Promossa in occasione del 76° anniversario dell’Ente Nazionale Sordi Onlus
nell’ambito dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018
Inaugurazione
Sabato 12 maggio 2018, ore 10.00
Premiazione
Sabato 26 maggio 2018, ore 16.00
Mostra
12 maggio – 27 maggio 2018
Il 12 maggio 2018, a partire dalle 10.00, al Museo Hendrik Christian Andersen di Roma si svolgerà l’inaugurazione della Mostra Concorso Nazionale di pittori sordi “DiSegniamo il nostro paese: di città in città”. La Mostra è stata curata dall’Ente Nazionale Sordi Onlus e organizzata in collaborazione con Maria Giuseppina Di Monte, Direttore del Museo H.C. Andersen, uno dei siti del Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli, e da Gabriella Cetorelli della Direzione Generale Musei del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nell’ambito della cooperazione tra l’ENS e il MiBACT avviata due anni or sono con la realizzazione del progetto MAPS – Musei Accessibili per le Persone Sorde (www.progettomaps.it).
La scelta del 12 maggio per l’inaugurazione non è casuale; quel giorno di 76 anni fa, infatti, l’ENS è stato riconosciuto ufficialmente con legge dello Stato quale unica associazione di rappresentanza e tutela dei sordi italiani. Durante la giornata di inaugurazione ci sarà un momento dedicato al ricordo e ai festeggiamenti.
Questa Mostra vuole rappresentare, difatti, un omaggio per l’anniversario dell’ENS a tutta la comunità civile ed in particolar modo ai sordi, nei valori della condivisione e del dialogo interculturale attraverso il messaggio universale dell’arte, temi questi, fondanti dell’anno 2018, istituito dall’Unione Europea quale “Anno Europeo del Patrimonio Culturale”.
Presenzieranno alla cerimonia di inaugurazione la Dott.ssa Edith Gabrielli Direttore del Polo Museale del Lazio MiBACT, l’Arch. Manuel Roberto Guido Direttore Servizio II della Direzione Generale Musei MiBACT e il Presidente Nazionale ENS Giuseppe Petrucci.
Fino al 27 maggio nei suggestivi spazi del Museo Hendrik Christian Andersen di Roma saranno in esposizione le opere contemporanee degli artisti sordi partecipanti. Il tema della Mostra Concorso consiste nella rappresentazione delle città italiane, di nascita o d’adozione dell’artista, realizzate in piena libertà di stile. L’obiettivo principale dell’iniziativa è dare spazio e visibilità – troppo spesso negata – al talento e alle molteplici sfaccettature della comunità sorda in ambito artistico. Il 26 maggio, alle ore 16.00, si terrà la cerimonia di premiazione.
La Mostra Concorso vuole inoltre focalizzare l’attenzione sull’impellente necessità di garantire alle persone sorde interventi e politiche atte ad un pieno inserimento e integrazione nel tessuto sociale e culturale. L’accesso completo all’informazione, compresa quella relativa ai luoghi d’arte, rappresenta ancora oggi un obiettivo da realizzare per le persone sorde. Questo comporta sovente l’esclusione sociale e impedisce di fatto la fruibilità delle principali risorse della società e una partecipazione attiva alla vita culturale del paese. In quest’ottica saranno realizzate durante l’arco temporale della Mostra Concorso 10 visite guidate con interprete in LIS – Lingua dei Segni Italiana, che consentiranno ai visitatori sordi di godere pienamente delle meraviglie del Museo Hendrik Christian Andersen. Le visite guidate in LIS saranno gratuite.
La Mostra Concorso costituirà un momento di aggregazione della comunità sorda, ma soprattutto l’occasione per dare il giusto risalto all’Arte Silenziosa. Un modo diverso per lasciare il Segno, per comunicare senza parlare.
Gli ingressi al Museo e alla Mostra Concorso sono completamente gratuiti.
Info
Date Mostra Concorso Nazionale di pittori sordi
DiSegniamo il nostro paese: di città in città
12 maggio – 27 maggio 2018
Orario Museo tutti i giorni 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
chiuso il lunedì
ingresso gratuito
tel. + 39 06 3219089
pm-laz.museoandersen@beniculturali.it
Mostra a cura di Ente Nazionale Sordi Onlus
Organizzazione Mostra Maria Giuseppina Di Monte (Direttore Museo H.C. Andersen)
Gabriella Cetorelli (DG Musei – MiBACT)
Valentina Filamingo (Museo H.C. Andersen)
Ufficio stampa Marco Sala
Polo Museale del Lazio tel. + 39 06 68191100
pm-laz.ufficiostampa@beniculturali.it
www.polomusealelazio.beniculturali.it
Facebook: @PoloMusealeLazioPalazzoVenezia
Twitter: @PMLazio
Comunicazione Valentina Filamingo
Museo H.C. Andersen pm.laz.museoandersen@beniculturali.it
Facebook: @hendrikchristianandersen
Twitter: @MuseoAndersen
Comunicazione Lorenzo Pellas
Ente Nazionale Sordi Onlus pellas@ens.it
www.ens.it
arte.ens.it
Facebook: @ENSOnlus
Twitter: @EnsOnlus
Instagram: @ens_onlus
Archivi categoria: Enti Collegati
Cagliari – “Impariamo divertendoci – Campo estivo per ragazzi disabili visivi – XIII edizione 2018” – 1° – 11 settembre 2018
L’Irifor Sezione di Cagliari, in collaborazione con L’UICI Sezione di Cagliari, organizza la XIII edizione del Campo estivo “Impariamo divertendoci”. L’intervento verrà indirizzato ad un gruppo di 10 ragazzi minorati della vista di età compresa fra i 6 e i 30 anni e si svolgerà dal 1° all’11 settembre 2018. La struttura di accoglienza prescelta per l’anno in corso è la Residenza “ULIVI e PALME” a Cagliari .
Si tratta di una vacanza estiva associata ad un intervento educativo e riabilitativo volto migliorare la qualità della vita dei ragazzi con minorazione visiva. Ad ogni partecipante verrà offerta l’opportunità di sperimentare nuove possibilità per incrementare le proprie potenzialità e di trovare modalità alternative di espressione, di relazione e di comunicazione attraverso il prendersi cura di un sé, il gioco e il divertimento, lo stare all’aria aperta, il vivere esperienze stimolanti, lo stare insieme ad altri ragazzi, avendo come mediatori personale qualificato nell’educazione e nella riabilitazione dei disabili visivi. L’auspicio è inoltre quello di fornire basi tecniche, esperienziali ed emotive che stimolino e rinforzino il percorso di autonomia iniziato nelle edizioni del campo estivo degli anni precedenti Saranno coinvolti nell’intervento n. 2 tecnici esperti in orientamento e mobilità accreditati I.Ri.Fo.R. e 3 educatori.
Le iscrizioni sono aperte fino al 25 maggio 2018. Presso la Sezione di Cagliari sono disponibili il regolamento attuativo e il modulo di iscrizione.
Per info contattare la Sezione I.Ri.Fo.R. e/o UICI di Cagliari tel. 070 523422 – e-mail: uicca@uiciechi.it
Dalle Regioni – Notizie per il Terzo Settore
Promemoria
A cura del Forum Nazionale Terzo Settore – Ufficio Studi e Documentazione
il promemoria è disponibile su
http://www.forumterzosettore.it/tag/dalle-regioni/
www.facebook.com/Forum-Nazionale_Terzo-Settore
02/05/2018 “Dalle Regioni” – notizie per il Terzo settore –
Monitoraggio mensile – n. 2 aprile 2018
ABRUZZO
SANITÀ: PRESENTATO IL PIANO REGIONALE MAXI EMERGENZE Fonte www.regioni.it
WELFARE: REGIONE CONTRASTA FENOMENO DEL SUICIDIO IN CARCERE Fonte www.regioni.it
SANITÀ: INTESA PER CENTRO DI ECCELLENZA SU CECITÀ A CHIETI Fonte www.regioni.it
BASILICATA
CONTRASTO DISAGIO ABITATIVO, PRESENTATO L’AVVISO PUBBLICO PER I COMUNI LUCANI Fonte www.regioni.it
CALABRIA
INCONTRO IN CITTADELLA SU POLITICHE SOCIALI WELFARE Fonte www.regioni.it
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
Segnalazioni | 10 aprile 2018 www.welforum.it
Con questa delibera vengono apportate integrazioni e modifiche alle Procedure e modalità per l’ammissione al contributo degli interventi strutturali previsti dal Fondo per il Dopo di Noi (DGR 1559/2017). L’allegato alla delibera sostituisce integralmente le Procedure approvate in precedenza.
Emilia-Romagna_DGR_257_2018
Segnalazioni | 10 aprile 2018 www.welforum.it
Sostenere l’accesso da parte delle famiglie a servizi che favoriscono la conciliazione vita-lavoro nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche/educative e che costituiscono occasioni di apprendimento e strumenti di integrazione utili alla crescita dei bambini e dei ragazzi. E’ l’obiettivo del “Progetto per la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi” approvato dalla Regione Emilia-Romagna.
Emilia-Romagna_DGR_276_2018
Segnalazioni | 10 aprile 2018 www.welforum.it
Con questo provvedimento vengono approvati gli indirizzi concernenti l’apertura e l’organizzazione dei soggiorni socioeducativi di vacanza in struttura e dei centri estivi a favore di minori. Le funzioni di controllo e vigilanza sono attribuite ai Comuni e comprendono la vigilanza sul funzionamento delle strutture, dei servizi e delle attività, fatti salvi i controlli di competenza dell’autorità sanitaria.
Emilia-Romagna_DGR_247_2018
POLITICHE ABITATIVE. UNA CASA PER LE GIOVANI COPPIE DELL’EMILIA-ROMAGNA, LA REGIONE STANZIA 15 MILIONI DI EURO: CONTRIBUTI FINO A 25 MILA EURO PER L’ACQUISTO Fonte www.regioni.it
WELFARE. SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI: OLTRE 40 MILIONI, DI CUI 21 DALLA REGIONE, PER I COMUNI DELL’EMILIA-ROMAGNA Fonte www.regioni.it
WELFARE. INAUGURATO A FERRARA ‘IL CALICANTO’, NUOVO CENTRO RESIDENZIALE PER PERSONE CON GRAVI DISABILITÀ. Fonte www.regioni.it
ANZIANI. UNA WHITE LIST REGIONALE PER LE CASE DI RIPOSO, A TUTELA DI OSPITI, FAMILIARI E OPERATORI. Fonte www.regioni.it
PARI OPPORTUNITÀ. IL BILANCIO DI GENERE DELLA REGIONE DIVENTA UNA BUSSOLA PER I COMUNI NELLE POLITICHE DI CONTRASTO ALLE DISCRIMINAZIONI Fonte www.regioni.it
DISABILITÀ. DALLA REGIONE AIUTI CONCRETI ALLE PERSONE SORDE: NO ALLE BARRIERE DELLA COMUNICAZIONE, PIÙ INCLUSIONE, DIAGNOSI PRECOCI E DIFFUSIONE DELLA LINGUA DEI SEGNI NEI NUOVI PROGETTI DI PROMOZIONE SOCIALE SPERIMENTATI IN EMILIA-ROMAGNA Fonte www.regioni.it
WELFARE. NASCE IN EMILIA-ROMAGNA L’OSSERVATORIO SULLA CONDIZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ. Fonte www.regioni.it
ANZIANI. INDAGINI SU STRUTTURE DI ASSISTENZA A CORREGGIO (RE) E SANT’ALBERTO DI RAVENNA, LA REGIONE INTENDE COSTITUIRSI PARTE CIVILE IN ENTRAMBI I PROCEDIMENTI Fonte www.regioni.it
WELFARE. ANZIANI E PERSONE CON DISABILITÀ, LA REGIONE INVESTE SU AUTONOMIA E VITA SOCIALE: 2 MILIONI DI EURO PER INSTALLARE ASCENSORI E MONTASCALE NEGLI STABILI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. Fonte www.regioni.it
FRIULI VENEZIA GIULIA
Segnalazioni | 27 aprile 2018 www.welforum.it
Il Regolamento apporta modifiche al Regolamento di esecuzione per la agevolata a favore dei privati cittadini, a sostegno dell’acquisizione o del recupero di alloggi da destinare a prima casa di abitazione, di cui all’articolo 18 della LR 1/2016.
Link al BUR 14 del 2018, p. 52
Regione Friuli Venezia Giulia: DP 68/2018, Alloggi per l’edilizia convenzionata, modifiche
Segnalazioni | 27 aprile 2018 www.welforum.it
Il provvedimento apporta modifiche al Regolamento di esecuzione per la disciplina delle iniziative di costruzione, acquisto e recupero di immobili finalizzate alla realizzazione di alloggi da destinare alla vendita, all’assegnazione e alla locazione in regime di edilizia convenzionata e degli incentivi destinati alle Ater, agli acquirenti e agli assegnatari (art. 17 della LR 1/2016).
Link al BUR 14 del 2018, p. 54
Segnalazioni | 10 aprile 2018 www.welforum.it
In ragione dei principi costituzionali di uguaglianza e pari dignità di tutti i cittadini quali fattori fondamentali per la qualità della vita e per l’inclusione sociale, la Regione Friuli Venezia Giulia si impegna, con questa legge, a migliorare l’accessibilità dello spazio aperto e dell’ambiente costruito per garantire a tutti pari condizioni di fruizione, indipendentemente dalle abilità e capacità psicofisiche.
Link al BUR 13 del 2018
LAZIO
Regione Lazio: DGR 149/2018, Linee guida per l’integrazione socio-sanitaria nella Regione Lazio
Segnalazioni | 18 aprile 2018 www.welforum.it
La delibera di approvazione delle Linee guida per l’integrazione socio-sanitaria nella Regione Lazio dà attuazione alla legge regionale 11/2016, che ha riformato il sistema dei servizi sociali. Le linee guida contengono le indicazioni necessarie per completare il processo di cambiamento in atto nella Regione Lazio circa il rafforzamento dell’integrazione tra politiche della salute e politiche sociali, in modo da rendere omogeneo il livello delle prestazioni su tutto il territorio regionale.
Lazio_DGR_149_2018
Segnalazioni | 10 aprile 2018 www.welforum.it
Il provvedimento dispone l’adozione da parte della Regione Lazio delle Linee di indirizzo per l’Affidamento Familiare – considerate un importante strumento di indirizzo per la realizzazione dei programmi e dei progetti di affidamento familiare e per la prevenzione degli allontanamenti – e la loro diffusione, anche attraverso una formazione specifica per gli operatori sociosanitari.
Lazio_DGR_148_2018
Segnalazioni | 10 aprile 2018 www.welforum.it
La delibera dispone l’approvazione del Protocollo d’intesa fra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Lazio per l’adesione al modello di intervento P.I.P.P.I. (Programma di Interventi per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione). Gli ambiti territoriali ammessi al finanziamento nazionale sono 6.
Lazio_DGR_143_2018
Segnalazioni | 5 aprile 2018 www.welforum.it
Le delibere intervengono sulla normativa che disciplina l’accreditamento delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale che prestano servizi socio-assistenziali in Lazio. Le modifiche introdotte riguardano i requisiti di qualità del personale, i requisiti di qualità organizzativo-gestionali, la valutazione del servizio e l’articolazione delle strutture (in particolare la cucina).
Lazio_DGR_130-131-155_2018
LIGURIA
WELFARE: REGIONE LIGURIA BOCCIA I CRITERI PER IL RIPARTO DEL FONDO NAZIONALE PER LE ESTREME POVERTÀ. Fonte www.regioni.it
LOMBARDIA
RacCONTAMI 2018: censimento dei senza dimora a Milano
Segnalazioni | 19 aprile 2018 www.welforum.it
Il 9 aprile scorso sono stati resi noti i risultati del progetto RacCONTAMI, terzo censimento dei senza dimora a Milano realizzato dalla Fondazione Rodolfo Debenedetti. Il censimento mostra che, rispetto a 5 anni fa, la presenza dei senza dimora a Milano risulta nel complesso stabile e che un’elevata percentuale di essi (77%) trova ospitalità nelle strutture di accoglienza notturna del territorio: il dato risulta essere significativamente superiore a quelli di altri contesti italiani ed internazionali.
Naga: la patologia cronica nel paziente irregolare
Segnalazioni | 19 aprile 2018 www.welforum.it
Nei giorni scorsi il Naga di Milano ha presentato una ricerca qualitativa dal titolo Disagio cronico. La patologia cronica nel paziente irregolare. La ricerca ha indagato una categoria di pazienti particolarmente vulnerabile, sottoponendo tra giugno 2017 e febbraio 2018 un questionario qualitativo a 90 pazienti stranieri irregolari affetti da patologia cronica non infettiva. Dallo studio del Naga emerge un quadro allarmante: i pazienti più fragili sono quelli meno tutelati dal punto di vista sanitario, poiché non possono godere del diritto alle cure, all’iscrizione al sistema sanitario nazionale e all’assegnazione di un medico di base.
A Monza nasce un villaggio a misura di malati di Alzheimer
Segnalazioni | 11 aprile 2018 www.welforum.it
Una bella esperienza di Villaggio per malati di Alzheimer, promossa dalla Coopertaiva La Meridiana di Monza. Sulla base dell’esperienza olandese di “paese protetto”, si tratta di un ‘esperienza unica in Italia, un vero e proprio villaggio con tanto di negozi, panchine e orti. Ne parla Roberto Mauri, direttore della cooperativa.
SANITA’,GALLERA: CON RETE ONCOLOGICA REGIONALE GARANTIAMO PERCORSI DI CURA VICINI A CASA Fonte www.regioni.it
ASSESSORE GALLERA A CONFERENZA STAMPA SU NUMERI DEL CANCRO IN LOMBARDIA NEL 2017 Fonte www.regioni.it
GIUNTA. SANITA’, GALLERA: ALTRI 103 MILIONI DI EURO PER POTENZIAMENTO NOSTRE STRUTTURE Fonte www.regioni.it
SANITA’, FONTANA:ISTITUTO TUMORI, PRIMATO DA CONSOLIDARE Fonte www.regioni.it
VACCINAZIONI, GALLERA: CRESCIUTO ULTERIORMENTE IL NUMERO DI SOGGETTI CHE SI SONO MESSI IN REGOLA Fonte www.regioni.it
GIUNTA. INFORTUNI SUL LAVORO, FONTANA E GALLERA: LA REGIONE E’ IN PRIMA LINEA Fonte www.regioni.it
GIUNTA, FONTANA: RIDUZIONE TICKET, PIU’ ASILI NIDO GRATIS PER FAMIGLIE, PIU’ PREVENZIONE PER SICUREZZA LAVORO Fonte www.regioni.it
GIUNTA. SANITA’, GALLERA: DIMEZZIAMO IL TICKET REGIONALE IN ATTESA DI ELIMINARLO COMPLETAMENTE Fonte www.regioni.it
MARCHE
Segnalazioni | 27 aprile 2018 www.welforum.it
Favorire interventi di inserimento sociale e lavorativo rivolti a soggetti vulnerabili è lo scopo dei tirocini di inclusione sociale che potranno essere attuati da parte degli Ambiti Territoriali Sociali. L’intervento è finanziato con le risorse del POR Marche 2014-2020 per un ammontare di 4.985.000 euro.
Marche_DGR_397_2018
Regione Marche: DGR 312/2018, Sostegno alle famiglie con persone affette da SLA, anno 2018
Segnalazioni | 19 aprile 2018 www.welforum.it
Ammonta a 300 euro mensili il contributo regionale per le famiglie con persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) per l’anno 2018. La misura è cumulabile con quelle previste allo stesso titolo da altre leggi regionali o nazionali, ma non con gli interventi regionali “Vita indipendente” e “Disabilità gravissima”.
Marche_DGR_312_2018
PIEMONTE
Regione Piemonte: RR 3/2018, Assegnazione degli alloggi di edilizia sociale, modifiche
Segnalazioni | 27 aprile 2018 www.welforum.it
Il Regolamento apporta modifiche al regolamento regionale 12/2011, che disciplina le procedure di assegnazione degli alloggi di edilizia sociale, in attuazione dell’articolo 2 della legge regionale 3/2010 “Norme in materia di edilizia sociale”.
Piemonte_RR_3_2018
Segnalazioni | 19 aprile 2018 www.welforum.it
Ridurre la percentuale dei soggetti che vivono sotto la soglia di povertà e dei cittadini in condizioni di deprivazione materiale. E’ quanto si propone di fare la Regione Piemonte attraverso il programma per il triennio 2018-2020 dei servizi per l’attuazione del ReI come livello essenziale delle prestazioni. Il documento illustra gli obiettivi, gli strumenti attuativi, i requisiti di accesso e gli attori coinvolti nella governance regionale, individuando i principali interventi integrati per l’inclusione attiva.
Piemonte_DGR_6593_2018
Segnalazioni | 18 aprile 2018 www.welforum.it
L’accertamento della minore età dei ragazzi stranieri non accompagnati è di fondamentale importanza al fine di garantire loro l’effettivo esercizio dei diritti di cui sono titolari. Con l’adozione Protocollo Tecnico regionale per l’accertamento dell’eta’ dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), la Regione Piemonte stabilisce le modalità per tale accertamento e individua le Strutture Sanitarie Aziende Locali ed Ospedaliere preposte all’attuazione.
Piemonte_DGR_6586_2018
Regione Piemonte: DGR 6460/2018, Riordino delle IPAB, modalità e termini
Segnalazioni | 5 aprile 2018 www.welforum.it
La deliberazione stabilisce le modalità e i termini per i procedimenti di riordino e di fusione delle IPAB in Piemonte, nonché i criteri per l’individuazione dell’ente destinatario del patrimonio delle IPAB inattive che vengono estinte.
Piemonte_DGR_6460_2018
Regione Piemonte: DGR 6461/2018, Riordino delle IPAB, contabilità, nomine e compensi
Segnalazioni | 5 aprile 2018 www.welforum.it
Il provvedimento definisce i criteri e i principi generali in materia di contabilità delle Aziende, nomine e compensi ai Commissari delle IPAB e delle Aziende, compensi ai Direttori delle Aziende, in attuazione della LR 12/2017 “Riordino del sistema delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza”.
Piemonte_DGR_6461_2018
Cronicità: presentato il Piano del Piemonte
Segnalazioni | 5 aprile 2018 www.welforum.it
Il 12 marzo 2018 è stato presentato il Piano della cronicità della Regione Piemonte. Presenti gli Assessori regionali alla Sanità Antonio Saitta, alle Politiche sociali Augusto Ferrari e alle Attività produttive Giuseppina De Santis. Inizia ora il confronto con gli operatori e le associazioni dei pazienti alle quali viene riconosciuto un ruolo strategico per il miglioramento della qualità dell’assistenza. La proposta (qui i testi) dovrà essere sottoposta al Consiglio Regionale.
PUGLIA
Regione Puglia: LR 9/2018, Disposizioni in materia di agricoltura sociale
Segnalazioni | 10 aprile 2018 www.welforum.it
Attraverso questa legge, la Regione Puglia promuove l’agricoltura sociale quale strumento finalizzato a consolidare la gamma delle opportunità di occupazione e di reddito, favorendo l’integrazione in ambito agricolo e forestale di interventidi tipo educativo, sociale, socio-sanitario, di inserimento socio-lavorativo. Scopo dell’iniziativa è anche quello di facilitare l’accesso adeguato e uniforme alle prestazioni essenziali da garantire alle persone, alle famiglie, alle persone in stato di disagio e/o disabilità e alle comunità locali in tutto il territorio regionale e in particolare nelle zone rurali o svantaggiate.
Puglia_LR_9_2018
SI INAUGURA DOMANI A BARI IL CENTRO PER LE FAMIGLIE. ASSESSORE RUGGERI Fonte www.regioni.it
RED-REI, RUGGERI DOMANI AL TAVOLO TECNICO CON INPS E ANCI PUGLIA Fonte www.regioni.it
SIGLATO PROTOCOLLO PER IL RECUPERO E IL RIUTILIZZO DI ECCEDENZE E SPRECHI ALIMENTARI E FARMACEUTICI Fonte www.regioni.it
CONTRO LO SPRECO DEGLI ALIMENTI E DEI MEDICINALI. LUNEDÌ 9 APRILE IL PRESIDENTE EMILIANO PRESENTA IL PROTOCOLLO D’INTESA Fonte www.regioni.it
RUGGERI A LECCE IN PIAZZA SANT’ORONZO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO Fonte www.regioni.it
TOSCANA
VACCINAZIONI, NELL’ULTIMO MESE RECUPERATI OLTRE 3.500 BAMBINI, GLI INADEMPIENTI RESTANO 116.700 Fonte www.regioni.it
TRENTINO ALTO ADIGE
Il Welfare del Trentino tra impegno riformatore e avvisaglie di controriforma
Segnalazioni | 27 aprile 2018 www.welforum.it
Ugo Trivellato nel suo recente articolo sul Menabò di Etica ed Economia approfondisce l’esperienza dell’Assegno Unico Provinciale della Provincia di Trento. Si tratta di un’ambiziosa riforma nella direzione della ricomposizione delle principali misure di welfare erogate a livello provinciale, tra le quali il Reddito di Garanzia introdotto nel 2009. Tra gli obiettivi anche la realizzazione di un unico portale di accesso alimentato dalla compilazione di un unico modulo di domanda. La riforma comporta inoltre un notevole rafforzamento delle risorse per le politiche sociali, con una previsione di spesa di 77-80 milioni di euro a fonte dei 57 del 2017.
Per approfondimenti in merito all’Assegno Unico Provinciale leggi qui.
Segnalazioni | 19 aprile 2018 www.welforum.it
Contrastare la povertà e il disagio sociale, valorizzare l’attività di solidarietà e di beneficenza e promuovere una migliore sostenibilità ambientale, riducendo gli sprechi. Sono i principali obiettivi della legge provinciale che disciplina le modalità di gestione delle eccedenze alimentari e farmaceutiche, nonché di altri prodotti non alimentari.
PABolzano_LP_2_2018
UMBRIA
VACCINI: BARBERINI SU INADEMPIENTI NELLE SCUOLE, “RAPPRESENTEREMO IL PROBLEMA AL GOVERNO, MA CONVINTI DELL’OBBLIGATORIETÀ” Fonte www.regioni.it
FESTA DI SCIENZA E FILOSOFIA A FOLIGNO: VENERDÌ 27 APRILE UN EVENTO PER PRESENTARE IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO Fonte www.regioni.it
NUMERO UMBRIA SANITÀ: BARBERINI, “UN NUMERO VERDE PER ABBATTERE LE BARRIERE TRA IL SISTEMA SANITARIO E I CITTADINI” Fonte www.regioni.it
SANITÀ, SERVIZI AL CITTADINO; LUNEDÌ 23 APRILE PRESENTAZIONE POTENZIAMENTO DEL “NUS”, IL NUMERO VERDE REGIONALE PER PRENOTARE ESAMI E VISITE Fonte www.regioni.it
DIPENDENZA DA GIOCO: DOMANI 12 APRILE INCONTRO ORGANIZZATO DALLA REGIONE AL FESTIVAL DEL GIORNALISMO Fonte www.regioni.it
GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO: BARBERINI, “LA REGIONE IN PRIMA LINEA PER PREVENIRE E COMBATTERE IL FENOMENO, 12 APRILE GRANDE EVENTO A PERUGIA” Fonte www.regioni.it
GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO: DOMANI 10 APRILE CONFERENZA STAMPA PER ILLUSTRARE RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO E AZIONI DELLA REGIONE Fonte www.regioni.it
VAL D’AOSTA
“VDA WELFARE J-LAB” Fonte www.regioni.it
VENETO
Segnalazioni | 10 aprile 2018 www.welforum.it
Con questo provvedimento viene approvato il Protocollo d’Intesa tra la Regione Veneto e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali finalizzato all’implementazione del modello di intervento P.I.P.P.I., volto a prevenire l’allontanamento del minore dalla propria famiglia attraverso una serie di interventi innovativi di sostegno della genitorialità.
Veneto_DGR_200_2018
3 – 6 Agosto Tour per non vedenti e ipovedenti con la lirica accessibile del macerata opera festival
TRE SERATE di LIRICA ACCESSIBILE AL MACERATA OPERA FESTIVAL
3 – 6 Agosto 2018
Il Museo Tattile Statale Omero, l’Associazione Arena Sferisterio e l’Università degli studi di Macerata insieme al Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Marche vi invitano anche quest’anno, dal 3 al 6 Agosto, al tour Sentieri di Arte e Musica, un itinerario dedicato all’opera lirica, all’arte e alle bellezze naturali delle Marche, pensato esclusivamente per un pubblico non vedente e ipovedente.
Come nelle precedenti edizioni, il tour ruoterà intorno alle tre opere in cartellone per il Macerata Opera Festival:
La Traviata, Il flauto magico e L’Elisir d’amore.
Dal 2008 lo Sferisterio pone particolare attenzione all’accessibilità delle proprie proposte, offrendo un percorso gratuito ed unico in Italia. Durante gli spettacoli sarà dunque messo a disposizione un servizio di audiodescrizione e l’esperienza dell’opera lirica sarà ulteriormente arricchita da tre percorsi tattili guidati, durante i quali sarà possibile scoprire anche il dietro le quinte, salire sul palco e toccare i costumi, gli oggetti di scena, i disegni a rilievo delle scenografie e tanto altro ancora.
IL PROGRAMMA
Venerdì 03 AGOSTO MACERATA
Arrivo con mezzi propri a Macerata. Sistemazione in hotel nelle camere doppie con servizi privati.
Ore 18,00 trasferimento in bus riservato all’ARENA SFERISTERIO per la visita guidata dedicata ai costumi.
Al termine, tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro.
Ore 21,00 inizio spettacolo “LA TRAVIATA”.
A fine spettacolo trasferimento in bus riservato in hotel per il pernottamento.
Sabato 04 AGOSTO MACERATA e RECANATI
Prima colazione in hotel e partenza con bus riservato per Recanati dove si visiteranno Casa Leopardi e Museo Gigli. Al termine pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Macerata per un riposino prima dello spettaco-lo.
Ore 18,00 trasferimento in bus riservato per l’Arena Sferisterio e visita guidata dedicata ai costumi.
Al termine tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro.
Ore 21,00 inizio spettacolo “IL FLAUTO MAGICO”.
A fine spettacolo trasferimento in bus riservato per l’hotel per il pernottamento.
Domenica 05 AGOSTO MACERATA e ANCONA
Prima colazione in hotel e partenza con bus riservato per Ancona e visita al Museo Tattile Omero. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Macerata.
Ore 18,00 trasferimento in bus riservato per l’ARENA SFERISTERIO e visita guidata dedicata alla Musica.
Al termine tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro.
Ore 21,00 inizio spettacolo “L’ELISIR D’AMORE”.
A fine spettacolo trasferimento in bus riservato per l’hotel per il pernottamento.
Lunedi 06 AGOSTO MACERATA e FIASTRA
Prima colazione in hotel e partenza con Bus riservato per l’escursione all’ Abbadia di Fiastra(Chiesa) e alla Ri-serva Naturalistica. Pranzo in ristorante.
Nel primo pomeriggio trasferimento fino alla stazione ferroviaria di Ancona o rientro con mezzi propri nei luoghi di provenienza.
Per motivi tecnici l’ordine delle visite ed alcuni orari potrebbero subire variazioni.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA (su un minimo di 13 partecipanti)
IN CAMERA DOPPIA euro 450
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 75,00
Assicurazione annullamento obbligatoria euro 15,00
La quota comprende:
Sistemazione presso l’hotel Best Western I Colli a Macerata
biglietti di ingresso all’Arena SFERISTERIO incluse le visite guidate ai settori indicati
accompagnatore per tutta la durata del viaggio con un minimo di 13 partecipanti
trasferimenti in Pullman riservato dall’Hotel all’Arena Sferisterio e ritorno dal 03 al 05 agosto per assi-stere agli spettacoli
escursioni in Pullman G.t con ingressi e visite guidate a Recanati – Casa Leopardi e Museo Gigli, ad Ancona – Museo Tattile Statale Omero, a Fiastra – Chiesa e Riserva Naturalistica
3 pranzi in ristorante incluse bevande ai pasti (1/2 minerale e 1/ 4 di vino)
Assicurazione annullamento
La quota non comprende:
Ingressi, mance, extra di carattere personale
tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Le adesioni andranno effettuate entro E NON OLTRE il 15 GIUGNO 2018 direttamente al Museo Omero – Francesca Santi con il versamento di un acconto/ bonifico di 120,00 euro da versare sul conto della Conero Tour di Corso Stamira n. 31- 60122 Ancona entro il 15 giugno sulle seguenti coordinate bancarie:
c/c intestato a Conero Viaggi e Turismo srl – Iban: IT80H0311102684000000018091 c/o UBI BANCA FILIALE DI ANCONA.
Il saldo dovrà essere versato entro e NON OLTRE IL 3 LUGLIO 2018.
Organizzazione tecnica: Conero Tour srl Ancona in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero Ancona.
Per informazioni contattare FRANCESCA SANTI (Museo Tattile Statale Omero Ancona) tel. 0712811935.
Essendo i posti limitati l’accettazione delle adesioni seguirà l’ordine di arrivo dell’avvenuto pagamento dell’anticipo (120 euro pro capite) da trasmettere via fax al Museo Tattile Statale Omero al numero 071 28 18 35 8 o tramite mail a segreteria@museoomero.it all’attenzione di Francesca Santi, specificando nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice di avviamento postale, codice fiscale, telefono fisso, cellulare e mail.
www.sferisterio.it
www.museoomero.it
Museo Tattile Statale Omero – Antonio Ligabue, una mostra da visitare anche durante le festività
Mole Vanvitelliana, ANCONA
L’esposizione, che sta ottenendo molti apprezzamenti, permette di scoprire la produzione scultorea dell’artista di Gualtieri attraverso un allestimento multisensoriale arricchito da 3 dipinti e videodocumentari.
Prossime iniziative in mostra:
25 aprile ore 17 visita guidata gratuita;
28 aprile ore 17 presentazione del catalogo e a seguire visita guidata gratuita;
1 e 4 maggio attività didattiche gratuite per famiglie e bambini.
Orario: dal martedì al sabato 16-19; domenica e festivi 10-13 e 16-19.
Biglietto: intero € 7,00; ridotto € 5,00; gratuito per scuole, disabili e accompagnatori, 0-18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.
Altre info http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5756
email info@museoomero.it tel. 071 2811935 #museoomero
Resoconto del Consiglio di amministrazione nazionale I.Ri.Fo.R. ETS del 17 marzo 2018, di Massimo Vita
Mi fa piacere informare tutti e in particolare quelle strutture che hanno risposto ai tre bandi in corso.
Ieri il CDA, al gran completo, in una riunione telefonica molto serena e costruttiva, ha affrontato molti argomenti assumendo per ognuno di essi una decisione che speriamo porti frutti.
Abbiamo iniziato con l’esame della proposta pervenutaci dalla commissione anziani guidata dal professor Condidorio di due raduni a Tirrenia, e l’abbiamo approvata integralmente evidenziando la nostra soddisfazione per la riduzione dei costi.
Passando poi ai bandi abbiamo approvato tutti i progetti sul sostegno alla genitorialità che per questa tornata si sono raddoppiati rispetto allo scorso anno.
Il bando per i campi estivi riabilitativi, ha visto tutti i progetti approvati con alcune ridefinizioni parziali e alcune condizioni per alcune strutture. Anche questa iniziativa sta facendosi strada in zone che non avevano mai partecipato.
Per il bando sull’informatica e gli ausili abbiamo apprezzato lo sforzo di tante strutture e abbiamo approvato tutti i progetti pervenuti.
Sull’informatica si sta, inoltre, preparando una iniziativa specifica per i ragazzi delle scuole elementari di cui daremo presto notizia.
Per le iniziative formative, abbiamo dato il via libera a un corso di formazione sui temi della sessualità e sulle implicazioni che questo tema ha sull’educazione e sulla riabilitazione.
Il corso si terrà in autunno in due fasi.
La formazione ci vede impegnati insieme alla commissione pari opportunità dell’U.I.C.I., per un progetto formativo che vedrà la realizzazione di un libro a cura della commissione e partirà con una formazione specifica guidata dallo staff del professore Arconso.
Nella riunione di ieri abbiamo anche approvato all’unanimità la relazione a consuntivo per il 2017 e il bilancio consuntivo e i testi integrali di questi documenti li troverete a breve sul sito.
Al fine di prestare attenzione agli anziani abbiamo costituito un gruppo di lavoro per mettere in piedi un progetto che dia un aiuto ai nostri amici più in difficoltà.
Chi avesse proposte in questo senso, può inviarle a: segreteria.paladino@irifor.eu.
La commissione lavoro U.I.C.I. e la direzione nazionale, ci hanno proposto un progetto formativo per i dirigenti del territorio in materia di lavoro e lo abbiamo approvato con alcune piccole integrazioni.
Abbiamo poi approvato il nuovo piano organico del personale sistemando uffici e competenze e dando un volto più razionale alla nostra organizzazione, facendo in modo che i vari settori si intersechino tra di loro e con i colleghi dell’U.I.C.I.
Una delle iniziative che ci dà soddisfazione è quella del Centro Linguistico che la sezione di Pesaro porta avanti con qualità e fantasia. Abbiamo approvato una settimana di studio per fine agosto e abbiamo potenziato la possibilità di organizzare i futuri corsi.
Anche per questo anno confermiamo il nostro impegno per gli amici a quattro zampe e per i loro conduttori con due raduni che rendono questa iniziativa più fruibile: un raduno si terrà a Barcis e uno in provincia di Salerno.
Il cda ha poi deciso di ripetere l’esperienza del campo di protezione civile in collaborazione con la sezione di Cosenza, i due raduni per gli amici ciecosordi e ha chiuso i lavori alle ore 17.00 circa.|
I.Ri.Fo.R. Molise e Unimol – Binomio vincente, Marilena Chiacchiari
Sì! Proprio così! I.Ri.Fo.R. Molise e Unimol, un binomio che funziona! Grazie alla pervicace predisposizione al dialogo con tutte le istituzioni della società civile, senza distinzione di colore politico, senza alcun pregiudizio ideologico, il consiglio regionale UICI Molise ha instaurato una collaborazione costante e fattiva con le massime autorità dell’università degli studi del Molise; ed i risultati non si sono fatti attendere! affinità di intenti, convergenza di obiettivi nel campo dell’istruzione, della ricerca e della formazione a tutto tondo, hanno consentito alla regione Molise di acquisire con indiscussa autorevolezza lo scettro di regione pilota nel settore della ricerca e della formazione tiflologica; nell’ambito dell’individuazione di nuovi percorsi e di nuove figure professionali da istituzionalizzare per conseguire l’irrinunciabile obiettivo dell’inclusione scolastica e sociale delle persone cieche ed ipovedenti tanto invocata ed altrettanto agognata dall’intero mondo della disabilità visiva.
Risultati che non si sono fatti attendere, dicevamo; risultati concreti, tangibili, scientificamente misurabili in termini di metodica e di percorso didattico equilibrato e qualificato. Si sono tenuti infatti, negli ultimi due anni, due Master afferenti le scienze tiflologiche: il primo che ha formato i discenti conferendo loro la qualifica di “Typhlology Skilled Communicator”, organizzato dall’I.Ri.Fo.R. Molise; il secondo, approntato presso l’Università degli studi del Molise, che ha conferito ai partecipanti provenienti da diverse regioni Italiane la qualifica in “Typhlology Skilled Educator”.
Entrambe le iniziative, encomiabili per l’eccellente percorso formativo proposto, hanno potuto trovare concreta realizzazione grazie al decisivo sostegno profuso dall’I.Ri.Fo.R. nazionale che ha investito risorse economiche significative a supporto di questi progetti così innovativi.
Ma se la ricerca e la formazione, ancorché qualificata, rimanessero confinate nell’alveo delle aule universitarie, gli sforzi prodotti per realizzare un percorso formativo-scolastico rischierebbero di essere vanificati; e proprio in ragione di ciò i dirigenti UICI molisani stanno conducendo trattative sia a livello nazionale con il Ministero della Pubblica Istruzione, della Ricerca e dell’Università, che a livello locale con le istituzioni politiche regionali, affinché i profili professionali conseguiti attraverso la frequenza di questi percorsi formativi possano essere spendibili sul mercato del lavoro nel settore scolastico pubblico e paritario, alla luce dell’ultima riforma scolastica conosciuta come legge della “Buona scuola” e dei Decreti attuativi di questa Riforma che attengono al campo della disabilità.
E’ stato altresì istituito, all’interno della Facoltà di scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Unimol, primo in Italia, l’insegnamento di tiflologia applicata e teorica la cui frequenza consente di ottenere sei CFU, affidato al prof. Marco Condidorio, componente della direzione nazionale UICI, nonché responsabile nazionale dell’istruzione a nome e per conto della nostra amata associazione; prof. Condidorio al quale va la gratitudine incondizionata di tutta la dirigenza UICI molisana per essere stato egli stesso artefice fondamentale per il conseguimento di questi risultati così lusinghieri per una realtà regionale come la nostra che può fare affidamento su risorse economiche ed umane decisamente esigue.
Desideriamo dunque ringraziare, attraverso le pagine del giornale UICI online, il nostro esperto in scienze tiflologiche che con intelligenza vivace e con tenacia encomiabile, supportato da una squadra di dirigenti e collaboratori UICI instancabile e tenace, sta contribuendo in maniera decisiva a livello nazionale alla riscrittura di tutta la disciplina attinente la disabilità visiva ed il mondo della scuola; e lasciateci esprimere con tutto l’orgoglio campanilistico possibile la nostra soddisfazione più grande nell’annoverare Marco, indiscutibilmente uno dei maggiori esperti in scienze tiflologiche in Italia, quale socio e dirigente associativo di questa terra, piccola per estensione, umile per risorse umane ed economiche, ma grande per laboriosità e capacità progettuale.
Marilena Chiacchiari
Varese – Relazione sintetica Settimana Mondiale per la Prevenzione del Glaucoma
Varese 15 e 16 marzo 2018 – controlli gratuiti
Gallarate 16 marzo 2018 – incontro informativo al pubblico
Le iniziative sviluppate dalla sede UICI Varese sono state tre: la realizzazione di screening gratuiti, la proposta di un incontro divulgativo sul glaucoma, tenuto da esperti ed aperto alla cittadinanza e la distribuzione di materiale informativo.
Presso la sede della Sezione Territoriale di Varese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, giovedì 15 marzo e venerdì 16 marzo 2018, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, sono stati effettuati ottantasei controlli gratuiti, grazie alla preziosa collaborazione di:
? ASST-Sette Laghi – Clinica Oculistica – Direttore Prof. Claudio Azzolini, attraverso la presenza dei Dottori Marco Mazzola ed Elias Premi;
? Federottica Varese, attraverso la collaborazione di Ottica Vettore per il prestito della strumentazione tecnica;
? IPC Einaudi – Varese, grazie alla presenza degli studenti di ottica Elisa Calvi, Hala Jamjama, Nickolas Ferrè Faustini ed Alex Timeo.
La segreteria UICI Varese ha coordinato gli appuntamenti, effettuato la pre-compilazione delle schede e gestito l’accoglienza per gli utenti di Varese.
Presso la sede Auser di Gallarate, venerdì 15 marzo 2018, dalle ore 15.00, si è svolto un incontro aperto alla cittadinanza, specificamente mirato ad illustrare e far conoscere questa patologia tanto silente quanto pericolosa.
L’incontro, grazie alla preziosa collaborazione dell’ASST – Valle Olona, è stato tenuto dalla Dott.ssa Simona Gori, Responsabile SSD Oculistica – Ospedale di Somma Lombardo, affiancata dal collega Dott. Davide Misan.
L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di almeno una quarantina di persone.
Contestualmente alla realizzazione delle diverse iniziative è stata effettuata la distribuzione del materiale informativo, appositamente realizzato per l’occasione, fornito dalla IAPB. Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Territoriale di Varese
21100 Varese – Via Mercantini , 10 – Tel. 0332/260348 – E-mail: uicva@uiciechi.it – sito web www.uicivarese.org C.F. 80011100122
2
Ad integrazione del materiale inviato per la campagna è stato utilizzato anche quello messo a disposizione da UICI Varese.
Cogliamo nuovamente l’occasione per ringraziare sentitamente tutte le realtà, pubbliche e private, che hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa: senza di loro non sarebbe stato possibile ottenere un risultato tanto positivo. Confidiamo, quindi, di poter continuare ad incrementare queste preziose collaborazioni per offrire anche in futuro un servizio tanto utile alla cittadinanza.
Museo Tattile Statale Omero – Mostra “Antonio Ligabue” 7 aprile – 24 giugno 2018
Inaugurazione 7 aprile ore 17.30
La mostra “ANTONIO LIGABUE Il realismo della scultura” è promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e curata da Antonello Rubini.
Un’esposizione tattile che si propone come un viaggio ricco di suggestioni multisensoriali nelle forme “animali” del “buon selvaggio” dell’arte italiana, Antonio Ligabue (1899 – 1965).
I trentuno bronzi in mostra – affiancati da tre dipinti in rappresentanza della sua, più nota oltre che molto più ricca numericamente, produzione pittorica – sono quasi tutti a soggetto animale, per una sua predilezione, e coprono un arco cronologico che va dal 1936 al 1958: “In pittura e in scultura egli rappresenta gli stessi animali: leoni, tigri, iene, leopardi, lupi, cinghiali, cervi, caprioli, scimmie, aquile, tori, buoi, cavalli, capre, galli, galline, volpi, conigli, gatti e cani… Animali feroci, animali esotici, animali domestici. Ma nella sua rappresentazione risiedono almeno due diverse e fondamentali inclinazioni del sentimento: ora prevale un sentimento disteso, calmo, come un desiderio di serenità, di pacificato idillio nella natura o in un mondo di evasione fantastica: e di ciò parlano in genere le opere dove appaiono i buoi dei campi, i cavalli da tiro, o i quadri evocativi di una Svizzera immaginaria; ora invece prevale un sentimento di furore, di rabbia, d’aggressività, che si traduce nelle risse o negli atti di violenza degli animali feroci. Mentre però nella pittura le immagini animali sono immerse nel paesaggio, nella scultura vivono invece unicamente definite nella propria isolata fisionomia” (Mario De Micheli, 1972).
Potenti e realistiche, le sculture venivano realizzate da Ligabue in creta, adoperando l’argilla che trovava abbondante sulle sponde del Po, nella Bassa reggiana, dov’era stato “catapultato” nel 1919 a seguito di un’espulsione dalla natia Svizzera, rimanendovi fino alla morte.
In Antonio Ligabue, popolarmente conosciuto come l’artista folle di Gualtieri, arte e vita sono fortemente legate, e quest’ultima ha trovato riscatto proprio grazie all’arte, che gli ha permesso di dare un senso alla sua infelice esistenza.
L’allestimento della mostra, progettato dall’architetto Alessandra Panzini, esalta l’approccio multisensoriale alle opere esposte, rispecchiando lo spirito e la finalità del Museo Omero, fra i pochi specializzati a livello mondiale nel campo della fruizione tattile all’arte e già organizzatore di importanti esposizioni.
Il pubblico potrà apprezzare per la prima volta le sculture di Ligabue non solo mediante il canale visivo ma anche attraverso l’osservazione tattile e suggestioni uditive e olfattive.
Ad integrare la narrazione in mostra anche il filmato “Antonio Ligabue: fiction e realtà” per la regia di Salvatore Nocita (co-prodotto nel 2009 da RaiTrade, Officina della Comunicazione, Archivio Antonio Ligabue di Parma) e i video documentari diretti dal regista Raffaele Andreassi e gentilmente concessi dalla Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri, “Antonio Ligabue pittore” (1965) prodotto da Carlo Ponti e “Lo specchio, la tigre e la pianura” (1960) prodotto da Achille Filo.
Il catalogo, edito da De Luca Editori d’Arte, contiene le riproduzioni delle opere, i testi di Marzio Dall’Acqua, Mario De Micheli, Aldo Grassini, Patrizia Lodi, Nicola Micieli, Sergio Negri, Antonello Rubini e la nota biografica dell’artista.
Con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Ancona.
In collaborazione con TACTUS – Centro del Museo Tattile Statale Omero per le arti contemporanee, la multisensorialità e l’interculturalità, Opera Società cooperativa, Associazione per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS, Servizio Civile Nazionale, La Mole Ancona.
INFO
Orario: dal martedì al sabato ore 16 – 19; domenica e festivi ore 10 – 13 e 16 – 19.
Ultimi ingressi: mattino ore 12.30, pomeriggio ore 18.30.
Ingresso:
Intero: 7,00 euro
Ridotto: 5,00 euro
Over 65 anni, 19-25 anni, Coop Alleanza 3.0, Selecard, FAI, Italia nostra, Touring Club, University Card Comune Ancona Univpm, possessori biglietto Mostra Henry Cartier Bresson, Arci, Biblioteca Benincasa Ancona, Igers Italia.
Gratuito: scuole, disabili e loro accompagnatori, 0-18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.
Visite guidate su prenotazione
Gruppi (minimo 10 pax): ingresso ridotto + visita guidata = 8,50 euro
Scuole: ingresso gratuito per alunni e docenti accompagnatori; visita guidata = euro 3,50 ad alunno.
Disabili e rispettivi accompagnatori, 0 – 4 anni: ingresso e visita guidata gratuiti.
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 ANCONA
tel. 071 2811935
email: info@museoomero.it
#museoomero Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+
Soggiorno estivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Livello B1). Scadenza candidature: 30/04/2018
Il CLI (Centro Linguistico Irifor), accreditato come Exam Preparation Centre Cambridge English, organizza questa estate un soggiorno-studio intensivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Lingua inglese livello B1) che si svolgerà presso la sede operativa Irifor di Pesaro. Il corso si rivolge a giovani ciechi e ipovedenti che frequentano corsi universitari o iscritti all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L’arrivo dei partecipanti a Pesaro è previsto nel pomeriggio del 26 agosto e la partenza il 2 settembre 2018.
Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 18 e 26 anni (che abbiano già compiuto 18 anni alla data del 26 agosto 2018 e che non abbiano ancora compiuto 27 anni alla data del 2 settembre 2018), iscritti a corsi universitari o all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. I candidati devono essere già in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1.
Durante il soggiorno i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto (40 ore) in preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary. Durante le lezioni saranno proposte attività linguistiche legate all’approfondimento di tecniche e strategie per il superamento dell’esame in questione. Sarà inoltre analizzato l’esame in tutte le sue parti (Reading, Writing, Listening e Speaking).
I partecipanti interessati potranno inoltre sostenere l’esame per il conseguimento del Cambridge Preliminary presso la sede CLI di Pesaro nella sessione di Dicembre 2018, usufruendo da settembre a dicembre del supporto online del centro.
A carico dei partecipanti saranno le spese soggiorno con trattamento di pensione completa, in camera doppia, pari a € 450,00 totali e le spese di viaggio dal luogo di residenza fino a Pesaro.
Il corso è rivolto ad un massimo di 10 partecipanti. In fase di selezione, sarà somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per una verifica ulteriore del livello di conoscenza della lingua inglese.
I partecipanti dovranno possedere una ragionevole autonomia nell’uso delle tecnologie assistive.
I candidati dovranno far pervenire alla Segreteria CLI all’indirizzo:
cli@irifor.eu
la seguente documentazione entro e non oltre lunedì 30 Aprile 2018:
– candidatura completa dei dati anagrafici e dell’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, di un numero di telefono e di un indirizzo e-mail di contatto; nel caso in cui il candidato non abbia, alla data del 30 Aprile 2018, ancora compiuto i 18 anni, dovrà allegare dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla propria candidatura di cui al presente comunicato.
– conferma di iscrizione a corso universitario o all’ultimo anno di scuola Secondaria di Secondo Grado.
– copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.
Di seguito i pre-requisiti linguistici e comunicativi riferibili al livello richiesto per la partecipazione.
PRE-REQUISITI CAMBRIDGE ENGLISH PRELIMINARY (PET LEVEL B1)
Structures
Present Simple
Present Continuous
Present Perfect Simple
Past Simple
Past Continuous
Past Perfect Simple
Future with will and shall, be going to, present continuous and present simple
Imperatives
Infinitives
–ing forms after verbs and prepositions
Modals: can / would / will / shall / should / may / might / have to / ought to /
must / mustn’t / need / needn’t / used to
Phrasal verbs / verbs with prepositions
So / nor with auxiliaries
Passive forms: present and past simple
Have/get something done
Conditional sentences: Type O, Type 1, Type 2
Reported speech
Question words
Nouns: Singular and plural (regular and irregular forms), countable and
uncountable nouns
Possessive case (‘s) and double genitive
Personal pronouns (subject, object, possessive)
Reflexive and emphatic pronouns: myself etc.
Demonstrative pronouns: this, that, these, those
Quantitative pronouns: one, something, everybody
Indefinite pronouns: some, any, something, one
Relative pronouns: who, which, that, whom, whose
Adjectives: Colour, size, shape, quality, nationality. Cardinal and ordinal
numbers; possessive; quantitative; order of adjectives; participles as adjectives;
compound adjectives; comparative and superlative forms (regular and irregular)
Adverbs
Prepositions
Connectives
Functions
Asking and answering questions about personal possessions
Asking and telling people the time, day and the date
Asking for and giving information about routines and habits
Asking for and giving information about travel and places
Asking for and giving personal details
Asking for and giving the spelling and meaning of words
Asking the way and giving directions
Buying and selling things
Counting and using numbers
Describing education, qualifications and skills
Describing people (personal appearance, qualities)
Following and giving simple instructions
Greeting people and responding to greeting
Identifying and describing accommodation
Introducing oneself and other people
Starting and maintaining a conversation
Talking about food and ordering meals
Talking about one’s health
Talking about past events and states in the past, recent activities and completed
actions
Talking about the weather
Talking about what people are doing at the moment
Understanding and completing forms giving personal details
Understanding and writing diaries and letters, giving personal details
Understanding simple signs and notices
Vocabulary
Clothes
Daily life
Education
Entertainment and media
Environment
Food and drink
Free time
Health, medicine and exercise
Hobbies and leisure
House and home
Jobs
Languages
People
Personal feelings, opinions and experiences
Personal identification
Places and buildings
Relations with other people
Services
Shopping
Social interaction
Sport
Transports
Travel and holidays
Weather