Museo Tattile Omero – M’illumino d’immenso

Martedì 5 luglio alle ore 17:00 presso il Museo Tattile Omero di Ancona verrà presentata l’ultima opera realizzata dallo scultore Felice Tagliaferri dal titolo “M’illumino d’immenso”.

La scultura è tra le vincitrici dell’avviso pubblico “PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

“M’illumino d’immenso” vuole raccontare come l’esplorazione tattile di un’opera d’arte illumina la mente e accende il piacere della bellezza.

Vieni a scoprila insieme a noi.

Pubblicato il 04/07/2022.

Museo Omero – Le novità di luglio

Al Museo Omero da venerdì 1 luglio entrerà in vigore l’orario estivo.

Ti aspettiamo dal martedì al sabato dalle 17:00 alle 20:00 e la domenica e festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00.

Il 3 luglio, prima domenica del mese, aderiamo a “Domenica al museo” pertanto l’ingresso è gratuito anche alle Collezione Design. Prenotazione e mascherina chirurgica consigliata.

Tel. e whatsapp: 335 56 96 985 oppure e-mail: didattica@museoomero.it

Per i bambini è sempre disponibile l’attività gratuita “Oggetti alla mano” per indagare la natura e la funzione degli oggetti in esposizione.

Inaugura sabato 2 luglio alle 17:30, presso la Mole Vanvitelliana, la quinta edizione di Ancona Foto Festival dal titolo “Frontiere”. Quest’anno per la prima volta il Museo Tattile Statale Omero collabora al festival realizzando il disegno a rilievo della foto esposta in mostra “Frontiere. I fantasmi dei balcani” di Ivo Saglietti, con lo scopo di illustrare a tutti il procedimento di realizzazione di questo particolare supporto tiflodidattico utile ad un pubblico con disabilità visiva. Dal 3 luglio al 4 settembre è inoltre possibile visitare a San Benedetto del Tronto, presso Pietraia dei Poeti di Marcello Sgattoni, la collettiva di artisti sensibili dal titolo “Dopo il covid, la guerra”, aderente alla Biennale Arteinsieme. Per info scrivere a info@pietraiadeipoeti.it o chiamare il 338 877 16 58.

Pubblicato il 01/07/2022.

Museo Omero – La collezione Design alla Festa della Musica

In occasione della Festa della Musica 2022, che si celebra in tutto il mondo nel giorno del solstizio d’estate, 21 giugno, il Museo Tattile Statale Omero apre la collezione Design e il suo ricco repertorio sonoro.
Dal 21 al 26 giugno 2022 l’ingresso alla collezione Design sarà gratuita (anziché al costo di 5 euro) e potrà essere visitata tramite una speciale audiopen, con cui ascoltare i racconti sonori ideati per i singoli oggetti dal sound designer Paolo Ferrario.
Inoltre a ciascuna famiglia verrà consegnata una mappa speciale sonora dal titolo “Ma il mondo come fa?”, realizzata dal movimento nazionale Nati per la musica: una mappa che consentirà di visitare la collezione a caccia di suoni.
Prenotazione consigliata: telefono e whatsapp 335 56 96 985 o email didattica@museoomero.it

Museo Omero – Progetto “La bellezza salverà il mondo”

17 giugno 2022 ore 10:30
Piazza Pertini, Ancona
Iniziativa aperta al pubblico

Presenti ragazzi con disabilità che si sono preparati per un’intervista sul progetto.
Se interessati a rirese video, portate con voi la necessaria liberatoria da compilare.

Venerdì 17 giugno alle ore 10:30 si inaugura la nuova decorazione delle fioriere di Piazza Pertini alla presenza di tutti coloro che hanno partecipato al progetto “La bellezza salverà il mondo”.

La decorazione pittorica delle fioriere è stata realizzata dagli studenti della classe 3 A del Liceo Artistico “E. Mannucci” di Ancona, coordinati dal Prof. Nicola Farina; le maioliche apposte, invece, ispirate alla scultura che domina Piazza Pertini, “Mater Amabilis” di Valeriano Trubbiani, sono state realizzate dagli ospiti dei Centri diurni e residenziali del Comune di Ancona durante i laboratori condotti dallo staff del Dipartimento Educazione del Museo Tattile Statale Omero.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “La bellezza salverà il mondo”, promosso dal Liceo Artistico “E. Mannucci” con la collaborazione del Museo Tattile Statale Omero e del Comune di Ancona. Il progetto ha visto il suo debutto nell’ottobre del 2019, con testimonial il Maestro Valeriano Trubbiani (1937-2020). Attento alle questioni dell’inclusione sociale, il progetto coinvolge i giovani delle scuole, i centri diurni e residenziali, le associazioni del territorio e il tessuto cittadino in un movimento per la salvaguardia dell’ambiente ed il decoro urbano attraverso i linguaggi dell’arte e della bellezza.

Info

Liceo Artistico E. Mannucci

Tel. 071 2805004

info@liceoartisticomannucci.it

Referente del progetto: prof. Andrea Sòcrati

Pubblicato il 15/06/2022.

Visite tattili alla Mostra Doisneau

Si informa che la Sovrintendenza Capitolina, al fine di migliorare l’accessibilità delle mostre temporanee allestite negli spazi espositivi della città, ha messo a disposizione del pubblico non vedente ausili e visite tattili per favorire la visita dell’esposizione dedicata al fotografo francese Robert Doisneau (Museo dell’Ara Pacis Augustae, fino al 4 settembre 2022). 

Il percorso dedicato, dotato di disegni a rilievo e relative audiodescrizioni, è a disposizione gratuitamente del pubblico con disabilità visiva. È inoltre disponibile un calendario di visite tattili gratuite, guidate da operatori specializzati.

Il progetto è in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero. 

Tutte le informazioni relative al percorso mostra e alle visite tattili sono sul sito del Museo dell’Ara Pacis Augustae alla pagina “Robert Doisneau_accessibilità.

Calendario di visite tattili

MERCOLEDI’ 22 GIUGNO ORE 11.00-12,30
MERCOLEDI’ 22 GIUGNO ORE 16.30-18,00

MERCOLEDI’ 20 LUGLIO ORE 11.00-12,30
MERCOLEDI’ 20 LUGLIO ORE 16.30-18,00

DOMENICA 24 LUGLIO ORE 11.00-12,30

MERCOLEDI’ 3 AGOSTO ORE 11.00-12,30
MERCOLEDI’ 3 AGOSTO ORE 16.30-18,00

DOMENICA 28 AGOSTO ORE 11.00-12,30.

Pubblicato il 15/06/2022.

Museo Omero – Mostre in corso

Durante l’estate è possibile visitare tre mostre che vedono impegnato il Museo Omero, tra Ancona e Roma, tutte accessibili.

•             “Cracking Art e i giovani artisti”

Visitabile, ad ingresso gratuito, fino al 31 agosto presso il Museo Omero.

La mostra “Cracking Art e i giovani artisti” è parte della nona edizione della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere, da anni terreno fertile per la creatività, l’inclusione e la promozione dei giovani artisti.

L’esposizione vede protagoniste alcune opere di Cracking Art insieme alle opere finaliste dei concorsi Arti figurative e Anime Animali, rivolti ai Licei artistici, alle Accademie di Belle Arti e alle scuole primarie e secondarie di primo grado.

•             “La cultura della plastica: arte, design, ambiente”

Visitabile, ad ingresso gratuito, fino al 31 agosto presso il Museo Omero.

“La cultura della plastica: arte, design, ambiente” è un’esposizione, ideata da Andrea Sòcrati e allestita da Fabio Fornasari, per raccontare anche attraverso i linguaggi dell’arte e del bello, la conoscenza della plastica e promuovere un’azione di sensibilizzazione sui temi del riciclo, della sostenibilità e della tutela dell’ambiente in un decennio, 2021-2030, proclamato dall’ONU “decennio del mare”.

Informazioni

Ingresso gratuito.

Mascherina chirurgica consigliata.

tel. e whatsapp: 335 56 96 985

e-mail: didattica@museoomero.it

Orario

Maggio e giugno: dal martedì al sabato 16:00 – 19:00.

Domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

Luglio e agosto: dal martedì al sabato 17:00 – 20:00.

Domenica e 15 agosto 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Chiuso: lunedì.

•             Mostra fotografica “Robert Doisneau”

Visitabile fino al 4 settembre presso il Museo dell’Ara Pacis (Roma), Spazio espositivo.

“Robert Doisneau” è la retrospettiva sul celebre fotografo francese, con oltre 130 immagini, provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge.

Un’attenzione particolare per questa mostra fotografica è dedicata all’accessibilità: per le persone con disabilità visiva è stato progettato, in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero, un percorso dedicato con disegni a rilievo di sei celebri fotografie e relative audio descrizioni fruibili su audiopen.

Oltre a questi supporti, è disponibile un calendario di visite tattili gratuite, guidate da operatori specializzati.

Informazioni

Dal 28 maggio al 4 settembre 2022

Tutti i giorni 9:30-19:30

Per informazioni e prenotazioni visite tattili contattare il Call Center 060608

Calendario visite tattili alla mostra “Robert Doisneau”

22 giugno ore 11:00 – 12:30 e 16:30 – 18:00

20 luglio ore 11:00 – 12:30 e 16:30 -18:00

24 luglio ore 11:00 – 12:30

3 agosto ore 11:00 – 12:30 e 16:30 – 18:00

28 agosto ore 11:00 – 12:30.

Pubblicato il 10/06/2022.

Museo Tattile Statale Omero – Biennale Arteinsieme

È stata inaugurata, sabato 4 giugno 2022 la mostra “Cracking Art e i giovani artisti”, alla presenza di oltre cento ragazzi provenienti da tutta Italia: dai licei artistici G. Cantalamessa di Macerata, E. Mannucci di Ancona, V. Calò di Taranto, dalle Accademie di Belle Arti di Viterbo, Firenze, Sanremo.

È la mostra della nona edizione della “Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere”, che ha l’obiettivo di incentivare esperienze di inclusione sociale attraverso il linguaggio artistico, coinvolgendo il mondo della scuola e della cultura.

La mostra “Cracking Art e i giovani artisti” è l’esito della partecipazione degli studenti al concorso “Arteinsieme Arti figurative”, rivolto ai ragazzi dei Licei artistici e delle Accademie di Belle Arti, e “Arteinsieme Anime animali”, destinato agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Durante l’anno scolastico gli studenti hanno progettato e realizzato opere multisensoriali ispirandosi alla poetica di Cracking Art, il Movimento testimonial di questa edizione della Biennale, noto in tutto il mondo per le istallazioni urbane con protagonisti animali colorati in plastica rigenerata e rigenerabile. In esposizione, accanto ai lavori dei giovani artisti selezionati dalla Commissione, anche le opere di Cracking Art, che hanno il merito di voler cambiare la storia dell’Arte attraverso un forte impegno sociale e ambientale, con un innovativo uso dei materiali plastici.

Durante la cerimonia di apertura i ragazzi hanno avuto la possibilità di illustrare i lavori presentati, infine la giura del concorso, composta da Kicco, esponente di Cracking Art, e Aldo Grassini, presidente del Museo Omero, ha decretato i vincitori per ogni categoria di concorso: Alessia Magnoni del Liceo artistico E. Mannucci di Ancona con l’opera “Zero” per Arteinsieme Arti visive e la classe III A dell’Istituto comprensivo Pirandello di Porto Empedocle per l’opera “La mia essenza” per “Arteinsieme Anime animali”.

La mostra “Cracking Art e i giovani artisti” è realizzata con il contributo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e Direzione Generale Musei – Servizio II – Sistema museale nazionale e in collaborazione con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e istituti culturali – Servizio I, Ufficio Studi e Centro per i Servizi Educativi (Sed) del Ministero della Cultura , il Ministero dell’Istruzione, il Ministero dell’Università e della Ricerca, i volontari del Servizio Civile Universale e l’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS.

Media partnership: Rai Pubblica Utilità.

La mostra è visitabile presso le sale del Museo Tattile Statale Omero di Ancona fino al 31 agosto e ad ingresso gratuito.

Info

Mostra “Cracking Art e i giovani artisti”

Periodo: dal 4 giugno al 31 agosto 2022.

Ingresso gratuito.

Tel. e Whatsapp: 335 56 96 985 e-mail: didattica@museoomero.itwww.museoomero.it

Orario

Giugno: dal martedì al sabato 16:00 – 19:00. Domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

Luglio e agosto: dal martedì al sabato 17:00 – 20:00. Domenica e 15 agosto 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00. Chiuso: lunedì.

Pubblicato il 06/06/2022.

Museo Omero – Mostra “Cracking Art e i giovani artisti”

Iinaugura sabato 4 giugno nelle sale del Museo Omero la mostra “Cracking Art e i giovani artisti”. Visitabile fino al 31 agosto, è ad ingresso gratuito. La mostra è parte della nona edizione della Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere, da anni terreno fertile per la creatività, l’inclusione e la promozione dei giovani artisti.

L’esposizione vede protagoniste alcune opere di Cracking Art insieme alle opere finaliste dei concorsi Arti figurative e Anime Animali, rivolti ai Licei artistici, alle Accademie di Belle Arti e alle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Gli studenti hanno lavorato sulla poetica di Cracking Art realizzando creazioni multisensoriali.

La commissione selezionatrice ha scelto le opere finaliste, tenendo conto dei criteri di accessibilità per un pubblico non vedente: percezione tattile dell’opera, scelta dei materiali, valore estetico.

Cracking Art è un movimento noto in tutto il mondo per la realizzazione di istallazioni urbane che vedono come protagonisti animali colorati, in plastica rigenerata e rigenerabile.

Un procedimento che mette tutti noi di fronte a realtà nuove.

Organizzazione

Promotore: Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Intercultura. Con il contributo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. In collaborazione con: Direzione Generale Musei – Servizio II – Sistema museale nazionale, Direzione Generale Educazione, Ricerca e istituti culturali – Servizio I, Ufficio Studi e Centro per i Servizi Educativi (Sed) del Ministero della Cultura, Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Università e della Ricerca, i volontari del Servizio Civile Universale, l’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS

Informazioni

Ingresso gratuito.

Mascherina chirurgica consigliata.

tel. e whatsapp: 335 56 96 985

e-mail: didattica@museoomero.it

Orario

Maggio e giugno: dal martedì al sabato 16:00 – 19:00.

Domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

Luglio e agosto: dal martedì al sabato 17:00 – 20:00.

Domenica e 15 agosto 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Chiuso: lunedì.

Pubblicato il 27/05/2022.

Mostra “La cultura della plastica: arte, design, ambiente”

Dal 20 maggio al 31 agosto 2022

Museo Tattile Statale Omero, Ancona venerdì 20 maggio inaugura la nuova mostra “La cultura della plastica: arte, design, ambiente”, visitabile fino al 31 agosto con ingresso gratuito.

Un’esposizione, ideata da Andrea Sòcrati e allestita da Fabio Fornasari, per raccontare un materiale onnipresente nella nostra vita, ora esaltato, ora condannato, ora povero, ora chic, ora pop ora di élite.

Un materiale miracoloso, la plastica, che si trasforma da materia bruta a oggetto perfetto e utile ma che causa gravi problemi di inquinamento se viene abbandonato nell’ambiente e soprattutto nel mare.

Partner del progetto sono: il Liceo Artistico Mannucci, l’Università Politecnica delle Marche, Garbage Group, Fratelli Guzzini, Vesta Design.

La mostra è suddivisa in tre settori, ognuno dei quali racconta un legame tra plastica, arte, design e ambiente.

Il primo settore è dedicato alle opere di importanti artisti, realizzate utilizzando diversi tipi di plastica: Bruno Ceccobelli, Cracking Art, Silvio Craia, Nicola Farina, Ottmar Horl, Marco Lodola, Gino Marotta, Paolo Nicolai, Renzo Nucara, Walter Paoletti, Alfredo Pirri, Massimiliano Trubbiani. Tra gli artisti c’è anche il mare, con oggetti che ha lavorato per lungo tempo e che ci restituisce trasformati con nuovi significati da scoprire e il video “Mare1” di Daniele Pignatelli (con Alessandro Feira-Chios, Francesco Vitaloni Sing Sing Studio Special, Oddo Bernardini).

Il secondo settore è dedicato al Design. Diversi sono gli oggetti esposti, dalle miniature di importanti e celeberrimi prodotti diventati icone della modernità a oggetti di grande eleganza, per continuare con un design contemporaneo e pop. Tra le aziende che espongono: Fratelli Guzzini, Vesta Design, Prensilia, Piquadro, Kartell, Magis, Gufram, Artemide, Lego, Tokidoki, Collins Design, Fornarina, Mattell, Fila, Tupperware, Europhone, Mandarina Duck, Superstuff, Sagmeister.

Il terzo settore è dedicato alla conoscenza della plastica e al grave inquinamento che produce se viene abbandonata nell’ambiente. Decisori politici, aziende, cittadini, tutti sono chiamati all’impegno per la salvaguardia della nostra “casa comune”.

Questa sezione è arricchita da un video realizzato da alcuni alunni del Liceo Artistico Mannucci sul tema dell’acqua quale bene prezioso e da ulteriori due video: uno ideato dall’Università Politecnica delle Marche sui corretti comportamenti per lo smaltimento dei rifiuti in plastica e l’altro da Garbage Group sull’innovativo sistema di pulizia delle acque portuali tramite il battello Pelikan. Paolo Baldoni, Ceo Garbage Group, ricorda l’importazione dell’approvazione qualche giorno fa della legge Salvamare che permette finalmente a chi raccoglie rifiuti in mare di conferirli alle autorità competenti per il corretto smaltimento. Francesco Regoli dell’Università Politecnica delle Marche, sottolinea l’importanza della multidisciplinarietà nell’affrontare queste tematiche e i nuovi scenari professionali che possono aprirsi.

La mostra è tattile ed esperienziale, con tutti i supporti utili alla fruizione da parte di un pubblico con disabilità visiva, uditiva e cognitiva, grazie al Media partner Rai Pubblica Utilità, che ha realizzato video esplicativi in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e allo staff del museo Omero che ha prodotto sottotitoli e audiodescrizioni di alcuni video, didascalie in Braille e la guida di lettura facilitata alla mostra.

Presente anche un tavolo per i più piccoli con giochi in plastica oltre a due postazioni con tavolini e sedie per svolgere attività dedicate alle persone con autismo.

Il prof. Nicola Farina per il Liceo artistico Mannucci ribadisce il valore etico oltre che estetico dell’arte: questa mostra di forte impatto educativo si presta infatti, dopo Ancona, ad essere ospitata in altre località, accompagnata da attività didattiche inclusive sul tema della salvaguardia dell’ambiente.

L’intento è quello di promuovere, anche attraverso i linguaggi dell’arte e del bello, la conoscenza della plastica e di promuovere un’azione di sensibilizzazione sui temi del riciclo, della sostenibilità e della tutela dell’ambiente in un decennio, 2021-2030, proclamato dall’ONU “decennio del mare”.

La mostra inaugura in una settimana ricca di eventi per Ancona e la Mole Vanvitelliana grazie alla concomitanza con Ancona-Marche Design Week 2022 e la rassegna Tipicità in blu.

Info

Mostra La cultura della plastica: arte, design, ambiente

Periodo: dal 20 maggio al 31 agosto 2022.

Inaugurazione su invito venerdì 20 maggi ore 17:00

Ingresso gratuito.

Prenotazione e mascherina chirurgica consigliata.

Tel. e whatsapp: 335 56 96 985

e-mail: didattica@museoomero.it

Orario

Maggio e giugno: dal martedì al sabato 16:00 – 19:00.

Domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

Luglio e agosto: dal martedì al sabato 17:00 – 20:00.

Domenica e 15 agosto 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Chiuso: lunedì.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it

Museo Tattile Statale Omero  – Accessibility Days

Ritorna il più grande evento italiano sull’accessibilità e l’inclusività delle tecnologie digitali. Ripartano da Milano, presso la storica sede dell’Istituto dei Ciechi, gli Accessibility Days in presenza. L’appuntamento con la due giorni di conferenze e workshop è per venerdì 20 e sabato 21 maggio.

L’evento si tiene in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), manifestazione promossa ogni anno a livello mondiale, nel mese di maggio, per sensibilizzare chi si occupa di tecnologie digitali sul tema dell’accessibilità e dell’inclusività, attraverso il confronto e l’interazione di persone con disabilità.

Sono invitati a partecipare sviluppatori, designer, maker, creatori ed editori di contenuti, ed in generale a tutte le persone che si occupano di tecnologie digitali. Compresa anche la Didattica a Distanza, argomento della massima importanza in questo periodo.

All’interno del ricco programma un workshop sarà dedicato a “Raccontare un’opera d’arte in maniera inclusiva” a cura di Monica Bernacchia, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione del Museo Tattile Statale Omero e Elisabetta Borgia, Responsabile Ufficio Educazione, formazione e ricerca – Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali – Ministero della Cultura.

Parte delle sessioni saranno fruibili anche online, in diretta streaming, sempre previa iscrizione.