La “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità” del 3 dicembre 2017 al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA #DOMENICALMUSEO
Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia, 9 – 00196 – Roma tel. +39 06 3226571; fax +39 06 3202010 Mail e sito web: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it; www.villagiulia.beniculturali.it orario: dal martedì alla domenica 9.00-20.00, lunedì chiuso. ticket: intero € 8,00; ridotto € 4,00; abbonamento per ingressi illimitati fino al 31 dicembre 2017: intero € 15,00; ridotto: € 8,00; GRATUITO per gli aventi diritto e per tutti LA PRIMA DOMENICA DEL MESE @VillaGiuliaRm museoetruscovillagiulia Etruschannel Clicca sui loghi per accedere direttamente ai nostri canali social

CONFERENZA STAMPA ORE 11.30
Sala della Fortuna
Anche quest’anno il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia aderisce alle iniziative del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo per la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità”. Domenica 3 dicembre 2017 sarà presentato al pubblico il nuovo materiale tattile, che andrà ad arricchire permanentemente le collezioni del museo. Grazie alla donazione della società tipografica System Graphic il museo finalmente sarà dotato di un banco tattile con la riproduzione in 3D di alcuni reperti ceramici in scala 1:1, che consentirà ai visitatori non vedenti e ipovedenti di “toccare con mano” alcuni oggetti significativi per la comprensione della civiltà etrusca. Per l’occasione, inoltre, la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS ha realizzato per la prima volta la riproduzione a rilievo con trascrizione in Braille delle celebri Lamine d’oro di MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA
Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia, 9 – 00196 – Roma tel. +39 06 3226571; fax +39 06 3202010 Mail e sito web: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it; www.villagiulia.beniculturali.it orario: dal martedì alla domenica 9.00-20.00, lunedì chiuso. ticket: intero € 8,00; ridotto € 4,00; abbonamento per ingressi illimitati fino al 31 dicembre 2017: intero € 15,00; ridotto: € 8,00; GRATUITO per gli aventi diritto e per tutti LA PRIMA DOMENICA DEL MESE @VillaGiuliaRm museoetruscovillagiulia Etruschannel Clicca sui loghi per accedere direttamente ai nostri canali social

Pyrgi; uno dei documenti storici più importanti del Mediterraneo occidentale preromano e, al contempo, uno dei testi bilingui più significativi per la conoscenza della lingua etrusca. Come precisa il direttore del museo Valentino Nizzo, queste riproduzioni rappresentano soltanto un primo passo per la comprensione del museo da parte di un pubblico con disabilità visiva, ma ne seguiranno altri per rendere Villa Giulia sempre più accessibile a tutti, sia dal punto di vista sensoriale che, più ampliamente, culturale.
La giornata sarà ulteriormente arricchita grazie alla presenza del gruppo di rievocazione storica “Irasenna”, che consentiranno al pubblico presente una esperienza di accesso alla cultura e all’arte degli Etruschi assolutamente originale, coinvolgente e ricca di sorprese che potranno essere scoperte solo partecipando all’iniziativa.
Saranno presenti tutto il giorno archeologi specializzati, che illustreranno il materiale e guideranno tutto il pubblico nelle visite tattili.
Programma della giornata a ingresso gratuito per tutti:
Ore 11.30: conferenza stampa di presentazione dell’evento.
Dalle ore 12.30 alle 19.30: percorsi tattili, emozionali ed esperienziali.
Le riproduzioni tattili saranno a disposizione nel Museo tutti i giorni dal martedì alla domenica, dalle ore 9,00 alle ore 19,30, su prenotazione.
Per info e prenotazioni:
Francesca Licordari, francesca.licordari@beniculturali.it; 3475090574
L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione e al generoso contributo
della Società tipografica System Graphic Srl
della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS
del Gruppo di rievocazione storica “Irasenna” MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA
Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia, 9 – 00196 – Roma tel. +39 06 3226571; fax +39 06 3202010 Mail e sito web: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it; www.villagiulia.beniculturali.it orario: dal martedì alla domenica 9.00-20.00, lunedì chiuso. ticket: intero € 8,00; ridotto € 4,00; abbonamento per ingressi illimitati fino al 31 dicembre 2017: intero € 15,00; ridotto: € 8,00; GRATUITO per gli aventi diritto e per tutti LA PRIMA DOMENICA DEL MESE @VillaGiuliaRm museoetruscovillagiulia Etruschannel Clicca sui loghi per accedere direttamente ai nostri canali social

La società tipografica System Graphic Srl, attiva dal 1976 e oggi leader non solo nel settore della stampa digitale e offset ma anche in quello dell’informatica applicata alle arti grafiche, da sempre mette le sue competenze tecniche al servizio della cultura e dell’archeologia, tra le altre cose sostenendo la realizzazione del mensile archeologico Forma Urbis. Oggi, con l’adesione all’iniziativa del Museo di Villa Giulia, dà il suo contributo a questo pregevole progetto sociale mettendo a disposizione la sua sofisticata stampante 3d per la riproduzione di alcuni dei reperti più significativi delle collezioni etrusche.
La Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus viene costituita il 24 febbraio 1921 con l’idea di creare una confederazione tra le istituzioni per ciechi, che consentisse la produzione di materiali didattici speciali per l’istruzione dei non vedenti. Con la legge n. 1463 del 26 ottobre 1952 viene portata a termine la statalizzazione delle scuole elementari speciali annesse agli Istituti per Ciechi. La Federazione matura l’opportunità di realizzare una propria stamperia per la trascrizione dei testi in Braille e un Centro di Produzione per la creazione di sussidi didattici, operativi dal 1964. Grazie a queste strutture la Federazione può produrre materiali di studio diffusi e apprezzati sia in Italia che all’estero e un patrimonio librario ancora oggi valido dal punto di vista educativo. Con la legge 284 del 1997 sono stati creati cinque centri di consulenza tiflodidattica per promuovere l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva.
“IRASENNA” è un’associazione culturale di rievocazione storica, nata 10 anni fa dall’incontro casuale sulla rete di Giuseppe Giangreco di Cerveteri e Alessio Grandicelli di Castel Sant’Elia. Fin da subito hanno cercato di approfondire la conoscenza della cultura etrusca e falisca con la partecipazione ad attività di volontariato archeologico, escursioni, giornate didattiche nelle scuole, nei musei e riproduzioni di manufatti etruschi e falisci, sperimentando tecniche antiche ormai perse nel tempo.

Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità – locandina

Napoli – Percorso Multisensoriale al Buio nell’Istituto Domenico Martuscelli

NAPOLI- L’Istituto per Ciechi Domenico Martuscelli, in collaborazione con l’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi Onlus Napoli e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Napoli, torna ad essere protagonista di un evento importante nel campo della sensibilizzazione sulle problematiche dell’autonomia, mobilità ed accessibilità delle persone cieche ed ipovedenti.
Mercoledì 29 novembre, infatti, si è inaugurato un ricco calendario di visite guidate, organizzate dall’U.N.I.Vo.C., attraverso un percorso multisensoriale al buio, allestito nei locali dell’Istituto sito in Napoli in Largo Martuscelli,26.
“Si tratta”, come ha affermato Silvana Piscopo presidente della sezione UNIVOC organizzatrice, nonché consigliere territoriale a Napoli dell’UICI ONLUS ed autentica punta di diamante della stessa, “di un’esperienza di forte impatto emotivo e innovativo”.
I visitatori, guidati da non vedenti, si troveranno a percorrere uno spazio che riproduce uno spaccato di vita quotidiana di una persona con disabilità visiva, che deve assolvere compiti di ordinaria amministrazione.

Mercoledì 29 novembre 2017, l’inaugurazione è stata preceduta da un’affollata conferenza stampa, che ha visto anche la partecipazione di Chiara Marciano, assessore alle pari opportunità della Regione Campania, ripresa anche da diverse testate.

Il percorso, che dall’entusiasmo ed interesse mostrato dalle diverse persone intervenute la prima giornata di lavori pare che sia stato veramente apprezzato, può essere effettuato solo a seguito di prenotazione obbligatoria, effettuata almeno quattro giorni prima.

Destinatari di tale percorso sono tutti i cittadini che lo vorranno e studenti di ogni ordine e grado delle scuole che sono state già informate dell’iniziativa.
“Siamo convinti”, ha affermato Mario Mirabile presidente della sezione partenopea dell’UICI, “che partecipare ad una siffatta esperienza educativa e formativa, rappresenti una crescita per affrontare con maggiore apertura le relazioni con qualsiasi persona cieca e ipovedente”.

 

Il Museo Omero vola oltre i 30.000

ANCONA – Grande festa venerdì 24 novembre al Museo Tattile Statale Omero che ha varcato per la prima volta la soglia del visitatore numero 30.000!
Un traguardo raggiunto con la visita, della scuola dell’infanzia Ceci di Camerano: i piccoli sono stati festeggiati con un pacco di cioccolatini consegnati alla maestra dal presidente del Museo, Aldo Grassini, e da sua moglie Daniela Bottegoni.
Un 2017 oltre le aspettative per il Museo Omero che ha già largamente superato il trend dell’ultimo triennio (attestato sui 25.000 ingressi) anche grazie alla ritrovata vivacità culturale del sistema Mole. Un numero, quello dei 30.000 ingressi, da incrementare ulteriormente in vista del Natale dorico ricco di iniziative, inclusa la meravigliosa Tavola Celeste ospitata al Museo.

 

Percorso tattile – Gli animali a portata di mano –  Museo Civico di Zoologia

Visite guidate condotte da personale specializzato nell’ambito dei progetti di accessibilità del programma “Musei da toccare”

Sabato 2 dicembre ore 15:00 e ore 16:30
Appuntamento in coincidenza con le iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina per la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”

Venerdì 15 dicembre ore 10:30 – 13:30
Visita guidata

Il progetto rientra, insieme ad altri spazi del Sistema Musei Civici, nel programma di iniziative “Musei da toccare”, ideato con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, facilitando l’accesso al patrimonio culturale e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione.

Alcune delle sale espositive sono state arricchite con postazioni che comprendono sia modelli tridimensionali, sia riproduzioni in scala e reperti zoologici, che offrono la possibilità al visitatore non vedente di poter conoscere la forma e le dimensioni dei reperti. Vicino a ogni allestimento sono stati apposti pannelli tattili, con caratteri in braille, che descrivono quanto esposto, oltre a degli specifici QRCode. Il percorso si snoda nelle sale del Museo, partendo dalla prima, dove vengono illustrati i meccanismi di riproduzione delle specie animali e i principi base della biodiversità, per poi procedere alle esposizioni che illustrano i sistemi di comunicazione degli animali attraverso i suoni e gli odori, fino a descrivere la forma dei grandi Vertebrati, così come degli Invertebrati che popolano le barriere coralline.

In particolare, le visite specializzate al percorso consentiranno di avvicinare le persone con diverse disabilità alla conoscenza delle caratteristiche, delle forme e delle voci di alcuni degli animali esposti nelle sale del museo. Sarà infatti possibile toccare e manipolare vari modelli, ossa e anche alcuni esemplari, preparati direttamente in pelle, di varie specie animali. La visita sarà inoltre concepita come un viaggio alla scoperta dei canti e delle caratteristiche del comportamento degli animali, soprattutto mediante sollecitazioni sensoriali prodotte da alcuni sistemi multimediali (ad es. touch screen con i canti di varie specie di Uccelli, Mammiferi e Anfibi). L’appuntamento è per venerdì 15 dicembre (ore 10:30 – 13:30).

Il percorso è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con la Cooperativa di Educazione Ambientale “Myosotis” e con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

 

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
Roma, via Ulisse Aldrovandi 18

Ingresso gratuito su prenotazione (max 4 persone per app.to)

Per info e prenotazioni
Tel.: 060608 (tutti i giorni ore 9 -19) // 06-67109270 www.museodizoologia.it

Animali a portata di mano – riproduzioni

 

UNIVoC – Tra i banchi per l’inclusione, a cura di Davide Fusco

Autore: a cura di Davide Fusco

Fruendo d’un bando, indetto nel 2015 dalla Fondazione con il Sud, è partito il progetto “Agire in Rete”, che vedrà alcune associazioni di terra di lavoro recarsi nelle scuole aderenti, per sensibilizzare gli studenti allo sviluppo del senso civico e spronarli a concepire la diversità come una risorsa.
L’U.N.I.Vo.C., Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi di Caserta, partner del progetto, in particolare, a partire dallo scorso 28 settembre, gira tra le scuole primarie e secondarie provinciali perseguendo un duplice scopo: sensibilizzare al volontariato e far comprendere il vissuto quotidiano dei ciechi e degli ipovedenti.
La prima è realizzata, attraverso esempi dei rapporti umani tra le persone focalizzando l’attenzione sulla solidarietà, cosa è e quali sono le azioni che la contemplano nel suo essere;
la seconda, offrendo allo studente scorci di vita quotidiana del disabile visivo.
I volontari, anzitutto, tramite un video interattivo fanno prevenzione, mostrando i più comuni problemi visivi, in maniera empirica e allo stesso tempo simpatica, segnalando agli alunni delle più diffuse problematiche legate alla vista per spronarli, in caso di necessità, a parlarne a casa;
Terminata la proiezione, i volontari portano per mano gli studenti nella vita concreta del non vedente, mostrando il codice di scrittura braille, spiegando in che modo il cieco utilizza un cellulare, un computer, ed altri congegni elettronici.
Le attività, che mettono in gioco i sensi dell’olfatto, del gusto, dell’udito e del tatto, fanno rendere conto agli alunni delle potenzialità degli altri sensi che in una persona disabile visiva sono rafforzate e nel contempo stimolate da chi li supporta.
Quello che cattura maggiormente l’attenzione è il gioco interattivo basato sul tatto. Funziona così: si prende uno scatolo, lo si riempe di oggetti, e si induce l’alunno a decifrare quello incontrato nel porre la mano nello scatolo, il tutto, fruendo del solo tatto.

IL PROGETTO NEL FUTURO
Tali dimostrazioni sono state già realizzate nei seguenti istituti primari e secondari: Istituto Comprensivo in Castel Volturno Villaggio Coppola, Scuola media Giovanni Bosco in Trentola-Ducenta, Istituto Comprensivo Rocco-Cinquegrana E plesso De Amicis in Sant’Arpino.
“Ringrazio la Fondazione con il Sud per l’opportunità che ha dato a tutte le associazioni partner del progetto di poter svolgere attività importanti come quella che stiamo portando avanti per l’ inclusione sociale, insieme alle consorelle per la tutela della salute, intesa a 360 ° toccando temi come l’alimentazione, l’ambiente, il bene comune, ecc…” ha dichiarato il Presidente dell’UNIVoC Vincenzo Del Piano.
Nel prossimo mese, l’U.N.I.Vo.C. sarà tra i banchi del liceo Novelli di Marcianise e del Siani di Aversa, oltre ad altri istituti superiori, i cui incontri saranno calendarizzati a breve. Nei licei, toccati dall’iniziativa, chiaramente, verrà adottata una formula “più adulta”. Per l’occasione, infatti, si provvederà ad oscurare
completamente le aule per indurre i liceali ad esplorare le ignote potenzialità degli altri 4 sensi.

La Tavola Celeste – Stupore e divertimento nel Natale del Museo Omero dal 26 novembre al 14 gennaio

ANCONA – Stupore e divertimento nel Natale del Museo Tattile Statale Omero che dal 26 novembre al 14 gennaio ospita La Tavola Celeste. Si tratta di una lunga tavola artisticamente apparecchiata con oggetti da cucina di ogni specie e provenienza che reinterpreta quattrocento anni di studio del cielo. Padelle e coperchi, frullatori e bottiglie, bicchieri e passatutto da muovere e azionare per comprendere le leggi del tempo e dello spazio in modo divertente e sorprendente.

Ispirata al racconto “Il Grande Orologiaio” di Francesco Niccolini e legata artisticamente alle scatole di Joseph Cornell e ai tableaux di Daniel Spoerri, la lunga Tavola associa stupore e apprendimento, cucina e astronomia: per chi è nato esploratore più che spettatore! Ideale per i bambini dai 6 ai 14 anni ma godibile e piacevole anche per tutti!

La Tavola è un luogo in cui il tempo riposa un po’, come un viandante che decide di riposare sotto le stelle; è uno strumento per convincere il tempo a fermarsi e dialogare con tutti per il tramite di oggetti familiari.

La Tavola Celeste è stata realizzata dall’Associazione Culturale “La luna al guinzaglio” ed è co-prodotta dal Polo Museale Regionale della Basilicata. L’iniziativa è possibile grazie alla collaborazione con il CeIS Ancona ONLUS.

 

L’inaugurazione, domenica 26 novembre alle ore 11, con ingresso libero e prenotazione obbligatoria, vedrà la presenza delle ideatrici della Tavola e l’intrattenimento musicale “del Sauro e Jennifer duo”, pianoforte e voce, con un repertorio di grandi successi italiani ed internazionali.

La Tavola Celeste sarà visitabile fino al 14 Gennaio 2018 con prenotazione obbligatoria alla email: latavolaceleste@museoomero.it o al tel. 0712811935 e al costo di 3,00 euro (gratuito: bambini 0 – 4 anni, docenti accompagnatori, disabili e i loro accompagnatori).

 INFO

Dal 26 Novembre 2017 al 14 Gennaio 2018

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28 ANCONA

Prenotazione obbligatoria email: latavolaceleste@museoomero.it tel. 0712811935

Costo ingresso: 3,00 euro; gratuito: bambini 0 – 4 anni, docenti accompagnatori, disabili e i loro accompagnatori.

Orari: dal martedì al venerdì e le domeniche e i festivi: mattino 10.30 e 11.30; pomeriggio 16.30 e 17.30; sabato 16.30 e 17.30; 1° Gennaio: 16,30 – 17,30.

www.museoomero.it
#museoomero seguici su Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

26 Novembre ore 11: Inaugurazione LA TAVOLA CELESTE, Stupore e divertimento al Museo Omero

LA TAVOLA CELESTE
Stupore e divertimento nel Natale del Museo Omero Inaugurazione domenica 26 NOVEMBRE ore 11.00

Al Museo Omero è arrivata la Tavola Celeste!
Invitiamo i curiosi di ogni età ad interagire con questa lunga Tavola, artisticamente apparecchiata con oggetti da cucina di ogni specie e provenienza, che reinterpreta quattrocento anni di studio del cielo.
Padelle e coperchi, frullatori e bottiglie, bicchieri e passatutto da muovere e azionare per comprendere le leggi del tempo e dello spazio in modo divertente e sorprendente.
Stupore e apprendimento, cucina e astronomia: un binomio tutto da provare grazie a questa grande installazione.

Per chi è nato esploratore più che spettatore!

Ad allietare l’inaugurazione la musica del Sauro e Jennifer duo, pianoforte e voce, con un repertorio di grandi successi italiani ed internazionali.

La Tavola Celeste è stata ideata e realizzata dall’Associazione Culturale La Luna al Guinzaglio nella sua officina creativa Il Salone dei Rifiutati ed è co-prodotta dal Polo Museale Regionale della Basilicata. L’iniziativa è possibile grazie alla collaborazione con il CeIS Ancona ONLUS e le sue Case per bambini, nel cuore della Città, dal 1984.

La tavola celeste rimarrà al Museo Omero fino al 18 Gennaio!

INFO E PRENOTAZIONI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA alla email: latavolaceleste@museoomero.it o al tel. 0712811935.
L’inaugurazione domenica 26 Novembre alle ore 11 è gratuita; dal pomeriggio di domenica 26 Novembre e fino al 14 Gennaio 2018 l’ingresso è a pagamento.
Costo: 3,00 euro; gratuito: bambini 0 – 4 anni, docenti accompagnatori, disabili e i loro accompagnatori.
Orario ingresso: dal martedì al venerdì, le domeniche e i festivi:
mattino 10.30 e 11.30; pomeriggio 16.30 e 17.30; sabato e 1° Gennaio 16.30 e 17.30.
Durata attività: 45 minuti.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio, 28
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5698
#museoomero seguici su Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

 

Fish – Validità dei titoli per il sostegno: il MIUR intervenga in giudizio

Nelle ultime settimane, la cronaca, ma prima ancora l’attività ispettiva e di monitoraggio del MIUR, hanno reso evidente ciò che FISH va ripetendo da anni: la qualità della specializzazione didattica per il sostegno può essere compromessa da un lato dall’assenza di titoli reali, dall’altra dall’attività di enti non autorizzati né preparati per il rilascio degli stessi titoli. Per tacere sui titoli falsi oggetto peraltro di recenti indagini in Calabria.
“La FISH – dichiara il Presidente Vincenzo Falabella – approva l’intervento del MIUR che ha bloccato alcuni incongrui titoli di specializzazione per il sostegno all’inclusione didattica degli alunni con disabilità rilasciati da enti non autorizzati. Il danno per le persone con disabilità e la credibilità stessa del sistema di inclusione sarebbe stato grave.”
Tuttavia lo stesso Ministero non è intervenuto con la stessa sollecitudine sulle sospensive rilasciate dal Consiglio di Stato contro il rifiuto del TAR Lazio circa la richiesta di ammissione ai corsi di specializzazione per il sostegno da parte di docenti privi dei requisiti di ammissione ai corsi medesimi.
Ed è su tale lacuna che FISH richiama l’attenzione del MIUR: “è necessario, velocemente, presentare, tramite l’Avvocatura dello Stato, la richiesta di anticipata trattazione nel merito dei ricorsi presentati al TAR Lazio.”
Solo in tal modo infatti si chiarirebbe, opportunamente e prima della fine dei corsi di specializzazione, se i docenti avevano o meno diritto a frequentare tali corsi.
Se infatti essi non possedevano i requisiti, la loro specializzazione, a corsi ormai da tempo avviati, rischia di ammettere a questa specifica attività didattica docenti non correttamente preparati per il sostegno e quindi forieri di verosimili danni educativi agli alunni con disabilità.

20 novembre 2017

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

 

Napoli – Percorso Multisensoriale al Buio nell’Istituto Domenico Martuscelli di Napoli

L’Istituto per Ciechi Domenico Martuscelli, in collaborazione con l’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi Onlus Napoli e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Napoli torna ad essere protagonista di un evento importante nel campo della sensibilizzazione sulle problematiche dell’autonomia, mobilità ed accessibilità delle persone cieche ed ipovedenti.
A partire da mercoledì 29 novembre, infatti, inizieranno visite guidate organizzate dall’U.N.I.Vo.C., attraverso un percorso multisensoriale al buio, allestito nei locali dell’Istituto sito in Napoli al Largo Martuscelli,26.
Si tratta di un’esperienza di forte impatto emotivo e innovativo.
I visitatori, guidati da non vedenti, si troveranno a percorrere uno spazio che riproduce uno spaccato di vita quotidiana di una persona con disabilità visiva che deve assolvere compiti di ordinaria amministrazione.
Suoni e rumori specifici del traffico e della confusione della città.
Negozi per acquisti di carattere domestico riconoscibili dagli odori dei prodotti.
Punti di incontro in cui consumare piccoli spuntini riconoscibili dai sapori.
Area di sosta per ascoltare audiodescrizioni di un film.
Sala attrezzata per riconoscere oggetti con l’uso del tatto.
Il tutto sarà accompagnato da una mostra di materiali didattici forniti dall’Istituto Martuscelli e di ausili tiflotecnici fondamentali per lo studio e l’indipendenza personale.
Destinatari di tale percorso sono tutti i cittadini che lo vorranno e studenti di ogni ordine e grado delle scuole che sono state già informate dell’iniziativa.
Siamo convinti che partecipare ad una siffatta esperienza educativa e formativa,rappresenti una crescita per affrontare con maggiore apertura le relazioni con qualsiasi persona cieca e ipovedente.
Prima dell’inaugurazione, prevista per le ore 11:00, sarà tenuta una breve conferenza stampa in cui i rappresentanti delle organizzazioni presenteranno le motivazioni dell’iniziativa.

Per informazioni:
Fava Gianluca Cell. 3394867416
E-mail: gianluca.fava@uicnapoli.it

 

Per la giornata internazionale della disabilità Pieno sostegno della Fand Alla proposta di legge ac 2444 sull’inclusione scolastica

Il presidente Fand esprime soddisfazione per l’incontro con il sottosegretario Boschi

 

Roma, 9 novembre – Nella giornata dell’8 novembre, una delegazione FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili) composta dal Presidente Franco Bettoni, dal Vice Presidente Nazaro Pagano e dall’Avv. Vincenzo Zoccano, in rappresentanza dell’UICI (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti), è stata ricevuta a Palazzo Chigi dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maria Elena Boschi.
All’indomani dell’incontro, il Presidente Bettoni, nel rivolgere il proprio ringraziamento alla Boschi per la disponibilità e l’interesse manifestato, esprime tutta la sua soddisfazione a nome della FAND.
Il Presidente Bettoni intende anzitutto sottolineare come “il dialogo continuo e costante con le Istituzioni rappresenti per la FAND una delle principali modalità attraverso cui porta avanti la propria azione di sensibilizzazione e di rivendicazione dei diritti delle persone con disabilità”.
“È stata certamente un’occasione importante per far conoscere la nostra realtà di Federazione che si occupa e si preoccupa delle esigenze globali delle persone con disabilità – afferma Bettoni – e per affrontare alcune tematiche più stringenti su cui riteniamo gli organi di governo debbano intervenire repentinamente, prima della fine della legislatura”.
“Il Sottosegretario Boschi – continua il Presidente – si è mostrata molto vicina e sensibile alle nostre istanze che ci auguriamo possano essere accolte quanto prima. Mi riferisco in particolare all’adozione da parte del governo di alcuni provvedimenti che attendono la luce da troppo tempo (linee guida sul funzionamento dei servizi per il collocamento mirato, pubblicazione dell’VIII Relazione al parlamento sullo stato di attuazione della L. 68/99, approvazione del secondo piano d’azione biennale sulla condizione delle persone con disabilità, approvazione alla Camera dei deputati del disegno di legge sul riconoscimento della LIS)”.
“Su altre proposte che richiedono l’avvio di un processo di modifica legislativa – conclude Bettoni – abbiamo invece avviato un dialogo che ci auguriamo possa trovare terreno fertile anche con l’avvio della nuova legislatura: fra tutte ricordo quella relativa alla previsione di un Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega sul tema della disabilità che possa farsi interlocutore privilegiato e punto di raccordo fra i vari Ministeri al fine di coordinare le politiche sulla disabilità nel nostro paese”.

 

Responsabile Ufficio Stampa FAND – Marinella de Maffutiis
06.54196334/205 – 3290582315

incontro delegazione Fand con sottosegretario Maria Elena Boschi