Proposte formative della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano – anno 2019

Nell’ambito dei Servizi al Lavoro della Fondazione Istituto dei Ciechi ho il piacere di annunciare due iniziative formative di imminente realizzazione. La prima è relativa ad un corso per lo sviluppo di siti web; la seconda riguarda un corso per la figura di Addetto al Servizio Clienti. Per entrambe le proposte questa Direzione si sta adoperando per creare, al termine dei percorsi, opportunità di inserimento lavorativo presso alcune aziende interessate.
Trattandosi di 2 proposte diversificate e non essendo in presenza di sovrapposizioni temporali, è possibile iscriversi ad entrambi i corsi.
In sintesi, nello specifico:
1) Corso di formazione per la realizzazione di siti web e utilizzo di un Content Management System.
a. periodo: da maggio a luglio 2019;
b. durata: 200 ore – da lunedì a venerdì – 4 ore al giorno;
2) Corso di formazione per “Addetto Customer Care”.
a. periodo: da settembre 2019 a febbraio 2020;
b. durata: 745 ore – da lunedì a venerdì – dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00;

1)Corso di formazione per la realizzazione di siti web e utilizzo di un Content Management System.
Nell’ambito delle attività dei servizi al lavoro della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, volte alla formazione professionale delle persone disabili visive, l’Ente realizzarà un corso di formazione per la gestione e la pubblicazione di contenuti web, con particolare attenzione al tema dell’accessibilità dei siti internet.

DESTINATARI
L’iscrizione al corso è riservata a persone con disabilità visiva in possesso dello stato di disoccupazione.
In particolare, possono iscriversi al corso:
• Ciechi totali, cioè coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi; coloro che hanno la mera percezione dell’ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento
• Ciechi parziali, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10 per cento
• Ipovedenti gravi, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento
• Ipovedenti mediogravi, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 2/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 50 per cento

Certificazione rilasciata:
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Argomenti trattati:
Il corso si propone di fornire competenze tecnico/informatiche con particolare riferimento all’apprendimento del linguaggio HTML5, dei fogli di stile CSS3, Javascript e Php utilizzando l’editor Notepad.
Si approfondiranno uso e tecniche di gestione di due tra i Content Management System più diffusi (WordPress e Joomla), necessari per la progettazione, realizzazione, gestione e pubblicazione di siti web. Si affronteranno inoltre le tematiche relative all’accessibilità dei portali web riservando una particolare attenzione alle tecnologie assistive e di conseguenza alle tecniche d’uso dei portali web con la tecnologia specifica per la disabilità visiva.

Requisiti richiesti:
Per l’ammissione al corso sono richiesti i seguenti requisiti di base:
• diploma di scuola media superiore o diploma di laurea;
• ottima conoscenza dell’uso della tecnologia assistiva;
• conoscenza di fondamenti di accessibilità;
• ottima conoscenza del sistema operativo Windows;
• ottima conoscenza del pacchetto Office;
• buona conoscenza della lingua inglese.

Iscrizione:
Le persone interessate al percorso formativo proposto devono confermare la propria adesione entro lunedì 13 maggio 2019 scrivendo alla mail: corsi.professionali@istciechimilano.it, indicando la denominazione del corso scelto ed il proprio recapito telefonico, per informazioni è possibile contattare telefonicamente la Segreteria Corsi Professionali al numero 02 7722 6240 o la Segreteria Centro Informatico al numero 02 7722 6335.
L’ordine preferenziale per la valutazione delle adesioni sarà l’ordine di arrivo delle stesse.
Le persone interessate saranno in seguito convocate per sostenere un colloquio di ammissione.
Si segnala la possibilità per le persone che avranno necessità di soggiorno per la frequenza ai corsi di usufruire del servizio di residenzialità presso la struttura interna alla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano.
Si precisa che l’attivazione dei corsi potrà essere effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni.
Tutti i dati forniti saranno trattati secondo la normativa vigente in materia di privacy e riservatezza.

2) Corso di formazione per “Addetto Customer Care”:
A seguito dell’avviso di Regione Lombardia per la realizzazione dell’iniziativa “Lombardia plus” a sostegno dello sviluppo delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro per il biennio 2019/2020, la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano ha presentato un progetto per la realizzazione di un percorso formativo.
Destinatari:
Il percorso formativo che sarà attivato, previa ammissione e finanziamento da parte di Regione Lombardia, è rivolto a persone disabili visive:
• prive di occupazione,
• di età compresa tra i 16 e i 35 anni compiuti,
• residenti o domiciliati in Regione Lombardia.
In particolare, per quanto riguarda la disabilità visiva, possono iscriversi al corso:
• Ciechi totali, cioè coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi; coloro che hanno la mera percezione dell’ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento
• Ciechi parziali, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 10 per cento
• Ipovedenti gravi, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 30 per cento
• Ipovedenti mediogravi, cioè coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 2/10 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione; coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 50 per cento

Certificazione rilascaita:
La proposta progettuale vede per la prima volta in Lombardia un percorso formativo relativo all’Addetto al Customer Care con disabilità visiva, profilo individuato e condiviso con aziende del settore. Gli obiettivi didattici comportano l’acquisizione di un insieme di competenze coerenti con le richieste delle aziende che collaborano al progetto formativo e relative al profilo di Addetto customer care come previsto dal “Quadro Regionale degli Standard Professionali” di Regione Lombardia.
Al termine del percorso, verrà rilasciato un attestato di competenza previo superamento di una prova finale.

Argomenti trattati:
Qualora approvato e finanziato da Regione Lombardia, il percorso formativo verrà sviluppato e realizzato anche con la presenza di personale docente delle aziende che hanno aderito all’iniziativa.
Al termine verranno effettuati colloqui di selezione per accedere a tirocini e/o inserimenti lavorativi.
Saranno affrontati i seguenti macroargomenti:
• Elementi di customer care,
• Principi di customer satisfaction,
• Teoria e tecniche di comunicazione interpersonale e telefonica,
• Utilizzo software gestionali per l’interrogazione di banche dati,
• Utilizzo software per la gestione di attività di call center.
Saranno inoltre sviluppati specifici percorsi formativi riguardanti l’utilizzo
• della lingua inglese per la comunicazione con il cliente/utente e
• delle tecnologie assistive necessarie ad interfacciarsi con il Sistema Operativo Ms Windows e il pacchetto Office.

Requisiti richiesti:
Oltre a quanto già indicato nel paragrafo “Destinatari”, per l’ammissione al corso occorre essere in possesso dei seguenti requisiti di base:
• diploma di scuola media superiore o diploma di laurea;
• ottime capacità comunicative e relazionali;
• buona conoscenza dell’uso della tecnologia assistiva;
• buona conoscenza del sistema operativo Windows;
• buona conoscenza del pacchetto Office;
• elevate abilità nell’autonomia personale e nell’orientamento e mobilità;
• buona conoscenza della lingua inglese;
•per i ciechi assoluti la conoscenza del codice braille è considerata elemento preferenziale.

ISCRIZIONE
Le persone interessate al percorso formativo proposto devono confermare la propria adesione entro lunedì 17 giugno 2019 scrivendo alla mail: corsi.professionali@istciechimilano.it, per informazioni è possibile contattare telefonicamente la Segreteria Corsi Professionali al numero 02 7722 6240 o la Segreteria Centro Informatico al numero 02 7722 6335.
L’ordine preferenziale per la valutazione delle adesioni sarà l’ordine di arrivo delle stesse.
Le persone interessate saranno in seguito convocate per sostenere un colloquio di ammissione.
Una Commissione appositamente costituita procederà alla valutazione delle domande di adesione pervenute e a proprio insindacabile giudizio stabilirà una graduatoria di ammissione.
Si segnala la possibilità per le persone che avranno necessità di soggiorno per la frequenza ai corsi di usufruire del servizio di residenzialità presso la struttura interna alla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano.
Si precisa che l’attivazione dei corsi:
• sarà soggetta a specifica approvazione del progetto da parte di Regione Lombardia
• potrà essere effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni.
Tutti i dati forniti saranno trattati secondo la normativa vigente in materia di privacy e riservatezza.

Museo Omero – “Sentieri di arte e musica”: tre serate di lirica accessibile e tour nelle Marche

Un esclusivo itinerario per non vedenti e ipovedenti con al centro la lirica del Macerata Opera Festival.
Dal 2 al 5 agosto 2019.

Il Museo Tattile Statale Omero, l’Associazione Arena Sferisterio e l’Università degli studi di Macerata insieme al Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Marche vi invitano anche quest’anno, dal 2 al 5 Agosto 2019, al tour Sentieri di Arte e Musica, un itinerario dedicato all’opera lirica, all’arte e alle bellezze naturali delle Marche, pensato esclusivamente per un pubblico non vedente e ipovedente.
Come nelle precedenti edizioni, il tour ruoterà intorno alle tre opere in cartellone per il Macerata Opera Festival: Il Rigoletto, La Carmen e Macbeth. Dal 2008 lo Sferisterio pone particolare attenzione all’accessibilità delle proprie proposte, offrendo un percorso gratuito ed unico in Italia.
Durante gli spettacoli sarà messo a disposizione un servizio di audiodescrizione e l’esperienza dell’opera lirica sarà ulteriormente arricchita da tre percorsi tattili guidati, durante i quali sarà possibile scoprire anche il dietro le quinte, salire sul palco e toccare i costumi, gli oggetti di scena, i disegni a rilievo delle scenografie e tanto altro ancora.
Il tour inizia con la visita delle città di Macerata e Fermo, prosegue con il Parco dei Sibillini e il Lago di Fiastra per terminare al Museo Omero.
Le adesioni vanno effettuate entro e NON OLTRE il 17 MAGGIO 2019 inviando all’email info@museoomero.it i seguenti dati: nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice di avviamento postale, codice fiscale, telefono fisso, cellulare, e-mail; e allegando copia dell’avvenuto versamento dell’acconto di 120,00 euro sul conto della Agenzia Viaggi Mirò Viaggi di M. Luisa Fossaroli, C.so Matteotti 105, 60121, Ancona tramite bonifico bancario alle coordinate:
iban: Unicredit: IT 40 I 02008 02619 000102599255
BIC/SWIFT UNCRITM1Q10
Il saldo dovrà essere versato entro e NON OLTRE IL 2 LUGLIO 2019.

Organizzazione tecnica: Agenzia Viaggi Mirò di M. Luisa Fossaroli in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero Ancona.
Per informazioni contattare Giulia Foscolo o Giulia Cester (Museo Tattile Statale Omero Ancona) tel. 0712811935.
Per il programma dettagliato si rimanda al seguente link: http://bit.ly/2CWbZJq

INFO
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 Ancona
Tel. 0712811935
#museoomero Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Locandina dell'evento "Sentieri di arte e musica"

Locandina dell’evento “Sentieri di arte e musica”

Irifor – Soggiorni marini Anziani “Primo e Ultimo Sole” 2019 presso “Le Torri” di Tirrenia

26 maggio – 09 giugno 2019/1 settembre – 15 settembre 2019

Dal 26 maggio al 09 giugno, e dal 1 settembre al 15 settembre 2019, presso il Centro “Le Torri Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia, verranno organizzati i soggiorni “Primo Sole” e “Ultimo Sole”, dedicati alle persone anziane, ma aperti a tutti i soci senza distinzione di età, anche per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni.
L’offerta del soggiorno, a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva sia per gli accompagnatori, si articola nei seguenti importi:

• camera singola (torre piccola) 812,00 euro;
• camera doppia (torre piccola) 728,00 euro;
• camera doppia (torre grande) 910,00 euro;
• camera tripla (torre grande) 798,00 euro.

La quota individuale comprende:
l’offerta include:
• Servizio di Pensione Completa con acqua e vino ai pasti;
• Cocktail di benvenuto;
• Cena Tipica con degustazione dei piatti Toscani e Trentini;
• sala riunioni a Vostra completa disposizione per iniziative e serate ludiche;
• animazione e intrattenimento;
• una serata con piano bar con cantante;
• servizio spiaggia (ombrellone e sdraio);
Alla quota va aggiunta la tassa di soggiorno di 7,50 euro, dovuta al comune di Pisa.

Servizi a richiesta a pagamento:
a. Escursioni.
b. Parrucchiera.
c. Estetista.
d. Infermiera.

Corso di Alfabetizzazione informatica:
Il corso di Alfabetizzazione informatica sarà tenuto, con la consueta competenza, dal nostro Nunziante Esposito e dovrà essere richiesto all’atto della prenotazione del soggiorno.

Attività ludico ricreative:
Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di show down, scopone scientifico e scacchi per il divertimento di tutti.
Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali.

Prenotazioni e informazioni:
Per prenotazioni, informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno rivolgersi a Olympic Beach Le Torri tel. 050 32.270 email info@centroletorri.it.

Napoli – Comunicare con le mani, per superare ogni barriera

Corso per l’apprendimento del metodo Malossi
Maggio-giugno 2019

La Sezione Territoriale dell’U.I.C.I. di Napoli, con la Sezione Territoriale dell’Istituto di Ricerca, Formazione e Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) di Napoli organizza un corso per l’apprendimento del “metodo Malossi” – il linguaggio per comunicare con le persone sordo-cieche.

Il corso inizierà il giorno 25 maggio, si comporrà di 28 ore di lezioni frontali e si concluderà con un esame finale il giorno 29 Giugno 2019.
Il corso avrà luogo ogni sabato, presso la Sede Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in Via San Giuseppe dei Nudi, n.80 – Napoli – e le lezioni avranno una durata di 4 ore, dalle ore 9.00 alle ore 13:00.
Il contributo di partecipazione al corso sarà di 150,00 euro (per i soci UICI con tessera associativa aggiornata, la quota di iscrizione è pari a 100,00 euro).
Il corso è rivolto a docenti – i quali potranno attivare la “carta del prof – e agli educatori, ai genitori, ai volontari e a tutti coloro che sono interessati. Questi ultimi dovranno effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, intestato a: Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione di Napoli – IBAN: IT 70 M 02008 03443 000104815866

Programma del corso:
Illustrazione ed esercitazione sul metodo Malossi; la tiflologia a sostegno dell’inclusione dei disabili pluriminorati; esercitazione con il Malossi; l’autonomia dei disabili sordo/ciechi.

Docenti del corso
– dott. Carlo Barbato – neuropsichiatra infantile,
– dott. Giovanni Bosco Vitiello –istruttore di orientamento mobilità e autonomia personale dei disabili visivi;
– dott. Massimiliano Imparato – esperto nell’insegnamento del “metodo Malossi”;
– dott. Antonio Russo – esperto in pluridisabilità e sordo cecità.

Per ulteriori informazioni, per l’attivazione della carta del docente e per le iscrizioni al corso è possibile rivolgersi all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti– referente Paola Capriglia, tel.0815498834, napoli@irifor.eu, uicna@uiciechi.it.

Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate entro il giorno 22 maggio 2019;
il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti.

Museo Omero: Pasqua e Pasquetta al Museo con tante attività gratuite

Il Museo Tattile Statale Omero, come al solito ad ingresso libero, sarà aperto a Pasqua e il Lunedì dell’Angelo con il seguente orario 10-13 e 16-19.
Tante e varie sono le attività gratuite per famiglie, con bambini di tutte le età: “Arrivi e partenze. Ancona città di mare”, una proposta per riscoprire la città attraverso poesie e sculture; l’intrigante gioco investigativo a base di Braille “Lo strano caso della mela d’oro perduta” e la speciale guida “Animali da museo”.
Inoltre le famiglie con bambini nello spettro autistico troveranno il percorso “Aprimi”, studiato per far vivere al meglio l’esperienza nel museo.
Infine tutti avranno la possibilità di godersi una passeggiata tattile nella storia della scultura e dell’architettura lungo le sale del Museo Omero, ospitato negli splendidi spazi della Mole.
Vi aspettiamo con le stesse attività e gli stessi orari anche il 25 aprile.

INFO
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona
telefono 071 28 11 93 5
cellulare anche con whatsapp 335 56 96 985.
#museoomero Facebook, Twitter, Instagram

Irifor – Il benessere nella terza età

L’Istituto per la Ricerca, Formazione e Riabilitazione, istituzione collegata all’UICI, ha deciso di richiedere alle sue strutture regionali una progettazione di azioni da dedicare ai ciechi ed ipovedenti over 65. L’attività di carattere sperimentale vuole, specie in questo primo anno d’avvio, promuovere attività di socializzazione per il benessere della terza età. Le progettualità saranno concentrate su sette direttrici che nello specifico riguarderanno:
– Attività motorie (ginnastica dolce, yoga, scherma, ecc.);
– Attività ricreative, culturali e di socializzazione (corsi e laboratori di teatro, passeggiate ecologiche, visite culturali, cineforum, ballo, laboratori di artigianato, cucito e cucina, gruppi di lettura ad alta voce, tornei di scacchi o carte, pesca;
– Attività di gruppo di approccio alle nuove tecnologie;
– Laboratori di gruppo di Autonomia personale e domestica;
– Visite domiciliari svolte attraverso volontari, anche del Servizio Civile;
– Attività di integrazione e inclusione sociale da svolgersi in collaborazione con altri soggetti territoriali (centri diurni per anziani, associazioni culturali ecc.);
– Servizi di trasporto da realizzarsi con altre associazioni del territorio (esempio Auser, Croce Rossa, UNIVOC, ecc.) al fine di favorire la partecipazione dei soci anziani alle attività associative ed extra associative.
L’I.Ri.fo.R. ha destinato queste attività a tutti i ciechi e gli ipovedenti, anche con minorazioni aggiuntive, purché over 65. Abbiamo chiesto al vice presidente nazionale dell’istituto, Massimo Vita, le motivazioni che hanno spinto a questa scelta. “Questa scelta è dettata dalla consapevolezza che i soggetti appartenenti alla fascia anagrafica della Terza età rappresentano, ormai, la maggioranza dei disabili visivi. Tale situazione che può essere ricondotta, almeno in parte, al fenomeno del progressivo invecchiamento della popolazione nazionale, richiede interventi efficaci e capillari per garantire inclusione sociale, autonomia personale e, in ultima analisi, sostenere il miglioramento delle loro condizioni di vita”. Queste le prime considerazioni, di fatto condivise da tutto il Consiglio d’Amministrazione I.Ri.Fo.R. che ha assunto all’unanimità la decisione; Massimo Vita aggiunge: “Non potevamo non rispondere che con azioni concrete all’appello lanciato dal nostro presidente Mario Barbuto, che a più riprese ci ha chiesto di non dimenticarci di questi amici. La nostra speranza è che questa sperimentazione possa riuscire a raggiungere un numero elevato di over 65 e per questo motivo abbiamo sollecitato le nostre strutture a dare massima attenzione a questa nuova tipologia d’intervento che l’Istituto si vuole dare dal 2019”.
Nei prossimi mesi scopriremo quanti e quali progetti, su tutto il territorio nazionale, l’I.Ri.Fo.R. ha deciso di sostenere per mettere al centro gli over 65 con disabilità visiva e con minorazioni aggiuntive.

Irifor – Resoconto CdA 16 aprile 2019, di Massimo Vita

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., nella seduta online del 16 aprile u. s., ha affrontato diversi argomenti che qui sintetizzo.

1. Progetto pluriennale Mercurio SmartBraille – Abbiamo deciso di aggiornare un così importante servizio che l’Istituto offre agli amici cieco sordi fissando le seguenti regole: ammettere al progetto chi possiede uno smartphone e una barra braille; la barra braille potrà essere richiesta alle USL territorialmente competenti mentre se lo smartphone non venisse concesso, l’Istituto rimborserebbe il cinquanta per cento del costo; rimane ferma la formazione di 40 ore a carico dell’Istituto.

2. Variazione prontuario prodotti AICA/Nuova ECDL – Il CDA, dopo aver preso visione di quanto presente sul mercato in materia, ha fissato i seguenti prezzi:
TIPOLOGIA PRODOTTO – PREZZO AL PUBBLICO – PREZZO AI SOCI UICI – PREZZO AI TC AFFILIATI – PREZZO AI VOLONTARI SCN IN SERVIZIO
Skills card: 80,00 euro – 65,00 euro – 52,00 euro – GRATUITO;
Costo singolo esame: 30,00 euro – 25,00 euro – 11 euro (=1*11) – GRATUITO;
Costo corso+esercizi: Gratis corso (esercizi 100 euro) – Gratis corso (esercizi 50 euro) – gratis – gratis;
Esame ECDL core Update: 70,00 euro – 60,00 euro – 50,00 euro – gratis;
Esame ECDL Full Standard Update: 70,00 euro – 60,00 euro – 50,00 – gratis.

3. Supporto coordinamento Progetto “Stessa strada per crescere insieme” – Questo importante progetto viene confermato ma con l’impegno a svolgere un programma di riorganizzazione e di interazione con i Consigli Regionali e con una seria verifica sul lavoro svolto dai singoli coordinatori.

4. Spazio fisso sulla radio web: ipotesi acquisto – Il Consiglio ha deciso di acquisire uno spazio mensile sulla radio web dell’Unione per far conoscere le azioni svolte nel territorio, almeno per due ore al mese, impegnando quindicimila euro e precisando che questa scelta vuole anche essere un sostegno attivo alla radio.

5. Esame progetti Bando Intervento Precoce – Il CDA ha approvato i progetti ritenuti ammissibili dal Comitato Tecnico Scientifico e verificati sul piano economico dall’ufficio. I consiglieri hanno espresso compiacimento per i progetti pervenuti ed hanno fissato al 10 maggio il termine ultimo per reintegrare i progetti: in mancanza non saranno erogati i finanziamenti.

6. Protocollo UICI-IRIFOR-Fondazione Consulenti per il Lavoro e formazione dirigenti – Si è deciso di attendere le determinazioni della Direzione Nazionale UICI in merito alla Convenzione con i Consulenti del Lavoro mentre per la formazione dei dirigenti associativi in materia di lavoro si procederà con la strutturazione di un corso online affidato agli esperti dell’Unione.

7. Proposta sostegno alla ricerca Università di Siena – Abbiamo accolto la richiesta di sostegno del Direttore dell’Unità complessa di oftalmologia di Siena, affidando la verifica al Comitato Scientifico e, in particolare, all’oftalmologo dottor Mannino, ed impegnando ventimila euro.

8. Relazione sull’attività svolta nell’anno 2018 e conto consuntivo – Il Consiglio ha approvato la Relazione a consuntivo e il relativo conto economico, che a breve saranno reperibili sul sito irifor www.irifor.eu.

9. Soggiorni cani guida – Abbiamo confermato l’impegno per questo progetto vincolando il sostegno alla realizzazione di due soggiorni che coprano l’intero territorio nazionale.

10. Soggiorni anziani – Dopo aver preso visione del risultato dei questionari sottoposti ai partecipanti dello scorso anno e dopo aver riflettuto su come riorganizzare detti soggiorni, si è deciso di riproporre l’esperienza con l’impegno ad incontrare gli ospiti per far comprendere loro l’importanza dell’impegno economico dell’Istituto e dell’intera Associazione.

11. Soggiorni sordo ciechi – L’impegno a favore degli amici cieco sordi continua con il proposito di allargare la platea dei partecipanti con una puntuale informazione al territorio.

12. Bando per l’introduzione alle tecnologie assistive – Riproporremo questo bando che ha dato buoni risultati con un impegno economico di euro 120.000,00.

13. Proposta Mario Rapisarda per accordo con Società IN.CO.LAB – L’Accordo proposto, che dopo la sottoscrizione sarà trasmesso al territorio, permetterà di sostenere i disabili visivi nella ricerca e costruzione di occasioni di lavoro.

14. Presentazione progetto “Arte del con-tatto” – Abbiamo deciso di sostenere questo Progetto che coinvolge la biennale dell’arte di Venezia, proposto dalla Commissione cultura dell’UICI e dal nostro Direttore Scientifico, impegnando la somma massima di settemila euro.

Nella riunione abbiamo approvato alcune delibere di urgenza e ascoltato i riferimenti dei componenti sulle singole azioni svolte nell’ultimo periodo.

Irifor – Genitori e figli: Sessualità e disabilità, di Maura Paladino

L’I.Ri.Fo.R. Presidenza Nazionale ha realizzato un Corso di formazione on line dal titolo “Sessualità e affettività nelle persone con disabilità visiva e pluriminorazione”, simile a quello svolto in presenza a Firenze a Ottobre, ma questa volta rivolto a genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva e a genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva e minorazioni aggiuntive.
Inizialmente sono state coinvolte le sezioni territoriali alle quali è stato dato il compito di organizzare i genitori che avrebbero voluto partecipare; successivamente le iscrizioni al corso sono state aperte anche ai singoli che desideravano collegarsi alla diretta on line da casa.
Il corso rappresenta una novità non tanto per il tema, che era già stato affrontato in altre occasioni, ma soprattutto per la modalità di erogazione.
È la prima volta che l’I.Ri.Fo.R. organizza un corso on line pienamente interattivo, nel quale partecipanti e docenti interagiscono parlando spontaneamente, come dal vivo, con il vantaggio non indifferente di rimanere ognuno nel proprio ambiente, senza dispendio di denaro e tempo.
L’applicazione utilizzata ha dato la possibilità al relatore di condividere anche lo schermo del proprio computer, in modo da mostrare agli ascoltatori slide e immagini che hanno aiutato la comprensione dei contenuti teorici.
Questo sistema di video conferenza è pienamente accessibile anche a chi non vede da smartphone, tanto è vero che uno delle docenti del corso, la dottoressa Maria Luisa Gargiulo, è non vedente.
I docenti intervenuti hanno affrontato il tema della sessualità e dell’affettività tenendo conto del fatto che i partecipanti fossero tutti genitori di bambini e ragazzi disabili visivi e pluriminorati, dando un taglio il più possibile concreto agli interventi, stimolando gli ascoltatori a presentare situazioni concrete su cui si potesse discutere.
Il corso ha previsto l’intervento del professor Morgante, ginecologo, che ha illustrato gli aspetti fisici e fisiologici della sessualità in età evolutiva; l’intervento della dottoressa Di Venti, psicoterapeuta, che ha sottolineato l’importanza del contatto in adolescenza e le diverse forme e modalità con cui si realizza all’interno delle relazioni interpersonali; l’intervento della sessuologa Giangreco, della psicoterapeuta Gargiulo e di Maximiliano Ulivieri che ha affrontato il difficile tema dell’assistenza sessuale in Italia.
Fra i temi più delicati emersi durante gli incontri vogliamo ricordare quello relativo alle diverse modalità del toccare.
Su questo argomento si sono soffermate soprattutto la dottoressa Gargiulo, psicoterapeuta, e la dottoressa Giangreco, sessuologa, spiegando ai genitori che esistono tre tipologie di tocco: il tocco per conoscere, il tocco per prendere, il tocco per accarezzare.
È importante che i genitori distinguano queste diverse modalità di toccare confinando la tendenza dei figli adolescenti disabili visivi a toccare con il fine della carezza con la scusa di toccare per conoscere. La non consapevolezza del tipo di tocco che si utilizza infatti può creare relazioni confusive e ambivalenti.
Durante il corso alcuni genitori si sono esposti raccontando le loro difficoltà con i figli proprio riguardo a questo tema e ad altri legati alla sessualità e gli esperti li hanno ascoltati e rassicurati suggerendo loro modalità di comportamento specifiche da attualizzare con i loro figli.
È stata sottolineata l’importanza di ottenere anche la collaborazione delle altre persone che relazionano con i ragazzi: insegnanti, operatori e tiflologici.
Questo purtroppo rappresenta un punto dolente perché la sessualità rappresenta un tabù, soprattutto nella scuola, ma anche nelle altre istituzioni, e lo è ancor di più quando si tratta di persone con disabilità.
Ci auguriamo che questa esperienza formativa in diretta on line sia solo l’inizio di numerosi corsi di formazione che l’I.Ri.Fo.R. erogherà, entrando (è proprio il caso dirlo!) nelle case degli utenti al fine di informare e, soprattutto, formare.

Museo Omero – “Sentieri di arte e musica”: tre serate di lirica accessibile e tour nelle Marche

Un esclusivo itinerario per non vedenti e ipovedenti con al centro la lirica del Macerata Opera Festival.
Dal 2 al 5 agosto 2019.

Il Museo Tattile Statale Omero, l’Associazione Arena Sferisterio e l’Università degli studi di Macerata insieme al Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Marche vi invitano anche quest’anno, dal 2 al 5 Agosto 2019, al tour Sentieri di Arte e Musica, un itinerario dedicato all’opera lirica, all’arte e alle bellezze naturali delle Marche, pensato esclusivamente per un pubblico non vedente e ipovedente.
Come nelle precedenti edizioni, il tour ruoterà intorno alle tre opere in cartellone per il Macerata Opera Festival: Il Rigoletto, La Carmen e Macbeth. Dal 2008 lo Sferisterio pone particolare attenzione all’accessibilità delle proprie proposte, offrendo un percorso gratuito ed unico in Italia.
Durante gli spettacoli sarà messo a disposizione un servizio di audiodescrizione e l’esperienza dell’opera lirica sarà ulteriormente arricchita da tre percorsi tattili guidati, durante i quali sarà possibile scoprire anche il dietro le quinte, salire sul palco e toccare i costumi, gli oggetti di scena, i disegni a rilievo delle scenografie e tanto altro ancora.
Il tour inizia con la visita delle città di Macerata e Fermo, prosegue con il Parco dei Sibillini e il Lago di Fiastra per terminare al Museo Omero.
Essendo i posti limitati l’accettazione delle adesioni seguirà l’ordine di arrivo dell’avvenuto pagamento dell’anticipo (120,00 euro pro capite) da trasmettere via fax al Museo Tattile Statale Omero al numero 071 28 18 35 8 o tramite mail a segreteria@museoomero.it all’attenzione di Giulia Cester, specificando nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice di avviamento postale, codice fiscale, telefono fisso, cellulare e mail.
Per il programma dettagliato si rimanda al seguente link: http://bit.ly/2CWbZJq

INFO
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 Ancona
Tel. 0712811935
#museoomero Facebook, Twitter, Instagram, Youtube

Istituto dei Ciechi di Milano: Rodolfo Masto nominato Presidente, di Mario Censabella

Non avrei mai pensato che il nostro Presidente Cav. di Gran Croce Rodolfo Masto fosse tanto modesto da non comunicare subito l’ultimo importantissimo personale successo: essere stato nominato presidente del nuovo Consiglio di Amministrazione della più recente configurazione dell’Istituto dei Ciechi di Milano.
Rodolfo Masto già nel 1992 è stato nominato dal competente ministero, Commissario straordinario dell’Istituto. Sin d’allora Rodolfo Masto si è battuto per ottenere una normalizzazione delle cariche istituzionali dell’Ente.
Rodolfo Masto in tutti questi anni si è dovuto sobbarcare oneri e responsabilità non comuni facendo mantenere all’ente attività e impegni, non facendo mancare alcuna assistenza a coloro che erano in carico o che si rivolgevano all’Istituto dei Ciechi di Milano per ottenere assistenza e istruzione.
Dal 1992 a ieri Rodolfo Masto ha sfruttato tutte le sue conoscenze e il suo impegno per ottenere che gli organismi ministeriali preposti procedessero a emanare gli opportuni decreti, intesi a far nominare il nuovo consiglio di amministrazione concedendo all’Ente Istituto dei Ciechi di Milano le sue nuove prerogative e configurazioni.
Martedì 22 gennaio 2019 si è riunito il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Ente con tutte le sue facoltà e prerogative, nel corso della riunione ha provveduto alla nomina dei componenti del CdA della nuova Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano:
Rodolfo Masto, Presidente;
Giangiacomo Ruggeri, Vice Presidente;
Mario Barbuto, Consigliere;
Laura Stampini, Consigliere;
Alberto Colace, Consigliere;
Non sarebbe mio compito, modesto estensore di una realtà, esprimere pareri ma non posso esimermi dal rivolgere a Rodolfo Masto, al quale meritatamente è stata assegnata la Presidenza, il più vivo compiacimento; a tutti i componenti giungano le felicitazioni per il nuovo importante ruolo assunto: un abbraccio a Giangiacomo Ruggeri con il quale sono legato da sincera amicizia.
Ho conosciuto tutti i componenti poiché il nuovo Presidente mi ha usato l’attenzione di invitarmi al pranzo dopo il loro insediamento, quindi ho avuto modo di conoscerli, sono a tutti grato per l’attenzione e la simpatia con le quali si sono intrattenuti con me, io, modesto presidente onorario dell’Unione Italiana dei Ciechi di Milano.