Torino – Settimana mondiale contro il glaucoma

Sabato 17 marzo, nell’ambito della Settimana Mondiale contro il Glaucoma, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), organizza una giornata di prevenzione e informazione. Dalle 10 alle 18, in piazza Castello, uno staff di oculisti effettuerà visite gratuite rivolte a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi di gravi malattie come il glaucoma. Inoltre presso il gazebo UICI verranno distribuiti opuscoli e altri materiali informativi.

Settimana mondiale contro il glaucoma – locandina

Cultura senza barriere: dal cinema al teatro

“Teatro senza Barriere®” è il nuovo progetto ideato da A.I.A.C.E Milano, con lo scopo di rendere accessibile il teatro anche a spettatori non udenti e non vedenti nella stessa sala con persone normodotate.
L’iniziativa, grazie all’esperienza maturata con la conosciuta e consolidata rassegna cinematografica “Cinema senza Barriere®”, ideata nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, offre una nuova espansione al concetto di accessibilità culturale.
La nuova iniziativa porterà l’audiodescrizione per i non vedenti e i sovratitoli per sordi a teatro, così da permettere a persone con disabilità della vista e dell’udito di accedere allo spettacolo, apprezzando maggiormente le azioni sceniche, immaginando la scenografia, l’aspetto fisico dei personaggi, i costumi e le espressioni, tutti elementi che aiutano a godere appieno dello spettacolo.
Il progetto si dividerà in tre momenti: un incontro informativo sul tema (12 marzo, al Teatro Elfo Puccini) con ospiti e operatori culturali; un workshop (dal 12 al 16 marzo) tenuto da esperti, per imparare ad audio descrivere e sovratitolare gli spettacoli teatrali e un momento finale rappresentato dalla messa in scena, anche per spettatori non udenti e non vedenti, dello spettacolo Otello al Teatro Elfo Puccini il 19 e 20 Maggio.
“Obiettivo dell’iniziativa – dicono gli organizzatori – è, analogamente a quando avviene in occasione delle proiezioni cinematografiche per disabili sensoriali, affermare il diritto alla cultura per tutti, rendendo accessibili anche spettacoli teatrali e, ci si augura, opere, performances di danza, quale ulteriore occasione di integrazione nei luoghi culturali cittadini. Il workshop, diretto ad un gruppo ristretto di persone, servirà a formare nuove figure professionali, audiodescrittori e sovratitolatori per il teatro”.
Mattinata di incontro, 12 marzo, ore 9,30 – 13
Il convegno rappresenterà l’inaugurazione ufficiale del progetto “Teatro senza Barriere®” e si terrà il 12 marzo alla Sala Bausch del Teatro Elfo Puccini (ingresso libero, previa prenotazione info@mostrainvideo.com). Interverranno Romano Fattorossi, Fiorenzo Grassi, Nicoletta Rizzato e Stefano Losurdo (alle ore 9.30). Seguirà l’intervento di Eva Schwarzwald, direttrice artistica del progetto Cinema senza barriere® sull’importanza di riconoscere il diritto alla cultura per tutti. Una testimonianza di una persona non vedente accompagnerà la presentazione. Ad arricchire l’incontro l’intervento di Frédéric Le Du, direttore di Access Culture (www.accessculture.org), con un approfondimento sul tema “A che punto siamo in Europa nei servizi di audiodescrizione per il teatro e l’opera? Esempi di buone prassi e criticità”. Presenterà la propria esperienza in Francia. Paolo De Lorenzi e Valeria Illuminati del Centro Diego Fabbri di Forlì, tra i primi in Italia ad aver audiodescritto e sovratitolato spettacoli teatrali, esporranno le problematiche affrontate in Italia.

Workshop dal 12 al 16 marzo
Chiusa la mattinata, dalle 14,30 il lavoro si rivolge al gruppo di corsisti che verranno formati da Raggio Verde srl di Piero Clemente. Obiettivo del workshop, che dal 13 si sposterà presso la sede della Civica Altiero Spinelli, è formare i partecipanti perché siano tecnicamente in grado di realizzare i sovratitoli per sordi e l’audiodescrizione per non vedenti per gli spettacoli dei teatri milanesi e lombardi. Saranno messi in luce alcuni fattori da tenere in considerazione nella creazione dei sovratitoli per non udenti e dell’audiodescrizione per non vedenti e affrontati alcuni dei problemi piccoli e grandi che devono essere risolti dai tecnici “creativi” che realizzano gli ausili stessi. I partecipanti saranno coinvolti nella stesura di un testo di audiodescrizione e nella preparazione dei sovratitoli per sordi per uno spettacolo teatrale che verrà messo in scena presso il Teatro Elfo Puccini a Maggio (per iscriversi al workshop scrivere a causo@agislombarda.it allegando il proprio curriculum).
Teatro Elfo Puccini, Otello, 19 e 20 maggio 2018
L’approdo della prima annualità del progetto, sostenuto da Fondazione Cariplo, sarà lo spettacolo Otello, per la regia di Elio De Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli dove, per la prima volta a Milano, saranno attivi l’audiodescrizione e il sovratitolaggio per sordi. In scena Elio De Capitani (Otello), Federico Vanni (Iago), Emilia Scarpati Fanetti (Desdemona), Cristina Crippa (Emilia), Angelo Di Genio (Cassio), Alessandro Averone (Roderigo/Buffone), Carolina Cametti (Bianca), Gabriele Calindri (Brabanzio/Graziano), Massimo Somaglino (Doge/Montano), Michele Costabile (Ufficiale/Lodovico).
Comune funzionerà?
Un software dedicato legge i file precedentemente realizzati per la rappresentazione teatrale in oggetto. Personale specializzato utilizza il software per il ‘lancio’ in sala dei sovratitoli per sordi e delle audiodescrizioni. I non vedenti ricevono una cuffia a raggi infrarossi che diffonde un commento audio. I non udenti leggono i sovratitoli contenenti, oltre ai dialoghi, anche indicazioni su rumori, musiche, suoni, provenienza della voce.
Progetto a cura di A.I.A.C.E. Milano con AGIS lombarda e Teatro Elfo Puccini con il supporto di Fondazione Cariplo. Per la parte tecnica Raggio Verde srl in collaborazione con Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.
Informazioni A.I.A.C.E. Milano www.mostrainvideo.com // info@mostrainvideo.com // tel 02 462094
Teatro Elfo Puccini – Corso Buenos Aires, 33, tel 02/00660606
Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli – Via Carchidio, 2
“Teatro senza Barriere®” (marchio in attesa di registrazione)
Ufficio stampa – Lo Scrittoio Via Crema, 32 – 20135 Milano Tel. +39 02 78622290-91
Antonio Pirozzi +39 339 5238132 ufficiostampa@scrittoio.net
Bianca Badialetti + 39 348 8596789 pressoffice@scrittoio.net
www.scrittoio.net

 

Salerno – Settimana mondiale del glaucoma, iniziative gratuite in oltre 90 città italiane

Dall’11 al 17 marzo una campagna per evitare la prima causa di cecità irreversibile al mondo: spesso la prevenzione salva la vista

Accendiamo i riflettori sul glaucoma: dall’11 al 17 marzo si tiene una settimana dedicata alla prevenzione e all’informazione su una malattia degenerativa che colpisce, solo in Italia, oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta. A promuoverla, con iniziative gratuite in 93 città, è l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, in stretta collaborazione con i suoi Comitati regionali e provinciali, assieme alle Sezioni locali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
Tante le iniziative gratuite nelle città italiane: si va dalla distribuzione di opuscoli informativi alla possibilità di controlli oculistici gratuiti, passando per una serie d’incontri divulgativi con gli oculisti. Per sapere dove si svolgono basta cercare sul sito internet www.iapb.it.
Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e colpisce 55 milioni di persone: si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all’esame del fondo oculare.
“Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave – sottolinea l’avvocato Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus –. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali età, precedenti familiari e miopia elevata”.
La frequenza del glaucoma, infatti – malattia con spiccati caratteri di ereditarietà – pur non essendo un’esclusiva dell’anziano, aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età. È buona norma, per chi ha più di 40 anni, sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare. Un momento ideale è rappresentato dall’insorgenza della presbiopia.
Nel nostro Paese la Campagna mondiale prenderà avvio domenica 11 marzo: a Roma sarà allestito un gazebo nel quale verranno distribuiti opuscoli informativi e saranno regalati tanti palloncini all’insegna della prevenzione. Sarà presente in Piazza Cola Di Rienzo, alle ore 11, anche Livia Azzariti, testimonial dello spot solidale della Campagna, che rilancerà lo slogan dell’iniziativa: È la tua vista. Tienila stretta, aprendo ufficialmente la settimana. Da qualche giorno, inoltre, è attiva una Campagna social con l’hashtag #peramoredellavista, che punta a rendere virale anche per i più giovani l’attenzione su questa temibile patologia.
In particolare a Salerno si svolgeranno le seguenti iniziative:
a) lunedì 12 marzo presso l’Istituto Comprensivo Statale “Don Milani” dalle ore 9,00 alle ore 13,00 controllo della vista gratuito ai bambini della scuola primaria mediante una particolare apparecchiatura portatile ; dalle ore 14,00 un Incontro Seminariale sul tema della settimana con Docenti, genitori e Operatori sociali alla presenza di autorità locali;
b) martedì 13 Marzo dalle ore 9,30 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,30 e mercoledì 14 marzo dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso il Centro di Consulenza Oculistica della UICI di Salerno, in via Aurelio Nicolodi 13 Salerno (zona Campione-altezza Parco Pinocchio) si effettueranno, previa prenotazione telefonica ai numeri 089797256-089792933, CONTROLLI GRATUITI DEL TONO OCULARE(pressione oculare) mediante il Tonometro a soffio.
Cos’è l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti: lo scoprirete venendoci a trovare presso la Sede Sociale sita in via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno. Vi aspettiamo numerosi.

Info: www.uici.salerno.it,e-mail:uicsa@uiciechi.it

 

Settimana mondiale del glaucoma, iniziative gratuite in oltre 90 città italiane – Comunicato stampa

Dall’11 al 17 marzo una campagna per evitare la prima causa di cecità irreversibile al mondo: spesso la prevenzione salva la vista

Accendiamo i riflettori sul glaucoma: dall’11 al 17 marzo si tiene una settimana dedicata alla prevenzione e all’informazione su una malattia degenerativa che colpisce, solo in Italia, oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta. A promuoverla, con iniziative gratuite in 93 città, è l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, in stretta collaborazione con i suoi Comitati regionali e provinciali, assieme alle Sezioni locali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
Tante le iniziative gratuite nelle città italiane: si va dalla distribuzione di opuscoli informativi alla possibilità di controlli oculistici gratuiti, passando per una serie d’incontri divulgativi con gli oculisti. Per sapere dove si svolgono basta cercare sul sito internet www.iapb.it.
Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e colpisce 55 milioni di persone: si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all’esame del fondo oculare.
“Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave – sottolinea l’avvocato Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus –. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali età, precedenti familiari e miopia elevata”.
La frequenza del glaucoma, infatti – malattia con spiccati caratteri di ereditarietà – pur non essendo un’esclusiva dell’anziano, aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età. È buona norma, per chi ha più di 40 anni, sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare. Un momento ideale è rappresentato dall’insorgenza della presbiopia.
Nel nostro Paese la Campagna mondiale prenderà avvio domenica 11 marzo: a Roma sarà allestito un gazebo nel quale verranno distribuiti opuscoli informativi e saranno regalati tanti palloncini all’insegna della prevenzione. Sarà presente in Piazza del Risorgimento, alle ore 11, anche Livia Azzariti, testimonial dello spot solidale della Campagna, che rilancerà lo slogan dell’iniziativa: È la tua vista. Tienila stretta, aprendo ufficialmente la settimana. Da qualche giorno, inoltre, è attiva una Campagna social con l’hashtag #peramoredellavista, che punta a rendere virale anche per i più giovani l’attenzione su questa temibile patologia.
Accanto al gazebo sosterà un’Unità mobile oftalmica hi-tech per il controllo gratuito della vista e la piazza si riempirà di palloncini con un punto nero che ricorda la nostra pupilla: tanti occhi stilizzati per sottolineare l’importanza della visione che, in chi è affetto da glaucoma e non si cura, si riduce fino a diventare tubulare (a cannocchiale) per poi scomparire. Dato che in genere non dà sintomi è stato ribattezzato il “ladro silenzioso della vista”.
Cos’è la IAPB Italia onlus. L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità è un ente senza fini di lucro deputato per legge (L. 284/97), nel nostro Paese, a promuovere la prevenzione delle malattie oculari e sviluppare la riabilitazione visiva. Ha fondato e gestisce il Polo Nazionale di ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva, Centro di Collaborazione dell’OMS presso il Policlinico A. Gemelli.

Info: www.iapb.it, 800-068506 (10-13, lun.-ven.)

Pescara – Giornata in bellezza

L’apparenza non è tutto, ma di sicuro un aspetto ordinato e gradevole aiuta a star meglio con se stessi ed è un buon biglietto da visita per la vita di relazione.
In occasione della settimana dedicata alla donna, la sezione I.Ri.Fo.R di Pescara presieduta da Gabriele Colantonio sabato 10 marzo dalle ore 10,00 alle 17,00 organizza un meeting dedicato al make-up e cura della persona non vedente e ipovedente.
Ci sono abitudini sbagliate che commettiamo senza saperlo e che dovremmo eliminare immediatamente per sfoggiare una pelle del viso che faccia invidia a tutti. Durante la giornata esperti nutrizionisti, psicologi, tecnici di autonomia personale e qualificate consulenti di immagine si alterneranno fornendo indicazioni teoriche ma soprattutto pratiche.
Il sabato pomeriggio sarà attivato un laboratorio che si focalizza in particolare sulla cura del viso, con suggerimenti e strategie per aiutare i partecipanti a prendere coscienza del proprio aspetto e valorizzare quei tratti di bellezza presenti in ogni fisionomia
Grazie all’azienda di cosmesi Jafra che fornirà i prodotti per il laboratorio e donerà un presente a tutti i partecipanti. Un ringraziamento speciale alla responsabile Abruzzo-Molise Francesca Di Carlo.

 

Visita guidata tattile – sensoriale alla mostra “Egizi-Etruschi da Eugene Berman allo scarabeo dorato”

Roma, Centrale Montemartini
giovedì 15 marzo ore 16.00 – 18.30

Musei da toccare, progetto di accessibilità e fruizione dell’arte per visitatori con disabilità nei Musei comunali di Roma, propone anche nel mese di marzo l’emozionante percorso di visita tattile sensoriale alla scoperta degli Egizi e degli Etruschi alla Centrale Montemartini.

Le due grandi civiltà del Mediterraneo sono messe a confronto nella mostra ospitata al piano terra della ex Centrale Termoelettrica, traendo spunto da preziosi oggetti egizi rinvenuti in recenti campagne di scavo condotte a Vulci, a cui si aggiungono i reperti egizi della Collezione Berman e le opere in prestito dalla Sezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

Il percorso di visita, giovedì 15 marzo, con inizio alle 16.00, alternerà interessanti racconti relativi alle usanze e alle pratiche rituali delle due popolazioni all’esplorazione tattile di una selezione di reperti originali con il supporto scientifico dell’Egittologa Massimiliana Pozzi, una delle curatrici della mostra.

La visita sarà inoltre arricchita dall’analisi dei modelli tattili in scala di una tomba egizia e di un’abitazione insieme alla riproduzione di alcuni oggetti provenienti dalla tomba di Deir el Medina in Egitto.

L’iniziativa – promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura – rientra nel programma di visite guidate tattili-sensoriali gratuite del progetto Musei da toccare. Si tratta di visite speciali rivolte al pubblico dei visitatori con disabilità con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, abbattendo le barriere architettoniche e sensoriali.

MUSEI DA TOCCARE
Iniziative in corso

InterGAM: progetto didattico presso la Galleria D’Arte Moderna. Lanciato lo scorso febbraio, consente l’esplorazione di 26 capolavori della collezione del museo attraverso dispositivi touch-screen. Seppur proposto come un ‘museo visibile’, per offrire una multivisione immersiva e una comunicazione interattiva attraverso l’accostamento di immagini, InterGAM si rivolge anche agli utenti ipovedenti e non vedenti cui è dedicato un file audio con una descrizione dettagliata delle opere.

Totem L.i.S.: video in Lingua Italiana dei Segni con sottotitoli, con la presentazione della storia e delle collezioni di numerosi spazi del Sistema Musei Civici realizzati dall’Istituto Statale per Sordi di Roma (della durata di circa tre minuti e proiettati su supporti multimediali).

Programma di visite tattili per non vedenti e ipovedenti in corso da diversi mesi in molti Musei Civici di Roma. Il programma è consultabile in http://www.museiincomuneroma.it/it/footer/accessibilita_e_usabilita

Info

Visite guidate tattili-sensoriali gratuite con prenotazione obbligatoria
Tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Tel 060608 – www.museiincomuneroma.it
Facebook @Museiincomuneroma

Museo Tattile Statale Omero – Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali 2018 XV° edizione

12 e 13 aprile – I modulo: L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva.
14 aprile – II modulo: Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde.
Sede: Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona
PROGRAMMA I MODULO:
Giovedì 12 aprile ore 11-13 e 14.30-19
Venerdi 13 ore 9-13 e14.30-18
Tra i relatori Gabriella Cetorelli (Responsabile Servizio Progetti speciali – MiBACT), Elisabetta Borgia (Servizio I – Ufficio Studi della Direzione Generale Educazione e Ricerca- MiBACT), Aldo Grassini ed Andrea Socrati (Museo Tattile Statale Omero, Loretta Secchi (Museo Tattile di Pittura antica e moderna Anteros dell’Istituto dei ciechi “F. Cavazza”, Bologna), Nicoletta Grassi (Centro Tiflodidattico Pesaro), Paolo De Cecco e Nicoletta Marconi (Lega del Filo d’oro).
PROGRAMMA II MODULO:
Sabato 14 aprile ore 9-13
Tra i relatori: Carlo di Biase (Esperto di Arte in LIS), Consuelo Agnesi (CERPA Italia Onlus – Architetto e professionista per l’accessibilità) e Andrea Sòcrati (Museo Tattile Statale Omero).
Modalità di iscrizione: le iscrizioni verranno aperte ufficialmente lunedì 6 marzo 2018.
Per il modulo di sabato 14 aprile è garantito il servizio di traduzione in e da Lingua dei Segni Italiana.
Chi avesse ulteriori e specifiche esigenze è invitato a segnalarlo nella scheda di iscrizione.
I modulo – L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva
Durata complessiva: 15 ore.
Attestato di partecipazione: con almeno 12 ore di frequenza.
Numero minimo di partecipanti: 30.
Numero massimo di partecipanti: 60.
Costo: euro 81,97 + IVA 22% = 100,00 euro. Disabili gratuito.
II modulo – Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde
Durata complessiva: 4 ore.
Attestato di partecipazione: con 4 ore di frequenza.
Numero minimo di partecipanti: 30.
Numero massimo di partecipanti: 60.
Costo: euro 24,59 + IVA 22% = 30,00 euro.
E’ possibile iscriversi separatamente e ricevere relativi attestati.
Gratuito per disabili.
Sconti funzionari MiBACT, soci ICOM e ANISA del 20 % (allegando relativa attestazione)
Il corso si configura come formazione di base sulle tematiche trattate. I corsisti che lo desiderano, potranno accedere ai corsi di approfondimento che verranno successivamente attivati.
Il Museo è in attesa di riconoscimento da parte del MIUR quale ente qualificato per la formazione ai sensi della direttiva ministeriale 170/2016.
I non vedenti e gli ipovedenti, incluso un accompagnatore, hanno diritto alla prima notte gratuita presso l’hotel Fortuna di Ancona in base alla convezione in atto con il Museo Omero. Contattare la segreteria info@museoomero.it che si occuperà della prenotazione.
Modalità di pagamento:
Versamento sul c/c postale intestato a Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28 60121 Ancona – c/c n° 01020425599
Bonifico Poste Italiane SpA – IBAN: IT50W0760102600001020425599; dall’estero Codice: BIC/SWIFT BPPIITRRXXX W0760102600001020425599
Bonifico BANCA CARIGE corso Garibaldi ANCONA intestato a Museo Tattile Statale Omero – Mole vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, 28 – 60121 Ancona IBAN: IT18S0617502607000000671680
ATTENZIONE
L’iscrizione risulterà valida solo se completa della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione ed eventuali documenti che danno diritto a riduzione o all’esenzione.
Causale del pagamento: “Iscrizione Corso Accessibilità 2018 + specificare il modulo + nome e cognome dell’iscritto”
La scheda d’iscrizione e la ricevuta del versamento dovranno pervenire entro il 30 marzo 2017 tramite email info@museoomero.it
L’iniziativa si svolge in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Nazionale e i soci dell’Associazione Per il Museo Tattile Statale ONLUS.
Schede d’iscrizione scaricabili al link http://www.museoomero.it/main?p=corsi_accessibilita_2018
INFO
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria del corso
dal lunedì al venerdì ore 9-14, martedì e giovedì anche ore 15.30-17.30
telefono 071 2811935 email info@museoomero.it
www.museoomero.it
#museoomero su Facebook, Twitter, Youtube, Instagram, Google+

 

Univoc di Caserta – “Deep blue” un format teatrale, un radiodramma moderno da ascoltare immersi nel buio

Il progetto “Deep Blue” finanziato dal CSV ASSOVOCE di Caserta, con il bando di micro progettazione sociale 2014/2015 attraverso la realizzazione del radiodramma intende sensibilizzare l’inclusione sociale delle persone con disabilità visive (ciechi ed ipovedenti) nella città di Caserta. L’intento è quello di promuovere una cultura della diversità e forme di cittadinanza attiva, per perseguire questi obiettivi il progetto ha previsto: il coinvolgimento di operatori teatrali e di persone disabili visive.
Il radiodramma è stato realizzato attraverso l’utilizzo di registrazioni audio e sarà proposto agli spettatori che saranno immersi nel buio, fruendo in maniera diversa e più intensa del racconto, delle parole, dei suoni, dei rumori, uscendo dai soliti schemi di visione, sempre di più legati alle immagini.
Il presidente U.N.I.Vo.C. di Caserta, Vincenzo del Piano: “spero che il progetto possa trovare consenso tra i dirigenti scolastici delle scuole superiori di primo grado, poiché abbiamo pensato di coinvolgere in maniera particolare, gli adolescenti rendendoli portatori di un messaggio di condivisione e rispetto dell’altro. L’evento chiederà di immergersi ad occhi chiusi per ricordarsi che la fruizione della cultura è un diritto di tutti.

Locandina del progetto "Deep Blue"

Locandina del progetto “Deep Blue”

Beni Culturali – XI Giornata Nazionale del Braille: “Gli Etruschi alla scoperta del Braille” laboratorio di scrittura e visite tattili

mercoledì 21 febbraio 2018
dalle ore 16.30 alle ore 18.30

In occasione della Giornata Nazionale del Braille, istituita con legge 126 del 3 agosto 2007 e giunta all’XI edizione, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia offre la possibilità di approfondire la conoscenza della lingua etrusca mediante la lettura di testi originali, tra cui quello delle celebri Lamine d’oro di Pyrgi, che, grazie alla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS, sono state riprodotte e rese accessibili tattilmente con trascrizione del testo anche in Braille. Le lamine costituiscono uno dei documenti storici più importanti del Mediterraneo occidentale preromano e, al contempo, uno dei testi bilingui (fenicio ed etrusco) più significativi per la conoscenza della lingua etrusca. Allo stesso tempo sarà possibile conoscere il funzionamento del metodo di scrittura ideato nell’Ottocento da Louis Braille, che ha rivoluzionato l’accesso al mondo della cultura delle persone con disabilità visiva.
Un laboratorio di scrittura, aperto a tutti, condotto simultaneamente da archeologi specializzati e da persone non vedenti (si ringrazia Simona Cassano per la collaborazione), permetterà di mettere a confronto lingua antica e linguaggio moderno, aderendo ai principi di promozione della diversità linguistica e culturale in tutto il mondo, propri della Giornata Internazionale della Lingua Madre delle Nazioni Unite, che cade sempre il 21 febbraio.
Saranno, inoltre, a disposizione per le visite tattili materiali ceramici provenienti dai depositi del Museo e le riproduzioni in 3D di quattro reperti in scala 1:1 di recente acquisizione, grazie alla donazione della società tipografica System Graphic.
Il laboratorio e le visite tattili, che si terranno dalle ore 16.30 alle ore 18.30, sono inclusi nel costo del biglietto, gratuito per il disabile e per un accompagnatore, oltre che per gli altri aventi diritto per legge e i titolari dell’abbonamento.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Francesca Licordari francesca.licordari@beniculturali.it – 3475090574

Univoc di Napoli – Vedere senza guardare, si può fare?

Potrete dare senso a questa nostra considerazione, partecipando al percorso Multisensoriale al Buio organizzato dall’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi (U.N.I.Vo.C.) Sezione Provinciale di Napoli nell’Istituto Martuscelli che collabora all’iniziativa, sostenuta convintamente dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Provinciale di Napoli.

Si tratta di un’esperienza di forte impatto emotivo ed innovativo.
I visitatori, guidati da volontari non vedenti, si troveranno a percorrere uno spazio che riproduce uno spaccato di vita quotidiana di una persona con disabilità visiva che deve assolvere compiti di ordinaria amministrazione.

…Suoni e rumori specifici del traffico e della confusione della città.

…Stanze adibite per riconoscere oggetti con l’uso del tatto…

…Negozi per acquisti di carattere domestico riconoscibili dagli odori dei prodotti…

Dopo aver sperimentato i sensi dell’udito del tatto e dell’olfatto, i partecipanti ascolteranno seduti al proprio tavolo, musica live proposta da due giovani cantautori, (Alessandro Ruocco & Enzo Colursi) mentre snacks e cocktails saranno serviti da volontari non vedenti dell’U.N.I.Vo.C. di Napoli.

Quando?
VENERDI’ 2 MARZO
– Dalle 18,00 alle 19,30 [primo turno]
– Dalle 19,30 alle 21,00 [secondo turno]

Quota di partecipazione: 10 euro
Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti
max 24 persone per turno.

Tell.08119915172
Cell.3407547659
www.univocdinapoli.org/percorso-multisensoriale-al-buio/