Museo Omero – Servizio Civile 2021

L’Associazione Spaziocultura e i suoi enti di accoglienza sono alla ricerca di 54 giovani tra i 18 e i 28 anni da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale.

L’associazione Spaziocultura partecipa al bando, in qualità di ente co-programmante, nel programma SCU.UP: Marche Resilienti direttamente e attraverso i suoi enti di accoglienza, con il progetto “Oltre la siepe” (n. volontari richiesti: 50).

Enti di accoglienza

•             Associazione Spaziocultura 19 posti

•             Istituto Comprensivo Paoletti 2 posti

•             Comune di Porto Recanati 4 posti

•             Fondazione pescheria centro Arti Visive 3 posti

•             Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT 5 posti

•             Consorzio Marche Spettacolo 4 posti

•             Museo Tattile Statale Omero 6 posti

•             Società Cooperativa Sistema Museo 7 posti

•             “Musica senza frontiere” 4 posti

•             Associazione Musicultura 4 posti

I progetti promossi hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolati su 5 giorni a settimana.

Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.

I requisiti di partecipazione

Per partecipare alla selezione, come previsto dall’art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

•             cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

•             aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

•             non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Presentazione della domanda

La candidatura dei giovani avverrà esclusivamente in modalità on-line. Gli aspiranti operatori volontari devono, infatti, presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Chi intende partecipare al Bando deve richiedere, quindi, lo SPID – Agenzia per l’Italia digitale

Su tale sito sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con FAQ e tutorial.

Tutte le informazioni per compilare la domanda sono contenute nella Guida alla Compilazione della domanda DOL Segnaliamo anche il link Scelgo il Servizio Civile dove i giovani potranno trovare tutte le informazioni necessarie per la presentazione della domanda secondo le nuove procedure.

Scadenza presentazione della domanda

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 26 gennaio 2022.

Per una corretta compilazione della domanda e verifica dei requisiti richiesti è necessario leggere con molta attenzione il BANDO pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Prima di compilare la domanda per essere indirizzati sulla scelta della sede progettuale potete contattare il numero: tel. 071 2411273 da lunedì e venerdì 9:00 – 13:00.

La sintesi del progetto Oltre la Siepe.

Pubblicato il 29/12/2021.

Irifor – Bando 2021: “Sostegno psicologico per gli adulti”

Bando per il finanziamento del sostegno psicologico di persone con disabilità visiva.

PRESENTAZIONE

L’I.Ri.Fo.R. pubblica un Bando per il finanziamento di attività dedicate al “Sostegno psicologico per le persone adulte.” L’iniziativa mira a rispondere, accompagnare e sostenere le persone cieche e ipovedenti adulte nei vari contesti della vita quotidiana.

Art. 1 – OBIETTIVI

  • Sostenere gli adulti con disabilità visiva che sperimentano disagio a tutti i livelli, difficoltà relazionali, nell’autonomia, nella sfera sociale e lavorativa.
  • Attivare percorsi di sostegno psicologico, individuale o di gruppo, che permettano di individuare, affrontare e gestire sentimenti e problematiche riconducibili ai vissuti e alle emozioni legate all’esperienza della disabilità visiva.
  • Incentivare l’avvio di percorsi di orientamento, mobilità e autonomia personale che permettano alla persona con disabilità visiva di raggiungere un livello maggiore di libertà e di indipendenza.
  • Rendere più accessibile l’assistenza medica per persone anziane che hanno problemi a fruire dei servizi dei quali necessitano.

Art. 2 – DESTINATARI

Persone cieche e ipovedenti dai 25 anni in avanti.

Art. 3 – MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

Le strutture territoriali richiedenti avranno a disposizione n.30 ore complessive di supporto specialistico da ripartire nel modo seguente:

– Incontri psicologici 25 ore;

– Interventi di O/M e A/P 5 ore.

Per la sola fascia di età a partire da 66 anni, il sostegno potrà prevedere la ripartizione seguente:

  • Incontri psicologici 22 ore;
  • Interventi di O/M e A/P 5 ore;
  • Incontri con il Medico geriatra 3 ore.

Qualora gli interventi di O/M – A/P e/o di Geriatria non fossero richiesti e/o utilizzati, le ore   destinate al sostegno psicologico potranno essere aumentate fino a 30.

Le strutture territoriali potranno scegliere, in base alle esigenze rilevate, tra due opzioni:

  1. incontri di gruppo per un totale di 30 ore
  2. incontri individuali per un massimo di 3 utenti e di 30 ore in totale

La struttura richiedente dovrà mettere a disposizione uno spazio fisico nel quale si svolgeranno gli incontri tra i professionisti e gli utenti. Non sono previsti consulti online o domiciliari, a meno che non vi sia assoluta e comprovata necessità.

Alle strutture che aderiranno al progetto sarà inviato un questionario che dovrà essere compilato dai professionisti coinvolti e restituito unitamente alla relazione finale (v. articolo 10.2. lett. e)

Art. 4 – FASCE DI ETA’ E PROFESSIONISTI COINVOLTI

Le richieste potranno essere presentate per le seguenti 3 fasce d’età:

  1. Persone di età compresa tra 25 e 45 anni

Gli operatori coinvolti potranno essere:

  • Psicologo Clinico
  • Psicologo del Lavoro
  • Istruttore di Orientamento e Mobilità – A/P
  1. Persone di età compresa tra 46 e 65 anni

Gli operatori coinvolti potranno essere:

  • Psicologo Clinico
  • Istruttore di Orientamento e Mobilità – A/P
  1. Persone di età pari o superiore a 66 anni

Gli operatori coinvolti potranno essere:

  • Psicologo Clinico
  • Neuropsicologo
  • Medico specializzato in Geriatria
  • Istruttore di Orientamento e Mobilità – A/P

La Responsabile del progetto d.ssa Nadia Massimiano, tramite la mail dedicata, bandosostegno@irifor.eu, offrirà supporto alle strutture proponenti per l’individuazione dei professionisti più idonei e la strutturazione delle attività progettuali.

Art. 5 – NUMERO PARTECIPANTI

5.1. Incontri di gruppo

Il numero di utenti ammissibili per questa tipologia di attività è così determinato:

Strutture UICI fino a 500 sociUtenti ammessi da 2 a 6  
Strutture UICI con più di 500 sociUtenti ammessi da 4 a 10  

      5.2. Incontri individuali

Questa opzione prevede un numero massimo di 3 utenti, sempre nel limite massimo delle 30 ore disponibili.

Art. 6 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R.

Ogni sede può presentare una sola richiesta di finanziamento specificando se si è scelta l’opzione degli incontri di gruppo oppure l’opzione degli incontri individuali.

Per l’opzione che prevede gli incontri di gruppo è necessario scegliere una sola delle tre fasce di età indicate.

Per la presentazione delle richieste occorre utilizzare unicamente il formulario allegato.

Art. 7 – DURATA DEL BANDO

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al

4 febbraio 2022.

Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

Successivamente sarà stilato l’elenco dei progetti con relativa valutazione da parte del Comitato Tecnico Scientifico per la definitiva concessione del finanziamento da parte del Consiglio di amministrazione nazionale.

Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 50 percento del finanziamento.

Il saldo finale sarà erogato a conclusione delle attività, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 10.2.

Art. 8 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

L’I.Ri.Fo.R. ha assegnato al Bando un budget complessivo di € 90.000,00.

Qualora l’ammontare totale dei progetti pervenuti e ammessi dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, potrà essere adottato un criterio generale di decurtazione equo e proporzionale.

Art. 9 – COSTI AMMISSIBILI

La Sede Nazionale concede un contributo di euro 1.200,00 a progetto, oltre a un contributo una   tantum, a carattere forfetario, per le spese organizzative pari a € 300,00.

È richiesta la compartecipazione pari al 25 percento delle spese a carico dei partecipanti.

Le tariffe previste per i professionisti sono le seguenti:

– euro 40,00 per psicologi e medico;

– euro 35,00 per gli istruttori di O&M e AP

9.1. Spese non ammesse

a) Spese di viaggio

b) Spese di coordinamento e simili

c) Spese di segreteria e funzionamento delle strutture

d) Spese di tutoraggio e simili

e) Spese di acquisto materiali

Art. 10 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE

10.1. – Richiesta del finanziamento

Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento inviando:

1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione sintetica dei costi complessivi, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;

2) scheda progetto allegata e budget di previsione dei costi.

Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale avvalendosi unicamente di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu

La mancata osservanza di tale requisito ne determina l’automatico non accoglimento.

10.2. – Documentazione per la richiesta del saldo

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva dettagliata del coordinatore dell’iniziativa;

b) nota dei dati sintetici;

c) questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori) da compilare on line;

d) questionari di gradimento (a cura degli utenti coinvolti) da compilare on line;

e) questionario sintetico (a cura dei professionisti) che sarà inviato all’approvazione del progetto;

f) elenco dei pagamenti effettuati, con gli estremi dell’operazione contabile e i riferimenti delle fatture e/o note di spesa.

ALLEGATI:

Richiesta di finanziamento.doc

Richiesta di finanziamento.pdf

Scheda progetto.doc

Scheda progetto.pdf

Pubblicato il 23/12/2021.

Museo Omero – Natale 2021: vieni a trovarci alla Mole!

Il Museo Omero vuole augurare a tutti buone feste e un sereno anno 2022.

Veniteci a trovarci alla Mole Vanvitelliana di Ancona durante le festività natalizie, vi aspettiamo con delle novità…

Potrete venire al Museo e approfittare per una passeggiata nelle nostre sale, ma anche:

•        visitare la nostra nuova Collezione Design con 32 oggetti iconici della storia del design da esplorare, toccare, sperimentare;

•        visitare la Mostra Terra Sacra con 120 opere accomunate dal tema del terremoto come trauma che conduce alla riflessione sull’uomo e il la sua relazione con il mondo.

Di seguito le informazioni su orari e costi:

Museo Omero e Collezione Design

Orario: dal martedì al sabato: 16:00 – 19:00; domenica e festivi: 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

1° Gennaio 16:00 – 19:00. Chiuso: lunedì; 24, 25 e 31 dicembre.

Prenotazione obbligatoria tel. e WhatsApp 335 56 96 985, e-mail: didattica@museoomero.it.

L’ingresso è gratuito eccetto la collezione Design che ha un costo di 5 euro.

Mostra Terra Sacra

Orario: dal mercoledì al venerdì: 15:00 – 19:00. Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 19:00.

1° Gennaio 15:00 – 19:00. Chiuso: lunedì; 24, 25 e 31 dicembre.

Potrete acquistare il biglietto anche online sul sito Coopculture.

Ingresso: 8 euro.

L’ingresso è sempre gratuito per le persone con disabilità. Consultate tutte le agevolazioni del Ministero della Cultura.

Necessario Green pass base.

Pubblicato il 22/12/2021.

Istituto dei Ciechi – Opportunità di Formazione e Lavoro: Progetto Pilota

L’Istituto dei Ciechi di Milano ha avviato una collaborazione con le società CloudResults e Salesforce per la formazione di persone cieche o ipovedenti al fine di svolgere attività professionali necessarie a modellare soluzioni CRM assecondando i processi aziendali e integrando il CRM con il sistema ERP (Enterprise Resource Planning – ambiente integrato di gestione).

CloudResults è una società che opera nell’ambito della digitalizzazione dei processi (Informatica, Cloud Computing, CRM Platform – Customer Relationship Management); Salesforce è proprietaria di una soluzione CRM (Salesforce) interamente basata su cloud che permette alle aziende di connettersi con i clienti in un modo completamente nuovo nel marketing, nelle vendite, nell’e-commerce, nel servizio clienti.

Tale iniziativa richiede un periodo di formazione/addestramento di alcuni mesi seguiti da un percorso di specializzazione sul campo che porta una persona ad acquisire familiarità e competenze rispondenti ad una forte domanda del mercato lavorativo.

Si riscontra infatti una importante richiesta di specialisti in digitalizzazione delle attività aziendali; questa richiesta si articola in vari filoni di tecnologia associati a marchi di produttori leader nei propri settori di vocazione.

Uno di questi filoni di tecnologia è associato all’implementazione di soluzioni informatiche basate su piattaforma CRM di Salesforce.

Le attività che è necessario svolgere per tali progetti possono essere realizzate quasi totalmente da remoto.

Il percorso di autoapprendimento assistito si svolgerà on line in lingua tassativamente inglese. L’Istituto dei Ciechi e CloudResults svolgeranno funzioni di assistenza e di integrazione alla formazione.

Al termine del percorso sarà favorito l’inserimento in un team operativo per la successiva fase di specializzazione (training on the job) prevedendo una assunzione con contratto a tempo indeterminato.

Prerequisiti e selezione

Al progetto pilota possono partecipare fino a 3 candidati da avviare ad un primo corso che inizierà il 24 gennaio p.v. e durerà 6 mesi.

Gli aspiranti partecipanti dovranno possedere:

  • eccellente conoscenza della lingua inglese;
  • conoscenze informatiche e di programmazione a livello di diplomato o laureato in informatica;
  • soft-skills (molto graditi) quali: ottime capacità comunicative (verbali e scritte), determinazione nella risoluzione dei problemi, adattabilità, atteggiamento maturo e serio, auto-motivazione, capacità di leadership, spiccata etica lavorativa e integrità.

Tempi e modi

I candidati dovranno far pervenire la propria adesione allegando il CV alla mail sportello.lavoro@istciechimilano.it entro il 16 gennaio 2022. Seguiranno colloqui di selezione.

Nel Curriculum Vitae occorre riportare testualmente in calce le due seguenti diciture:

“Ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R.  28 dicembre 2020 n. 445, consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti e uso di atti falsi, così come disposto dall’art. 76 del citato D.P.R. 445/00, sotto la mia responsabilità, dichiaro che quanto asserito nel presente Curriculum Vitae corrisponde al vero”.

FIRMA                                                 DATA

“Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del Regolamento Generale sulla Protezione Dati – GDPR – Regolamento UE 2016/679.”

FIRMA                                                  DATA

Costi

Tutti i costi per la formazione e l’assistenza verranno coperti dall’iniziativa in oggetto.

Sicilia – Auguri in musica dal Polo Tattile Multimediale

Da e per non vedenti e ipovedenti siciliani. Il 23 dicembre, in diretta dalla struttura catanese della Stamperia Braille, con il presidente dell’Unione Minincleri saranno tre suonatori con zampogne e tamburi  

Auguri in musica, si intitola l’appuntamento che sarà trasmesso giovedì 23 dicembre 2021 alle 17.30 in diretta streaming dall’auditorium del Polo Tattile Multimediale della Stamperia Braille di Catania.

Gaetano Renzo Minincleri, presidente del Consiglio regionale dell’Uici, che gestisce Stamperia e Polo, rivolgerà i propri auguri a non vedenti e ipovedenti siciliani da parte dell’Unione. Ma anche a tutta la popolazione siciliana da parte di coloro i quali un tempo venivano chiamati “orvi” e che, a partire dal Seicento e fino a qualche decennio fa, erano protagonisti assoluti delle novene natalizie isolane. Erano infatti ciechi i cosiddetti “nanareddi” – lo stesso nome delle nenie che eseguivano -, ossia gruppi di non vedenti che comprendevano musicisti – di solito un violino e due strumenti a corda – e i cosiddetti “poeti a braccio”.

Di queste tradizioni parleranno degli esperti di musica popolare che eseguiranno inoltre, nel corso della diretta, delle sonate per zampogne del repertorio natalizio siciliano, ma anche musiche per accompagnare danze.

A dar vita alla performance saranno Mario Gulisano (tamburi), Franco Barbanera (zampogna) e Angelo Salerno (zampogna).

Nel corso della diretta – trasmessa sulla pagina Facebook del Polo e sul sito e sul canale Youtube dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti regionale – saranno mostrati i due presepi esposti per questo periodo natalizio nel Polo Tattile Multimediale. Tra questi un gruppo scultoreo appartenente a una collezione privata e che raffigura una Sacra Famiglia racchiusa nell’abbraccio alato di un angelo. L’opera è firmata dall’artista Vincenzo Musso di Caltagirone.

Nella foto della locandina, uno zampognaro di Palermo ritratto mentre suona davanti a una “Cona” nel 1940

Museo Omero – La nuova Collezione Design

Dal 19 dicembre è possibile visitare una nuova sezione del Museo Omero, la Collezione Design, composta da trentadue oggetti che chiedono di essere toccati, ascoltati, manipolati, in un percorso che li organizza per temi: viaggiare, abitare, cucinare, lavorare, giocare.

Sono oggetti di Design che dagli anni ’60 hanno vinto il Compasso d’oro o sono stati selezionati per il premio, diventando icone di culto.

L’idea sottesa a questa collezione, come sottolinea il curatore dell’allestimento Fabio Fornasari, è ribadire la centralità della tattilità, della sensorialità e delle sinestesie per rileggere il nostro modo di abitare e per apprezzare la qualità degli oggetti esposti, offrendone un’analisi di natura esplorativa e concettuale in relazione con le aziende produttrici, i collezionisti, con i designer.

Sarà un luogo multisensoriale dove scoprire, in maniera libera e interattiva, la bellezza degli oggetti e il pensiero che li ha prodotti. A completare la narrazione degli oggetti e dei loro creatori anche le studiate sonorità del sound designer Paolo Ferrario e le parole di Chiara Alessi, docente di Design al Politecnico di Milano.

Un innovativo sistema di audioguida, dotato di segnalazioni vibratili e informazioni acustiche, sarà a disposizione delle persone con disabilità visiva.

Come ricorda Aldo Grassini, questa sezione nasce da una donazione dell’Associazione per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS ed è dedicata all’ex-direttore del Museo Roberto Farroni, che fortemente l’ha promossa.

Lungo il percorso sarà presente lo spazio “Fuori tutti”, un luogo del silenzio e dello studio, dove verranno collocate le miniature degli oggetti esposti, miniature da manipolare e su cui meditare in solitaria, una stanza piacevole per tutti e particolarmente funzionale per le persone con neurodiversità.

Info

Costo: 5 euro.

Agevolazioni come previsto dal Ministero della Cultura.

Prenotazione obbligatoria.

Telefono e whatsapp: 335 56 96 985, e-mail: didattica@museoomero.it

Per accedere al Museo è sufficiente il Green Pass base.

Pubblicato il 20/12/2021.

Istituto dei Ciechi – Consegnato della Medaglia d’oro al giornalista Gian Antonio Stella

Lunedì 13 dicembre 2021, in occasione della ricorrenza di Santa Lucia, la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano ha consegnato la Medaglia d’oro della riconoscenza al giornalista e scrittore Gian Antonio Stella, «per aver affrontato con grande sensibilità attraverso le pagine del libro “Diversi” il tema della disabilità e dell’inclusione, diventando alfiere dei diritti delle persone particolarmente fragili che spesso non hanno voce».

Oltre al giornalista premiato erano presenti il Presidente della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Rodolfo Masto, il giornalista Giangiacomo Schiavi, il direttore scientifico dell’Istituto Franco Lisi, il presidente dell’UICI di Milano Alberto Piovani. Ad allietare l’evento le note del monumentale organo dell’Istituto (recentemente restaurato) suonato dal maestro Paolo Oreni.

Dal palco della ottocentesca Sala Barozzi il padrone di casa Rodolfo Masto ha condotto la cerimonia sottolineando la difficoltà di dare risposte alla domanda di assistenza e di servizi da parte delle persone non vedenti, con particolare riferimento a quelle che, oltre al deficit della vista, hanno anche altre disabilità: «Rispetto a trent’anni fa è enormemente aumentato il numero dei ragazzi non vedenti pluridisabili – ha detto Masto – e non è facile dare risposte univoche alle loro necessità. Per questo motivo abbiamo bisogno del sostegno di persone come Gian Antonio Stella, alfiere dei diritti dei più fragili». Masto ha quindi paragonato il percorso professionale di Stella con quello dei giornalisti Guido Vergani e Candido Cannavò (anche loro premiati in passato dall’Istituto dei Ciechi) «che a un certo punto della loro carriera hanno rivolto il loro sguardo verso il mondo della disabilità, raccontando storie straordinarie di persone di cui nessuno si era mai occupato prima.

«Un altro motivo per cui Stella è entrato nel cuore dell’Istituto dei Ciechi – ha detto Masto – è che nella sua attività di editorialista del Corriere della Sera ha dedicato attenzione alle persone diventate disabili per carenze sanitarie, diventando un nobile difensore di chi fa fatica a far sentire la propria voce».

Il presidente dell’Istituto, a margine della premiazione, ha anche invocato la necessità di un intervento del legislatore per la defiscalizzazione della beneficenza «affinché lo Stato si faccia interprete della modernità aiutando le persone più fragili».

In Sala erano presenti dipendenti e collaboratori dell’Istituto dei Ciechi e alcune classi della scuola media di via Vivaio, che hanno cantato l’Inno di Mameli accompagnate dal pianoforte. Il destino della Scuola media di via Vivaio, circa un eventuale spostamento di sede, verrà deciso proprio in questi giorni dalla Giunta del Comune di Milano.

Dopo la lettura fatta da Franco Lisi di alcune pagine del libro “Diversi” stampate in Braille, ha preso la parola il giornalista premiato, Gian Antonio Stella.

Lo scrittore ha spiegato le motivazioni che lo hanno spinto a occuparsi dei temi della disabilità: «Mi sono appassionato a questo tema mano a mano che la cronaca quotidiana riportava fatti che ritenevamo appartenere al Medioevo. Ad esempio, perfino Milano con la sua storia di attenzione verso i disabili, l’attuale regolamento comunale dice che “chi raccoglie l’elemosina non può mostrare deformità ributtanti”. Un’espressione ignobile perché la deformità non può essere ributtante e non può esserci giudizio morale in questo». Ma la motivazione più forte che ha spinto Stella a scrivere “Diversi” è stato il vergognoso episodio di qualche anno fa del signore multato in un centro commerciale per aver parcheggiato sul posto disabili (senza averne diritto), portando il giorno dopo un cartellone gravemente offensivo nei confronti della persona disabile che lo aveva denunciato. «In quel momento ho sentito la necessità di fare un libro sui disabili e ho voluto approfondire il tema. Ne sono venute fuori storie incredibili».

Il libro racconta, infatti, le storie di persone che hanno mostrato di essere formidabili in tantissimi ambiti, dal primo disabile di cui si ha notizia “Romito 8” a Stephen Hawkin lo scienziato che ha scoperto i buchi neri. Per dare un’idea delle potenzialità di queste persone Stella ha quindi citato Papa Francesco, quando incontrando dei ragazzi con disabilità ha detto: «Tutti voi avete dentro una scatoletta magica. Dovete trovare il modo di aprire questa scatoletta perché può venirne fuori un tesoro».

Pubblicato il 14/12/2021.

Museo Omero – Biennale Arteinsieme dicembre

Con Dicembre si concludono le iniziative accessibili pensate dai Musei e Luoghi della cultura che hanno aderito alla Biennale Arteinsieme 2021.

Di seguito il calendario degli eventi:

Brasile

Museo Villa-Lobos

Dal 3 al 31 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva, motoria, uditiva, intellettiva, uditiva e visiva e provenienti da culture altre.

Video accessibile sulla piattaforma Youtube.

Lombardia

Gallerie d’Italia – Piazza Scala Milano

2 dicembre 2021 ore 10:30.

Percorso per stranieri e rifugiati.

“Incontriamoci alle Gallerie”

9 dicembre 2021 ore 10:30.

Percorso per persone con fragilità e disagio sociale.

“Museo per tutti”.

16 dicembre 2021 ore 10:30.

Percorso per persone con disabilità fisica e sensoriale.

“Uguali e diversi”.

21 dicembre 2021 ore 11:00.

Percorso per persone con fragilità psichica.

“Pensieri in libertà”.

Prenotazione obbligatoria al numero verde 800 167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Villa Romana e Antiquarium di Desenzano del Garda

3 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Presentazione del percorso tattile.

Accademia Carrara di Bergamo

4 e 18 dicembre 2021 ore 15:00.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

“Valori Tattili. Sei Sculture della collezione Zeri raccontate da persone cieche”

Prenotazione obbligatoria a servizieducativi@lacarrara.it oppure al numero 035234396.

Grotte di Catullo e Castello Scaligero Sirmione

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

Visite guidate per i disabili cognitivi.

GaMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Bergamo

Fino a giugno 2022.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, intellettiva, con Alzheimer, con lieve demenza o persone provenienti da contesti di fragilità.

Laboratori gratuiti della durata di 4 incontri.

Informazioni e prenotazioni sul sito del museo.

Pinacoteca Tosio Martinengo Brescia

3 dicembre 2021, ore 16:30.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

“Indagine al buio. Identikit di un dipinto.” Laboratorio di sperimentazione sensoriale.

Prenotazione obbligatoria: CUP Museo di Santa Giulia 030.2977833-834 o via e-mail a santagiulia@bresciamusei.com

Trentino Alto Adige

Museo Diocesano Tridentino Trento

Da dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

Guida in Linguaggio facile da leggere e da capire.

Veneto

Museo nazionale e Area archeologica di Altino Quarto d’Altino

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.

Progetto che inserisce all’interno della mostra “Antenati altinati”.§

Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano (Fondazione Musei civici di Venezia)

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Percorso tattile “Tra ambienti e capolavori del Settecento”.

La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi a education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna (Fondazione Musei civici di Venezia) Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Percorso tattile “Le forme del moderno. Scultura a Ca’ Pesaro”.

La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi a education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

Museo di Storia naturale Giancarlo Ligabue (Fondazione Musei civici di Venezia) Venezia

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

“Un tocco di natura”.

La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi a education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

Museo di Palazzo Grimani Venezia

30 novembre – 5 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, intellettiva, uditiva e visiva.

Laboratori e attività di mediazione al patrimonio culturale pensate secondo prospettive multisensoriali di approccio alle opere.

Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari Vicenza

14 dicembre 2021 ore 11:00 e 16:00.

Percorso per persone con fragilità e disagio sociale.

“Museo per tutti”

Prenotazione obbligatoria al numero verde 800 167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Le stanze del vetro Venezia

11 dicembre 2021 ore 11:00.

Attività fruibili da persone con: disabilità uditiva.

Visita guidata in LIS alle mostre “Tapio Wirkkala alla Venini” e “Toni Zuccheri alla Venini”.

Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro Venezia

3 dicembre 2021.

Attività fruibili a persone con disabilità motoria e visiva.

Una cosa “indorata”: a con-tatto con un collezionista illuminato.

Prenotazione obbligatoria entro il 2 dicembre 2021 alle ore 18:00 a bestveniceguides4all@gmail.com.

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia

3 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, intellettiva e provenienti da culture altre.

“Proprio lì, davanti a me”. Rassegna di video e cortometraggi per raccontare i beni culturali e il nostro territorio attraverso uno sguardo aperto, attento e sensibile.

Liguria

Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” Genova

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva e provenienti da culture altre.

Presentazione del Museo all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.

Toscana

Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento Montevarchi

16 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

Tipologia: attività in presenza e a distanza.

“Con altri occhi – Arte terapia”. Gli educatori geriatrici accompagnano i caregiver e i loro cari nell’osservazione delle sculture del museo.

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

“M.I.R.A. (Musei in Rete per l’Autismo)”. Visite e laboratori.

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Progetto “Sculture in voce”. Audiodescrizioni di alcune opere fruibili nel percorso museale con QR code e online su sito web e canali social.

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone provenienti da culture altre.

Incontri al Museo per supportare processi di inclusione sociale e di integrazione.

Umbria

Rocca Albornoz Spoleto

12 novembre – 6 marzo 2022.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, disabilità uditiva e visiva.

Mostra tattile itinerante “Toccar con Mano i Longobardi” a Monte Sant’Angelo.

Associazione italiana Langobardorum – Sito UNESCO Seriale.

CAOS – Centro Arti Opificio Siri Terni

Museo Archeologico Claudia Giontella

Domenica 5 dicembre 2021 ore 16:30.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.

“Segnati questo museo” Passeggiata archeologica e attività ludica.

Marche

Rocca Roveresca Senigallia

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva, uditiva e visiva e provenienti da culture altre.

Tocca la Rocca: un nuovo modo visitare il monumento…con le mani!

Su prenotazione (gruppi max 5 persone).

Rocca demaniale di Gradara

4 e 5 dicembre 2021 ore 10:00.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, uditiva e visiva.

“Una rocca da leggere e toccare”. Progetto per persone con disabilità visiva e uditiva.

Museo Archeologico Statale Ascoli Piceno

3 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria e visiva.

“Mettiti nei miei occhi!”

Abruzzo

Convento di San Giuliano L’Aquila

Tutte le domeniche di dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.

Visite guidate per persone con disabilità visiva e visite guidate in LIS. Su prenotazione.

Lazio

Parco archeologico del Colosseo Roma

Da settembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienti da culture altre.

Realizzazione di podcast scaricabili e ascoltabili dai canali social del Parco, dal sito e dalle principali piattaforme.

Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea Roma

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.

Visite in LIS. Visite tattili gratuite rivolte ad adulti, bambini e famiglie, a cura di Radici APS.

Date di dicembre per visite tattili:

Venerdì 3 ore 16:00 (visita tattile adulti)

Sabato 4 ore 16:00 (visita tattile bambini e famiglie)

Parco Archeologico dell’Appia Antica Roma

5 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria e visiva.

Visita tattile all’Antiquarium di Lucrezia Romana, in collaborazione con UICI sezione di Roma.

Puglia

Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e provenienti da culture altre.

“Barbaro a chi?” percorso didattico su interculturalità e inclusione.

Campania

Certosa e Museo di San Martino Napoli

19 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone provenienti da culture altre.

Progetto IncontrArti – Appuntamenti ogni terza domenica del mese.

6 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Visite tattili. Per dicembre è prevista la sperimentazione di un nuovo itinerario che interesserà anche la Sezione presepiale.

Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano Napoli

14 e 18 dicembre 2021 ore 15:00.

21 dicembre 2021 ore 11:00.

Percorso per persone affette da Alzheimer ed altre forme di declino cognitivo.

“Tessere di memoria”

4 e 7 dicembre 2021 ore 11:00.

Attività per persone con disabilità fisica e sensoriale.

“Uguali e diversi”

4 e 7 dicembre 2021 ore 11:00.

Percorso per persone con fragilità psichica

“Pensieri in libertà”

2 dicembre 2021 ore 15.30.

Percorso per stranieri e rifugiati.

“Incontriamoci alle Gallerie”.

16 dicembre 2021 ore 15.30.

Percorso per persone con fragilità e disagio sociale.

“Museo per tutti”.

Prenotazione obbligatoria al numero verde 800.454229 o scrivendo a accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com

Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze Napoli

11 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva e intellettiva.

L’itinerario, progettato e promosso nell’ambito della rete Campania tra le mani.

Sicilia

Archivio di Stato di Agrigento

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.

Visite guidate con fruizione ampliata.

Galleria d’Arte Moderna “Empedocle Restivo” Palermo

Fino a inizio dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.

“Segni d’arte”.

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

“Arte e benessere”.

Villa Zito Palermo

Fino a inizio dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.

“Segni d’arte”.

Area archeologica di Morgantina e Museo Archeologico di Aidone

6 e 13 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva e provenienti da culture altre.

Passeggiate inclusive a Morgantina e al Museo Archeologico regionale di Aidone rivolte ai giovani migranti dei progetti SAI, CAS e MSNA e ai cittadini sordi della provincia di Enna.

Sardegna

Biblioteca Universitaria di Cagliari

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva e relazionale.

Guida in linguaggio facile da leggere inserita su sito web e social.

Pubblicato il 01/12/2021.

Museo Omero – Una grande giornata di calcio

Il Museo Omero organizza una grande giornata dedicata al calcio
3 dicembre ore 17:00
Auditorium “O. Tamburi” La Mole, Ancona

Il Radiocronista della Rai Francesco Rèpice
intervistato da Andrea Carloni e Paolo Papili
Evento anche in diretta Youtube

Venerdì 3 dicembre alle ore 17:00, presso l’Auditorium “O. Tamburi” della Mole Vanvitelliana di Ancona, si celebrerà una grande giornata di calcio e di riflessione sul racconto sportivo, con alcuni dei massimi protagonisti.

L’ospite principale sarà Francesco Répice, il più importante radiocronista della RAI per il calcio, che possiede la rara capacità di far “vedere” il gioco più popolare anche a chi non possiede l’uso della vista. Per questa sua pregevole capacità verrà premiato dal Museo Omero e dalla Consulta Regionale per la disabilità della Regione Marche con una scultura dal titolo “Radiovisione”, appositamente realizzata da Felice Tagliaferri, presente alla premiazione. Alla giornata parteciperanno, nel ruolo di intervistatori, altri due giornalisti sportivi, Andrea Carloni, Presidente dell’Unione della Stampa Sportiva Italiana, e Paolo Papili, radiocronista di Radio Tua.
Un’occasione per riflettere sul calcio e sull’importanza di saperlo raccontare. L’evento verrà trasmesso in diretta Youtube sulla pagina del Museo Omero.

Come scrive Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero e grande appassionato di calcio, a proposito di Rèpice: “la sua descrizione, sempre puntuale e in tempo reale, riesce a fondere la percezione del gioco con gli effetti emotivi prodotti dalle reazioni rumorose del pubblico; descrive con precisione i movimenti dei giocatori sul terreno di gioco, precisa e addirittura prevede come il pallone viene calciato, racconta con partecipazione il contatto anche fisico dei giocatori, riferisce criticamente sugli interventi dell’arbitro e, soprattutto, modula sempre la voce sulla pericolosità dell’azione di gioco sicché l’ascoltatore vive con la dovuta intensità emotiva ogni momento della partita. Insomma, Rèpice è il radiocronista che ogni sportivo che non può integrare l’ascolto con la visione, vorrebbe avere come compagno nella fruizione del gioco più bello del mondo!”

Il Museo Omero e la Consulta Regionale per la Disabilità – Regione Marche vogliono celebrare così la Giornata internazionale delle persone con disabilità che non riguarda soltanto l’arte e la cultura “alta”, ma anche la vita quotidiana e le attività ludiche e ricreative.

Quando: 3 dicembre ore 17:00
Dove: Auditorium “O. Tamburi” – Mole Vanvitelliana Ancona, Banchina Giovanni da Chio 28.
Info
Green pass obbligatorio.
Museo Tattile Statale Omero Tel. 071. 28 11 93 5
email info@museoomero.it
Diretta youtube: https://www.youtube.com/user/museotattileomero

Pubblicato il 26/11/2021.

Museo Omero – Incontro con Francesco Rèpice

Vi invitiamo venerdì 3 dicembre alle ore 17:00 all’Auditorium “O. Tamburi”, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, per una grande giornata di calcio e di riflessione sul racconto sportivo, con alcuni dei massimi protagonisti.

Protagonista sarà Francesco Rèpice, il più importante radiocronista della RAI per il calcio, che possiede la rara capacità di far “vedere” il gioco più popolare anche a chi non possiede l’uso della vista. Per questa sua pregevole capacità verrà premiato dal Museo Omero e dalla Consulta Regionale per la disabilità della Regione Marche con una scultura dal titolo “Radiovisione”, appositamente realizzata da Felice Tagliaferri, presente alla premiazione.

Alla giornata parteciperanno, nel ruolo di intervistatori, altri due giornalisti sportivi, Andrea Carloni, Presidente dell’Unione della Stampa Sportiva Italiana, e Paolo Papili, radiocronista di Radio Tua.

L’evento verrà trasmesso in diretta Youtube sulla pagina del Museo Omero.

Come scrive Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero e grande appassionato di calcio, a proposito di Rèpice: “la sua descrizione, sempre puntuale e in tempo reale, riesce a fondere la percezione del gioco con gli effetti emotivi prodotti dalle reazioni rumorose del pubblico; descrive con precisione i movimenti dei giocatori sul terreno di gioco, precisa e addirittura prevede come il pallone viene calciato, racconta con partecipazione il contatto anche fisico dei giocatori, riferisce criticamente sugli interventi dell’arbitro e, soprattutto, modula sempre la voce sulla pericolosità dell’azione di gioco sicché l’ascoltatore vive con la dovuta intensità emotiva ogni momento della partita. Insomma, Rèpice è il radiocronista che ogni sportivo che non può integrare l’ascolto con la visione, vorrebbe avere come compagno nella fruizione del gioco più bello del mondo!”

Il Museo Omero e la Consulta Regionale per la Disabilità – Regione Marche vogliono celebrare così la Giornata internazionale delle persone con disabilità che non riguarda soltanto l’arte e la cultura “alta”, ma anche la vita quotidiana e le attività ludiche e ricreative.

Incontro aperto alla cittadinanza, non occorre prenotare. Green pass obbligatorio.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 25/11/2021.