Irifor – Resoconto del Consiglio di Amministrazione Nazionale del 29 gennaio 2019, a cura di Massimo Vita

Lo scorso 29 gennaio si è svolto il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., a Roma, in via Borgognona e sono stati affrontati diversi problemi di cui si riporta una sintesi.
1. Bando Intervento Precoce 2019: riesame
Dopo un riesame approfondito del bando, il Consiglio ha approvato un nuovo bando fissando il termine per la presentazione dei progetti al prossimo mese di marzo. Il bando presenta un quadro preciso e fissa i limiti di età da zero a sei anni.
2. Bando musicoterapia per pluriminorati
L’attenzione del CdA per i pluriminorati è sempre molto alta e per questo sono state fissate le linee per un prossimo bando che permetta di attivare corsi di musicoterapia per soggetti molto gravi e particolarmente in difficoltà nell’apprendimento.
3. Bando per corsi di orientamento e mobilità: fissazione linee guida
Abbiamo approvato il nuovo bando, reiterando quello dello scorso anno, e indicando le limitazioni per i territori che hanno servizi pubblici che garantiscono questo tipo di intervento agli utenti. Si raccomanda che le strutture attivino i percorsi su soggetti davvero capaci di acquisire autonomia e di utilizzare le competenze acquisite per meglio relazionarsi nel tessuto sociale di riferimento.
4. Partecipazione Mostra “Fà la cosa giusta!” – Milano
Il Consiglio ha valutato positivamente la proposta del Vice Presidente e ha deciso di partecipare a questa importante occasione che farà crescere la visibilità sia dell’Istituto che degli altri Enti aderenti, quali Federazione pro Ciechi, Biblioteca di Monza, Stamperia Braille di Catania, CNLP e Univoc.
Tutti gli Enti, per ridurre al massimo i costi, predisporranno un programma e delegheranno un gruppo di persone che presidierà lo spazio espositivo assicurando lo svolgimento dei laboratori di Braille e percezione tattile, di utilizzo del bastone bianco e di costruzione di un libro parlato. La mostra si svolgerà a Milano nei giorni 8-10 marzo 2019.
5. Richiesta contributo corso per Istruttore di O & M e A P della Toscana
La Regione Toscana ha in programma di organizzare questo importante corso su richiesta del nostro CdAN e, pertanto, il corso sarà coordinato dalla Presidenza Nazionale ma svolto in Toscana, sia per ragioni legate alla logistica e sia perché la Regione ha dato la propria disponibilità ad autorizzarlo e a sostenerlo.
Il CdA ha impegnato nel corso suddetto il proprio personale e la somma di cinquantamila euro per favorire i partecipanti, riducendo le spese a loro carico.
Il bando sarà pubblicato entro la fine del mese di febbraio.
6. Albo esperti in idroterapia
Rispondendo a numerose sollecitazioni del territorio, si è deciso di riattivare l’albo degli operatori di idroterapia e, già nei prossimi giorni, sarà possibile consultarlo sul sito dell’Istituto.
7. Organizzazione evento nazionale coordinatori campi riabilitativi Irifor
Il CdA ha preso in considerazione gli aspetti organizzativi e contenutistici di questo incontro che si terrà a Roma il prossimo 23 febbraio al fine di migliorare sempre più i nostri campi estivi riabilitativi.
8. Organizzazione campo riabilitativo nazionale per pluriminorati
Il CdA ha preso in considerazione di tenere, a titolo sperimentale, un campo riabilitativo nazionale per pluriminorati suddiviso in due eventi, uno per Centro-Nord, uno per il Centro-Sud, stanziando la somma di euro 30.000,00 per evento, e prevedendone lo svolgimento entro il mese di marzo.;
9. Calendario riunioni CdA 2019
Per una migliore organizzazione dell’attività dell’Istituto, abbiamo programmato le date dei CdA di tutto il 2019, come di seguito riportate: 13/03; 17/04; 29/05; 10/07; 18/09; 23/10; 27/11.
Abbiamo trattato alcune questioni dell’organizzazione interna ed avviato una riflessione sull’aspetto legato alle esigenze di comunicazione. Il CdA si è impegnato a ridiscutere questi argomenti cercando le soluzioni più idonee.

Trasmissione “SpazioLibero” Rai 3 dedicata alla Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”

Si informa che il Presidente e il Vice Presidente della nostra Biblioteca Regina Margherita di Monza, Pietro Piscitelli e Giampiero Notari, hanno registrato un’intervista per la trasmissione “SpazioLibero”, che andrà in onda su RAI 3 venerdì 8 febbraio alle ore 11.20, della durata di circa dieci minuti.
Nel corso degli interventi e degli estratti-video proiettati durante il programma sono stati illustrati i servizi della Biblioteca e sono state fornite alcune informazioni sulla situazione dei minorati della vista italiani, con particolare attenzione per tematiche quali l’inclusione scolastica e l’attività di consulenza tiflodidattica e di fornitura testi che la Biblioteca Regina Margherita svolge ormai da tanti anni su tutto il territorio nazionale.
È importante diffondere il video il più possibile, per veicolare una informazione che non sarà mai esauriente quanto necessario.

Convenzione Irifor – Fisiocomputer

Si comunica che dal 14-01-2019 è stata istituita una convenzione tra I.Ri.Fo.R. e Fisiocomputer per lo sviluppo delle tecnologie assistive sulle loro macchine per fisioterapia. Fisiocomputer è la divisione della J&S che progetta e produce apparecchiature elettromedicali per fisioterapia in base ai migliori Standard Internazionali di Sicurezza del settore CSQ: 9120.J&SS (ISO 9001:2008) – 9124.J&S2 (EN ISO 13485:2012). Operano nel settore da oltre 40 anni.
Per adesso, l’unica macchina accessibile è la Tecar TK1, perché presenta una sintesi vocale per tutte le sue funzioni ed è stata testata da alcuni fisioterapisti non vedenti nonché dal componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’ I.Ri.Fo.R. Giovanni Ippolitoni.
Questa collaborazione potrebbe portare buoni risultati e, insieme al Comitato Nazionale Fisioterapisti, interagire con il settore sviluppo di questa impresa.

Quando le persone fanno la differenza, di Clara Capponi e Anna Monterubbianesi

5 dicembre 2018, 33° Giornata Internazionale del Volontariato

“Quando le persone fanno la differenza” è questo il titolo che hanno scelto Forum Terzo Settore, CSV net e Caritas Italiana per celebrare la 33° Giornata del volontariato indetta dall’Onu, che si è svolta il 5 dicembre scorso a Roma.
Oltre 200 rappresentanti del Terzo settore si sono incontrati per un confronto su un tema sempre attuale che oggi, alla luce delle novità introdotte dalla recente riforma del Terzo settore, offre nuove chiavi di lettura, opportunità e sfide da esplorare.
Il volontariato tiene unite le comunità e in ogni fase storica, non solo in quelle di maggiore crisi, è chiamato a svolgere un ruolo fondamentale per la tenuta del paese e per la democrazia.

“Il volontariato ha vinto”, con queste parole Claudia Fiaschi, la Portavoce del Forum del Terzo Settore ha aperto il suo intervento “perché il nuovo codice gli ha assegnato una funzione centrale e strategica per tutti gli enti di terzo settore riconoscendo l’azione di tutti i cittadini responsabili e solidali nelle nostre comunità. Senza le persone l’iniziativa civica non esiste, sono le persone il motore di ogni cambiamento, di ogni progresso sociale. L’iniziativa civica delle persone è un atto spontaneo che risponde sempre a due tipologie di istanze, quelle interne alla persona, ovvero la sua necessità di donare, richiamando la dimensione di felicità e di pienezza personale, e quelle esterne, dettate dalle urgenze che rintracciamo nel tempo che viviamo e dalla consapevolezza che possiamo fare qualcosa per trasformare i problemi in opportunità e soluzioni attraverso le nostre capacità, il nostro tempo e il nostro talento. Le persone sono la scintilla in grado di dare vita ad azioni collettive capaci di rispondere con innovazione e creatività ai problemi delle comunità. La riforma del Terzo settore rilancia quindi una nuova stagione di impegno civico e organizzato”.

La nuova normativa ha aperto nuove strade e nuove sfide, questo lo ha ribadito anche Francesco Marsico, responsabile dell’area nazionale di Caritas italiana, nel suo intervento. “La riforma del Terzo settore descrive sostanzialmente gran parte della cornice all’interno della quale si muoveranno i soggetti sociali del nostro Paese. Recepisce la liquidità del volontariato capace di convivere tra forme organizzative diverse, mantenendo una propria identità. Il volontariato di ieri era spesso militanza in forma associata, oggi è sempre più spesso esperienza in modalità destrutturata. Ci sono definizioni del passato che vanno maneggiate con cautela, come quella della “purezza del volontariato”. Dobbiamo pensare invece al compromesso come punto di partenza per l’azione. Il volontariato deve essere dentro ai processi e saper scendere a compromessi. Viviamo un tempo in cui è impossibile capire cosa fare ma è importante essere al servizio dei processi che mettano al centro la persona più che occupare spazi”.

La celebrazione ha fornito anche il pretesto per riflettere sulla natura della cultura del dono e dell’impegno gratuito, come ha ribadito Stefano Tabò, presidente di CSVnet: “La cultura del volontariato è unica: è un modo di essere della persona nell’ambito dei rapporti sociali, che esprime socialità e la arricchisce della dimensione del dono. Nel volontariato è collocata la base della convivenza sociale prefigurata dalla Costituzione ed ha a che fare con il modello di cittadinanza che vogliamo perseguire. Il volontariato non è una pianta selvatica ma un fiore di serra – spiega ancora Tabò riprendendo un’immagine spesso usata da Luciano Tavazza – perché ha bisogno di cure e attenzione. Ma non è la serra il luogo in cui è chiamato ad agire: il suo ruolo è quello di tenere unite le comunità lavorando con le persone, per le strade”.
La mattinata di lavoro si è conclusa con la presentazione del 1° rapporto, realizzato da Caritas e CSVnet, sugli empori solidali, i sempre più numerosi luoghi che permettono di dare risposte concrete ed omogenee a temi come la povertà, il recupero delle eccedenze alimentari e l’aiuto a persone in situazione di disagio economico. Si tratta di 178 empori attivi in Italia, distribuiti in 19 regioni con almeno altri 20 pronti ad aprire entro questo nuovo anno. Una forma innovativa di aiuto alle famiglie che vivono situazioni temporanee di povertà, spesso costituiscono un’evoluzione delle tradizionali e ancora molto diffuse (e indispensabili) distribuzioni di “borse-spesa”. Nell’86% dei casi infatti prestano ulteriori servizi ai beneficiari come accoglienza e ascolto, orientamento al volontariato e alla ricerca di lavoro.
Nella quasi totalità sono gestiti da organizzazioni non profit, spesso in rete fra loro. Gli empori sono aperti per 1.860 ore alla settimana per un totale di oltre 100 mila ore all’anno. Dall’apertura al 30 giugno 2018 tutti gli empori attivi hanno servito più di 99 mila famiglie e 325 mila persone, di cui il 44% straniere. Una utenza anagraficamente molto giovane: il 27,4% (di cui un quinto neonati) ha meno di 15 anni, appena il 6,4% supera i 65.

Clara Capponi e Anna Monterubbianesi
Redattrici del Giornale Radio Sociale.

FAND – FISH – Osservatorio Nazionale Disabilità: Giampiero Griffo nuovo coordinatore, di Franco Bettoni e Vincenzo Falabella

È Giampiero Griffo il nuovo coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità.
La nomina di competenza del Ministro per la famiglia e le disabilità è stata ufficializzata questa mattina durante un incontro presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri alla presenza dei membri dell’Osservatorio stesso, delle rappresentanze delle Federazioni FAND e FISH e del sottosegretario Vincenzo Zoccano.
L’Osservatorio è organismo consultivo e di supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità. Durante l’incontro il Ministro Fontana ne ha ribadito da un lato l’estrema utilità per l’assunzione delle decisioni e per il monitoraggio delle politiche e, al contempo, l’indipendenza.
L’Osservatorio è ora in grado di riprendere le sue attività.
Dagli anni settanta attento animatore del movimento delle persone con disabilità a livello nazionale e internazionale, Giampiero Griffo è uno dei componenti del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International), organizzazione della quale ha promosso la nascita della sezione italiana. Dal 2004 al 2006 ha fatto parte della delegazione italiana che ha portato alla definizione e alla successiva approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, affiancando nel 2007 l’allora ministro della Solidarietà Sociale Paolo Ferrero, all’atto della sottoscrizione del Trattato. Oggi, oltre a rappresentare in vari appuntamenti europei il Forum Europeo sulla Disabilità (EDF), presiede la RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), alleanza strategica composta da organizzazioni non governative e da organizzazioni di persone con disabilità che si occupa di cooperazione allo sviluppo delle persone con disabilità in ambito internazionale.
Franco Bettoni e Vincenzo Falabella, presidenti rispettivamente di FAND e FISH, hanno espresso soddisfazione per la ripresa delle attività dell’Osservatorio e per la nomina di Giampiero Griffo a cui rivolgono un augurio per il nuovo impegno e piena disponibilità alla collaborazione.

Istituto dei Ciechi di Milano, attività formative per disabili visivi – anno 2019

In relazione alla pianificazione delle attività per il 2019 l’Istituto dei Ciechi di Milano raccoglie pre-iscrizioni al fine di attivare percorsi di formazione professionale per disabili visivi.

In particolare:
• corso professionale per operatori telefonici come da L. 113/85;
• corso professionale per operatori telefonici addetti ai servizi alla clientela come da D.M. Salvi 10 gennaio 2000 (professioni equipollenti);
• corsi individuali di formazione per l’acquisizione di specifiche abilità spendibili nel mercato del lavoro (inglese, spagnolo, informatica, orientamento e mobilità, lingua italiana attraverso il codice braille, altro);
• corso di formazione per programmatori;
• corso di formazione per sviluppatori di siti web accessibili;
• corso biennale di formazione professionale – il progetto prevede la formazione specifica per operatore telefonico/addetto ai servizi alla clientela, l’approfondimento di competenze e l’acquisizione di abilità trasversali necessarie per inserirsi con profitto nel mondo del lavoro. Le persone avranno modo di applicare gli insegnamenti ricevuti in appositi tirocini formativi;
• corsi individuali di riqualificazione professionale.

Si precisa che l’attivazione delle proposte:
• sarà soggetta all’emissione di opportuni bandi;
• sarà soggetta a specifica approvazione da parte dell’Ente Finanziatore;
• sarà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni che presentino congruità dei requisiti personali in relazione ai destinatari indicati dai bandi.

Le persone interessate sono pregate di segnalare la propria adesione all’attività prescelta scrivendo alla mail: corsi.professionali@istciechimilano.it – in alternativa è possibile contattare telefonicamente la sig.ra Paola Monti al numero 02 7722 6240.

In caso di attivazione dei percorsi formativi, saranno organizzati colloqui di ammissione.
Tutti i dati forniti saranno trattati secondo la normativa vigente in materia di privacy e riservatezza.

Irifor di Torino – Programmazione attività progetto “Insieme per un sorriso: occasione d’inclusione!”

Gennaio – Marzo 2019

Gennaio:
Venerdì 18: Serata al Falco Rosso
Ritrovo alle ore 19.30 presso la sede operativa di via Nizza 151 per trascorrere una serata all’insegna del divertimento e della spensieratezza. I partecipanti, infatti, si recheranno al ristorante pizzeria “Il Falco rosso”, in C.so Novara 116 a Torino, dove, oltre a godere di un’ottima cena in compagnia degli amici, potranno scatenarsi, ballando e cantando con il karaoke! Al termine della serata sarà garantito il servizio di accompagnamento per il rientro alle proprie abitazioni. L’attività è consigliata alle persone ultrasedicenni in situazione di pluridisabilità. Adesioni entro il 16 gennaio 2019

Giovedì 31: Forbici Follia a Teatro
Ritrovo alle ore 20.30 presso il teatro Gioiello, via Colombo 31, ad assistere allo spettacolo “Forbici Follia”, Entrato più volte nel Guinness dei Primati, lo spettacolo miscela i diversi generi che più appassionano gli spettatori: commedia brillante, giallo, dramma, improvvisazione, cabaret, interazione con il pubblico. L’azione si svolge in tempo reale nel salone di parrucchiere “Forbici Follia”, in centro città, nel quale si fanno realmente shampoo e messe in piega. Un omicidio viene commesso al piano di sopra…
Dopo lo spettacolo sarà garantito il rientro alle abitazioni con accompagnamento alle persone in situazione di pluridisabilità. È richiesta una quota di partecipazione di euro 15. Adesioni entro il 14 gennaio 2019

Febbraio:
Sabato 9: Muses di Savigliano: alla scoperta delle essenze!
Il Muses è un polo museale tecno-sensoriale che parte dalla riscoperta della tradizione delle erbe aromatiche in Piemonte, per offrire un viaggio attraverso i saperi dell’arte profumiera, le essenze e i sapori dei territori. Lasciatevi sedurre dal suo percorso espositivo, un’esperienza in continua interazione tra olfatto, storia, arte e tecnologia. Inoltre partecipando ai laboratori si impara a riconoscere le essenze e a creare un proprio profumo personalizzato. La visita durerà circa un’ora e il raggiungimento del Museo potrà avvenire tramite treno. Ritrovo a stazione Porta Nuova alle h. 13.45/14.00. Rientro previsto per le h.18.30 a Porta Nuova. Adesioni entro il 28 gennaio.

Venerdì 22: Audiofilm
Ritrovo alle ore 15.00 presso la sede operativa di via Nizza 151 per dare l’avvio al nuovo ciclo di appuntamenti con il cineforum. Dopo la riproduzione dell’audiofilm, il cui titolo verrà comunicato entro la seconda settimana del mese di febbraio, i presenti potranno prendere parte a una merenda durante la quale rifocillarsi e godere della reciproca compagnia, scambiando impressioni e commenti sulla storia narrata dal film. Al termine del pomeriggio è garantito il rientro alle proprie abitazioni con accompagnamento.
L’attività è rivolta alle persone adulte in situazione di pluridisabilità.

Marzo:
Sabato 9: Qc Terme di Torino
L’elegante Palazzo Abegg ed il suo suggestivo giardino sono la cornice ideale per una giornata relax alle Terme QC di Torino. All’interno, biosaune e sale relax ispirate alla storia e alle icone della città, e un’inaspettata terrazza dal sapore fiabesco, con alcove ricavate da rami di salici, per farvi vivere come in un sogno, sospesi, fuori dal tempo. Ritrovo h. 9.45 in C.so Vittorio Emanuele II n 77/ A. Il costo del biglietto è di euro 48.60 a persona. I.Ri.Fo.R erogherà un contributo di euro 10 a persona. Adesioni entro il 28 febbraio

22/23/24 Marzo: Verona e il vino
Un tuffo nella storia e nei sapori veronesi Alla scoperta dei vini del Soave tra tradizione e prodotti tipici “Per riconoscere il vino di qualità occorre anzitutto capire come funzionano i nostri sensi”. Il vino, racchiude in sé la storia della terra, delle pietre e dei terreni su cui cresce la vite, la sua consistenza, vulcanica, calcarea, la sua unicità. Il vino è carico dei profumi che sprigionano i processi di vinificazione e ricorda mille fragranze e sapori lontani. Conoscere il vino e come viene fatto significa conoscere un pezzo d’Italia e le sue bellezze, la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni. Partenza venerdì con il treno alle h. 15.00 da Torino Porta Nuova. Arrivo; trasferimento a Soave con minivan e sistemazione in Hotel; cena. Sabato; colazione in hotel e visita della Cantina Sandro de Bruno con degustazione ed attività multisensoriali interattive, giochi olfattivi, gustativi e tattili. Rientro a Soave alle h. 17.00 circa e tempo libero. Cena e pernottamento. Domenica trasferimento a Verona e visita di Piazza Brà, Piazza Erbe, Piazza dei Signori; le Arche Scaligere e la Casa di Giulietta. Pranzo libero in corso di escursione. Alle h. 15.00 rientro a Torino con il treno. Orario d’arrivo previsto h. 18.00 a Torino Porta Nuova. Adesioni entro l’8 febbraio 2019.
Prezzo per persona in pensione completa euro 270,00 Al momento della prenotazione sarà richiesto il versamento di euro 150 come acconto.
Il tour viene attivato con un minimo di 8 partecipanti.
Il prezzo non comprende il tragitto di andata e ritorno per /da Verona. (euro 51.80 A/R a persona) e il supplemento camera singola di euro 40.00; mance.
I.Ri.Fo.R. erogherà un contributo di 50 euro a partecipante.

N.B. Eventuali variazioni di date o di orari verranno comunicate tempestivamente.
Si prega di segnalare a quale delle seguenti attività si intende partecipare comunicando ALMENO 7 GIORNI PRIMA, al n. 011/535567, chiedendo di Silvia o di Rossella, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo: irifor@uictorino.it.

…Inoltre proponiamo le seguenti attività laboratoriali…

• LABORATORI DI GINNASTICA DOLCE E ATTIVITA’ FISICA ADATTATA con la Dott.ssa Alessia Senis: martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 presso la sede di Corso Vittorio Emanuele II, 63 e il venerdì dalle ore 14.15 alle ore 16.15 presso la sede operativa di via Nizza 151.
• LABORATORIO “ASCOLTARSI ASCOLTANDO: LE CANZONI CHE PARLANO DI ME”, condotto dal dott. Fabiano Giacone: tutte le settimane; il martedì pomeriggio, dalle h. 15.00 alle ore 16.00 presso la sede operativa di via Nizza 151.
• SHOW DOWN con il sig. Lando Cipolla: tutte le settimane il mercoledì presso la sede operativa di via Nizza 151;

Museo Omero – 26 gennaio 2019: inaugurazione mostra “L’arte risveglia l’anima”

26 gennaio – 23 febbraio

Inaugura sabato 26 gennaio alle ore 17 al Museo Tattile Statale Omero di Ancona “L’ arte risveglia l’anima”, la mostra itinerante che invita a conoscere abilità e varietà espressive delle persone autistiche.
Il percorso espositivo, promosso dalle associazioni L’immaginario, Autismo Firenze e Amici del Museo Ermitage con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità, è curato dalla storica dell’arte Cristina Bucci e consta di oltre 60 tra dipinti, illustrazioni e una piccola selezione di ceramiche realizzati da 24 artisti italiani – di cui uno marchigiano – con storie, potenzialità e percorsi artistici differenti, a testimonianza delle tante sfumature dello spettro autistico.
Giunto alla sesta tappa dalla sua inaugurazione a Firenze nel 2017, il progetto di inclusione sociale e culturale mette in evidenza il ruolo fondamentale dell’arte e dello spazio museale nella costruzione di nuovi linguaggi, di relazioni umane, nonché nel superamento dei pregiudizi nei confronti della condizione autistica.
Una rassegna di grande valore educativo oltre che artistico che fino ad oggi ha chiamato al confronto importanti istituzioni culturali del territorio nazionale e avvia il 2019 insieme al Museo Omero, realtà unica e specializzata in pubblici alternativi.
La varietà di temi e di segni accompagnerà il visitatore lungo il percorso evidenziando ora soggetti di pura fantasia, ora autobiografici o di reinterpretazione di capolavori della storia dell’arte, ai quali va ad aggiungersi l’installazione site specific, non permanente, di Roberta Biondini dal titolo “Te mi temi tocca me (opera a consumo rapido)”. L’opera della giovane artista, allieva dell’Accademia Carrara di Bergamo, si propone come veicolo delle tematiche del museo attraverso una serie di terrecotte da toccare e consumare col tatto.
Ad arricchire la mostra disegni e terrecotte di giovani marchigiani nello spettro autistico, lavori nati all’interno del progetto Sensibilmente, attivato dal Dipartimento Educazione del Museo Omero in collaborazione con il Comune di Ancona dal 2016 al 2018.

INFO MOSTRA
Orario: dal martedì al venerdì 16 – 19; domenica e festivi 10 – 13 e 16 – 19.
Ingresso libero.
Visite guidate alla mostra per le scuole (su richiesta), a cura del Dipartimento Educazione del Museo Omero. Le attività sono gratuite. Posti limitati. È necessaria la prenotazione a: didattica@museoomero.it
Tel. e WhatsApp: 335 569 69 85

Locandina dell'evento "L'arte risveglia l'anima"

Locandina dell’evento “L’arte risveglia l’anima”

Avviso:
domenica 20 Gennaio il Museo Omero rimarrà eccezionalmente chiuso perché incluso nell’area da evacuare per disinnesco ordigno bellico.

Irifor – Attività formative 2019: “Corso di 2° livello: Deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo”

L’A.N.I.O.M.A.P. e l’I.Ri.Fo.R. ONLUS realizzeranno il “Corso di 2°LIVELLO: Deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo” per istruttori di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale che si svolgerà nelle giornate del 22 e il 23 marzo 2019 e che avrà per oggetto i seguenti argomenti:

• Linguaggio funzionale e operanti verbali: un approfondimento.
• Il mand: intercettazione del bisogno, creazione della motivazione, insegnamento della richiesta. Tecniche e procedure in persone con disturbo dello spettro dell’autismo e deficit
visivo a basso e ad alto funzionamento.
• Dal tact all’intraverbale: dalla denominazione alla narrazione attraverso la conoscenza e la decodifica ambientale.
• Osservare, analizzare, modificare: la strutturazione di un intervento di autonomia.
Approfondimento e analisi di casi clinici.
• Approfondimento: l’uso del questionario Blind Verbal Behavior come strumento per l’analisi del bisogno e il coinvolgimento delle figure di riferimento.

Gli argomenti sono parte del percorso di formazione in 6 corsi per Operatore BVB, modificato secondo il profilo professionale dei partecipanti. Il corso sarà a cura di OLTRE – associazione tra professionisti – e sarà tenuto dalla dott.ssa Maria Luisa Gargiulo e dalla dott.ssa Alba Arezzo presso lo Studio di via Statilio Ottato, 20 – ROMA.
Per ulteriori informazioni sul metodo si può visitare:
• Blindverbalbehavior.blogspot.com

È un iniziativa formativa rivolta Tecnici di OM e/o AP che abbiano frequentato il Corso base“ deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo per istruttori di orientamento e mobilità e autonomia personale” e che vogliano acquisire competenze metodologiche più approfondite, tecniche e strumenti per lavorare con persone con deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo o disturbo della comunicazione.
È prevista la partecipazione di un massimo di 22 iscritti.

Programma:
Il corso ha la durata di n.16 ore, suddivise in 2 giornate. Sarà strutturato in:
– lezioni frontali
– laboratori
Venerdì, 22 marzo 2019 dalle ore 10.00 alle 19.00
Sabato, 23 marzo 2019 dalle ore 09.00 alle 17.00

Iscrizioni
L’iscrizione al corso dovrà pervenire entro il 01 marzo 2019 utilizzando la mail: info@aniomap.it e specificando il NOME, il COGNOME, la QUALIFICA (OM e/o AP), i propri CONTATTI (email, telefono), DATA DI NASCITA.
La partecipazione al corso è gratuita.
Le eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.

Irifor – Sospensione dei termini Bando Irifor 2019 “Servizi di Intervento precoce e presa in carico (Bambini 0 – 11 anni)”

Bando per il finanziamento di iniziative riabilitative e abilitative di Intervento precoce e presa in carico globale rivolte a bambini con disabilità visiva e con minorazioni aggiuntive fino a 11 anni di età

In relazione alla esigenza di precisare e modificare alcuni aspetti inerenti i destinatari e le modalità di attuazione del Bando in oggetto, si sospendono i termini del Bando stesso e si invitano le strutture a non presentare istanze di finanziamento in attesa di nuove determinazioni del Consiglio di Amministrazione nazionale dell’I.Ri.Fo.R.