Fish – Scuola: ancora emergenza disabilità

Con uno specifico dossier diffuso qualche giorno fa, il Ministero dell’Istruzione ha segnalato l’iscrizione nella scuola statale di 245.723 alunni con disabilità, in crescita rispetto allo scorso anno. Di questi, 21.434 frequentano la scuola dell’infanzia, 89.029 la primaria, 66.823 la secondaria di I grado, 68.437 la secondaria di II grado.
Il Ministero riporta anche i dati sugli insegnanti di sostegno: in quest’anno scolastico ne sono previsti 141.412. In linea teorica ogni insegnante di sostegno segue mediamente poco meno di due studenti.
“Da sempre sosteniamo che l’azione di sostegno deve essere assunta dall’intero gruppo classe e coinvolgere attivamente gli insegnanti curricolari oltre a quelli di sostegno, tutti però con adeguata formazione e aggiornamento”, sottolinea Vincenzo Falabella, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
“La recente stabilizzazione di circa 13.000 insegnanti di sostegno – prosegue Falabella – è un intervento positivo e che si aspettava da tempo, ma non sufficiente a garantire la continuità didattica e a fare in modo che tutti gli alunni con disabilità possano, ogni giorno, seguire proficuamente le lezioni. Secondo nostre stime, circa l’80% degli alunni ha cambiato due insegnanti di sostegno nel corso dell’anno, il 48% ne ha cambiati tre, il 15% ne ha cambiati quattro e il 6% addirittura cinque. E per questo anno scolastico non sembra vi siano segnali in controtendenza.”
Ma c’è un aspetto ancora più grave: “Solo una parte degli insegnanti di sostegno è in possesso di specifica abilitazione e quindi dimostrata formazione. Questo è un problema che persiste anche in questo anno scolastico. Accettereste che l’insegnante di inglese di vostro figlio non conosca quella lingua?”
Ed in ogni caso già in questi giorni si segnalano i consueti ritardi nell’assegnazione degli insegnanti di sostegno, ma anche degli altri supporti all’inclusione scolastica e all’apprendimento.
Il fronte è ancora quello dell’assistenza all’educazione, alla comunicazione e al trasporto scolastico, affidati agli Enti locali.
“Paghiamo ancora lo strascico della riforma che ha soppresso le Province e dei conseguenti coni d’ombra, incertezza di risorse, ricadute operative e organizzative che ancora influenzano fattivamente la reale inclusione. Di fatto un numero significativo di alunni con disabilità inizia l’anno scolastico senza quei sostegni.”
E un ultimo dato riguarda le barriere presenti in troppe scuole. Secondo la Corte dei Conti, per l’anno scolastico 2017-2018, su un totale di 39.847 edifici attivi, più di 10.000 non erano in regola con la normativa sulle barriere architettoniche. Non a norma, in particolare, risultavano le scale e i servizi igienici, soprattutto nelle scuole del Mezzogiorno, oltre ad una generale scarsa presenza di segnali visivi, acustici e tattili nelle scuole di tutto il territorio nazionale.
“Queste ed altre emergenze che comprimono in modo irricevibile il diritto allo studio devono essere affrontate tempestivamente e con determinazione. Chiediamo al Ministro dell’Istruzione la convocazione immediata dell’Osservatorio per l’inclusione scolastica. Alle famiglie chiediamo di segnalare lacune, ritardi e violazioni perché solo grazie ad un’azione diffusa e condivisa si può accelerare il cambiamento.”

18 settembre 2018

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Resoconto CDA I.Ri.Fo.R., di Massimo Vita

Il Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R. nella seduta online del 14 Settembre, ha affrontato diversi argomenti e ha preso le seguenti decisioni:

– Ha deliberato la compartecipazione dell’istituto a un progetto di rete in regione Campania che mira a creare posti di lavoro innovativi.
– Apprezzando il lavoro svolto dalla commissione UICI per le nuove professioni lavorative, in collaborazione con il nostro Istituto e con l’Istituto Sant’Alessio, per il Corso perito fonico e trascrittore forense ha deliberato una compartecipazione economica con otto borse di studio di euro 4 mila e un importo una tantum di euro 10 mila per i costi organizzativi.

– Per favorire la conoscenza della tiflologia si è deciso di promuovere la pubblicazione di un volume su Mario Mazzeo.

– E’ stato programmato un corso di formazione sull’influenza della sessualità sull’educazione e la riabilitazione che si svolgerà in due momenti il 27-28 ottobre e il 15-16 dicembre a Firenze.

– Sempre in materia di formazione è stato approvato un Corso di formazione sulla LIS tattile.

– La formazione è importante anche per i ragazzi e per questo è stato deliberato un impegno di 130 mila euro per corsi individuali rivolti ad alunni dalla quarta elementare fino al biennio delle superiori.

– Il CDA ha cofinanziato il progetto di aggiornamento professionale presentato dal comitato dei fisioterapisti e fisioterapisti della riabilitazione.

– Il Vice Presidente ha iniziato una riflessione sulla necessità di dotare l’Istituto di un consulente legale al servizio di tutte le strutture.

– Nell’ambito dei rapporti con l’Università è stato stipulato un accordo con l’università di Napoli al fine di acquisire il software per la matematica “BLIND MATH”.

– In conclusione sono state prese in esame alcune questioni di struttura tecnica e del personale, decidendo di perfezionare la dotazione informatica per la patente europea e alcune situazioni legate al personale.

– Tra le comunicazioni del Vice Presidente, la più significativa è quella legata alla necessità di dotare l’Istituto di un comitato etico scientifico con tutte le implicazioni del caso. Il prossimo CDA di Ottobre sarà chiamato a prendere decisioni operative in merito.

– E’ iniziata la riflessione sui campi riabilitativi che sono stati ancora una volta ricchi di esperienze e il Vice Presidente ha informato i presenti che sta ragionando su un incontro da tenersi all’inizio del nuovo anno per creare una rete di comunicazione fra i coordinatori di tutti i campi.

Massimo Vita

Museo tattile Statale Omero – 23 settembre la prima Escape Room al buio

LA PRIMA ESCAPE ROOM AL BUIO
23 settembre – Museo Omero
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, dedicate all’Arte di condividere, domenica 23 settembre il Museo Tattile Statale Omero propone la prima Escape Room al Buio!
Logica, curiosità, intuito, pazienza è quello che serve!  In una stanza al buio e con il tempo tiranno, i giocatori dovranno basarsi esclusivamente sulle loro abilità sensoriali, tatto, olfatto, udito e gusto. Rispondendo esattamente la soluzione sarà davanti agli occhi! Non resta che provare…vi aspettiamo!

INFO
Domenica 23 settembre ore 10-13 e 16-19.
Evento gratuito.
Tagert: da 18 anni.
Prenotazione obbligatoria entro il 21 settembre ore 18. Chiama il 335 569 69 85 o invia whatsapp con nome, cognome e n. partecipanti.
Entrano gruppi formati da max 6 partecipanti ogni 30 minuti.
#GEP2018 #artedicondividere #EuropeForCulture
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 2 – 60121 Ancona
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5815 #museoomero Facebook, twitter, Instagram

FISH e FAND incontrano il Presidente Conte

FISH e FAND, le due Federazioni maggiormente rappresentative delle organizzazioni delle persone con disabilità, hanno incontrato oggi il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, presente anche Vincenzo Zoccano, sottosegretario del Ministero per la famiglia e le disabilità. Intento dell’incontro: fare il punto dei temi più urgenti sulle politiche per la disabilità.
“Abbiamo innanzitutto evidenziato al Presidente che esiste già un dettagliato Programma di azione sulla disabilità, approvato con DPR nell’ottobre dello scorso anno. – riporta Vincenzo Falabella, presidente FISH – Esso costituisce il risultato di una elaborazione comune di organizzazioni delle persone con disabilità, Ministeri, Regioni, Istituzioni pubbliche che si sono confrontate con impegno per due anni, all’interno dell’Osservatorio Nazionale sulla Disabilità, con l’obiettivo di attuare anche in Italia la Convenzione ONU.”
In effetti il Programma reca indicazioni operative (linee di azione e azioni specifiche) su moltissimi ambiti che interessano direttamente o indirettamente la qualità della vita delle persone con disabilità: dalla revisione dei criteri per il riconoscimento della stessa, alla vita indipendente, alla salute, al lavoro, allo studio e alla mobilità e altri aspetti.
“Abbiamo chiesto al Presidente di riprendere quel Programma e che il Governo assuma un ruolo centrale per la sua reale attuazione, rilanciando al contempo i lavori e la collaborazione dell’Osservatorio. L’Osservatorio va sicuramente riattivato quanto prima, tanto più vista la vocazione del nuovo Ministero per la famiglia e le disabilità. Il ruolo di raccordo fra i Ministeri e le Istituzioni che esso ricerca può essere ben supportato dall’Osservatorio.”
Oltre al Programma, le Federazioni hanno richiamato anche alcuni altri focus che oggi appaiono urgenti e centrali. Quello dell’inclusione lavorativa: mancano all’appello alcuni provvedimenti (linee guida e banca dati) e un ruolo maggiormente efficace dei nuovi servizi per l’impiego. Correlato alla inoccupazione c’è l’aspetto grave della povertà e dell’impoverimento di cui la disabilità è uno dei primi determinanti.
“Nell’imminenza dell’elaborazione della legge di bilancio, abbiamo sollecitato un adeguato finanziamento del Fondo per il ‘dopo di noi’, del Fondo per la non autosufficienza, di quello per le politiche sociali. Abbiamo ribadito però la necessità di adeguato monitoraggio e verifica sull’impiego reale ed efficace di questi Fondi. In particolare sulla non autosufficienza sarebbe più che opportuno delineare un Piano e livelli essenziali in modo da evitare disparità territoriali quanto mai evidenti.”
Vi sono anche ambiti che necessitano di una specifica azione normativa di sistema: è il tema dei progetti di vita indipendente, che dovrebbero uscire dallo sperimentalismo, e dei caregiver familiari su cui le Federazioni chiedono una norma che non sia al ribasso (solo indicazioni di principio) ma che garantisca tutele e diritti certi.
“Abbiamo anche ribadito la nostra contrarietà sullo stato di applicazione dei LEA. – sottolinea Falabella – A quasi due anni di distanza molte parti dei LEA risultano ancora disattese o solo parzialmente attuate. In particolare i ritardi più significativi riguardano proprio le prestazioni protesiche, cioè quegli ausili che riguardano sia la quotidianità di molte persone che la loro autonomia personale. Occorre intervenire, anche economicamente, e rimuovere queste lacune.”
Ed infine il tema dell’inclusione scolastica: si è attirata l’attenzione su alcune questioni strategiche complessive e che sono spesso connesse alle risorse o alla loro congrua allocazione.
“La riforma delle Province conserva ancora alcune ombre nella distribuzione di alcune competenze; si pensi al trasporto scolastico e agli assistenti educativi e alla comunicazione. Queste incertezze sono state affrontate e risolte temporaneamente con finanziamenti statali spesso frutto di emendamenti sul filo di lana di leggi di bilancio o di altri provvedimenti. La questione va affrontata in modo determinato una volta per tutte.”
Un incontro, quindi, molto denso di elementi, meritevoli di approfondimenti possibili solo se vi saranno realmente gli spazi e le occasioni.
“Da parte del Presidente abbiamo raccolto una attenzione verso le istanze presentate e l’intento di affrontarle progressivamente anche nel quadro del programma del Governo nella sua interezza e dei singoli Ministeri per le loro relative competenze, in particolare con il Ministero per la famiglia e le disabilità.”

14 settembre 2018

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Una bella esperienza, di Gerardo Sannino

Autore: Gerardo Sannino

Anche quest’anno grazie al contributo economico dell’ I.RI.FO.R nazionale è stato organizzato da Angelina Pimpinella e Maura Delle Fave il tradizionale soggiorno per i sordociechi dall’ 1 all’ 8 settembre la località scelta, Grottammare provincia di Ascoli Piceno. Accompagnati e guidati dai volontari il gruppo sordociechi ha potuto partecipare a numerose attività socio culturali e riabilitative ad esempio: la visita al borgo medioevale di Offida, visita al centro storico di Ascoli Piceno, attività di idroterapia in acqua con esercizi ginnici, visita al centro polifunzionale “officina dei sensi” dove aiutati da un esperto di olive ascolane abbiamo riprodotto il procedimento di come fare le olive all’ascolana. È stato possibile conoscere la nuova macchina che permette in modo semplice di leggere i giornali. La sezione di Ascoli ha quindi contribuito mettendo a disposizione quando possibile i pulmini ed ha offerto un ottimo pranzo alla ”Officina dei sensi”. Molto gradita la vista di Adoriano Corradetti, componente della direzione Nazionale UICI, che in compagnia della sua gentile consorte Gigliola hanno conosciuto il gruppo dei sordociechi rendendosi personalmente conto della validità di questi soggiorni che portano allegria, evasione e speranza. In questi soggiorno così duramente colpiti dalla doppia minorazione si è vissuto momenti di allegria, festa, festeggiando i 18 anni di Lucia Varchera sordocieca di Cosenza e i 25 anni di Laura giovane volontaria di Latina. Il giorno della partenza In dono a tutti i partecipanti Adoriano Corradetti ci ha consegnato un assaggio di olive ascolane da portare in famiglia. Si ringrazia davvero l’I.RI.FO.R Nazionale la sezione di Ascoli per la riuscita di questo soggiorno che come detto porta gioia, serenità e socializzazione.
Gerardo Sannino

Campus Sicilia 2018 – I.Ri.Fo.R ETS – “Guida da te la tua canoa”, di Gaetano Minincleri

Mare, emozioni, sensazioni, sport, autonomia, cultura, bellezza, condivisione… semplicemente “noi”

Il “CAMPUS Sicilia 2018 Mod.A” dell’I.Ri.Fo.R SICILIA ETS a cui ho partecipato in prima linea con il gruppo di collaboratori, si è tenuto dal 25 agosto al 3 settembre. Venti adolescenti e giovani non vedenti ed ipovedenti hanno avuto l’opportunità di fare diving, scherma, canoa, autonomia personale, orientamento e mobilità, trekking, archeologia, astronomia, geologia ad Ustica.
Hanno fatto snorkeling ed immersioni con bombole in area marina protetta con Roberto Fedele del diving “La perla nera”, incontri di biologia marina con il prof. Francesco Cinelli esperto mondiale di ecologia marina, hanno scoperto la Geologia delle coste con il prof. geologo ed ideatore di Geoswim Stefano Furlani; hanno “toccato le stelle”, con la mappa astronomica in rilievo realizzata dal Tiflologo Dott. Leonardo Sutera Sardo, organizzatore e supervisore del Campus, e dal professore Franco Foresta Martin. L’iniziativa di accogliere, di aggregare e di fare rete è stata voluta dall’architetto ed event manager Anna Russolillo e dalla scrittrice Lucia Vincenti, fondatrici di Ustica Villaggio Letterario. Il Campus è stato possibile, dopo un attento ed accurato sopralluogo al Villaggio Punta Spalmatore nel mese di giugno dagli esperti I.Ri.Fo.R. SICILIA.
I venti adolescenti hanno incontrato e affrontato un dibattito sulla fruibilità delle opere d’arte con l’assessore regionale alla cultura Sebastiano Tusa. Come annunciato dallo stesso assessore i non vedenti e ipovedenti della Sicilia avranno presto un’opportunità di apprendimento in più: andando a visitare i musei potranno toccare direttamente con le mani alcune opere d’arte o archeologiche, in modo tale da recuperare con il tatto ciò che, purtroppo, la vista non può loro offrire. Inoltre, un rappresentante dei non vedenti sarà inserito a pieno titolo nella commissione tecnica che si sta occupando delle modalità di fruizione dei beni culturali per i disabili visivi.

Attività formative anno 2018/2019 – Corso di formazione “La valorizzazione del docente e dirigente disabile visivo nel contesto normativo ed organizzativo, didattico, educativo e formativo della legge 107/2015”

Premessa
L’IRiFoR ETS, Ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione ai sensi del D.M. 177/2000, su proposta della Commissione per la tutela dei diritti degli insegnanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e della stessa Commissione Nazionale Istruzione e Formazione, realizzerà il Corso annuale di aggiornamento a carattere seminariale e laboratoriale rivolto a docenti e dirigenti scolastici dal titolo: “La valorizzazione del docente e dirigente disabile visivo nel contesto normativo ed organizzativo, didattico, educativo e formativo della legge 107/2015”.
Il corso è rivolto a 15 partecipanti, compresi docenti e dirigenti vedenti; ha una durata complessiva di 24 ore e sarà svolto presso l’Istituto per i ciechi “F. Cavazza” di Bologna.
Avrà inizio giovedì 15 novembre 2018 a partire dalle ore 15:00 per terminare domenica 18 alle ore 13:00.
In caso di esubero di richieste sarà data la precedenza a quei docenti che partecipano per la prima volta all’iniziativa.
Le spese di vitto e alloggio, anche per gli eventuali accompagnatori a partire dalla cena del 15/11 e fino al pranzo del 18/11 saranno interamente a carico dell’Ente.
In caso di elevato numero di richieste, potrà essere valutata la possibilità di ammissione al corso di un numero di docenti superiore a 15, ma, nel caso si tratti di docenti già ammessi a precedenti edizioni del Corso, le spese  di soggiorno saranno a loro carico.
In ogni caso le spese di viaggio resteranno a carico dei partecipanti.
Ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% del monte orario previsto e avranno partecipato alle verifiche finali, sarà rilasciato attestato di frequenza da utilizzarsi ai sensi della normativa vigente.
Finalità generali
Il seminario si propone di avviare una riflessione complessiva sulla situazione della scuola italiana in relazione alle esigenze dei docenti e dirigenti disabili visivi che vi operano. La disabilità verrà indagata nei suoi aspetti problematici e penalizzanti, ma anche presa in considerazione come valore aggiunto, specialmente sul terreno didattico e pedagogico. Verranno approfondite le strategie e le metodologie più adatte per affrontare gli aspetti relativi all’informatizzazione della scuola e verrà fatta una ricognizione delle principali forme di comunicazione messe in atto dagli studenti di oggi, soprattutto per quel che attiene ai linguaggi non verbali. Il tutto avendo come sfondo la normativa attualmente vigente.
Obiettivi specifici
• Conoscere meglio i propri diritti per un miglior esercizio dei propri doveri, diritti già normati e quelli per i quali, con l’apporto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, si possa conseguire opportuna regolamentazione.
• Fare il punto sulla conoscenza e la pratica delle tecnologie informatiche e multimediali e verificarne sia il migliore uso sia il miglioramento dell’accessibilità
• Cogliere tutte le opportunità offerte dall’informatica per la gestione dei propri compiti burocratici e didattici.
• Mettere a fuoco i problemi relazionali con i colleghi (per i docenti) e con il personale dipendente (per i dirigenti scolastici)
• Comprendere l’odierna realtà adolescenziale e giovanile rispetto alle distorsioni indotte dalla minorazione visiva, approfondendo i linguaggi non verbali.

Metodologia di lavoro
Il corso si articolerà in 3 giornate di lavoro, per un totale di 24 ore di attività, e sarà organizzato in forma seminariale, con relazioni plenarie ed esercitazioni pratiche per l’approfondimento dei temi trattati.
Il programma di attività prevede l’effettuazione di una verifica finale mediante l’utilizzazione di questionari: la partecipazione alla verifica e il positivo superamento della stessa costituiranno il presupposto per il rilascio dell’attestato di partecipazione con profitto.
Domande di partecipazione
Le candidature dovranno pervenire entro il 30 settembre 2018, utilizzando il modulo di iscrizione e la scheda di prenotazione alberghiera di seguito riportate nel comunicato.
Le domande dovranno essere corredate, altresì, da un dettagliato curriculum vitae et studiorum del/la candidato/a. L’indirizzo per l’invio delle candidature è il seguente:
email: archivio@pec.irifor.eu
La data di arrivo delle richieste potrà essere considerata quale criterio di ammissione nel caso di un elevato numero di domande.
Note organizzative
Per l’ammissione al Corso è prevista una graduatoria per titoli. Nella valutazione dei titoli si terrà conto dei curricula e degli eventuali altri titoli presentati.
La Segreteria dell’Istituto avrà cura di avvertire tempestivamente (tramite email) tutti i richiedenti circa l’esito della valutazione suddetta.
Inoltre, sarà comunicato il calendario agli iscritti al Corso dalla Segreteria dell’Ente entro dieci giorni prima dell’inizio delle lezioni.

SCHEDA DI ISCRIZIONE

“La valorizzazione del docente e dirigente disabile visivo nel contesto normativo ed organizzativo, didattico, educativo e formativo della legge 107/2015”.
Bologna, 15-18 Novembre 2018

Spett.le I.Ri.Fo.R. Ets
e.mail: archivio@pec.irifor.eu

Il/La sottoscritto/a………………………………………………………………………………………
Nato/a a…………………………………………………il…………………………………………….,
residente a……………………………………………, Via/Piazza…………………………………….
CAP…………………., codice fiscale…………………………. tel…………………….…………
email……………………………………………………………………

chiede

di essere ammesso/a al Corso di formazione:
“ La valorizzazione del docente e dirigente disabile visivo nel contesto normativo ed organizzativo, didattico, educativo e formativo della legge 107/2015”.

Autorizza il trattamento dei propri dati personali ai sensi del Reg. UE 679/2016 – GDPR                                                                                                (firma)

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
(Barrare i servizi che si vuole prenotare)

15 Novembre 2018
Cena
Pernottamento

16 Novembre 2018
Pranzo
Cena
Pernottamento

17 Novembre 2018
Pranzo
Cena
Pernottamento

18 Novembre 2018
Pranzo

NB: Non sono rimborsate le spese effettuate fuori dall’Istituto dei ciechi Cavazza

Ascoli Piceno – I sordociechi in vacanza nel Piceno, di Armando Giampieri

Autore: Armando Giampieri

Una cosa è osservare il mondo che ci circonda potendo avvalerci di tutti i nostri cinque sensi, altro valore assume invece l’esperienza di vivere, per usare una metafora televisiva, ad audio e video spenti.
E’ inevitabile per ognuno di noi fare questa riflessione quando pensiamo al destino delle persone sordo-cieche, e quando addirittura abbiamo l’occasione di incontrarle.
Nella 1°settimana di Settembre infatti, un gruppo di venti sordo ciechi adulti, accompagnati dalle rispettive guide, ha partecipato ad un soggiorno riabilitativo ed esperienziale nel territorio della nostra provincia.
I dirigenti associativi della nostra Sezione Uici ed il Cav. Adoriano Corradetti componente della Direzione Nazionale del sodalizio si sono sentiti onorati di aver potuto collaborare alla perfetta riuscita di questo soggiorno.
L’iniziativa di questa splendida esperienza riabilitativa e di aggregazione è tutta merito dell’Irifor Nazionale (Istituto per la ricerca, la riabilitazione e la formazione che ha affidato la conduzione del soggiorno alla Dott.ssa Angela Pimpinella, persona di grande spessore, esponente della Direzione Nazionale Uici e referente della tematica della sordo-cecità.
Il gruppo è stato ospite presso l’hotel Il Parco dei Principi di Grottammare, ma l’intera settimana è trascorsa rapidamente perché gli ospiti, accompagnati dalle proprie guide, e da queste supportati tramite la sapiente descrizione degli ambienti, delle atmosfere, dei monumenti tramite l’utilizzo dell’alfabeto tattile Malossi, hanno potuto entrare facilmente in contatto con i luoghi visitati, con le loro tradizioni e la loro storia. Ad Offida, ad esempio hanno effettuato una visita guidata al borgo antico racchiuso dalle mura castellane del XV secolo, uno tra i borghi più belli d’Italia. noto per la lavorazione del delicato merletto a tombolo. Ad Ascoli Piceno, con altra visita guidata, hanno potuto godere la bellissima città medioevale delle Marche, considerata tra le più monumentali d’Italia, punteggiata da torri e campanili e avvolta nel caldo colore del travertino.
Inoltre, accanto all’aspetto più squisitamente culturale, i visitatori hanno fruito di mattinate in spiaggia al mare ed in piscina, di sedute di idroterapia e di ginnastica in acqua sotto la guida di istruttori.
La parte conclusiva del loro soggiorno si è svolta ad Ascoli Piceno, presso “l’Officina dei sensi”, il Centro riabilitativo polifunzionale dell’Uici. Dopo la visita della struttura, hanno preso parte ad un laboratorio manuale a sorpresa: vale a dire alle diverse fasi della lavorazione delle olive all’ascolana, sotto la guida di un maestro esperto in quest’arte come il noto Luciano Maravalli.
Dopo aver pranzato all’interno della struttura, gli ospiti, prima di accomiatarsi, hanno ricevuto affettuosi indirizzi di saluto dai dirigenti associativi dell’Uici e soprattutto dalla Prof.ssa Donatella Ferretti vicesindaco di Ascoli Piceno ed Assessore ai Servizi sociali.
Siamo certi che questi amici sordo-ciechi porteranno con sé un bel ricordo della bella settimana passata nel cuore del Piceno, con le descrizioni dei luoghi visitati, le sensazioni tattili, i profumi ed i sapori della nostra terra e del nostro mare, ed anche il senso di affetto colto nelle strette di mano e negli abbracci ricevuti.

Foto di gruppo

Museo Tattile Statale Omero – 12 Settembre Presentazione del libro “L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità”

“L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità”
con Marco Dallari
Mercoledì 12 settembre alle ore 16,30 il prof. Marco Dallari, pedagogista, parlerà del “Valore dell’arte in campo educativo” nell’ambito della presentazione del nuovo libro “L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità” di Aldo Grassini, Andrea Socrati, Annalisa Trasatti (Armando Editore, 2018).
La presentazione del libro è aperta a tutti e si svolgerà presso l’aula Magna della Scuola Secondaria di 1° grado Marconi, Via Verga 2 Ancona.
L’esperienza del Museo Omero consegna alla riflessione estetica un contributo innovativo nelle scoperta dei valori della tattilità. Il volume propone una nuova lettura dell’arte contemporanea fondata su una modalità plurisensoriale di approccio all’opera, tattile in particolare.

Gli autori del libro sono:
Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero
Annalisa Trasatti, Coordinatrice del Museo Omero
Andrea Socrati, Responsabile dei progetti speciali del Museo Omero
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 Ancona
http://www.museoomero.it/  #museoomero

presentazione del  libro – locandina

Museo Tattile Statale Omero – Dipartimento educazione. Le proposte 2018-2019

Il Dipartimento Educazione del Museo Tattile Statale Omero presenta le attività 2018-2019 rivolte a scuole, famiglie, gruppi, persone con disabilità.
Attività per vivere il Museo come una risorsa di conoscenza e narrazione
Attività per fare dell’arte un’esperienza piacevole e sentirsi bene nello Spazio-Museo
Attività per educare lo sguardo, il pensiero e le mani
Progettate per essere accessibili alle persone con disabilità, in particolare non vedenti, le attività includono un iniziale percorso in collezione e la pratica creativa in laboratorio.
Percorsi bendati, laboratori con l’argilla, creazione di libri tattili, piccole lezioni di Braille, incontri di arte e musica, ecc.
Per consultare l’offerta in base alla categoria d’interesse, con relativi costi, modalità di prenotazione e scaricare il libricino del Dipartimento Educazione visita la pagina http://www.museoomero.it/main?pp=servizi_educativi
Per informazioni scrivere a didattica@museoomero.it

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 Ancona
http://www.museoomero.it/  #museoomero

Museo tattile statale omero – dipartimento educazione proposte 2018-2019 – Locandina