Napoli – La prevenzione non va in vacanza 18-29 giugno 2018

Comunicato stampa

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ormai da molti anni collabora con la Clinica Oculistica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli per l’organizzazione di campagne di prevenzione delle patologie oculari e, anche questa volta, in piena sinergia, utilizzeranno l’opportunità offerta dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia ONLUS per portare avanti la campagna: “La prevenzione non va in vacanza!” . Obiettivo del progetto sarà quello di promuovere ed attuare iniziative finalizzate alla prevenzione dei problemi e disagi legati all’esposizione ai raggi solari dannosi:
l’invecchiamento retinico e le patologie degli annessi causate proprio dall’eccessiva esposizione solare, la frequentazione delle piscine e del mare, l’uso di lenti appropriate (con filtri fotoselettivi di prova), la corretta informazione su come idratarsi ed alimentarsi adeguatamente per proteggere la vista, la corretta scelta delle lenti a contatto e il loro utilizzo durante i mesi estivi, le allergie e i fastidi agli occhi legati ad ambienti climatizzati e i relativi possibili rimedi (distribuzione di integratori e lacrime artificiali offerte dalle Aziende Farmaceutiche) saranno infatti i principali argomenti della campagna estiva di prevenzione.
Tanti, infatti, sono i partner del progetto, certi che una corretta attività di informazione e prevenzione possa contribuire a salvaguardare la vista. La campagna, grazie al patrocinio dei Comuni di Napoli, di Pozzuoli e di Meta, nonché del Centro Universitario Sportivo (CUS), dell’Ordine Regionale dei Giornalisti della Campania e con il fondamentale apporto dell’Ottica Sacco e di diverse case farmaceutiche si svolgerà in luoghi molto frequentati secondo il seguente calendario:
18-19 giugno – ore 16,00/19,30 Piazza Vittoria, Napoli
20-21 giugno ore 10,00-14,00 Parco a Mare, Bagnoli (Napoli)
22-25 giugno 15,30-19,00 CUS, Via Campegna, Napoli
27-28 giugno 16,00-19,30 Piazza Ricordo – Pozzuoli
28-29 giugno 10,00-14,00 Meta

“Portiamo avanti questi progetti”, afferma il coordinatore del Comitato Provinciale IAPB Ciro Taranto, “perché siamo convinti che solo con una corretta informazione e una appropriata prevenzione si possa salvaguardare la vista”. Ad appoggiare il progetto la Prof.ssa Francesca Simonelli, direttore della Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli che ha coinvolto nella campagna di prevenzione gli oculisti della struttura. La professoressa Simonelli sostiene che le attività di prevenzione debbano essere promosse in tutti i periodi dell’anno, coinvolgendo tutte le fasce d’età, per far sì che un bene prezioso come la vista non sia trascurato.
Nel corso della campagna si cercherà di raggiungere il maggior numero di persone anche grazie alla produzione di un video divulgato attraverso i social.

Referente del progetto è il Coordinatore del Comitato Provinciale IAPB Ciro Taranto tel. 3398454919, tarantociro@inwind.it

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Resoconto CdA del 6 Giugno 2018, di Massimo Vita

Lo scorso 6 Giugno si è svolto presso la Presidenza Nazionale il Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R.
Il CdA, con tutti i suoi componenti, ha affrontato molti argomenti che qui di seguito sintetizzo.
L’istituto ha in programma l’emissione di un bando per rivolgere la giusta attenzione agli anziani e soprattutto a quelli che, tra loro, vivono particolari situazioni di difficoltà. A tal fine è stata costituita una commissione di lavoro e in questa seduta è stato ipotizzato un impegno di spesa che sarà  fissato definitivamente dopo aver consultato gli interessati e le strutture territoriali. Si pensa di poter investire una parte sostanziosa dell’avanzo di amministrazione dello scorso anno.
Il Consiglio ha poi ascoltato una relazione sul progetto Leti Smart da parte del suo ideatore Marino Attini, presente alla riunione.
Dopo ampia discussione il CdA ha deciso di acquistare un bastone Leti Smart per ogni sede territoriale e di avviare, con esperti di livello universitario, una ricerca sulla bontà del progetto.
Un altro argomento che impegna molto l’Istituto è quello dei campi riabilitativi e, anche in questa seduta, abbiamo affrontato l’argomento prendendo atto del piano visite dei dirigenti, ma anche il programma del progetto approvato dal ministero del lavoro “Net in Campus”, apprezzando il lavoro svolto dal gruppo di progettazione e raccomandando all’ufficio di prestare particolare attenzione al lavoro svolto nei campi, soprattutto nell’aspetto strutturale e in quello riabilitativo.
Il Consiglio ha poi preso atto del programma di un evento nazionale per far conoscere l’Istituto, unendolo al convegno sull’implicazione della sessualità nell’educazione e nella riabilitazione dei minorati della vista. L’evento si svolgerà a Firenze presso l’ex Istituto per Ciechi Aurelio Nicolodi dove sarà attuato un centro di formazione e informazione dell’I.Ri.Fo.R., in collaborazione con tutti gli enti impegnati sulla disabilità visiva.
In merito agli aspetti della formazione, il CdA ha deciso di programmare corsi di avviamento all’utilizzo delle tecnologie moderne rivolto ai bambini fino alla terza media. Per procedere all’avvio di questa attività è stata costituita una commissione che entro fine Luglio dovrà elaborare delle proposte.
Si è inoltre deciso di ripetere il premio per gli ortottisti istituendo cinque premi in collaborazione con la Società Mediterranea di Ortottica. Il bando relativo sarà pubblicato entro la prima metà di Luglio.
L’istituto ha deciso di partecipare alla costituenda Società di Servizi promossa dal Coordinamento degli Enti che si occupano di disabilità visiva, di contribuire alle spese del coordinamento stesso e di sostenere le spese per il lavoro degli esperti che stanno studiando le riforme del codice per il terzo settore.
Ricordo che il verbale della riunione è custodito negli uffici della Presidenza Nazionale e che, a chi interessi particolarmente qualche argomento o voglia farci pervenire consigli, è possibile scrivere all’archivio dell’Istituto utilizzando l’indirizzo: archivio@irifor.eu.
Mentre scrivo questo resoconto mi raggiunge la triste notizia della prematura scomparsa del Presidente della sezione di Cosenza Giuseppe Bilotti. Desidero esprimere le più sincere condoglianze alla nostra struttura locale e alla famiglia.

Museo Tattile Statale Omero – 3 – 6 Agosto tour per non vedenti e ipovedenti con la lirica accessibile del Macerata Opera Festival

TRE SERATE di LIRICA ACCESSIBILE AL MACERATA OPERA FESTIVAL
3 – 6 Agosto 2018
Prorogata l’iscrizione al 20 giugno 2018
Il Museo Tattile Statale Omero, l’Associazione Arena Sferisterio e l’Università degli studi di Macerata insieme al Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Marche vi invitano anche quest’anno, dal 3 al 6 Agosto, al tour Sentieri di Arte e Musica, un itinerario dedicato all’opera lirica, all’arte e alle bellezze naturali delle Marche, pensato esclusivamente per un pubblico non vedente e ipovedente.
Come nelle precedenti edizioni, il tour ruoterà intorno alle tre opere in cartellone per il Macerata Opera Festival:
La Traviata, Il flauto magico e L’Elisir d’amore.
Dal 2008 lo Sferisterio pone particolare attenzione all’accessibilità delle proprie proposte, offrendo un percorso gratuito ed unico in Italia. Durante gli spettacoli sarà dunque messo a disposizione un servizio di audiodescrizione e l’esperienza dell’opera lirica sarà ulteriormente arricchita da tre percorsi tattili guidati, durante i quali sarà possibile scoprire anche il dietro le quinte, salire sul palco e toccare i costumi, gli oggetti di scena, i disegni a rilievo delle scenografie e tanto altro ancora.
IL PROGRAMMA
Venerdì 03 AGOSTO MACERATA
Arrivo con mezzi propri a Macerata. Sistemazione in hotel nelle camere doppie con servizi privati.
Ore 18,00 trasferimento in bus riservato all’ARENA SFERISTERIO per la visita guidata dedicata ai costumi.
Al termine, tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro.
Ore 21,00 inizio spettacolo “LA TRAVIATA”.
A fine spettacolo trasferimento in bus riservato in hotel per il pernottamento.
Sabato 04 AGOSTO MACERATA e RECANATI
Prima colazione in hotel e partenza con bus riservato per Recanati dove si visiteranno Casa Leopardi e Museo Gigli. Al termine pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Macerata per un riposino prima dello spettacolo.
Ore 18,00 trasferimento in bus riservato per l’Arena Sferisterio e visita guidata dedicata alla scenografia.
Al termine tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro.
Ore 21,00 inizio spettacolo “IL FLAUTO MAGICO”.
A fine spettacolo trasferimento in bus riservato per l’hotel per il pernottamento.
Domenica 05 AGOSTO MACERATA e ANCONA
Prima colazione in hotel e partenza con bus riservato per Ancona e visita al Museo Tattile Omero. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Macerata.
Ore 18,00 trasferimento in bus riservato per l’ARENA SFERISTERIO e visita guidata dedicata alla musica.
Al termine tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro.
Ore 21,00 inizio spettacolo “L’ELISIR D’AMORE”.
A fine spettacolo trasferimento in bus riservato per l’hotel per il pernottamento.
Lunedi 06 AGOSTO MACERATA e FIASTRA
Prima colazione in hotel e partenza con Bus riservato per l’escursione all’Abbadia di Fiastra(Chiesa) e alla Riserva Naturalistica. Pranzo in ristorante.
Nel primo pomeriggio trasferimento fino alla stazione ferroviaria di Ancona o rientro con mezzi propri nei luoghi di provenienza.
Per motivi tecnici l’ordine delle visite ed alcuni orari potrebbero subire variazioni.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA (su un minimo di 13 partecipanti)
IN CAMERA DOPPIA euro 450
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 75,00
Assicurazione annullamento obbligatoria euro 15,00
La quota comprende:
Sistemazione presso l’hotel Best Western I Colli a Macerata
biglietti di ingresso all’Arena SFERISTERIO incluse le visite guidate ai settori indicati
accompagnatore per tutta la durata del viaggio con un minimo di 13 partecipanti
trasferimenti in Pullman riservato dall’Hotel all’Arena Sferisterio e ritorno dal 03 al 05 agosto per assi-stere agli spettacoli
escursioni in Pullman G.t con ingressi e visite guidate a Recanati – Casa Leopardi e Museo Gigli, ad Ancona – Museo Tattile Statale Omero, a Fiastra – Chiesa e Riserva Naturalistica
3 pranzi in ristorante incluse bevande ai pasti (1/2 minerale e 1/ 4 di vino)
Assicurazione annullamento
La quota non comprende:
Ingressi, mance, extra di carattere personale
tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Le adesioni andranno effettuate entro E NON OLTRE il 20 GIUGNO 2018 direttamente al Museo Omero – Francesca Santi con il versamento di un acconto/ bonifico di 120,00 euro da versare sul conto della Conero Tour di Corso Stamira n. 31- 60122 Ancona entro il 20 giugno sulle seguenti coordinate bancarie:
c/c intestato a Conero Viaggi e Turismo srl – Iban: IT80H0311102684000000018091 c/o UBI BANCA FILIALE DI ANCONA.
Il saldo dovrà essere versato entro e NON OLTRE IL 3 LUGLIO 2018.
Organizzazione tecnica: Conero Tour srl Ancona in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero Ancona.
Per informazioni contattare FRANCESCA SANTI (Museo Tattile Statale Omero Ancona) tel. 0712811935.
Essendo i posti limitati l’accettazione delle adesioni seguirà l’ordine di arrivo dell’avvenuto pagamento dell’anticipo (120 euro pro capite) da trasmettere via fax al Museo Tattile Statale Omero al numero 071 28 18 35 8 o tramite mail a segreteria@museoomero.it all’attenzione di Francesca Santi, specificando nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice di avviamento postale, codice fiscale, telefono fisso, cellulare e mail.
www.sferisterio.it
www.museoomero.it
#museoomero

Una nuova pubblicazione: La segregazione delle persone con disabilità

“È con orgoglio e soddisfazione che annunciamo questa pubblicazione, ora disponibile nelle librerie e nei canali distributivi online. Essa rappresenta contemporaneamente un punto di arrivo e, soprattutto, di partenza su un tema centrale nell’attività di FISH: il contrasto ad ogni forma di segregazione delle persone con disabilità.”
Con queste parole Vincenzo Falabella, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, presenta il volume “La segregazione delle persone con disabilità – I manicomi nascosti in Italia”, edito in aprile 2018 per i tipi di Maggioli Editore e curato da Giovanni Merlo (direttore di Ledha) e da Ciro Tarantino (Università della Calabria).
Le questioni, le istanze, le riflessioni proposte discendono da una partecipata Consensus Conference sul medesimo tema promossa nel giugno 2017 da FISH e che produsse, contando su un’ampia condivisione, uno specifico Poster contro la segregazione delle persone con disabilità nei servizi per l’abitare.
Il libro, di cui si consiglia la lettura, approfondisce questi temi con interventi di vari esperti che ne affrontano le diverse sfaccettature – esistenziali, normative, psicologiche, sociologiche, storiche ed ideologiche – accomunate dalla condivisa istanza di ripristinare il centrale diritto umano alla vita indipendente e di contrastare la violenza, talvolta anche subdola, che risiede nella segregazione.

La segregazione delle persone con disabilità – I manicomi nascosti in Italia
Maggioli Editore, 2018
A cura di Giovanni Merlo e Ciro Tarantino
ISBN: 8891626738
Pagine: 129
Prezzo: 16 euro (sconto del 15% sugli acquisti on line)
https://www.maggiolieditore.it/la-segregazione-delle-persone-con-disabilita.html

12 giugno 2018

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Museo da toccare

Il museo diocesano Francesco Gonzaga sito a Mantova in piazza Virgiliana 55 si è dotato di una Sala delle Riproduzioni Tattili appositamente dedicata ai non vedenti e agli ipovedenti. Mentre le opere esposte nelle altre sale, come avviene in tutti i musei, sono percepibili attraverso la vista, questa sala riunisce una ventina tra dipinti e sculture che i visitatori sono invitati a conoscere attraverso il tatto e l’udito. I dipinti sono riproduzioni di alcuni capolavori del Museo, realizzate a rilievo per poterne cogliere i soggetti anche nella terza dimensione, la profondità. Le sculture sono opere originali, dei più diversi materiali e tecniche (bronzo e altri metalli, marmo, terracotta; a bassorilievo o a tutto tondo), disposte in ordine cronologico così da tracciare una pur succinta storia dell’arte, dalla classicità ai giorni nostri. Tutte le opere sono corredate di audioguida e di un fascicolo con testo illustrativo, in caratteri normali e in caratteri braille.

Museo Diocesano Francesco Gonzaga
Sede : Museo Diocesano Francesco Gonzaga
Tel : 0376-320602
E-mail : museofgonzaga@alice.it
Sito web: www.museofrancescogonzaga.it

Esposizione  fruibile e accessibilità : Sala delle Riproduzioni Tattili appositamente dedicata ai non vedenti e agli ipovedenti. Mentre le opere esposte nelle altre sale, come avviene in tutti i musei, sono percepibili attraverso la vista, questa sala riunisce una ventina tra dipinti e sculture che i visitatori sono invitati a conoscere attraverso il tatto e l’udito. I dipinti sono riproduzioni di alcuni capolavori del Museo, realizzate a rilievo per poterne cogliere i soggetti anche nella terza dimensione, la profondità. Le sculture sono opere originali, dei più diversi materiali e tecniche (bronzo e altri metalli, marmo, terracotta; a bassorilievo o a tutto tondo), disposte in ordine cronologico così da tracciare una pur succinta storia dell’arte, dalla classicità ai giorni nostri. Tutte le opere sono corredate di audioguida e di un fascicolo con testo illustrativo, in caratteri normali e in caratteri braille.

Irifor del Trentino – Il sapore del buio a Lecco

Dal 09/06/2018 al 10/06/2018 – Per i 50 anni di LCIF

Sabato 9 e domenica 10 giugno, Dark on the Road Tiflosystem sarà su quel ramo del Lago di Como (Lungolario Isonzo) per i festeggiamenti dei cinquant’anni della Lions Clubs International Foundation, che da sempre lavora per tenere fede alla propria mission di sostenere l’impegno di tutti i Lions Clubs per donare speranza e cambiare le vite con progetti e service di rilevanza sociale e culturale.
A bordo di Dark on the Road Tiflosystem il pubblico potrà provare l’esperienza del bar al buio, dove camerieri ciechi e ipovedenti guideranno gli avventori a conoscere da vicino la disabilità visiva e a riscoprire il potere degli altri sensi oltre la vista.
Vi aspettiamo sabato dalle 11 alle 22 e domenica dalle 10 alle 18!

FISH ha eletto le proprie cariche direttive

La scorsa settimana si è svolto il Congresso dei delegati FISH che, oltre a discutere ed approvare la mozione generale e quelle specifiche che orientano l’attività delle Federazione per il prossimo anno, ha provveduto a rinnovare i propri organi istituzionali.
Ha quindi individuato i 15 componenti della Giunta, il Collegio dei Revisori dei Conti e il Comitato dei Garanti.
Oggi la nuova Giunta, convocata per la nomina delle cariche, ha provveduto ad eleggere presidente, vicepresidenti, segretario e tesoriere.
Conserva la presidenza Vincenzo Falabella (FAIP) che verrà affiancato da Roberto Speziale (ANFFAS), vicepresidente vicario, e da Silvia Cutrera (DPI Italia), altra vicepresidente, entrambi riconfermati nelle loro cariche.
Antonio Cotura (FIADDA), precedentemente segretario, diviene il terzo vicepresidente mentre il quarto è Paolo Virgilio Grillo (AIPD).
La tesoreria è affidata all’esperienza e alla competenza di Mario Alberto Battaglia (AISM), già ripetutamente membro di Giunta.
Infine, Daniele Stavolo (FISH Lazio), nuovo ingresso in Giunta, assume la carica di segretario nazionale.
Ricordiamo per completezza gli altri componenti della Giunta: Luisella Paola Bosisio (FISH Lombardia), Annunziata Coppedè (FISH Calabria), Francesco Diomede (AISTOM), Marco Espa (ABC), Alberto Fontana (UILDM), Giampiero Licinio (FISH Friuli Venezia Giulia), Donata Grazia Pagetti (FISH Toscana), Germano Tosi (ENIL Italia).
A tutti l’augurio di un buon lavoro.

4 giugno 2018

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Fish – Nuovo Governo: primi segnali sulla disabilità

In queste settimane si va consolidando lo scenario istituzionale e politico del nostro Paese e, giorno dopo giorno, si aggiungono elementi che potrebbero impattare sulle future condizioni di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
I primi segnali si sono rilevati nel cosiddetto “Contratto di Governo del cambiamento” che ha aggregato in senso programmatico i partiti che sostengono il nuovo Esecutivo. Su quel documento, nella parte che riguarda la disabilità, FISH mantiene varie riserve e, soprattutto, attende chiarezza sui vari passaggi che appaiono incerti o ambigui.
Ma nel frattempo attorno al nuovo Esecutivo si colgono dichiarazioni non certo rassicuranti e, per certi versi, di conferma di politiche e tentativi già visti e contrastati in passato.
Un esempio preoccupante arriva da “La Repubblica” di oggi che ospita una articolata intervista ad Alberto Brambilla, tecnico (e politico) di punta della Lega e già sottosegretario al Welfare in due Governi Berlusconi e poi Presidente del nucleo di valutazione della spesa previdenziale presso il Ministero del Lavoro (2008-2012). Un nome in pole position per qualche sottosegretariato nel nuovo esecutivo se non addirittura, secondo alcuni, al vertice di INPS.
Brambilla tranquillizza circa la fattibilità della soppressione della Legge Fornero e ridimensiona (di molto rispetto ad altri analisti) le previsioni di spesa: basterebbero, a sua detta, 5 miliardi. Rimane comunque la sfida di dove recuperali e, contestualmente, di come garantire la copertura all’altro punto centrale nel “Contratto di Governo del cambiamento” e cioè il reddito di cittadinanza.
Secondo Brambilla 1,5 miliardi possono essere recuperati con la soppressione dell’Ape Social, cioè quella formula di anticipazione della pensione riservata a pochissime categorie di lavoratori, e in numero già contingentato e con limiti anagrafici, fra i quali quelli che assistono familiari con gravi disabilità o che sono lavoratori con disabilità.
Ma Brambilla propone anche un’altra ricetta (già sentita in passato) che riguarda l’assistenza: “Andrebbe unificato il corpo medico di INPS e INAIL perché vigili su invalidità e inabilità, togliendo il monitoraggio alle Regioni. Risparmiare il 4%, stanando i furbi, su una spesa da 112 miliardi annui non è fantascienza.”
Per inciso i 112 miliardi citati riguardano l’intera spesa pensionistica, mentre il 4% si dovrebbe recuperare solo dalle pensioni di invalidità civile (e sordità e cecità) e anche da quelle di invalidità per lavoro.
La bizzarra unificazione del “corpo medico” di INPS e INAIL, secondo il Brambilla, dovrebbe “stanare i furbi”. Ancora per inciso: le Regioni da un pezzo non hanno più alcuna funzione di monitoraggio su quelle provvidenze. La stessa funzione concessoria delle provvidenze assistenziali è di fatto in capo a INPS da alcuni anni.
Si torna quindi a parlare di “furbi”, a riproporre logiche e ricette tipiche di altre stagioni, incentrate sul pregiudizio e lo stigma, sulla spesa improduttiva di tremontiana memoria.
E ricette fallimentari: INPS e Ministero del Lavoro hanno sancito in modo definitivo che i 450.000 controlli condotti nel triennio 2013-2015 hanno riportato nelle casse dello Stato solamente 13,6 milioni di euro.
Ma Brambilla mette le mani avanti anche sull’altro intento espresso dal citato Contratto e cioè l’aumento delle pensioni di invalidità. Ancora una volta, prevale lo stigma e il condizionale: “Sarebbe altrettanto giusto raddoppiare le pensioni di invalidità. Ma quelle vere.”
Nel complesso, leggendo l’intervista rimane la netta sensazione che la Lega, riprendendo linguaggi e proposte di epoca berlusconiana, stia di fatto dettando la linea al neoministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Luigi Di Maio, e a quello della Famiglia e della Disabilità, Lorenzo Fontana. Da entrambi ci si augura una presa di distanze da questo scenario tutt’altro che positivo.

4 giugno 2018

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Napoli – Istituto Martuscelli: presentazione attività estive

Il 31 maggio c.a., alle ore 19,00, l’Istituto Domenico Martuscelli – in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e l’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi Sezione di Napoli con il patrocinio della Regione Campania (assessorato alle politiche sociali) e del Comune di Napoli (assessorato alle politiche sociali) – presenterà, alla propria sede sita in Largo Martuscelli 26 (Napoli), il programma delle attività estive da realizzare nel parco antistante la sede del parco dell’istituto.
Nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, in particolare, all’interno del parco dell’Istituto verranno realizzate molteplici attività a favore di disabili e delle fasce più deboli organizzate da una serie di associazioni (Consulta degli Studenti del Conservatorio San Pietro a Majella; Unicef Campania; Istituto per la ricerca, riabilitazione e formazione per non vedenti ed ipovedenti; Associazione Italiana malattia di Alzheimer; Associazione Adatt…bile per l’autismo; Associazione Incontrarti; Associazione sportiva dilettantistica Club Schermistico Partenopeo) le quali hanno risposto positivamente alla manifestazione di interesse pubblicato nel mese di aprile dall’istituto Martuscelli.
Alla presentazione dell’iniziativa seguirà, alle ore 20.30, un concerto “al buio” offerto dall’Istituto presso il cortile interno di Villa Ricciardi del pianista jazz non vedente Ivan Dalia. Prima del concerto sarà altresì possibile partecipare ad un percorso multisensoriale “al buio”, organizzato dall’Univoc – Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi Sezione di Napoli – ONLUS.

Per informazioni segreteria@istitutomartuscelli.it e Maria Goretta Fiorito 3939436335

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Corso base di scultura rivolto alle persone con disabilità visiva – invito a manifestare interesse

L’I.Ri.Fo.R. prevede di svolgere nel corrente anno un “Corso base di scultura rivolto alle persone con disabilità visiva”.
L’idea progettuale si basa sull’esperienza acquisita negli ultimi anni dalla sede I.Ri.Fo.R. di Carrara con l’organizzazione del “Simposio internazionale rivolto ad artisti con disabilità visiva” che ha consentito di stringere rapporti di collaborazione con partner ed Istituzioni locali, permettendo  di iniziare anche uno scambio di idee sulle possibilità di prosecuzione dell’esperienza.
Alla base della proposta, quindi, c’è il desiderio di mettere in relazione l’eredità e la tradizione di un territorio ricco e fertile dal punto di vista artistico, con la possibilità di sviluppare strade alternative di ricerca e creatività che valorizzino le persone disabili visive.

Il Corso – caratteristiche e finalità
Il Corso deve essere inteso quale percorso propedeutico verso l’acquisizione di competenze che consentano di comprendere l’intero iter artistico della lavorazione del marmo in tutte le sue sfaccettature sia teorico/artistiche che tecniche, per mezzo di reali esperienze in laboratori opportunamente attrezzati, alla scoperta del percorso progettuale e di realizzazione di un modello tridimensionale.
Il Corso si svolgerà presso la Scuola del Marmo di Carrara ed avrà la durata di 60 ore complessive, con tre fasi operative per un totale di 9 giornate:
1) un primo week and introduttivo con l’obiettivo di presentare la storia del territorio, contestualizzare le finalità del corso e conoscere i partecipanti.
2) un periodo di 5 giorni, necessario per sperimentare le tecniche tradizionali della scultura ed determinare percorsi individualizzati per valorizzare le sensibilità creative dei singoli.
3) un ultimo appuntamento per l’allestimento di una mostra degli elaborati dei partecipanti al concorso parallelamente alla mostra di uno o più  artisti non vedenti.
Il Corso è gratuito, mentre le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno a carico dei singoli partecipanti.
E’ prevista la partecipazione di un numero massimo di 10 allievi, ed è aperto a tutti i Soci U.I.C.I. con una età massima di 60 anni.
La sezione I.Ri.Fo.R. di Massa Carrara si farà carico di tutti gli aspetti logistico organizzativi.

Aspetti organizzativi
Ai fini di definire un quadro affidabile circa l’interesse suscitato dall’iniziativa, si invitano tutti gli interessati a proporre la propria candidatura entro il 20 luglio 2018 direttamente alla sede I.Ri.Fo.R. di Massa Carrara, all’indirizzo massacarrara@irifor.eu
Il Corso sarà svolto entro la fine dell’anno corrente solo nel caso di raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. In caso di richieste superiori a tale numero, si procederà con una selezione dei partecipanti sulla base dei titoli presenti nei CV di ognuno.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria della sede di Massa Carrara al numero 058572175.