Lettera aperta del Presidente Nazionale UNIVOC, di Angelo Camodeca

Autore: Angelo Camodeca

Cari amici, Dirigenti e soci di questa nostra meravigliosa organizzazione,
sento forte il dovere di ringraziare tutti voi per la fiducia che avete voluto accordarmi prima in Assemblea, eleggendomi quale membro della Direzione Nazionale, ed in seguito in quest’ultima ove mi è stato affidato il compito di presiederla.
Ho lungamente riflettuto prima di accettare questo incarico essendo consapevole di dover affrontare parecchie questioni spinose per poter far sì che la nostra U.N.I.Vo.C possa tornare a crescere. Ma la necessità  di dover dare un nuovo slancio alla nostra organizzazione e la certezza di avere affianco un gruppo deciso ad operare quei cambiamenti che servono a migliorare la nostra attività, mi hanno convinto ad assumere questo impegno fino alla prossima assemblea del 2018, sapendo di poter contare  in primis sulla collaborazione di tutta la Direzione nonché di tutta la base associativa che spero non faccia mancare mai il contributo di idee e di disponibilità.
Al momento la  priorità è di dare alla nostra organizzazione un nuovo statuto che possa rispondere in pieno alle aspettative del territorio. Tutti sappiamo che le norme che riguardano il terzo settore sono in fase di modifica, perciò necessita redigere nuove regole che siano più funzionali al lavoro delle sezioni e uno statuto che possa dare la possibilità di non lasciar fuori nessuno con possibili adattamenti a seconda delle regole che vengono stabilite regione per regione. Questa sarà una fase importante che oltre alla Direzione dovrà vedere coinvolte le sezioni territoriali, e quando necessario, utilizzare anche la consulenza di esperti del settore esterni all’Associazione di modo che possano suggerirci le soluzioni più confacenti alle nostre esigenze.
Ancora prioritaria per noi è la  comunicazione interna ed esterna che al momento risulta essere al quanto insufficiente. Bisognerà migliorare il sito web facendo veicolare un sempre maggior numero di informazioni, utilizzare meglio i social, lavorare sulla rivista, Reciprocamente Insieme, rendendola accessibile anche ai non vedenti. Dovremo trovare il modo per far conoscere di più le attività svolte dalla Direzione alla periferia e allo stesso tempo far si che la periferia renda partecipe la Direzione dando informazioni del lavoro svolto sul territorio.
Per quanto riguarda l’organizzazione cercheremo di rafforzare i rapporti con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, dobbiamo farlo sia a livello centrale che periferico. E’ vero che molte sezioni già operano assieme con soddisfazione di tutti, ma è vero anche che in alcuni casi vi sono forti contrapposizioni che non giovano a nessuno.
Un altro aspetto importante che questa Direzione ha pensato di affrontare è quello della formazione dei volontari. Noi siamo fermamente convinti che una buona formazione data ai volontari sia necessaria a fornire servizi più efficaci ed efficienti, pertanto oltre alla nostra rivista dovremo mettere in campo delle iniziative che vadano in tal senso.
Tutto ciò richiede sicuramente parecchio lavoro, noi  ce la metteremo tutta, anche se le difficoltà non sono poche, innanzitutto il tempo; è questa una moneta sempre più difficile da trovare, ma credo che con una squadra decisa e determinata come quella che ho l’onore di presiedere ce la possiamo fare.
Il mio e il nostro auspicio è che non facciate mai mancare il vostro supporto poiché solo assieme possiamo crescere, da soli non si va da nessuna parte.
Cordiali saluti

Angelo Camodeca

Beni culturali- Mostra Mimmo Paladino e i giovani artisti Una grande festa di inaugurazione alla Mole Vanvitelliana, Ancona

ANCONA – Entusiasmo, allegria e passione:  più di 200 studenti e i giovani protagonisti della  Biennale ARTEINSIEME hanno invaso stamattina la Mole Vanvitelliana; un’edizione questa del 2017, che ha registrato l’adesione di oltre 100 Musei e Luoghi della cultura e di circa 1500 studenti di Accademie, Conservatori di Musica e Scuole. Un successo che conferma la valenza culturale della manifestazione che tocca tutte le regioni, ideata e promossa nel lontano 2003 dal Museo tattile Statale Omero per promuovere l’inclusione e l’accessibilità attraverso l’arte. I due testimonial Mimmo Paladino e Salvatore Accardo hanno ispirato e coinvolto anche tutta la cerimonia di premiazione che ha visto la partecipazione del Mibact, con Elisabetta Borgia, del Servizio Educazione e Ricerca, del Comune di Ancona con l’assessore alla cultura Paolo Marasca e dell’UICI con Armando Giampieri. A premiare i giovani finalisti del Concorso Arteinsieme provenienti da tutta Italia, da Bolzano a Catania, i curatori della Biennale, Andrea Socrati e Giulia Cester, e Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero con la moglie Daniela. Una festa durante la quale sono stati consegnati loro gli attestati di partecipazione ed è stato premiato con una borsa di studio il vincitore per ogni sezione del Concorso Arteinsieme: per le Arti figurative Emanuele Cillaroto dell’IIS “Vincenzo Ragusa – Kiyohara – Parlatore” di Palermo con la scultura “Dentro la montagna di sale”, per la Musica Salvatore Passantino del Conservatorio Statale di Musica “V. Bellini” di Palermo con Fire Symphony, per i Libri speciali “La sinfonia dell’amicizia” della Direzione Didattica Primo Circolo Cava de’ Tirreni, plesso “Don Bosco” (classi I A, I C, II E, III A, V B, V D ) e “Questo è il mio sole”  della classe II media sezioni ABCD della Scuola Italiana Cristoforo Colombo di Buenos Aires. Menzione speciale per integrazione e accessibilità a “Il cavallo con gli stivali” di Valeria Mazzoleni, classe III, e Mohamed Gueye, classe V dell’Istituto Comprensivo “Ponte San Pietro”, Bergamo.

Poi la visita alla mostra Mimmo Paladino e i giovani artisti dove  accanto ai quattro imponenti bronzi di Mimmo Paladino, i Testimoni, sono esposti tutti i lavori degli studenti finalisti, con sculture e installazioni di sedici studenti dei Licei Artistici e delle Accademie di Belle Arti ispirati alla poetica del maestro e caratterizzati dalla molteplicità e varietà di materiali nonché volte ad esaltare la plasticità e la tattilità delle forme. Per la MUSICA sono allestite cinque postazioni audio dove leggere gli spartiti e ascoltare le registrazioni di brani realizzati dagli studenti di Conservatori e Licei musicali. Composizioni originali per violino e organico eterogeneo ispirate al repertorio classico per violino, strumento del Maestro Accardo. Per la sezione LIBRI SPECIALI, novità della VII edizione della Biennale, in mostra dodici libri multisensoriali realizzati dalle scuole primarie e secondarie di I grado,  otto ispirati all’opera di Paladino e quattro ispirati al violino. Gli alunni hanno inventato le storie, tradotte anche in Braille, e le hanno illustrate con immagini tattili.

La mostra è promossa dal Museo Tattile Statale Omero e TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità e in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo tramite la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed) e la Direzione Generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane e la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona, il Comune di Ancona e Società Cooperativa Opera.

INFO

Ingresso libero.  Dal 27 maggio al 9 luglio. Orario: dal martedì al sabato 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19. Email: arteinsieme@museoomero.it T. 0712811935
Sito: www.museoomero.it FB Biennale Arteinsieme #arteinsieme

MIMMO PALADINO – TESTIMONI

Mimmo Paladino è il testimonial della VII edizione della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere – sezione Arti Figurative.

Mimmo Paladino espone quattro imponenti opere in bronzo, i Testimoni, figure immobili, ieratiche e misteriose che egli ha definito più volte come pensatori, filosofi, forse sciamani. Figure capaci di esprimere l’essenza magica dell’umanità, evocando un passato mitico che attraversa culture e identità diverse. Sono inespressivi, o se un’espressione è accennata è impossibile definirla, sfugge al linguaggio, proprio come i gesti. Sono anche privi di gambe, d’orecchie, mentre le braccia sono conserte o stese in un gesto di offerta, le labbra leggermente piegate indicano il pronunciare di un canto o di un’invocazione, altre volte la bocca non è neppure segnata. Questi volti senza sguardo, i profili arcaici delle teste, custodiscono valenze emblematiche che sfuggono ad un’interpretazione univoca, anzi appaiono serbare enigmi, misteri insondabili o segreti e nella loro apparente fissità conservano un’ambiguità densa di allusioni. Accanto ai Testimoni le opere dei giovani artisti, ispirate alla poetica del maestro. Alcuni studenti si sono ispirati a un’opera in particolare, altri al suo stile, altri ancora hanno reinterpretato in modo originale alcuni suoi lavori. Tutte sono caratterizzate dall’impiego di una molteplicità e varietà di materiali volti ad esaltare la plasticità e la tattilità delle forme.

Didascalie

Senza Titolo (Testimoni) 1997bronzo (Mimmo Paladino) 004 dimensioni 168x63x57 cm
Senza Titolo (Testimoni) 1997bronzo (Mimmo Paladino) 005 dimensioni 168x52x67 cm
Senza Titolo (Testimoni) 1997bronzo (Mimmo Paladino) 006 dimensioni 168x70x100 cm
Senza Titolo (Testimoni) 1997 bronzo (Mimmo Paladino) 007 dimensioni 182x147x47 cm

BIOGRAFIA

Mimmo (Domenico) Paladino nasce nel 1948 a Paduli (Benevento), ma cresce a Napoli. Le sue opere si rifanno ad una vasta gamma di fonti archeologiche, mitologiche e stilistiche che gli permettono di rappresentare il proprio “mondo interiore”, primordiale e magico attraverso una vasta gamma di mezzi espressivi come il disegno, la pittura, la scultura, l’incisione, l’immagine filmica. Nel 1980 il critico d’arte Achille Bonito Oliva lo inserisce in un gruppo di artisti italiani della stessa generazione definendoli Transavanguardia. Paladino ha tenuto numerose mostre in tutta Europa, nell’America del Nord e del Sud e in Asia. L’artista vive e lavora tra Paduli e Milano.

 

 

ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA CON I TESTIMONI DI MIMMO PALADINO

I finalisti del Concorso Arteinsieme Arti Figurative con opere  alla poetica di Mimmo Paladino

ARTEINSIEME ARTI FIGURATIVE

  1. Dentro la montagna di sale, Cillaroto Emanuele – IIS “Vincenzo Ragusa – Kiyohara – Parlatore” di Palermo OPERA VINCITRICE
  2. Creatio Ultra Tempus Et Spatium (Somnium Ankon), Classe III A, Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona
  3. Incontri – Le Madri, Brandimarte Ado – Accademia di Belle Arti di Macerata
  4. Quattro Radici, Bruno Marianna – IIS “Bianchi-Virginio” (Liceo Artistico) di Cuneo
  5. Uguaglianza nella diversità, Crema Alessia – Liceo Artistico “G.B Ferrari” di Este (PD)
  6. Sospesi, De Lullo Ljudmila, Piermaria Jacopo, Deluigi Lorenzo – Liceo artistico Scuola del libro di Urbino
  7. Who are you?, Gross C., Antoniello V., Bertagnolli S. , Ferigo M., Adzic B. – Liceo “G. Pascoli” Bolzano
  8. Dualismo biologico, Medici Matilda – Liceo artistico “Francesco Arcangeli” di Bologna
  9. Conoscenza della diversità, Motta Francesco – Liceo artistico “G.B Ferrari” di Este (PD)
  10. La complessata, Orfanò Alberto Emanuele – Liceo Artistico Statale “Emilio Greco” di Catania
  11. Uomo che viene dal mare, Pettinari Giorgia – Accademia Belle Arti di Ravenna
  12. Oval Home, Russo Thomson Lucia – Liceo “Francesco Arcangeli” di Bologna
  13. La consapevolezza, Sabbatini Lisa, Beltrami Vanzolini Renata, Grossi Giulia – Liceo artistico Scuola del libro di Urbino
  14. La decadenza, Schwarz Laura – Liceo “Artistin Freudenberg” di Zurigo
  15. Rafael, Vekkeli Enni – Accademia di Belle Arti di Macerata
  16. Pan, Zullo Serena – Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia

 

SALVATORE ACCARDO è il testimonial della VII edizione della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere – sezione Musica.

Salvatore Accardo (Torino, 1941) è uno dei maggiori violinista italiani, con un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Talentuoso fin da bambino ha perfezionato il talento con gli studi. Ha registrato i 24 Capricci per violino solo op. 1 di Paganini (rimasterizzati poi nel 1999). È stato il primo a registrare tutti i sei Concerti per violino di Paganini. Ha una discografia di circa 50 registrazioni – Bach, Beethoven, Vivaldi, etc.-con RCA, Philips, EMI, Sony Classical, Foné, Dynamic, Warner-Fonit e Nuova Era Records. Nel 1971 fonda e promuove le Settimane Musicali Internazionali a Napoli, nel 1986 è tra i fondatori della Walter Stauffer Academy di Cremona, nel 1992 fonda l’Accardo Quartet, nel 1996 fonda l’Orchestra da Camera Italiana (O.C.I). Numerosi i premi ricevuti, tra cui, Concorso internazionale di Ginevra (1956); Trofeo Primavera della RAI (1958); Premio Una vita per la Musica di Venezia (2001).

 

 

 

ARTEINSIEME MUSICA

I finalisti del Concorso Arteinsieme Musica con composizioni originali per violino e organico eterogeneo ispirate al repertorio classico per violino, strumento del Maestro Accardo.

  1. Salvatore Passantino, Fire Symphony, Conservatorio Statale di Musica “ V. Bellini” di Palermo OPERA VINCITRICE
  2. Salvatore Passantino, Sonata concertante in sol minore sul tema della follia per violino e orchestra d’archi, Conservatorio Statale di Musica “ V. Bellini” di Palermo
  3. Salvatore Passantino, Valzer n.1 in re minore, per violino e pianoforte op.19, Conservatorio Statale di Musica “ V. Bellini” di Palermo
  4. Salvatore Passantino, Trio Fantastico per violino, violoncello e pianoforte Op.29, Conservatorio Statale di Musica “ V. Bellini” di Palermo
  5. Roberto Mengoli, Finimondi di terre da ogni parte del Mondo, I.I.S.S. Marzolla-Leo-Simone-Durano di Brindisi

 

ARTEINSIEME LIBRI SPECIALI

Libri multisensoriali ispirati all’opera del Maestro Mimmo Paladino:

  1. Questo è il mio sole, classe II media sezioni ABCD – Scuola Italiana Cristoforo Colombo, Buenos Aires OPERA VICNITRICE
  2. Il cavallo con gli stivali, Valeria Mazzoleni, classe III, Mohamed Gueye, classe V, Istituto Comprensivo “Ponte San Pietro”, Bergamo MENZIONE SPECIALE
  3. Ci sarà un domani, classe I G – scuola secondaria I grado di Genga – Istituto Comprensivo Sassoferrato
  4. Nella diversità: la ricchezza, E. Costanzo, F. Dorigo, G. Martelli, M. Ratnayake, S. Vialetto, classi IID- IIF, Istituto Comprensivo Lamarmora, Scuola “E. Fermi”, Lainate
  5. Sul filo delle emozioni, classe IIIE, Istituto Comprensivo Lamarmora, Scuola “E. Fermi”, Lainate
  6. Una persona speciale per Billy, classe IC, Istituto Comprensivo Lamarmora, Scuola “E. Fermi”, Lainate
  7. La porta del mare, classe IIIF, Istituto Comprensivo Lamarmora, Scuola “E. Fermi”, Lainate
  8. L’amicizia che dà felicità, Carol Papola, Enrico Pellegrino, Andrea Spada, Elisa Veleno, Classe IC, Istituto Comprensivo Pescara 4.

 

Libri ispirati al violino – strumento del Maestro Salvatore Accardo:

 

  1. La sinfonia dell’amicizia, classi I A, I C, II E, III A, V B, V D – Direzione Didattica Primo Circolo Cava de’ Tirreni, plesso “Don Bosco” OPERA VINCITRICE
  2. Il violino arcobaleno, classi III e IV – Scuola Primaria di Vicobellignano Casalmaggiore (Cremona)
  3. La campanella, classe I B – scuola secondaria di primo grado “E. Galvaligi” di Solbiate Arno
  4. La storia della chiave di violino d’oro, classe 3 A – scuola primaria plesso Luigi Salvadori, Istituto Comprensivo “Fracassetti Capodarco” di Fermo

#ARTEINSIEME 2017 appuntamenti nelle Marche

CAMERANO
26 MAGGIO ore 11 Inaugurazione Totem sensoriale Grotta Ricotti http://bit.ly/2rkzXda

ANCONA – 27 MAGGIO
ore 9,30 – 12, 30 Happening per la diversità e la pace – Corso Carlo Alberto http://bit.ly/2rpixrB

ore 11,30 Inaugurazione mostra Mimmo Paladino e i giovani artisti – Mole Vanvitelliana http://bit.ly/2rCrVrW

MACERATA 28 MAGGIO
ore 16 – 19.30
Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca dell’Università di Macerata
Contatto: Paciaroni Lucia email paciaronilucia@gmail.com – tel. 347 2566253 Attività per persone con: Disabilità visiva.
Visite guidate per persone con disabilità visiva includendo un percorso tattile in ogni area tematica (il corredo dello scolaro, l’aula antica e l’esposizione dei banchi) che permetterà di esplorare gli oggetti della scuola di una volta. In alcune aree tematiche sarà proposto anche un percorso olfattivo. Questo percorso sarà proposto anche agli altri visitatori, i quali saranno invitati a partecipare alla stessa iniziativa, indossando, però, una mascherina nera che impedisca loro di vedere.
http://bit.ly/2qfFX6L

FANO – 31 MAGGIO ore 11
Inaugurazione Totem sensoriale La Porta di Augusto http://bit.ly/2rYaSAU
————————————————————————————————————-
La settima edizione della Biennale Arteinsimeme, iniziativa a carattere nazionale, ha coinvolto circa 1500 gli studenti e otre 100 musei e luoghi della cultura in tutta Italia in una campagna di azione e sensibilizzazione sulle tematiche dell’inclusione sociale e culturale.
Per info: referenti Giulia Cester, Andrea Socrati email: arteinsieme@museoomero.it
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016
FB Biennale Arteinsieme #arteinsieme

Mostra Mimmo Paladino e i giovani artisti – Inaugurazione sabato 27 maggio ore 11,30

27 maggio – 9 luglio 2017
Sala Boxe, Mole Vanvitelliana, Ancona
BIENNALE ARTEINSIEME – cultura e culture senza barriere VII edizione Testimonial Mimmo Paladino – Salvatore Accardo

In mostra i “Testimoni” di Mimmo Paladino, quattro imponenti opere in bronzo, figure ieratiche e misteriose, capaci di esprimere l’essenza magica dell’umanità, evocando un passato mitico che attraversa culture e identità diverse. Accanto alle opere del maestro della Transavanguardia i lavori dei finalisti dei tre Concorsi della Biennale Arteinsieme Arti figurative – Musica – Libri speciali selezionati fra le creazioni di oltre 1.500 studenti italiani e stranieri.

ARTI FIGURATIVE
Sculture e installazioni di sedici studenti dei Licei Artistici e delle Accademie di Belle Arti ispirati alla poetica del maestro Paladino e caratterizzati dalla molteplicità e varietà di materiali nonché volte ad esaltare la plasticità e la tattilità delle forme.

MUSICA
Cinque postazioni audio dove leggere gli spartiti e ascoltare le registrazioni di brani realizzati dagli studenti di Conservatori e Licei musicali. Composizioni originali per violino e organico eterogeneo ispirate al repertorio classico per violino, strumento del Maestro Accardo.

LIBRI SPECIALI – NOVITA’
Dodici libri multisensoriali realizzati dalle scuole primarie e secondarie di I grado, otto ispirati all’opera di Paladino e quattro ispirati al violino. Gli alunni hanno inventato le storie, tradotte anche in Braille, e le hanno illustrate con immagini tattili.

All’INAUGURAZIONE della mostra, sabato 27 maggio alle ore 11,30, saranno presenti oltre 200 studenti e insegnati da tutta Italia e verrà decretato il vincitore per ogni sezione di Concorso, a cui sarà devoluto un premio in denaro.

PROMOTORI E ORGANIZZATORI mostra: Museo Tattile Statale Omero e TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità In collaborazione con: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo tramite la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed) e la Direzione Generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane e la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona Comune di Ancona Società Cooperativa Opera Servizio Civile Nazionale Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS

LINK http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2017_mimmo-paladino

Senza titolo - Bronzo Mimmo Paladino

Senza titolo – Bronzo Mimmo Paladino

libro tattile - la sinfoni amicizia

libro tattile – la sinfoni amicizia

Biennale arteinsieme – Cultura e culture senza barriere VII edizione

Le attività inclusive NEI MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA nella Regione TOSCANA.

MUSEI CIVICI FIORENTINI – MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA – FIRENZE Piazza Signoria 1
27 MAGGIO ore 14:30
Contatto: Valentina Zucchi email: valentina.zucchi@muse.comune.fi.it tel. tel. 0552616798 Per persone con: Disabilità motoria – Disabilità uditiva L’ARTE InSegni Fissato per sempre nelle opere conservate nei maggiori musei del mondo il gesto ci trasmette un preciso codice espressivo: per quanto silenzioso, sa parlare con eloquenza all’osservatore vigile. Attraverso le mani, i piedi e la postura pittori, miniaturisti e scultori hanno magistralmente espresso e comunicato i sentimenti e le passioni che agitano l’animo dei propri personaggi. Il segno diventa codice e si nobilita a vera e propria lingua, la LIS lingua italiana dei segni, che oggi sarà maestra ai visitatori alla scoperta di alcuni dei capolavori di Santa Maria Novella.
LINK http://bit.ly/2qLNxF3

MUSEI CIVICI FIORENTINO – MUSEO DI PALAZZO VECCHIO – FIRENZE Piazza Signoria 1
27 MAGGIO ore 17
Contatto: Valentina Zucchi email: valentina.zucchi@muse.comune.fi.it
Per persone con Disabilità motoria – Provenienza da culture altre ORIZZONTI Palazzo Vecchio è da secoli il cuore pulsante della vita pubblica fiorentina e è ancora oggi la sede ufficiale del comune oltre che museo con le sue splendide sale monumentali. Torniamo a scoprire questo magnifico luogo assieme a chi lo ha conosciuto arrivando a Firenze come “nuovo cittadino”. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Gli anelli mancanti, i visitatori saranno guidati da voci appartenenti a diverse culture a guardare con occhi nuovi lo storico Palazzo e in particolare la sala delle carte geografiche, finestra sul mondo tra passato e presente. Partecipazione gratuita. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 055-2768224 055-2768558 Mail info@muse.comune.fi.it LINK http://bit.ly/2qGFBVl

MUSEI CIVICI FIORENTINI – MUSEO NOVECENTO – FIRENZE Piazza Signoria
4 GIUGNO
Contatto: Valentina Zucchi email: valentina.zucchi@muse.comune.fi.it
tel. tel. 0552616798
Per persone con: Disabilità motoria – Provenienza da culture altre Al di là di ogni sapere o contenuto l’incontro con l’arte è un momento importante nella scoperta di se stessi, l’osservazione può portare alla creazione di nuove realtà, ad amplificare le percezioni e creare un nuovo “canale ” per le emozioni e i ricordi. Il museo 900 sarà oggi raccontato da chi a questo secolo appartiene di diritto, attraverso le storie nate dal lavoro collettivo di anziani affetti da patologie senili: un contrappunto di voci che guiderà i visitatori ad un diverso sguardo sui capolavori della collezione.
LINK http://bit.ly/2q1KKZl

IL GRANDE MUSEO DEL DUOMO – FIRENZE
Via della Canonica 1
Contatto: Barbara Fedeli email b.fedeli@operaduomo.firenze.it tel. 3316154237 DAL 10 GIUGNO Per persone con disabilità visiva: Visite guidate tattili Per persone con Disabilità motoria, Disabilità intellettiva, Provenienza da culture altre visite ad hoc su prenotazione da lunedì a venerdì visite.
LINK http://bit.ly/2qLM6G

GALLERIE DEGLI UFFIZI DI FIRENZE
Via della Ninna 5
Periodo: Annuale per le Gallerie, stagionale per il Giardino di Boboli.
Contaato: Isabella Puccini email: isabella.puccini@beniculturali.it tel. 0552388617 DISABILITA’ visiva “Uffizi da Toccare”, percorsi attivi presso la Galleria delle Statue e delle Pitture (Uffizi), Galleria Palatina “La man che ubbidisce all’intelletto”, Galleria d’Arte Moderna “Forma e materia attraverso il tatto”, Museo della Moda e del Costume “Dal tessuto all’abito”.
DISABILITA’ intellettiva (visite su prenotazione – partner associazioni e sociale), percorsi attivi presso la Galleria delle Statue e delle Pitture (Uffizi), “I capolavori pittorici da Giotto a Caravaggio”, Galleria Palatina (Appartamenti reali e Cucinone), “Frammenti della vita di corte”, Galleria d’Arte Moderna “La vita attraverso l’arte”, Museo della Moda e del Costume “Dal tessuto all’abito”.
Giardino di Boboli, percorsi attivi, visita multisensoriale “La Limonaia e la collezione degli agrumi” (percorso stagionale ottobre-marzo), percorso intermuseale “A pranzo con il Gran Duca, dalla terra alla tavola” (musei coinvolti: Limonaia del Giardino Boboli, Galleria Palatina, Appartamenti reali e Cucinone, Museo delle Porcellane).
DISAGIO SOCIALE percorsi su progetti specifici, “Spunti di vista”, visita intermuseale (Galleria delle Statue e delle Pitture – Giardino di Boboli) dedicata ai più piccoli; “Passeggiata degli Dei”, percorso intermuseale, riproponibile per la terza età (Galleria delle Statue e delle Pitture – Giardino di Boboli).
INTERCULTURA percorsi su progetti specifici, mediazione linguistica e culturale attraverso l’arte nelle Gallerie degli Uffizi.
LINK http://bit.ly/2q1Iph1

Sono previste iniziative anche al Museo Nazionale del Bargello – Firenze
————————————————————————————————————-
La Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere è promossa dal Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo tramite la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed) e la Direzione Generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane e la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ed in collaborazione, per le iniziative nella Regione Marche, con il Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona e il Comune di Ancona.
La settima edizione della Biennale, che vede come testimonial i maestri Mimmo Paladino e Salvatore Accardo, ha coinvolto circa 1500 gli studenti e otre 100 musei e luoghi della cultura in tutta Italia in una campagna di azione e sensibilizzazione sulle tematiche dell’inclusione sociale e culturale.

Per info: referenti Giulia Cester, Andrea Socrati email: arteinsieme@museoomero.it
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016
FB Biennale Arteinsieme #arteinsieme

Irifor Lombardia – Soggiorno estivo riabilitativo, Duna Verde di Caorle 27-07/10-08-2017

Proseguendo nel solco di una ormai consolidata tradizione, anche per l’estate 2017 l’IRIFOR (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) della Lombardia, grazie al prezioso co-finanziamento del Consiglio di Amministrazione Centrale dell’I.Ri.Fo.R, propone un soggiorno estivo riabilitativo rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva ed eventuali minorazioni aggiuntive.
Il soggiorno si svolgerà dal 27 luglio al 10 agosto a Duna Verde di Caorle (VE) presso Villa S. Ignazio, residenza dimostratasi in tutte le edizioni pienamente rispondente alle finalità perseguite.
Il soggiorno si rivolge a 18 giovani di età compresa tra gli 11 e i 23 anni (con priorità riservata alla fascia d’età compresa tra i 13 e i 18 anni) e a 4 bambini dai 9 ai 12 anni (con priorità riservata a bambini con minorazioni aggiuntive accompagnati da uno o entrambi i genitori).
L’inclusione nel novero dei partecipanti dei piccoli tra i 9 e i 12 anni con priorità per i soggetti con minorazioni aggiuntive rappresenta un’assoluta novità, pensata con l’intento di preparare i ragazzi più piccoli all’esperienza del campo estivo in modo morbido e graduale, offrendo la possibilità alle loro famiglie di essere ospitate, con spese a proprio carico, presso Villa S. Ignazio. Naturalmente i genitori (o gli eventuali parenti che vorranno partecipare) non potranno interferire con le attività svolte dal bambino durante la giornata e saranno presenti unicamente nelle ore serali e notturne. Tutto ciò per far sì che il bambino si accosti alle varie attività proposte nella maniera più naturale possibile e, proprio non potendo contare sulla presenza continuativa dei propri famigliari (fondamentale ed indispensabile nella vita quotidiana) sia stimolato ad ottimizzare le proprie abilità residue.
Nel gruppo riservato ai bambini dai 9 ai 12 anni accompagnati potranno essere inseriti, in via eccezionale, anche ragazzi oltre i 12 anni con gravi pluridisabilità i quali, per ragioni di sicurezza e di salute, necessitino di un’assistenza specifica che il personale non può fornire senza il supporto e la presenza/supervisione di un familiare. Le richieste di partecipazione relative a queste situazioni verranno naturalmente valutate caso per caso ed accolte solo ed esclusivamente laddove si evidenzino chiaramente le predette necessità.
In un’atmosfera serena di totale relax, i partecipanti, grazie alla presenza di esperti altamente qualificati, verranno condotti in una serie di attività che, nel loro insieme hanno un’unica e importantissima finalità: ottimizzare le abilità residue presenti nei soggetti, stimolandone la fiducia in se stessi e fornire gli elementi di base per intraprendere quel lungo e faticoso percorso che dovrebbe condurre ad una concreta inclusione sociale.
Di seguito le attività proposte
MUSICOTERAPIA – Per i giovani con disabilità visiva, la musicoterapia fornisce un notevole stimolo per esplorare il mondo circostante in modo gioioso, guidati dai suoni, che di per sé sono fonte di energia e spinta al movimento. La consapevolezza del proprio movimento, la relazione e la condivisione con gli altri degli stimoli motori e sonori, rinforzano poi la capacità di rapportarsi agli altri nella vita di tutti i giorni, forniscono sicurezza e consentono di essere protagonisti ed autonomi nel proprio agire, nei propri apprendimenti, nelle relazioni interpersonali.
IDROSTIMOLAZIONE – L’idrostimolazione ha il fine di consentire ai soggetti con minorazioni multiple e gravi di svolgere attività di recupero psico-motorio in acqua. Il metodo si basa sul recupero del deficit esperienziale attraverso le proprietà dell’acqua. È ormai noto che una componente importante del deficit psico-motorio nei soggetti pluriminorati, soprattutto se con disabilità sensoriale, deriva spesso dalla carenza di esperienze motorie e sensoriali nei primi mesi di vita. Molti movimenti, il tono muscolare, il coordinamento, e più in generale la motricità, non sono sviluppati nei bambini non a causa della patologia, ma proprio a causa della mancanza di “memoria del movimento”. I tecnici di idrostimolazione hanno proprio il compito di produrre stimoli in modo condizionato, affinché il soggetto sia indotto a compiere esperienze motorie.
LABORATORIO DI SUBACQUEA – La subacquea è una disciplina che per le sue principali caratteristiche consente di respirare rimanendo sotto l’acqua per mezzo di una specifica attrezzatura. Inoltre, stando sott’acqua si annulla l’effetto della gravità e pertanto viene meno la naturale dimensione di verticalità; Tutto ciò consente di poter assumere qualsiasi tipo di posizione. Un’immersione subacquea è paragonabile ad un volo a rallentatore: Respirare sott’acqua e poter assumere qualsiasi posizione è esplorare un mondo nuovo e su chi si immerge per le prime volte produce una quantità di stimoli nuovi, unici e irripetibili.
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO, MOBILITÀ E AUTONOMIA PERSONALE
ATTIVITÀ LUDICO-SPORTIVE E SOCIALI – Finalità:
• fornire competenze motorie di base per l’attività sportiva;
• fornire le conoscenze delle regole e finalità di alcune discipline sportive;
• favorire l’interazione tra i partecipanti e le relazioni all’interno del gruppo.

Adesioni entro il 20 giugno 2017

Per informazioni sulle modalità di iscrizione:
sito web http://iriforlombardia.blogspot.it
contatto email segreteria_irifor@uicilombardia.org
telefono 02/76.01.18.93

Campo estivo riabilitativo per ragazzi disabili visivi

L’Irifor Sezione di Cagliari, in collaborazione con L’UICI Sezione di Cagliari, organizza la XII edizione del Campo estivo “Impariamo divertendoci”. L’intervento verrà indirizzato ad un gruppo di 10 ragazzi minorati della vista di età compresa fra i 7 e i 26 anni e si svolgerà dal 1° all’11 settembre 2017. La struttura di accoglienza prescelta per l’anno in corso è la Residenza “GARDENIA” ad Alghero (SS).
Si tratta di una vacanza estiva associata ad un intervento educativo e riabilitativo volto migliorare la qualità della vita dei ragazzi con minorazione visiva. Ad ogni partecipante verrà offerta l’opportunità di sperimentare nuove possibilità per incrementare le proprie potenzialità e di trovare modalità alternative di espressione, di relazione e di comunicazione attraverso il prendersi cura di un sé, il gioco e il divertimento, lo stare all’aria aperta, il vivere esperienze stimolanti, lo stare insieme ad altri ragazzi, avendo come mediatori personale qualificato nell’educazione e nella riabilitazione dei disabili visivi. L’auspicio è inoltre quello di fornire basi tecniche, esperienziali ed emotive che stimolino e rinforzino il percorso di autonomia iniziato nelle edizioni del campo estivo degli anni precedenti Saranno coinvolti nell’intervento n. 2 tecnici esperti in orientamento e mobilità accreditati I.Ri.Fo.R., e 2 educatori.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 maggio 2017. Presso la Sezione di Cagliari sono disponibili il regolamento attuativo e il modulo di iscrizione.
Per info contattare la Sezione UICI di Cagliari tel. 070 523422 – fax 070 523613 – e-mail: uicca@uiciechi.it

Viaggi di mani e bagagli di rinascita al Museo Omero

20 e 21 Maggio
Museo Tattile Statale Omero, Ancona

GRAND TOUR MUSEI 2017 – IX EDIZIONE Raccontare l’indicibile nei musei: bagagli di rinascita NOTTE DEI MUSEI – FESTA DEI MUSEI

ANCONA – Un week end di eventi per i Musei italiani grazie alle iniziative del Mibact (Notte Europea dei Musei e Festa dei Musei) e della Regione Marche (Grand Tour Musei).

Sabato 20 Maggio per la Notte dei Musei il Museo Tattile Statale Omero propone l’evento “Con / tatto – Azione!”: dalle 21 alle 23.30 gli spazi espositivi saranno abitati da Tavole Tattili, di varia foggia e misura, che inviteranno il pubblico a compiere delle Contattilazioni, ovvero i viaggi astratti di mani come declamato da Filippo Tommaso Marinetti nel suo “Manifesto sul Tattilismo”, per una rinascita o un risveglio dei nostri sensi. Le suggestioni tattili sono completate, come in una complessa operazione sinestesica, da commenti sonori realizzati dal Sound Designer Stefano. Il pubblico, bendato, potrà dar vita ad un emozionante atto percettivo-estetico ricco di stimoli e suggestioni. Le tavole tattili sono state liberamente ispirate a concetti filosofici classici e moderni, alla poesia e alla storia, realizzate da Massimiliano Trubbiani.
Domenica 21 Maggio in occasione della Festa dei Musei quaranta bambini della scuola primaria di Roccafluvione (sezione seconda A) verranno in visita al Museo Omero per l’attività ad occhi chiusi “Contemporaneamente disegno”. I bambini porteranno in questo viaggio verso Ancona i loro “Bagagli di rinascita” ovvero una cartella piena di disegni per raccontare a tutti le bellezze di Roccafluvione, paese dell’ascolano colpito dal sisma. I disegni saranno esposti per tutta la giornata in una sala del Museo Omero.

#grandtourmusei2017 #viviamolemarche #FestadeiMusei2017 #FDM2017 #FestadeiMusei #museincontesXt #Culturaèpartecipazione

Tavola tattile

Tavola tattile

Grand Tour Musei 2017 - Locandina

Grand Tour Musei 2017 – Locandina

Fish – Decreti “Buona Scuola”: pubblicati fra luci e ombre

Sono stati dunque pubblicati in Gazzetta Ufficiale (n. 112 del 16-5-2017 – Suppl. Ordinario n. 23) i decreti applicativi della cosiddetta “Buona Scuola”.
“Per FISH è stato un percorso molto sofferto e di intensi confronti fino all’ultimo per tentare di far apportare tutti i possibili miglioramenti, ma anche per frenare derive o rischi per la reale inclusione delle persone con disabilità – commenta il Presidente Vincenzo Falabella – Un confronto cui vanno riconosciute anche nuove sensibilità e disponibilità.”
FISH, in questo scenario, rileva alcuni elementi di cambiamento soprattutto dalla lettura del decreto legislativo 66/2017 che riguarda appunto l’inclusione degli alunni.
Viene chiarito il procedimento di riconoscimento della disabilità, sino ad oggi di handicap, che negli ultimi anni aveva assunto situazioni diversificate nelle varie regioni italiane con gravi disagi per le famiglie. Il riconoscimento della disabilità degli alunni viene ora ricondotta ai criteri dell’ICF, uno strumento scientifico internazionale che dovrebbe consentire la più puntuale definizione del profilo di funzionamento delle persone. Viene valorizzato, in tal senso, anche il ruolo delle famiglie e delle loro associazioni, riconoscendone la rilevanza anche nella definizione del PEI, il piano educativo individualizzato e del progetto di vita. Per ragioni di opportunità e per la portata innovativa di tali aspetti, l’entrata in vigore è posposta al 2019, in attesa anche di congrue indicazioni e decreti applicativi.
La continuità didattica dovrebbe, secondo il decreto, essere maggiormente garantita. Viene potenziata la formazione iniziale dei futuri docenti per il sostegno sia della scuola dell’infanzia e primaria che della scuola secondaria.
Risulta rafforzato anche il ruolo dell’Osservatorio scolastico ministeriale, ora espressamente previsto da una norma di legge, i cui compiti sono di maggiore collaborazione con l’amministrazione scolastica nel campo dell’inclusione.
Sulla delicata questione del tetto massimo di alunni per classe, FISH riconosce il miglioramento rispetto alla formulazione iniziale che prevedeva “di norma” un tetto di 20 alunni, significando con ciò che si sarebbe potuto eccezionalmente superarlo senza limiti. Nel nuovo testo, grazie alla pressione di FISH, scompare quel “di norma”. Ciò significa che continua ad essere vigente la regola attuale: il tetto di 20 alunni può essere eccezionalmente aumentato ma non oltre il 10%, cioè due alunni in più.
Altri aspetti, tuttavia, continuano a lasciare molte perplessità.
Il testo del decreto insistitamente ripete che le innovazioni si svolgeranno sulla base delle risorse finanziarie disponibili, quasi che i diritti possano essere compressi da limiti di bilancio. E in tal senso esistono sentenze numerose della Corte costituzionale e del Consiglio di Stato che garantiscono l’inviolabilità del diritto allo studio degli alunni con disabilità.
Il testo del decreto 66 conserva degli elementi di ambiguità: non è più precisata la sede in cui effettuare la quantificazione delle risorse necessarie per ciascun alunno. Invero si prevede che il Dirigente scolastico invii le proposte al GIT sulla base di tutti i dati relativi a ciascun alunno contenuti nella valutazione e nel PEI. È questo uno degli elementi più rilevanti che ci si augura vengano chiariti nelle Linee guida che si prevede vengano emanate entro 180 giorni dall’entrata in vigore del decreto.
FISH ha già chiesto di partecipare alla stesura di tale documento, ottenendone rassicurazioni dal Ministro Fedeli.
Ma c’è un’ulteriore criticità. Nessuna novità in materia di didattica inclusiva nella formazione iniziale dei futuri insegnanti curricolari: il numero di crediti formativi richiesti rimane immutato rispetto agli obblighi attuali.
“Questa lacuna – commenta Vincenzo Falabella – è un aspetto assai grave perché continuerà ad alimentare la delega del progetto inclusivo ai soli docenti per il sostegno: è un fronte su cui la Federazione già annuncia un rinnovato impegno.”

17 maggio 2017

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Sintesi dei lavori del Cda irifor del 20.04.2017, di Maria Mencarini

Autore: Maria Mencarini

Il CDA Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. si è riunito il 20.04.2017 presenti Massimo Vita, Vice Presidente Nazionale e i componenti Francesco Giangualano, Maria Mencarini, Gaetano Minincleri, Raimondo Piras e Paola Bortolo. Il Vice presidente Massimo Vita apre la seduta alle ore 9,30 e viene subito approvato all’unanimità il verbale della seduta precedente.
Per il secondo punto all’ordine del giorno “Relazione sull’attività svolta nell’anno 2016” i presenti prendono atto della documentazione predisposta dagli uffici; tenuto conto che essa appare rispondente alle finalità istituzionali; udita la relazione del Vice Presidente approvano all’unanimità la relazione consuntiva sull’attività svolta dall’Istituto nell’anno 2016 acquisita al prot. n.1236 del 31 marzo 2017 e consultabile sul sito dell’I.Ri.Fo.R.

Si passa al punto 3 dell’ordine del giorno “Esame e approvazione Bilancio consuntivo esercizio finanziario”
Esaminata la relazione presentata dal Presidente, giudicata conforme ai regolamenti, il Consiglio approva all’unanimità il bilancio consuntivo del 2016.
Al punto 4 “Progetto per Summer School in Salento” il Vice Presidente illustra il progetto presentato dal componente della Direzione Nazionale dell’Unione, Francesco Fratta, “Summer School, Making Sense – Percorsi educativi plurisensoriali”, da tenersi in Salento nell’ultima decade di luglio e nella prima settimana d’agosto, dedicata all’accessibilità dei beni culturali di varia natura e al rapporto tra l’immagine e la parola nella fruizione dell’opera d’arte e rivolto a insegnanti, educatori, architetti, studenti universitari, operatori museali. Il Consiglio, uditi i riferimenti, non ritiene la partecipazione finanziaria al progetto suddetto consona agli obiettivi immediati dell’Istituto, ma ritiene valida l’iniziativa e quindi ne delibera il patrocinio gratuito.
Al punto 5 all’ordine del giorno “IL CANE GUIDA, COMPAGNO DI VITA DA CONOSCERE E AUSILIO ALLA MOBILITA’” il Consiglio dopo aver rilevato le caratteristiche riabilitative e di utilità sociale del progetto presentato dalla Commissione Nazionale Cani Guida dell’Unione ne delibera il co-finanziamento purché al campo partecipino soggetti nuovi rispetto alla passata edizione.
Al punto 6 “Borsa di studio Gatto: definizione criteri” il Consiglio decide i nuovi criteri di aggiudicazione della borsa di studio rendendo la stessa triennale, ne aumenta il montepremi e stabilisce che verrà assegnata solo se ci saranno lavori giudicati validi; viene nominata la commissione aggiudicatrice nelle persone di: Giancarlo Abba, Michele Borra, Giuseppe Lapietra e Stefano Salmeri, e delega il Direttore Scientifico ad elaborare il nuovo bando.
Al punto 7 “Borsa di studio Paolo Graziani” il Consiglio aderisce alla proposta del Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R. della Toscana di partecipare ad un gruppo di lavoro per la istituenda borsa di studio in memoria del compianto socio Paolo Graziani, realizzatore della prima sintesi vocale che ha consentito ai non vedenti di dialogare con il computer ed, in seguito, del programma Italbra;
Al punto 8 “Aggiudicazione Premio AMGO-Irifor” il consiglio preso atto dei progetti pervenuti, inviati in precedenza ai consiglieri, delibera l’assegnazione del premio alla sezione di Ascoli Piceno per la esatta rispondenza del progetto ai criteri indicati dal bando e delega i Consiglieri Bortolo e Giangualano a chiedere precisazioni alle sezioni I.Ri.Fo.R. di Napoli e Catania per gli altri due progetti presentati.
Al punto 9 “Corso di formazione e aggiornamento professionale: “L’educazione artistica dei disabili visivi”” il Vice Presidente comunica la proposta pervenuta dal MUSEO TATTILE STATALE OMERO, relativa ad un Corso di formazione e aggiornamento professionale dal titolo:“L’educazione estetica, all’arte e ai beni culturali degli alunni con disabilità visiva”. Il Consiglio approva in linea di massima la partecipazione al Progetto proposto, da rimodulare a cura della componente Mencarini, coadiuvata dal dipendente Memeo, secondo le osservazioni emerse dal dibattito.
Al punto 10 dell’ordine del giorno “Corsi per fisioterapisti” il Consiglio prende atto che è pervenuta dal fisioterapista Giovanni Ippolitoni proposta di effettuare un corso su “BENDAGGIO FUNZIONALE E TAPING NEUROMUSCOLARE” e ritiene utile un approfondimento da parte del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale, previo coinvolgimento dell’Università La Sapienza presso la quale il proponente è dipendente, per dare maggiore valenza ai fisioterapisti non vedenti.
Per quanto riguarda il “CORSO FORMATIVO DI AGGIORNAMENTO PER PROFESSIONISTI DELLA RIABILITAZIONE” sulla Tecnica Manuale “TICCHI E TRIGGER POINT”, proposto dal Comitato Tecnico Scientifico Nazionale dell’Istituto, il consiglio esaminati gli approfondimenti effettuati dal Vice Presidente, constatata l’effettiva validità del corso proposto e la indiscussa professionalità del docente ne autorizza il cofinanziamento.
Al punto 11. “Protocollo d’intesa Leti Smart” il Vice Presidente comunica che è pervenuto dalla Sezione di Trieste il testo del Protocollo d’ intesa tra I.Ri.FO.R Nazionale e la Sezione medesima per la realizzazione del Progetto denominato “Leti Smart” (Light Engine and Tag Information), bastone bianco per ciechi ed ipovedenti. Il Consiglio vista la valenza scientifica e di ricerca del progetto, visto il valore e l’importanza dei partner internazionali allo stesso: conferma la disponibilità a partecipare al progetto con la cifra di € 15.000,00 visto che risulta consono agli obiettivi e alle finalità di ricerca dell’Istituto; incarica il consigliere Giangualano di redarre la stesura dell’accordo; da mandato il Vice Presidente di verificare l’eventuale titolarità e trasmissibilità del brevetto.
Al punto 12 dell’ordine del giorno “Definizione organizzazione Albi”, visto il nuovo protocollo d’intesa stipulato tra I.Ri.Fo.R., Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi e Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” il Consiglio delibera la costituzione di un Albo Nazionale Unico degli Educatori tiflologici, indica il rappresentante dell’ I.Ri.Fo.R. nella commissione per la formazione del suddetto albo nella figura del prof. Giancarlo Abba e delega al Vice Presidente I.Ri.Fo.R. il coordinamento della predetta Commissione.
Al punto 14 “Comunicazioni e riferimenti del Presidente e dei signori Consiglieri”, il consigliere Giangualano riferisce dell’incontro presso l’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) con il direttore scientifico Cingolani e la dott.dssa Gori che ha avuto un esito assolutamente positivo per la futura collaborazione su progetti di ricerca scientifica riguardanti la disabilità visiva; l’IIT ha richiesto la nomina di due esperti dell’ I.Ri.Fo.R. da inserire nel proprio comitato tecnico scientifico: il consiglio nomina come tecnico informatico il sig. Nunziante Esposito e come esperto tiflologo il prof. Giuseppe La Pietra.
Al punto 15 “Richiesta finanziamento soggiorni anziani 2017” il consiglio esamina la proposta pervenuta dalla Commissione Nazionale Terza età dell’U.I.C.I. e delibera un co-finanziamento dei soggiorni “Primo Sole” e “Sole di settembre” per gli aspetti riabilitativi.
Il punto 13 all’ordine del giorno viene trattato dopo l’intervallo per il pranzo, momento in cui si collega telefonicamente il Presidente Nazionale e si da inizio all’esame dei progetti pervenuti a seguito del bando per la realizzazione dei campi estivi. Dopo approfondito esame dei progetti ed ampia discussione vengono approvati i seguenti campi estivi: Ascoli Piceno, Brindisi, Cagliari, Catanzaro, Milano, Pordenone, Rovigo, Siena, Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Molise, Puglia, Sicilia Campus Sicilia 2017 – Sentirti mio (Pluriminorati) e Campus Sicilia 2017 – Guida da te la tua canoa (Ragazzi), Toscana, Trentino, Umbria, Veneto.
Al termine dei lavori il consiglio fissa la prossima riunione per il giorno 06 giugno 2017.