Si comunica che la sezione provinciale dell'U.I.C.I. (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti) di Caserta, in collaborazione con l'Ottica Lombardi, in occasione della 54esima giornata nazionale del cieco – giovedì 13 dicembre, mettono a disposizione della cittadinanza tutta, un'unità mobile attrezzata per effettuare visite oculistiche per la prevenzione del glaucoma e lo screening della vista.
L'unità mobile sarà presente in piazza Margherita – 81100 Caserta, giovedì 13 dicembre, dalle ore 09:30 alle 18.
Archivi categoria: Enti Collegati
Museo Tattile Statale Omero – Comune di Ancona, Redazionale
Su Fellini e Trubbiani prima e dopo "E la nave va"
Proiezione del film
Presentato da Simone Dubrovic
Mercoledì 19 dicembre, ore 20,45
Auditorium Mole Vanvitelliana
Ancona
Ingresso Libero
Info: www.museoomero.it
Tel. 071 2811935
Un percorso multisensoriale negli scavi di Ercolano una visita alternativa per tutti, di Mario Mirabile
Un nuovo modo di visitare gli scavi di Ercolano è stato ideato per chi preferisce un percorso stimolante per i sensi e desidera provare un'esperienza diversa della città antica. Tutti coloro che volessero consultare la guida al percorso multisensoriale prima della visita potranno scaricarla gratuitamente, sia in formato testuale sia in formato mp3 per una versione audio, collegandosi al sito web della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei: www.pompeiisites.org. Attualmente la guida è in lingua italiana e francese. La versione audio è stata realizzata grazie alla collaborazione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli e del Centro Nazionale del Libro Parlato. Per gli ipovedenti la guida è stata realizzata in formato testuale accessibile, in alternativa potrà essere letta direttamente da un loro accompagnatore, necessario per i ciechi, grazie al sistema di simboli che indica quando sono presenti elementi da toccare, rumori da notare o odori gradevoli da apprezzare e spiega in che modo si possa esplorare il parco archeologico con il proprio corpo, semplicemente camminando. Pur essendo stato ideato tenendo conto delle esigenze dei disabili visivi, il percorso non intende separare questa particolare categoria di visitatori, attrezzando la visita in una specifica e distinta porzione degli scavi, ma al contrario sfrutta al massimo le qualità e le particolarità intrinseche del sito archeologico e può offrire a chiunque un'esperienza diversa per godere del patrimonio culturale italiano. Si tratta di un'iniziativa del Centro Herculaneum in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, l'Herculaneum Conservation Project e l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli. Il percorso è stato inaugurato in occasione della Giornata internazionale delle Persone con Disabilità il 3 dicembre 2010 e ripetuto nell'anno successivo. Il 3 Dicembre 2012, alle ore 10,30, 12,00 e 13,30, nel sito archeologico di Ercolano, nell'ambito degli "Incontri di Archeologia" organizzati dal Servizio Educativo della Soprintendenza, e in particolare per l'evento "Percorsi Attraverso Ercolano", Christian Biggi, Manager del Centro Herculaneum, e Lidia Vignola, accompagneranno tutti i visitatori interessati. In quel contesto verrà offerto anche un percorso per disabili motori, accompagnati da professionisti dell'Herculaneum Conservation Project.
Per la prenotazione obbligatoria si prega di contattare il Servizio Educativo della Soprintendenza al numero 081-4422273; 081 4422270 (lunedì-venerdì ore 9.00-13.30).
Un percorso multisensoriale negli Scavi di Ercolano
Una visita alternativa per tutti
Un nuovo modo di visitare gli scavi di Ercolano è stato ideato per chi preferisce un percorso stimolante per i sensi e desidera provare un'esperienza diversa della città antica.
Tutti coloro che volessero consultare la guida al percorso multisensoriale prima della visita potranno scaricarla gratuitamente, sia in formato testuale sia in formato mp3 per una versione audio, collegandosi al sito web della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei: www.pompeiisites.org. Attualmente la guida è in lingua italiana e francese. La versione audio è stata realizzata grazie alla collaborazione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli e del Centro Nazionale del Libro Parlato.
Per gli ipovedenti la guida è stata realizzata in formato testuale accessibile, in alternativa potrà essere letta direttamente da un loro accompagnatore, necessario per i ciechi, grazie al sistema di simboli che indica quando sono presenti elementi da toccare, rumori da notare o odori gradevoli da apprezzare e spiega in che modo si possa esplorare il parco archeologico con il proprio corpo, semplicemente camminando.
Pur essendo stato ideato tenendo conto delle esigenze dei disabili visivi, il percorso non intende separare questa particolare categoria di visitatori, attrezzando la visita in una specifica e distinta porzione degli scavi, ma al contrario sfrutta al massimo le qualità e le particolarità intrinseche del sito archeologico e può offrire a chiunque un'esperienza diversa per godere del patrimonio culturale italiano.
Si tratta di un'iniziativa del Centro Herculaneum in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, l'Herculaneum Conservation Project e l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli.
Il percorso è stato inaugurato in occasione della Giornata internazionale delle Persone con Disabilità il 3 dicembre 2010 e ripetuto nell'anno successivo; rilevazioni statistiche attestano un discreto successo dell'iniziativa.
Il 3 Dicembre 2012, alle ore 10,30, 12,00 e 13,30, nel sito archeologico di Ercolano, nell'ambito degli "Incontri di Archeologia" organizzati dal Servizio Educativo della Soprintendenza, e in particolare per l'evento "Percorsi Attraverso Ercolano", Christian Biggi, Manager del Centro Herculaneum, e Lidia Vignola, accompagneranno potenziali visitatori interessati che nelle annualità precedenti non hanno potuto prendere parte all'incontro. In quel contesto verrà offerto anche un percorso per disabili motori, accompagnati da professionisti dell'Herculaneum Conservation Project.
Per la prenotazione obbligatoria si prega di contattare il Servizio Educativo della Soprintendenza al numero 081-4422273; 081 4422270 (lunedì-venerdì ore 9.00-13.30).
Mario Mirabile
Roma: Arte al tatto, Maria Bonmassar
Arte contemporanea e multisensorialità: tra fruibilità e interazione
L'arte contemporanea e il museo si aprono al confronto
e all'integrazione sociale delle disabilità
6, 7 e 11 dicembre 2012
dalle ore 16.30
MACRO – Museo d'Arte Contemporanea Roma
via Nizza 138, Roma
Il MACRO – Museo d'Arte Contemporanea Roma presenta Arte contemporanea e multisensorialità: tra fruibilità e interazione, secondo ciclo del progetto Arte al tatto, che si svolgerà il 6, 7 e 11 dicembre 2012 dalle ore 16.30 alle 19.00.
In questo secondo ciclo di incontri continua, grazie al contributo di esperti nel settore e in altre discipline, l'analisi delle diverse modalità di lettura dell'opera d'arte con una particolare attenzione ai processi sinestetici e alle tematiche legate alla fruibilità del bene culturale negata alle persone con disabilità.
E' importante sottolineare come proprio le opere d'arte contemporanea, la cui fruizione passa attraverso l'interazione e la partecipazione attiva del visitatore, diventino un "luogo" concreto e ideale dove avviare questa sperimentazione.
Da questa riflessione nasce l'idea di creare nella sala Art Video del Museo, scelta per le sue caratteristiche di accessibilità, uno spazio multisensoriale all'interno del quale viene allestito un percorso tattile permanente grazie alla collaborazione dell'Ufficio Collezione del MACRO, alla partnership del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, al contributo scientifico del Museo Tattile di Pittura Antica e Moderna Anteros presso l'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza e alla partecipazione dell'Associazione Museum di Roma.
La sala accoglierà tre opere della Collezione del MACRO: San Sebastiano nero (1963) di Leoncillo Leonardi, Senza titolo (2001) di Domenico Bianchi e Colonna (2000) di Giovanni Albanese.
Questa iniziativa sottolinea come il MACRO proceda concretamente alla realizzazione di un programma rivolto a sostenere il confronto e l'integrazione sociale delle disabilità.
Venerdì 7 dicembre, durante il secondo incontro, nella sala multisensoriale, aperta temporaneamente, sarà organizzata un'attività didattico laboratoriale e una visita tattile.
Roma, novembre 2012
CALENDARIO
Ogni incontro si terrà dalle ore 16.30 alle 19.00 presso la Sala Cinema del MACRO
Giovedì 6 dicembre 2012
Il processo comunicativo per una costruzione della visione estetica (immagine mentale)
Con Loretta Secchi, storica dell'arte, docente di Teorie e strumenti di pedagogia speciale (Università di Bologna), curatrice e responsabile del Museo Tattile di Pittura Antica e Moderna "Anteros" presso l'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna
Conversione: riflessioni sulla voce e sulla parola
Con Francesca Grilli, artista in residenza al MACRO
Venerdì 7 dicembre 2012
La multisensorialità e l'abbattimento delle barriere
Con Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona
Anima e corpo: la contemplazione dell'arte contemporanea
Con Andrea Socrati, docente specializzato per il sostegno negli istituti di secondo grado, responsabile della didattica speciale per minorati della vista del Museo Tattile Statale Omero
Il sacro nell'arte. Beato Angelico, Annunciazione – Pino Pascali, Maternità
Con Giuseppina Simili, Presidente dell'Associazione di volontari Museum di Roma
Martedì 11 dicembre 2012
Le sinestesie tra arte, neuroscienze e psicanalisi
Con Simona Argentieri, membro ordinario e didatta dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi e dell'International Psycho-Analitical Association
StART – Sustainable Art – il Cirps della Sapienza propone un'idea progettuale nata dall'incontro tra la disabilità e l'opera d'arte contemporanea, in corso di realizzazione e ultimata
Con Andrea Micangeli, docente della Facoltà di Psicologia e della Facoltà di Ingegneria presso la Sapienza Università di Roma
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Simonetta Baroni
Ufficio Didattica
Tel:+ 39 06 671070423/25/26
e-mail: progettispeciali.macro@gmail.com
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Quota partecipativa: 5 euro per ogni incontro
MACRO
via Nizza 138, Roma
T. +39 06 67 10 70 400
www.museomacro.org
Join us on Facebook and Twitter: MACRO – Museo d'Arte Contemporanea Roma
INFO STAMPA
Ufficio Stampa MACRO
T. +39 06 67 10 70 443 / stampa.macro@comune.roma.it
Maria Bonmassar / M. +39 335 49 03 11 / maria.bonmassar@tiscali.it
Ludovica Solari / M. +39 335 577 17 37 / ludovicasolari@gmail.com
Open Day: 1° dicembre 2012 Giornata Mondiale della Disabilità – Pinacoteca Agnelli, di Emma Roccato
In occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, La Pinacoteca Agnelli propone alle ore 16,00 un percorso tattile per non vedenti e ipovedenti , realizzato in collaborazione con la Unione Ciechi e Ipovedenti di Torino. Un plastico grande quanto l'apertura delle braccia di una persona, rappresenta il Lingotto in tutte le sue parti, dal Centro Fiere, alla Bolla, all'Auditorium, alla Pinacoteca. Alcune parti del plastico sono estraibili per offrire un'esplorazione tattile completa. Il percorso tattile è completato da una visita guidata allo Scrigno e alla collezione permanente. Per maggiori informzioni sul percorso cliccate qui.
Sarà inoltre presente, tutto il giorno, una mediatrice culturale per accompagnare i visitatori alla scoperta della mostra Freedom not Genius – opere dalla collezione Murderme di Damien Hirst.
Al termine della visita i volontari della Fondazione Paideia raccoglieranno impressioni, suggerimenti e opinioni circa la soddisfazione degli utenti, in particolare per quanto concerne i servizi al pubblico disabile.
Emma Roccato
1° dicembre 2012 – Open day dei musei cittadini a persone con disabilità
Il 1° dicembre 2012, in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, organizzata dalla Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD), il Museo Nazionale del Cinema, il Museo diffuso per la Resistenza, la Pinacoteca Agnelli, la GAM, il Borgo Medievale, Palazzo Madama, il Museo della Scuola e il MAO invitano le persone con disabilità a visitare, gratuitamente con un accompagnatore, le proprie collezioni e mostre. Al termine della visita i volontari della Fondazione Paideia raccoglieranno impressioni, suggerimenti e opinioni circa la soddisfazione degli utenti, in particolare per quanto concerne i servizi al pubblico.
L'iniziativa nasce dal progetto "Operatori museali e disabilità", orientato a massimizzare la fruibilità e la partecipazione di tutti i tipi di pubblico, così che i musei possano sempre più diventare luoghi di conoscenza, incontri, aggregazione, inclusione. L'idea è nata dal confronto tra la Fondazione CRT e il personale di Palazzo Madama; è stata disegnata con la Fondazione Paideia e la Fondazione Feyles, in collaborazione con i rappresentanti dei musei che hanno partecipato con entusiasmo al percorso riconoscendone l'alto valore per il miglioramento dei propri servizi di accoglienza.
L'idea parte dall'assunto che l'inclusione e l'accoglienza passano attraverso la formazione ed è nata nel maggio 2011 nel corso di una tavola rotonda a cui hanno preso parte operatori museali, rappresentanti istituzionali e cooperative di lavoratori; questo momento di confronto ha portato alla definizione di un corso di formazione che rispondesse ai bisogni reali del personale preposto all'accoglienza del pubblico anche con disabilità. Il progetto punta su una formazione specifica rivolta agli operatori di musei del territorio torinese e piemontese e prevede lo sviluppo di percorsi che consentano una reale implementazione delle capacità e delle competenze dei partecipanti nell'accoglienza e gestione dei visitatori con disabilità e con bisogni particolari.
Catanzaro- Campagna itinerante di prevenzione della Cecità – Anno 2012, di Luciana Loprete
E' partita nel comune di Jacurso, la 7 edizione della Campagna itinerante di prevenzione della cecità promossa dalla locale sezione provinciale di Catanzaro dell'Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con il comitato provinciale di Catanzaro dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. Momento importantissimo alla quale il Presidente Loprete, tiene in particolar modo, soprattutto in un momento in cui a causa anche della crisi economica, la popolazione troppo spesso matte da parte la propria salute e quella dei propri occhi. Infatti più degli anni passati lo sforzo per il recupero delle risorse economiche necessarie a sostenere l'attività, sono stati più intensi, infatti per sopperire alla mancanza di risorse dei comuni, in alcune località si è supplito, grazie a contributi privati, di aziende ed enti ecclesiastici, come ad esempio la Curia Arcivescovile di Lamezia Terme che l'ha resa possibile nel comune di Lamezia, l'AZ spa che l'ha resa possibile nel comune di Catanzaro e dell'Impresa di Costruzioni Procopio per il Comune di Davoli. La campagna itinerante di prevenzione della Cecità, che come è noto consiste nell'effettuazione di screening oculistici per far fronte ad eventuali problemi dell'apparato visivo, vengono di anno in anno organizzati con il fine di rendere fruibile da tutti un servizio così importante e delicato. Infatti nel corso di questi anni, e come si è ripetuto anche in questi primi 2 giorni di attività (18/11/12 Jacurso e 19/11/2012 Pianopoli), si è data la possibilità di fruire del servizio anche a cittadini extracomunitari. Nulla sarebbe comunque stato possibile, se non ci fosse stato l'apporto del personale specialistico per la realizzazione delle visite, infatti come oramai da anni, il centro di riferimento regionale di Ipovisione dell'Università "Magna Grecia" di Catanzaro, in persona del Prof. Giovanni Scorcia e della responsabile del reparto la Dott.ssa Giovanna Carnovale, ha dato il suo apporto mettendo a disposizione per una parte della campagna il personale medico oculista. Altra parte della campagna, per la prima volta da quando l'attività ha avuto il suo inizio, è stata garantita dal personale oculistico dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro in persona del Dirigente Generale Dott. Gerardo Mancuso e della responsabile del Centro Oftalmologico dell'Asp di Catanzaro la Dott.ssa Floriana Ranieri. Altro contributo importante è stato garantito dal centro servizi al volontariato di Catanzaro, che come oramai da tempo, ha affiancato l'UICI e la IAPB di Catanzaro, e dalla sede centrale della IAPB ITALIA ONLUS, che ha messo a disposizione l'Unità Mobile Oftalmica corredata delle più moderne attrezzature oculistiche, necessaria per la realizzazione dell'attività di prevenzione. La campagna che ha avuto il suo avvio giorno 18 novembre 2012, passerà per il comune di Catanzaro (P.C. Le Fontane) giorno 01 Dicembre 2012 e si concluderà giorno 02 nel comune di Lamezia terme.
Luciana Loprete
Con il patrocinio di UICI – IAPB – Regione Calabria – Amministrazione Provinciale Catanzaro
Saremo pertanto presenti dalle 8:00 alle 14:00 nei Comuni di :
– 18/11/2012 Jacurso Piazza San Giovanni
– 19/11/2012 Pianopoli Via Vittime di Nassirija
– 20/11/2012 e 21/11/2012 San Pietro a Maida Via Malsano Scuola “C. Alvaro”
– 22/11/2012 Cortale Via F.Turati
– 23/11/2012 San Vito sullo Ionio Via Trovato – Istituto Comprensivo-
– 24/11/2012 Pentone – Corso Reverendo de Laurentis
– 25/11/2012 Davoli Piazza Nicholas Green
– 26/11/2012 Chiaravalle C.le Piazza Calvario – Istituto Comprensivo
– 27/11/2012 Montauro Piazza Santa Caterina
– 28/11/2012 Andali Via Indarano – Istituto Comprensivo-
– 29/11/2012 Sellia Marina Via Acqua delle Mandrie – Piazza Municipio
– 30/11/2012 Soveria Simeri Piazza Della Repubblica
– 01/12/2012 Catanzaro Parco Commerciale “Le Fontane” Viale Emilia
– 02/12/2012 Lamezia Terme – Cattedrale in C.so Numistrano
Unione Italiana dei Ciechi e degli
Ipovedenti di Catanzaro
Amministrazione Provinciale
Regione Calabria di Catanzaro
Organizza per l’anno 2012:
“Campagna Itinerante di Prevenzione della Cecità “
“Occhio alla vista – La mission continua”
IMU e Enti non Commerciali. Il Forum chiede che si faccia chiarezza e non si penalizzi il non profit – Dichiarazione del Portavoce del Forum del Terzo Settore, Andrea Olivero, di Anna Monterubbianesi
Roma 13 novembre 2012
Torna con impeto, sulle prime pagine dei giornali, il tema dell'IMU e della sua applicazione o meno "alla Chiesa" in una maniera che rischia, tuttavia, di essere semplicistica e di far passare una comunicazione parziale, se non errata.
In effetti la materia riguarda l'IMU e la sua applicazione o meno agli enti non commerciali. Fra essi vi è certamente "la Chiesa", o meglio le tante attività che vengono svolte da organizzazioni religiose, un sottoinsieme del più vasto mondo composto da decine di migliaia di associazioni non profit. Affrontare il tema in modo approssimativo mette a rischio molte attività che vanno, ad esempio, dalle mense ai dormitori, dall'assistenza ai disabili alla cura degli anziani, dalla protezione civile alla difesa del patrimonio culturale.
Va da se che le attività commerciali debbano essere assoggettate all'IMU, ma i locali dove vengono svolte attività non commerciali da soggetti non profit (che siano di loro proprietà o affidate in uso ad altri soggetti non profit), dovrebbero, per la meritorietà delle attività svolte, essere preservate dall'IMU e poter continuare a essere vera risorsa a beneficio del Paese. Al contrario, verrebbero penalizzate e messe a rischio le tante attività che molte associazioni garantiscono, senza che si abbia gettito né, soprattutto, servizi per le persone spesso le più fragili.
______________________________________
Ufficio Stampa Forum Nazionale Terzo Settore
Anna Monterubbianesi
Piazza Mattei 10 – 00186 ROMA
tel. 06 68892460 fax 06 6896522
stampa@forumterzosettore.it
www.forumterzosettore.it
Il Forum del Terzo Settore: il welfare diventi una priorità per il Governo, di Anna Monterubbianesi
Roma 07 novembre 2012 – Si sta delineando, in questa settimana, la nuova versione della 'Legge di Stabilità 2013'. Il Forum del terzo Settore, che nelle scorse settimane ha posto l'attenzione sulle gravissime ripercussioni sociali di alcuni provvedimenti contenuti nel DDL, ribadisce con forza che le istanze sollevate vengano accolte nel testo definitivo al varo del Parlamento.
"Abbiamo riscontrato alcuni significativi passi avanti, effetto delle iniziative di protesta e delle proposte portate nelle audizioni con le Commissioni e con i gruppi parlamentari – dichiara il Portavoce del Forum, Andrea Olivero – ma non sono sufficienti. E' necessario ora vigilare affinché le tante richieste che ancora non hanno ricevuto una risposta vengano tradotte nel nuovo testo e infine approvate. Si tratta di temi sostanziali per il terzo settore, che riguardano moltissimi cittadini, e che devono diventare una priorità anche per il Governo. Basti pensare al fondo di 900 milioni di euro da destinare alle politiche sociali, che da un lato sembra essere stato ripristinato, dall'altro non è ancora ben chiaro come questi fondi saranno articolati, lasciando aperti, allo stato attuale, troppi punti interrogativi su quello che sarà il nuovo testo di legge."
Ci sono alcuni temi prioritari che il Forum ha già sottoposto all'attenzione del Governo, e che ad oggi sembrano essere stati stralciati, ma sui quali è necessario tenere alta l'attenzione: dall'ulteriore drastico taglio dei fondi nazionali per le politiche sociali, all'effetto combinato dell'aumento di un punto dell'IVA e diminuzione di un punto dell'IRPEF per le fasce di reddito più basso, all' aumento dell'Iva di 6 punti percentuali sulle prestazioni socio-sanitarie ed educative delle cooperative sociali, accompagnato da un taglio lineare del 10% per cento dei contratti in essere nel settore sanitario. Ancora, il provvedimento che fissa un tetto di 3 mila euro alle detrazioni e la soglia minima di 250 euro per le spese deducibili e detraibili, con effetti retroattivi dal 1 gennaio 2012, provvedimento che avrebbe l'effetto di disincentivare le donazioni per il terzo settore, in un momento in cui ce ne è maggiormente bisogno.
"Ribadiamo ancora una volta – prosegue Olivero – che è necessario non contrapporre il welfare al risanamento economico, ma rilanciare e ripensare il welfare come un importante motore di sviluppo per il nostro Paese. Questo significa introdurre provvedimenti più equi e che tutelino le fasce di popolazione più marginali. Ci auguriamo che Governo e Parlamento siano in grado di trovare soluzioni soddisfacenti e che non ci riservino altre spiacevoli sorprese."
Anna Monterubbianesi
La prevenzione scende in piazza, di Glauco Galante
Alla Giornata Mondiale della Vista dell'11 ottobre, promossa dalla IAPB Italia Onlus assieme all'UICI e all'OMS, hanno aderito 68 città. Sono stati effettuati controlli oculistici gratuiti in 23 città
Iniziative in sessantotto città italiane e, tra queste, controlli oculistici gratuiti in ventitre piazze. L'oscurità che vivono ogni giorni i ciechi italiani viene combattuta anche grazie alla Giornata mondiale della vista, che si è celebrata l'11 ottobre con l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus in stretta collaborazione con l'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e l'Organizzazione mondiale della sanità. Presso la Camera dei Deputati il secondo giovedì di ottobre è stata presentata, infatti, la campagna di prevenzione "Ama la tua vista, prenditene cura".
Non solo i cittadini hanno potuto accedere ai punti informativi in molte città italiane, ma i controlli oculistici sono stati effettuati anche a bordo di speciali Unità mobili oftalmiche e in ambulatori attrezzati dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti. Quest'anno la Giornata dedicata alla vista è stata dedicata in Italia non solo alla prevenzione delle malattie oculari, ma anche alla riabilitazione visiva: sono entrambe fondamentali per scongiurare le gravi disabilità visive.
Secondo l'OMS nel mondo vivono 246 milioni di ipovedenti e 39 milioni di ciechi, ma nell'80% dei casi la disabilità visiva è prevenibile. Il problema colpisce anche i bambini, tanto che oltre sei milioni di piccoli sono già disabili visivi. Di questi, secondo Silvio Mariotti – responsabile del programma di prevenzione della cecità dell'OMS – circa 1,4 milioni sono piccoli ciechi. Anche se il numero non sembra particolarmente elevato, in realtà bisogna considerare che la menomazione visiva si protrae generalmente tutta la vita, condizionando tutta l'esistenza successiva e creando anche un danno di possibilità lavorative, specialmente nei Paesi in via di sviluppo.
Solo in Italia l'Istat ritiene che vivano circa 362mila ciechi, mentre gli ipovedenti si stima che siano oltre un milione. Una diagnosi precoce è, quindi, necessaria per preservare il senso che fornisce più informazioni sul mondo circostante. Per chi vede troppo poco c'è ancora la possibilità di ricorrere alla riabilitazione visiva, che consente una maggiore autonomia e garantisce una migliore qualità della vita sin da bambini. Proprio in quest'ottica è stato presentato un nuovo servizio di riabilitazione visiva pediatrica che, in collaborazione con la IAPB Italia onlus, si trova presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
"Conservare la salute visiva migliora la vita. Pensare ai nostri occhi – ha affermato Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus – è fondamentale. Infatti sottoporsi periodicamente a check-up oculistici è indispensabile se si vuole preservare il senso che, come diceva Aristotele, amiamo più di tutti. Una diagnosi precoce può aiutare a proteggere la nostra vista. I nostri sforzi sono tesi quindi a prevenire un dramma molte volte evitabile qual è la cecità, come pure dare una concreta speranza a chi vede troppo poco grazie alla riabilitazione visiva, a cui, assieme al Bambino Gesù, abbiamo voluto dedicare un centro specializzato proprio per l'età pediatrica".
"Con l'attivazione di questo nuovo percorso multidisciplinare di riabilitazione visiva – ha sottolineato Luca Buzzonetti, responsabile dell'Unità Operativa di Oculistica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – si completa l'offerta assistenziale che collega l'aspetto clinico alla realtà sociale in cui il bambino vive. Insegnare a un bambino a sfruttare al massimo le proprie capacità visive – ancorché gravemente ridotte – significa metterlo in condizione di avere un'autonomia e di avere la possibilità di relazionarsi con il mondo esterno".
Non è mancato, inoltre, l'intervento del Prof. Tommaso Daniele, Presidente dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti con cui ha portato "l'adesione dei ciechi italiani all'iniziativa, un'adesione forte, convinta, perché in tante città d'Italia, presso le nostre sezioni si è celebrata la Giornata della vista. Quest'impegno dei ciechi italiani è naturale: sono i ciechi – ha concluso il Prof. Daniele – che hanno voluto creare, assieme alla Società oftalmologica italiana, l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità".
Glauco Galante
Camera… con vista
La conferenza sulla Giornata mondiale della vista si è tenuta presso la Camera dei Deputati, nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, lo scorso 11 ottobre. Moderata da Fabrizio Frizzi dietro invito dell'avv. Giuseppe Castronovo (Presidente della IAPB Italia onlus), ha avuto tra i suoi ospiti l'On. Pier Ferdinando Casini, l'On. Giuseppe Palumbo (Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati), il Prof. Tommaso Daniele (Presidente dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti), il Prof. Mario Stirpe (Presidente della Commissione Nazionale per la Prevenzione della Cecità presso il Ministero della Salute), il Prof. Giuseppe Profiti (Presidente dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù), il Dott. Matteo Piovella (Presidente della Società oftalmologica italiana) nonché Mons. Dariusz Giers del pontificio consiglio per la pastorale degli operatori sanitari.
L'On. Casini ha sottolineato, a margine della conferenza, che "ogni investimento in prevenzione significa risparmio, in prospettiva, per un Sistema sanitario che sennò rischia di essere ingolfato dalla emergenze". Il Ministro della Salute Renato Balduzzi ha inviato, invece, un messaggio, sottolineando l'importanza del tema della prevenzione: "Ogni cittadino dovrebbe conoscere i principali rischi a cui è esposta la sua vista e, allo stesso tempo, le opportune misure di prevenzione di cui può disporre" contro le malattie che minano le capacità visive. In quest'ottica, prosegue il Ministro della Salute, "il Piano Nazionale della Prevenzione 2010-2012 affronta anche il tema della prevenzione dell'ipovisione della cecità e dell'ipovisione e fissa come obiettivi quello di individuare screening di popolazione per il riconoscimento precoce di tali patologie, secondo criteri e caratteristiche di appropriatezza nonché quello di definire percorsi diagnostici, terapeutici e riabilitativi".
(g.g.)
Operatore amministrativo segretariale, di Barbara Leporini
L'Istituto I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano ha dato avvio alla fase di pubblicizzazione del progetto dal titolo "Operatore amministrativo segretariale", acronimo SEGR4VIP, approvato dalla Provincia di Firenze e finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Il progetto prevede la realizzazione di due attività formative per il rilascio della qualifica di "Addetto all' organizzazione e gestione delle attività di segreteria, all'accoglienza e alle informazioni", presente nel Repertorio delle Figure Professionali della Regione Toscana.
Si riporta di seguito il bando di pubblicizzazione, la domanda di iscrizione ed il modulo per partecipare alla selezione.
Tutte le informazioni sono reperibili sulla locandina, e la stessa documentazione sarà inserita anche sul sito del nostro istituto all' indirizzo www.irifortoscana.it
Per ulteriori chiarimenti, è possibile contattare i nostri uffici al numero di tel/fax 055 580523.
Il Presidente
Barbara Leporini
Anno …………. DOMANDA DI ISCRIZIONE REGIONE TOSCANA
(SCRIVERE IN STAMPATELLO)
A cura dell'Ente Attuatore Ammesso inizio corso 1. Non ammesso inizio corso 2. Ammesso dopo l'inizio del corso 3.
TITOLO DELL'INTERVENTO………………………………………………………………………………………. MATRICOLA ((((((((((
ORGANISMO INTERMEDIO…………………………………………….ENTE ATTUATORE…………………………………………………………….
…l… sottoscritto/a………………………………………………………………………………………………………………..nato/a il ((((((((
giorno mese anno
a……………………………………………………(…..) Stato…………………………………….. codice fiscale ((((((((((((((((
Comune prov.
CONSAPEVOLE DELLE RESPONSABILITÀ E DELLE PENE STABILITE DALLA LEGGE PER FALSE ATTESTAZIONI E MENDACI DICHIARAZIONI, SOTTO LA SUA PERSONALE RESPONSABILITÀ (ARTT. 48-76 D.P.R. 28/12/2000, N°445)
DICHIARA
– di essere di sesso M. . F – di essere cittadino: Italiano 1. Comunitario 2. Europeo non UE 3. Africano 4. Asiatico 5. Americano 6. Oceanico 7.
di risiedere in via/piazza………………………………………………………………………..n……località………………………………………………….
comune………………………………………………………………………C.A.P………………..provincia………telefono ((((/((((((((
prefisso numero
e-mail………………………………………. cellulare ((((/((((((((
(se la residenza è diversa dal domicilio)
di essere domiciliato in via/piazza……………………………………………………………………n……località……………………………………………
comune………………………………………………………………………C.A.P…………………provincia………telefono ((((/((((((((
prefisso numero
di far parte del seguente gruppo vulnerabile
1. Persone disabili/portatori di handicap fisici e/o mentali
2. Migranti: Extracomunitari,
3. Migranti: Nomadi
4. Migranti: altri migranti
5. Minoranze (linguistiche, etniche, religiose, ….)
6. Altri soggetti svantaggiati: persone inquadrabili nei fenomeni di nuova povertà (leggi di settore)
7. Altri soggetti svantaggiati: tossicodipendenti / ex tossicodipendenti
8. Altri soggetti svantaggiati: detenuti / ex-detenuti
9. Altri soggetti svantaggiati: altro
– di essere in possesso del titolo di studio di:
1. Nessun titolo
2. Licenza elementare
3. Licenza media inferiore
4. Diploma di scuola superiore di 2-3 anni
5. Diploma di scuola superiore di 4-5 anni
6. Accademia di Belle Arti, Istituto Superiore Industrie Artistiche, Accademia di Arte Drammatica, Perfezionamento Accademia di Danza,Perfezionamento Conservatorio, perfezionamento Istituto di Musica Pareggiato, Scuola di Interpreti e Traduttori, Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica
7. Diploma universitario o di scuola diretta fini speciali (vecchio ordinamento)
8. Laurea triennale (nuovo ordinamento)
9. Master post laurea triennale (o master di I livello)
10. Laurea di durata superiore ai tre anni (diploma di laurea vecchio ordinamento ovvero laurea specialistica nuovo ordinamento)
11. Master post laurea specialistica o post laurea vecchio ordinamento (o master di secondo livello)
12. Specializzazione post laurea (specialistica)
13. Dottorato di ricerca
14. Qualifica professionale
– di avere frequentato e interrotto senza conseguire
il titolo di studio, la scuola e la classe sotto indicate:
– scuola media inferiore 1. 2. 3.
– scuola media superiore 1. 2. 3. 4. 5.
– università 1. 2. 3. 4. 5. 6.
– di essere iscritto al Centro per l'impiego
–
di ……………………………. SI NO dal (((((((( giorno mese anno
– di essere nella seguente condizione occupazionale:
1. in cerca di prima occupazione (chi non ha mai lavorato non studia e cerca lavoro)
compilare la sezione "A"
2. occupato (anche chi ha occupazione saltuaria/atipica e chi è in C. I. G. ordinaria)
compilare la sezione "B"
3. disoccupato (chi ha perso il lavoro in mobilità e C.I.G. straordinaria)
compilare la sezione "C"
4. studente (chi frequenta un corso regolare di studi)
5. Inattivo diverso da studente (casalinga/o, ritirato/a dal lavoro, inabile al lavoro, in o servizio civile, in altra condizione)
SEZIONE "A" – IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE
– di cercare lavoro: 1. da meno di 6 mesi 2. da 6 a 11 mesi
3. da 12 a 24 mesi 4. da oltre 24 mesi
SEZIONE "B" – OCCUPATO O IN C. I. G. ORDINARIA
Di essere occupato presso l'impresa o ente:
Tipologia impresa: 1. Privata 2. Pubblica 3. P.A.
Classe Dimensionale: 1. 1-9 2. 10 – 49 3. 50 – 249 4. 250 – 499 5. Oltre 500
Settore economico__________________________________________________
denominazione_____________________________________________________
via/piazza ___________________________ numero civico |_|_|_|
località_____________ comune _______________ provincia ___
numero di telefono |_|_|_|_|/|_|_|_|_|_|_|_|
– di essere nella seguente condizione rispetto a:
RAPPORTO DI LAVORO
1. Contratto a tempo indeterminato
2. Contratto a tempo determinato
3. Contratto di formazione e lavoro
4. Contratto di apprendistato
5. Contratto di inserimento
6. Contratto con agenzia di somministrazione
7. Contratto a chiamata
8. Contratto a progetto (o collaborazione coordinata e continuativa)
9. Contratto di prestazione occasionale
10. Contratto di associazione in partecipazione
11. Altro tipo di contratto
12. Autonomo
POSIZIONE PROFESSIONALE
Lavoro dipendente
1. dirigente
2. direttivo – quadro
3. impiegato o intermedio
4. operaio, subalterno e assimilati
5. apprendista
6. lavorante presso il proprio domicilio per conto di imprese
Lavoro autonomo
7. imprenditore
8. libero professionista
9. lavoratore in proprio
10. socio di cooperativa
11. coadiuvante familiare
SEZIONE "C" – DISOCCUPATO, IN MOBILITÀ O C.I.G. STRAORDINARIA
di essere disoccupato, 1. da meno di 6 mesi 2. da 6 a 11 mesi
in mobilità o C.I.G.: 3. da 12 a 24 mesi 4. da oltre 24 mesi
…l…sottoscritt.. dichiara infine di essere a conoscenza che l'accettazione della presente domanda è subordinata all'effettuazione del corso e al raggiungimento
del numero di allievi previsto o, in caso di soprannumero, di essere oggetto di una selezione. – allegati n. come richiesto dal bando di ammissione.
Per i minori di 18 anni firma del genitore o di chi ne esercita la patria potestà FIRMA DEL RICHIEDENTE
DATA…………………. ………………………………..
INFORMATIVA AI SENSI DEL "CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI" D.L. 196 DEL 30 GIUGNO 2003
Il Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:
1. I dati da Lei forniti verranno trattati per le finalità previste dalla L.R. 32 del 26 luglio 2002 e sue successive modificazioni e dai Regolamenti Comunitari del Fondo Sociale Europeo
2. Il trattamento sarà effettuato tramite la registrazione in banche dati informatizzate
3. Il conferimento dei dati è obbligatorio per consentire le rilevazioni previste dalla Legge Regionale n. 32 e dai regolamenti FSE e l'eventuale rifiuto di fornire tali dati comporterà la mancata prosecuzione del rapporto.
4. I dati non saranno comunicati ad altri soggetti, che non siano quelli istituzionali previsti dalla normativa di settore né saranno oggetto di diffusione a scopi pubblicitari o con altre finalità diverse dalle elaborazioni previste dalla normativa
5. Il titolare del trattamento è la Regione Toscana – Giunta Regionale – Settore FSE
6. Il responsabile del trattamento è il Dirigente responsabile del Settore FSE Regione Toscana
sito web: www.regione.toscana.it.
7. Gli incaricati sono individuati negli operatori degli Enti eroganti la formazione preposti alla raccolta e alla registrazione dati, ai dipendenti degli Uffici Provinciali responsabili dell'erogazione dei finanziamenti e nei dipendenti assegnati all'ufficio del responsabile del trattamento.
In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art.7 del D.lgs.196/2003
Data…………….. Firma per presa visione
………………………….
Spett. I.Ri.Fo.R. Regionale
Toscano ONLUS
Via Fibonacci, 5
50131 Firenze
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI SELEZIONE
Il/La sottoscritto/a Cognome……………………………………. Nome……………………………..
Nato a ……………………………………………………Il ……………………………………
Residente a ……………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Domiciliato in …………………………………………………………………………………………
……………e-mail………………………………………………………. tel…………………………..
CHIEDE
Di essere ammesso alle prove di selezione per l'accesso al corso di formazione per "Addetto all' organizzazione e gestione delle attività di segreteria, all' accoglienza e alle informazioni" presentato da I.RI.FO.R. Regionale Toscano su bando FSE – ob. 2 Asse III Inclusione Sociale – approvato dalla Provincia di Firenze, che prevede il rilascio di attestato di qualifica.
A tale scopo,
DICHIARA
– di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: …………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
– che non sussistono condanne passate in giudicato per reati contro le P.A.
– che non sussistono condanne penali passate in giudicato.
– _______________________________________________
– _______________________________________________
Data…………………………
In fede
ISTITUTO DI ISTRUZIONE
SUPERIORE ELSA MORANTE
VIA CHIANTIGIANA, 26/A – (FI)
TEL. 055.6531360
www.elsamorante.org
fiis004008@istruzione.it
L'Agenzia Formativa I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus accreditata presso la Regione Toscana cod.
FI0096 in ATS con Istituto di Istruzione Superiore "Elsa Morante" cod. FI0546 e Agenzia formativa
Comune di Firenze cod. FI0286 e in convenzione con l'Amministrazione Provinciale di Firenze, ai sensi
della L.R. 32/2002 e s.m.i., all' interno del progetto dal titolo "OPERATORE AMMINISTRATIVO
SEGRETARIALE" – Acronimo "SEGR4VIP" organizza nr. 2 corsi di formazione per:
Addetto all'organizzazione e gestione delle attività
di segreteria, all'accoglienza e alle informazioni
(figura professionale n. 377 inclusa nel Repertorio della Regione Toscana)
Finanziati dall'Unione Europea – Fondo Sociale Europeo Ob. 2, Asse III
Approvati dall'Amministrazione Provinciale di Firenze con D.D. n. 1047 del 14/06/2012
Destinatari del progetto: soggetti disabili visivi di età superiore ai 18 anni, con visus da 0 a 1/10, anche con
correzione di lente, o con un campo visivo non superiore a 30° (come previsto dalla legge 138/2001) e che
possiedono titolo di istruzione di secondo ciclo o che abbiano adempiuto al diritto/dovere così come previsto
dalla D.G.R. 532/2009.
Articolazione del corso: n. 2 corsi di n. 14 allievi ciascuno; n. 1.200 ore per corso, di cui n. 840 ore di
formazione in aula e n. 360 ore di stage in azienda.
Profilo/Obiettivo: Il progetto comprende due corsi di qualifica di "Addetto all'organizzazione e gestione delle
attività di segreteria, all'accoglienza e alle informazioni" incluso nel repertorio regionale delle figure
professionali della Regione Toscana e prevede la formazione relativa all'utilizzo del centralino, ai principi
della telefonia, dell'archiviazione e registrazione dei documenti, lezioni di lingua inglese e francese,
comunicazione, normativa, economia e matematica e lettura e scrittura braille. Al termine del corso, previo
superamento di un esame, sarà rilasciato attestato di qualifica della Regione Toscana.
Periodo di svolgimento: da Gennaio a Ottobre 2013.
Sede di svolgimento: Istituto Professionale IPSIA "A. Nicolodi"- Via A. Nicolodi, 2 – Firenze.
Iscrizioni: le domande di iscrizione, reperibili presso I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus, redatte su
apposito modulo, dovranno pervenire presso la sede di I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus, Via L.
Fibonacci, 5 – 50131 Firenze (orario: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 da lunedì a venerdì) dal giorno 23
ottobre 2012 al 30 Novembre 2012 debitamente compilate (non fa fede il timbro postale), allegando
certificazione relativa allo stato visivo rilasciata dall' Unità Sanitaria Locale del luogo di residenza.
Informazioni: I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus – Via L. Fibonacci, 5 – Firenze – tel. 055.580523 – fax.
055.580523 – e-mail: irifor@irifortoscana.it
Modalità di selezione: I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus adotterà i seguenti criteri di selezione: colloquio
individuale che accerterà le attitudini alla professione, le competenze utilmente valutabili ai fini del progetto e
l' eventuale riconoscimento di crediti in entrata secondo quanto previsto dalla DGR 532/2009.
Convocazione per le prove di selezione: la selezione si svolgerà nei giorni 10 – 11 – 12 Dicembre 2012
(dalle ore 9,00) presso I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus in Via L. Fibonacci, 5 – Firenze.
I candidati saranno convocati con telegramma.
La mancata presentazione sarà ritenuta come rinuncia al corso.
IL CORSO E' COMPLETAMENTE GRATUITO E LA FREQUENZA OBBLIGATORIA.
FSE Investiamo nel vostro futuro
Cresce l'Europa. Cresce la Toscana