Ha vinto la rete

Autore: Antonio Quatraro

Una quindicina di giorni fa Massimo Vita mi chiama invitandomi a partecipare a Didacta, un evento/mostra/spazio di confronto, rivolto al mondo della scuola (dai dirigenti alle famiglie, agli studenti).

Rispondo un po’ titubante, perché non abbiamo volontari, la tirocinante proprio il giorno prima aveva trovato lavoro, era imminente la giornata nazionale del cane guida con i problemi organizzativi che facilmente potete immaginare.

Ma Massimo non demorde, e d’altra parte, come dire, l’occasione è ghiotta, però… se uno ha l’appetito, ma arranca… come fare?

La rete…Già! La rete.

Chiamo Elisabetta Franchi, consulente del centro tiflodidattico della Biblioteca di Monza, sempre di corsa, come una trottola per tutta la Toscana.

Non mi dice di no, anche se mi fa presente i tempi stretti, la carenza di personale.

Mobilito i nostri dipendenti (per la verità sempre pronti a tutte le ore). Prepariamo il materiale, prenotiamo lo stand e…si va.

Passerei la parola proprio ad Elisabetta Franchi:

Oggetto: UICI e IRiFoR Toscana alla Fiera Didacta Italia 2019

Facciamoci vedere – Fiera Didacta Italia 2019

Firenze, Fortezza da Basso

9-11 ottobre 2019

La Fiera Didacta Italia, giunta quest’anno alla sua terza edizione, è il più importante evento a livello nazionale sulle tematiche della didattica e dell’innovazione nel mondo della scuola: sono state registrate complessivamente più di 25.000 presenze (alle quali si aggiungono gli oltre 20.000 visitatori online), con 762 eventi e quasi 17.000 ore di formazione certificata e gratuita erogata ai docenti e ai dirigenti scolastici. La stampa nazionale ed estera ha dato grande rilevanza alla manifestazione, inaugurata dal Ministro per l’Istruzione Lorenzo Fioramonti.

Tra i circa 200 espositori accreditati erano presenti anche l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e l’IRiFoR con un ampio stand collocato nell’attico del Padiglione Spadolini, presso il quale si sono alternate Chiara Baldassarre, Vera Pelucchi e Elisabetta Franchi, responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Firenze. Sono stati scelti per l’esposizione materiali di documentazione sull’attività svolta a supporto dell’inclusione, della didattica e della formazione da parte dell’UICI, dell’IRiFoR, dei Centri Integrati per l’Educazione e la Riabilitazione Visiva, della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”; sussidi tiflodidattici, ausili per il disegno e la scrittura, libri tattili, esempi di testi scolastici in Braille e a caratteri ingranditi, oltre a una scelta mirata di pubblicazioni di tiflologia della Biblioteca Italiana Ciechi, hanno attirato l’attenzione di insegnanti, genitori, rappresentanti di associazioni e aziende del settore. In particolare, il codice Braille e i libri tattili illustrati si sono rivelati uno straordinario richiamo e sono stati oggetto di curiosità e di domande.

Alcuni visitatori, già a conoscenza dei servizi dei nostri Enti, hanno colto l’occasione per riprendere contatti e ricevere aggiornamenti; molti hanno avuto l’opportunità di interfacciarsi per la prima volta con il mondo della disabilità visiva e con le possibilità offerte in campo formativo, riabilitativo e di supporto alla didattica.

Hanno visitato lo stand e ricevuto informazioni, documentazione e consulenza:

– numerosi insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado (operanti in Toscana e nelle altre regioni italiane), docenti di scuole di alfabetizzazione e insegnamento della lingua italiana per migranti; sono state fornite indicazioni sul corso di Tiflodidattica di Base in FAD organizzato dall’IRiFoR, sull’attività delle sezioni UICI e sui servizi di consulenza tiflodidattica presenti sul territorio nazionale, sulle caratteristiche dei testi in Braille, a caratteri ingranditi e in formato digitale prodotti dalla Biblioteca Italiana Ciechi, sulle riviste e sulle pubblicazioni di tiflologia esposte. Come già accennato, molto interesse è stato manifestato nei confronti del codice Braille, dei libri tattili illustrati e di iniziative di formazione;

– genitori di bambini ipovedenti e con difficoltà visive non strettamente contemplabili nell’ambito dell’ipovisione legale; sono state date informazioni sul servizio del Libro Parlato e sulla nuova piattaforma online, riservata ai disabili visivi ma anche ai soggetti con difficoltà di lettura;

– rappresentanti di associazioni e federazioni di volontariato, interessati a proposte e strumenti per la socializzazione, lo sport e il tempo libero;

– società di stampa e produzione di testi in nero.

Graditi ospiti e visitatori il Prof. Pierpaolo Infante, responsabile dell’Inclusione per l’Ufficio Scolastico regionale della Toscana e alcuni operatori del CESPD, Ufficio Disabili dell’Università degli Studi di Firenze.

È stata data diffusione alla Giornata del Cane Guida del 19 ottobre, al Concorso dedicato alle scuole previsto per il Centenario dell’UICI, al corso per trascrittori organizzato da IRiFoR Toscana, alla possibilità di eventi di sensibilizzazione nelle classi e di Cene al Buio

Didacta si conferma come un contesto significativo e di ampia visibilità per l’Associazione e gli Enti a Supporto dell’Inclusione Scolastica. Il bilancio di questa prima esperienza è senz’altro positivo e incoraggia una partecipazione strutturata e ancor più organizzata all’edizione del 2020, che si svolgerà a Firenze dal 28 a 30 ottobre.

Conclusione: ha vinto la rete!

VENI, VINI, VICI, una esperienza da quasi sommelier.

Autore: Paolo Giacomoni

Tramonto DiVino 2019. Si è concluso a FICO Eataly World il tour del gusto regionale. Domenica 20 ottobre, si è svolta l’ultima tappa italiana. Protagonisti oltre 250 vini regionali raccontati dai sommelier e abbinati ai prodotti Dop e Igp del territorio.

Qui è approdato il percorso didattico portato avanti da A.i.s. (Associazione Italiana Sommelier)  in collaborazione con l’UICI e l’UUNIVOC, in cui tecniche e metodologie proprie della sommellerie sono state condivise con alcuni non vedenti ed ipovedenti appassionati del nettare di Bacco. E sono stati proprio loro, con l’aiuto di altri colleghi sommelier, a gestire una delle postazioni d’assaggio a Fico, mescendo e raccontando i vini regionali, perché il vino è patrimonio di tutti e anche quella particolare ‘liturgia’ del mescere e del raccontare tipica di Ais lo deve essere.

VENI, VINI, VICI, ed ecco LA MIA ESPERIENZA DA QUASI SOMMELIER.

All’origine c’è una sfida: la degustazione di un vino si dovrebbe  avvalere dell’esame visivo, olfattivo e gustativo. Può allora essere realizzata anche da una persona che non vede e a cui, quindi, è interdetto il primo esame?

Una sfida? Ma guarda un po’! Come se noi disabili non fossimo abituati da una vita alle sfide, a volte per virtù, più spesso per necessità!

Però, in fin dei conti, come ha sancito qualcuno di noi in modo lapidario, il vino si beve poi con la bocca e non con gli occhi!

Così, da un lato Mauro Marchesi e l’UNIVOC di Bologna, e dall’altro Mauro Manfredi dell’A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier) si sono presi l’incarico di imbandire un corso che si è tenuto verso la fine dell’anno passato presso la  sede della sezione UICI di Bologna.

Ed io ci sono andato, ma mica ero da solo! Con me c’era una schiera di vivaci compagni uniti dal desiderio di mescolare il piacere per il buon vino all’interesse per una degustazione più accurata e consapevole.

L’organizzazione dell’uno dei due Mauri e la competenza e l’entusiasmo  dell’altro ci hanno guidato su questo cammino, fino al raggiungimento di un buon livello d’abilità attraverso momenti teorici e prove pratiche attese sempre con piacere.

Allora la Sfida è stata vinta?

Beh, non mi considero un sommelier, né voglio diventarlo, però  oggi bevo con un piacere aumentato dalla conoscenza.

Ma non è vino solo quello nel bicchiere: E’ vino anche quando si stappa, quando si mesce, persino  quando lo si presenta, e così domenica scorsa 20 ottobre, ci siamo destreggiati tra bottiglie, cavatappi e “frangini” a mescere vini di qualità ai visitatori di Fico. per la manifestazione chiamata “Tramonto divino”.

Non dite che stappare e mescere è uno scherzo! Non ditelo se non siete abituati a farlo secondo i meticolosi canoni di un’accurata degustazione! Io li ho imparati due settimane fa nonostante nella vita abbia spesso avuto a che fare con i tappi. E, a dirla, avevo un certo timore ad esibirmi in questa pubblica performance, con la gente che aspetta mentre tu fai i tuoi riti da sacerdote del buon bere, con quelli che hanno la curiosità di vedere se il cieco ce la fa senza versare gocce sulla tovaglia, senza sbagli e in modo disinvolto e magari elegante.

Però l’assistenza e la logistica mi sono sembrate subito confortevoli e mi sono lanciato.

Poi non bastano le azioni: bisogna parlare,  offrire buone indicazioni a corredo degli assaggi, intrattenere con cortesia e simpatica verve! !

Certo, avevamo al fianco gli assidui angeli custodi dell’A.I.S., ma non hanno dovuto correggerci molto: unico loro incarico è stato quello di districarci tra la selva delle etichette, indispensabile finché non ci saranno, magari, etichette braille.

Purtroppo il sensibile rumore ambientale non ci ha aiutato nel mescere e nei colloqui con le persone, ma abbiamo saputo superare anche questo ostacolo.

Un intervistatore ha chiesto con un po’ di stupore: i ciechi stappano le bottiglie e versano anche il vino?

La risposta è stata precisa e lapidaria: i ciechi nella vita di ogni giorno hanno sempre stappato le bottiglie e versato il vino, però oggi, dopo averlo imparato,  lo possono fare anche nello stile sommelier.

Così un bel grazie è d’obbligo, sia per l’importante esperienza personale che abbiamo avuto noi corsisti e quasi sommelier, sia per tutti coloro che vorranno incamminarsi su questa strada, forse anche a livello professionale.

E il grazie va anzitutto a Mauro Marchesi che si è sobbarcato il peso dell’organizzazione, e grazie  anche a Mauro Manfredi, inevitabilmente magister! E grazie ad Adolfo, Davide e Ivan (scelgo l’ordine alfabetico per non fare differenze) che sono stati i nostri solerti  angeli custodi.

Dunque, anche questa, è stata una sfida e, tornando nell’autobus che da Fico riporta in città, soddisfatto ho sentito che l’avevo vinta.

LODE AL LAMBRUSCO.

  Vino di gran virtù, lo riconosco,

come vien di cantina, al buio, al fresco,

così lo stappo, e con cautela mesco:

signori, grazie a Dio questo è Lambrusco!

  basta un bicchiere e sento che rinasco,

e se ne bevo un altro non mi offusco:

Ne posso bere un fiasco che non casco:

e vuoi saper perché? Perché è lambrusco!

  Brindarono sia il gallo che l’etrusco,

lo invidiano l’America e il tedesco.

Fors’anche il bergamasco! e il Chianti tosco

a noi non fa paura: c’è il Lambrusco! (Non datene a Berlusco!)

  Con lo champagne consigliano il mollusco,

e con la cacciagione il barbaresco,

ma solo con il lesso, garantisco,

o con il cotechino, c’Ë il Lambrusco.

  Volete che la smetta? Beh, ubbidisco:

depongo la mia penna e riverisco,

perciò vuoto il bicchiere e mi zittisco:

Ma sai perché? Finito è già il lambrusco.

  vuol dir che ho esagerato e sono bresco?

provo ad alzarmi ma non ci riesco

ormai ho bevuto troppo, riconosco,

ma male non mi fa perché è lambrusco!

  la soluzione che io preferisco,

meno ne ho e più ne acquisisco,

canto fiori di rosa, fior di pesco…

stasera esco… sì, ma col lambrusco!

Univoc di Treviso – Torcello, Murano e Burano: Escursione alle isole della laguna nord di Venezia, di Giovanni Piovan

SPLASHHHH, è stato il primo rumore sentito all’arrivo alla motonave Silis della compagnia F.lli Stefanato di Casale sul Sile, Treviso. Un rumore di onde d’acqua che sbattono sulla barca. Il silenzio della mattina, una leggera nebbia, la campagna attorno e il lento fluire del corso del fiume la Sile fanno da cornice a questo appuntamento che l’associazione UNIVOC e UICI si sono dati per Domenica 13 Ottobre 2019. Una gita fuori porta spensierata oppure una giornata all’insegna della riscoperta delle bellezze naturali del nostro territorio? Con questa domanda, che ci siamo chiesti tutti noi, un gruppo numeroso e composto da circa 60 persone ha inizio la nostra avventura odierna che ci ha portati nelle più belle isole della laguna veneta ammirate e largamente visitate da tutto il mondo. Il corso del fiume, lento come il nome stesso indica, Sile da silente cioè silenzioso, ci ha accompagnato lungo il tragitto fino all’arrivo della prima tappa: Torcello. Qui, una volta scesi, abbiamo potuto ammirare e toccare le basiliche, il paesaggio, il clima e i profumi che l’isola offre. Una esperienza tattile ci ha guidati anche in questa occasione attraverso una serie di edifici, elementi storici e contesti abitativi che Torcello offre ai visitatori. Un nuovo tragitto ci ha condotto a Murano, isola che poggia le sue ricchezze di conoscenza, valori e artigianato riconosciuti in tutto il mondo. In questa occasione abbiamo visitato una vetreria e potuto apprezzare le doti dei mastri vetrai. In questa situazione alcuni nostri amici non vedenti si sono cimentati nella “soffiatura” del vetro provando l’ebbrezza di diventare mastri vetrai una volta nella vita. Esperienza che si è dimostrata significativa, rivitalizzante ed emozionante. Un’occasione davvero unica e irripetibile grazie alla sensibilità del titolare della fornace. Ripresa la navigazione con direzione Burano lì eravamo attesi per il pranzo. Non poteva mancare un menù a base di pesce. Il pranzo è stato ricco e molto buono, gradito al palato e al tatto. Successivamente del tempo libero ha permesso a tutti di effettuare un sopralluogo per il paese e ammirare i tratti caratteristici dell’isola oltre ai capolavori di artigianato locale come i merletti e le lavorazioni ad uncinetto riconosciuti a livello mondiale. Ripresa la strada verso casa abbiamo nuovamente potuto ammirare alcuni aspetti caratteristici della navigazione. Il dolce e lento procedere nell’acqua, la natura incontaminata del luogo, gli animali che frequentano le zone e la piacevole compagnia del capitano, sig. Glauco Stefanato, che con il suo accompagnamento storico, divertente e attento alle curiosità delle zone visitate ci ha guidato e accompagnato con soave delizia per tutto il giorno. Un ringraziamento davvero speciale va all’organizzatore di tutto ciò. Roberto Tonini, che con la sua grande disponibilità, passione e dedizione si è prestato nuovamente per la promozione e socializzazione del gruppo anche in questa occasione. Altro ringraziamento davvero speciale va al gruppo che si è distinto per capacità di condivisione con tutti. Davvero esemplare è stata la dedizione alla sicurezza che il gruppo ha mantenuto nell’uscita. Altro valore emerso dal gruppo è stato il piacere di condividere questa giornata in armonia e serenità con impegno e sostegno nei confronti di tutti. Un ringraziamento unico va alla compagnia navale che ha avuto un’attenzione speciale per tutti, caratteristica che contraddistingue il loro operato e la loro professionalità sempre dimostrata. La giornata è terminata e noi tutti portiamo a casa un ricordo davvero unico e speciale. Un altro tassello per la costruzione di un mondo con minori barriere e condivisione di ciò che la vita offre per tutti.

Foto di gruppo

Foto di gruppo

Roma – Interruzione del servizio taxi per le persone con disabilità: Confermata la mobilitazione il 15 ottobre 2019

Non hanno portato a risultati concreti e soddisfacenti gli incontri tra il Campidoglio, le Organizzazioni delle persone con disabilità e i fornitori del servizio taxi svolti in questi giorni nel tentativo di ripristinare il trasporto per tutti coloro a cui era stato interrotto senza preavviso e per garantire il tempestivo avvio delle nuove modalità del servizio per tutti gli aventi diritto sulla base delle graduatorie pubblicate lo scorso 30 settembre. Ricordiamo infatti che la riforma del servizio non ha assicurato a partire dal 1° ottobre continuità alle prestazioni erogate dal precedente fornitore, causando gravissimi disagi agli utenti già in carico e lasciando centinaia di persone senza lavoro, terapie, privandole del loro diritto fondamentale alla mobilità.

Inoltre la possibilità prevista da Roma Capitale di chieder la restituzione economica delle spese sostenute dalle persone costrette a fronteggiare privatamente le proprie esigenze di spostamento non può essere considerata una misura adeguata e alternativa all’assenza del servizio, in un sistema attuale che mortifica il diritto di scelta degli utenti rispetto al vettore da utilizzare, mentre continuano a non essere definite le tempistiche di complessiva entrata a regime del sistema stesso.

Le persone con disabilità di Roma aspettano da ormai troppo tempo di veder rispettati i loro diritti, per questo viene confermata la mobilitazione generale indetta presso il Campidoglio per martedì 15 ottobre alle ore 14.30.

FISH LAZIO

FAND ROMA E PROVINCIA

CONSULTA CITTADINA PERMANENTE SUI PROBLEMI DELLE PERSONE HANDICAPPATE

UNIONE ITALIANA CIECHI IPOVEDENTI – ROMA

Irifor – Soggiorno “Sole di Settembre” al Centro Olympic Beach Hotel di Tirrenia, di Nunziante Esposito

Autore: Nunziante Esposito

Ultimamente, dalla stampa e da tutte le altre realtà dell’informazione, ci vengono fornite con molta enfasi indicazioni in merito ad altri centri estivi attrezzati più o meno bene per ospitare disabili visivi, come se il centro “Le Torri” di Tirrenia che ora si chiama Centro Olympic Beach Hotel e che utilizziamo da anni, non esistesse più. Eppure, questa realtà esiste e, per fortuna, funziona ancora molto bene ed è anche gestita da professionisti del settore. In questa struttura, costruita appositamente per i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, anche se è in corso un trasferimento di proprietà proprio ai nuovi gestori, è, e rimane, un punto di riferimento molto importante per i disabili visivi che desiderano farsi in piena autonomia una vacanza al mare, in una zona molto bella come quella della marina tra Pisa e Livorno.

Per chi conosce il posto, sa benissimo che non sto dicendo nulla di nuovo o di esagerato, e che in questa struttura, realizzata proprio in un bel parco toscano, i ciechi ci vengono in piena autonomia da anni, dal momento che è stata pensata e realizzata.

Queste notizie sulle strutture estive adatte ai ciechi, le ho lette proprio mentre sono alle prese con il resoconto che sono deputato a fare alla fine del secondo soggiorno annuale organizzato da IRIFOR, soggiorno per il quale ho avuto l’onere e l’onore di curarne il coordinamento.

Quest’anno, il soggiorno IRIFOR per la Terza Età, organizzato presso il Centro Olympic Beach Hotel di Tirrenia dal giorno 1 al giorno 15 Settembre 2019, denominato “Sole di Settembre” , registrando il tutto esaurito, è stato molto più impegnativo di quello di Giugno, ma con l’esperienza fatta al soggiorno di Giugno e grazie alla solita collaborazione avuta da Maria Stabile, Renato Conti, dal gestore, dal personale dell’albergo e soprattutto con l’indispensabile  supporto che mi ha fornito mia moglie, sono riuscito anche questa volta a non far mancare la mia docenza informatica a tutti coloro che ne hanno avuto bisogno.

Anche se sono certo che i soggiornanti hanno già valutato il mio coordinamento e le attività che sono state svolte, e sapete che le notizie nel nostro ambiente fanno presto a diffondersi, credetemi, pur se il lavoro è stato molto di più rispetto a prima che non avevo anche l’onere di coordinare il soggiorno, ho avuto la soddisfazione di riuscire ad organizzare e realizzare un soggiorno senza grossi problemi.

Ovviamente, si sa che è tutto migliorabile e perfezionabile, quindi, dalla esperienza fatta sicuramente è possibile trarre gli insegnamenti giusti per correggere quelle poche cose che sarebbero potute andare meglio.

Mi dispiace non aver potuto far vivere agli amici soggiornanti anche l’esperienza di frequentare un corso di ballo. Infatti, all’ultimo momento e per problemi non dovuti all’organizzazione, il maestro di ballo che era stato incaricato non è potuto venire per problemi personali. Non avendo avuto il tempo materiale per cercare una sostituzione, questa esperienza verrà proposta per uno dei prossimi soggiorni. I contatti con una maestra di ballo della zona sono stati già presi per poter programmare questa attività in futuro, quindi, si potrà sicuramente esaudire le aspettative dei soggiornanti che hanno mostrato molta attenzione e tanto interesse.

Un’altra attività che non è stata possibile portare a termine, e anche questa per problemi non dipendenti dall’organizzazione, è stata una rappresentazione teatrale organizzata da una collaboratrice di Senior, Maria D’Esposito, che ne ha curato la regia. Le prove preliminari per questa rappresentazione sono state organizzate durante questa estate nella sala telefonica per la terza età, dove gli attori si incontravano per provare la parte. Durante la prima settimana di soggiorno, le prove  sono continuate e, quando tutto era pronto per fare la prova finale, uno degli attori principali ha dovuto lasciare il soggiorno per un problema improvviso ed inaspettato, per cui non è stato nemmeno possibile sostituirlo. Speriamo che in futuro riusciamo ad organizzare e soprattutto realizzare qualche rappresentazione teatrale, sperando di non avere la sfortuna che abbiamo avuto questa volta, perché, Giuseppe, Raffaela, Ornella, Maria, Matteo, Angelo, Primitivo e la stessa Maria D’Esposito, ci sono rimasti troppo male.

Evidenziate le attività che avevamo programmato e che non siamo riusciti a realizzare, per rispondere alla curiosità che sicuramente ho indotto in voi, ma anche per farvi venire il desiderio di partecipare a questo tipo di  soggiorno, vi descrivo a grosse linee tutte le attività che, con la collaborazione e l’entusiasmo di tutti, siamo riusciti a realizzare secondo il programma del CDA IRIFOR.

La serata del primo giorno, come si è sempre fatto, è servita a far incontrare i soggiornanti, sia per farli salutare  tra loro, sia per fare le nuove conoscenze. Ovviamente, è stata anche presentata ai nuovi ospiti l’animatrice che ci ha aiutato a organizzare alcune delle attività e ci ha seguito per tutto il soggiorno.

Nell’entusiasmo generale di chi già si conosce e si incontra dopo qualche tempo, si è subito notata l’incertezza delle persone che partecipavano al soggiorno la prima volta e non conoscevano nessuno. Come avviene solitamente, si fa subito conoscenza, ci si scambia le solite informazioni di nome e provenienza, insomma, si fa quello che solitamente si chiama rompere il ghiaccio.

La prima cosa che è risaltata immediatamente agli occhi dei vedenti e che mi è stata immediatamente riferita, è stato notato che tra gli ospiti presenti a questo soggiorno, avevamo una bimba vedente di appena 3 anni, figlia di una coppia di disabili visivi ed una signora dalla veneranda età di 95 anni che aveva perso la vista per l’età. Al momento di presentarci, ci siamo resi subito conto che, pur avendo una diversissima età, si chiamavano entrambe Maddalena.

Al di la di questa curiosità, i presenti sono stati informati con il solito entusiasmo sulle attività che si sarebbero svolte durante tutto il soggiorno, con date ed orari che non era possibile fornire e che sarebbero poi state confermate in corso d’opera. Le attività programmate sono state le seguenti: Gita guidata, Torneo di Shodown, Torneo di Scopone, Torneo di bocce sperimentale, Torneo di bowling sperimentale, Lettura quotidiana libri cartacei da una persona vedente, Esercitazione quotidiana della memoria, Corsi di Computer e corsi di iPhone ed iPad. Ovviamente, si era al mare e si partecipava a tutte le attività che organizzava l’animatrice.

Per la gita organizzata, tra quelle proposte, abbiamo scelto  a maggioranza di andare a Collodi per visitare il parco di Pinocchio, assistiti da una guida. Abbiamo avuto subito l’adesione di più di 30 persone delle 40 presenti. Al di la dell’entusiasmo con il quale si partecipa ogni volta al torneo di Shodown al quale si sono registrate 15 persone, abbiamo avuto anche una grossa partecipazione ai tornei di bocce e di bowling, nonostante fossero due tornei sperimentali.

Con la disponibilità degli interessati e come nei soggiorni precedenti, ho incaricato Renato Conti di organizzare il torneo di scopone e redigere la classifica, mentre Maria Stabile  è stata incaricata di organizzare le squadre per il torneo di Shodown che viene arbitrato dal Direttore Ivan Barile,  arbitro federale.

Questo anche per dire che tutti al soggiorno si rendono utili quando serve e non è il coordinatore a dover pensare e fare tutto da solo.

Per l’informatica e per l’utilizzo di smartphone sono stati invitati gli interessati a presentarsi il giorno dopo in salone per programmare i corsi in base alle esigenze di ognuno. i corsi sono stati tenuti da me e da Maria Stabile, utilizzando  i computer dei corsisti e con quelli del docente, così come per i corsi di iPhone e iPad, nei quali sono stati usati i device personali.

L’animatrice ha informato tutti i presenti, informazione  fatta anche a pranzo e a cena, sulle attività giornaliere che sono state, Per ogni giorno, pressappoco queste: risveglio muscolare in spiaggia, giro in pedalò in tarda mattinata e nel secondo pomeriggio quando il mare lo ha consentito , passeggiate sulla spiaggia di mattina e nel primo pomeriggio, e sempre in spiaggia, si giocava anche a bocce. Durante il dopocena, serate a vari temi, ogni giorno diverse, ed il tema veniva scelto dall’animazione in accordo con il coordinatore. Sono state organizzate serate di Karaoke, giochi musicali, giochi di società, corrida, serate di ballo, serate di indovinelli, eccetera. Le serate sono state sempre divertenti come a Giugno.

Di pomeriggio sono state fatte per alcune persone due attività che vengono ormai fatte da circa 3 anni: lettura di libri cartacei forniti dalle stesse soggiornanti e letti da una vedente, e l’esercizio della memoria che le signore interessate fanno da autodidatte, perché frequentano a Milano un corso per tenere allenata la mente.

L’attività di lettura è resa possibile per la disponibilità della signora Mariangela Franchini che abita nei pressi dell’albergo e che, con l’amicizia ormai fatta con le signore stesse,  si rende disponibile volontariamente a tutti i nostri soggiorni.

Le persone che partecipano a queste attività hanno disponibile anche una sala telefonica Talkyoo per continuare a contattarsi anche da casa per continuare questa attività molto importante per mantenere allenata la memoria.

Nella mattinata del primo sabato, si è svolto il torneo sperimentale di bocce. Questo torneo, anche se deve essere organizzato meglio, ha destato moltissimo interesse, per cui in futuro sarà sicuramente riorganizzato e perfezionato.

Nel pomeriggio del Mercoledì successivo, è stato svolto anche il torneo di bowling. Anch’esso ha destato molto interesse e ancora più partecipazione che non quello delle bocce. Questi sono due tornei che devono essere organizzati meglio, ma bisogna altresì cercare di divulgarli ancora di più tra i disabili visivi.

Per tutto il pomeriggio del primo  Sabato, al soggiorno è stato presente Roberto Gozzani che era stato invitato per far toccare con mano le soluzioni artigianali che lui realizza per semplificare un poco la vita a chi ha disabilità visiva.

Roberto ha presentato i suoi prodotti, spiegando e facendo provare ogni prodotto a chi ne fosse interessato. Tra tutti i prodotti hanno destato molto interesse un termometro universale e lo scanner ambientale. Avendo avuto la possibilità di provare lo scanner ambientale per quasi tutto il soggiorno, prossimamente ne farò una recensione accurata per spiegarne i pro e i contro, per dare la possibilità a tutti di valutare se un ausilio del genere può essere di proprio interesse.

Durante la seconda settimana, precisamente per tutto il pomeriggio di Venerdì, abbiamo avuto la presenza di Tifcom, uno dei rivenditori di ausili che tutti conosciamo, per cui, chi ne aveva necessità, ha potuto acquistare i prodotti che gli servivano.

Nel giorno di Mercoledì di entrambe le settimane e come sempre, è stata offerta dall’albergo una spaghettata aglio, olio e peperoncino a Mezzanotte. In entrambe le occasioni abbiamo avuto la possibilità di ridere e scherzare facendo una sola tavolata.

Con gli arrivi dei soggiornanti della seconda settimana, abbiamo completato le adesioni per la gita che ha visto la partecipazione di 45 persone. La gita organizzata, realizzata durante il pomeriggio di lunedì della seconda settimana, è stata bella e molto gradita, anche se non è stato possibile per tutti i partecipanti raggiungere uno dei punti del percorso guidato del Parco di Pinocchio, opportunità che si può cogliere solo quando ogni disabile visivo ha il proprio accompagnatore o se si ha un minimo di residuo visivo.

Il torneo di Shodown, organizzato da Maria Stabile,  è stato fatto durante il pomeriggio di Martedì della seconda settimana. Questo torneo, per la partecipazione nutrita che ha avuto, 15 persone per 5 squadre, ha visto i partecipanti impegnati per 4 ore, ma è stato molto divertente. Infatti, la presenza come al solito di persone poco esperte di questo gioco, ma molto spiritose, ha contribuito a rendere l’ambiente frizzante e scherzoso, con un continuo sfottò. Anche l’arbitro federale che avevamo, Ivan Barile, applicando le regole non sempre come se fossimo ad un vero torneo,  ci ha aiutato a rendere ancora più divertente questo pomeriggio di spensieratezza e di risate.

La serata di giovedì della seconda settimana, è stata allietata dalla presenza di una cantante offerta dalla struttura, una professionista con una voce molto bella. Silvia Spagnoli, questo è il suo nome, è una professionista molto preparata, con un repertorio che spazia dalle canzoni classiche Italiane a quelle importanti e conosciute straniere, creando una atmosfera che ti fa apprezzare ancora di più il suo bel canto. Peccato che non ha mai deciso di preparare qualche bella canzone napoletana di fine ‘800, una di quelle che vengono interpretate dalle signore della canzone napoletana, quelle che hanno la voce simile alla sua.

La serata successiva, venerdì, è stata dedicata alle premiazioni dei tornei di scopone e di Shodown, alla consegna a tutti i soggiornanti di un gadget per aver partecipato al soggiorno ed è stato infine fatto un brindisi di saluto. Dopo le premiazioni, la serata è continuata ascoltando musica e, per chi ha voluto, con qualche giro di ballo .

Nel dialogare con alcuni degli ospiti presenti e parlando del più e del meno, mi sono reso conto che al soggiorno erano presenti tre amici che non si conoscevano, ma che avevano tutti e tre lo stesso hobby: la musica. Si tratta di Raffaele, Matteo ed Enzo che suonano rispettivamente la fisarmonica, la chitarra classica e il piano.

Nel giorno di Mercoledì della seconda settimana, sono riuscito a convincere Matteo ed Enzo a suonare qualche ora con la chitarra e il piano. A questi due amici sono bastate poche prove per poter suonare assieme e fare il loro concerto. Con entusiasmo e con i loro strumenti, ci hanno allietati con tantissime canzoni che, con l’entusiasmo di sempre, abbiamo cantato tutti, divertendoci moltissimo per tutta la serata, in attesa degli spaghetti di mezzanotte.

Il sabato successivo, confortato dal successo avuto per la bella serata fatta il mercoledì, sono riuscito a convincere anche Raffaele ad aggiungersi agli altri due amici, per aggiungere ai due strumenti precedenti la melodia della fisarmonica. E’ stata una cosa fantastica avere un trio di chitarra, piano e fisarmonica che ha consentito di allietare gli ospiti per più di due ore, suonando le canzoni italiane più note e cantate da tutti, comprese quelle canzoni popolari o dialettali di tutto lo stivale che ognuno di noi si porta nel cuore dalla sua regione.

Nei giorni di Sabato e domenica, giorni in cui molti ritornano alle loro residenze,  sono state fatte solo le attività svolte dagli animatori, in un clima che non è certamente piacevole. Infatti, chi non conosce il dispiacere per il distacco che si prova, sia dai soliti amici, sia dalle nuove amicizie fatte? Ovviamente, si ritorna alle proprie abitudini con un bagaglio di esperienza in più, si spera riposati e pronti ad affrontare il prossimo inverno.

Ultima informazione, ma non certamente ultima per importanza, anche questa volta abbiamo avuto tutti la solita disponibilità del Direttore e di tutto il personale dell’albergo, con la consueta apprezzatissima professionalità, e, per me, tanta collaborazione anche quando abbiamo organizzato le varie attività e soprattutto la gita.

Nunziante Esposito, nunziante.esposito@uiciechi.it

Museo Omero – Eventi ottobre 2019

Ottobre al Museo: laboratori per famiglie, Escape room, presentazioni libri e molto altro

Sabato 12 ottobre ore 17
Museo Tattile Statale Omero
Giornata del Contemporaneo

In occasione della XV edizione della Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI, il Museo invita il Prof. Roberto Cresti a presentare la pubblicazione dal titolo “L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità” di Aldo Grassini, Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti per Armando Editore.
Il professor Cresti, docente di storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Macerata, proporrà una discussione sull’approccio multisensoriale ed interattivo alle opere d’arte contemporanea, contando anche sulla ricca collezione del Museo che vanta sculture di Marino Marini, Giorgio De Chirico, Girolamo Ciulla e Giuliano Vangi.
La presentazione è alle ore 17 – Ingresso libero.
Link esterno: https://www.amaci.org/

Domenica 13 ottobre ore 10.30 e 16.30
FAMU Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
C’ERA UNA VOLTA
… in un Museo, Omero per l’esattezza, un luogo dove i bambini con le mamme e i papà ma anche fratelli e sorelle, nonni, zii e chi più ne ha più ne metta, potevano passare una bella giornata.
In una gioiosa domenica, il 13 ottobre, il museo spalanca le porte a tutti quelli che:
hanno mani curiose, occhi vivaci, orecchie attente e idee superlative!
Con un pizzico d’ingegno e tanta voglia di raccontare, usando carta stracciata, piume colorate e plastica da riciclo… taglieremo e incolleremo tutto sul vostro BRO-TO-BUUM!
Allacciate le cinture, pronti…. Partenza… VIA!
Attività gratuita. Prenotazione obbligatoria tel. e whatsapp 335.5696985
Orari: mattina ore 10.30; pomeriggio ore 16.30
E-mail: didattica@museoomero.it
Link esterno: https://www.famigliealmuseo.it/

Giovedì 31 ottobre  e Venerdì 1 novembre
Escape Room al Museo Omero
Siamo nel 1740 e la Mole era la dimora di un nobile della marca anconetana. In una notte buia e tempestosa nell’ala esterna di questo edificio è successo un fatto orribile che oramai sembra essere dimenticato…Aiutateci a risolvere l’enigma in modo tale che possa essere raccontato. Solo la verità, celata da mille bugie e contraddizioni, verrà premiata.
INFO: 31 ottobre ore 16-19 / 1° novembre ore 10-13 e 16-19.
Prezzo: 4 euro a partecipante; gratuito per persone con disabilità e loro accompagnatori.
Target: dai 18 anni.
Prenotazione obbligatoria tel. e whatsapp 335 569 69 85

Mercoledì 23 ottobre ore 9.30
Sala conferenze Museo Omero
Presentazione del libro tattile
“La banconota dei Sensi: tocca con gli occhi, guarda con le mani. Le caratteristiche grafiche e di sicurezza delle banconote della serie Europa”
. Il libro è fruibile contemporaneamente da persone non vedenti e vedenti, con testi in braille sovrascritti in nero e immagini stampate a rilievo.
Interverranno: Tiziana Torres (Servizio CGM), Alessia Lorieri (Roma Sede), Alessandra Gotti (Servizio Affari generali) e Sabino Spartaco Palmieri (Ancona) della Banca d’Italia, oltre alla testimonianza di
Emanuela Storani (Istruttore di Mobilità e Orientamento della Lega del filo d’oro). Ingresso libero.

Dal 18 al 20 ottobre
Mole Vanvitelliana, Ancona
Kum Festival!

Quest’anno il Museo è partner culturale del festival!
Sabato 19 ottobre, presso la Sala Boxe Omero alle ore 12 Aldo Grassini ed Andrea Socrati  interverranno con un Dialogo dal titolo “L’arte si prende cura, prendersi cura dell’arte”.
Inoltre tra le novità di questa edizione le proposte Kum Kids.
Dal 18 al 20 ottobre ore 16 Laboratorio sui libri tattili per bambini 6-12 anni a cura del Dipartimento Educazione del Museo. Prenotazione obbligatoria a: kumkids@kumfestival.it – Link esterno: https://www.kumfestival.it

Dal 28 al 30 ottobre
Roma Mercure West Hotel
XI Assemblea generale dell’European Blind Union 2019
L’undicesima assemblea generale dell’unione europea dei ciechi sarà ospitata dall’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (uici) a Roma.Il Museo Omero avrà a disposizione uno spazio espositivo per far conoscere ai partecipanti la sua realtà attiva nel mondo dell’accessibilità museale.
Link esterno: http://www.euroblind.org/events/11th-ebu-general-assembly-2019

Per un’estetica della tattilità
È in vendita la nuova edizione aggiornata del libro di Aldo Grassini edito da Armando Editore dal titolo “Per un’estetica della tattilità” riproposta con qualche integrazione, considerato il grande interesse che attualmente riscuote la tematica dell’accessibilità ai beni culturali.

Irifor – Soggiorno “Primo Sole” al Centro Olympic Beach Hotel a Tirrenia, di Nunziante Esposito

Autore: Nunziante Esposito

Di soggiorni in giro per l’Italia, organizzati dalle Sezioni Territoriali, se ne fanno ormai tanti, talvolta anche in strutture non proprio adatte per i problemi che può avere un cieco assoluto o un ipovedente in una struttura alberghiera al mare. Però, dobbiamo anche dire che tante sono le strutture che, stimolate da disabili visivi, man mano si stanno adeguando, rendendo accessibile anche a noi questi luoghi per la balneazione, riducendo non poco il disagio che si può avere in posti dove non è stata mai pensata l’accessibilità.

L’Unione se ne occupa da anni ed ha sempre gestito una struttura alberghiera al mare, Le Torri di Tirrenia, che, oltre a servire per convegni e corsi di apprendimento per varie discipline, d’estate è sempre servita alla balneazione dei disabili visivi, mettendo a disposizione una struttura che dichiarare accessibile sarebbe come sminuirla del suo carattere di “ambiente” creato appositamente per eliminare tutte le barriere per i disabili visivi.

Da qualche anno, questa struttura completamente accessibile è stata ceduta dall’Unione, prima in gestione e poi con delle clausole particolari di acquisto, a dei professionisti alberghieri, ma rimane e continua ad avere un carattere di massima accessibilità, con il risultato che i soggiornanti ne hanno guadagnato in qualità in vitto, alloggio e professionalità del personale che ci lavora.

In passato, sono stati programmati soggiorni per gli anziani dall’Unione che, per anni, sono stati programmati e coordinati dal Dott. Cesare Barca, una persona che ha sempre messo al centro dell’attenzione tutti gli anziani disabili visivi soggiornanti, nelle varie attività ludico ricreative che sono sempre state svolte a questi soggiorni.

Ancora adesso, l’Unione mantiene viva l’attenzione a questi momenti per gli anziani disabili visivi, non solo contribuendo ad organizzare questi soggiorni come “Primo Sole” e come “Sole di Settembre”, ma incaricandone della gestione da circa 6 anni l’IRIFOR che, contribuendo anche economicamente alla realizzazione del progetto, rende ancora più importanti queste attività per la categoria.

Sembra ieri, ma sono tanti invece gli anni passati da quando Cesare Barca mi chiese di dare una mano agli anziani ciechi frequentanti questo tipo di soggiorno e, come dice sempre lui, “Per far perdere loro la paura di usare le nuove tecnologie ed affrontare con più serenità il computer”.

Dall’esperienza fatta a tutti i soggiorni cui ho partecipato, programmando e realizzando per i soggiornanti anziani un poco di autonomia personale con le nuove tecnologie, mi sento molto fortunato ad aver avuto questa enorme esperienza di vita, non solo per aver dato veramente una mano a tante persone a vivere meglio la loro disabilità usando le nuove tecnologie, ma anche e soprattutto per la crescita professionale che ho avuto negli anni, con tutti gli insegnamenti di vita che ho acquisito da tante persone diverse per cultura ed estrazione sociale.

Quest’anno, mentre mi preparavo ad affrontare con la solita professionalità l’ennesimo soggiorno “Primo Sole”, ho avuto una telefonata dal vicepresidente IRIFOR, Massimo Vita, che, da un certo punto di vista, mi ha inorgoglito non poco, ma subito dopo mi ha messo in forte preoccupazione. Mi è stato chiesto di assumermi anche l’onere del coordinamento del soggiorno, nel mentre ero già incaricato di occuparmi come sempre dell’informatica assieme alla signora Maria Stabile.

A dire il vero, pur se preoccupato della enorme responsabilità che comportava l’incarico che mi veniva affidato, ho accettato con orgoglio, sicuro che avrei potuto affrontare anche questo lavoro che non ho mai fatto in prima persona.

A farmi decidere di affrontare anche questo incarico importante per gli anziani, assieme a quello che ho sempre fatto al soggiorno, è stata anche la consapevolezza che, con l’esperienza fatta assieme a cesare e ai due ultimi coordinatori, non ero chiamato a fare un lavoro nuovo, ma dovevo solo continuare l’organizzazione di attività ormai collaudate. In pratica, avrei dovuto solo fare attenzione a non commettere l’errore di sottovalutare l’importanza che hanno le esigenze di tutti gli anziani presenti.

Il tutto sembrava semplice, ma non lo è stato, anche perché le attività che ero abituato a fare ogni anno, mi sono imposto di farle lo stesso, perché sentivo di non dover far mancare quel sostegno che ho sempre fornito a chi ha un po’ di anni in più a me, ma che confida in questo aiuto che gli viene fornito istituzionalmente dalla nostra associazione.

Ho potuto fare come al solito la docenza informatica, lavoro che mi ha tenuto impegnato tutti i pomeriggi, grazie alla collaborazione di alcune persone, oltre a quella del Direttore della struttura e dei due animatori.

Tra queste persone che mi hanno aiutato a coordinare il soggiorno, annovero in primis mia moglie Rita e la sig.ra Maria Stabile che, tra l’altro, mi fa da tutor per le nuove tecnologie, anche se devo dire che nessuno si è risparmiato a dare consigli per il buon andamento di tutte le attività. Inoltre, la collaborazione continua con i due animatori che ha fornito la struttura alberghiera, mi ha permesso di essere sempre a conoscenza di tutte le attività in essere, per poter decidere al momento quando si presentavano esigenze particolari.

Anche se questo soggiorno si chiama “Primo Sole”, ironicamente parlando, non sono riuscito ad ordinare da subito il sole così come diceva scherzosamente Cesare, tanto è vero che i primi 5 giorni sono stati di pioggia, quindi, abbiamo avuto subito l’emergenza di dover organizzare le attività in albergo.

Però, non abbiamo avuto gli stessi problemi come avveniva negli anni scorsi, perché la struttura ha messo a disposizione i nuovi locali che sono stati attrezzati nell’area Piscina che è stata ristrutturata ed è ancora in fase di completamento.

in questi giorni e al coperto è stato possibile impegnare gli ospiti con giochi di società, con corsi di ballo, con le nuove tecnologie, con lo shodown e con una postazione di bowling organizzato dagli animatori con attrezzature disponibili in sede. Ci sono stati anche gruppi spontanei impegnati al gioco delle carte, per lo più scopone scientifico, come avviene sempre in questi casi.

Tutte le sere e durante tutto il soggiorno, sono state organizzate dagli animatori, concordandole con me, serate ludico ricreative che hanno visto partecipare ogni sera sempre quasi tutti gli ospiti.

Gli animatori hanno organizzato due volte la corrida, mentre nelle altre serate sono state organizzate, come avviene sempre, serate di quiz, di ballo e di karaoke.

Come ogni anno, nei due mercoledì abbiamo potuto gustare ed apprezzare gli spaghetti aglio olio e peperoncino a mezzanotte, preparati in modo impeccabile dalla cuoca.

Questa volta, come non avveniva da alcuni anni, abbiamo avuto una grossa partecipazione a tutte le attività, ma non è stato certamente merito mio. Infatti, a parte il torneo di Shodown organizzato dalla sig.ra Maria Stabile, al quale hanno partecipato la solita dozzina di persone, abbiamo avuto 8 coppie di scopone scientifico che il sig. Renato conti ha organizzato in un torneo, e diverse persone ai giochi sperimentali di Bowling e Bocce per disabili visivi organizzati dai due animatori. Anche la partecipazione alle attività di spiaggia è stata significativa, soprattutto per la ginnastica mattutina, le passeggiate e i giri in pedalò organizzati in modo ordinato e sistematico dai due animatori.

Alla gita, organizzata per visitare la città di Pisa con un battello per visitare la città dal fiume Arno con una guida a bordo, abbiamo avuto la partecipazione di 49 persone e tra queste, anche una persona in carrozzina. È stata una bella gita con la soddisfazione di tutti.

Ultima, ma non per importanza è stata l’attività sulle nuove tecnologie che mi ha visto impegnato assieme alla sig.ra Maria Stabile ad affrontare l’uso del PC con Windows 10 ed un approccio anche al computer Mac, mentre per l’uso degli smartphone, ci sono stati pochi interventi per l’approccio all’uso di iPhone e soprattutto per degli approfondimenti. Infatti, in genere, gli interventi che ci impegnano di più sono quelli per far apprendere a chi ne ha bisogno l’utilizzo delle app che desiderano usare.

È stato possibile anche far constatare a chi ne aveva la necessità, con delle dimostrazioni pratiche, anche l’uso dei device Android. Infine è stato anche possibile far conoscere a due persone l’uso di Speaky Facile.

Essendo presenti al soggiorno due persone che hanno bisogno di controllare la glicemia e che utilizzano un sensore bluetooth che si applica al braccio, e che leggono, con un dispositivo elettronico e con lo smartphone, i valori di glicemia e gli altri dati che servono a capire se devono assumere insulina, ne ho subito approfittato ed ho organizzato una dimostrazione pratica per chi ne aveva bisogno, fornendo al volo una interessante informazione per questo tipo di dispositivo.

Durante i pomeriggi delle due settimane del soggiorno, un gruppo di sei o sette signore anziane hanno organizzato, con il supporto della signora Mariangela, moglie del sig. Camillo Franchini che abita a poca distanza dall’Olimpic Beach Hotel, la lettura dei libri che le soggiornanti stesse avevano portato in vacanza. Inoltre, come si fa già da alcuni anni, queste stesse signore hanno organizzato un’attività di allenamento della memoria da autodidatte, sostenute da due di loro che frequentano abitualmente questo tipo di attività all’Istituto dei Ciechi a Milano.

Valutando questa esperienza a mente fredda e a distanza di quindici giorni, posso ritenermi soddisfatto di quello che siamo riusciti a realizzare a questo soggiorno che mi vede coordinatore per la prima volta. Come si dice in questi casi, tutto è perfettibile ed è anche frutto di quello che personalmente si riesce ad organizzare con i tempi che si hanno a disposizione. Ovviamente, avendo avuto delle direttive precise dal CDA IRIFOR, sono soddisfatto per aver rispettato tutto quanto era stato programmato a progetto.

Ritornati alla propria residenza e agli impegni di tutti i giorni e oltre a quelli associativi, dovendo coordinare anche il soggiorno “Sole di Settembre”, ho già iniziato a pensare che nel prossimo soggiorno sarà utile organizzare meglio le attività fatte e consolidate da anni, ma organizzare anche le attività nuove che abbiamo già provato e qualche attività che più soggiornanti hanno chiesto di avere a disposizione.

Sarebbe bello poter fare un corso di ballo, un torneo di Bowling e di bocce, organizzare una attività per aiutare a deambulare da soli quelle persone nuove che non conoscono la struttura ed il percorso per andare al mare, eccetera.

Visto che la fantasia non manca come non mancano le richieste dirette degli ospiti che hanno partecipato a questo soggiorno, sicuramente non deluderemo le aspettative di quanti si aspettano di vivere un soggiorno ricco di attività e soprattutto di spensieratezza, consapevoli di vivere due settimane al mare con divertimento assicurato, così come trascorse a questo soggiorno.

Desidero mettere in evidenza l’importanza che rivestono le decisioni del CDA IRIFOR in merito a queste importanti attività per gli anziani e al contempo desidero ringraziare per avermi concesso di vivere questa notevole esperienza che ha arricchito tanto il mio bagaglio professionale e culturale che cercherò di mettere sempre a disposizione di tutti quelli che vivono la cecità come me.

Nunziante Esposito, nunziante.esposito@uiciechi.it

Univoc – Relazione “Fontane di Treviso”, di Giovanni Piovan

Autore: Giovanni Piovan

Visita guidata per le fontane e fontanelle di Treviso il 29 Settembre 2019

ACQUA: dolce e terribile parola, incute rispetto e timore, qualche volta porta desolazione e morte, ma ciò non toglie che sia sinonimo di vita. Con questa frase l’UNIVOC desidera rendere omaggio a questo bene primario ed essenziale per l’uomo e la natura. Una riscoperta di questo elemento naturale che l’uomo non può farne a meno. In questo periodo dove è sempre più presente l’esigenza di riportare lo sguardo verso la nostra amata terra e ai suoi elementi, l’UNIVOC, ha pensato di proporre un’uscita ai soci, amici e simpatizzanti avente come tema l’acqua a Treviso. L’uscita è stata un esperienza “tattile”. Tema che si presenta “naturale” nella nostra città in quanto gelosa custode di questo bene e ricca di sorgenti e fiumi. Da varie fonti, Treviso e le sue acque, è stata decantata. Poeti, imperatori e personaggi illustri italiani ne hanno elogiato la grande quantità e la sua ricchezza sia in salubrità che in abbondanza. In molte epoche, poi, non sono mancate segnalazioni, costruzioni e manufatti poi tramandati ai posteri. Da questa “fonte” abbiamo attinto una giornata davvero meravigliosa. Il tempo ha aiutato il gruppo ad apprezzare il refrigerio che l’acqua dona contro la calura. Con la “fonte” della cultura abbiamo potuto apprezzare l’ingegno umano per il raggiungimento di manufatti necessari e indispensabili alle necessità umane quali le fontanelle e le fontane. Sempre con la cultura abbiamo potuto intervallare versi poetici dedicati ai luoghi, fontane e momenti di vita che accompagnano la vita quotidiana della società. Il tragitto si è svolto per le vie del centro di Treviso cercando di far conoscere e riscoprire alcune delle moltissime fontanelle e fontane presenti. In città sono presenti molte tipologie di manufatti, sia per conformazione e per costruzione. La visita ha cercato di toccare alcune tra queste e in particolar modo quelle in cui l’esperienza tattile era possibile. Il filo conduttore dell’incontro è stato quello di poter toccare, sentire, gustare e rimembrare quanto di tanto caro Treviso possiede. La giornata si è conclusa con un momento conviviale con i partecipanti. La partecipazione alla visita è stata numerosa, attenta e partecipe fattivamente all’iniziativa collaborando nella conoscenza “tattile” di quanto esposto nel tragitto. Non sono mancati momenti di allegria e di condivisione serena. In questa esperienza si è tentato di solleticare la curiosità, riportare l’attenzione e anche la responsabilità nei confronti dell’acqua che ha l’uomo moderno. L’UNIVOC ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa con la loro presenza e si augura che attraverso questo tassello si possa realizzare una cultura maggiore e una più proficua integrazione nella società.

Foto di gruppo

Foto di gruppo

Corso di formazione per operatori di ausilioteca – Terza edizione

Finalità

L’evoluzione tecnologica investe in maniera importante tutti i settori della vita quotidiana e conseguentemente il mondo delle minorazioni visive. Gli ausili assistivi, se correttamente assimilati e individuati, consentono di migliorare l’autonomia delle persone con disabilità visiva nei vari ambiti della vita quotidiana. Strumenti e materiali trovano inoltre impiego all’interno sia di programmi di educazione e riabilitazione visiva che di  percorsi ludico-ricreativi ed esperienziali. La gestione degli ausili è quindi un tema ampio, centrale e multidisciplinare che coinvolge a vario titolo tutte le professioni che intervengono nei percorsi educativi e riabilitativi della persona e nella sua quotidianità (casa, scuola, lavoro, tempo libero).

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di ampliare la formazione in tema di ausili per chi già lavora o che troverà impiego in futuro all’interno di servizi di ausilioteca, centri di ipovisione, servizi educativi, servizi di assistenza alle persone con disabilità visiva. Il corso si rivolge inoltre ai professionisti del settore che desiderano semplicemente accrescere le proprie conoscenze nell’ambito degli ausili. I partecipanti apprenderanno  un linguaggio comune che favorirà il dialogo, la comprensione del tema e il lavoro in team, sempre nel rispetto delle  specifiche competenze proprie di ogni figura professionale.

Destinatari

Il corso è rivolto a: ortottisti, oculisti, psicologi, educatori, pedagogisti, TNPE, assistenti alla comunicazione, terapisti occupazionali, tiflologi, operatori di orientamento e mobilità, ottici e altro personale specializzato per un massimo di 30 partecipanti. Lo staff didattico si riserverà la possibilità di elevare fino a 35 i posti disponibili nel caso di richieste provenienti da candidati in possesso di esperienze e competenze documentabili nel settore della disabilità visiva.

Durata

Il corso ha una durata di 80 ore suddivise in 60 ore teorico/pratiche e 20 ore di tirocinio pratico. Il corso prevede la consegna dell’attestato di partecipazione nonché il riconoscimento di crediti ECM per le professioni sanitarie coinvolte.

Note organizzative

Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente sul sito www.cavazza.it fino al 10 gennaio 2020.

Le lezioni frontali del corso si svolgeranno a Bologna presso l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, via Castiglione n.71.

Le istruzioni per il modulo propedeutico on line verranno comunicate al momento dell’iscrizione al corso.

Il corso prevede una quota di partecipazione di 300 euro.

L’iscrizione si intende avvenuta al momento del versamento della quota.

A coloro che fossero interessati, l’Istituto Cavazza riserverà, salvo disponibilità, la possibilità di pernottamento, a cifra convenzionata, presso il Residence Cavazza www.residencecavazza.it

Per informazioni sul corso scrivere a formazione@cavazza.it

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Modulo I: Lezione propedeutica scaricabile online a partire dal 20/01/2020

Patologie causa di ipovisione nell’adulto.

Patologie causa di ipovisione nel bambino.

Motivazione, contenimento del disagio emotive, sostegno alla genitorialità.

Elementi di ottica applicata agli ausili.

Modulo II (lezione frontale)

1-2 Febbraio 2020

Sabato 9.00-13.00; 14.00-18.00

Rappresentazione estetica delle immagini e uso vicariante dei sensi.

Plasticità cerebrale e apprendimento: fenomeni compensativi in presenza deficit sensoriali.

Ausili per la stimolazione in ambito motorio.

Domenica 8.30-12.30; 13.30-17.30

La disabilità visiva come disturbo isolato nel bambino e nel plurihandicap. Quantificazione del residuo visivo e tecniche di stimolazione visiva e multisensoriale. Ausili e loro applicazione, make a visual aid.

Modulo III (lezione frontale)

22-23 Febbraio 2020

Sabato 9.00-13.00; 14.00-18.00

Requisiti pre-braille e orientamento fra canale visivo e aptico.

Il codice braille.

Concetti e rudimenti su: screen readers, display braille, sintesi vocali, stampanti braille, videoingranditori per piattaforme fisse e piattaforme mobili.

Domenica 8.30-12.30; 13.30-17.30

Prove pratiche a gruppi eseguite in contemporanea su ausili elettronici, software, hardware, screen reader per ciechi e display braille, assistenti vocali, stampanti braille.

Legislazione, modalità di certificazione e nomenclatore.

Elementi di domotica.

Modulo IV (lezione frontale)

6-7-8 Marzo 2020

Venerdì 9.00-13-00; 14.00-18.00

Prove pratiche con videoingranditori.

Individuazione ausili visivi nel plurihandicap.

Sabato 9.00-13.00; 14.00-18.00

Fisiologia della lettura nella persona ipovedente.

Quantificazione delle abilità residue nel paziente ipovedente adulto e individuazione dell’ausilio per la visione per lontano e per vicino.

Prove pratiche con ausili ottici e software per stimolazione visiva.

Domenica 8.30-12.30; 13.30-17.30

Ausili per l’orientamento e mobilità.

La comunicazione all’interno dell’equipe.

Conclusioni, verifica apprendimento e pianificazione tirocinio.

SEDI TIROCINIO:

Il tirocinio sarà possibile presso la sede dell’Istituto dei ciechi F. Cavazza e presso le strutture presenti nelle sezioni dell’UICI e negli Enti e Associzioni ad essa collegate.

Tutor: Federico Bartolomei, ortottista, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, Bologna.

Forum Terzo Settore – Servizio Civile, al via la validazione delle competenze

Forum Nazionale del Terzo Settore, ASC – Arci Servizio Civile Aps e Università di Roma Tre avviano un programma congiunto di individuazione e validazione delle competenze per i giovani che svolgono il Servizio Civile Universale

Da settembre a dicembre 75 giovani volontari di servizio civile universale in 10 regioni saranno coinvolti in un programma teso a individuare e validare le competenze acquisite durante l’esperienza di servizio civile, così come definito dalla normativa del Servizio Civile Universale (Art. 8 legge 106/2016)*.

Il programma nasce da un protocollo d’intesa firmato da Forum Nazionale del Terzo Settore, ASC -Arci Servizio Civile Aps e Università di Roma Tre: questa prima fase – sperimentale ed autofinanziata dalle tre realtà – consentirà di testare l’efficacia, la sostenibilità e riproducibilità di un modello di individuazione e validazione che tenga conto sia di aspetti numerici – sono 53.000 i giovani impegnati nel SCU nel 2019 e saranno 39.000 nel 2020 – che di elementi di qualità, oltre che dell’impatto sulle organizzazioni accreditate, a cominciare da quelle di Terzo Settore.

Dare ai ragazzi la possibilità di mettere in valore le esperienze intraprese e di vedere riconosciute conoscenze e competenze maturate durante il servizio civile – dichiarano i promotori – rappresenta una grande occasione di crescita che rende i giovani protagonisti della vita sociale e consapevoli del loro percorso professionale.”

Questo progetto ha anche l’importante prerogativa di integrare mondi diversi, Terzo Settore, Università e Servizio Civile ed accrescere il capitale umano e sociale del nostro Paese.

Nel percorso di definizione/individuazione/riconoscimento delle competenze i giovani saranno accompagnati dagli “Emersori”, nuove figure professionali formate grazie al progetto di formazione dei quadri del terzo settore FQTS realizzato in collaborazione con la Fondazione CON IL SUD, che il Forum Nazionale del Terzo Settore ha già messo a disposizione delle organizzazioni di Terzo Settore. Un programma, quello di FQTS, che gradualmente si sta estendendo anche sull’intero territorio nazionale.

Il percorso, su base volontaria, prevede quaranta ore di accompagnamento di ciascun giovane da parte dell’emersore di riferimento. Al termine i ragazzi potranno fare domanda di validazione delle competenze all’Università di Roma Tre.

*Le competenze sono quelle contenute nell’Allegato A dell’Avviso del 16 Ottobre 2018 pubblicato dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale, a cui gli enti di servizio civile sono tenuti ad attenersi per il rilascio di un attestato specifico.

Contatti:

Arci Servizio Civile Paola Scarsi 347 3802307
Via dei Monti di Pietralata, 16 Roma
Tel. 06 41734392
www.arciserviziocivile.it

Forum Nazionale del Terzo Settore Anna Monterubbianesi
06 88802906 | 3477061141
Via degli Scialoja, 3 – 00196  ROMA
stampa@forumterzosettore.it
www.forumterzosettore.it