sono stati presi i primi contatti con i dirigenti del Ministero per sollecitare l’erogazione dei contributi stessi.
Il Consiglio prende atto e dà mandato al Presidente di espletare tutte le pratiche occorrenti per attivare tale richiesta ad UBI Banca per l’anticipazione di cassa. Si rimanda al punto 7 del presente O.d.G..
5)Approvazione della tabella delle ultime spese da suddividere tra i costi ordinari e quelli da imputare alla realizzazione del “Centro Polifunzionale sperimentale di alta specializzazione”, Legge 25 dicembre 2005, n. 278;
Il Presidente illustra le due tabelle, che fanno parte integrante e sostanziale della deliberazione, relative alle ultime spese sostenute dalla Federazione per la realizzazione Centro Polifunzionale di cui alla legge 278/2005. Il Presidente del Collegio dei Sindaci Revisori Dott. Carmine Silano, chiede, per maggior chiarezza,l’identificazione delle fatture che si riferiscono al Centro polifunzionale al fine di creare nel bilancio uno specifico “centro di costo”.
Il C.d.A. approva all’unanimità le tabelle delle spese.
Prima approvazione del Bilancio Consuntivo 2016;
Il Presidente introduce l’argomento. Si forniscono al Consiglio spiegazioni riguardo la stesura del Bilancio consuntivo 2016, redatto secondo i principi di contabilità in partita doppia,le cui conclusioni determinano il risultato di esercizio Economico – Patrimoniale.
Il Presidente pone all’attenzione del C.d.A. la relativa deliberazione che viene approvata all’unanimità.
Il Presidente prosegue illustrando il risultato di esercizio finanziario della Federazione, che evidenzia un avanzo di gestione di € 519.527,95.Tale cifra deriva dai “Contributi destinati alla Capitalizzazione“ accantonati negli esercizi precedenti e per “Sopravvenienze attive” dovute all’annullamento della voce “Residui Passivi degli anni precedenti”. La voce evidenzia dei residui per mancato utilizzo di spese accantonate in fase di preventivo anno 2015 e precedenti, non attribuibili a debiti contratti con terzi. Il Presidente evidenzia che lo Stato Patrimoniale attuale è di € 4.187.595,41 riportando i valori a bilancio delle unità immobiliari di proprietà della Federazione e in particolare la voce immobile via Pollio per € 3.574.100,00, pari al prezzo di acquisto dell’immobile e i primi interventi di ristrutturazione dell’immobile sostenuti nell’esercizio. Per quanto riguarda gli immobili di via Gregorio VII il valore complessivo di € 380.105,64 riportato dagli esercizi precedenti è ampiamente al di sotto del valore commerciale odierno.
Dopo ampia discussione il C.d.A. approva all’unanimità il Bilancio Consuntivo.
7) Proroga dell’anticipazione di cassa

Il Presidente riprende l’argomento già accennato al punto n. 4 dell’O.d.G., illustrando le problematiche legate alla gestione economica della Federazione per il 2017 e per l’anno prossimo. Ritiene però che con il ripristino dell’intero ammontare del contributo della Legge 284/1997,la Federazione riuscirà a non richiedere più l’anticipazione di cassa.
Il C.d.A. dà mandato al Presidente di predisporre la documentazione da sottoporre alla Banca e dopo ampia discussione, approva all’unanimità le relative deliberazioni.

Approvazione delle “LINEE GUIDA – Revisione, integrazione e sviluppi con riferimento anche allo studio architettonico di fattibilità dell’immobile di Via Pollio, 10- Roma”

Il Presidente illustra i principi che hanno guidato la revisione delle linee guida già approvate e lo studio architettonico di fattibilità.
Il Presidente cede la parola al Consigliere Claudio Cassinelli delegato dal C.d.A. di seguire la realizzazione del Centro Polifunzionale di cui alla Legge 278/2005. Il Consigliere illustra la deliberazione che si porta all’attenzione del Consiglio nella quale egli intende condividere una serie di considerazioni derivanti anche dalle visite effettuate nei Centri specializzati, dalla discussione già avuta nell’assemblea del 12 ottobre 2016 e dal seminario svolto il 25 Gennaio 2017. Il Consigliere Cassinelli vuole ricordare che tale processo è iniziato nel 2015, anno in cui è stata presentata la prima stesura delle linee guida al Ministero dell’Interno e il primo studio di fattibilità. Ora è però giunto il momento di effettuare una revisione per correggere alcuni punti tra cui:
– la riconversione della funzione residenziale da sanitario-assistenziale a ospitalità temporanea per singoli disabili accompagnati da uno o più famigliari, provenienti dal territorio nazionale. Tale ospitalità è però finalizzata al solo periodo necessario per brevi cicli di valutazione e impostazione di programmi personalizzati;
– la funzione residenziale sarà anche disponibile per l’ospitalità di operatori provenienti da Istituti ed Enti del territorio che effettuino presso il nuovo Centro tirocini formativi e aggiornamenti tecnico-professionali;
– L’ampliamento dell’area destinata alla ricerca, alla formazione e all’aggiornamento al fine di consentire la realizzazione di programmi e progetti rivolti al miglioramento della qualità dei servizi in un rapporto di rete, supporto e sviluppo delle situazioni esistenti a livello territoriale.

Il Presidente raccomanda la prudenza nel tenere in debita considerazione le varie posizioni. Il Consigliere Mario Barbuto concorda con il Presidente e il Consigliere Cassinelli, in quanto la Federazione ha il compito morale di far avvicinare le posizioni di alcuni Istituti allo scopo di abbattere le barriere di diffidenza che qualche volta possono essere sinonimo di rivalità.
Il Presidente propone l’approvazione dell’apposita deliberazione che viene approvata all’unanimità.
9)Aspetti organizzativi della prossima Assemblea ordinaria della Federazione che si terrà a Palermo all’Istituto “Florio e Salamone” il 7 aprile 2017;

Il Presidente illustra gli aspetti organizzativi della prossima assemblea ricordando inoltre che la situazione tra l’Istituto Florio e Salamone e l’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti di Palermo si sta normalizzando.
Svolgere l’Assemblea della Federazione a Palermo significa quindi valorizzare l’aspetto collaborativo tra le Istituzioni. In seguito, l’8 aprile p.v. si svolgerà nell’aula magna dell’Istituto di Palermo un seminario sull’Istruzione. Il programma viene letto integralmente dal Presidente.
Il C.d.A. prende atto.

Delibere di carattere amministrativo e organizzativo.
Il Presidente pone all’approvazione del C.d.A. che approva all’unanimità la deliberazione di carattere amministrativo recante per oggetto il prolungamento del rapporto di lavoro part time con la dipendente Viola Ruperto.
Successivamente, il Presidente cede la parola all’Arch. Innocenzo Fenici che illustra la deliberazione riguardante la possibilità di stipulare polizze assicurative quali: A) Tutela legale a favore dei componenti del Consiglio di Amministrazione, del Collegio sindacale e dei Dirigenti e Quadri; B) Responsabilità Civile dei componenti del Consiglio di Amministrazione, del Collegio sindacale, dei Dirigenti e dei Quadri.
La deliberazione in questione, approvata all’unanimità, verrà sottoposta alla ratifica dell’assemblea prevista per il 7 aprile p.v. .

Varie ed eventuali
Non ci sono argomenti relativi al punto 11 dell’O.d.G.

Alle ore 16,15 il Presidente Rodolfo Masto dichiara chiusa la seduta non avendo il Consiglio di Amministrazione null’altro da discutere.

Museo Statale Omero – Mi chiamo per nome – Ombra e luce. Il nuovo libro di Augusta Tomassini

12 Maggio ore 17,00
Museo Tattile Statale Omero, Ancona

ANCONA – Venerdì 12 maggio alle 17,00 presso la Sala conferenze del Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana di Ancona la giornalista Rai, Daria Beni, presenta il nuovo libro di Augusta Tomassini Mi chiamo per nome – Ombra e luce (Edizioni Helicon, 2016). E’ la quarta raccolta poetica dell’autrice marchigiana, un libro dalle forti emozioni che aiuta a comprendere le difficoltà della vita. La Tomassini è consigliera e referente per le pari opportunità del Consiglio Regionale delle Marche dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e componente della Commissione Pari Opportunità tra uomo e donna del Consiglio Regionale delle Marche. La lettura delle poesie è a cura dell’artista Francesca Guidi, maestra dell’Arte dei Led che espone in sala i suoi quadri luminosi. Interverranno anche Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero, Alina Pulcini, Presidente del Consiglio Regionale UICI Marche, Anna Salvucci, Vice Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche.
Breve Biografia
Augusta Tomassini (Fossombrone (PU), 1955, poetessa contemporanea e da sempre impegnata  e attenta al sociale. Augusta ha pubblicato quattro libri: “Volo dell’anima, Poesie dall’ombra” (2013); “L’altra me, bagliori in…Versi” – Edito da Helicon di Arezzo (2014) con cui ha vinto il concorso Internazionale Itinerante Word Literary Prize e “Sulle Ali del Tempo, riflessi di luce” – Ed. Pegasus (2015), risultato vincitore a S. Marino.  “Mi chiamo per nome, ombre e luce” edito dalla casa editrice Helicon (2016).
Ha ottenuto vari riconoscimenti in Premi Letterari e sulla sua poetica si sono espressi favorevolmente il critico letterario dottor Michele Miano la dottoressa Cristiana Vettori e la dottoressa Anna Maria Pecoraro, prof. Haidar Hafez studioso, scrittore, poeta e candidato nobel per la pace. L’ispirazione di Augusta si sostanzia in  “una ricerca interiore costituita da tre raccolte di liriche, apparentemente accomunate dallo stesso  leit motiv – la sofferenza –  ma di fatto costituiscono un percorso interiore ben preciso scandito da momenti  diversi.”

Sinossi
Ogni nome racchiude un significato, spesso legato a quelle emozioni più viscerali che sia accostano agli attimi più importanti della nostra vita. Augusta con questa silloge fa un bel salto di qualità, ritornando alla base dell’essenza, all’incipit che ha dato origine a quello che è la sua poetica, al cuore pulsante di tutto che anima e schiude quei cassetti o apre porte o scaraventa giù muri: lei stessa.
“Mi chiamo per nome”, incipit con cui alimenta un susseguire di descrizioni che la portano ad analizzare sé stessa, attraversando la sua parte più intima, fatta di ricordi, di presenze quotidiane costanti, di atti d’amore, di gesti semplici ma così unici. Luci ed ombre che si prendono per mano, a braccetto con il tempo e sorridendo, accarezzando il lettore, donando forza protettiva e coperta che riesce con amore a sopportare anche la solitudine “offuscata”  o colorando l’anima. Ci sono cose che si vedono oltre lo sguardo mortale, e trovano la vera libertà in quell’orizzonte o in quel battito d’ali, dove “pensieri indistinti” tinteggiano e formano sfumature vivaci.

Info
Museo Tattile Statale Omero Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio, 28
Tel. 071 2811935 email: info@museoomero.it  – www.museoomero.it #museoomero

Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

Mi chiamo per nome - copertina

Mi chiamo per nome – copertina

Augusta Tommasini

Augusta Tomassini

Al via le attività accessibili in oltre 100 Musei e Luoghi della cultura

BIENNALE ARTEINSIEME – cultura e culture senza barriere VII edizione

Oltre 100 Musei e Luoghi della cultura italiani aderenti alla VII edizione della Biennale Arteinsieme hanno avviato con il mese di maggio 2017 numerose iniziative accessibili in tutto il territorio italiano.

Ecco l’elenco di tutti gli aderenti alla Biennale Arteinsieme:
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei

Ecco l’elenco delle prime attività pervenute:

6 MAGGIO
Rocca demaniale di Gradara (PU)
Attività accessibili a persone con: disabilità visiva – disabilità intellettiva http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-rocca-gradara

6, 8, 9, 18 MAGGIO e altre date ancora
Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano – Napoli Attività accessibili a persone con: disabilità motoria – visiva – intellettiva – disabilità uditiva e visiva http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-gallerie-italia-napoli

12 e 26 MAGGIO; 9 e 23 giugno; 7 luglio
Museo Nazionale Atestino – Este (PD)
Attività accessibili a persone con: disabilità motoria – intellettiva http://www.museoomero.it/mani?p=arteinsieme-2016-musei-atestino-este

20 MAGGIO
MAO Museo d’Arte Orientale
Attività accessibili a persone con: disabilità motoria – visiva – uditiva – intellettiva Provenienza da culture altre http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-arte-orientale-torino

25 e 26 MAGGIO
Villa romana di Russi (RA)
Attività accessibili a persone con: disabilità visiva http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-villa-romana-russi

27 MAGGIO
Castello di Racconigi – Polo museale del Piemonte – Racconigi (CN) Attività accessibili a persone con: Disabilità visiva http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-castello-racconigi

31 MAGGIO, 7 giugno, 19 giugno 2017
Comprensorio archeologico del Circeo
Attività accessibili a persone con: Provenienza da culture altre http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-circeo-sabaudia

MAGGIO 2017
Museo sannitico Campobasso
Attività accessibili a persone con: disabilità visiva http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-sannitico-campobasso

MAGGIO – LUGLIO 2017
Museo d’arte orientale di Venezia
Attività accessibili a persone con: disabilità visiva – disabilità intellettiva Provenienza da culture altre http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-arte-orientale-venezia

MAGGIO – AGOSTO 2017
Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide (CS) Attività accessibili a persone con: disabilità visiva http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-cassano-all-ionio

Gallerie Estensi di Ferrara
Attività accessibili a persone con: disabilità visiva http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-galleria-estensi-pinacoteca-ferrara

Gallerie Estensi di Modena
Attività accessibili a persone con: disabilità visiva http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-galleria-estensi-modena

Comprensorio Archeologico di Minturnae
Attività accessibili a persone con: disabilità motoria – disabilità visiva – disabilità uditiva disabilità intellettiva http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-comprensorio-archeologico-minturno

Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina Attività accessibili a persone con: disabilità visiva http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-ceramiche-martina-napoli

MAGGIO – DICEMBRE 2017
Santuario di Ercole Vincitore (VA-VE)
Attività accessibili a persone con: Disabilità motoria – Disabilità visiva – Disabilità intellettiva – Provenienza da culture altre http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-santuario-ercole-vincitore-tivoli

Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale Attività accessibili a persone con: Disabilità motoria – Disabilità visiva – Disabilità uditiva Disabilità intellettiva – Disabilità uditiva e visiva – Provenienza da culture altre http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-SABAP-Roma

GIUGNO 2017
Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia (IS) Attività accessibili a persone con: disabilità visiva http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-paleolitico-isernia

TUTTO L’ANNO
Museo di San Martino – Polo Museale della Campania Un sabato al mese tutto l’anno.
Attività accessibili a persone con: Disabilità visiva http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-san-martino-napoli

Museo archeologico Castelleone di Suasa – A.S. 2017-2018 Attività accessibili a persone con: Disabilità visiva http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-archeologico-castelleone

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo – Su richiesta sempre Attività accessibili a persone con: Disabilità motoria – Disabilità visiva – Disabilità uditiva Disabilità intelletiva – Provenienza da culture altre http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-gam-bergamo

Museo autonomo di Palazzo Reale di Genova – Da gennaio a dicembre su prenotazione Attività accessibili a persone con: Disabilità motoria – Disabilità visiva – Disabilità uditiva Disabilità intellettiva – Disabilità uditiva e visiva – Provenienza da culture altre http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-palazzo-reale-genova

Museo Archeologico di Calatia – Anno 2017 prenotazione Attività accessibili a persone con: Disabilità motoria – Disabilità visiva – Disabilità uditiva Disabilità intellettiva – Disabilità uditiva e visiva http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-calatia-maddaloni

Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto – Su prenotazione Attività accessibili a persone con: Disabilità visiva – Disabilità uditiva – Disabilità intellettiva – Provenienza da culture altre http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-mart-trento

Info: arteinsieme@museoomero.it tel. 071 28 11935

Cagliari – Progetto “Impariamo divertendoci – Campo estivo per ragazzi disabili visivi – XII edizione 2017”

1° – 11 settembre 2017

Anche per l’anno in corso, grazie ai finanziamenti concessi dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale e dopo gli incoraggianti risultati ottenuti con la realizzazione delle precedenti edizioni del campo estivo, questa Sezione ha programmato, in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. Sezione di Cagliari, l’attuazione della XII edizione del progetto. Si tratta di una vacanza estiva abbinata ad un intervento educativo e riabilitativo per ragazzi disabili visivi. L’intervento viene sinteticamente descritto nel regolamento che alleghiamo alla presente. Il Campo estivo è indirizzato ad un gruppo di 10 ragazzi minorati della vista, affetti eventualmente anche da ulteriori deficit di lieve entità, di età compresa fra gli 7 e i 26 anni. Esso si svolgerà dal 1° all’11 settembre 2017 presso la Residenza “GARDENIA” ad Alghero (SS). A tal fine chiediamo gentilmente la collaborazione per la diffusione dell’iniziativa fra le strutture territoriali di competenza mediante la formulazione di un comunicato informativo. È gradita qualsiasi altra forma di collaborazione si ritenga opportuna per la buona riuscita dell’iniziativa.

Regolamento:

“Impariamo divertendoci – Campo estivo per ragazzi disabili visivi – XII edizione 2017”
Articolo 1 – OBIETTIVI
Il progetto “Impariamo divertendoci – Campo estivo per ragazzi disabili visivi – XII edizione
2017”, d’ora in poi denominato “Campo Estivo”, offrirà ai destinatari una vacanza estiva presso un Residence in Sardegna associata ad un intervento riabilitativo intensivo specializzato per disabili visivi ad opera di professionisti qualificati iscritti all’Albo Nazionale dell’I.Ri.Fo.R.. Verranno impartite lezioni ed esercitazioni individuali e di gruppo finalizzate a migliorare la qualità della vita dei partecipanti, consentendo loro di gestire in autonomia e con sufficiente disinvoltura le piccole azioni quotidiane ed a rafforzare l’autostima e l’autoaffermazione della propria libertà ed indipendenza personale, presupposto necessario per il processo di integrazione sociale.
Articolo 2 – PARTECIPANTI
Il Campo Estivo è riservato ad un numero di 10 ragazzi/e minorati della vista, eventualmente affetti anche da ulteriori deficit di lieve entità, di età compresa fra i 10 e i 25 anni, regolarmente iscritti all’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti. Il 50% dei posti disponibili è riservato ai ragazzi/e
residenti in Sardegna.
Articolo 3 – SVOLGIMENTO
Il Campo Estivo si svolgerà presso la Residenza LA GARDENIA – Alghero – dal 1 all’11 settembre 2017. Il residence è suscettibile di variazioni in funzione delle condizioni di maggior favore che si dovessero individuare e di cui verrà data tempestiva comunicazione. I ragazzi saranno accolti in appartamenti con angolo cottura attrezzato.
Articolo 4 – OPERATORI
Gli operatori coinvolti nel progetto saranno i seguenti: n. 2 tecnici dell’educazione e della riabilitazione in Orientamento, Mobilità per disabili visivi iscritti all’Albo Nazionale Irifor; n. 2 educatori.
Articolo 5 – PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE
La progettazione e l’organizzazione del Campo Estivo sono curate dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus Sezione Provinciale di Cagliari in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. Onlus Sezione Provinciale di Cagliari.
Articolo 6 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è stabilita in € 600,00 per ciascun partecipante sardo ed € 700,00 per ciascun partecipante proveniente dal resto d’Italia e dovrà essere versata secondo le seguenti modalità:
– 50% a titolo di acconto e caparra entro e non oltre il 30 maggio 2017;
– 50% a titolo di saldo entro e non oltre il 21 luglio 2017.
Articolo 7 – ISCRIZIONI
Le iscrizioni redatte conformemente al modulo allegato n. 1, compilato in ogni sua parte, dovranno pervenire entro e non oltre il tassativo termine del 30 maggio 2017 all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus Sezione Provinciale di Cagliari Via del Platano, 27 – 09131 Cagliari.
Unitamente ai moduli d’iscrizione dovrà essere inviata la ricevuta di avvenuto versamento del 50% della quota di iscrizione secondo le seguenti modalità:
– conto corrente postale n. 12908091, intestato a: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Sezione Provinciale di Cagliari – Via del Platano, 27 – 09131 Cagliari. Si prega gentilmente di voler compilare il bollettino di conto corrente postale indicando esclusivamente il nominativo del ragazzo/a partecipante al campo.
– bonifico bancario – codice IBAN: IT 71 J030 6904 8520 0000 0014 995
L’acconto versato al momento dell’iscrizione costituirà caparra ed in caso di rinuncia non verrà restituita, tranne in caso di annullamento del campo scuola, di cui al successivo art. 8. La scheda sanitaria di cui all. 4, che verrà inviata ai ragazzi/e iscritti/e, dovrà essere compilata in tutte le sue parti dal medico curante nei 10 giorni precedenti l’avvio del campo scuola e dovrà essere consegnata all’avvio delle attività al coordinatore del progetto. La mancata consegna della scheda sanitaria preclude la partecipazione al campo.
Alla chiusura delle iscrizioni la Sezione UICI di Cagliari procederà all’esame delle domande pervenute nei termini, e provvederà a selezionarle con criteri oggettivi e cioè secondo l’ordine temporale di arrivo e riservando, come indicato all’art. 2, il 50% dei posti disponibili ai ragazzi/e residenti in Sardegna. La Presidenza Provinciale darà, quindi, immediata comunicazione agli interessati sull’esito delle loro domande, restituendo ai non ammessi la relativa quota d’iscrizione.
Le domande presentate incomplete o sprovviste della ricevuta dell’avvenuto versamento della relativa tassa d’iscrizione, verranno automaticamente eliminate.
Articolo 8 – ANNULLAMENTO DEL CAMPO
Qualora gli iscritti non raggiungessero il numero minimo di 9 partecipanti l’UICI Sezione di Cagliari si riserva la facoltà di annullare il Campo Estivo. In questo caso si provvederà a rimborsare integralmente agli iscritti l’importo versato.
Articolo 9 – SPESE INCLUSE NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione comprende le seguenti spese: il vitto e l’alloggio; le attività e le esercitazioni individuali e di gruppo di orientamento, mobilità ed autonomia personale; le visite didattiche guidate; le escursioni; l’assicurazione; l’assistenza diurna e notturna, la fornitura della biancheria, il servizio in spiaggia, il viaggio di andata e ritorno. Sono escluse tutte le altre spese non elencate che sono da intendersi a totale carico dei partecipanti.
Articolo 10 – ASSICURAZIONE
L’UICI Sezione di Cagliari provvederà alla stipulazione di una polizza infortuni cumulativa per l’intera durata del soggiorno.
Articolo 11 – RINUNCE
L’utente iscritto che rinuncia alla partecipazione del Campo Estivo non avrà diritto ad alcun rimborso. Il diritto al rimborso della quota di partecipazione è invece prevista, fatta eccezione per la caparra e fatta salva la insindacabile valutazione della motivazione addotta da parte dell’UICI
Sezione di Cagliari, per i seguenti motivi:
1. grave infortunio certificato;
2. grave motivo personale documentato soggetto ad approvazione da parte dell’UICI Sezione di Cagliari.
Nei casi sopraccitati la rinuncia al Campo Estivo dovrà essere comunicata, per iscritto, prima della partenza con certificazione datata entro il giorno della partenza stessa. L’utente che per qualsiasi motivo dovesse abbandonare il campo scuola nel corso del medesimo non avrà diritto ad alcun rimborso per i giorni non goduti.
Articolo 12 – REGOLE DI COMPORTAMENTO
L’iscritto/a è tenuto/a ad un contegno rispettoso nei confronti dei propri compagni, degli operatori e della struttura ospitante. Qualsiasi danno arrecato intenzionalmente a cose o persone dovrà essere adeguatamente risarcito.
Articolo 13 – CONTATTI
Tutti coloro che desiderassero reperire ulteriori informazioni sono pregati di mettersi in contatto cono i seguenti referenti: – segreteria UICI Sezione CA – Daniela Melis 070/523422.
L’utente o il genitore, in caso di minore, con la sottoscrizione della domanda di partecipazione, dichiara di aver preso visione e condiviso il presente regolamento accettandolo. Dichiara altresì di accettare ogni conseguente provvedimento in caso di inosservanza delle indicazioni contenute nel regolamento stesso.

Biennale Arteinsieme – Arti in ConTATTO

Galleria Estense di Modena
Pinacoteca di Ferrara
La Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere è promossa dal Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo tramite la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed) e la Direzione Generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane e la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ed in collaborazione, per le iniziative nella Regione Marche, con il Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona e l’ARISM (Associazione Regionale Insegnanti Specializzati delle Marche).
Nata nel 2003, Anno Europeo del Disabile, ha lo scopo di favorire l’integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità e di quelle svantaggiate per provenienza da culture altre attraverso la valorizzazione dell’arte e dei beni culturali, con particolare riferimento all’arte contemporanea.
Alla VII edizione della Biennale Arteinsieme, che vede come testimonial i maestri Mimmo Paladino e Salvatore Accardo, aderiscono anche le Gallerie Estensi con i percorsi tattili Arti in ConTatto, a cura dell’Ufficio Servizi Educativi della Gallerie Estensi, presso la Galleria Estense di Modena e la Pinacoteca di Ferrara.

La necessaria specificità tiflologica per l’educazione dei ciechi, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

In occasione del recente corso di formazione per tiflologi organizzato dal nostro NIS dal 27 al 30 Aprile u.s., presso la storica sede dell’Istituto “Cavazza” di Bologna, da Direttore scientifico dell’I.Ri.Fo.R., ho tenuto un intervento sulla proposta formativa che il Network ha elaborato nel suo primo anno di attività.
Di seguito ne riporto una breve sintesi:
Nell’acceso dibattito scientifico oggi in corso sulla figura del “tiflologo”, la confusione sul suo ruolo e sulla sua funzione regna ancora sovrana.
Taluni pensano addirittura che la Tiflologia sia una scienza “per pochi” e circoscritta ad una ristretta cerchia di “eletti”. Insomma, la si tende a considerare ormai una disciplina “superata”, collocata erroneamente al di fuori della stessa Pedagogia.
Proprio per dissipare il campo da tali “paradossi” scientifici, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ed i suoi Enti collegati hanno dato luce l’anno scorso al cosiddetto Network per l’Inclusione Scolastica che, tra i suoi compiti principali, ha appunto quello di far “rinascere” la tiflologia, definendo altresì il profilo ed il percorso formativo delle “figure” necessarie al sostegno degli alunni disabili visivi.
Innanzitutto, sull’argomento, anche se di apparente marginalità, vorrei precisare che la questione della denominazione delle due figure degli operatori necessari al sostegno degli studenti minorati della vista, che il NIS ha individuato, è di assoluto rilievo.
Non ci possiamo permettere di ingenerare sulla questione ulteriori fraintendimenti e caos. Proprio per tale motivo, il Network per l’Inclusione Scolastica ha raggiunto una certa convergenza ed una quasi unanimità sulla decisione di chiamare i suddetti operatori a supporto dell’inclusione degli allievi minorati della vista, rispettivamente Educatore alla comunicazione per i disabili sensoriali e Pedagogista esperto in scienze tiflologiche.
In proposito, il primo equivoco che vorrei sfatare è che, attraverso la sua proposta formativa, il NIS dell’UICI non vuole alimentare “superfetazioni” ed aumentare le figure a supporto dell’inclusione scolastica dei ragazzi con disabilità visiva, od ancor peggio medicalizzare la loro educazione-istruzione.
Sottolineare oggi l’importanza dell’Educatore alla comunicazione e del Pedagogista esperto in scienze tiflologiche, infatti, significa riaffermare e riproporre finalmente la necessità della specificità tiflologica per un proficuo processo di inclusione dei nostri allievi.
La dispersione delle competenze tiflologiche degli ultimi anni e la mancanza di un percorso formativo tiflologico universitario, causate dalla morte prematura di Augusto Romagnoli (fondatore della Tiflologia italiana) e dalla chiusura negli anni Novanta dello scorso secolo dell’unica Scuola di metodo tiflologico del nostro Paese e cioè l’Istituto “Augusto Romagnoli”, al momento, ci hanno indotto a definire una proposta formativa delle due sopramenzionate figure professionali fondata su Master universitari di I° e II° livello.
L’Educatore alla comunicazione per i disabili sensoriali è figura di I° livello del sostegno degli alunni non solo disabili visivi, ma anche dei disabili uditivi. Egli è un operatore “tecnico-strumentale”, con competenze tiflodidattiche e tiflopedagogiche di base, il cui percorso formativo, dunque, rispetto a quello dell’Esperto in scienze tiflologiche, tutto sommato, è più agevole e semplice.
Il titolo sarebbe conseguibile dopo la frequenza di Master universitari di I° livello di 1500 ore, di cui almeno 300 di lezioni teoriche e pratiche in presenza ed un centinaio in FAD “sincrona” e con il rilascio di 60 cfu. Tali Master dovranno essere aperti ad operatori che già abbiano competenze pedagogiche, sociologiche e psicologiche, ed in particolare a coloro che sono in possesso di una laurea triennale in Scienze della formazione, Scienze dell’educazione e in Educatori professionali.
Al riguardo, l’I.Ri.Fo.R. ha già avviato per il corrente anno accademico un Master sperimentale per “Educatori per disabili sensoriali”, in Convenzione con l’Università “Carlo Bo” di Urbino, la cui offerta formativa ed il cui piano di studi mi pare congruente e rispondente alle proposte del NIS. Anche la “spendibilità” di tale titolo mi sembra essere abbastanza interessante ed appetibile, sia perchè la funzione dell’Educatore alla comunicazione è già prevista dal nostro ordinamento (art 13 comma 3 della legge 104/92) così come la definizione del suo profilo (stabilita dalla legge della Buona Scuola), sia perchè avrebbe una potenzialità di impiego molto importante, potendo lavorare non solo con i 4000 alunni ciechi ed ipovedenti, ma anche con gli oltre 5000 allievi non udenti frequentanti le istituzioni scolastiche italiane di ogni ordine e grado.
Per quanto riguarda la figura del Pedagogista in scienze tiflologiche, invece, essa consiste in un operatore con specifiche competenze tiflologiche, in quanto egli dovrebbe essere deputato alla presa in carico del progetto globale di vita del disabile visivo di ogni età ed anche con disabilità aggiuntive.
Il titolo di Pedagogista esperto in scienze tiflologiche od al massimo di Tiflopedagogista sarebbe conseguibile dopo la frequenza di Master universitari di II° livello di 1500 ore, di cui almeno 300 in presenza ed un altro centinaio a distanza in modalità sincrona e con il rilascio finale di 60 crediti formativi.
Al Master potranno accedere gli Educatori alla comunicazione di cui sopra, chi è in possesso di una laurea magistrale in Scienze della Formazione, in Scienze dell’educazione ed in Pedagogia e gli insegnanti curricolari e per il sostegno in servizio. Penserei ad una speciale “finestra” d’accesso anche per i consulenti tiflologici dei Centri di Consulenza Tiflodidattica (CCT) della Biblioteca per i Ciechi e della Federazione Pro Ciechi, con la validazione della loro esperienza lavorativa pregressa, tramite il riconoscimento di appositi crediti solo per loro. In sostanza, per tali operatori, il Master in “esperto in scienze tiflologiche” rappresenterebbe una formidabile occasione di sviluppo professionale e di aggiornamento e miglioramento delle proprie competenze tiflologiche e strumentali.
A differenza dell’Educatore alla comunicazione, l’occupabilità dell’Esperto in scienze tiflologiche, allo stato attuale, è un po’ più tortuosa ed irta di ostacoli, potendo realisticamente trovare impiego presso i CTS (al riguardo, sempre se il MIUR non decidesse di chiuderli, sarebbe auspicabile l’apertura al loro interno di “sportelli tiflologici”, sul modello di quelli già costituiti per l’autismo), nei nostri Centri di Consulenza Tiflodidattica ed ex Istituti dei ciechi, ed infine nelle scuole come figure di supporto agli organi collegiali nella progettazione ed attivazione di iniziative scolastiche ed extrascolastiche veramente inclusive per gli alunni/studenti con disabilità visiva.
Anche per il “Pedagogista in scienze tiflologiche, l’I.Ri.Fo.R. Centrale ha attivato un Master universitario di II° livello “ad hoc”, in convenzione con l’Unimol di Campobasso.
Ovviamente, sia il Master in “Educatori per disabili sensoriali” dell’Uniurb, sia quello in “Esperto in scienze tiflologiche” dell’Unimol costituiscono esperienze “pilota”, perfettibili ed aperte a possibili suggerimenti migliorativi da parte del Network, potendo così diventare addirittura modelli formativi nazionali, da esportare a tutti gli Atenei italiani.
Ma per avere una loro “credibilità” in termini occupazionali, occorre che tali due figure siano riconosciute dal sistema.
Proprio per tale motivo, bisogna non confondere i nostri interlocutori politici e del mondo scientifico, proponendo denominazioni che non siano né “aleatorie”, né poco organiche al presente sistema educativo e formativo italiano.
Ecco perché è fondamentale che la proposta del NIS, anche e soprattutto dal punto di vista “nominale, oltre che naturalmente dal punto di vista formativo, sia compatibile ed omogenea con quella della PDL n. 2443 attualmente depositata al Senato, dovendosi incardinare perfettamente al suo interno e con la sua proposta di istituire le figure dell’Educatore socio-pedagogico e del Pedagogista. Forse chissà, in siffatto modo, potremmo ritrovare quell’autorevolezza scientifica che in questi decenni ci è mancata, facendo entrare la Tiflologia a pieno titolo all’interno delle aule universitarie ed ottenendo un’apposita laurea specialistica in “Scienze tiflologiche”.
Solo facendo squadra e mettendo in comune ed armonizzando le nostre proposte formative con quelle degli altri (se didatticamente valide ed efficaci), potremo vincere la difficile sfida di un’inclusione migliore per i ragazzi minorati della vista del Terzo millennio.

“Una Domenica al museo” il 7 maggio al Polo Tattile Borges della Stamperia Regionale di Catania

Anche per il mese di maggio ritorna il consueto appuntamento con “Una Domenica al museo” presso il Polo Tattile “Borges” della Stamperia Regionale Braille di Catania, sito in Via Etnea, 602. L’iniziativa, organizzata del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, si svolge in tutta Italia la prima domenica di ogni mese.
Dopo il grande successo della ”Notte dei musei” dello scorso 29 aprile, il museo tattile aprirà le porte domenica 7 maggio dalle 17.00 alle 22.00, senza obbligo di prenotazione offrendo la possibilità, a disabili e non, di approcciarsi attraverso una prospettiva diversa alla scoperta dei sensi, sperimentare, condividere, conoscere e “toccare con mano” il mondo dell’arte.
Un’opportunità di visita e di scoperta all’interno di una struttura unica nel meridione che ospita numerosi plastici architettonici, interamente realizzati dalla Stamperia Regionale Braille di Catania (strumento indispensabile per non vedenti, siciliani e non, per la loro integrazione culturale e sociale).  Le opere tridimensionali di bellezze architettoniche europee e mondiali,  relative al barocco siciliano, al rinascimento italiano, al neoclassico interamente fruibili al tatto, suddivise per sale e sezioni (sala delle moschee, sala antica Grecia, sala antica Roma e tante altre), sono esposti in una sorta di passeggiata “virtuale” che giunge poi al “Giardino Sensoriale”, ove bendati, è possibile vivere un’esperienza alla scoperta degli altri sensi (tatto, udito ed olfatto) utilizzando un percorso tattile, fino ad arrivare al “Bar al buio” permanente e successivamente al laboratorio didattico all’interno dello Showroom “Frammenti di Luce” per imparare e giocare insieme ai più piccini, all’interno del quale i non vedenti potranno conoscere e acquistare tutti i presidi tecnologici per la loro autonomia.
Il costo unico del biglietto è di €2,50, gratuito per disabili e loro accompagnatori, bambini under 10 ed insegnanti in visita didattica.
Un viaggio che da la possibilità, ai visitatori vedenti ma anche con disabilità visive, di immergersi in questa realtà sensoriale e scoprire un modo diverso di fare integrazione.
Link evento: https://www.facebook.com/events/839397326209203/
Addetto stampa Maria Francesca Greco
STAMPERIA REGIONALE BRAILLE
CATANIA Tel. +39 095500177 – 3488970520
Fax +39 095509881
www.stamperiabrailleuic.it
visite.polotattile@stamperiabrailleuic.it

Ancona – Hackcessibility Days

Il gruppo DevMarche (gruppo sviluppatori software della regione Marche) in collaborazione alla Sezione Territoriale UICI e IRiFor Ancona in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), il 19 e 20 maggio organizzano una manifestazione di sensibilizzazione sull’Accessibilità e sulle Disabilità Visive rivolta a sviluppatori software, designer, makers e affini. Parliamo di manifestazione perché ci saranno diverse iniziative: – sessioni e laboratori con cui imparare la teoria e fare un po’ di pratica, con il supporto di esperti nelle varie tecnologie e con la possibilità di creare un confronto fra utenti disabili e sviluppatori esperti, per capire se ciò che viene sviluppato è effettivamente accessibile. Parleremo ad esempio di ux e design, sviluppo (web, mobile, desktop), IoT e realizzazione di dispositivi per migliorare la qualità della vita delle persone con delle disabilità. – esperienze “sensoriali” per comprendere meglio, in prima persona, cosa significhi vivere con delle disabilità: tra queste, ci saranno ad esempio una “cena al buio” e delle visite guidate la Museo Tattile Statale Omero. – CoderDojo: dato che i piccoli di oggi saranno gli “hacker” di domani, abbiamo organizzato delle iniziative apposite per trasmettergli, oltre la passione per la tecnologia, anche l’importanza di temi come l’accessibilità! La manifestazione si svolgerà ad Ancona il 19 e 20 maggio (venerdì e sabato). Maggiori informazioni, nonché le modalità di iscrizione (gratuita) all’evento, sono disponibili su http://hackcessibilitydays.it/

Fish – Manovrina: ri-scompaiono i Fondi sociali

“La vicenda dei Fondi Sociali e del loro aumento, poi del loro taglio, quindi della loro reintegrazione, degli accordi fra Stato e Regioni per recuperare la dovuta capienza sembra non avere mai fine ingenerando un clima a dir poco imbarazzante.”
Vincenzo Falabella, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, si riferisce ovviamente alla cosiddetta “manovrina”, cioè al decreto legge 50/2017 pubblicato in Gazzetta il 24 aprile scorso e approdato oggi all’esame della Camera.
La sorpresa e la stizza sono motivate dai numeri e dal loro significato politico.
Ci si aspettava infatti che nel maxi-decreto il Governo avrebbe realmente previsto 210 milioni di euro per integrare i recenti tagli che hanno ridotto ad un terzo il Fondo nazionale per le politiche sociali e i 38 milioni per garantire l’assistenza e il trasporto degli alunni con disabilità nel prossimo anno scolastico.
Queste almeno erano le promesse che il Governo, e in particolare il MEF, avevano assunto con le Regioni affinché queste da parte loro integrassero il Fondo per la non autosufficienza per 50 milioni di euro riportandolo a 500. Ma niente di tutto ciò.
“Oltre ad augurarci che il Parlamento ripari a questa bizzarra dimenticanza, restituendo un senso alla lealtà dei confronti istituzionali, confidiamo che le Regioni, forti della lacuna del Governo, ritirino la loro disponibilità frutto di una specifica e documentata intesa.”
Ma la preoccupazione maggiore è l’inaccettabile ipotesi che manchino le risorse per garantire il diritto allo studio delle persone con disabilità: “Su questo, con più forza, la FISH darà battaglia, se necessario anche nelle aule dei tribunali.”

26 aprile 2017

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus